Il Museo Civico Archeologico della Valtenesi presenta il calendario eventi che accompagnerà residenti e ospiti fino all'inizio dell'autunno: cultura, natura e memoria si intrecciano nel cuore della Rocca di Manerba.
Una stagione ricca di iniziative per il Museo, che si conferma un centro culturale vitale e dinamico, perfettamente inserito nella straordinaria cornice della Riserva Naturale della Rocca e del Sasso di Manerba del Garda. Situato lungo un antico percorso che risale all’età romana e conduce ai resti del castello medievale, il Museo propone un’offerta culturale che si rinnova anno dopo anno, ora con la direzione scientifica di Simone Don e la regia della consigliera delegata al Museo e alla Riserva Raffaella Bertini.
Il calendario 2025 si apre con “Fruscii di luce e acqua”, una mostra collettiva ad opera di tre fotografi, i quali offrono il loro differente occhio e sensibilità con opere realizzate nella Riserva, ispirate dalla natura, tra macrofotografie poetiche dedicate alla meraviglia del mondo delle farfalle (Fruscii di Simonetta Amonte), naturalismo astratto, tra riflessi, giochi di luce, acqua e colori (Colori d'acqua di Mario Toselli) e un’installazione fotografica e audiovisiva ispirata dai fiori spontanei sul Lago (Semi di luce di Sara Goffi); la mostra, già vista da oltre 700 persone, è visitabile sino al 27 aprile.
Il 30 aprile si inaugurerà poi una nuova esposizione, visitabile sino al 25 maggio: Francesca Lorenzi espone i suoi disegni naturalistici dedicati alla fauna locale che popola la sponda del lago e l'immediato entroterra. Una fauna fatta di piccole ed umili presenze che, se osservate con attenzione, rivelano una grazia e una delicatezza disarmanti. Tutte le opere sono realizzate interamente a pastello, una tecnica semplice che gioca sulla leggerezza dei toni, mai invasivi, mai esagerati; la tecnica ideale per raffigurare creature nel loro piccolo già perfette e che pertanto non hanno bisogno di "effetti speciali" per essere valorizzate. La mostra è quindi un invito a fermarsi e a guardarsi attorno, a meravigliarsi ancora davanti alla bellezza di questi animali.
Il 10 maggio ha il via il ciclo di passeggiate “Dal territorio al Museo”, con Carla Ghidinelli, su itinerari che, di volta in volta, partendo dal territorio condurranno al Museo.
Il 24 maggio si terrà un laboratorio per famiglie e bambini sulla vita delle api con la bibliotecaria Elisa.
Ogni giovedì di maggio (8, 15, 22, 29) il Museo ospiterà quattro incontri dedicati alla storia, con particolare riguardo a quella del territorio gardesano in epoca romana, con accademici delle Università di Madrid e Verona.
L'estate vedrà, tra le numerose iniziative, due mostre, una pittorica e l'altra di scultura, di grande interesse con artisti di fama nazionale, il cui nome e i dettagli verranno rivelati prossimamente.
Il Museo Civico Archeologico della Valtenesi, con la sua vetrata panoramica che unisce l’interno al paesaggio circostante, non è solo un luogo della memoria, ma un punto d’incontro tra passato e presente, cultura e ambiente, comunità locale e visitatori da tutto il mondo. Il Museo è visitabile, gratuitamente, tutti i giorni, escluso il martedì; per informazioni punto di riferimento è il nuovo sito www.museoroccamanerba.it.