La Polizia Locale di Calcinato e Bedizzole nella giornata di ieri ha sequestrato un furgone con materiale rubato. Per tre persone è scattata una denuncia per ricettazione.

Importante operazione di polizia giudiziaria nella giornata di ieri, venerdì 6 giugno, da parte della Polizia Locale dei Comuni di Calcinato e Bedizzole. Intorno alle ore 14:30, durante un servizio di controllo del territorio in via Statale a Ponte San Marco, una pattuglia di due agenti ha fermato per accertamenti un furgone sospetto, segnalato anche per la presenza di evidenti ammaccature sulle fiancate.

A bordo del mezzo si trovavano tre persone, tutte con precedenti penali, che trasportavano un ingente carico di metalli, tra cui rame nudo, cavi elettrici industriali e civili, piatti e tondini di rame, ottone e alluminio. Non avendo fornito spiegazioni credibili sulla provenienza del materiale, i tre sono stati accompagnati al Comando di Polizia Locale per ulteriori accertamenti.

Durante il controllo del veicolo sono stati rinvenuti anche strumenti atti allo scasso, tra cui una sega, tronchesini e tenaglie. Importante si è rivelata la collaborazione dei Carabinieri della Stazione di Calcinato, che hanno supportato gli agenti nella consultazione delle banche dati, permettendo così di risalire all’origine della refurtiva. A essere decisivo, inoltre, è stato il riconoscimento del materiale da parte dei cittadini che nella stessa mattinata avevano denunciato il furto di diversi quintali di cavi elettrici industriali: parte di quanto sottratto è stato effettivamente identificato all’interno del furgone.

I tre soggetti sono stati denunciati a piede libero all’Autorità Giudiziaria per ricettazione in concorso e possesso ingiustificato di strumenti atti allo scasso. Il furgone e tutto il carico sono stati posti sotto sequestro. L’intervento - che ha coinvolto quattro agenti guidati dal Comandante della Polizia Locale di Calcinato e Bedizzole - si è concluso intorno alle ore 19.30.

“Un’operazione che dimostra l’importanza della vigilanza quotidiana e della sinergia tra forze dell’ordine – ha commentato il Comando – a tutela della sicurezza del territorio e del patrimonio dei cittadini. Episodi come questo ci ricordano quanto sia fondamentale denunciare ogni episodio sospetto e quanto sia preziosa la fiducia che i cittadini ripongono nelle forze dell’ordine. È proprio grazie a tale collaborazione concreta che si possono ottenere risultati efficaci e tempestivi”.

(foto d'archivio)