Ultima ora
Oggi, sabato 14 giugno, verrà inaugurata la nuova ciclopedonale Anfo – Ponte Caffaro, un'opera infrastrutturale realizzata con il contributo di diverse istituzioni.
Il borgo di Bagolino si prepara a vivere un luglio ricco di appuntamenti all’insegna della storia, dell’identità e delle eccellenze del territorio. Tre eventi imperdibili accompagneranno cittadini e visitatori alla scoperta di uno dei centri storici più affascinanti della montagna bresciana.
Gaza Remains. La mostra del Palestinian Museum di Ramallah arriva a Barghe: è stata inaugurata domenica 8 giugno e sarà visitabile fino a martedì 1 luglio.
Sabato 14 giugno dalle 16 alle 19, PinAC (Pinacoteca internazionale dell'Età evolutiva Aldo Cibaldi) propone, all’esterno della sede di via Disciplina, La festa del libro, un’iniziativa rivolta a bambini e adulti di scambio gratuito di libri. Porta un libro che non ti serve più e ne ritiri un altro che sarà tuo. L’appuntamento in PInAC per un sabato pomeriggio straordinario.
L'operazione congiunta di Carabinieri e Polizia Locale valsabbina è scattata dopo un attento monitoraggio del territorio che aveva portato a individuare l'occupazione abusiva di due immobili del centro storico di Gavardo.
Dal 6 giugno al 31 agosto alla Rocca di Lonato del Garda sarà visitabile la mostra "Kenro Izu - Luoghi dell’anima", un viaggio spirituale e introspettivo nei luoghi sacri del mondo, colti dall'obiettivo del famoso fotografo giapponese.
A Gavardo sono in programma due appuntamenti molto importanti: il primo sarà martedì 17 giugno a partire dalle ore 13 il passaggio per il centro storico gavardese delle oltre 400 auto storiche della quarantatreesima edizione delle 1000 MIGLIA.
SECONDO PIANO
Il sindaco Alessio Zanoni ha presentato nel pomeriggio di venerdì 30 maggio in municipio la nuova Giunta comunale: gli assessori sono Barbara Angelini (che è anche vicesindaca), Gabriele Bertoldi, Mario Caproni, Livia Ferrario (assessora esterna) e Stefania Pellegrini.
La sindaca Arianna Fiorio ha presentato nella mattina di mercoledì 28 maggio la nuova Giunta comunale: gli assessori sono Marco Piantoni (che è anche vicesindaco), Massimiliano Floriani, Mattia Mascher, Chiara Parisi e, assessori esterni, Ivo Ceolan e Roberta Prandi.
Nel pomeriggio di oggi, mercoledì 28 maggio, si sono scontrate un'autovettura e una moto il cui conducente, ferito, è stato trasportato all'ospedale di Gavardo. Non è in pericolo di vita.
Dal prossimo settembre verrà avviato un nuovo servizio pomeridiano per alunni della scuola primaria organizzato dal Comune di Calcinato. La presentazione della proposta si terrà mercoledì 11 giugno alle 20:30, presso la sala consiliare.
Un lago in festa: il titolo parla da sé. È il titolo del nuovo festival che, a partire dal 2026, coinvolgerà i principali comuni delle tre sponde del Lago di Garda dando vita a una rete culturale senza precedenti. Un’evoluzione naturale di GardaLo!, l’iniziativa ideata da Giordano Bruno Guerri che dal 2021 ha acceso di cultura e spettacolo la sponda lombarda, raccogliendo un crescente entusiasmo di pubblico e istituzioni.
Federfarma Brescia e la startup World4All di Desenzano hanno stretto una collaborazione per offrire strumenti concreti alle farmacie del territorio bresciano funzionali a farle diventare sempre più accessibili e inclusive, rispondendo ai bisogni di un’ampia fascia della popolazione, tra cui famiglie con bambini, persone con disabilità, anziani e persone infortunate, che quotidianamente incontrano barriere fisiche e culturali.
Con l'estate tornano le settimane da archeologo, una proposta del MAVS per bambini e ragazzi di diverse età, che si svolgeranno tra fine agosto e settembre.
Alluminio. Una storia italiana: Raffmetal regala alle biblioteche valsabbine il volume di Maria Paola Pasini. Il volume sarà presentato a Salò presso la biblioteca venerdì 23 maggio alle 20.30.
Da ieri, 15 maggio, nel chiostro del Santuario del Carmine (via del Carmine 11), è possibile visitare la mostra "I carmelitani Battista Spagnoli e Bartolomeo Fanti". Ingresso gratuito.
La vittoria dell'8° Triathlon Sprint Città di Salò va a Michele Bortolamedi e Tania Molinari. Edizione da record per la gara organizzata dalla Società Canottieri Garda.
Sabato 19 luglio si correrà una delle gare di corsa in montagna più rappresentative della Valle SAbbia. Le novità di questa edizione sono state presentate in una conferenza stampa.
Prosegue l’impegno della società per potenziare gli impianti e far crescere le squadre sportive. Il bilancio positivo favorirà numerosi nuovi investimenti per il 2025.
La Cooperativa Co.Ge.S.S., in collaborazione con l’azienda Secur Antinfortunistica, lancia ufficialmente il progetto “Valsabbia - Gente di Cuore”, un’iniziativa nata per unire il valore della solidarietà a quello del territorio, attraverso la creatività delle giovani generazioni e il sostegno concreto alle famiglie.
“Fornace Lab. Coworking + spazio” ha inaugurato in questi giorni la sua seconda sede in Valle Sabbia, a Villanuova sul Clisi.
Make up per l'oratorio di Nozza di Vestone. Si sono conclusi in questi giorni i lavori di ristrutturazione grazie a un intervento che ha restituito alla comunità un luogo rinnovato, sicuro e accogliente.
Nei giorni scorsi i ragazzi e le ragazze che frequentano le scuole medie presso l'istituto Paola di Rosa si sono esibiti nel saggio di fine anno sul palco del Teatro Italia: una serata per non smettere di sognare.
In questi giorni è stato consegnato alla sindaca Luisa Lavelli il prestigioso premio che, anche quest'anno, certifica la qualità delle acque e riconosce le pratiche ambientali virtuose del comune gardesano.
Fabbrica Sociale del Teatro e Comune di Desenzano hanno presentato in questi giorni il progetto V.V. VIA GOITO - Volti e Voci di uno spazio in trasformazione, in collaborazione con le associazioni Elefanti Volanti, Cooperativa La Vela, Centro Aiuto alla Vita, Aler, Garda Sociale e Mamrè e con il contributo di Fondazione Cariplo.