SpazioA, il primo ambulatorio per l’autismo in Vallesabbia gestito da Co.Ge.S.S., compie 10 anni e a breve traslocherà in una nuova sede presso la centrale di Barghe. La sfida è ora trovare fondi per arredare i nuovi locali, per questo la cooperativa chiede aiuto anche ai nostri lettori.
Una storia di crescita per le famiglie, i bambini, le bambine e gli adolescenti che con il servizio sono diventati grandi, una storia di sfida per la cooperativa e per tutta la comunità che si è sempre fatta trovare pronta quando c’è stato bisogno di sostegno.
L’ambulatorio dalla sua nascita non riceve sovvenzioni pubbliche, motivo per cui la cooperativa ha deciso da sempre di andare incontro alle tantissime famiglie del territorio che si sono affidate agli importanti interventi dei professionisti e delle professioniste (educatrici e psicologhe). Ad oggi sono più di 30 i nuclei familiari supportati quotidianamente, una crescita esponenziale in linea con gli ultimi dati nazionali ed internazionali in tema di autismo.
Quest’anno, l’ambulatorio si trasferirà nella “Casa del Custode” presso La Centrale di Barghe, fresca di ristrutturazione, grazie all’impegno di Comunità Montana di Valle Sabbia, ai contributi di Regione Lombardia e del Gal Garda Valsabbia e alla collaborazione del Comune di Barghe. La struttura, di proprietà di Comunità Montana stessa, è stata messa a disposizione di Cooperativa Co.Ge.S.S. all’interno di un processo di co-progettazione tra pubblica amministrazione e un ente del terzo settore.
La sfida per Co.Ge.S.S. è ora quella di trovare i fondi necessari per poter arredare la nuova sede. Stanze per colloqui e laboratori che necessiteranno di mobili e strumentazioni per rendere l’ambulatorio ancora più accogliente e permettere sin da subito ai bambini, alle bambine e agli adolescenti con autismo di svolgere attività mirate e ricevere interventi specializzati.
La Cooperativa ha così deciso di avviare una campagna di raccolta fondi per la quale ogni contributo sarà prezioso. Per poter donare è sufficiente collegarsi al seguente link https://www.coopcogess.org/una-casa-per-spazioa/ e scegliere la modalità di donazione.
L’obiettivo di raccolta è fissato a 25.000 euro, cifra che permetterà l’acquisto di tutto il mobilio necessario per arredare tutte le stanze adibite alle terapie individuali e di gruppo.
L’inaugurazione della nuova casa di SpazioA si terrà sabato 24 maggio. Durante la giornata, oltre a poter visitare i nuovi spazi, si susseguiranno alcune attività rivolte alla comunità alle quali seguirà una cena benefica a conclusione della campagna di raccolta fondi. Nelle prossime settimane verranno comunicati tutti i dettagli sulle pagine social della cooperativa.
Ancora una volta la comunità valsabbina, la sua gente e gli imprenditori che hanno già dimostrato di avere a cuore SpazioA potranno sostenere questo importante servizio di Co.Ge.S.S., facendo sentire la loro vicinanza.