Domenica 15 giugno alle ore 21.15 presso la Chiesa Parrocchiale dei SS. Faustino e Giovita a Fasano Sotto (Gardone Riviera) il terzo concerto del Festival avrà protagonisti Ar an Talamh (Caterina Sangineto – arpa celtica e voce, Davide Bonacina – chitarra, bouzouki, whistles e Milo Molteni – violino) che ci proporranno “Suoni e Incanti da Irlanda e Scozia”.
“This is Irish/Celtic music for the amphitheatre, songs are imbued with angst and energy ready for a Coliseum near you (IRISH MUSIC MAGAZINE)” Ar an Talamh sono Voce e arpa, chitarra e violino.
Un trio di musicisti che hanno calcato palchi internazionali e sono punti di riferimento per il genere folk e irlandese in Italia. La musica di Talamh spazia con versatilità ed eleganza da ballate dell’Isola di Smeraldo a set strumentali, dalle suggestioni dell’arpa al graffiante suono del gaelico, da brani storici di matrice celtica fino a composizioni moderne. Godibili per gli amanti dell’Irish Trad, si inseriscono pienamente nel novero dei rappresentanti del folk moderno e di ultima generazione.
Al termine del concerto, grazie alla collaborazione con l’Associazione Strada dei Vini e dei Sapori del Garda, il pubblico potrà partecipare a una degustazione curata dall’Azienda Agricola Averoldi Francesco.
Il Festival Suoni e Sapori del Garda propone un circuito di spettacoli ad ingresso libero inseriti in un unico cartellone. La direzione artistica è affidata al maestro Serafino Tedesi coadiuvato dalla sua Infonote impresa sociale.
I comuni che fanno parte dell’edizione 2025 sono: Calvagese della Riviera, Castelnuovo del Garda, Desenzano del Garda, Gardone Riviera, Gargnano, Lonato del Garda, Nago Torbole, Riva del Garda, Salò, San Felice del Benaco, Tignale e Toscolano Maderno.
La Comunità del Garda sovrintende al coordinamento istituzionale e amministrativo