Typography
  • Smaller Small Medium Big Bigger
  • Default Helvetica Segoe Georgia Times

Alluminio. Una storia italiana: Raffmetal regala alle biblioteche valsabbine il volume di Maria Paola Pasini. Il volume sarà presentato a Salò presso la biblioteca venerdì 23 maggio alle 20.30.

Alluminio. Una storia italiana: Raffmetal regala alle biblioteche valsabbine il volume di Maria Paola Pasini. Il volume sarà presentato a Salò presso la biblioteca venerdì 23 maggio alle 20.30.

Una bella iniziative di genrosità che unisce memoria storica, identità territoriale e visione per il futuro: Raffmetal, azienda leader europea nella produzione di leghe di alluminio secondario con sede a Casto, ha donato una copia del libro Alluminio. Una storia italiana, (il Mulino, Bologna, 2024) a tutte le biblioteche della Vallesabbia e del medio Garda.

Il volume, pubblicato nel 2024, è il risultato di una ricerca condotta da Maria Paola Pasini, ricercatrice di Storia economica presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore e direttrice di Radio 51. Il libro ricostruisce, attraverso fonti inedite e innovative, le vicende dell’industria dell’alluminio in Italia, dalle origini agli sviluppi più recenti. L’opera affronta la nascita dei primi insediamenti produttivi nei primi anni del Novecento, legati all’estrazione della bauxite in Abruzzo, per poi seguire l’evoluzione tecnologica e industriale che ha portato il Paese ad abbandonare progressivamente la produzione di alluminio primario - più inquinante e energivora - a favore del metallo da riciclo.

Una svolta decisiva si è avuta nel secondo dopoguerra, con lo sviluppo di tecnologie sempre più raffinate per la lavorazione del rottame, fino a trasformare l’Italia in uno dei principali produttori europei di alluminio secondario. Questo passaggio ha anticipato molte delle istanze oggi al centro dell’Agenda 2030, come la sostenibilità ambientale, l’efficienza energetica e l’economia circolare.

Con questo gesto l'azienda valsabbina intende offrire un contributo concreto alla diffusione della conoscenza storica e industriale di un settore che ha avuto - e continua ad avere - un impatto determinante sullo sviluppo economico e ambientale del territorio valsabbino. Il dono del volume alle biblioteche della zona rappresenta un invito a riscoprire una storia nazionale che incrocia l’innovazione, la fatica del lavoro, la trasformazione dell’ambiente e il ruolo centrale delle imprese nei processi di modernizzazione.

Il libro di Maria Paola Pasini è anche un’occasione per riflettere sul futuro sostenibile dell’industria, sui nuovi equilibri internazionali della filiera dell’alluminio e sul valore delle esperienze imprenditoriali che hanno saputo conciliare competitività, responsabilità ambientale e legame con la comunità locale.

Attraverso questa iniziativa, Raffmetal conferma la propria attenzione al territorio e il proprio impegno nella promozione della cultura industriale, consapevole che conoscere il passato è il primo passo per progettare un futuro più sostenibile e condiviso.