Ultima ora
È tutto pronto per la nuova edizione del Musica Riva Festival, la 41esima, che dal 18 al 27 luglio trasformerà Riva del Garda e l’Alto Garda in un palcoscenico vibrante di musica, talenti e sinergie culturali.
Nei prossimi giorni, nella trasmissione Primo Piano, condotta da Maria Paola Pasini e Marcello Mora su Radio 51, avremo il piacere di ospitare Viola Costa, direttrice artistica del celebre Festival “Tener-a‑mente”, in corso al Vittoriale degli Italiani di Gardone Riviera.
Gli appuntamenti con Viola Costa vanno in onda tutte le mattine, con due finestre quotidiane: alle 8:00 e alle 12:30, con un approfondimento sulle serate e gli eventi in programma.
Durante queste puntate, la Costa presenterà i principali spettacoli in calendario, con grandi nomi internazionali che animano le serate estive sul Garda. L’edizione 2025 ha confermato l’altissima qualità artistica e la visibilità del festival: Finneas (al debutto in Italia), Brandi Carlile, The The, sono solo alcuni tra gli ospiti di rilievo.
Il Festival “Tener-a‑mente”, alla 14ª edizione, unisce musica, arte e identità in un contesto unico: l’anfiteatro progettato da Maroni, immerso tra i giardini e la vista sul Garda, valorizza ogni performance, rendendo straordinario anche un semplice concerto.
Vi aspettiamo ogni mattina su Radio 51 con Primo Piano: per entrare nel cuore del festival e scoprire, insieme a Viola Costa, le storie, le emozioni e le curiosità che animano le notti del Vittoriale.
Tragedia al porticciolo di Padenghe sul Garda, dove un operaio ha perso la vita dopo essere accidentalmente caduto in acqua mentre si trovava a bordo di un natante.
L’allarme è stato lanciato intorno alle 8:40 tramite il 112 NUE, con immediato intervento della Guardia Costiera del Lago di Garda.
Secondo le prime ricostruzioni, l’uomo avrebbe perso l’equilibrio finendo in acqua, senza più riuscire a risalire in superficie. I presenti hanno assistito alla scena e segnalato che la persona era apparsa subito in difficoltà.
Sul posto è intervenuta l’unità navale GC A58 della Guardia Costiera, il cui soccorritore marittimo si è immerso nelle prime ricerche, ostacolate però dalla scarsa visibilità dovuta all’acqua torbida. Contestualmente è stato richiesto il supporto dei sommozzatori dei Vigili del Fuoco di Malpensa, giunti sul luogo dell’incidente a bordo dell’elicottero VVF.
I sommozzatori, una volta immersi, hanno individuato e recuperato il corpo privo di vita dell’operaio, adagiato a circa 3 metri di profondità. I sanitari del 118, presenti sul posto, hanno potuto soltanto constatarne il decesso.
La vittima è stata identificata in Musiliu Sunmola, 59 anni, conosciuto da tutti come Tony. Originario della Nigeria, viveva e lavorava da oltre trent’anni presso la West Garda Marina. Era persona ben conosciuta e stimata nell’ambiente lavorativo e nella comunità locale.
Le indagini per chiarire la dinamica dell’accaduto sono coordinate dalla Procura della Repubblica di Brescia e affidate al personale della Guardia Costiera di Salò, presente sul posto anche con una pattuglia terrestre. A supporto delle operazioni anche la Polizia Locale della Valtenesi, incaricata di delimitare l’area e garantire lo svolgimento delle attività di soccorso e degli accertamenti di rito.
Con l’arrivo delle alte temperature, è fondamentale adottare alcuni semplici comportamenti per proteggere la propria salute e quella delle persone più fragili, in particolare anziani, bambini e soggetti con patologie croniche.
Questa sera, sabato 12 luglio alle 21, presso piazza Pertini, si terrà lo spettacolo "Il bambino e la Terra", a cura dell'Associazione Zero Negativo. Ingresso gratuito.
E' festa oggi a Bagolino per un importante momento: questa mattina alle ore 10.30 in piazzza Marconi si terrà la cerimonia ufficiale di consegna della bandiera dei Borghi più belli d’Italia, a coronamento di un lungo e accurato iter di valutazione che ha premiato il valore storico, artistico, culturale e paesaggistico del paese valsabbino.
Alla cerimonia prenderanno parte, tra gli altri, l’assessore al Turismo della Regione Lombardia, Barbara Mazzali, e il presidente nazionale dell’associazione "I Borghi più belli d’Italia", Fiorello Primi.
Dopo la consegna ufficiale della bandiera, che verrà issata come simbolo di prestigio e appartenenza alla rete nazionale dei borghi d’eccellenza, seguirà un momento conviviale con il pranzo. Nel pomeriggio, alle ore 14:30, è prevista una visita guidata al borgo, per accompagnare cittadini e ospiti alla scoperta del ricco patrimonio architettonico e culturale di Bagolino.
L’inserimento del borgo nella rete dei "Borghi più belli d’Italia" rappresenta un importante traguardo per tutta la Valle Sabbia, confermando l’identità e la bellezza di un luogo che ha saputo conservare nel tempo le sue tradizioni, i suoi scorci unici e un forte senso di comunità.
Una giornata di festa grande, dunque, ma anche un’occasione per promuovere e valorizzare il territorio, sempre più protagonista nel panorama del turismo culturale e sostenibile lombardo.
Sabato 12 luglio alle 6, presso il pontile comunale del porto di San Felice, si terrà un concerto con “BRASS & BRASS QUINTET”. Ingresso libero.
SECONDO PIANO
È stato segnalato alla Sala Operativa della Guardia Costiera del Lago di Garda il corpo di un uomo apparentemente privo di vita in galleggiamento nello specchio lacustre sottostante la Rocca di Manerba.
Immediato l’intervento del GC A58 che ivi giunto ha fatto lanciare in acqua il soccorritore marittimo che ha raggiunto la persona rendendosi subito conto che per la stessa non vi era più nulla da fare.
Recuperato a bordo della seconda unità della Guardia Costiera intervenuta in supporto, il corpo della persona (un uomo di circa 30 anni) è stato trasferito nel sorgitore di Dusano nel Comune di Manerba ove sono sopraggiunti sia i Carabinieri della locale stazione di Manerba che la polizia locale della Valtenesi, che hanno avviato le indagini per ricostruire la dinamica dell’evento. Sul posto anche un’autoambulanza del 118 i cui sanitari hanno dichiarato il decesso della persona di cui non sono ancora note le generalità.
Nel pomeriggio di oggi, 25 giugno, un incidente ha coinvolto tre automezzi con pesanti ripercussioni sul traffico. Feriti in modo non grave i conducenti, dei quali solo uno è stato trasportato all'ospedale di Gavardo per accertamenti.
Una tragica fatalità si è consumata oggi lungo la Gardesana occidentale, nel territorio del comune di Gargnano, dove un ciclista di nazionalità polacca ha perso la vita precipitando da una scogliera alta oltre 90 metri, finendo nelle acque del Lago di Garda.
L’uomo, in escursione con altri due connazionali, si era momentaneamente allontanato a piedi dal gruppo, forse per ammirare il paesaggio. Non vedendolo più rientrare, i compagni hanno immediatamente lanciato l’allarme al 118. Sul posto sono prontamente intervenuti un’ambulanza e la motovedetta CP 703 della Guardia Costiera di Salò. Proprio dal lago è stato avvistato il corpo senza vita dell’uomo, galleggiante nello specchio d’acqua sottostante la scarpata. Un soccorritore marittimo si è tuffato per recuperarlo, ma purtroppo non c’era più nulla da fare.
Il corpo è stato trasportato al porto di Gargnano, dove sono giunti anche i Carabinieri della Compagnia di Salò per avviare le indagini. Il medico dell’elisoccorso del 118, calato sull’area dell’incidente, ha potuto solo constatare il decesso del ciclista.
Alle ricerche ha collaborato anche un elicottero dei Vigili del Fuoco di Brescia per la verifica della scarpata, mentre altre squadre sono intervenute sia da Bardolino via lago che da Salò via terra.
La dinamica esatta dell’incidente resta al vaglio degli inquirenti.
Riva in Musica giunge alla quarta edizione con tre serate, a partire da giovedì 26 giugno dalle 20 alle 23, che trasformeranno il centro storico in un enorme palcoscenico, con dieci band fisse e tre itineranti.
Sabato 5 luglio a partire dalle 19:30, nel centro storico di San Felice, vigilia del compleanno di Giorgia, l'Associazione 6 Luglio di San Felice del Benaco organizza una serata in suo ricordo dal titolo “Luglio in Fiaba” — Una Serata Disney per Ricordare Giorgia Iseppi.
Smile for Change è un raccolta di spazzolini da denti a favore di Change ETS per le attività di prevenzione e sensibilizzazione all'igiene orale che saranno proposte in Madagascar, organizzata in zona dai volontari di «Io ci sono» dell’Apsp Casa Mia e dai bambini e ragazzi che frequentano i Centri socio educativi dell’ente.
Anche quest’anno la stagione estiva al Mavs sarà ricca di giornate dedicate alla scoperta dell’archeologia per grandi e piccini.
L'assessorato a Cultura e Turismo ha preparato una ricca offerta di eventi nel corso dell'estate 2025, con l'obiettivo di unire dove cultura, musica, territorio e persone si incontrano.
Gaza Remains, la mostra del Palestinian Museum di Ramallah, arriva a Barghe: è stata inaugurata domenica 8 giugno e sarà visitabile fino a martedì 1 luglio.
Un altro primo posto per l’equipaggio formato da Emilia Salvatore e Pietro Zandri nella IV regata nazionale 29er.
Giornata speciale per il campione olimpico dei 200 metri che sarà protagonista il 15 luglio allo stadio Gabre Gabric: Letsile Tebogo, "ambasciatore" dell'atletica in Vaticano, incontra Papa Leone XIV. Intanto continua la prevendita per la notte delle stelle il 15 luglio 2025.
A Varese la bresciana Meriano, atleta della Canottieri Garda Salò, conquista l’oro in coppia con Alice Codato.
Per il secondo anno il Rotary Valle Sabbia promuove l’arte sul Garda.
La Cooperativa Co.Ge.S.S., in collaborazione con l’azienda Secur Antinfortunistica, lancia ufficialmente il progetto “Valsabbia - Gente di Cuore”, un’iniziativa nata per unire il valore della solidarietà a quello del territorio, attraverso la creatività delle giovani generazioni e il sostegno concreto alle famiglie.
“Fornace Lab. Coworking + spazio” ha inaugurato in questi giorni la sua seconda sede in Valle Sabbia, a Villanuova sul Clisi.
Oggi, sabato 14 giugno, verrà inaugurata la nuova ciclopedonale Anfo – Ponte Caffaro, un'opera infrastrutturale realizzata con il contributo di diverse istituzioni.
Nei giorni scorsi a Palazzo Pirelli sono stati celebrati i 70 anni dell'Acqua Minerale Naturale Castello.
Dal prossimo settembre verrà avviato un nuovo servizio pomeridiano per alunni della scuola primaria organizzato dal Comune di Calcinato. La presentazione della proposta si terrà mercoledì 11 giugno alle 20:30, presso la sala consiliare.