SECONDO PIANO

Il comandante Mauro Fezzardi traccia il bilancio delle attività svolte nell'anno da poco concluso, sottolineando l'ampia offerta dei servizi sul territorio, sia come copertura temporale che per la varietà degli interventi.

Grazie a una segnalazione, gli agenti della polizia locale valsabbina sono riusciti ad avvicinare tre persone sospette e una vettura contenente attrezzi atti allo scasso. Denunciata per favoreggiamento una donna, le indagini continuano nel più stretto riserbo.

Nella tarda mattinata di questo venerdì si è proceduto al brillamento di uno sperone pericolante, posizionato sulla parete rocciosa soprastante una galleria presente lungo la strada provinciale della SP 38 "TREMOSINE - TIGNALE", detta Strada della Forra, in territorio di Tremosine sul Garda.

L’intervento si è reso necessario per la messa in sicurezza di quel tratto di strada su cui incombeva il masso instabile, che avrebbe potuto staccarsi e cadere sulla galleria, provocando seri danni anche alla sede stradale.

Il masso, di circa 70 metri cubi, proprio sopra la galleria (sul versante del monte, al km 2+310), era stato individuato a seguito della frana che, il 16 dicembre del 2023, aveva fatto riversare sulla strada alcune migliaia di metri cubi di roccia, alterando la stabilità anche dell’area circostante al cedimento. Lo sperone appariva completamente separato dalla retrostante parete per circa tre quarti e, cadendo, avrebbe potuto colpire la galleria, la cui parete di roccia esterna, che fungeva da pilastro, si è assottigliata fino a spessori esigui a causa della frana, nell’ordine del metro, perdendo così gran parte della resistenza di sostegno provocando probabilmente una implosione dall’alto, con il cedimento della volta.

Dopo la frana, la circolazione era stata immediatamente interrotta, a tutela dei passanti, e, nelle settimane successive, erano stati posizionati sensori per il monitoraggio della stabilità della galleria, cui, a dicembre scorso sono stati aggiunti anche rilevatori di movimento all’interno della falesia.

Lo studio dei dati raccolti nel corso dei mesi, evidenziando la stabilità del versante roccioso a monte della sede stradale, ha portato nelle scorse settimane, dopo attenta valutazione, alla decisione di procedere nella mattinata di oggi con il brillamento del masso.

Le operazioni - per svolgere le quali, in previsione della caduta abbondante di materiale roccioso a lago, è stata interdetta anche la navigazione nello specchio d’acqua sottostante la Forra - sono state seguite da un gruppo di esperti tecnici incaricati dal Settore delle Strade della Provincia di Brescia e condotte da una ditta specializzata, che per l’intervento controllato ha posizionato 300 detonatori collegati, con 300 metri di miccia, a 300 chili di esplosivo. Per un ottimale posizionamento delle microcariche esplosive, ai fini della sicurezza e dell’efficacia delle operazioni, sono stati praticati dei fori che hanno comportato il taglio di alcune piante nella zona.

Dopo l’esplosione controllata, sono stati svolti i controlli sul buon esito dell’operazione ed è stato avviato lo specifico monitoraggio h24 per verificare la stabilità dell’area. Alla fine della prossima settimana tecnici della Provincia e progettisti verificheranno le risultanze delle osservazioni e decideranno come procedere con gli interventi di mitigazione del rischio di caduta massi. Se non saranno evidenziate criticità, si procederà con la predisposizione degli interventi successivi, con il relativo cronoprogramma. L’obiettivo della Provincia di Brescia, così come del Comune di Tremosine e della Comunità Montana Parco Alto Garda Bresciano, che da oltre un anno lavorano in stretta sinergia, è quello di giungere ad una soluzione nel minor tempo possibile.

LE DICHIARAZIONI

Emanuele Moraschini, presidente della Provincia di Brescia

“Quello di stamattina è stato un intervento importante per la messa in sicurezza di quel tratto di strada su cui si dovrà procedere con ulteriori lavori per la stabilizzazione della galleria e dell’area circostante. Dirimente sarà l’esito dei monitoraggi dei prossimi giorni che sarà esaminato da oggi stesso fino alla fine della prossima settimana. L’obiettivo primario è quello di arrivare alla riapertura della strada, compatibilmente, però, con le condizioni di sicurezza di chi vi transita. Siamo consapevoli del valore logistico, per i residenti e per le realtà economiche della zona, dell’importanza paesaggistica e turistica della strada della Forra, ma procederemo tenendo in primo piano l’incolumità dei fruitori della provinciale. Resta, ovviamente, massimo l’impegno da parte della Provincia per riaprire al traffico la strada, venendo incontro alle esigenze del territorio”.

Paolo Fontana, consigliere provinciale “Stamattina si è proceduto con un’operazione indispensabile per poter procedere con i lavori finalizzati alla riapertura della SP38. Bisognerà valutare approfonditamente se l’esplosione avrà prodotto o meno movimenti della falesia, soprattutto all’interno della galleria. La Provincia sta mettendo in campo ogni sforzo possibile per trovare soluzioni che coniughino la sicurezza e la maggior rapidità possibile per portare a compimento ogni fase del complesso progetto di ripristino dell’area che prevede la chiodatura all’esterno della galleria e la calottatura all’interno”.

Battista Girardi, sindaco di Tremosine

“Quando si inizia a lavorare è sempre un buon segno. Il brillamento di questa mattina è il primo passo verso la riapertura. Per noi il ripristino della strada della Forra è vitale perché coinvolge tutta l’area bassa del territorio comunale, con tutte le sue attività. Bisogna tenere presente che questo è uno dei Borghi più belli d’Italia e la gente qui arrivava anche a piedi e adesso per arrivarci bisogna passare da Limone e fare 20 chilometri in più. Il che si traduce in un danno economico, ma anche d’immagine, dal punto di vista turistico. L’auspicio è, dunque, che, grazie all’impegno di tutti, si arrivi a breve, alla riapertura, guardando con fiducia all’avvio della stagione turistica”.

 

In occasione dell’Anno Giubilare 2025, gli Alpini della Sezione di Salò “Monte Suello” si riuniranno domenica 23 marzo per un significativo momento di preghiera e per la celebrazione della Santa Messa presso il Santuario della Madonna del Carmine, a San Felice del Benaco, designato quale chiesa giubilare della diocesi di Verona.

Domenica 9 marzo a partire dalle 13:45 si terrà nel centro dell'Alto Garda l'antichissima sagra di polenta e mortadella, con il patrocinio del Comune di Riva del Garda. La distribuzione è gratuita.

La regione mette a disposizione di enti locali e associazioni un fondo per promuovere iniziative culturali che affiancheranno gli eventi di Milano Cortina 2026. Il bando è aperto da ieri, 3 marzo, e resterà attivo fino al prossimo 3 aprile.

Presso lo SpazioAtelier 22 (via De Gasperi 122) è stata inaugurata ieri la mostra di Federico Milani "Emozioni: un'esperienza quantistica" che sarà visitabile fino al 16 prossimo marzo.

Dall’1 al 29 marzo il Museo di Scienze Naturali di Brescia (via Ozanam 4) ospiterà la mostra che raccoglie le opere del concorso dedicato alle illustrazioni scientifico-naturalistiche. Ingresso gratuito. Intanto, sono aperte le iscrizioni alla quarta edizione e sarà possibile inviare i propri lavori fino a lunedì 31 marzo.

L'evento giunge quest'anno alla quarta edizione e permette a chiunque abbia pubblicato uno scritto su Alto Garda e Valle di Ledro di presentarlo in pubblico.

La Oxyburn Pompegnino Mountain Running arriva all’undicesima edizione e anticipa i tempi: si correrà domenica 27 aprile.

La Canottieri Garda Salò ha aperto da sabato 1 marzo le iscrizioni al Fondo nel Golfo che giunge quest'anno alla 12esima edizione.

Si è concluso il Campionato invernale organizzato dalla Canottieri Garda Salò.  El Moro e Wanderfun3 vincono l’Autunno Inverno Salodiano 2024-2025.

Bagolino: diario di un mascher

E’ stata lanciata a Brescia la proposta di una Rete che metta insieme, per un lavoro condiviso in termini di valori e di buone pratiche, tutte quelle persone impegnate a vario titolo nel governo degli enti pubblici. 

L'Osservatorio per il turismo sul lago di Garda sempre più vicino al territorio. L' OTG (il centro di ricerca nato nel 2022 da un'intesa tra Università Cattolica del Sacro Cuore e Comunità del Garda sulla base di un progetto PNRR) ha un nuovo sito Internet all'interno della piattaforma dell'Università Cattolica del Sacro Cuore. Nel sito è possibile rintracciare ricerche e pubblicazioni, oltre a notizie e informazioni.

In particolare, è possibile rintracciare studi e materiali delle attività di ricerca svolte dal centro di ricerca che si occupa del fenomeno turistico in tutte le sue sfaccettature, sul piano storico, economico, sociale. Il link disponibile è:  https://centridiricerca.unicatt.it/otg

Inoltre, a partire dagli inizi di febbraio è disponibile la nuova email a cui è possibile inviare segnalazioni, richieste e indicazioni che riguardano le attività del Centro di ricerca attivo sul lago di Garda dal 2022. Questo nuovo contatto diretto intende favorire ulteriormente la collaborazione tra il mondo accademico, le esperienze di ricerca e le realtà interessate alle tematiche turistiche sia a livello locale sia internazionale. Il nuovo indirizzo email è il seguente: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

 

 

Cerca un articolo

Segnala un evento


Segnala un evento
 

Area Riservata


area riservata 51news
 

Social

Imbarcadero
Per la tua pubblicità chiama al 346/3095149

Fondazione Brescia Musei e Comune di Brescia lanciano la nuova strategia di bigliettazione per i musei della Città. Da marzo al via anche i nuovi servizi dedicati al pubblico dei musei: activity book per i bambini e dog sitting per gli amici a quattro zampe.

Informagiovani di Sirmione apre un nuovo capitolo del suo percorso, trovando casa presso OneLab, il laboratorio di innovazione tecnologica dedicato ai giovani. Un connubio che rafforza nel creare opportunità e strumenti concreti per accompagnare le nuove generazioni nel loro cammino di crescita, formazione e inserimento nel mondo del lavoro.

Domenica 9 febbraio alle 17, presso il teatro Don Gorini (piazza XXV aprile), andrà in scena uno spettacolo dal titolo "CLAUNOCCHIO una favola in positivo”. Sul palco, alcuni "claun" volontari, tra coloro che portano un po' di buonumore tra bambini e adulti negli ospedali. Ingresso libero con offerta di solidarietà.

Prossimi Eventi

Per la tua pubblicità chiama al 346/3095149