Questa sera, venerdì 4 luglio alle 20:45, prenderà il via la rassegna musicale organizzata dall'amministrazione comunale presso l'Isolo. Tutti i concerti sono a ingresso libero.

Anche in questa calda estate 2025 ritornano a Gavardo i Concerti dell’Isolo organizzati dall’Amministrazione comunale. È nel lembo di terra tra il fiume Chiese e il Naviglio grande che si terranno 8 concerti nei mesi di luglio e agosto.

Si inizia questa sera, venerdì 4 luglio, con i KM0, presenza fissa di ogni stagione musicale all’Isolo, nell’unico venerdì della rassegna. Sabato 12 luglio sarà la volta di Daniele Gozzetti con Da 25 anni…l’è amò ac chela, dal titolo del primo album pubblicato nel 2000 grazie alla produzione di Charlie Cinelli. Un’occasione per festeggiare i 25 anni dell’artista con brani che spazieranno tra quelli storici a quelli più recenti.

Sabato 19 luglio l’Isolo vedrà la partecipazione dei Musicaret tra musica e cabaret, suoni e voci. Andrea Martone Trio omaggerà il grande cantautore Fabrizio De André mentre una serata dedicata ai Tormentoni estivi sarà quella che offriranno sabato 2 agosto i Paesaggi tra i solchi e l’Ottava.

Completo cambio di atmosfera sabato 16 agosto con i Cripple Creek Band e la sua country e bluegrass music degli anni ’20 e ’30 degli USA grazie alla presenza di voci, del mandolino, della chitarra, del banjo e del contrabbasso. Sabato 23 agosto sarà invece l’occasione di fare un viaggio nel tempo ascoltando le cover degli anni ’60, ’70 e ’80 grazie ai Vintage. A chiudere i Concerti dell’Isolo 2025 sarà Federico Montuschi che racconterà del libro Amsterdam Blues con parole e musica.

Nel mese di luglio ad arricchire le serate sarà anche la presenza di un punto ristoro per sostenere la Missione Ifunde, progetto di quattro giovani che, grazie alla Diocesi di Brescia, hanno intrapreso il percorso Giovani in Missione con l’obiettivo di collaborare e sostenere le Suore francescane dell’Addolorata e che per questo durante l’estate le raggiungeranno in Tanzania nel villaggio di Ifunde.

I concerti sono ad ingresso libero con inizio alle 20:45. 

Per informazioni chiamare l’Ufficio cultura al numero 0365.377462 oppure consultare i canali social Facebook e Instagram Area63 Gavardo e Davide Comaglio Sindaco, oltre che il sito del Comune di Gavardo.