Typography
  • Smaller Small Medium Big Bigger
  • Default Helvetica Segoe Georgia Times

In questi giorni è stato consegnato alla sindaca Luisa Lavelli il prestigioso premio che, anche quest'anno, certifica la qualità delle acque e riconosce le pratiche ambientali virtuose del comune gardesano.

Per il terzo anno consecutivo, Sirmione si conferma tra le eccellenze italiane nella tutela ambientale e nella gestione sostenibile del territorio, ottenendo la Bandiera Blu 2025, il prestigioso riconoscimento internazionale assegnato dalla FEE – Foundation for Environmental Education. Il titolo è stato assegnato anche quest’anno alla Spiaggia Giamaica (Lido delle Grotte), uno dei luoghi più suggestivi e rappresentativi del territorio.

La cerimonia ufficiale di consegna si è svolta a Roma, presso la sede italiana della FEE. A ritirare la certificazione, che riconosce l’impegno costante dell’amministrazione comunale per la salvaguardia e valorizzazione dell’ambiente è stata la sindaca di Sirmione, Luisa Lavelli. Ad ottenere il riconoscimento in Lombardia altri due paesi gardesani: Toscolano Maderno e Gardone Riviera.

I criteri che hanno portato all’assegnazione della Bandiera Blu comprendono la qualità delle acque e delle spiagge, le pratiche di gestione sostenibile, l’accessibilità per le persone con disabilità e la sicurezza balneare. A questi si affiancano parametri aggiuntivi quali l’educazione ambientale, la gestione dei rifiuti e delle acque reflue, il risparmio energetico e la promozione della mobilità sostenibile, tutti valutati secondo rigorosi standard certificati e trasparenti.

Oltre ai tradizionali criteri di valutazione, quest’anno è stato richiesto alle amministrazioni un impegno programmatico in più: la redazione di un piano triennale della sostenibilità. Questo documento servirà a programmare e coordinare maggiormente le azioni utili a incrementare la sostenibilità del Comune di Sirmione. L’educazione ambientale gioca un ruolo chiave e coinvolge studenti, residenti e visitatori. Tra le iniziative più recenti spicca il progetto “Il lago inizia qui” che sensibilizza turisti e residenti su comportamenti quotidiani dannosi per l’ambiente lacustre.

Fondamentale anche la sicurezza e accessibilità della spiaggia, garantita dalla presenza di assistenti bagnanti e attrezzature adeguate. Lo scorso 25 luglio Sirmione ha partecipato alla manifestazione mondiale per la sicurezza balneare con dimostrazioni di salvataggio rivolte a cittadini e turisti. In tema di energia, il Comune ha aderito ad una nascente Comunità Energetica, avviando un percorso per ridurre i consumi e aumentare l’uso di fonti rinnovabili, con l’obiettivo di installare nuovi impianti nei prossimi anni. Sono stati inoltre istituiti tre “Punti Blu” – Infopoint, Biblioteca Comunale e Casa del Pescatore – dedicati all’informazione sulla Bandiera Blu, sulla qualità delle acque e sui servizi di spiaggia.

Questo riconoscimento, ottenuto grazie anche al coordinamento di Luca Fila ed al supporto della Comunità del Garda, valorizza l’offerta turistica di Sirmione, attestando l’impegno della comunità nella gestione responsabile della costa e dell’ambiente. L’ottenimento di questo importante riconoscimento non sarebbe stato possibile senza la collaborazione attiva della Direzione Regionale Musei Lombardia, della Direzione dell’area archeologica delle Grotte di Catullo, del gestore del Lido delle Grotte e degli uffici comunali. Un ringraziamento speciale va anche all’Istituto Scolastico Trebeschi, a Sirmione Servizi e alle numerose associazioni del territorio, che ogni anno promuovono attività e progetti educativi in ambito ambientale.

Il programma Bandiera Blu, promosso dalla FEE e riconosciuto dall’UNESCO come riferimento mondiale per l’educazione ambientale e lo sviluppo sostenibile, coinvolge ogni anno oltre 49 Paesi nel mondo, con l’obiettivo di valorizzare le buone pratiche nella gestione dei litorali e delle risorse naturali.