Si è svolta a Salò la seconda tappa del Circuito Propaganda: in acqua, nelle piscine del Polo Sportivo Canottieri Salò, bambini e bambine dai 6 ai 12 anni.
Sport
Tutto pronto per il Trofeo Nasego... con Radio 51 in diretta live
A Casto per la "Nasego" si sfiderà il gotha del mountain running.
Luca Guidi, un bresciano a Budapest per gli internazionali di scherma under14
Il giovane bresciano della società Schermabrescia è uno dei dodici atleti italiani che in questi giorni si trovano nella capitale ungherese, convocati dalla Federazione Italiana Scherma per rappresentare il nostro Paese agli internazionali under14.
Da oggi certificati gratuiti per le manifestazioni sportive scolastiche
Regione Lombardia ha deliberato di rendere gratuito il certificato di idoneità non agonistico per gli studenti che partecipano a manifestazioni sportive scolastiche.
Osnà e Cavril: sfida finale
C'è grande attesa a Bagolino per la sfida finale che vede protagoniste le due contrade di Osnà e Cavril. L'appuntamento è per martedì 13 agosto alle 18:00 presso il campo sportivo del parco comunale La pineta. La partita di calcio maschile che vede a confronto le due squadre è il momento culminante della gara annuale che vede confrontarsi le due contrade di Bagolino dapprima a briscola poi a pallavolo femminile. Lo scorso anno ad aggiudicarsi il palio è stata la contrada di Osnà. Vedremo quest'anno come andrà. Che vinca il migliore! Oggi rivali e poi di nuovo tutti amici!
Desenzano - Riva: tempo di Garda Maḉḉ Race
In una notte di luna piena d’inizio estate, torna la “Garda Maḉḉ Race”, la regata in notturna più pazza che ci sia.
Il titolo dell’evento suona come “match” e rimanda alle grandi competizioni veliche, ma più simpaticamente richiama “i matti della vela”, gli avventurieri pronti a ogni sfida, anche a navigare il Garda in una nottata di luna piena. L’idea, nata da alcuni soci della Fraglia Vela Desenzano capitanati da Andrea Ferrari nel lontano 1996, è entrata a pieno titolo nel calendario di manifestazioni FVD e torna il prossimo fine settimana, sabato 22 e domenica 23 giugno, con partenza dal porto Maratona di Desenzano.
«Di regate tra le boe se ne fanno tante – chiosa Andrea Ferrari – e in questo caso navighiamo come si faceva negli anni ’60, verso un’unica boa che è quella di Riva. Un impegno notturno che dura circa dieci ore e che, prima di concludersi, regala ai partecipanti il meraviglioso spettacolo dell’alba sul lago». La “Garda Maḉḉ” è organizzata dalla Fraglia Vela Desenzano, in collaborazione con il Consorzio Garda Trentino Vela e Lega Navale Italiana sezione di Riva del Garda, con il patrocinio della FIV e del Comune di Desenzano.
Per chi vuole partecipare, c’è tempo fino al 19 giugno per iscriversi. Il bando è disponibile sul sito fragliavela.it. «Riproponiamo questo evento con entusiasmo – afferma il presidente FVD Stefano Loda –. Il lago di notte è un’altra cosa, c’è un fascino unico, cambiano i riferimenti e si naviga sotto la magia della luna piena. La regata in notturna è impegnativa, ma offre un cambio di prospettiva: vivere il lago di notte con l’enorme soddisfazione di vincere una sfida tra sé e il lago stesso». Se qualcuno si troverà lungo le rive del Garda, tra sabato sera e domenica mattina, potrà vedere gli avventurieri partiti da Desenzano navigare verso Riva o ripercorrere la rotta verso il Porto Maratona.
Il programma dell’evento prevede una fase di perfezionamento delle iscrizioni con consegna dei gadget, nella giornata di sabato 22 giugno; alle 18 skipper meeting obbligatorio presso il salone della Fraglia Vela Desenzano; alle 18.30 “Crew Party”, sempre presso la sede FVD, e alle 21.30 partenza della regata lungo il percorso Desenzano - Riva -Desenzano. Il termine massimo della competizione è fissato per le 16 di domenica 23 giugno. Tutte le istruzioni di regata saranno disponibili sul portale federvela.coninet.it dal 21 giugno. Le premiazioni si terranno venerdì 28 giugno alle 18.30 presso la sede Fraglia. Saranno premiati i primi tre classificati di ogni classe e/o categoria, il vincitore assoluto in tempo reale, la prima imbarcazione in tempo reale alla boa di Riva del Garda, la prima imbarcazione in tempo compensato alla boa di Riva del Garda, la prima imbarcazione Trentina (farà fede il Circolo di tesseramento dell’armatore) alla boa di Riva del Garda. Il comitato organizzatore si riserva di assegnare ulteriori premi e gratificazioni.
Trial delle 8 chiese: meno due mesi al via
Mancano solo 2 mesi all’evento e le iscrizioni sono aperte sul portale ENDU al costo di 20 euro.
Salò Città dello Sport 2024: gli appuntamenti
Dall'11 al 14 luglio Salò torna a celebrare la sua tradizione sportiva con una nuova edizione di «Salò Città dello Sport», la manifestazione che porta in piazza la passione che anima le associazioni sportive del Comune e del comprensorio.
Si avvicina la Sunset Bike, iscrizioni aperte fino a venerdì 31 maggio
C'è ancora tempo fino a venerdì 31 maggio per assicurarsi un posto in griglia di partenza alla 16esima Sunset Bike che andrà in scena domenica 2 giugno. Si entrerà così a far parte dell'evento sportivo ciclistico off-road più importante dell'intera Valsabbia.
La Sunset Bike non è una semplice granfondo, piuttosto può essere definita come un imperdibile appuntamento che ogni anno richiama appassionati da tutto il nord Italia in cerca di emozioni a due ruote. Rigorosamente artigliate. Si, perché la Sunset Bike è un concentrato di panorami, adrenalina, servizi e divertimento che difficilmente si trovano tutti insieme in un unico evento. La Sunset Bike è fatta di persone che amano il proprio territorio e che ogni anno attendono i bikers a braccia aperte, offrendo loro una calorosa e sana accoglienza. La Sunset Bike è fatta da bikers, per i bikers, perché è sport, è natura e condivisione prima di tutto il resto.
Tutto il resto, cosa? Innanzi tutto un pacco gara composto da una marmellata, una bottiglia di acqua “Maniva”, uno sgrassante bike “WD 40”, due integratori Ethic Sport, uno Start Up gonfia e ripara di FIMO e una bottiglia di birra “Birrificio Curtense” SPECIAL EDITION. Sono poi previsti premi per i primi 3 delle classifiche assolute (uomini e donne), più premi cumulabili per i primi 5 di tutte le categorie ammesse. E infine non si può non menzionare l'ormai immancabile Sunset Party a fine gara, dove bikers ed accompagnatori potranno pranzare al costo di €12 in zona partenza presso una delle due strutture convenzionate (consigliata la prenotazione).
E per finire, la Sunset Bike Junior, manifestazione non competitiva aperta a bambine/i da 0 a 12 anni che si correrà a partire dalle ore 10.00 in località Forno d'Ono, con arrivo sotto l'arco dei campioni. Partecipazione gratuita - casco obbligatorio - ed ovviamente gadget per tutti i piccoli partecipanti!
Per info e iscrizioni: Nicholas (+39 339 6760013 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
Al via i Cammino day per stare bene e in forma. Tutte le informazioni
Dal 30 settembre al 10 ottobre 2024 avranno luogo nel territorio di ASST Garda i Cammino Day, gli eventi realizzati dai gruppi di cammino promossi da ATS Brescia.
Tennis: a Salò conclusa la Kinder Joy Of Moving
A Salò si è conclusa la Kinder Joy Of Moving, per le giovani promesse del tennis. Al Tennis Salò Canottieri si sono sfidati 120 giovani atleti dai 9 ai 16 anni.
Tennis, oggi a Salò la Coppa delle Province
In questo weekend a Salò arriva la Coppa delle Province: in gara i giovani tennisti Under 10 di 4 province italiane.
È una Salò più che mai città dello sport quella che si offre a turisti e visitatori nell'ultimo fine settimana di maggio. Oltre alla settima edizione del Triathlon Sprint, in riva al Lago di Garda arrivano anche le giovani promesse del tennis per la Coppa delle Province, campionato italiano a squadre che tra ieri e oggi, domenica 26 maggio, metterà di fronte le rappresentative Under 10 maschili e femminili di 4 province italiane. Un doppio impegno organizzativo per la Società Canottieri Garda, che tra le due competizioni è pronta ad accogliere centinaia di atleti di tutte le età, provenienti da ogni parte d’Italia.
Sui campi in terra rossa del Tennis Salò Canottieri, sotto l’egida della FITP, si sfideranno i team di Torino, Bergamo, Genova e quello delle province di Lecco e Sondrio, riunite in un’unica rappresentativa. Ogni equipe è composta da 15 giocatori. Dopo le sfide regionali dei mesi scorsi, in cui le squadre di ogni provincia si sono affrontate in gironi all’italiana, la formula del torneo prevede ora una fase che riunisce i vincitori in 6 macroaree. Le prime due classificate di ogni macroarea accederanno alla fase finale nazionale, che si terrà a giugno 2024 presso un centro federale estivo.
I match di singolare maschile, femminile e doppio in programma a Salò coinvolgono la macroarea che raggruppa i giovani atleti di Lombardia, Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta. Per i nati tra il 2014 e il 2016 sarà la prima occasione per confrontarsi con i propri coetanei provenienti da altre parti d’Italia.