Ultima ora
Nei giorni scorsi si è svolta la nona edizione della gara di nuoto in acque libere organizzata dalla Canottieri Garda nelle acque dl golfo di Salò. Un successo, con circa 300 partecipanti.
Dopo due anni di pausa, il Fondo nel Golfo della Canottieri Garda è tornato a Salò e lo ha fatto alla grande, riempiendo le acque del lago con le coloratissime boe di quasi 300 atleti partecipanti. La manifestazione è stata una festa dello sport, in cui ogni nuotatore si è confrontato soprattutto con se stesso per andare oltre i propri limiti in una sfida che non conosce età. Il concorrente più maturo risulta infatti nato nel 1950 (72 anni), mentre il più giovane è del 2008. In campo maschile gli atleti di casa hanno conquistato due vittorie su tre nella classifica assoluta dei percorsi da 3 e 1.5 Km.
Tre i percorsi: quello da 4,5 km – introdotto nella settima edizione del 2018 – è partito alle 18.40 dalla spiaggia Sirena, vicino alla sede della Canottieri, seguito a 5 minuti di distanza ciascuno dalle frazioni da 3 e 1.5 km. Il caldo, la temperatura dell’acqua che superava i 24° e il lago piatto hanno creato le condizioni ottimali per una grande gara. Una spettacolare macchia di colore, formata dal cordone delle 300 boe dei partecipanti, ha riempito e movimentato le acque del golfo. Boe rosa indicavano il percorso da 4,5 km, gialle quello da 3 km, mentre boe arancioni contrassegnavano gli atleti iscritti alla gara da 1,5 km. Ottimo il funzionamento del servizio di sicurezza, formato da mezzi di Guardia Costiera, Guardia di Finanza e da 12 gommoni messi in acqua dalla Canottieri Garda con a bordo ciascuno un assistente bagnante con brevetto FIN. Per tutta la durata della gara la navigazione nel golfo è stata sospesa.
Primo tra gli uomini sulla distanza più lunga Diego Fedeli in 49:44, mentre tra le donne Anna Masetti ha tagliato il traguardo in 52:48. Le perfette condizioni del lago hanno favorito i tempi, con i primi tre che – sia in campo maschile che femminile – hanno nuotato più velocemente del primo arrivato dell’edizione 2019, che allora aveva fermato il cronometro a 1:01:11. 4,5 km classifica generale: Diego Fedeli (49:44), Anna Masetti (52:48), Moreno Bettinazzi 52:57.
Sui 3 km il più veloce tra gli uomini è stato Enrico Melani in 37:37, con Atena Ceruti prima tra le donne in 42:54. Nella classifica generale su questa distanza i primi quattro arrivati sono separati da una manciata di secondi. 3 km classifica generale: Enrico Melani (37:37), Roberto Melani (37:39), entrambi della Canottieri Garda e Nicola Riboldi (37:43).
Il percorso breve da 1,5 km ha fatto registrare la vittoria tra gli uomini di Gabriele Franzoni della Canottieri Garda in 21:57, mentre Sara Papa ha vinto tra le donne in 25:02. 1,5 km classifica generale: Gabriele Franzoni (21:57), Daniele Beretta (22:24), Gianluca Borghetti (22:32).
Gara nella gara quella del siciliano Alessandro Veletta, svizzero d’adozione, che ha nuotato a delfino i 4.500 metri del percorso più lungo in 02:03:52. Una prova in preparazione della traversata a nuoto del Canale di Sicilia, per la quale Veletta si sta allenando, ma anche un forte messaggio, lanciato a fine gara, per sensibilizzare contro l’inquinamento provocato dalla dispersione delle plastiche nelle acque di mari e laghi italiani.
“Siamo davvero felici - ha commentato Marco Maroni, presidente della Società Canottieri Garda Salò - per il grande ritorno del Fondo nel Golfo. Anche questa volta gli atleti Master della nostra squadra di nuoto si sono impegnati al massimo per organizzare una grande gara. Voglio ringraziare loro e tutto il team Canottieri per la passione contagiosa e per la professionalità davvero impeccabile con cui hanno seguito ogni aspetto di questa manifestazione. Ora siamo già al lavoro per rendere speciale la decima edizione”.
Sabato 25 giugno alle 19 sarà inaugurato il nuovo percorso multimediale alla Casa del Pescatore: la cultura dell'acqua protagonista a Punta Grò, le storie e le ambientazioni di un tempo in un’esperienza immersiva per i visitatori.
Nell'area museale a Punta Grò apre un nuovo percorso multimediale, uno spazio di incontro e di approfondimento sulla cultura dell’acqua che da sempre caratterizza Sirmione, come territorio e come società; la Casa del Pescatore diviene così anche un importante luogo di conoscenza della vita dei pescatori di un tempo. L’esposizione allestita alla Casa del Pescatore integra elementi attivi e tecnologici in grado di ricostruire le storie e le ambientazioni di un tempo, coinvolgendo il visitatore nella narrazione complessiva.
Il percorso multimediale verrà inaugurato sabato 25 giugno alle ore 19, subito dopo il concerto Big Band Music Show della Catullo Sound Orchestra in programma per le 18 a Punta Grò, ultima tappa degli apprezzatissimi concerti aperitivo andati in scena dalla primavera. Alla cerimonia di apertura saranno presenti il Sindaco, Luisa Lavelli, il vicesindaco e assessore alla Cultura e Turismo, Mauro Carrozza, l’amministratore unico di Sirmione Servizi, Giuseppe Marcotriggiano. Chiuderà l’evento una degustazione a cura delle Cantine del Lugana di Sirmione che offrirà l’opportunità di assaporare un’altra eccellenza del territorio.
Il progetto è stato realizzato dal Comune di Sirmione, in stretta collaborazione con Sirmione Servizi, ponendo la massima attenzione alla creazione di percorsi immersivi in grado di calare i visitatori nel mondo della pesca, attività che ha fatto la storia della comunità di Sirmione. Grazie alla tecnologia sono stati realizzati percorsi inclusivi, così da permettere a tutti di apprezzare appieno il valore delle esposizioni. A partire da domenica 26 giugno, la Casa del Pescatore sarà aperta tutti i giorni escluso il lunedì, dalle 9 alle 13.
Sono due nuclei familiari di otto le persone, di nazionalità irlandese, tra cui quattro minori, tratti in salvo nel tardo pomeriggio di venerdì 24 giugno, a circa 3 miglia dalla costa al centro tra le sponde bresciana e quella veronese.
E’ successo tutto intorno alle 17:00 allorquando una forte e improvvisa perturbazione proveniente da ovest ha attraversato il Lago di Garda, sospinta da venti fino a oltre 20 nodi che hanno creato un moto ondoso di oltre due metri d’altezza con pioggia battente che ha sorpreso i diportisti i quali, vedendosi in difficoltà per non riuscire a rientrare verso il porto di Peschiera, hanno richiesto soccorso tramite cellulare.
Immediato l’intervento dell’Equipaggio di Soccorso, pronto a muovere h24, che a bordo dell’unità navale GC A58, sotto il coordinamento della Sala Operativa della Guardia Costiera di Salò, mollava gli ormeggi e si dirigeva alla sua massima velocità verso le coordinate geografiche fornite dai diportisti.
Dopo circa 15 minuti i guardiacoste raggiungevano l’unità a centro lago e procedevano al trasbordo dei diportisti, per dirigere verso il porto più vicino che risultava essere quello di Dusano del Comune di Manerba.
Una volta ormeggiati, per i due nuclei familiari solo tanto spavento, alla fine non è stato necessario l’intervento di assistenza sanitaria in banchina.
La Guardia Costiera del Lago di Garda evidenzia che è di fondamentale importanza, prima di accingersi ad intraprendere una qualsiasi navigazione, anche se di breve durata, verificare preventivamente le previsioni metereologiche, ormai molto attendibili e facilmente reperibili e consultabili dai siti internet meteo, nonché da applicazioni meteo installate sui cellulari.
Questa sera, venerdì 24 giugno alle 20:30 presso il parco Rinascita, verrà presentato il libro "Brescia e la sfida glocale". Ne parleranno uno degli autori, Valerio Corradi, l'assessore regionale alla cultura, Stefano Bruno Galli, e la vicesindaca di Brescia Laura Castelletti.
Torna il CULT-Cura Festival con il secondo appuntamento della rassegna 2022 inaugurata il 5 giugno a Barghe con Toni Capuozzo e un grande successo di pubblico. La kermesse, organizzata dall'associazione Biùcultura, in collaborazione con una nuova rete culturale che comprende i comuni di Agnosine, Barghe, Bione, Odolo, Preseglie e Sabbio Chiese, con la Comunità montana di Valle Sabbia e Fondazione Provincia Eventi, continua venerdì 24 giugno con la presentazione del volume "Brescia e la sfida glocale", edito da Vita e Pensiero.
Sarà presente uno degli autori, il sociologo Valerio Corradi. E qual è una delle sfide glocali imminenti per il nostro territorio? Bergamo e Brescia Capitale italiana della Cultura nel 2023: se ne parlerà quindi anche con due protagonisti di questa partita, ovvero Stefano Bruno Galli, assessore alla Cultura di Regione Lombardia, e Laura Castelletti, assessore alla Cultura e vicesindaca del Comune di Brescia. All'evento sono stati invitati i sindaci e gli assessori alla Cultura dei 25 comuni della Comunità Montana di Valle Sabbia, certi che possa essere un'occasione di crescita e confronto per il territorio, e che possano nascere idee in vista dell'importante appuntamento.
Nella giornata di mercoledì, 22 giugno, il pronto intervento degli agenti della Polizia Locale ha sventato sul nascere un tentativo di furto di biciclette e condotto all’arresto in flagranza dell’autore del reato.
Il brillante risultato è frutto del costante controllo del territorio garantito dal Comando della Polizia Locale, grazie anche all’ausilio della rete di telecamere dislocate sul territorio. L'arresto è avvenuto mercoledì intorno alle 13 in prossimità del centro storico, dove un cittadino trentenne di nazionalità rumena ha adocchiato una bici elettrica di ingente valore e, tranciata la catena che la legava ad un cartello segnaletico, è salito in sella con l’intenzione di eclissarsi.
Il suo tentativo è sfumato in pochissimi secondi perché è stato quasi immediatamente bloccato dagli agenti della Polizia Locale, coadiuvati anche da un carabiniere in licenza presente sul posto. Dopo l’arresto del ladro gli agenti hanno pure individuato la sua auto, una station wagon con a bordo un’altra bicicletta pure rubata, una seconda trancia, un flessibile a batteria e una chiave per svitare le ruote.
Le due bici elettriche, del valore di circa 8.000 euro l’una, sono state così felicemente restituite ai proprietari, due turisti inglesi in vacanza sul Garda. Il malvivente è stato tradotto presso il comando della Polizia Locale di Brescia dove ha trascorso la notte, prima di essere processato per direttissima e condannato ad un anno di reclusione con il divieto di dimora nella provincia di Brescia.
L'amministrazione comunale ha espresso soddisfazione per il risultato messo a segno dalla Polizia Locale, impegnata ogni giorno ad assicurare la sicurezza dei propri cittadini e dei visitatori in stretta collaborazione con le altre forze dell’ordine, Il loro lavoro è ancora più apprezzabile nei mesi estivi quando l’affluenza dei turisti è costante e massiccia e con l’obiettivo prioritario di prevenire ed allontanare ogni forma di reato. Un contributo importante per la tranquillità di una delle mete turistiche più ambite e ricercate del
Garda.
E' stato un successo la proposta molto particolare presentata nei giorni scorsi al Teatro Garda Guida di Villanuova sul Clisi. L'autore e ideatore Dario Bellini di Roè Volciano vuole ringraziare tutti quanti hanno preso parte alla sua performance "Il piede".
Grazie a Tutti! Al numeroso pubblico, ai bravissimi attori Dora Carlo Maddalena Irene Maurizio Andrea Cristina e Irwan, ad Andrea in particolare che ha sostenuto la regia del primo livello (la piece pseudo-marinettiana) e che ha scoperto una stella, a Mariella per i costumi bellissimi, a Fabio e sua moglie per l'ospitalità e la cortesia, a Irwan e a tutta la sua famiglia, a Sandra, grazie dei vostri commenti e delle reazioni, a caldo e a freddo, ai 2 + 2 spettatori che, coinvolti seduta stante, hanno gridato gli slogan, a Gabriele per le bellissime foto che vi allego, a Giulia e Ale che hanno tentato di insegnarmi a ballare ma poi non se n'é fatto nulla (sarà per un'altra volta), a Edoardo col suo furgone, grazie anche a chi non é potuto venire ma ci ha fatto sentire la sua vicinanza e ha condiviso la comunicazione...
Tutti noi c'eravamo!
Dario Bellini
Dal 23 al 27 giugno il corpo musicale "G. Sgotti" propone la tradizionale rassegna musicale, giunta ormai alla XIII edizione. Appuntamenti tutti alle 21, ingresso gratuito.
La settimana musicale prenderà il via questa sera, giovedì 23 giugno, presso il parco Invalidi del Lavoro e sarà dedicata ai più piccoli con "Walt Disney in concerto", a cura degli insegnanti dell'Accademia Rondò. Seguirà venerdì 24, presso le cave di marmo Valle di Nuvolera, "Americhe", Quadrophobia in concerto. La serata vede la collaborazione del consorzio dei cavatori del marmo. Sabato 25 giugno, in piazza G. Soldo, si esibiranno il Quartetto di Brescia e il trombettista Andrea Giuffredi.
Domenica 26 giugno, sempre in piazza G. Soldo, sarà la serata clou della manifestazione con "La banda in concerto": esibizione del corpo musicale "G. Sgotti" di Nuvolera, diretto dal maestro Giulio Piccinelli. La rassegna si concluderà lunedì 27 giugno, in piazza G. Soldo, con Mauro Ottolini & his orchestra "Ottovolante".
I concerti si terranno anche in caso di pioggia.
SECONDO PIANO
La polizia locale valsabbina ha individuato una persona residente a Sabbio Chiese che teneva in tasca hashish: identificato, il ragazzo è stato segnalato come consumatore.
I controlli straordinari della polizia locale nei parchi e nelle zone di aggregazione giovanile hanno permesso ancora una volta di scoprire infrazioni di vario tipo. In particolare, nei giorni scorsi due agenti erano a Vestone, nel piazzale vicino alla stazione dei pullman, e notano una persona con atteggiamento sospetto. La pattuglia decide di approfondire e si avvicina al giovane, che dà segni molto vistosi di nervosismo, come se nascondesse qualcosa.
In effetti, basta una semplice perquisizione per palesare quanto fosse fondato il sospetto degli agenti: il ragazzo ha infatti addosso della sostanza stupefacente, hashish per la precisione, suddivisa in piccoli pezzi. La droga è stata subito sequestrata e verrà distrutta, mentre il giovane è stato segnalato alla Prefettura come consumatore. Si tratta di un 36enne di Sabbio Chiese.
Una famiglia di turisti tedeschi ha trovato un tubo sospetto nella vegetazione e ha subito avvisato la polizia locale valsabbina, che ha individuato un fucile rubato alcuni anni fa a Lumezzane.
Erano circa le 12:30 di ieri, quando una famiglia di turisti tedeschi intercetta una pattuglia di polizia locale, ferma a Vestone per un controllo del territorio. Si tratta di marito, moglie e tre bambini molto vivaci e curiosi: sono proprio i piccoli, infatti, infatti ad aver appena fatto una singolare scoperta durante una passeggiata nel bosco.
I genitori raccontano che si erano addentrati per una stradina secondaria in una zona boschiva e, dopo alcune centinaia di metri, i bambini sono stati attratti da qualcosa di strano: un legno, collegato a un filo, che non si capiva bene dove conducesse. La curiosità ha spinto i bambini a smuovere alcuni sassi posizionati vicino al legno ed è venuta alla luce una cavità in cui era posizionato un tubo in pvc. I genitori hanno subito capito che non c'era nulla di casuale né di naturale in quello che avevano davanti agli occhi, perciò hanno deciso di far intervenire le forze dell'ordine: un occultamento così meticoloso pare proprio essere stato ideato per contenere qualcosa di illecito.
Gli agenti della locale valsabbina raggiungono il luogo ed estraggono il tubo dalla cavità in cui è riposto: all'interno, con loro grande sorpresa, trovano nascosto un fucile smontato e alcuni proiettili di una pistola calibro 9x21. Messa in sicurezza l'arma, la polizia locale fa partire immediatamente le indagini per individuarne la provenienza. Alcuni codici di riconoscimento facilitano questa prima operazione e si viene presto a sapere che il fucile era stato rubato nell'autunno 2001 a Lumezzane.
Ora si sta ulteriormente indagando per capire come sia arrivato in quel luogo e a cosa potesse servire, secondo i piani di chi lo ha nascosto. I riscontri procedono frenetici e nei prossimi giorni se ne saprà qualcosa di più. Nel frattempo, il fucile è stato sequestrato ed è stata inviata una segnalazione alla Procura della Repubblica.
Giovanna Gamba
Continuano i controlli serali e notturni della polizia locale valsabbina, che nello scorso weekend ha pattugliato i comuni di Agnosine, Odolo, Sabbio Chiese, Vestone, Barghe, Roè Volciano, Villanuova e Gavardo.
Sono due le pattuglie che hanno percorso la Valle Sabbia nel fine settimana appena passato, con l'obiettivo di indivisuare situazioni critiche nei parchi e sulle strade. Nei parchi gli agenti si muovono per prevenire i furti o lo spaccio e consumo di droghe, mentre sulle strade assume la massima priorità il contrasto alla guida sotto effetto di sostanze alcoliche.
Questa tornata non ha rivelato alcuna criticità nei parchi, diversamente dai controlli stradali che evidenziano ancora troppi comportamenti scorretti. Su 55 persone controllate con il pretest, 4 si sono viste ritirare la patente: tre con sanzione amministrativa perché il tasso non superava lo 0,8 e uno invece con sanzione penale. I primi tre automobilisti - due uomini e una donna - risiedono a Prevalle, Nuvolento e Orzinuovi, il quarto a Vobarno. Tutti sono giovani e il fatto più preoccupante è la loro apparente inconsapevolezza del rischio, come notano regolarmente gli agenti.
"Da quando abbiamo iniziato la stagione estiva dei controlli - sottolinea il comandante Fabio Vallini - abbiamo ritirato già 13 patenti e per la quasi totalità si tratta di persone giovani che non si rendono conto della pericolosità del proprio comportamento. Chi esce con gli amici deve avere chiaro che non può mettersi alla guida dopo aver bevuto e non esistono eccezioni a questa regola". Molti giovani hanno imparato a guidare a turno con uno del gruppo che resta astemio a ogni uscita, ma purtroppo questo comportamento virtuoso pare non essere ancora diffuso tra i ragazzi.
"I controlli straordinari - ribadisce Vallini - continueranno per tutta l'estate, come d'accordo con le varie amministazioni comunali che hanno aderito alla aggregazione di polizia locale in Valle Sabbia".
Giovanna Gamba
In occasione del festival dedicato al circo contemporaneo, la catena di gelaterie valsabbine Rock ha creato il nuovo gusto Strabilio, dal nome della manifestazione, già disponibile in questi giorni.
Dalla sinergia tra STRABILIO - il festival dedicato al circo contemporaneo, musica e magia, dal 27 maggio al 16 luglio in Valle Sabbia - e la catena di gelaterie valsabbine Rock, è nato il nuovo gelato ispirato alle atmosfere del circo. Il gusto “Strabilio” è disponibile nei tre punti vendita della catena Rock - Tormini, Odolo e Vestone - a partire dal 27 maggio, giorno di apertura del Festival.
La collaborazione tra la prima edizione del festival e Liliana Zanoni, responsabile delle gelaterie Rock, ha portato alla creazione di un nuovo gusto di gelato che promette di richiamare alla memoria i profumi e i sapori del circo. Zucchero filato, caramello, noccioline: “Per creare il gusto Strabilio - spiega Liliana Zanoni - ho chiuso gli occhi e mi sono immaginata bambina al circo. Il primo pensiero è stato ‘dev’essere colorato’, poi ho ricordato le bancarelle dei dolci con distese di croccante caramellato. Colore vuol dire allegria, spensieratezza e, grazie all’alga spirulina, abbiamo dato il colore azzurro al nostro fiordilatte bio, poi variegato con caramello salato e riso soffiato. Strabilio vi farà viaggiare con la memoria e anche con il cuore!”.
Secondo Davide Vedovelli, direttore artistico di Strabilio, “valorizzare le realtà valsabbine che puntano sulla qualità è un’idea in linea con la filosofia del festival, che porta sul territorio - promuovendolo - eventi di rilievo nazionale ed internazionale”.
Per informazioni sul festival: www.strabiliofestival.it o pagine social su Facebook e Instagram. Anche nelle gelaterie Rock ci saranno locandine con le date degli eventi. Tutti i 16 appuntamenti che compongono Strabilio sono a ingresso gratuito, fino a esaurimento posti.
Strabilio è ideato da Fabbrica di Nuvole. L'associazione culturale, con sede in Valle Sabbia, promuove grandi eventi e iniziative culturali per favorire la sensibilizzazione su tematiche di carattere sociale e incrementare la conoscenza della realtà territoriale in cui opera. Per questo collabora in modo proattivo con enti, associazioni, cooperative ed istituzioni pubbliche e private, ponendosi come collante tra varie realtà e innescando la costituzione di reti virtuose. Ogni progetto è sviluppato in un'ottica pluriennale, nella convinzione che la visione a lungo termine costituisca l'approccio corretto per provare ad apportare piccoli cambiamenti che rendano "un poco più bello" il mondo che abitiamo.
Negli ampi spazi versi della Rocca per tutta l'estate, a partire dal 13 giugno, funzionerà un centro estivo con settimane a tema per imparare divertendosi.
Prenderanno il via il 13 giugno le attività del centro estivo “R…estate al Castello”, organizzato dalla Fondazione Ugo Da Como in collaborazione con il personale qualificato della Cooperativa La Melagrana, che opera da anni con successo nel settore educativo della didattica museale. Il centro estivo si rivolge ai bambini dai 6 ai 12 anni e si svolge dal lunedì al venerdì, dalle 8:30 alle 17.00. Sei al momento le settimane confermate (13 - 17 giugno, 20 - 24 giugno, 27 giugno - 1 luglio, 1 - 5 agosto, 29 agosto - 2 settembre, 5 - 9 settembre), ma su richiesta di almeno 8 bambini è possibile aggiungere ulteriori date. Ogni gruppo è formato al massimo da 15 bambini per garantire l'ottimale coinvolgimento di tutti.
Il programma prevede delle settimane tematiche, che stimoleranno l’apprendimento attraverso il gioco e il divertimento. La ricchezza delle collezioni della Fondazione Ugo Da Como consente infatti di approfondire molteplici tematiche (naturalistiche, artistiche, storiche), che concorreranno alla formazione dei partecipanti. I bambini avranno modo quindi di imparare e divertirsi all’interno di un contesto unico: un castello medievale che fa da contenitore ad un parco ricco di storia e natura. La giornata sarà divisa in due momenti: al mattino attività di laboratorio, nel pomeriggio attività ludiche e di svago, con uno spazio dedicato allo svolgimento dei compiti delle vacanze.
La settimana "Vivere il medioevo" sarà dedicata alla scoperta del castello e del centro storico della città di Lonato, con particolare attenzione alle testimonianze di epoca medievale. I partecipanti approfondiranno aspetti e curiosità legati alla vita del medioevo e saranno coinvolti in storie di dame e cavalieri, con la realizzazione di spade e stemmi, grandi tornei di giochi del passato e la sperimentazione di antichi mestieri.
La settimana "Artisti in Rocca" sarà dedicata alle peculiarità artistiche della Fondazione Ugo Da Como e della città di Lonato. I bambini scopriranno alcuni tesori conservati nella Casa Museo del Podestà e in luoghi significativi della città. Si caleranno nei panni di piccoli artisti, sperimentando diverse tecniche e generi, dalla pittura en plein air dedicata alle vedute e ai paesaggi della Rocca, alla realizzazione di affreschi e miniature, passando attraverso tecniche più contemporanee come il collage, realizzazione di opere polimateriche e messa in scena di dipinti.
La settimana "Esploratori in erba" sarà dedicata alle peculiarità botaniche e naturalistiche presenti nel parco della Rocca e nei giardini della Casa Museo. I partecipanti scopriranno segreti e curiosità legate alle specie vegetali e alle caratteristiche naturali del territorio, con attenzione agli esemplari di volatili conservati nel Museo ornitologico della Rocca. Vestendo i panni di piccoli esploratori, sperimenteranno attività legate all’orientamento, alla classificazione delle specie e alla creazione di strumenti e supporti per la lettura e la valorizzazione dell’ambiente naturale.
Informazioni: Fondazione Ugo Da Como, via Rocca, 2 - Lonato del Garda (Brescia); Tel. 030.9130060 - www.roccadilonato.it - www.lonatoturismo.it
Si è svolta nei giorni scorsi una conferenza stampa per presentare il nutrito carnet di manifestazioni dell'estate 2022 a Salò. Ecco qui elencate tutte le iniziative, in una specie di agenda da tenere a portata di mano.
15 maggio TEAM BUILDING Veleggiata nel Golfo dalle ore 10.00 a cura di Società Canottieri Garda Salò
24 maggio GIRO D’ITALIA Corsa ciclistica Internazionale – Partenza 16a Tappa Salò-Aprica Ore 11.00 P.zza Vittoria
29 maggio TRIATHLON SPRINT CITTÀ DI SALÒ Manifestazione sportiva dalle ore 10.00 Golfo e Lungolago a cura di Società Canottieri Garda Salò
2 giugno IL PRIMO GIOVEDÌ IN JAZZ Serate Musicali in Jazz nel Centro Storico e Lungolago con apertura serale dei negozi dalle 20.00 alle 24.00 Ore 23.00 Spettacolo Pirotecnico in caso di pioggia l’appuntamento è rimandato al giovedì successivo
03 – 05 giugno CAMPIONATO NAZIONALE PROTAGONIST Regata velica dalle ore 09.00 a cura di Società Canottieri Garda Salò
10 giugno PREMIAZIONI CONCORSO LETTERARIO “BRESCIA FABBRICA POESIA” Promosso dai Giornali online della Rete Bresciana (Gardapost, Bsnews, Vallesabbianews e Calcio Bresciano) Ore 18.30 Sala Provveditori
15 giugno 1000 MIGLIA Ore 14.30 Passaggio Auto Storiche per le vie del centro
19 giugno 10^ SALO’ FOR TELETHON Ore 9.00 Stadio L. Turina a cura di Ass. Runners Salò
19 giugno CULTURAL MOTO Ore 8.00 Raduno su due ruote sul lungolago a cura di Emmeci Eventi
18 giugno IL FONDO NEL GOLFO Gara di nuoto in acque libere dalle ore 17.00 a cura di Società Canottieri Garda Salò
25 giugno MANIFESTAZIONE ALPINI – 150° ANNIVERSARIO in occasione del 150° anniversario della fondazione delle Truppe Alpine intrattenimento musicale itinerante da parte delle tre fanfare sezionali. Dalle ore 16.00 dalle frazioni al centro di Salò
25 giugno “10° GIRO DEL GARDA IN KAYAK” Nel pomeriggio passaggio nel Golfo di Salò Manifestazione in Kayak pro AIDO a cura di A.S.D. 1aCRK 360°
7 luglio IL PRIMO GIOVEDÌ IN JAZZ Serate Musicali in Jazz nel Centro Storico e Lungolago con apertura serale dei negozi dalle 20.00 alle 24.00 Ore 23.00 Spettacolo Pirotecnico in caso di pioggia l’appuntamento è rimandato al giovedì successivo
9 luglio ESTATE MUSICALE DEL GARDA “I VIRTUOSI DEI BERLINER PHILHARMONIKER” Ore 21.30 Piazza Duomo Ingresso a Pagamento
08 luglio REGATA SPONSOR Veleggiata nel Golfo dalle ore 12.00 a cura di Società Canottieri Garda Salò
09 – 10 luglio SALÒ SAIL MEETING Regata velica dalle ore 09.00 a cura di Società Canottieri Garda Salò
16 luglio ESTATE MUSICALE DEL GARDA “ORCHESTRA DA FIATI GASPARO DA SALO’ CON DOMENICO NORDIO VIOLINO” Ore 21.30 Piazza Duomo Ingresso a Pagamento
I concerti dell’Estate Musicale del Garda si terranno, come tradizione, nella suggestiva piazza Duomo.
29 luglio CONCERTO INFONOTE POP ORCHESTRA “PELLICOLE IN MUSICA” Voci: Rossana Carraro, Barbara Lorenzato, Manolo Soldera All’interno del programma Festival Suoni e Sapori del Garda 2022 Ore 21.15 Piazza Vittoria In caso di pioggia Cinema Teatro Cristal
30, 31 luglio – 1, 2 agosto SPORT IN PIAZZA Vetrina delle associazioni sportive di Salò Piazza Vittoria
4 agosto IL PRIMO GIOVEDÌ IN JAZZ Serate Musicali in Jazz nel Centro Storico e Lungolago con apertura serale dei negozi dalle 20.00 alle 24.00 Ore 23.00 Spettacolo Pirotecnico in caso di pioggia l’appuntamento è rimandato al giovedì successivo
6 agosto ESTATE MUSICALE DEL GARDA “I MUSICI CON GIUSEPPE GIBBONI VIOLINO” Ore 21.30 Piazza Duomo Ingresso a Pagamento 15 agosto GRAN CONCERTO DI FERRAGOSTO a cura della Ass. Banda Cittadina di Salò Gasparo Bertolotti Ore 21.00 Piazza Duomo Ingresso a Pagamento
27 agosto SPETTACOLO PIROTECNICO Ore 23.00 Golfo di Salò in caso di pioggia è rimandato il 28 agosto
1 settembre IL PRIMO GIOVEDÌ IN JAZZ Serate Musicali in Jazz nel Centro Storico e Lungolago con apertura serale dei negozi dalle 20.00 alle 24.00 in caso di pioggia l’appuntamento è rimandato al giovedì successivo
4 settembre 100 ASSOCIAZIONI Vetrina delle associazioni per offrire occasioni di svago, impegno, solidarietà e promozione in caso di pioggia l’appuntamento è rimandato al 18 settembre
8 – 11 settembre I GIARDINI DEL GARDA Mostra botanica sul lungo lago e nel centro storico
24 settembre SALO’ BUSKERS FESTIVAL PRIMO FESTIVAL DI ARTISTI DI STRADA Dal primo pomeriggio in Via S. Carlo, Via Butturini, P.zza Vittorio Emanuele II, Lungolago Zanardelli in caso di pioggia l’appuntamento è rimandato al 25 settembre
30 settembre CONCERTO 30° ANNIVERSARIO “COOP. LA CORDATA” Ore 18.00 Sala provveditori
02 ottobre TREVELICA SALODIANA Veleggiata dalle ore 11.00 a cura di Società Canottieri Garda Salò
08 ottobre LA SFIDA DEL GARDA Gara di canottaggio dalle ore 16.00 a cura di Società Canottieri Garda Salò
05 novembre ASSOLO CUP Veleggiata dalle ore 13.00 a cura di Società Canottieri Garda Salò
06 novembre AUTUNNO INVERNO SALODIANO Regata velica dalle ore 11.00 a cura di Società Canottieri Garda Salò
19 novembre ASSOLO CUP Veleggiata dalle ore 13.00 a cura di Società Canottieri Garda Salò
20 novembre AUTUNNO INVERNO SALODIANO Regata velica dalle ore 11.00 a cura di Società Canottieri Garda Salò
26 novembre NATALE D’INCANTO Accensione luminarie natalizie con corteo itinerante luminoso Ore 17.00 Vie del centro storico e lungolago
3 dicembre NATALE D’INCANTO Intrattenimento musicale con Musicisti Itineranti Ore 16.30 Vie del centro e lungo lago
8 dicembre CONCERTO “SUONI E SAPORI DEL GARDA” Ore 17.00 Chiesa della Visitazione
8 dicembre NATALE D’INCANTO Passeggiata con gli Angeli Ore 17.00 Nelle vie del centro
10 dicembre NATALE D’INCANTO Viaggio virtuale con babbo natale e spettacoli per bambini Ore 15.30 Piazza Vittoria
17 dicembre NATALE D’INCANTO Intrattenimento musicale con Musicisti Itineranti Ore 16.30 Vie del centro e lungo lago
23 dicembre NATALE D’INCANTO Passeggiata con gli Angeli Ore 17.00 Nelle vie del centro
24 dicembre CONCERTO DELLA VIGILIA DI NATALE Spettacolo Cascate Luminose sul finale Ore 16.30 Piazza Vittoria
31 dicembre SPETTACOLO PIROTECNICO Ore 24.00 Golfo di Salò
MOSTRE A SALO’
DANIELE LIEVI CARTE SEGRETE – TEATRO VISIONI Dal 9 aprile al 30 novembre 2022 Mostra temporanea
NERO. DAL SEGNO ALLA FORMA Civica raccolta del disegno Dal 9 aprile al 27 agosto 2022 Mostra temporanea
EVENTI IN BIBLIOTECA A SALO’
1 giugno Spettacolo teatrale “Il nostro Decameron” a cura degli alunni della scuola D’Annunzio (19.30 – 22.30) in caso di pioggia spostato al 3 giugno
3 giugno Scuola di circo-corso di arti circensi per ragazzi e genitori (h.20.00-22.00)
4 giugno Spettacolo teatrale per bambini “L’occhio del lupo” (h.16.00)
9 giugno Scuola di circo-corso di arti circensi per ragazzi e genitori (h.20.00-22.00) Tavoli di conversazione in lingua (h.20.30 – 22.00) Serata scacchi e giochi in scatola (h.20.30 – 22.00)
10 giugno Concerto Associazione MuSa – Musica Salò con guida all’ascolto (h.20.30)
11 giugno Salòtto d’Autore – presentazione libro con Fabrizio Voltolini (h.18.00)
16 giugno Scuola di circo-corso di arti circensi per ragazzi e genitori (h.20.00 – 22.00)
18 giugno Concerto Associazione MuSa – Musica Salò con guida all’ascolto (h. 20.30)
23 giugno Scuola di circo-corso di arti circensi per ragazzi e genitori (h.20.00 – 22.00)
30 giugno Scuola di circo-corso di arti circensi per ragazzi e genitori (h.20.00 – 22.00)
4 luglio Rassegna Cinema sotto le stelle proiezione di film tratti da libri (h.21.00)
8 luglio Concerto Vie del Benaco “Gasparo da Salò e la musica del suo tempo” (h.20.30) nell’auditorium della biblioteca
11 luglio Rassegna Cinema sotto le stelle proiezione di film tratti da libri (h.21.00)
14 luglio Tavoli di conversazione in lingua (h. 20.30 – 22.00) Serata scacchi e giochi in scatola (h.20.30 – 22.00)
18 luglio Rassegna Cinema sotto le stelle proiezione di film tratti da libri (h.21.00)
Sabato 23 luglio Salòtto d’Autore – presentazione libro con Sara Rattaro (h.18.00)
Lunedì 25 luglio Rassegna Cinema sotto le stelle proiezione di film tratti da libri (h.21.00)
Giovedì 28 luglio Gruppo di lettura Segnalibro (h.20.30)
Lunedì 1 agosto Rassegna Cinema sotto le stelle proiezione di film tratti da libri (h.21.00)
4 agosto Serata di presentazione Concerto di Ferragosto della Banda Cittadina Gasparo Bertolotti (h.20.30)
11 agosto Tavoli di conversazione in lingua (h.20.30) Serata scacchi e giochi in scatola (h.20.30 – 22.00)
25 agosto Gruppo di lettura Segnalibro (h.20.30)
27 agosto Merenda teatrale per bambini, spettacoli tratti dai libri dedicati ai bambini e famiglie “Alice nel paese delle meraviglie” (h.16.30)
3 settembre Merenda teatrale per bambini, spettacoli tratti dai libri dedicati ai bambini e famiglie “La bella e la bestia” (h.16.30)
8 settembre Tavoli di conversazione in lingua (h.20.30) Serata scacchi e giochi in scatola (h.20.30 – 22.00)
10 settembre Merenda teatrale per bambini, spettacoli tratti dai libri dedicati ai bambini e famiglie “L’occhio del lupo” (h.16.30)
29 settembre Storia della musica del ‘900 in 5 incontri (h.20.30) Gruppo di lettura Segnalibro (h.20.30)
6 ottobre Storia della musica del ‘900 in 5 incontri (h.20.30)
13 ottobre Storia della musica del ‘900 in 5 incontri (h.20.30) Tavoli di conversazione in lingua (h.20.30) Serata scacchi e giochi in scatola (h.20.30 – 22.00)
20 ottobre Storia della musica del ‘900 in 5 incontri (h.20.30)
27 ottobre Storia della musica del ‘900 in 5 incontri (h.20.30) Gruppo di lettura Segnalibro (h. 20.30)
10 novembre Tavoli di conversazione in lingua (h.20.30) Serata scacchi e giochi in scatola (h.20.30 – 22.00)
24 novembre Gruppo di lettura Segnalibro (h.20.30) 3 dicembre Merenda teatrale per bambini, spettacoli tratti dai libri dedicati ai bambini e famiglie (h.16.30) (titolo da definirsi)
8 dicembre Tavoli di conversazione in lingua (h.20.30) Serata scacchi e giochi in scatola (h.20.30 – 22.00)
29 dicembre Gruppo di lettura Segnalibro (h. 20.30)
Vede finalmente la luce nel 2022 GardaLo!, il Festival culturale che coinvolge la sponda lombarda del Lago di Garda e che arricchisce il calendaio estivo.
Dopo i festeggiamenti dell’anno del centenario che ne hanno battezzato la ripresa, il Vittoriale degli Italiani prosegue dunque nella sua missione di promozione della cultura e del pensiero riconfermandosi un motore di modernità. Ideati dal Presidente del Vittoriale Giordano Bruno Guerri, tre giorni aperti a tutti, per un’edizione pilota tra percorsi e attività pensati per i più piccoli che affiancheranno incontri sui grandi temi del presente - dalla storia all'innovazione e alle start up, passando per la scuola e i giovani come investimento per il futuro - e che accoglieranno il pubblico di visitatori negli splendidi spazi del Parco del Vittoriale. A concludere le giornate di sabato e domenica, due spettacoli all’Anfiteatro del Vittoriale per ritrovarsi insieme, di fronte al Lago illuminato nella sua veste notturna..
Così Giordano Bruno Guerri, a commento di una prima edizione, che guarda al futuro e alla costruzione di un Festival sempre più ricco centrale nell’offerta culturale del Garda: “Ormai gardesano, da molto sento la mancanza – nello splendore del Garda – di un festival che porti bellezza, intelligenza, divertimento, scoperte alla marea di turisti che vengono a trovarci. Adesso è il momento, perché i periodi di crisi sono anche punti di partenza per una rinascita. GardaLo!, già in questa edizione pilota che si svolgerà interamente al Vittoriale degli Italiani, toccherà proprio i punti fondamentali per la rinascita: la formazione di bambini e giovani, anzitutto, poi la scuola, il rapporto città-abitanti, la storia, l’economia nelle sue forme più dinamiche, le start up; infine, spettacoli clamorosi per intelligenza e bellezza. Si chiama GardaLo! perché, nelle intenzioni, l’anno prossimo affiancherà Bergamo Brescia 2023 Capitale Italiana della Cultura con dieci giorni di eventi in tutte le città della sponda lombarda del Garda, compresa Brescia e oltre. Ma nel progetto finale diventerà GardaGa!, e coinvolgerà le tre sponde e le tre regioni di questa meraviglia senza confini: né fisici né mentali”.
Quattro le sezioni in programma:
Sezione Innovazione: a cura di Giovanni Iozzia, una serie di incontri per un dialogo serrato tra imprenditori affermati e giovani startupper, per scoprire insieme quali opportunità possono nascere da uno sguardo trasversale, aperto su prospettive nuove. Come si diventa imprenditori innovativi? Come è possibile farlo a 20 anni o poco più? Quali motivazioni spingono ad affrontare un’impresa non semplice in Italia? Quali caratteristiche bisogna avere? A GardaLo! sono i protagonisti a rispondere, nell’incontro dal titolo La storia saremo noi, che porrà a confronto Danila De Stefano (Founder Uno Bravo), Maurizio Campia (CEO Pharmecure) e Marcello Pelucchi (Holidoit). Saranno protagonisti anche Marco de Rossi, fondatore di WeSchool, che darà una dimostrazione pratica di come sia possibile Andare oltre la Dad: un salto nella scuola del futuro. Nell’epoca del digitale diffuso si è consapevoli che, per un’azienda, innovare è una vera e propria questione di sopravvivenza: in Davide e Golia alleati: l’innovazione è un gioco per grandi e piccini le aziende, il gigante Golia, rappresentate da Fabio Tentori (Enel), Doris Messina (Banca Sella) e Patrick Oungre (A2A), racconteranno perché convenga allearsi con Davide, la piccola impresa. E come accade che, anche all’interno di una grande azienda, possa nascere una start up.
Sezione Letteratura: curati da Luigi Mascheroni, gli appuntamenti in programma porranno a confronto i punti di vista di numerosi studiosi, filosofi, giornalisti, chiamati a dialogare su temi d’attualità, urgenti quanto sfaccettati. La scuola sarà la prima protagonista di questi incontri: sul nostro sistema di istruzione si interrogheranno Ernesto Galli Della Loggia, Domenico De Masi e Luca Doninelli, consci che lo stato di salute di un Paese veramente democratico si misura proprio dalla scuola, motore di sviluppo della società e insieme garanzia di un futuro migliore per le nuove generazioni. A seguire la Storia, oggi quanto mai terreno di dibattito pubblico, che determina gli orientamenti morali, politici e civili di un popolo: sulla necessità di affrontare la conoscenza del passato senza manipolazioni né acritiche apologie discuteranno Franco Cardini, Michela Marzano e Vittorio Emanuele Parsi. Infine, uno sguardo più stringente su un presente in cui la pandemia, lo smart working e le nuove forme di socialità a distanza costringono a ripensare il rapporto fra la città e i suoi abitanti, tra spazi pubblici e privati: Elena Granata, Camillo Langone, Gianni Biondillo e Italo Rota rifletteranno su come progettare e abitare le città del domani.
Sezione Giovani: ideato da Paola Veneto, un calendario di laboratori dedicati ai più piccoli, con attività che puntano a risvegliarne la curiosità con stimoli dai più diversi ambiti, dalla mindfulness - cui verranno dedicati dei laboratori a cura di Carmen Colibazzi - alla musica, all’arte. Cuore. La cacciata dal Paradiso Terrestre sarà dunque un dialogo per i genitori con Nicola Gelo, mentre a Stefania Gianfrancesco è affidata la cura dei laboratori Nomi, cose, realtà: i linguaggi dell’Arte. Infine, un incontro con lo psichiatra e scrittore Paolo Crepet e una conversazione con Marco Crepaldi, di Hikikomori Italia. Accanto a queste, per la prima volta il Vittoriale degli Italiani realizzerà delle speciali visite della Prioria pensate ad hoc per i più piccoli, per introdurli alla scoperta della figura eclettica di Gabriele d’Annunzio negli stessi spazi da lui abitati, massima espressione della sua arte e della sua vita.
Sezione Spettacolo: organizzate da Viola Costa, due serate esclusive all’Anfiteatro del Vittoriale che offriranno un tributo alle arti del teatro, con lo spettacolo Trascendi e sali Alessandro Bergonzoni, e della musica internazionale, con l’esclusivo concerto di Beck (unica data italiana, già tutta esaurita), che passerà idealmente il testimone di GardaLo! al Festival Tener-a-mente. Nella mattinata di domenica, il programma di GardaLo! si arricchisce di un evento in collaborazione con il Comune di Cremona: un’esibizione al violino Stradivari Golden Bell di Lena Yokoyama.
Il Consorzio GARDA DOC è partner dell’edizione 2022 del Festival GardaLo!. La denominazione, riconosciuta nel 1996, insiste su un’area collinare di 31.000 ettari suddivisi tra Verona, Mantova e Brescia. Ogni anno si producono circa 20 milioni di bottiglie, tra vini varietali e bollicine.
* I biglietti di Trascendi e sali Alessandro Bergonzoni sono in prevendita dal 28 aprile sul sito www.anfiteatrodelvittoriale.it al costo di € 20 e € 25 + prevendita.
* Aggiornamenti e informazioni sul sito www.gardalo.it e alla mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
GardaLo! – edizione pilota al Vittoriale degli Italiani, direzione Giordano Bruno Guerri
Venerdì 24 giugno, h.19 | Nave Puglia | ingresso gratuito, consigliata la prenotazione. Sezione Innovazione: “La storia saremo noi” – relatori: Danila De Stefano (founder Uno Bravo) – Maurizio Campia (CEO Pharmecure) – Marcello Pelucchi (Holidoit). A seguire: piccolo aperitivo accompagnato da una curata selezione di vini GARDA DOC
h.21 | Anfiteatro | ingresso gratuito, consigliata la prenotazione. Sezione Letteratura: “Scuola” – relatori Ernesto Galli Della Loggia, Domenico De Masi e Luca Doninelli
Sabato 25 giugno. Durante la giornata Speciali visite alla Prioria dedicate ai bambini (6-10 anni). h.11-13 / 15-17 Casa Cama | ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria
Sezione Giovani: Laboratorio “Arte e Mindfulness come valore” di Carmen Colibazzi (6-10 anni). h.11-13 / 15-17 Casa Cama | ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria
Sezione Giovani: “Cuore. La cacciata dal Paradiso Terrestre” - colloqui per i genitori con Nicola Gelo. h.11-13 | Auditorium | ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria
Sezione Giovani; Laboratorio “Nomi, cose, realtà: i linguaggi dell’Arte” di Stefania Gianfrancesco (11-13 anni). h.15 | Auditorium | ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria. Sezione Innovazione: “Oltre la dad: un salto nella scuola del futuro” – simulazione di didattica digitale in presenza condotta da WeSchool (14-18 anni).
h. 18 | Nave Puglia | ingresso gratuito, consigliata la prenotazione. Sezione Giovani: "La società dell'ansia sociale. Dagli hikikomori agli incel: una generazione di giovani a rischio" dialogo con Marco Crepaldi, di Hikikomori Italia. h.19 | Laghetto delle Danze | ingresso gratuito, consigliata la prenotazione. Sezione Letteratura: “Storia” – relatori Franco Cardini, Michela Marzano e Vittorio Emanuele Parsi. A seguire: piccolo aperitivo accompagnato da una curata selezione di vini GARDA DOC.
h.21 | Anfiteatro | ingresso a pagamento. Sezione Spettacolo: “Trascendi e Sali” di e con Alessandro Bergonzoni
Domenica 26 giugno. Durante la giornata Speciali visite alla Prioria dedicate ai bambini (6-10 anni). h. 11-00 |Auditorium | ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria. Sezione Spettacolo: “Uno Stradivari al Vittoriale” - esibizione al violino Golden Bell di Lena Yokoyama, in collaborazione con il Comune di Cremona. A seguire: piccolo aperitivo accompagnato da una curata selezione di vini GARDA DOC. h.12.00 | Laghetto delle Danze | ingresso gratuito, a seguire visita al parco inclusa. Sezione Innovazione: “Davide e Golia alleati: l’innovazione è un gioco per grandi e piccini” – relatori Fabio Tentori (Enel) – Doris Messina (Banca Sella) – Patrick Oungre (A2A). A seguire: piccolo aperitivo accompagnato da una curata selezione di vini GARDA DOC.
h.11-13 / 15-17 Casa Cama | ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria. Sezione Giovani: Laboratorio “Arte e Mindfulness come valore” di Carmen Colibazzi (6-10 anni). h.11-13 | Auditorium | ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria. Sezione Giovani: Laboratorio “Nomi, cose, realtà: i linguaggi dell’Arte” di Stefania Gianfrancesco (14-18 anni). h.15.30-16.30 | Auditorium | ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria. Sezione Letteratura: “Città” – relatori Elena Granata - Camillo Langone – Gianni Biondillo – Italo Rota. h.19.30 | Laghetto delle danze | ingresso gratuito, consigliata la prenotazione. Sezione Giovani: Lezioni di sogni, con Paolo Crepet. h.21 | Anfiteatro | ingresso a pagamento. Sezione Spettacolo: Concerto di Beck.
Per informazioni e prenotazioni: www.gardalo.it
La Filarmonica Conca d’Oro propone un convegno e una rassegna musicale per onorare Giovanni Ligasacchi, quale direttore di banda, musicista ed educatore. La giornata di studi dedicata al maestro Giovanni Ligasacchi si tiene domenica 12 giugno sin dalla mattinata (dalle 9) presso l'auditorium comunale di Preseglie. Numerosi gli interventi previsti. Seguiranno in date successive una serie di concerti a lui dedicati.
Il Maestro è stato un direttore di banda (tra l’altro fondatore della Filarmonica Conca d’Oro) e un musicista tra i più dinamici e innovativi nel panorama italiano del secondo Novecento.
Nato a Preseglie, in Valle Sabbia, il 6 Giugno 1920, cominciò a studiare musica sin da bambino. Durante il servizio militare suonò nella Banda Presidiaria di Milano e in seguito, durante la guerra, fu deportato dal fronte greco in un campo di concentramento in Germania e vi rimase fino al 1945.
Tornato in Italia, lavorò come operaio presso il cotonificio Ottolini di Villanuova sul Clisi e nel 1957, tornato a Brescia, riprese gli studi musicali e fu assunto alla Pinacoteca Tosio Martinengo dei Civici Musei, con l’incarico di bibliotecario.
Divenne Direttore dell’Associazione Filarmonica “Isidoro Capitanio”, Banda Cittadina di Brescia dal 1960 al 1987, ha operato un autentico rinnovamento di tale organico, favorendo in tal modo una più generale rivoluzione della banda all’interno dell’intero mondo musicale italiano.
Il suo interesse musicale non si è fermato al mondo bandistico, infatti nel 1965 gli fu affidata la direzione dell’Orchestra a Plettro "Costantino Quaranta", con cui vinse, in Germania e Olanda, sempre primi premi.
Il suo bisogno di diffondere la cultura musicale, lo portò alla creazione presso la scuola elementare Calini nella zona del Carmine, del "Centro Giovanile Bresciano di Educazione Musicale", una scuola per bambini basata su principi non tradizionali, dove si associava l’insegnamento musicale con l’educazione alla convivenza e alla socialità.
Da questa scuola mossero i loro primi passi nel mondo della musica molti bambini, che in seguito approfondendo i loro studi in conservatorio, divennero musicisti professionisti e in alcuni casi concertisti di fama mondiale.
In quella realtà nacque "l’Orchestra di Mandolini e Chitarre Città di Brescia", che ebbe lo scopo di far musica con gioia e, nel contempo, di riprendere una prassi esecutiva totalmente rinnovata, che risaliva al suo teorico Bartolomeo Bertolazzi, mandolinista bresciano del XVII secolo.
La rassegna porterà in Valle musicisti che hanno fatto la storia della musica per banda e offrirà una serie di momenti culturali per i nostri cittadini e per gli appassionati di musica.

Ai campionati italiani di canottaggio di Corgeno (VA), sul Lago di Comabbio, sabato 11 e domenica 12 giugno Laura Meriano, con il doppio tesseramento per i Carabinieri e per la Canottieri Garda Salò, si è aggiudicata il titolo di campionessa assoluta nel doppio femminile, in equipaggio con Aisha Rocek. Ottimi risultati per tutti gli equipaggi della Canottieri Garda.
Grandi prestazioni nei campionati italiano appena disputati, con la squadra agonistica della Canottieri Garda Salò che ha portato in finale tutti i cinque equipaggi partecipanti, concludendo con ottimi risultati.
Ha vinto infatti la medaglia d’argento l’8 junior femminile, composto da Carlotta Zanca, Anna Salvadori, Giulia Macchia, Laura Benedetti, Matilde Tonoli, Giulia Maroni, Gemma Fontana, Anna Benedetti e Eleonora Bogoni al timone, in una gara agguerrita, in cui l’equipaggio salodiano ha lottato fino alla fine per l’oro. Un ottimo segnale per i prossimi Campionati Italiani Ragazze che si svolgeranno dal 24 al 26 giugno a Piediluco, dal momento che sette su otto atlete sono di quella categoria.
Vittoria Tonoli chiude al quinto posto nel singolo assoluto femminile, mentre al quarto posto si piazzano Martin Papa e Andrea Apollonio nel doppio junior maschile; sesto posto invece per Emanuele Distaso nel singolo junior maschile e sesto posto per Giulia Macchia, Giulia Maroni, Laura Benedetti, Matilde Tonoli nel 4 di coppia femminile.
“Siamo molto contenti - commenta Stefano Melzani, responsabile tecnico della sezione canottaggio della Garda Salò - della prestazione di squadra e del livello espresso dagli equipaggi. L’anno scorso abbiamo iniziato la tradizione dell’8 femminile e le ragazze ci stanno credendo sempre di più. Il quinto posto di Vittoria nel singolo assoluto ha un grande peso specifico e un ottimo passaggio in vista dei campionati Italiani Under23 di Piediluco. I tre junior dopo la medaglia dell’anno scorso si sono cimentati in barche più competitive e hanno alzato il loro livello. Infine, faccio i complimenti agli allenatori Francesco Niboli e Andrea Bortolotti per aver seguito al meglio questo equipaggi”.
I Campionati Italiani Coop FIC-FISDIR, organizzati dalla Canottieri Corgeno in collaborazione con Federazione Italiana Canottaggio, Comitato FIC Lombardia, Comune di Vergiate, Provincia di Varese, Regione Lombardia e Camera di Commercio, hanno visto ai blocchi di partenza 1.051 atleti, provenienti da 105 società di tutta Italia.
Sabato 11 e domenica 12 giugno presso il centro sportivo di Lugana si terrà la festa dello sport con tornei, musica, esibizioni e tanto sport: protagonisti i giovani e le associazioni del territorio.
Giugno in festa al Centro Sportivo di Lugana, tra manifestazioni culturali, danza, tornei, iniziative per famiglie e la “Festa dello Sport”, che giunge alla sua settima edizione. L’anno scolastico è ormai al termine e, come di consueto, per i ragazzi arriva il momento di rappresentare alle rispettive famiglie quanto appreso durante i corsi artistici e sportivi frequentati nei mesi precedenti.
Le varie iniziative si svolgono presso il centro sportivo di via Leonardo Da Vinci, dove le ragazze ed i ragazzi con le associazioni del territorio sirmionese avranno modo di mettersi in mostra, competere, giocare e dimostrare il proprio talento. “Il Centro Sportivo di Lugana si animerà di sport e sorrisi con tantissime attività animate dai nostri giovani – è il commento del consigliere comunale delegato allo Sport – ma un grandissimo ringraziamento va ai dirigenti ed agli allenatori delle varie associazioni, oltre che naturalmente alle famiglie dei nostri piccoli atleti”.
Nel programma spicca naturalmente la Festa dello Sport con una ricca scaletta di appuntamenti. Sabato 11 giugno si inizia alle 10 con il percorso multisport per proseguire nel pomeriggio con partite di basket, tornei ed esibizioni di calcio, esibizioni di agility dog e gran serata con il cabaret di Andrea Catavolo e la musica di Dj Frankie. Domenica 12 giugno si comincia alle 9 con la gara di kickboxing, il volley, calcio, pallamano, danza e il gran finale con ospiti e le premiazioni di questa edizione 2022.
Tantissimi gli ospiti che si alterneranno in questi due giorni tra campi e palcoscenico: Tullio Gritti viceallenatore dell’Atalanta, Edoardo Piovani, team manager Brescia Calcio, Riccardo Micheletto team manager Trentino Volley, Simona Isidori, tennista e campionessa del mondo nella categoria over 55 (oro in squadra, argento nel singolo) e la sirmionese Sofia Fracassi, campionessa italiana di ginnastica aerobica nella categoria Silver Eccellenza (oro in coppia, argento in squadra).
La Sunset Bike, conclusa con successo nei giorni scorsi, ha riscosso grande consenso da parte dei partecipanti sia per il nuovo percorso che per l'intera organizzazione. Un successo di squadra che premia il lavoro dei tanti volontari coinvolti e l'intera cittadinanza. L'arrivederci è sicuramente al 2023!
Non sono bastati pioggia e temperature miti per rovinare la festa. Già, perché a Pertica Bassa quando si parla di sport si parla prima di tutto di festa. E quando si parla di Sunset Bike non solo è festa ma è anche divertimento e spettacolo assicurato.
La 14ª edizione della GF delle Pertiche, come amano chiamarla ancora i bikers locali più nostalgici, non ha smentito le attese ed ha saputo accogliere centinaia di appassionati provenienti da gran parte del nord Italia per quella che è stata una bellissima giornata di sport. Poco importa se le temperature registrate il mattino erano decisamente crollate rispetto i giorni precedenti: l'animo caldo degli appassionati e l'entusiasmo di un paese in festa hanno decisamente riscaldato l'atmosfera. Poco importa se la pioggia, tanto attesa nelle afose settimane passate, ha fatto capolino proprio il giorno della Sunset. Il nuovo tracciato non solo ha saputo divertire e soddisfare le attese, ha anche retto alla grande nonostante l'acqua, permettendo a tutti i partecipanti di godersi la propria avventura a due ruote.
"Siamo decisamente soddisfatti - sono le parole di Manuel Bacchetti, coordinatore generale della Sunset Bike - non era facile rimettere in moto l'intera macchina organizzativa dopo due anni di stop, soprattutto con la grande sfida che ci ha visti proporre un tracciato completamente nuovo ed inedito. Tutto ha funzionato al meglio, anche con la pioggia che suo malgrado non possiamo dire abbia rovinato la festa."
Tanti i consensi da parte degli atleti, primo fra tutti proprio il campione russo Aleksei Medvedev, vincitore domenica alla sua prima Sunset Bike: "Non avevo mai corso qua, il percorso mi è piaciuto veramente tanto ed ho scoperto un angolo di Italia che ancora non conoscevo. Sono rimasto davvero sorpreso, credo ci tornerò presto, non solo per la manifestazione ma anche per godermi i paesaggi, questi bellissimi sentieri e l'accoglienza di un paese veramente caloroso."
Ovviamente la lista dei ringraziamenti dopo una manifestazione così importante è come sempre infinita, ma gli organizzatori ci tengono a sottolineare una volta di più come il grande risultato ottenuto sia frutto del lavoro e del contributo di tutti: "I volontari sul tracciato erano davvero tanti, le associazioni coinvolte si sono adoperate come sempre con grande cuore e disponibilità. Grazie ai volontari dell'Ambulanza, della Protezione Civile e dell'Associazione Carabinieri. Grazie a tutti i ragazzi del gruppo Polisportiva Pertica Bassa, instancabili! Grazie agli sponsor ed a tutte le aziende che ci hanno supportato. Grazie ai proprietari terrieri che ci hanno permesso di passare nelle loro proprietà. Grazie a tutti i cittadini del comune di Pertica Bassa che sono stati i vero valore aggiunto grazie alla loro disponibilità."
Ora l'appuntamento è già per il 2023. La data è ancora da fissare, ma la cosa certa è che per la 15ª edizione i ragazzi della Polisportiva e tutti gli abitanti di Pertica Bassa non mancheranno di sorprendere, ancora.
La splendida Villa Meriggio a Valeggio sul Mincio aperta per la prima volta al pubblico dopo un importante restauro, ha ospitato i rappresentanti di Lombardia, Veneto e la provincia autonoma di Trento per parlare della ciclovia del Garda, inserita nel 2015 tra le dieci ciclovie di carattere prioritario a livello nazionale: 165 km per 344 milioni di euro di spesa.
Il cicloturismo come asset di sviluppo futuro per la macroregione del Garda: su questo si sono trovati d’accordo tutti i relatori all’incontro di organizzato dalla Comunità del Garda e moderato dal segretario generale Pierlucio Ceresa e concluso dalla ministra Mariastella Gelmini. Dal vicepresidente trentino Mario Tonina (capofila per quest’opera), alla vicepresidente del Veneto Elisa De Berti, all’assessore regionale lombardo alle infrastrutture Claudia Maria Terzi: tutti hanno presentato i “conti”, fatto il punto sui progetti, riconoscendo che ancora molto resta da fare, ma che “la ciclovia – come ha confermato il ministro agli affari regionali Mariastella Gelmini, anche presidente della Comunità del Garda – rappresenta una straordinaria opportunità per l’affermazione a livello internazionale del Garda nel segno della sostenibilità”.
Certo i problemi non mancano. Sul tracciato ad esempio. Il sindaco di Salò Gianpiero Cipani ha fatto sapere che la ciclovia non passerà certamente sul lungolago come previsto in questa prima fase dalla Società Aria Spa della Regione Lombardia che sta mettendo a punto il progetto sulla sponda bresciana.
Del resto l’opera è complessa: 87 ponti (29 stradali e 58 ciclopedonali, di cui almeno 16 mensole), 5 nuovi sottopassi e 20 gallerie, oltre ad una moltitudine di opere d’arte minori come muri di sostegno, scogliere, barriere paramassi per un totale di 19 lotti funzionali.
Per la ciclovia del Garda sono già stati stanziati 16 milioni di euro per progettazioni e studi di fattibilità. Il PNRR ha destinato in totale 400 milioni di euro sulla mobilità sostenibile e il cicloturismo in Italia: 30 per la ciclovia del Garda per la realizzazione di un tratto di 18 km. Le risorse sono state così ripartite: per la Regione Lombardia 12, 5 milioni e 8 km dal realizzare; 7 milioni per Provincia Autonoma di Trento per 4 km da realizzare; per la Regione Veneto 10, 5 milioni e per 6 km da realizzare.
La ciclovia del Garda nel bresciano si sviluppa su 14 comuni: da Limone a Sirmione. Investimenti importanti ma ancora molte risorse sono da reperire. La sponda lombarda del Benaco è già dotata di alcune parti di un tracciato ciclo-pedonale. Si tratta di mettere insieme il tutto. Operazione non facile: ma insieme (non solo a parole) l’impresa è ardua ma possibile.
Si è concluso il Master in Management dell’Impresa Responsabile dedicato a imprenditori e manager in ruoli di responsabilità o ad elevato potenziale sia dell’industria sia del terziario degli enti pubblici e privati. Il Master è stato promosso da Comunità Montana della Valle Sabbia, Cassa Rurale Adamello Giudicarie Valsabbia Paganella, Confindustria Brescia - Zona Valsabbia/Lago di Garda e progettato e realizzato da ISFOR - Fondazione AIB.
Il percorso formativo, unico nel suo genere, è stato seguito da 23 imprenditori e manager del territorio provenienti da imprese private, aziende pubbliche, cooperative agricole e sociali del territorio. Si è articolato in 5 moduli, pensati per accrescere le competenze, enfatizzando il legame dell’impresa con la sua realtà territoriale con un accento marcato su etica e responsabilità.
“Investire sulla formazione e sulle professionalità manageriali nuove ed emergenti del territorio è essenziale per le nuove sfide legate ad un ulteriore sviluppo e crescita della Valle Sabbia con tutte le sue specificità: pubbliche e private. La competizione nel mondo delle imprese e dei mercati globali è sempre maggiori e, di conseguenza, aumenta la necessità di un’alta specializzazione che si vince con lo studio e il confronto. Come Comunità Montana saremo perciò sempre in prima linea per sostenere nuove opportunità a tutti i livelli, consapevoli che le dinamiche del mercato sono ogni giorno più sofisticate e necessitano di maggior impegno. Ma di fronte alle sfide impervie, noi che siamo gente di montagna, non ci spaventiamo e le affrontiamo con la determinazione necessaria” dichiara Giovanmaria Flocchini, Presidente della Comunità Montana della Valle Sabbia.
“Un’impresa deve essere un attore integrato nel proprio territorio, perché da esso attinge sapere, risorse e professionalità e in esso rilascia valore economico e sociale. Una sinergia virtuosa fra impresa e comunità porta crescita, lavoro, innovazione e benessere a beneficio sia delle aziende che delle comunità territoriali. Le nostre imprese sono nate e si sono sviluppate dal genius loci di territori spesso impervi, difficili dal punto di vista logistico, ma a cui sono molto legate.” Dichiara Loretta Forelli, Presidente Fondazione AIB.
Nella foto recente: Loretta Forelli
Si parla di “Vallesabbia solidale” nelle puntate di Primo piano in onda questa settimana su Radio 51. Ospite il presidente Diego Prandini che è anche sindaco di Casto.
Al centro dell'attenzione l'impegno di “Vallesabbia solidale” (società interamente partecipata della comunità montana di Vallesabbia) su più fronti, dai servizi sociali al turismo a molte altre cose. Interessanti novità anche per quanto riguarda Casto dove si sta lavorando alla creazione di una comunità energetica. Vi aspettiamo da lunedì a venerdì alle 8 e alle 12:30.
Edoardo Dusina, classe 1999, studente all'Istituto Europeo di Design di Milano, è risultato vincitore di uno dei più prestigiosi contest dedicati a campagne creative nel design della comunicazione. Nei giorni scorsi è volato da Vestone, dove risiede, a New Yok per ricevere la "silver pencil" insieme ad altri dieci compagni di corso.
Ci sono istanti che segnano la vita e per Edoardo uno di questi è stata sicuramente la lettura di una mail ricevuta alcune settimane fa: gli viene comunicato di essere finalista in uno dei quattro premi creativi più prestigiosi al mondo, One Show, a New York. Lui e alcuni suoi compagni di corso, tutti diplomandi in Design della Comunicazione allo IED, avevano partecipato a una campagna pubblicitaria per la nota azienda di impianti stereo Bang & Olufsen, ma erano lontani dall'immaginare un epilogo così felice. In realtà, il meglio doveva ancora venire, perché pochi giorni dopo gli studenti vengono informati che addirittura sono risultati vincitori e per loro si profilerà presto un viaggio negli Stati Uniti per la cerimonia di premiazione.
Un trionfo. Edoardo Dusina, con Alessandro Azzolini, Giorgia Cavadini e Francesco Cogliati hanno dunque ricevuto la "silver pencil" nella categoria Young Ones Award, dedicata ai giovani creativi, per il progetto "The Loft". L'idea vincente è stata quella di sfruttare la trasversalità della musica fra le diverse generazioni per avvicinare chi sembra distante per gusti e stili, creando un dialogo grazie alle emozioni. "Abbiamo pensato alla musica come strumento profondo di connessione umana - spiegano i vincitori - particolarmente adatta a superare le divisioni. Ne è nato un esperimento sociale che raccoglie vari strumenti musicali e 10 coppie di artisti, scelti in base alla loro discrepanza di stile, età e personalità, pronti a scontrarsi per creare una playlist incentrata proprio sulle loro diversità". Il racconto, tra l'altro, è declinabile su diversi media, tra cui una serie digitale su Amazon Prime e un disco in vinile da collezione.
Insieme a "The Loft" hanno ottenuto l'importante riconoscimento anche altri due progetti dello stesso istituto, uno che mette in contatto chi ha gusti affini in fatto di cibo e l'altro che reinterpreta un videogame con news che possano bypassare la censura e informare i russi sulla guerra in Ucraina. "Questi silver pencil – ha commentato Elena Sacco, direttrice della Scuola di Comunicazione IED di Milano – fa sì che oggi l’Istituto Europeo di Design sia la scuola più premiata degli ultimi 3 anni a livello internazionale".
Edoardo è ancora frastornato per le emozioni vissute oltreoceano, ma da valsabbino mostra anche senso pratico e sta già progettando il futuro. "Sono tornato da New York con la valigia un po’ più pesante rispetto all’andata grazie alla penna d’argento che mi è stata consegnata la sera del 16 maggio al Sony Hall di Broadway. L’evento è stato una concentrazione di menti creative straordinarie. Per me non è tanto il premio in sé la soddisfazione più grande, ma è la consapevolezza di aver raggiunto un traguardo di questo tipo al di fuori delle nostre montagne e del nostro lago. Amo dove vivo, amo il Garda e amo le montagne che lo circondano e difficilmente mi staccherei più di tanto da questi posti. Avevo paura che questo attaccamento fosse limitante dal punto di vista professionale, invece… almeno finora pare che l’aria buona che respiriamo e un pizzico di talento abbia permesso di esportare un po’ di Brescia a New York".
A dire il vero, anche in passato Edoardo aveva fatto esperienza di internazionalità e, coltivando la passione per la fotografia fin dai tempi della scuola superiore, ha visto esporre alcuni suoi scatti a Toronto e su National Geographic. Ora per lui restano le ultime fatiche prima del diploma di laurea il prossimo luglio, ma dopo le esperienze appena vissute sarà solo un punto di passaggio per approdare a nuove sfide. Una che lo intriga particolarmente, per esempio, è la possibilità di ridisegnare il profilo di aziende - anche piccole, anche del nostro territorio - che finora hanno investito poco nel modo di proporsi al pubblico: gli piacerebbe perciò curare la loro identità e la comunicazione, passando per i dettagli e il senso del bello, che può fare la differenza oltre alla funzionalità del prodotto.
Di certo non gli mancano l'entusiasmo né la curiosità per affrontare nuove strade (recentemente ha scoperto la passione per la cucina e non esclude di farla sposare con la comunicazione, chissà) e neppure la tenacia per tenere duro nelle difficoltà. Lo ha imparato anche grazie alle sue radici valsabbine, al lago e ai monti che tanto ama e che gli hanno portato fortuna.
Giovanna Gamba
Per vedere lo spot:
In questi giorni un gruppo di ragazzi odolesi ha rinvenuto per terra un libretto postale gonfio di banconote e lo ha consegnato al presidio di polizia locale presso il municipio.
Siamo abituati a leggere le loro malefatte, ecco perché fa particolarmente piacere poter raccontare un episodio in cui senso civico ed educazione hanno prevalso con naturalezza proprio in un gruppo di adolescenti, coloro che spesso infrangono le regole nell'età complicata della trasgressione. I ragazzi camminano per la strada in gruppo, quando qualcuno vede a terra un libretto postale da cui spuntano alcune banconote. Lo raccolgono e si rendono conto di avere in mano un piccolo tesoretto: 460 euro in contanti.
Documento e banconote erano scivolati di tasca a un odolese che qualche ora prima aveva fatto un sostanzioso prelievo in posta per sbrigare alcune commissioni. I ragazzi forse si immedesimano in chi ha vissuto la disavventura, anche perché alla loro età conoscono il valore del denaro, e decidono che c'è solo una scelta possibile: restituirlo. Si recano al presidio della polizia locale presso il municipio e consegnano libretto e denaro agli agenti presenti.
Agli ufficiali basta leggere le generalità e coinvolgere l'ufficio anagrafe per risalire all'indirizzo del cittadino. Senza attendere oltre, si recano presso la sua abitazione e gli comunicano quanto accaduto. L'uomo è sorpreso perché non si era ancora accorto della sua disavventura ed era convinto che tutto fosse al sicuro, insieme alle altre carte avute fra le mani in mattinata. Rallegrandosi e rinfrancato dalla notizia, concorda con gli agenti la modalità di restituzione - che avviene alle 18 di ieri in municipio - per rientrare in possesso di quanto aveva perso. All'appuntamento negli uffici era presente anche il vicesindaco, Fabio Dolci.
E i ragazzi? L'uomo non poteva non esprimere loro la propria riconoscenza, per cui sempre ieri, in mattinata, ha raggiunto la scuola media di Odolo e ha offerto il gelato a tutta la classe.
Giovanna Gamba
La band bresciana, formatasi nel 2015, esce con il nuovo singolo Tagadà, tratto dall’album Vertigine. A giugno, inoltre, prenderà il via il tour live, particolarmente desiderato dopo la lunga sospensione dovuta alla pandemia.
I Deeva si sono fatti conoscere grazie a una lunga gavetta fatta di tributi a cover, poi hanno fatto il salto di qualità con il loro primo album nel 2019 intitolato “Splendido". Oggi tornano con un sound molto diverso e arrangiamenti rinnovati, ai quali hanno lavorato durante il lockdown che per loro ha rappresentato un'impennata nella produzione. La band è composta da Gian Scandella (voce), Matteo Guarnieri (batteria), Max Giacomini (basso), Matteo Bozuffi e Matteo Razzi (chiatarra).
“Questo album rispecchia le nostre sonorità attuali - affermano i musicisti - fatte da strutture e arrangiamenti semplici, con testi e melodie immediate. Non c’è una scelta commerciale dietro questo progetto, ma solo ed esclusivamente il nostro gusto". I testi sono di vario genere: alcuni autobiografici, altri di pura fantasia, altri ancora ispirati da storie sentite o vissute. Molti dei pezzi sono firmati anche da Paolo Magri, compositore di musica e testi, a cui i Deeva sono riconoscenti per la collaborazione ormai pluriennale in un rapporto di stima reciproca che si è rivelato anche molto proficuo. L’album è stato registrato da Arcangelo “ARKI” Buelli a Paratico (BS). "A lui - sottolinea la band - vanno i nostri ringraziamenti per la professionalità, i consigli e, non ultima, per la pazienza".
La data di uscita, il 4 giugno, coincide anche con l'inizio dei concerti: la prima serata sarà a Route 66 di Travagliato. A seguire, si esibiranno a Sarezzo l'11 giugno (con ospite la cantautrice bresciana Ivana Gatti) e a Polpenazze, nel castello, il 2 luglio. Le altre date, ancora in via di definizione, verranno aggiornate sulle pagine social del gruppo, sia Facebook che Instagram.
Le esibizioni dal vivo comprenderanno quasi tutti brani inediti, composti e provati nel periodo di sospensione forzata dei concerti e ora offerti al pubblico che li segue con affetto ormai da alcuni anni. "La cosiddetta gavetta - concludono i musicisti - ci ha aiutato a capire i nostri limiti, ma anche ad essere consapevoli delle nostre qualità, e da questo nasce il nostro modo di suonare e di scrivere. Per noi la cosa più importante è il LIVE. Il disco e gli store devono solo far conoscere le canzoni al pubblico che ci segue, ma ciò che desideriamo è proporre la nostra musica dal vivo, lì siamo davvero a nostro agio. Vogliamo ringraziare tutte le persone che ci hanno sostenuto e ci seguono sempre, in particolare Luca “il baro” Baronchelli, Oscar Bussi (fan club) e Ivan Mainetti (agente di spettacolo)".
I titoli: Almeno adesso; Cosa devo dirti; Parlarti di me; Tagadà; Vertigine; La scelta migliore; Potrei ricominciare; Poesia feat. Lukescott; Stringimi adesso; Stupida favola.
Giovanna Gamba
(Per le foto grazie a Luca Baronchelli)
.