San Barnaba, domenica 21 novembre ore 10,00, festa per apicoltori e alunni delle scuole. Festeggiate erano le api e il miele. Alla presenza dell’Assessore alla scuola del comune di Brescia Fabio Capra e di Claudio Vertuan, presidente dell’Associazione Regionale Apicoltori Lombardi e di Apibrescia si è svolta la cerimonia organizzata da Apicoltori Lombardi e dall’Associazione Apicoltori della provincia di Brescia. L’Assessore Capra, nel suo intervento, ha sottolineato il rapporto api e scuole nella educazione alla natura e alla biodiversità, mettendoli anche in rapporto con il parco delle Cave dove sono presenti degli alveari. Claudio Vertuan ha evidenziato il grazie che dobbiamo tributare alle api per la loro opera di impollinazione e per il contributo al mantenimento della biodiversità e il grazie ad apicoltori e scuole per la loro opera per la conoscenza e la sopravvivenza delle api.
Queste le apidoro: Baroni Francesca (Rododendro), Bollini Gianluca (Tiglio e Acero), Boniotti Domenico (Millefiori delle Alpi Lombarde), Borroni Mauro (Tiglio), Guarneri Giovanni (Robinia), Lorandi Alessandro (Melata), Manelli Manuel (Ailanto), Pelizzari Luca (Castagno), Zatti Remigio (Tarassaco),Vittone Luca Antonio (Millefiori)
Queste le scuole premiate: Alunni Scuola Infanzia Mocaiana – Gubbio (PG), Alunni scuola dell’Infanzia Visintini – Toscolano Maderno (BS), Alunni Scuola Primaria Audiofonetica – Classi Seconde - Mompiano (BS). Sono stati premiati anche alunni singoli della classe seconda scuola media Lana di Brescia: Rossi Valentina, Rinaldini Sofia, Speranza Martina, Giusteri Emma Maria, Armin Matias, Vlad Alexandru. Un riconoscimento è stato dato anche alle rispettive insegnanti, Regni Lucilla, Tolu Silvia, Pagliarulo Maria e Ventola Paola.
Ritorna la domenica per i piccoli archeologi ed archeologhe del MAVS! Il titolo dell'esperienza: "Ho perso il filo. La tessitura nella preistoria" .
▶ Domenica 7 novembre ore 15:00 e 16:30
▶ Museo Archeologico della Valle Sabbia - Piazza San Bernardino, 5 - Gavardo.
Si tratta di una speciale attività alla scoperta delle tecniche di lavorazione dei tessuti nell'Età del Bronzo.
Dopo una piccola visita introduttiva alla sala degli scavi al Lucone di Polpenazze, ci sarà un laboratorio esperienziale sulla tessitura durante il quale i partecipanti potranno realizzare un piccolo braccialetto.
L’ attività è rivolta ai bimbi dai 6 agli 11 anni ed accompagnati
▶ Quota di partecipazione: 2€ (ingresso + attività)
▶ Prenotazione obbligatoria
Per informazioni:
0365.371474 (dalle 9:30 alle 12:30)
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questa mattina gli agenti del servizio intercomunale di Calvagese e Muscoline hanno ricevuto una strana segnalazione da un cittadino. In uno scatolone abbandonato hanno trovato tre tartarughe che ora sono state trasferite al parco Ducos, in città.
Nella mattinata di oggi una pattuglia in servizio è stata contattata da un privato cittadino, il quale riferiva di aver trovato uno scatolone nei pressi del muro di cinta della sua abitazione, in località Longavina del comune di Muscoline. Lo scatolone era chiuso e riportava la scritta "animali vivi mordaci".
Giunti subito sul luogo indicato dalla segnalazione, gli agenti hanno potuto accertare che si sentivano rumori provenienti dalla scatola, perciò si sono attivati secondo le procedure. La polizia locale ha contattato la Provincia di Brescia, competente per il recupero della fauna selvatica, ed è stata in contatto con gli esperti prima di procedere. Poi, una volta aperto con cautela lo scatolone, sono state trovate tre tartarughe d'acqua esotiche di notevoli dimensioni.
Su indicazione della Provincia, gli agenti hanno dunque contattato il distaccamento di Brescia della "Guardia Nazionale Ambientale - G.N.A.", inviando le fotografie degli esemplari. «In base a un accordo di collaborazione tra Regione e Comune di Brescia – ci informa il comandante della polizia locale Stefano Dondelli – le tartarughe sono già state portate al parco Ducos di Brescia per essere liberate in ambiente protetto e controllato». Intanto a Muscoline sono state avviate le indagini per provare a risalire al proprietario degli animali, anche se sarà difficile capire da dove provenisse lo scatolone abbandonato.
Giovanna Gamba
Nasce ufficialmente il tortello bresciano allo spiedo. Per presentarlo alla stampa è convocata per VENERDÌ 12 FEBBRAIO ALLE 11 nella sede del pastificio Gaetarelli (via Fermi, Cunettone di Salò) una conferenza stampa per presentare una novità che sarà immessa sul mercato nei prossimi giorni appunto: il primo tortello allo spiedo bresciano.
È realizzato grazie all’incontro tra due eccellenze bresciane: il pastificio Gaetarelli di Salò e l’azienda Ferraboli di Prevalle, leader nella produzione di macchine per lo spiedo.
Interverranno i due titolari, Massimo Gaetarelli e Mimma Ferraboli, e la presidente di Cna Brescia Eleonora Rigotti, associazione dove le due realtà hanno iniziato a collaborare. Saranno presenti anche il consigliere regionale Claudia Carzeri e il sindaco di Salò Gianpiero Cipani.
Al termine sarà offerta in anteprima la degustazione del tortello allo spiedo bresciano.
Se possibile non mancate!
334-6938115
Nei prossimi giorni su una vasta area tra il Garda e il capoluogo cittadino potreste vedere un elicottero con attrezzatura sottostante volare a bassa quota sopra le aree verdi di campagna. Si tratta di un'attività di acquisizione dati del sottosuolo mediante tecnica elitrasportata denominata "skytem" predisposta da A2a in collaborazione con ATO e Acque Bresciane. L'operazione, come indicato nella nota A2a allegata, non è dannosa alla salute e non arreca nessun altro rischio ma potrebbe spaventare animali e volatili. La nota completa inviata ai comuni: https://www.secovalweb.it/.../21191703491O...
Lo ha reso noto il sindaco di Gavardo Davide Comaglio per avvisare la popolazione.
Fotografia: repertorio.
Riceviamo da un nostro lettore e pubblichiamo la fotografia di questo... fuggiasco.
Tremosine sul Garda, in onda già nella prima puntata de "Il Borgo dei Borghi" Domenica 22 settembre 2019 su Rai 3. La Strada della Forra, la Terrazza del Brivido, la Chiesa di San Giovanni Battista e le spiagge di Campione saranno i protagonisti della trasmissione "Il Borgo dei Borghi" condotta da Camilla Raznovich e Philip Daverio in onda su Rai Tre Domenica 22 settembre 2019 a partire dalle ore 21.25. Tremosine sul Garda sarà il 3° borgo in gara.
Grande evento a Tignale la sera di domenica 11 agosto 2019.
Sabato 31 agosto in piazza Vittorio Emanuele, a partire dalle 19:30, appuntamento con una manifestazione molto apprezzata dai giovani nella precedente edizione. Partecipazione gratuita, ma prenotazione obbligatoria entro il 18 agosto.
Neppure il caldo ferma la penna graffiante di Giuseppe Merlo, storico dell’arte e nostro collaboratore. Oggi lo spunto viene dal ricordo degli odori della sua infanzia in campagna.
Qualche nota su come le profondità marine siano state immaginate ma soprattutto sulle strategie ideate per esplorazioni in cui il corpo umano si muova libero sott’acqua.
Nella giornata di domenica 30 giugno, a Spoleto, avrà luogo il Premio Margherita Hack, ideato in onore della signora delle stelle e consegnato a personalità del mondo dell’arte e della cultura: la cerimonia di consegna si svolgerà alle 11.00 all’interno del secolare Palazzo Leti Sansi, in concomitanza con la grande mostra di “Spoleto Arte” curata da Vittorio Sgarbi.
Si svolgerà nella giornata di venerdì 29 marzo alle ore 15, presso la sede di via Trieste a Brescia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore la presentazione e l’inaugurazione del primo ciclo di conferenze titolato “Contro il disincanto della politica”, organizzato dal neonato gruppo studentesco Kairos.
Fino al 28 gennaio, ad eccezione delle domeniche 20 e 27 - in occasione delle riprese del film Il cattivo poeta sugli ultimi anni della vita di Gabriele d’Annunzio (pellicola prodotta da Ascent Film per la regia di Gianluca Jodice) e per consentirne il miglior svolgimento - Il Vittoriale degli Italiani rimarrà chiuso alle visite.
Lago d'Idro: un cuore due valli. È questo il messaggio adottato per promuovere un lembo di territorio ricco di personalità, natura, arte e cultura, ora raccontato anche nel portale lakeidro.info. Un unico cuore: quello del Lago d’Idro immerso in un paesaggio naturale incontaminato, meta per chi è alla ricerca di una vacanza rilassante in famiglia così come per chi ama praticare le attività outdoor che qui non mancano.
L’Associazione Diabetici della Provincia di Brescia (ADPB) raccoglie in questi giorni le adesioni per accompagnare persone affette da diabete di tipo 2, lungo il percorso portoghese del cammino di Santiago. Il viaggio durerà dal 26 aprile al 6 maggio 2019. Ai partecipanti sarà garantita l’assistenza medica e infermieristica, oltre ad una adeguata preparazione preventiva, che prenderà il via a fine gennaio.
Al Centro Fiera del Garda di Montichiari, l’Historic Racing Club Fascia d’oro di Montichiari ha ritirato il premio “TalentGold 2018”. Grande orgoglio e soddisfazione per il circolo che ha partecipato con il presidente Emanuele Prignacca e il direttivo alla premiazione del IX TalentGold 2018. Un importante e graditissimo riconoscimento che premia il talento e l'intraprendenza, per la rievocazione del Circuito internazionale Brescia-Montichiari, prima edizione svoltasi dal 13 al 16 settembre scorso.
Si è svolto, nell'auditorium "Paolo Ceccato" dell'istituto Cesare Battisti, il Primo Festival di Cabaret a Salò, organizzato da Marco Zuanelli e Ruben Spezzati.
Suggestivo allestimento a Botticino, presso il palazzo comunale, visitabile fino al 2 dicembre.
Sono quasi trecento le donne che nel corso dell’anno si sono rivolte al pronto soccorso di Gavardo.
Alla presenza del Ministro dell’Interno Matteo Salvini, del Capo della Polizia, Direttore Generale della Pubblica Sicurezza, Prefetto Franco Gabrielli, del Presidente dell’Unicef Italia Francesco Samengo, è stato presentato oggi, presso il Palazzo delle Esposizioni di Roma, l’edizione 2019 del calendario della Polizia di Stato.
Votate la Rocca d’Anfo come luogo del cuore nella campagna lanciata dal Fai, il Fondo per l’ambiente italiano. L'appello lanciato dall'associazione La polveriera.
La scritta è eloquente. La finalità anche. Pare proprio che chi ha scritto questo cartello sia un amante della montagna e dell'ambiente e stanco di vedere sempre sporcizia e spazzatura sia passato alle maniere forti e abbia issato questo monito. Lo si può vedere sulla strada che da Gavardo sale a Serle dopo il Monticello. La fotografia ci è stata inviata da un nostro sollecito e puntuale lettore. Speriamo che serva da avvertimento. In effetti nella zona ci sono qua e là rifiuti abbandonati. Qualcuno dice: risultato dlela raccolta differenziata porta a porta. Noi diciamo: effetti della maleducazione!
Dopo il successo ottenuto l’anno scorso, in questi giorni sono state installate tre nuove strutture per lo scambio dei libri in tre punti strategici del Comune. L’obiettivo è quello di diffondere sempre più l’amore per la lettura sia tra i cittadini che fra i turisti.
Presso la dimora seicentesca Lo Sparviere di Monticelli Brusati, storica proprietà della famiglia Gussalli Beretta, si è svolto in questi giorni Senza Tempo, evento dedicato alla presentazione in anteprima del vino Franciacorta Riserva DOCG ESSETI 2006 Extra Brut.
D’Annunzio compose la sua celebre opera Notturno nell’oscurità di una stanza “muta d′ogni luce”, a seguito dell’incidente aereo che lo rese cieco per un breve periodo, condizione emblematica per il poeta che più di tutti visse e seppe raccontare la notte.
«Signora stiamo controllando le bollette dei rifiuti».
Raccolta “porta a porta” dei rifiuti. A circa cinque mesi dall’entrata in vigore del nuovo sistema il presidente della Comunità Montana di Vallesabbia Giovanmaria Flocchini in visita alla sede di Sabbio Chiese di Radio 51 fa il punto della situazione.
Giuseppe Merlo dell’Archivio di Stato di Brescia, storico dell’arte e nostro collaboratore, propone le sue riflessioni in merito alla mostra dedicata a Tiziano e visitabile in questo periodo in Santa Giulia a Brescia.
Questa mattina, sul lungolago a Salò, un capriolo ha deciso di fare una passeggiata per respirare un po' di aria fresca e godersi lo spettacolo di ammirare il lago in santa pace. Così almeno sembrerebbe da questa fotografia.
La foto ci è stata inviata da un nostro lettore di Bagolino. E' ci pare di capire l'esito di una gran bella bravata. Gettare un enorme cassonetto nel letto del torrente è veramente un gesto sconsiderato soprattutto perchè non fa bene a nessuno e crea un danno a tutti. A meno che non si tratti di uno sfortunato incidente ma ci sembra non molto probabile. Il fatto risalirebbe a qualche giorno fa. Chi avesse qualche informazione in più....
Intanto grazie a chi ci ha inviato l'immagine.
La festa più romantica dell’anno è alle porte, e la scelta del regalo perfetto per il partner impazza sul web.
Premesso che ognuno usa i social come gli pare. Ma oggi mi piace sottolineare come gli stessi, e facebook in particolare, possano rivelarsi un’arma a doppio taglio.
Al contrario di altri mezzi di comunicazione in continuo calo di ascolti, di vendite ecc. , noi, dico noi di Network 51news (Radio 51, tv 51, canale 636 e www.51news.it), siamo in inarrestabile aumento.
Botta e risposta ravvicinato a suon di rimproveri… grammaticali sui muri.
La sicurezza prima di tutto.
Molto bella e interessante la serata che ha visto protagonista a Vestone il dottor Franco Berrino, medico esperto in “uso” del cibo finalizzato alla salute e al benessere.
Come consuetudine ritorna l'edizione primaverile del "Michelass" la passeggiata eno-gastronica organizzata dalla Proloco di Lonato d.G. (BS) con lo scopo di far conoscere il territorio dal punto di vista paesaggistico, naturale, culturale e delle eccellenze eno-gastronomiche.
Sta diventando un "caso" internazionale la presenza di un quadro giovanile di Adolf Hitler, furturo sanguinario dittatore nella Germania nazista, all'interno della mostra appena inaugurata al MuSa di Salò, curata da Vittorio Sgarbi e intitolata "Museo della follia".
A volte va anche a me di prendere posizione. Di dire la mia. Per mestiere e per forma mentis mi piace ascoltare la gente, riflettere su quello che mi comunica il mio prossimo, riferire la opinioni altrui. Quasi sempre interessanti. Poi ci sono momenti come questo che mi viene la voglia di pensare ad alta voce.
Martedì sera la prima puntata della serie “Un passo dal cielo” in onda su Rai 1 ambientata sul lago di Braies in Sud Tirolo. Oggi l’incidente con il lago ghiacciato che ha letteralmente risucchiato una grande ruspa.
Grande risultato in termini di visitatori per i musei di Brescia che superano le 200.000. "Al di là delle aspettative più rosee" dicono a Brescia Musei. Un trend di continua crescita che fa ben sperare anche per il futuro.
Christo: cominciano i primi bilanci a...freddo. Lasciandoci alle spalle l' "avventura" che ha provocato tanta notorità ma anche molti disagi per il bresciano si avanzano le prime stime. Mentre si attendono quelle della Provincia (che ha pubblicato tutti i bilanci provvisori degli Iat tranne quello di Iseo) stampa e siti on line cominciano a tracciare i primi bilanci. Di sicuro come scrive "bergamonews (tp://www.bergamonews.it/2016/12/18/passerella-di-christo-sul-lago-diseo-chi-ci-ha-guadagnato-ecco-tutti-i-conti/241567/) a guadagnarci è stato l'artista e la sua società (che però - viene detto - paga le tasse ovviamente quelle relative ai suoi introiti negli Stati UNiti e non Italia !!!!).
Il testamento ha il compito di tutelare le persone a noi care (e per evitare spiacevoli liti), ma solo l’8% della popolazione fa una successione testamentaria.
Il nostro collaboratore Giuseppe Merlo, archivista dell’Archivio di Stato di Brescia, già assessore al comune di Ostiano, interviene nella polemica mai sopita sulla “statuaccia del Dazzi”, come efficacemente la definisce. A lui la parola nella sua veste di storico dell'arte. La sua presa di posizione è naturalmente a titolo personale.
Salò non smette di far discutere. Anche a Parigi. La proposta dei gestori della discoteca underground Social Club, a Parigi, al civico 142 di Rue Montmartre, di cambiare il nome del locale in Salò ha suscitato lo sdegno dell’ Europa.
Compleanno speciale oggi per Radio 51 anche perché il “papà” della Radio ne compie proprio 51.
Sabato 15 e domenica 16 ottobre i volontari del gruppo comunale Protezione Civile Gavardo saranno in piazza De Medici (o al centro commerciale Bennet in caso di pioggia) per offrire informazioni sulla prevenzione e sul rischio di terremoto o alluvioni nel nostro territorio.
Metti un paese in alta Valle Camonica. Un gruppo di abitanti e amministratori che hanno voglia di riprendere e valorizzare le tradizioni e i prodotti del posto.
Si prosegue fino al 25 settembre. Ancora qualche giornata di opportunità, dunque, per vedere la Rocca d’Anfo attraverso una visita guidata (si tiene mercoledì sabato e domenica, vedere al sito www.roccadanfo.eu). E io l’ho vista, io ci sono stata. Per questo ho deciso di raccontarvi molto brevemente perché vale la pensa di visitare questa straordinario gioiello della Vallesabbia, dell’intera provincia di Brescia.
Dicevano i nostri vecchi: “Fate quello che volete basta che non fate del male a nessuno”. Effettivamente i cacciatori di Pokemon di male non ne fanno, almeno credo, a nessuno. Mi fanno un po' sorridere.
Mi scuso in anticipo se urterò qualche sensibilità “laica” ma non posso proprio tacere, perchè io sì mi senso offesa e come sa chi mi conosce non mi fa paura essere fuori dal coro. Questa trovata di lanciare un flash mob attraverso i social “Tutti vestiti da Cristo sulle passerelle di Christo” mi urta profondamente.
Davvero singolare come parcheggio. In mattinata un nostro lettore ci ha inviato questa fotografia che rappresenta questo scooter collocato sul masso posto nella rotonda tra Sabbio Chiese e Carpeneda.
La pubblicità affissa a Brescia di un treno (Italo) ha suscitato qualche critica da parte di una nostra lettrice che ci ha inviato questa lettera. Non sempre tutte le campagne pubblicitarie ci paiono molto azzeccate. Questa è quanto meno poco elegante. Uno scopo tuttavia lo ha raggiunto: fa effettivamente fa parlare di sè.
ASPETTIAMO TUE NOTIZIE. 51news, radio e tv 51 aspettano le tue segnalazioni. Se hai qualche segnalazione immediata, qualche notizia, qualche fotografia da inviarci e vuoi comunicarcela immediatamente, inserisci questo numero tra i tuoi contatti come 51news: 338-8458053. Quindi inviaci immediatamante la curiosità, la notizia, l'informazione. La troverai rapidamente pubblicata sul nostro portale e diffusa in radio. SE VORRAI, ANCHE CON LA TUA FIRMA OPPURE IN FORMA ANONIMA. Abbiamo bisogno del tuo aiuto perchè 51news è il tuo giornale online, radio 51 la tua radio.....aspettiamo tue notizie!!!!!
Dapprima incuriosisce, poi riempie di tenerezza. Quella bacheca appesa in fondo alla chiesa di Lonato in pieno centro contiene gli oggetti dimenticati in chiesa.
Caro Babbo Natale
Per queste feste volevo chiederti se puoi convincere un certo signore che si chiama Trenord e controlla tutti i treni della Lombardia a fare un po’ giudizio.
Mi interessa rendere noto quello che è accaduto a me e ad altre persone nel pomeriggio di venerdì. Non essendo molto pratici della zona ci rechiamo sulla costa del lago d'Iseo con l'intenzione di visitare Montisola dove era in corso questa festa dei fiori della Santa Croce.
Squallido, irritante, incivile. Gli aggettivi si sprecano di fronte a muri imbrattati da disegni stupidi, scarabocchi fatti da gente incapace che ha come unico obiettivo….Già quale?
La cosa è vera ma per rispetto delle persone che me l’hanno riferita non rivelerò i dettagli. Non renderò riconoscibili luoghi e persone. Vorrei però far riflettere.
L’idea di per sé è semplice, ma solo lo spirito organizzativo tedesco consente di metterla in pratica e farla funzionare da alcuni anni. E’ riassunta in una parola: “Pfand”.
La foto non rende bene l’idea. Quello nell’immagine è il sedile del vagone del treno dove la sottoscritta ha viaggiato dalla stazione centrale di Milano e Brescia nel pomeriggio di martedì. La sottoscritta non si vede nella fotografia perché ha dovuto cambiare posto dal momento che dall’impianto per l’aria condizionata improvvisamente è cominciato a piovere sulla testa dei malcapitati passeggeri.
Brutti sono brutti. Questi tasselli slabbrati di bitume lungo una delle strade che personalmente preferisco della città e più pratico, recandomi la mattina in Università Cattolica, sono davvero orribili.
Ragionavo in questi giorni con mio marito e altri amici sulla vocazione delle valli bresciane. Valtrompia e Valcamonica per lo più di difficile attraversamento verso nord. Molto diversa la Valsabbia che senza ostacoli morfologici si affaccia direttamente sul trentino, sull'Austria, sull'Europa.
Mi trovo per qualche giorno in Alto-Adige. Questo soggiorno, la conoscenza di nuovi luoghi e persone mi hanno suscitato alcune riflessioni soprattutto pensando alle recenti vicende di casa nostra relative ad alcuni comuni che hanno espresso la volontà di annettersi alla regione autonoma Trentino Alto-Adige, lasciando la Lombardia.
Leggendo questa mattina i giornali mi è venuta in mente una curiosa favoletta.
Il Garda come il lago di Loch Ness?
"Ho appena vinto 900 euro al Gratta e Vinci”, oppure “Ho appena usato le mie tette per evitare una multa per eccesso di velocità”. E ancora: “Ho deciso di non mettere più le mutande”.
Una fotografia che parla da sola. Signore e signori ecco la Bre. Be. Mi. La situazione non ha bisogno di commenti.
Cosa contano le differenze? L'amicizia vale di più. Così potremmo intitolare questa fotografia che un amico (Giovanni Solina di Brescia) ci ha inviato.
Al via il “Concorso fotografico Bruno Boni”. Edizione 2015 della corsa, si parte il 14 per tornare domenica 17: chiunque può essere protagonista del match a colpi di click organizzato dall’Associazione Culturale Bruno Boni in collaborazione con 1000 Miglia srl e il Club Mille Miglia Franco Mazzotti.
Mi sento proprio di raccontarvelo. Essendo in questi giorni a Londra...
Avete scattato una fotografia che vi sembra particolarmente bella, suggestiva, ricca di significato o semplicemente simpatica e divertente?
Non ho elementi per affermare che sia così, ma – come dire? – non può che essere così. Alcune fonti parlano dell’ “ira” di Papa Francesco di fronte al resoconto dell’investimento per realizzare il padiglione del Vaticano a Expo.
Questa domenica parliamo di un proverbio reso celebre dal maestro taoista Zhuangzi nel IV secolo a.C., Zuò Jing Guan Tian, guardare il cielo stando in un pozzo.
Giunge a metà percorso l'opera di salvaguardia per i rospi Bufo bufo del lago d'Idro messa in atto dalle Guardie Ecologiche Volontarie della Valsabbia.
E’ festa all’Autogrillo di Sabbio Chiese. Come sempre buona musica e tanta allegria per una serata all’insegna del divertimento.
Grande successo per la gara di Kebab da Guinness dei Primati domenica 12 Aprile a Villanuova sul Clisi. L’evento è stato organizzato da Azazi Kebab con la collaborazione Parther Ufficiale Gruppo Sportivo Calcetto di Strada Gavardo.
Da una segnalazione di facebook. Ecco che cosa piove sulle auto a Castenedolo.
A tutti gli amici di 51news.it e radio 51 i migliori auguri da parte di tutta la redazione e i collaboratori.
E’ incredibile. Più di 1.200.000 persone tra cui numerosissimi bresciani seguono Gianni Morandi sulla sua pagina fb (https://www.facebook.com/giannimorandiofficial?fref=nf).
Buon compleanno Mina! Tanti auguri ad Anna Maria Mazzini, meglio dire Mina, ovvero la 'Tigre di Cremona', che compie 75 anni.
E' da vedere. Un'orchidea da record quella postata su fb da un'amica di Radio 51
19 marzo: l’Italia è uno dei pochi paesi al mondo in cui si celebra la festa del papà.