Giovedì 20 marzo a Sabbio Chiese (presso il Bistrot Coop.Ser) si svolgerà un seminario per riflettere sul lavoro nel tempo della complessità. Il progetto "Io Scelgo!" di Valle Sabbia Solidale trasforma la fragilità in opportunità di lavoro per giovani e donne.
È tempo di bilanci per il progetto "Io Scelgo!", un'iniziativa promossa sul territorio valsabbino per contrastare le difficoltà occupazionali e offrire nuove opportunità di inserimento professionale a giovani e donne in condizioni di fragilità socio-economica. I risultati conseguiti saranno presentati quale opportunità di confronto giovedì 20 marzo, durante un seminario aperto al pubblico presso il Bistrot Coop.Ser di Sabbio Chiese.
L'incontro sarà anche l’occasione per approfondire con Dario Nicoli, esperto di processi formativi, il tema "Educare al lavoro nel tempo della complessità", affrontando così le sfide pedagogiche legate ai cambiamenti del mondo del lavoro, l'importanza della formazione continua e come supportare concretamente l'inserimento professionale di soggetti fragili. L'intervento sarà moderato dal sociologo Valerio Corradi e preceduto dai saluti istituzionali di Giovanmaria Flocchini (Presidente CMVS), Diego Prandini (Presidente VSS), Daniele Brida (Coop.Ser), Alice Pasini (Area) ed Enzo Marini (La Cordata).
"Io Scelgo!" è un progetto finanziato da Fondazione Cariplo, Fondo di Beneficenza di Intesa Sanpaolo, Fondazione Peppino Vismara e Fondazione della Comunità Bresciana e promosso da Valle Sabbia Solidale, Azienda Speciale della Comunità Montana, insieme ad altre quattro cooperative locali: La Cordata, Area, Coop.Ser ed Esedra.
Grazie a questa sono state supportate concretamente 28 persone in condizioni di fragilità economica e sociale, tra giovani definiti NEET (ovvero che non studiano, non lavorano e non seguono alcun percorso formativo) e donne over 40. A loro sono stati offerti percorsi formativi mirati, laboratori educativi e opportunità di tirocinio finalizzati all'inserimento lavorativo e ben 8 soggetti hanno potuto conseguire la patente di guida grazie a una parte dei fondi. Tra i risultati più significativi conseguiti, figura la realizzazione di una struttura di arredo urbano destinata al comune di Villanuova, esempio concreto di impegno, creatività e crescita personale da parte dei corsisti.
L’appuntamento si concluderà con un momento conviviale, occasione per riflettere informalmente sulle strategie vincenti per affrontare le difficoltà occupazionali e valorizzare l’impegno di chi costruisce percorsi di autonomia e dignità sociale.