Sabato 5 luglio con alzabandiera alle 10, presso l'ossario di Monte Suello (strada per Bagolino), ci sarà la commemorazione della storica battaglia del 3 luglio 1866 guidata da Garibaldi durante la terza guerra d'indipendenza.
L'Associazione Culturale Capitolium - gestore dell'Ossario di Monte Suello per conto della Provincia di Brescia dal 2010 - è lieta di informare che sabato 5 luglio alle 10 avrà luogo una cerimonia a ricordo della battaglia del 3 luglio 1866. Il Sacrario di Monte Suello venne eretto per onorare i caduti garibaldini dell'omonimo scontro, guidati da Giuseppe Garibaldi contro le truppe austriache comandate dal generale von Kuhn. Un cippo nei pressi del Monumento ricorda anche il ferimento dello stesso generale Garibaldi, poi medicato nella vicina Rocca d’Anfo.
Alle 10 si terrà l'alzabandiera a cura della Federazione Nazionale Arditi d'Italia (sezione di Brescia), alla presenza delle Associazioni d'Arma e rappresentanze comunali della zona. Per l'occasione sarà benedetta da don Marco Pellizari, parroco di Idro, una riproduzione della bandiera delle "Dieci Giornate" che sventolò durante la rivolta di Brescia del 1849 nel quadro della prima guerra d'Indipendenza contro gli austriaci. Il vessillo, mai studiato prima, è stato scoperto per la prima volta nel 2025 da Associazione Capitolium.
L'Ossario verrà aperto gratuitamente, così che chiunque possa visitarlo e rendere omaggio ai caduti. Gli affiliati di Associazione Capitolium saranno a disposizione per spiegare la storia della battaglia e la costruzione del Monumento.
Indirizzo Ossario Monte Suello: strada provinciale 669 del passo Crocedomini, comune di Anfo, lago d'Idro, direzione Bagolino, Provincia di Brescia.