Sono 1.520 le persone positive al coronavirus in Lombardia. A fare il punto di giornata è l'assessore regionale al Welfare, Giulio Gallera.
Cronaca
Dalla Valsabbia a Milano: volontari soccorritori al "call center" del coronavirus
A partire da lunedì 2 marzo una decina di volontari di Pronto Emergenza inizierà a prestare servizio in uno dei centri che rispondono alle chiamate dei cittadini sull’emergenza coronavirus. L’associazione ha messo a disposizione anche due ambulanze con relativi autisti, che sono in attesa di disposizioni.
Il fumo dell'incendio di Casto visto dal satellite
Per tutto il giorno si sono susseguiti i voli dai canadair impegnati ad arginare le fiamme che ormai da due giorni divorano i boschi valsabbini.
Puegnago: 45enne positivo al tampone. Lavora in Valsabbia
E’ un dipendente di un’azienda di Bione il secondo gardesano (dopo l’ex sindaco di Sirmione e assessore regionale Alessandro Mattinzoli) risultato positivo al coronavirus: si tratta di un 45enne originario della Valtrompia, residente a Puegnago.
Montecampione: 11enne in un dirupo, lo salva la Polizia di Stato
Nei giorni scorsi un undicenne caduto nei pressi del dirupo della Valnegra è stato soccorso dagli agenti in servizio presso il Passo del Tonale e Montecampione. Il ragazzo si trova ora al Civile di Brescia in condizioni stabili.
Incendi Casto: situazione difficile, fiamme vicino alle case e aria irrespirabile
Altro che "il peggio sembra passato". Gli incendi boschivi in Valsabbia nella zona di Casto continuano e a causa del vento forte hanno ripreso vigore e c'è molta preoccupazione. L'aria nella zona è irrespirabile e l'odore di fumo ieri sera si sentiva fino a Gavardo.
Emergenza coronavirus: nel bresciano sessanta casi
Per quanto riguarda la distribuzione per province della Lombardia dei casi positivi di coronavirus, l'assessore regionale Giulio Gallera ha spiegato che ce ne sono 384 a Lodi, 243 a Bergamo, 223 a Cremona, 83 a Pavia, 58 a Milano e provincia, 3 a Sondrio, 4 a Varese, 3 a Lecco, 60 a Brescia". I casi in via di verifica, invece, sono 178.
Incendi boschivi in Valsabbia: ancora qualche focolaio
Ancora una giornata di lavoro per gli operatori e per i canadair che hanno operato per spegnere le fiamme divampate nei boschi valsabbini e verso la Valtrompia.
Emergenza Coronavirus: il comunicato di Feralpisalò
Feralpisalò Srl, a seguito delle notizie apparse su alcuni media locali inerenti alla positività al Corona virus di un collaboratore verdeblù, precisa che la situazione è sotto controllo e gestita secondo i protocolli sanitari divulgati dal Ministero della Salute, al fine di garantire la massima efficienza sanitaria.
Incendi boschivi: i volontari di Nasego filmano il disastro
I volontari di Nasego filmano gli esiti degli incendi di questi giorn i in Valsabbia e Valtrompia. Ecco le immagini realizzate da Marzio Palini.
https://youtu.be/YnMPlxL-mh4
Incendi boschivi in Valsabbia: la situazione a Mura, Bione e Lumezzane
I boschi della Valsabbia e della Valtrompia bruciano ancora. L'aggiornamento della situazione a stamane con l'aiuto dei Volontari di Nasego impegnati nelle operazioni che durano da due giorni.
Boschi in fiamme in Valsabbia: il peggio sembra passato. Le fotografie
Elicotteri, canadair in azione per arginare le fiamme di due incendi boschivi sviluppatesi in serata tra Casto e Bione. "Il peggio sembra passato - ci confermano i volontari del rifugio Nasego che ha subito lievi danni - molto più esteso pare essere invece il focolaio in Val Regazzina". Il rogo si era sviluppato già nella serata di ieri.