L'assessorato a Cultura e Turismo ha preparato una ricca offerta di eventi nel corso dell'estate 2025, con l'obiettivo di unire dove cultura, musica, territorio e persone si incontrano.

C’è una visione che tiene insieme i suoni del jazz nella Riserva Naturale, le risate sotto le stelle in un cinema all’aperto, i mercatini nei borghi, le serate in ogni frazione: è l’idea di creare connessioni autentiche, diffondere cultura accessibile, valorizzare ogni angolo del territorio con eventi che lasciano il segno. Con questo spirito nasce il programma degli eventi estivi 2025 promosso dal Comune di Manerba del Garda, a cura dell’Assessorato al Turismo e alla Cultura guidato dal vicesindaco Luca Beltrami.

Un calendario che abbraccia l’intero territorio, dalle frazioni alla Riserva Naturale della Rocca e del Sasso, senza mai perdere di vista ciò che conta davvero: la qualità delle proposte, l’inclusività dell’offerta e il rispetto per l’ambiente. Un’estate, quindi, che mette al centro le persone, le relazioni, la bellezza del paesaggio e la responsabilità di custodirlo. Un cartellone pensato non solo per offrire intrattenimento, ma per trasmettere valori, creare occasioni di incontro e promuovere un turismo rispettoso e diffuso, che raggiunga tutte le frazioni, senza lasciare indietro nessuno.

«Abbiamo voluto costruire un programma in grado di unire eccellenza musicale e cultura popolare – dichiara il vicesindaco e assessore al Turismo e alla Cultura Luca Beltrami – in un equilibrio che rappresenti l’identità viva di Manerba. Il nostro obiettivo è rendere ogni serata un’esperienza da ricordare, aperta a tutti, ma curata nei minimi dettagli. È un’estate pensata per emozionare, divertire e coinvolgere, con grande attenzione alla qualità artistica e alla valorizzazione del territorio».

Si parte da Minerva Musicae – Jazz is the Track, il festival di punta dell’estate manerbese che quest’anno si terrà dal 17 al 27 luglio. Imagine all the people... Giunto alla sua quarta edizione, Minerva Musicae porta ogni anno sul palco artisti di calibro internazionale del panorama jazz, offrendo concerti di altissimo livello in un’atmosfera intima, con posti limitati a un massimo di 350 spettatori e a prezzi popolari (a partire da 13 euro), a conferma di una scelta politica chiara: la qualità non deve essere un lusso. Questo festival, tra l'altro, è anche un viaggio emotivo e consapevole, che unisce grandi nomi della scena internazionale con paesaggi mozzafiato e messaggi forti: pace, sostenibilità, convivenza.

In questo contesto la musica diventa strumento di consapevolezza collettiva, un ponte tra le persone, oggi più che mai necessario in un mondo sempre più diviso. La quarta edizione di Minerva Musicae, quindi, non è solo una rassegna: è un invito a rallentare, a guardare il tramonto e la luna con un sax tra le dita, e anche a riflettere sul ruolo che ognuno di noi ha nel rendere il mondo un posto migliore.

“Abbiamo scelto ogni artista, ogni luogo e ogni dettaglio organizzativo - continua Beltrami - con un’idea precisa: fare di ciascun concerto un’occasione per emozionarsi, riflettere, sentirsi parte di qualcosa. Come cantava Michael Jackson: make a better place for you and for me. È questa la musica che vogliamo ascoltare”.

Highlights del Festival:

• 17 luglio | Parco Chiesa di San Giorgio – Alessandro Lanzoni Trio con Francesco Cafiso

• 19 luglio | Isola di San Biagio – Mike Stern Band

• 20 luglio | Parco Chiesa di San Giorgio – Camille Bertault Quintet

• 24 luglio | Parco Chiesa di San Giorgio – Luigi Masciari Trio + Piero Bassini Trio

• 25 luglio | Parco Chiesa di San Giorgio – Dado Moroni & Andrea Bacchetti

• 26 luglio | Parco Chiesa di San Giorgio – Christian Sands Trio

• 27 luglio | Isola di San Biagio – Bill Evans and the VansBand All Stars

C'è qualcosa di profondamente affascinante nel fermare il tempo, anche solo per una sera. Nel tornare indietro, agli anni in cui bastava una macchina e un film per sentirsi felici. È da qui che nasce l’idea del Drive-In sotto le Stelle, evento gratuito in programma il 3 e 4 agosto presso il Campo Rolli (in caso di maltempo, Piazzale Martiri delle Foibe in via Noveglie). Per la prima volta Manerba propone un vero e proprio cinema all’aperto in stile anni Cinquanta e Sessanta, con maxischermo, audio via radio e food truck per cenare sotto le stelle nel comfort della tua auto. 

Due i film in programma: Pretty Woman e Grease, rispettivamente presentati in italiano con sottotitoli in inglese e in versione originale con sottotitoli in italiano, per includere tutti. Drive-In sotto le Stelle non è solo un evento cinematografico, ma un viaggio nel tempo, una vera e propria esperienza collettiva capace di unire generazioni diverse, turisti e cittadini, coppie, famiglie e gruppi di amici, perché la cultura non deve essere per pochi, e la bellezza può essere semplice, purché sia curata nei dettagli.

Sempre nel mese di agosto, lunedì 11, al Campo Rolli di Manerba, sarà possibile vivere insieme lo spettacolo dei Symphonika on the Rock, il grande concerto gratuito che celebrerà l’incontro tra l’energia del rock e la solennità dei suoni di un’orchestra sinfonica di ben 25 elementi. Questo evento, potente ed emozionante al tempo stesso, aprirà la settimana della Manerbeer Fest, dando vita ad un’affascinante reinterpretazione delle canzoni leggendarie dei Queen, dei Pink Floyd, dei Led Zeppelin, dei Guns N’ Roses e di molti altri celeberrimi artisti della scena internazionale. Anche qui, come in tutto il cartellone estivo, la parola chiave è una: qualità accessibile.

La festa della birra di Manerba, la Manerbeer Fest, ormai un pilastro dell’estate manerbese, continuerà con cinque serate di musica dal vivo, cibo di strada e allegria condivisa. Da 12 al 16 agosto il Campo Rolli si trasformerà quindi in un palcoscenico aperto a tutti, con tribute band di altissimo profilo che celebrano icone della musica italiana e internazionale, con un ricco programma di intrattenimento che parla a giovani, famiglie e appassionati di tutte le età. È un invito a ritrovarsi, a divertirsi insieme, con la promessa di serate indimenticabili all’insegna della musica, del buon cibo e della spensieratezza, per vivere Manerba nella sua dimensione più accogliente e viva.

Ovviamente, anche il centro storico di Manerba sarà protagonista di diverse iniziative che ne esaltano la vocazione accogliente e vivace. Tra queste, dal 5 luglio all’8 agosto, piazza Aldo Moro e il Centro Sociale saranno animate da tre spettacoli teatrali, mentre, dal 1° luglio al 26 agosto, i Martedì d’Incanto trasformeranno le vie del centro di Solarolo e Montinelle in un’esperienza di slow shopping tra luci soffuse, musica e sapori locali, invitando tutti a scoprire la bellezza di Manerba con calma e piacere. Dal 12 al 23 agosto, anche Piazza Silvia ospiterà quattro concerti spettacolo gratuiti e aperti a tutti, che animeranno la frazione della Pieve Vecchia con tributi a grandi artisti della musica pop.

Altri momenti di grande valore culturale saranno ospitati presso i Giardini di Porto Torchio, dove la rassegna Made in Brescia – “Nasič a Brèsa” offrirà musica soul internazionale reinterpretata da musicisti della provincia, e cantautori di dialetto bresciano, portando così in scena la ricchezza artistica del territorio. Due, quindi, gli appuntamenti in programma: il 30 luglio con i Soul Express e il 21 agosto con Piergiorgio Cinelli, Poncio Belleri e Dellino Farmer. Il 6 e 7 settembre Manerba sarà nuovamente protagonista assoluta con la 71ª Adunata Sezionale Alpini “Monte Suello”, per momenti di memoria e condivisione. 

Dulcis in fundo, Manerba sarà al centro della passione motoristica con il passaggio della 1000 Miglia il 17 giugno e il 20 settembre a Montinelle, con il controllo timbro del Rally 1000 Miglia: eventi sportivi di grande richiamo che completano un’estate all’insegna della cultura, dello sport e della partecipazione.

Il calendario estivo include anche le proposte curate dalla Pro Loco di Manerba del Garda, che arricchiscono la programmazione con appuntamenti originali e molto amati dalla comunità. Tra questi, spicca la Degustacolazione all’Alba sull’Isola di San Biagio, in programma sabato 30 agosto a partire dalle ore 5:00. Un evento unico nel suo genere, che unisce sapori, natura e suggestione in uno scenario mozzafiato. L’edizione 2025 sarà dedicata al tema “Le Quattro Stagioni”, raccontate attraverso performance artistiche e installazioni sensoriali: l’inverno sarà evocato da sculture di ghiaccio, la primavera dai fiori, l’estate da un poetico sand show con immagini realizzate nella sabbia, mentre l’autunno sarà celebrato con una selezione di cantine della Valtenesi.

Altrettanto coinvolgente è la rassegna Sorsi di Parole, che unisce vino, territorio e narrazione. Quattro appuntamenti serali, a partire dalle ore 20:00, in altrettante location simboliche del paesaggio manerbese: venerdì 13 giugno a Porto Torchio, il 20 giugno alla Pieve, il 4 luglio a Porto Dusano e l’11 luglio a San Giorgio. Ogni serata prevede la degustazione di quattro vini di cantine locali, accompagnati da oli EVO di due frantoi del territorio e da assaggi di piatti tradizionali – risotto, pinzimonio, uova e sardine, dolce – pensati per valorizzare le eccellenze gastronomiche della zona.

A questi appuntamenti si aggiunge l’originale rassegna Curem Drè, una serie di quattro concerti sull’acqua, con musicisti che si esibiscono dal vivo a bordo di una zattera in navigazione, mentre il pubblico assiste comodamente allo spettacolo dalla riva. Gli appuntamenti sono previsti ogni lunedì di luglio – 7, 14, 21 e 28 – presso Porto Torchio, sempre alle ore 20:45. Un’esperienza immersiva e rilassata, che unisce musica e paesaggio in uno degli scorci più amati del lago.

Come spiega il Vicesindaco e Assessore al Turismo e alla Cultura Luca Beltrami, “Questo articolato calendario estivo non è solo programmazione di eventi, ma volontà di mettere al centro le persone: chi vive a Manerba tutto l’anno, chi arriva per una settimana, chi scopre una frazione per la prima volta. È la voglia di offrire occasioni di bellezza accessibile, senza trasformare la cultura in un lusso per pochi. È la scelta di agire con cura, di non proporre iniziative solo per riempire spazi, ma per dare senso ai luoghi. E lo si è fatto anche quest’anno, scommettendo su un'estate diffusa e condivisa. Dare valore a ogni frazione significa includere, costruire comunità. Siamo pronti ancora ad accogliere un grande pubblico, perché Manerba, anche questa volta, non propone solo eventi, ma ricordi da portare a casa”.

Per informazioni aggiornate su orari, location e prenotazioni, è possibile consultare il sito ufficiale: www.visitmanerba.it  o seguire i canali social ufficiali @visitmanerba, @manerbaeventi, @prolocomanerba.