Ottime prestazioni sia nel canottaggio che nel nuoto. All’International Alpha Cup Martina Ratti vince nei 400 misti e Matteo Vimercati nei 200 rana.
Al 2° Meeting Nazionale di Canottaggio, che si è svolto a Piediluco (TR) il 13 e 14 maggio, erano presenti 19 atleti della squadra agonistica della Canottieri Garda Salò, su oltre mille partecipanti. Hanno conquistato la medaglia d’argento Paride Caglioni, Antonio Paolo Taranto, Ludovico Trainini, Samuele Prati nel 4x U17. La medaglia di bronzo è andata invece a Nicola Speziani con Andrea Serafino (Canottieri Saturnia) nel 2X U23.
“Chiudiamo questo secondo meeting nazionale - commentano gli allenatori Andrea Bortolotti e Francesco Niboli - con alcune prestazioni al di sopra delle aspettative e altre dove è mancata un po’ di concretezza. In linea generale, però, abbiamo visto un buono stato di forma e la capacità di competere e lottare anche con i migliori equipaggi in gara. Ora l’obiettivo sono i Campionati Italiani. Un ringraziamento a Matteo Pasini per la collaborazione e la disponibilità sia nella preparazione di alcuni equipaggi sia nella gestione della trasferta”.
Domenica 14 maggio la squadra di nuoto della Canottieri era invece presente con nove atleti all'International Alpha Cup, presso la piscina del Bocconi Sport Center di Milano. Tra i duecento partecipanti anche campioni come Benedetta Pilato, Simona Quadarella, Marco De Tullio, Alessandro Miressi, Marco Orsi, Filippo Megli. L’intera squadra della Canottieri Garda ha registrato ottime prestazioni, tra cui spiccano due medaglie d’oro conquistate da Martina Ratti nei 400 misti e Matteo Vimercati nei 200 rana. Daniele Donati ha ottenuto invece una medaglia d’argento nei 100 rana.
“Siamo molto contenti - dichiarano soddisfatti gli allenatori Maurizio Pompele e Chiara Chiappini - di aver partecipato a questo importante trofeo. Gli atleti si sono dimostrati all’altezza nonostante il periodo “di carico” negli allenamenti e sono riusciti ad accedere alle finali del pomeriggio. Beatrice Chiappini ha ottenuto il tempo limite per partecipare ai Campionati Italiani a Roma quest’estate e anche altri atleti sono sempre più vicini”.
Sono terminati le ricognizioni e i lavori per il tracciato definitivo della Sunset Bike 2023 che domenica 4 giugno ospiterà la 4ª prova del circuito Brixia Adventure.
Era già perfetto così, come centinaia di bikers l'avevano apprezzato nell'edizione 2022. Ma per i ragazzi della Polisportiva Pertica Bassa A.S.D. la perfezione non esiste e così, per giorni, si sono dati da fare per trovare nuove soluzioni che potessero convincere e soddisfare anche quei pochi che qualche appunto l'avevano lasciato. Terminati i sopralluoghi e fatte le dovute manutenzioni sui tratti ormai collaudati, la squadra operativa dei draghi rosso-blu è scesa in campo per giorni apportando qualche miglioria qua e là, approfittando delle ultime giornate di bel tempo prima dell'arrivo della pioggia.
"Abbiamo fatto qualche piccolo intervento sul percorso - commenta Manuel Nicola Bacchetti - aggiungendo circa 2 km di single track sopra il borgo di Presegno. Abbiamo allargato l'imbocco del sentiero che sopra il borgo di Bisenzio lo scorso anno aveva generato qualche malumore. Considerando il fondo poco drenante, in caso di pioggia questo tratto verrà eventualmente tagliato e si procederà lungo l'asfalto. Poi sono stati tolti sia l'attraversamento di un prato in salita in località Piazzole ed un secondo attraversamento di un prato in località Zenofer, proprio per rendere il tracciato più scorrevole e meno monotono. Il resto tutto confermato, compresi km e dislivello".
La Sunset Bike 2023 non cambia quindi forma, ma aggiunge un pizzico di pepe in più che gli amanti della mountain bike apprezzano sempre. Sul sito ufficiale sono già disponibili altimetria, planimetria e traccia .gpx per quanti volessero anticipare i tempi e provare la gara. Si consiglia di attendere condizioni meteo migliori rispetto a questi giorni, sia per una ragionevole questione di sicurezza, sia per garantire il corretto mantenimento dei sentieri.
Il Comune di Riva del Garda ha realizzato un album di figurine dedicato alle associazioni sportive, ispirato alla celebre creazione della Panini nata negli anni Sessanta. Un modo per presentare e gratificare le società sportive e i loro protagonisti, con particolare riferimento agli sportivi più giovani.
A questa prima edizione hanno aderito sei società: il Circolo Tennis Riva, Virtus Basket Alto Garda, SS Benacense (calcio), Cestistica Rivana, US Riva (calcio) e Dance Emotion (danza). Gli album delle figurine di Riva del Garda sono due: uno per Circolo Tennis Riva, Virtus Basket Alto Garda e SS Benacense, l’altro per Cestistica Rivana, US Riva e Dance Emotion. Sono in vendita nelle edicole di piazza delle Erbe e Chistè di viale Dante nonché a Dro (Trenti in via Roma) e ad Arco (Devilos in via Santoni) al costo di 3 euro, con le figurine a un euro per la confezione da 6. Notevole il successo: ne sono già state vendute più di 300 copie.
La presentazione alla stampa è stata nella mattina di giovedì 11 maggio in municipio, presenti per l’amministrazione comunale il sindaco Cristina Santi, l’assessore allo sport Lorenzo Pozzer e Vittorio Ferraglia, ex consigliere comunale cui si deve l’idea dell’album. Presenti anche i referenti di due delle associazioni sportive aderenti: il presidente della Virtus Michele Kumar e la presidente della Dance Emotion Elisa Versini.
«Grazie a Vittorio Ferraglia abbiamo potuto realizzare questa sorta di gioco - ha detto l’assessore Pozzer - che mette in primo piano i giovani sportivi. Un modo per far conoscere le società sportive e gli atleti, oltre che le strutture e l’attività che fanno. L’idea ci pare molto bella, ma non ci aspettavamo un simile riscontro: l’adesione così alta ed entusiasta ci ha portato a uscire già con due album».
«L’idea era di iniziare con le prime squadre - ha sottolineato Vittorio Ferraglia - ma poi abbiamo pensato che fosse meglio dedicarsi alle squadre giovanili. Per l’anno prossimo stiamo pensando alle prime squadre, che avranno una foto unica per tutta la squadra, a differenza delle giovanili, per le quali ogni ragazzo ha la sua immagine sulla figurina. Magari aggiungeremo anche la storia dello sport e degli sportivi del passato».
«I settori giovanili - ha concluso il sindaco Cristina Santi - sono l’anima delle nostre squadre e la loro forza. Se non ci fossero così tante squadre giovanili e tante persone che si occupano di loro, i nostri atleti dovremmo cercarli fuori da Riva. Invece per fortuna un bacino di atleti l’abbiamo; dobbiamo solo valorizzarlo come merita».
La Canottieri Garda è risultata prima per numero di medaglie al 2° Meeting Nazionale di Corgeno: ottime prestazioni della squadra agonistica e dell’equipaggio Master, presente con l’8+.
Al 2° Meeting Nazionale Allievi e Cadetti di Corgeno (VA) la squadra agonistica della Canottieri Garda fa il record di medaglie conquistando 9 ori, 7 argenti e 6 bronzi. Un risultato che per la società salodiana vale il primo posto per numero di medaglie e il 2° per numero di ori.
Hanno preso parte alla manifestazione 1200 atleti appartenenti a 82 diverse realtà sportive del centro-nord Italia. Erano 29 quelli della SCGS, guidati dagli allenatori Matteo Pasini, Francesco Niboli e Vittoria Tonoli, a cui si è unita la squadra Master che ha ottenuto un ottimo argento a bordo dell’8+.
“Il secondo meeting nazionale - commenta a caldo l'allenatore Pasini - è stato pieno di gare combattute e di buon livello, i ragazzi hanno reagito alla sfide con impegno e grinta. I risultati sono stati molto buoni, ma l’ultima parte della stagione sarà fondamentale per arrivare al Festival dei giovani nelle migliori condizioni. Complimenti alle nostre Anna Prati e Lisa Tarolli che hanno raggiunto il gradino più alto con l’8 Lombardia”.
Hanno conquistato la medaglia d’oro: Lisa Tarolli e Lorenzo Cerqui nei singoli; Luca Saletti, Tommaso Migliavacca, Luca Luteriani, Leonardo Pavan, Alessia Apollonio, nei singoli 7,20; Anna Prati-Lisa Tarolli e Luca Luteriani-Tommaso Migliavacca nei doppi; Luca Saletti, Andrea Bertasio Bernardelli, Alberto Rubessa, Gabriele Spagnoli nel 4 di coppia. Le medaglie d’argento sono andate a: Anna Prati nel singolo; Alberto Rubessa, Diana Demkiv, Gioele Tarolli e Andrea Massardi nei singoli 7,20; Lorenzo Cerqui-Gabriele Spagnoli e Diana Demkiv-Alessia Apollonio nei doppi. Le medaglie di bronzo sono state vinte, nella categoria 7.20, da Gabriele Ferrari, Lucilla Gibilisco, Andrea Massardi, Gioele Tarolli; nel doppio da Gabriele Ferrari e Tommaso Filippini.
Infine, la squadra Master composta da Matteo Grioni, Alessandro Fantin, Diego Rivieri, Gianmaria Grassi, Andrea Crivello, Domenico Cioffi, Daniele Pavan e Francesco Aprile, con Eleonora Bogoni come timoniere, ha conquistato la medaglia d’argento. Il prossimo appuntamento per i canottieri salodiani è quello con il 2° Meeting Nazionale di Piediluco del 13 e 14 maggio.
Nell’immagine l’equipaggio del 4 di coppia della Canottieri Garda Salò composto da Luca Saletti, Andrea Bertasio Bernardelli, Alberto Rubessa, Gabriele Spagnoli.
La giornata di ieri, 27 aprile, è stata una festa per gli appassionati di nuoto, grazie alla presenza di Marco Fratini e ad altri appuntamenti d'eccezione.
Il ritrovo ha avuto inizio alle 11 nella sala dei Trofei della Canottieri Garda Salò con la conferenza stampa per Swim the Garda che si svolgerà dall'8 al 10 settembre. Si tratta di una sfida che prevede 147 chilometri di nuoto in acque libere per compiere il giro del Lago di Garda no stop in sole 60 ore. L’impresa attende il nuotatore dei record Marco Fratini, che ieri era presente in sala. Fratini ha all’attivo numerosi primati tra cui il record di percorrenza in vasca corta (100 km nuotati in 34h e 53’ nel 2020 a Perugia) oltre a varie traversate, come quella effettuata lo scorso anno sul Lago Trasimeno, dove ha nuotato per 50 ore senza interruzioni.
L’evento – organizzato con la collaborazione tecnica della Società Canottieri Garda Salò – avrà carattere benefico, dato che lo scopo principale sarà la raccolta di fondi per l'AISM, Associazione Italiana Sclerosi Multipla.
Nel pomeriggio alle 15 era invece previsto un momento culturale con la partecipazione di Stefano Arcobelli, giornalista della Gazzetta dello Sport, che si occupa principalmente di discipline acquatiche dal 1987 e ha seguito come inviato quindici olimpiadi, nonché i campionati mondiali ed europei di diverse discipline. Arcobelli era presente in veste di autore del libro Federica Pellegrini, lo stile libero di una leggenda italiana (edizioni Arcos). Il volume racconta l'incredibile carriera sportiva della campionessa olimpica attraverso le parole di Arcobelli, premiato nel 2017 come giornalista dell'anno dalla Federazione Mondiale Nuoto. A dialogare sulla vita della fuoriclasse di Spinea c'era anche Federico Bonifacenti, leggendario allenatore che è stato al fianco della Pellegrini negli anni d'oro della carriera.
Alla terza tappa del circuito EuroCup 29er, che si è svolto a Hyeres dall’8 al 10 aprile, l’equipaggio formato da Alex De Murtas (Fraglia Vela Riva) e Giovanni Santi (Canottieri Garda Salò), ha conquistato la medaglia d’argento.
La gara comprendeva tre giorni di regate per i circa cento equipaggi partecipanti, di cui nove italiani, in una delle località più apprezzate dai velisti per le ottime condizioni del vento. Nella prima prova Demurtas e Santi si sono posizionati al tredicesimo posto, ma nel corso della giornata sono riusciti a risalire la classifica e terminare la quarta prova al primo posto della flotta.
Grazie alla costanza dei posizionamenti delle altre due giornate, e dopo dodici prove totali, hanno concluso la tappa in seconda posizione, dietro solo all’equipaggio francese Hugo Revil-Karl Devaux, che ha collezionato tutti primi posti e un quinto alla prima prova della finale. Il terzo posto in classifica generale è per l’altro equipaggio francese formato da Sam Chambet e Bastian Couty.
“Gli avversari - commenta Giovanni Santi - erano di altissimo livello. Noi abbiamo dato il massimo, ma non è bastato per battere l’equipaggio francese che ha dominato la classifica per tutte le giornate. Siamo comunque soddisfatti del nostro risultato e consapevoli di dover lavorare ancora molto in vista delle prossime regate”.
Sono ancora sei infatti le tappe dell’Eurocup29, che si concluderà tra il 26 e il 29 ottobre 2023 presso la Fraglia Vela Riva.
Il sogno si avvera. Si correrà il prossimo 21 aprile l’Edizione 0 del Grande Giro del Garda Ultratrail. Sono in tutto 183,5 chilometri per 6.116 metri di dislivello positivo.
Tre regioni, altrettante province. Non è un caso che all’evento abbia assicurato il patrocinio la Comunità del Garda, associazione presieduta da Mariastella Gelmini che riunisce i Comuni di tutto il lago. L’unità e l’unicità del territorio, oltre all'aspetto sportivo vero e proprio, sono elementi che questo evento intende evidenziare e valorizzare. Una corsa unica in uno scenario esclusivo. Per gambe forti. Sarà una prova generale in grande stile per questo progetto ambizioso, in vista della possibile entrata a regime nel calendario internazionale dei grandi trail nel prossimo futuro.
A coordinare l’appuntamento è il Gruppo sportivo Montegargnano. Ad animarlo e sostenerlo Aurelio Forti, al quale si deve l’iniziativa ed il progetto. Questa edizione è riservata ad atleti rodati, con esperienze significative all’attivo. E' infatti necessario no “zainetto” collaudato per affrontare il vaglio dei promotori dell’evento, oltre che la lunghezza e le difficoltà tecniche proposte dal percorso che si snoda su strade e sentieri del Garda. Saranno 183,5 chilometri di puro spettacolo, su e giù per le montagne del lago, con partenza e arrivo alla base operativa di Navazzo di Gargnano, dove in significativa contemporanea andrà scena il 22 aprile la BvgTrail. E sarà festa vera all’arrivo dei primi ultramaratoneti che affiancheranno gli atleti impegnati sulle tre distanze classiche dell’evento gemello.
La partenza è fissata alle 8 del 21 aprile dal campo sportivo dell’oratorio di Navazzo. Saranno all’incirca quindici i runner impegnati sui tracciati già segnati da Giorgio Barchiesi, informatico e camminatore trentino, che li descrive sul suo sito “Trekking-Etc” e li ha messi nero su bianco nel libro “Il Grande Giro del Lago di Garda”, edito da Terre di Mezzo. In tutto dodici tappe per il trekking completo del periplo del più grande lago d’Italia. Un cammino che si snoda in un ambiente naturale unico e propone alternarsi di sfondi, dalle media montagna alla costa gardesana. Gli ultrarruners lo percorreranno in regime di autosufficienza, a passo libero e senza limiti di tempo.
Si correrà in senso orario – contrariamente a quanto indicato nel libro, per motivi tecnici - da Navazzo verso Limone e Riva del Garda per passare poi alle pendici del monte Baldo e scendere fino a Garda. Da qui la parte più corribile, con minori asperità, prima di risalire lungo la Valtenesi ed affrontare le ultime salite da Salò verso Toscolano Maderno e Navazzo. Strade che non attraversano i centri urbani, sentieri che assicurano panorami da non perdere. Sul fronte della sicurezza, poi, ciascun atleta sarà dotato di un tracker che ne consentirà la localizzazione su tutto il percorso e visibilità in race live sul sito www.wedosport.net. Tre le “Basi vita” previste, tutte sul lungolago, per il supporto idrico e alimentare: a Torbole dopo 50,060 km; a Garda dopo 102,430 km e l’ultima a Salò, in… vista del traguardo al km 162,500.
“Dovrà essere una bella esperienza – sottolinea Aurelio Forti – da effettuare in assoluta sicurezza. Da parte nostra c’è l’impegno di assicurare la migliore assistenza. Quando ci troveremo, al termine della prova, valuteremo se trasformare questo evento in una vera gara”.
Dall’8 marzo sul sito www.wedosport.net è possibile effettuare l’iscrizione gratuita. E’ tuttavia necessario tenere ben presente che l’evento è a invito, con riserva da parte del coordinamento tecnico di accogliere o meno la richiesta di partecipazione, che deve essere corredata di dati personali e di informazioni su gare simili disputate. I partecipanti dovranno presentare certificato medico-agonistico valido per l’atletica leggera e sottoscrivere la liberatoria al Comitato coordinatore (Gs Montegargnano). In caso di accoglimento, agli atleti verrà inviata comunicazione per il perfezionamento dell’iscrizione.
Per maggiori e più complete informazioni è possibile contattare il Comitato promotore via mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; tel. 333.2098483 (Aurelio Forti). Sulla pagina Facebook Grande Giro del Garda Ultratrail è pubblicato l’intero regolamento dell’edizione
La società gardesana ha ottenuto grandi successi nei giorni scorsi durante la partecipazione al meeting nazionale di canottaggio. Ottime prestazioni anche per la squadra giovanile di nuoto e triathlon
Si sono presentati in trenta gli atleti della Canottieri Garda Salò, al Meeting Nazionale del Nord di Candia (TO) a cui hanno partecipato ben 75 squadre. Ottimi i risultati ottenuti: 5 ori, 9 argenti e 8 bronzi.
Hanno conquistato la medaglia d’oro: Lisa Tarolli, Anna Prati, Caterina Leali, Lucilla Gibilisco nel 4 cadette, Gioele Tarolli nel 7.20, Anna Prati nel 7.20, Lisa Tarolli 7,20 e Leonardo Pavan nel 7.20. Le medaglie d’argento sono andate a: Gabriele Spagnoli nel 7.20, Federico Buratto nel 7.20, Diana Demkiv e Alessia Apollonio nel doppio e nel 4 misto, Luca Luteriani, Tommaso Migliavacca, Tommaso Filippini nel singolo, Giacomo Bocchio con Andrea Lanfranchi nel doppio e Leonardo Pavan nel 7.20. Le medaglie di bronzo sono state vinte: nella categoria 7.20 da Luca Saletti, Alberto Rubessa, Alessandro Garutti, Giacomo Bocchio; nel 4x dall’equipaggio formato da Alessandro Garutti - Alberto Rubessa - Andrea Bertasio Bernardelli, Thomas Cavazza e Alvise Azzoni nel doppio e Gabriele Ferrari nel singolo.
“La prima regata dell’anno è stata positiva - commenta Matteo Pasini, responsabile della squadra giovanile di canottaggio - un bel trampolino di lancio per tutti gli atleti esordienti. I ragazzi hanno affrontato le gare con entusiasmo, non possiamo che essere soddisfatti dell’inizio di questa stagione” .
Prossimo appuntamento per i canottieri salodiani è il 1° Meeting Nazionale di Piediluco del 25 e 26 marzo.
Fine settimana impegnativo anche per la squadra agonistica di nuoto della Canottieri, che sabato 18 erano presenti al Trofeo Internazionale Città di Firenze e domenica 19 al Trofeo Città di Milano. A Firenze, tra i tanti partecipanti c’era in gara anche la Nazionale di Nuoto Italiana. Della Canottieri è da segnalare la prestazione di Martina Ratti, quarta per soli 4 decimi nei 200 delfino (vinti da Ilaria Cusinato), che ha fatto un buon risultato anche nei 200 misti e 400 misti, distanza che ripeterà ai Campionati Assoluti di metà aprile. Matteo Vimercati invece si è selezionato per i Campionati Italiani Estivi a Roma.
“Complimenti ai nostri atleti per aver partecipato a questo Trofeo di altissimo livello dopo aver affrontato due weekend di campionati regionali. Per noi è stato il secondo appuntamento in vasca lunga. Ora affronteremo le ultime gare in vasca corta e i Campionati Italiani con gli atleti che hanno ottenuto il tempo per poter partecipare”, è il commento dell’allenatore Maurizio Pompele, che ha seguito gli atleti con l'allenatrice Chiara Chiappini.
Al Trofeo Città di Milano ha partecipato tutta la squadra di nuoto. Ottimi risultati da parte di: Matteo Cantoni 2° nei 400 stile, Giacomo Tonelli 2° nei 200 dorso, Daniele Donati 2° nei 100 rana, Andrea Foloni 2° nei 200 misti, Beatrice Chiappini 3^ nei 50 dorso, Ikhlass Soumir 3° nei 50 dorso, Aurora Guatta 3^ nei 200 delfino, Samuele Ziglioli 3° nei 200 delfino.
Domenica 19 marzo la squadra giovanile triathlon della Canottieri ha gareggiato invece con 11 atleti su 400 iscritti al Duathlon kids di Vigevano, gara del circuito coppa Lombardia: Marco Alghisi ha chiuso al sesto posto nella categoria esordienti e Alessia Cappa prima della categoria mini cuccioli. “E’ stata una gara molto partecipata - commenta Alessandro Moretti, allenatore della squadra triathlon Canottieri - e i nostri atleti si sono difesi bene, piazzandosi in tanti nelle prime 10 posizioni di categoria”.
La manifestazione organizzata dalla Canottieri Garda giunge alla sesta edizione e sarà disputata domenica 28 maggio.
Sono aperte le iscrizioni alla 6a edizione del Triathlon Sprint Città di Salò, gara Silver in programma domenica 28 maggio 2023, valevole come terza prova del circuito Coppa Lombardia. Cresciuta negli anni per prestigio e numero di partecipanti, la gara organizzata dalla Canottieri Garda si snoda su uno dei percorsi sportivi più scenografici del Lago di Garda, tra coste e colline moreniche, per concludersi nel centro di Salò con traguardo in Piazza Serenissima, proprio accanto al porto e alla storica sede della società organizzatrice.
“Il Triathlon Sprint Città di Salò - sottolinea Marco Maroni, presidente della Canottieri - è la prima tra le grandi manifestazioni che organizzeremo nel 2023 e sono certo che sarà anche una delle più spettacolari. Per noi è anche un esempio di buona collaborazione con le istituzioni del territorio, che ci sostengono nell’organizzazione. Anche quest’anno aspettiamo centinaia di atleti e appassionati sul nostro lago”.
Lo scorso anno la vittoria tra gli uomini era andata all’atleta rumeno Erik Rogoz della Politehnica Cluij Napoca e a Federica Frigerio del Venus Triathlon Brescia in campo femminile.
Il via è fissato alle ore 13 per la prima frazione di nuoto, 750 m con partenza dalla “spiaggetta delle Rive”, antistante Via Pietro da Salò, dove viene confermata la zona cambio. Seconda frazione in bici: 20 Km su un percorso collinare che raggiungerà il Comune di San Felice del Benaco passando per la panoramica Via Zette, con ritorno a Salò per l’ultima frazione di corsa da 5 Km. Il tracciato attraversa vicoli del centro storico e lungolago, su una pavimentazione impegnativa che alterna marmo e sampietrini, dove in passato si è definito spesso l’ordine di arrivo.
PER ISCRIZIONI: www.canottierigarda.it.
Avec Plaisir ha vinto l’Autunno Inverno Salodiano, il campionato della classe Protagonist 7.50 organizzato dalla Canottieri Garda Salò, che ha vissuto la sua giornata conclusiva domenica 19 febbraio.
Dopo aver disputato dieci prove totali e scartati i due risultati peggiori, l’imbarcazione di Renato Vallivero, timonata per tre prove da Paolo Masserdotti (Fraglia Vela Desenzano) e nell’ultima da Davide Bianchini (Fraglia Vela Gabriele D’Annunzio), ha primeggiato con un solo punto di distacco su General Lee di Patrizia Anele, con al timone Mauro Spagnoli, entrambi della Canottieri Garda. Terza posizione per El Moro di Luca Pavoni (Canottieri Garda), timonata da Enrico Sinibaldi (Fraglia Vela Desenzano).
“L’Autunno Inverno - commenta Marco Maroni, presidente della Canottieri Garda - è una delle manifestazioni a cui siamo più affezionati e vogliamo moltiplicare gli sforzi per rendere la sua formula ancora più innovativa in futuro”.
Le condizioni ideali del vento hanno concesso il regolare svolgimento delle tre prove in programma, sotto la guida del Comitato di Regata, presieduto da Mino Miniati, con Ezio Pozzengo e Paolo Zanellato. L’Autunno Inverno Salodiano si è disputato in quattro prove complessive: 6 e 20 novembre 2022, 5 e 19 febbraio 2023. Sabato 18 febbraio sempre i velisti della classe Protagonist si sono sfidati nell’ultima prova della veleggiata invernale in solitaria Assolo Cup - Quantum Pro-Laghi. Andrea Barzaghi su Yerba del Diablo vince, seguito da Andrea Taddei su Whisper e da Alberto Bonatti al timone di Mister Max.
Sempre sabato, al termine della veleggiata, è stato eletto anche il nuovo Consiglio della Classe Protagonist formato dal presidente Mariavittoria Moglia, Luca Brighenti vicepresidente, e dai consiglieri Tommaso Dal Cin, Tommaso Fusato e Massimiliano Docali. E’ stata rinnovata anche la commissione tecnica composta da Riccardo Barzaghi, Carlo Apostoli e Guido Giordano.
Sabbio Chiese ospiterà la partenza della 16esima tappa del Giro d’Italia 2023 in programma il 23 maggio prossimo. Per promuovere al meglio l’evento è stato costituito un Comitato di Tappa che è stato presentato ufficialmente nella Sala delle Assemblee della Comunità Montana di Valle Sabbia.
Il gruppo, che fino a maggio lavorerà per l’avvicinamento alla partenza, è composto da 16 persone, tra rappresentanti del Comune valsabbino, consiglieri, imprenditori e rappresentanti delle realtà territoriali. Ne fanno parte: Onorio Luscia, Sindaco di Sabbio Chiese, che assumerà il ruolo di presidente del Comitato di Tappa; Pierdomenico Dall’Era, imprenditore valsabbino a capo dell’azienda Dall’Era Valerio e vice presidente del Comitato di Tappa; Andrea Baruzzi, consigliere del Comune di Sabbio Chiese con delega allo Sport e delegato alla partenza; Stefano Marchi, coordinatore del Comitato di Tappa; Giovan Maria Flocchini, presidente della Comunità Montana di Valle Sabbia; Piergiacomo Pasini, capogruppo degli Alpini di Sabbio Chiese; Laura Cerqui, consigliere del Comune di Sabbio Chiese, con il ruolo di segreteria del Comitato e referente della Commissione Biblioteca; Marta Ghidini, assessore del Comune di Sabbio Chiese, delegata alla comunicazione e scuole e referente della Commissione Politiche Giovanili; Rudi Baruzzi, presidente della Casa di Riposo; Denis Tisi, presidente Unione Sportiva Sabbio Chiese; Carlo Federici, presidente della Commissione Sport; Matteo Pialorsi, presidente AVIS Sabbio Chiese; Fermo Marchi, Alberto Marchi, Claudio Capelli e Claudio Pelizzari in rappresentanza degli Amici del Ciclismo, Amici di Guglielmo Bottarelli e Cleten.
“La partenza di una tappa del Giro d’Italia in Valsabbia - ha dichiarato Giovanmaria Flocchini - è evento eccezionale e motivo di grande prestigio, perché permette di far conoscere il nostro territorio attraverso una delle manifestazioni più importanti al mondo. La CMVS sarà al fianco degli organizzatori anche perché con questo evento si dà continuità alle iniziative promozionali che iniziarono già nel 2007, con la prima spettacolare partenza di tappa in Valsabbia. Il mondo dei due pedali trova nel nostro territorio un grande numero di appassionati che, per la conformazione e il contesto naturalistico, si abbinano perfettamente valorizzando e ponendo al centro dell’attenzione mondiale la nostra Valle. Complimenti al Sindaco, Onorio Luscia, che si è impegnato per raggiungere questo obiettivo e con il quale, sin da subito, c’è stata grande intesa in merito. Ringrazio tutte le aziende che hanno creduto e sostengono l’iniziativa e soprattutto il tanto lavoro dei molti volontari che renderanno possibile questo appuntamento”.
Il gruppo lavorerà per garantire tutte le operazioni organizzative e di accoglienza, oltre agli eventi che si susseguiranno nei mesi precedenti l’arrivo della gara ciclistica. La tappa dopo la partenza dal borgo valsabbino si dirigerà verso il Lago di Garda e risalirà fino a Limone, per poi entrare in Trentino e dirigersi verso l’arrivo sul Monte Bondone (TN), dopo 198 km. Si tratta di un evento storico per l’intera Valle Sabbia (in 106 edizioni è la seconda volta che la Valle Sabbia si può fregiare di tale onore) e unico appuntamento bresciano nell’anno che vede Brescia e Bergamo capitali della cultura.
La partenza è prevista di fronte al Municipio di Sabbio Chiese, con un percorso concordato con Rcs che si snoderà nelle vie centrali, toccando Piazza Rocca in modo da dare visibilità agli aspetti storici e culturali della località valsabbina. La presenza di questo grande evento sportivo sarà di stimolo per tutti, associazioni, aziende e commercio, per organizzare iniziative e promozioni. Ci saranno eventi sportivi, appuntamenti di ciclo turismo, iniziative serali: Sabbio Chiese e le sue bellezze si “vestiranno di rosa”, così come tutta la Valle Sabbia, con il coinvolgimento anche di altri Comuni.
La squadra gardesana prima su 84 società sportive nel trofeo che si è svolto nei giorni scorsi alla piscina Lamarmora.
La Canottieri Garda Salò ha conquistato il primo posto nella classifica a squadre alla 25esima edizione dell'attesissimo Trofeo Master Brescia, svoltosi domenica 29 gennaio nella vasca corta della piscina Lamarmora. Partecipavano all’evento 1028 atleti appartenenti a 84 diverse società sportive, 50 i nuotatori della squadra Master Canottieri. In una giornata che ha visto crollare diversi record italiani ed europei di specialità, gli atleti gardesani si sono distinti soprattutto per la grande regolarità di prestazioni.
“Siamo davvero soddisfatti e orgogliosi per questo risultato - sottolinea Maurizio Pompele, responsabile tecnico della sezione nuoto della Canottieri - che premia il grandissimo entusiasmo e l'impegno dei nostri atleti master. Non si smette mai di essere un atleta nella vita, di migliorarsi e mettersi in gioco per raggiungere i propri obiettivi. Ed è ancora più bello farlo insieme, bracciata dopo bracciata”.
Prossimo evento per il nuoto sarà il 12 febbraio, con la gara Propaganda presso il Polo Sportivo della Canottieri Garda, riservata ai bambini dai 5 ai 12 anni, per la quale sono previsti 250 partecipanti provenienti dalle società bresciane.
Sono ufficialmente aperte da ieri le iscrizioni alla manifestazione che si correrà domenica 2 luglio 2023 a Vestone.
La corsa giunge alla XVI edizione con una disponibilità di 800 pettorali e offerte speciali per chi si iscrive tra i primi. Fino al 18 giugno la quota sarà di 26 euro per la competitiva e 23 per la non competitiva. Fino al 22 giugno, inoltre, verranno proposte diverse promozioni per le società sportive alle quali si ricorda che più sono gli atleti meno si paga: ogni 11 iscritti infatti è previsto un pettorale gratuito.
La mezza maratona (con 900 metri di dislivello) quest'anno avrà come radio ufficiale Radio 51, che seguirà l'evento in tutte le sue fasi e lo racconterà agli appassionati di corsa e al pubblico.
Per qualsiasi richiesta o informazione scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Nella foto, uno scatto dell'edizione 2022 della gara.
Dopo due intense stagioni si dividono le strade del Santa Cruz FSA, società con sede ad Agnosine, e del fuoriclasse francese Maxime Marotte. Il saluto di tutto lo staff e del team manager Francesco Bondi: "Siamo arrivati dove siamo, anche grazie a lui".
"Un grande atleta, un grande professionista, con cui dobbiamo assolutamente condividere i successi ed i grandi traguardi che come team, ad oggi, siamo riusciti a raggiungere e conquistare. Quest'ultima stagione di Maxime è stata davvero entusiasmante". Così ha dichiarato Francesco Bondi, team manager del Santa Cruz FSA, che prosegue: "L'incredibile partecipazione alla Cape Epic, poi quell'ormai storica volata con Nino alla prima di Coppa in Brasile. Senza contare podi e vittorie conquistate nel 2021 con quel titolo francese che è riuscito a fare suo, nonostante l'agguerrita concorrenza".
Maxime Marotte è entrato a far parte del grande e ambizioso progetto targato Santa Cruz FSA nella stagione 2021, quando Santa Cruz Bicycles ha scelto lui e la sua esperienza per poter traghettare il team - ed il brand - nell'olimpo del cross country mondiale. Da anni ai vertici dei ranking UCI, il talentuoso biker francese si è subito messo a disposizione, mettendo in gioco tutta la sua dedizione alla causa e centrando ottimi risultati che hanno segnato la rotta e sono stati da stimolo per tutto il gruppo.
"Max ci ha dato tanto - conclude Bondi - e siamo certi che anche lui possa dire lo stesso della calorosa famiglia con cui ha condiviso gare, trasferte, training camp e molto altro in questi due anni della sua carriera. Ora è alla ricerca di nuovi stimoli e progetti a cui dedicarsi. Da parte nostra e da parte di tutto lo staff tecnico gli auguriamo il meglio per il suo futuro e la sua carriera, con un arrivederci sui campi gara".
A Salò sono stati premiati gli atleti del circolo gardesano in una serata che è stata soprattutto una grande festa per la Canottieri Garda.
È stata come sempre una grande festa dello sport La Notte delle Stelle, l’annuale appuntamento organizzato dalla Società Canottieri Garda che venerdì 25 novembre, al Teatro Cristal di Salò, ha celebrato i suoi atleti e le vittorie della stagione agonistica appena conclusa.
Giunto alla quinta edizione, l’evento ha visto la partecipazione delle squadre agonistiche delle cinque discipline promosse dal circolo gardesano: canottaggio, nuoto, vela, tennis e triathlon. Sul palco, a condurre, Stefano Melzani (direttore della sede e del porto Canottieri), il Presidente Marco Maroni e il Direttore sportivo Fabio Rizzardini, ai quali si è aggiunto nel finale lo storico presentatore della serata Alessio Bocchio. Rinnovato completamente il format, che ha coinvolto anche allenatori, responsabili e direttori nelle premiazioni, dando vita a un evento corale per l’intera associazione. Presente anche Aldo Silvestri, Assessore allo Sport del Comune di Salò.
“La Canottieri è una comunità e vederla riunita nella Notte delle Stelle è sempre un’emozione fortissima - ha sottolineato il Presidente Marco Maroni. - Quello che ci unisce, al di là delle singole discipline, è la capacità di lavorare con tenacia per raggiungere un obiettivo. Non per forza una vittoria, ma un miglioramento personale, una sfida da affrontare con se stessi”. Non sono mancati i momenti che hanno commosso il pubblico, come il riconoscimento alla carriera assegnato a Vittoria Tonoli, pluricampionessa del canottaggio con alle spalle una partecipazione alle Olimpiadi e decine di medaglie vinte a campionati italiani, europei e mondiali, che ha chiuso l’attività agonistica per entrare nel team tecnico della Canottieri.
In evidenza, tra gli atleti premiati, nel canottaggio l’equipaggio del Quattro di coppia femminile Under 18 (Anna Benedetti, Laura Benedetti, Giulia Maroni e Giulia Macchia) vincitore del Campionato Italiano di Società e quello del Quattro di coppia maschile (Emanuele Distaso, Martin Papa, Nicola Speziani, Andrea Apollonio) primo alla Coupe de la Jeunesse. Nella vela premi per Antonio Squizzato, bronzo al Campionato Mondiale 2.4mR; Davide Di Maria, vincitore del Campionato Italiano Classi Olimpiche nella stessa classe; Carlo Fracassoli, primo al Campionato Italiano J70; Diego e Fabio Larcher, vincitori del Campionato Italiano ORC e 2° posto al Campionato Italiano Ufo 22; Giovanni Santi, secondo al Campionato Mondiale e 1° al 29er EuroCup and Hungarian Championship e per la Squadra LIV (Diego Franchini, Pietro Corbucci, Diego e Fabio Larcher) vincitrice del Campionato Italiano per Club Assoluto.
Dal 1891 la Società Canottieri Garda promuove lo sport e i suoi valori, avvicinando ogni anno centinaia di giovani atleti a diverse discipline: canottaggio, nuoto e vela, ma anche tennis e triathlon. Le squadre della Canottieri partecipano alle principali gare agonistiche nazionali e internazionali, con un crescente numero di successi. Oggi il circolo velico conta oltre mille soci, gestisce il porto privato Mauro Melzani di Salò, che può ospitare fino a 120 imbarcazioni, un polo sportivo con piscine, un parco estivo, palestra e studi di fisioterapia nonché un Tennis Club. L’impegno della società è stato premiato dal C.O.N.I. con l'assegnazione della Stella e del Collare d'oro al merito sportivo, le massime onorificenza dello sport italiano.
Antonio Squizzato, velista portacolori della Canottieri Garda Salò, ha conquistato il terzo posto nella categoria parasailing al Campionato mondiale della Classe 2.4mR, che si è disputato a Tampa, in Florida, dal 5 all’11 Novembre.
L’atleta veneto – già detentore del titolo italiano nel 2020, nonché Vice Campione del Mondo al Para World Sailing Championship nel 2021 – si è piazzato quarto nella classifica assoluta e secondo in quella delle barche one design. Erano 39 i velisti che hanno partecipato alla competizione iridata, provenienti da 10 nazioni. Sei le prove disputate sulle dieci in programma, a causa di una perturbazione tropicale che ha disturbato la manifestazione, causando lo stop alle gare per due giorni di seguito.
Fino all’ultimo la competizione è rimasta apertissima, con Squizzato che è arrivato alla penultima prova come terzo assoluto.
“E’ stata un’esperienza che mi ha dato tanti spunti positivi. Le difficoltà non sono mancate già dall’inizio perché, essendo partiti senza molto preavviso, abbiamo avuto poco tempo per lavorare sulla barca, presa a nolo da un altro cantiere. Malgrado avesse manovre e timone disposti diversamente, sono stato tra i più veloci della flotta, accanto ad atleti di altissimo livello, che invece hanno lavorato anche tre anni per preparare la propria barca. Sono molto contento di aver mantenuto la continuità di risultati e determinato a migliorare ancora” sottolinea Antonio Squizzato.
L’atleta della Canottieri Garda Salò si conferma campione nella classe 2.4mR.
Per il secondo anno consecutivo Davide Di Maria, atleta paralimpico della Canottieri Garda Salò, ha vinto il CICO - Campionato Italiano Classi Olimpiche - nella classe 2.4 mR.
A Formia (LT), presso il Circolo Nautico Caposele, dal 3 al 6 novembre sono scese in acqua tutte le classi olimpiche, che hanno potuto regatare solo due giorni su quattro previsti. Dopo le due prove della prima giornata infatti, venerdì per meteo avverso e sabato per mancanza di vento, le barche sono rimaste a terra. Per l’assegnazione dei titoli italiani sono state determinanti le prove della giornata di domenica. Davide Di Maria ha vinto davanti a Giancarlo Mariani (Liberi nel Vento) e ad Angelo Boscolo (Jesolo YC).
“E’ stato un campionato difficile e complesso - ha commentato Di Maria - soprattutto per le condizioni meteo instabili. La seconda prova dell’ultima giornata è stata decisiva e, dopo un testa a testa impegnativo contro il mio diretto avversario, sono riuscito a vincere il campionato con una prova d’anticipo. Una bella soddisfazione”.
Dall’altra parte del mondo, invece, Antonio Squizzato - anche lui atleta paralimpico della Canottieri Garda Salò e già detentore del titolo italiano nel 2020 - sta iniziando il Campionato Mondiale della classe 2.4mR a Tampa (Florida, USA), che si concluderà il 12 novembre presso il Davis Island Yacht Club.
Vela - Canottaggio: la Canottieri Garda Salò conquista il titolo italiano assoluto per club. A Rimini anche il team salodiano Under 21 sale sul secondo gradino del podio. Nel canottaggio i gardesani vincono invece un bronzo al Campionato Italiano di Gran Fondo.
La Canottieri Garda Salò porta sul lago il titolo italiano assoluto per club dalla Lega Italiana Vela (LIV), organizzato dallo Yacht Club Rimini e assegnato la scorsa domenica 30 ottobre. Il team salodiano, composto dal capitano Diego Franchini e dai fratelli Diego e Fabio Larcher, con al timone Pietro Corbucci, ha chiuso la serie delle quindici prove disputate con 48 punti complessivi, posizionandosi davanti alla squadra del Diporto Nautico Sistiana e a quella della Compagnia della Vela di Venezia.
In un fine settimana dalle temperature quasi estive l’ultima giornata di gare è stata determinante per ribaltare la classifica, che lo scorso anno aveva visto primeggiare il Circolo della Vela Bari (quest’anno settimo). Dopo il primo giorno e nove prove disputate, il podio provvisorio vedeva infatti, a posizioni invertite, Venezia in vantaggio di un solo punto sui velisti di Duino e di due sul team salodiano.
Hanno partecipato all’evento i sette migliori club qualificati durante le selezioni annuali: Società Canottieri Garda Salò, Compagnia della Vela di Venezia, Diporto Nautico Sistiana, Marina di Rimini, Yacht Club Rimini, Circolo Canottieri Aniene e al Circolo della Vela Bari. Innovativa la formula, che prevedeva regate di flotta su percorsi della durata massima di 15/20 minuti. La partnership con LegaVela Servizi ha consentito inoltre agli equipaggi di utilizzare gratuitamente i monotipi J-70.
Dopo la vittoria dello scorso anno anche l’equipaggio Under 21 della Canottieri ha confermato il suo valore salendo sul secondo gradino del podio, con a bordo Leonardo Toscano, Pietro Cordini, Diego Larcher e Filippo Cestari al timone, mentre il titolo è stato vinto dallo Yacht Club Rimini con equipaggio misto. Terzo posto per il Club Velico Crotone.
Ottimi risultati anche per la squadra di canottaggio nel fine settimana dal 29 al 30 ottobre. A Pisa, sulle acque del Canale dei Navicelli, nel contesto dell’XI edizione della Regata di Gran Fondo, gara tra le più ambite e partecipate a livello nazionale, gli atleti della Canottieri Garda Salò si sono distinti in diverse categorie.
Al Campionato Italiano di Gran Fondo, cui hanno partecipato le categorie in doppio e quattro senza riservate alle categorie Senior, Under 23 e Pesi Leggeri, Giulia Macchia e Laura Benedetti hanno vinto la medaglia di bronzo nel doppio ragazze, mentre Carlotta Zanca, Anna Benedetti, Giulia Maroni e Anna Salvadori sono arrivate quarte nel quattro senza ragazze. Nel doppio junior maschile di Martin Papa e Andrea Apollonio hanno chiuso al decimo posto.
Al Meeting Nazionale, che vedeva in gara le categorie allievi e cadetti, ha vinto la medaglia d’oro nel quattro di coppia cadette l’equipaggio composto da Camilla Zanolini, Emma Ronchi, Sofia Leni, Federica Picca; terzo posto per il quattro di coppia allieve con Caterina Leali, Lisa Tarolli, Lucilla Gibilisco, Anna Prati e sesto posto per Ludovico Trainini e Francesco Leali nel doppio cadetti.
Domenica 2 ottobre si è rinnovato il tradizionale appuntamento della Canottieri Garda con la 57esima Trevelica Salodiana, regata storica ora trasformata in veleggiata e dedicata ai soci diportisti. Diciannove le imbarcazioni, sia da crociera che da regata, scese nelle acque del Golfo divise in cinque classi in base alle loro dimensioni, per un totale di circa 90 partecipanti.
Finimondo di Antonio De Aloe, vincitore della classifica assoluta oltre che nella classe entro i 7.50 metri, si è aggiudicato il Trofeo “Franco Berther”, dedicato al consigliere della Canottieri che nello scorso decennio aveva contribuito al rilancio della manifestazione.
Il trofeo perpetuo “Italo Rusinenti”, in onore dell’ideatore dell’evento, è stato invece assegnato al Protagonist Antares di Carlo Apostoli, primo a tagliare il traguardo tra le imbarcazioni da regata.
Sono stati premiati inoltre Gianpaolo Marconi a bordo dell’inedita Tsering Lhamo nella classe oltre i 10.5 metri, Federico Ugenti al timone di Forza6 nella classe entro i 10.5 metri e Daniele Spreafico Morè sul Surprise Passpartout, primo classificato nella classe entro i entro i 9.5 metri.
“La Trevelica per noi è una tradizione importante - ha commentato Marco Maroni, presidente della Canottieri Garda - molto sentita anche dai nuovi soci, e siamo quindi molto soddisfatti dell’ottimo andamento di questa 57esima edizione. Per i velisti della Canottieri, come sempre, è stato un momento di confronto e un’opportunità per conoscersi meglio, sempre con allegria e un pizzico di goliardia, che non guasta mai. È questo legame speciale che distingue la nostra Società da una semplice marina”.
Nata da un’idea di Italo Rusinenti, consigliere che ha introdotto la vela in Canottieri, la Tre Velica fu la prima regata organizzata dalla società. Aperta a tutte le classi veliche, dalle derive ai crociera, le prime edizioni videro partecipare un centinaio di imbarcazioni. Il punto vincente dell’evento consisteva nel suo format: delle tre prove in programma, una si svolgeva anche in notturna, la più spettacolare. Per l’occasione infatti venivano allestite le fotoelettriche dell’esercito, che illuminavano il golfo con sciabolate di luce. Col tempo si è trasformata in veleggiata per i diportisti, ma non per questo ha perso il suo fascino, diventando un appuntamento fisso e atteso dai soci della Canottieri.
Nei giorni scorsi la Canottieri Garda ha vinto il titolo italiano nel canottaggio con il quattro di coppia Under 18 a Candia , in provincia di Torino, raggiungendo un altro risultato importante per la società salodiana.
Al Campionato Italiano di Società, che si è tenuto sul lago di Candia Canavese, le ragazze del quattro di coppia Under 18 della Canottieri Garda Salò, Anna e Laura Benedetti, Giulia Macchia e Giulia Maroni, si sono aggiudicate il titolo di campionesse.
Le atlete salodiane si sono imposte per meno di un secondo sul Circolo Canottieri Barion e sulla Canottieri Moltrasio in una gara in rimonta; ogni 500 metri infatti sono riuscite a recuperare lo svantaggio iniziale dovuto a una partenza non ottimale.
“Questi risultati dimostrano come la squadra abbia raggiunto un livello tale da poter competere con i migliori atleti in ogni competizione. La categoria maschile è in forte crescita nonostante un avvicinamento alla competizione un po’ travagliato, mentre le ragazze hanno confermato un alto livello, sfruttando al meglio il lavoro svolto durante l’estate. Una menzione particolare al quattro di coppia femminile under 18 che è riuscito a vincere il titolo italiano. I risultati ottenuti saranno di stimolo alla squadra per preparare al meglio i prossimi impegni della stagione”, commenta l’allenatore Francesco Niboli.
Tra gli altri risultati, sono da segnalare Carlotta Zanca e Anna Salvadori che si sono piazzate al quarto posto nella categoria due senza under 18 femminile, mentre Carlotta Leali è arrivata al quinto posto nella finale B del singolo under 18 femminile. Settimo posto per l’equipaggio del quattro di coppia under 18 maschile formato da Alessio Leni, Christian Lazzaroni, Giovanni Longo Simonini e Samuele Prati; Lorenzo Bacchi e Attilio Bacchi hanno disputato la semifinale nel doppio under 18 maschile.
Alle manifestazioni hanno partecipato oltre 1700 atleti, provenienti da 80 società italiane e impegnati su oltre 1000 imbarcazioni nelle diverse specialità di punta e di coppia. Tra gli atleti sono stati assegnati 30 titoli italiani di Società, nelle categorie Under 18 e Over 17.
Partenza dal lago, ritorno al versante storico e un finale inedito: questa è la nuova Tremalzo Bike che si terrà il 2 ottobre prossimo. Stesso format, ma molta più "carne sul fuoco". La nuova Tremalzo Bike partirà da Campione sul Garda, il Passo Tremalzo verrà scalato dal versante storico e sul finale il Monte Bestone rimescolerà le carte prima del classico traguardo a Vesio di Tremosine.
Sono 52km e 2300 mt di dislivello: i numeri non sono molto diversi da quelli dell'edizione 2021, ma le novità sono davvero tante. Cambia faccia il tracciato che per gran parte torna alla versione originale e storica, quella con la scalata al passo Tremalzo dal versante ovest che si inerpica dalla valle di San Michele, per poi ridiscendere sulla spettacolare strada della grande guerra verso passo Nota.
Completamente nuova ed inedita la location di partenza. Si partirà dall'incantevole borgo adagiato su un lembo di spiaggia ai piedi di maestose pareti di roccia che sovrastano la sponda bresciana del Lago di Garda. Da Campione sul Garda poi si dovrà risalire lungo la mitica Strada della Forra ed arrivare a Vesio di Tremosine, dove avrà inizio l'assalto al Tremalzo. In altre parole, significa 12 km di salita e poco più di 600 metri di dislivello prima di prendere un po' di fiato ed affrontare i restanti 14 km di salita con 1200 metri di dislivello fino alla galleria del Tremalzo.
Insomma, salvo qualche tratto per prendere fiato, da Campione sono 30 km di salita con quasi 1800 metri di dislivello. E non è che la discesa garantisca gioie migliori. I primi chilometri a scendere verso passo Nota richiederanno coraggio e lucidità. Poi si risale leggermente, quindi picchiata verso Vesio e passaggio vicino alla zona di arrivo, dove restano gli ultimi ed inediti 6 km attorno al monte Bestone.
Quota di partecipazione: € 35,00 dal giorno 01/07/2022 al 31/08/2022; € 40,00 dal giorno 01/09/2022 al 30/09/2022; € 50,00 in data evento.
Per ulteriori info www.tremalzobike.com.
Due giornate di splendido sole hanno fatto da cornice alla 72a edizione della Centomiglia, nuova nella sua formula.
Il catamarano M 32 Bestia Blu conquista la nuova Centomiglia 2022 che si è corsa sabato e domenica nelle acque del Lago di Garda.
L’equipaggio di "Bestia Blu" condotto dal suo stesso armatore Bruno Zorzan, era composto dal tattico Roberto Benamati, Lorenzo Tonini presidente anche del Club organizzatore di Gargnano e Marco Baldini e Loris Paternoli, Club di appartenenza lo Yacht Club Cortina d'Ampezzo. Alla boa di arrivo "Raffica" dell'ungherese Zsolt Kylary del lago Balaton ha fatto suo, per un minuto e mezzo il Trofeo Bettoni, vincendo la seconda tappa della 72a Centomiglia.
La somma dei tempi ha premiato, alla fine, il catamarano M 32 Bestia Blu che per tutta la giornata aveva a sua volta battagliato con le barche svizzere di Qfx e Monofoil.
Nel gioco finale "Raffica" ha tagliato per prima con un minuto e mezzo circa di vantaggio. Ma la "Bestia" aveva dalla sua 4 minuti di bonus meritati nella prima tappa del Gorla. L'M32 e Raffica, vanno a meritare il plauso degli appassionati della Centomiglia nella piazza dei porti di Bogliaco di Gargnano, insieme agli svizzeri di Qfx, barca volante, a bordo lo skipper Thomas Jundt della Società Nautica di Ginevra, mentre quarto ha chiuso l'ottimo Monofoil, altra barca volante.
Gli organizzatori ed i regatanti all’unisono si dicono soddisfatti della nuova formula per ridare lustro e rinfrescare un movimento vela che ha bisogno di innovazione.
Nella serata di sabato 17 settembre torna la crono-scalata più suggestiva d'Italia. La Tremosine by Night apre da domani, 1 settembre, la raccolta delle iscrizioni per tutte e tre le specialità: bici da strada, mountain bike o running. Nel pomeriggio la Mini Tremosine Bike Night aprirà il programma.
Torna in calendario la Tremosine by Night, l'emozionante corsa contro il tempo attraverso i 100 anni di storia che curva dopo curva ogni partecipante potrà rivivere percorrendo la mitica salita dalla Forra. Si correrà nella notte di sabato 17 settembre con la caratteristica partenza dal centro di Campione Sul Garda. Un tracciato senza eguali, suggestione allo stato puro: così viene descritta la mitica risalita che collega le sponde del Lago di Garda con l'incantevole borgo di Vesio di Tremosine. Un grande evento di sport, una festa per turisti ed appassionati.
Tre soluzioni per tre sfide differenti. La Tremosine By Night si può vivere pedalando in sella alla specialissima da strada, su mountain bike oppure gareggiando nella categoria running. Saranno poi gli 11 km con 550 metri di dislivello (10 km per la categoria Running) della Forra il vero banco di prova per chi vorrà sfidare il cronometro. Per tutti gli altri non sarà altro che un'emozionante viaggio nel cuore delle montagne, tra rocce, gallerie e cascate naturali.
Apertura iscrizioni dal 1° settembre: € 16,00 dal giorno 01/09/2022 al 16/09/2019, ore 12.00; € 25,00 il giorno 17/09/2022, presso la segreteria dalle ore 16.00 alle ore 19.00. Possono partecipare alla manifestazione anche atleti non tesserati, presentando un regolare certificato medico agonistico per l’attività praticata.
Programma: ore 14.30 Ritrovo MINI TREMOSINE BY NIGHT; ore 15.00 Partenza MINI TREMOSINE BY NIGHT; ore 17.00 Apertura segreteria gara TREMOSINE BY NIGHT; ore 19.00 Chiusura segreteria gara TREMOSINE BY NIGHT; ore 19.30 Trasferimento ciclisti e podisti da Vesio di Tremosine a Campione del Garda. Bus navetta per i podisti; ore 20.30 Partenza TREMOSINE BY NIGHT da Campione del Garda per i ciclisti. A seguire partenza dei podisti al bivio in località Porto di Tremosine; ore 22.00 Pasta party e Premiazioni presso la sala Polivalente di Vesio di Tremosine.
Per info: www.tremosinebynight.it.
Appuntamento per podisti e bikers domenica 11 settembre. La prova si svolgerà tra la frazione di Forno d'Ono e la località Selva e quest'anno presenta un'importante novità: la manifestazione dedicata a mtb e running apre anche al gravel.
Torna domenica 11 settembre l'appuntamento sportivo perticaiolo che sfida il tempo. La tradizionale cronoscalata dedicata ad amanti del running e della mtb si ripropone con una grande novità per l'edizione targata 2022. Da quest'anno infatti verrà introdotta anche la categoria "gravel" che apre le porte a quella che è la tendenza del momento nel mondo delle due ruote.
Tre gare, due tracciati, per tre differenti categorie: gravel, mtb e podisti. Stesso punto di partenza e stesso punto di arrivo: 6 km per 840 metri di dislivello da affrontare per chi punterà sulla corsa a piedi; 7,8 km per 810 metri di dislivello per chi sfiderà il tempo su due ruote.
L'evento, organizzato dalla Polisportiva Pertica Bassa in sinergia con l'Amministrazione Comunale di Pertica Bassa, nasce e viene proposto come sempre con un unico obiettivo: la promozione sportivo/gastronomica territoriale. Per questo motivo, oltre ad un tracciato entusiasmante ed una organizzazione impeccabile, non mancheranno qualità, sapori e tanti servizi.
La quota di partecipazione è fissata a € 10 fino a venerdì 9 settembre, € 15 nelle giornate di sabato e domenica; € 5 è la quota riservata ai tesserati della Polisportiva c/pacco gara e € 0 per i tesserati che vogliono rinunciare al pacco gara. Un pacco gara unico ed esclusivo, composto da integratori Pro Action, una birra artigianale Curtense, un prodotto WD40 ed una bottiglia Sport Acqua Maniva, oltre al ricco ristoro finale posto all'arrivo.
Verranno premiati i primi 5 di categoria M/F sia nel percorso MTB che GRAVEL che Podisti divisi in Over ed Under 40 M/F. Infine, come sempre sarà poi lo spiedo presso il "Rifugio Amici Miei" (solo su prenotazione) ad avere il compito di alleviare tutte le fatiche della giornata con il gusto della tradizione.
Gara aperta a Tesserati e NON Tesserati (NON Tesserati e/o Tesserati ad Enti di Promozione Sportiva) che avranno l'obbligo di esibire Certificato Medico. Cronometraggio a cura di FIE Lombardia.
Per iscriversi è semplicissimo, basta compilare il modulo on-line cliccando QUI
Programma: ritrovo (Forno d'Ono) dalle ore 07.30 Centro Polivalente; partenza (Forno d'Ono): ore 09.30, partenze scaglionate; cerimonia di premiazione presso Rifugio Amici Miei, località Paghera.
PER INFO GARA: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Christian: +39 340 2342006 - Manuel: +39 328 2913171 - Per prenotazioni spiedo: Cristina +39 333 8970520.
La Centomiglia Internazionale del Garda in due tempi (3-4 settembre) continua la sua marcia verso lo start alle 8.30 del mattino da Bogliaco e Gargnano (per entrambe le prove), scandita da una serie di importanti eventi.
Il 25 luglio scorso è stata ufficialmente presentata nelle sale del Consorzio degli operatori turistici a palazzo Wimmer di Gardone Riviera (l'ex Casinò del lago di Garda), il 4 agosto con la tappa del Circuito Itaca dell'Ail di Brescia e Verona. A giugno la barca "Ecoracer", la prima al mondo costruita con fibre vegetali e prima all'Italiano Mini Altura di maggio a Gargnano, era stata ospite del Paddock della Mille Miglia Automobilistica.
Ora si va al 2 settembre per la prima delle due giornate della Cento Junior, regata per i ragazzi che ha già esaurito i posti per la flotta Under 19. E che potrà essere seguita dai genitori ed amici con un piccolo Piroscafo. Di seguito il 3-4 settembre si andrà in acqua con le due manche della Centomiglia. Saranno due regate (e due giornate), una nella parte alta del lago, l’altra nella parte bassa. Dopo 72 anni la regata del Giro del lago di Garda cambia.
“Sabato 3 settembre 2022 si correrà il Trofeo Gorla, la Cento nell’alto lago. – ha spiegato Lorenzo Tonini, presidente del Cv Gargnano – Il Trofeo Gorla vedrà le barche navigare da Bogliaco verso l’alto Benàco (fino alla ciclopedonale di Limone), e ritorno. Il giorno dopo (4 settembre), in palio il Trofeo Conte Alessandro Bettoni, si andrà a Sud partendo da Gargnano, come era nelle prime edizioni – dice sempre Tonini – con le due regate che stabiliranno la classifica finale della Centomiglia numero 72. Dopo le prime verifiche con alcune classi, siamo arrivati a questa prima serie di nuovi dettagli. Speriamo – conclude Tonini – che la formula sia gradita da grandi e piccole carene. Ora dobbiamo tornare a spiegare e promuovere le regate in Austria, Germania, Svizzera e Ungheria, gli abituali ospiti che nelle ultime due edizioni, causa anche della pandemia, sono mancati”.
La Centomiglia si corre sotto l'egida di Federazione Italiana Vela, il contributo di Regione Lombardia, la collaborazione logistica di Visit Brescia. Il Circolo Vela Gargnano è socio del Consorzio Garda Lombardia.
A Berlino, ottimo secondo posto per l’atleta paralimpico della Canottieri Garda al campionato tedesco 2.4mR.
Parla anche un po’ italiano l’IDM 2022, il Campionato Tedesco della Classe 2.4 mR, grazie all’argento conquistato da Antonio Squizzato sul lago Wannsee, alle porte di Berlino, al termine delle gare disputate dal 4 al 6 agosto. L‘atleta paralimpico della Canottieri Garda Salò è salito sul podio come secondo nella classifica assoluta e in quella paralimpica, mentre il compagno di squadra Davide di Maria ha concluso in settima posizione assoluta e terza paralimpica.
Vincitore in entrambe le categorie è stato il tedesco Heiko Kröger, terzo assoluto un altro tedesco, Oliver Thies. Erano quarantadue le barche in gara, Antonio Squizzato e Davide Di Maria gli unici rappresentanti italiani in questa regata aperta ad atleti disabili e normodotati. Nei tre giorni della manifestazione erano previste otto prove: il primo giorno non ne sono state disputate per mancanza di vento, mentre venerdì e sabato un vento di circa 16 nodi ha consentito di realizzare cinque buone prove anche a livello tecnico.
“La partecipazione a questa regata - ha commentato Davide Ballarini, allenatore della squadra paralimpica Canottieri - si è rivelata un’ottima scelta. Il confronto con una flotta numerosa e l’alto livello dei concorrenti ci ha permesso infatti di capire quali sono i punti che possiamo migliorare, come ad esempio le partenze. Abbiamo però constatato che siamo tra i più veloci in acqua. Nel complesso i risultati ottenuti sono ottimi”.
La barca: il 2.4 mR. Con i suoi 4.20 metri di lunghezza, è un’imbarcazione singola adatta per una varietà di abilità fisiche, dai tetraplegici ai normodotati. E’ conosciuta per essere veloce, performante. Tutte le scotte si trovano sottocoperta, su una console di fronte allo skipper. Il 2.4 mR è l’ideale per le attività veliche con disabili, dal momento che il velista non necessita di muoversi e spostarsi all’interno dell’imbarcazione. Tutti i comandi sono raggiungibili e regolabili dalla console di fronte al velista, inoltre con la barra del timone si può timonare manualmente e/o usare un timone a pedale, secondo le preferenze del singolo. La barca viene utilizzata senza spinnaker, ma usa un tangone per regolare il fiocco in poppa.
Due ori per il Quattro di coppia Canottieri alla Coupe de la Jeunesse. Grande prova degli atleti gardesani che in Spagna mettono a segno una straordinaria doppietta.
Il canottaggio italiano è sul tetto d’Europa con il Quattro di Coppia targato Canottieri Garda Salò, che a Castrelo de Miño, in Spagna, conquista due medaglie d’oro alla Coupe de la Jeunesse, l’annuale Coppa della Gioventù a squadre dedicata agli atleti Under 18. Sulla distanza dei 2.000 metri, il quartetto formato da Emanuele Distaso (SC Garda Salò), Nicola Speziani (Volontari del Garda), Manuel Papa e Andrea Apollonio (SC Garda Salò) ha messo a segno una doppietta che nel quattro di coppia mancava da ben 10 anni, salendo sul primo gradino del podio nelle finali di specialità sabato 6 e domenica 7 agosto.
I risultati degli atleti gardesani hanno arricchito il bottino della squadra azzurra, che ha concluso così al secondo posto nella classifica finale generale, con 391 punti dietro la Gran Bretagna (454 punti) e davanti alla Francia (363). Complessivamente il canottaggio azzurro ha conquistato 13 medaglie: cinque ori, quattro argenti e quattro bronzi.
“Per i nostri ragazzi è stata la prima esperienza in campo internazionale - ha commentato Andrea Bortolotti, allenatore della squadra Canottieri - in una Coupe che si è dimostrata di buon livello e in aumento rispetto agli scorsi anni. I nostri atleti hanno dimostrato carattere, senza subire la tensione per un campo di gara inedito e sfidanti diversi dal solito. Sono state due vittorie molto solide, che spero possano essere un buon trampolino di lancio per futuri impegni internazionali”.
La Coupe de la Jeunesse tornerà a luglio 2023 ad Amsterdam. Gli atleti azzurri invece sono già in gara per gli Europei Assoluti di Monaco di Baviera, dall’11 al 14 agosto.
Trecentotrenta i tiratori presenti alla competizione in onore del 40mo anniversario del Concaverde. Il trofeo Fondatori vinto da Albino Del Baldo. Il presidente Ivan Carella: «Oggi ricordiamo chi ha creato il nostro impianto e ringraziamo chi porta avanti il loro sogno».
Una gara scenografica, con tanto di sfide a eliminazione diretta e finalissima in notturna, ha contraddistinto il quarantesimo anniversario della fondazione del Trap Concaverde a opera di Egidio Tolettini, Fausto Chiaramonti, Roberto Zilioli e Bruno Carella. Un evento importante per la struttura gardesana che, sulle sue pedane, sabato 6 agosto ha ospitato trecentotrenta amici e affezionati atleti, tra cui grandi nomi del tiro a volo quali Jessica Rossi, Silvana Stanco, Mauro De Filippis, Lorenzo Ferrari e Daniele Resca.
«Sono veramente emozionato nel ricordare e ringraziare tutti coloro che ci hanno permesso di raggiungere questo straordinario risultato - sono state le parole del presidente Ivan Carella – Voglio ricordare chi ci ha preceduto, perché senza il loro lavoro, la loro passione e la loro audacia il Trap Concaverde oggi non ci sarebbe, così come voglio ringraziare tutti gli attuali collaboratori della nostra struttura, che stanno portando avanti le loro idee».
Passando alla cronaca della finalissima, soltanto lo shoot-off ha permesso di assegnare il Trofeo Fondatori 2022. A imprimere il proprio sigillo, in uno spareggio a tre, è stato Albino Del Baldo (19/25+2) che ha avuto la meglio sia su Alessio Sforzi (19/25+1) che su Daniele Bertolini (19/25+0). Alle loro spalle, nell’ordine: Antonio Zaccaria, Luciano Minelli e Roberto Carella. In precedenza, il vincitore assoluto della competizione, negli scontri diretti, aveva avuto la meglio al primo turno su Pasquale Tedesco, al secondo su Dario Caretta, al terzo su Roberto Tacchetto e, al duello decisivo per il pass d’accesso alla finale, su Luigi Frassi. Anche gli altri finalisti si erano già guadagnati, sempre al termine dei “duelli” a eliminazione diretta, i fucili Beretta 690 Trap Black Edition riservati ai migliori per le varie categorie e qualifiche: oltre ad Albino Del Baldo, vincitore per la Categoria Eccellenza e Prima Unite, avevano già scalato la vetta Antonio Zaccaria nella Seconda Categoria, Daniele Bertolini nella Terza Categoria, Luciano Minelli nella qualifica Veterani/Master e Alessio Sforzi in quella Junior/Lady/Paratrap.
Per quanto riguarda i premi riservati ai migliori tiratori al termine dei 100 piattelli di gara, nella categoria Eccellenza, dedicata a Egidio Tolettini, il migliore è stato Daniele Resca (98/100), tra i Prima Categoria Luigi Frassi (95/100) si è aggiudicato il trofeo intitolato a Bruno Carella, in ricordo di Giovanni Tolettini Renato Ferrari (96/100) è stato il migliore tra i Seconda Categoria, tra i Terza categoria Daniele Bertolini (96/100) si è meritato la targa dedicata a Roberto Zilioli, infine Luciano Minelli (95/100) e Matteo Belloi (96/100) si sono meritati il primo posto nelle classifiche delle qualifiche Veterani/Master e Junior/Lady/Paratrap, rispettivamente dedicate a Vittorio Piovanelli e Fausto Chiaramonti.
Oltre ai premi di gara, un premio speciale, un fucile Beretta DT11, è stato conferito a Roberto Carella, vicepresidente della struttura gardesana. «Le persone sono fondamentali in ogni organizzazione ed è con grande orgoglio che oggi omaggiamo una persona che ha visto nascere e ha accompagnato nella crescita quest’impianto di tiro - ha spiegato Daniele Piva, Business Unit Director della fabbrica d’armi Pietro Beretta - Pur defilato, Roberto è un punto di riferimento per tutti, è stato una risorsa fondamentale per lo sviluppo di Shooting Data e fa sempre in modo che ogni cosa sia al posto giusto al momento giusto, risolvendo anche i problemi più complicati».
Nella sede del Consorzio Lago di Garda Lombardia è stata presentata la 72ma edizione della Centomiglia Internazionale del Garda. A fare gli onori di casa il presidente del Consorzio Garda Lombardia Massimo Ghidelli e il Vice sindaco di Gardone Riviera Gian Pietro Seresina, il presidente della XIV Zona di Federazione Italiana Vela Rodolfo Bergamaschi. La regata gode del Contributo di Regione Lombardia. Lorenzo Tonini ha presentato così la 72a Centomiglia che si correrà su due giornate ad inizio settembre.
"Nelle ultime edizioni la regata in acque interne più famosa d’Europa ha subito, come altre manifestazioni sportive, un calo di interesse e di partecipanti dovuto alla pandemia e ad altri eventi che, purtroppo, hanno tenuto lontani dalle competizioni sportive diversi appassionati. Già in precedenza, a dire il vero, la Centomiglia aveva mostrato segnali non incoraggianti portati soprattutto dalla rapida evoluzione delle barche e dei velisti che, nell’ultimo decennio, hanno visto “decollare” le imbarcazioni alla ricerca della velocità estrema allontanandosi, invece, dalle caratteristiche più tradizionali di una regata “lunga” con “piatte” estenuanti ed arrivi a tarda notte. Nelle ultime edizioni si sono, quindi, alternati sul traguardo Classi Libera, catamarani e barche con foils che hanno abbassato i tempi di percorrenza e stabilito nuovi record, anche di velocità. Dall’altro lato sono rimaste le classi monotipo tradizionali del Garda, Asso, Protagonist, Dolphin 81, Ufo 22, Surprise, Fun. che hanno a loro volta accusato una riduzione dei numeri delle presenze principalmente dovuta ad uno scarso ricambio generazionale dei velisti ed al crescente interesse dei velisti “più maturi” volto a regatare senza affrontare le faticose condizioni di una “lunga”. Tutte considerazioni che hanno portato a sviluppare la 72a edizione in due giornate, la prima con rotta a Nord (56° Trofeo Gorla) e una a Sud ( 72° Trofeo Bettoni). La somma dei tempi stabilirà l'affermazione finale in assoluto, nei Pluriscafi, nelle singole classi, nella stazza internazionale ORC.
ARRIVA LA CENTO JUNIOR
La novità dei giovani Under 19 in gara il 2-3 settembre al largo di Gargnano, così come è successo per tre volte negli anni 50 con le barche a deriva nei triangoli, le grandi barche nel giro del lago di Garda. La nuova Centomiglia sarà una partita in due tempi. Come negli anni ’50, viene spalmata su due giorni. Alto lago per il sabato e basso lago per la domenica. Ma, in realtà, la cosa più bella del nostro 2022, è che la Cento si fa addirittura in 3. Sì, perché con la Cento Junior abbiamo deciso di condividere con i ragazzi la storica regata della Centomiglia e abbiamo creato una Mini long distance per le classi Under 19. Il venerdì i giovani delle squadre agonistiche di Gargnano e delle scuole di tutto il Garda partiranno alle 14:00 per una sfilata davanti al comune di Gargnano: Gargnano - Villa - Gargnano - Bogliaco. La giornata si concluderà con l’alzabandiera di rito in prima serata con i nostri giovanissimi. Il sabato, il “ritorno”, partenza con Peler subito dopo la partenza della 72° edizione della Centomiglia, per concludere davanti al palcoscenico della Piazza Feltrinelli di Gargnano: Bogliaco - Villa - Bogliaco - Gargnano. Un bel contorno con premi dei nostri partner al 1°, 2°, 3° classificato e alla squadra più numerosa. Il tutto per una festa della vela a 360°, per grandi e piccoli.
sito web: centomiglia.eu
FB: centomiglia-cvg
Garda Grandi Eventi 2022 CV Gargnano
Dal 30 luglio al 2 agosto la città gardesana ospiterà ogni giorno diversi sport in piazza Vittoria a partire dalle 17:30. La partecipazione all'evento è gratuita.
I giovanissimi sono invitati a giocare, allenarsi o misurarsi in una disciplina mai provata, il tutto gratuitamente. Dalle 20:30, invece, ogni sera ci sarà un'esibizione sportiva delle varie discipline.
Gli sport proposti sono pallavolo, calcio, basket, canottaggio, karate, judo, ciclismo, scherma, vela, tennis e padel. La manifestazione è promossa da Comune e Proloco di Salò. Appuntamento in piazza il 30 e 31 luglio, 1 e 2 agosto 2022.
Dopo il torneo di palla elastica - per tutti la "bala" - giocato a Sabbio, i giocatori valsabbini sono stati invitati in provincia di Lucca per un importante torneo di Palla al balzo, molto simile al tradizionale gioco bresciano, e si sono distinti per abilità, vincendo perfino contro i padroni di casa.
La manifestazione si è svolta nei comuni di Pieve San Lorenzo e Argiliano (Lucca) nello scorso weekend. La Palla al balzo è una specialità toscana simile alla "bala" bresciana, ma con la particolarità che nella battuta iniziale del gioco si fa prima rimbalzare a terra la pallina.
I giocatori bresciani giunti in Toscana sono partiti da Sabbio Chiese, Preseglie, Bione e Belprato, per incontrare atleti piemontesi e toscani. Come sempre in queste occasioni, tutto si è svolto all'insegna della sportività e in un'atmosfera di festa e divertimento cui hanno contribuito i presenti, pubblico compreso. Il campo da gioco toscano era, come da tradizione, in mezzo ai borghi pieni di quelle insidie che solo il gioco su strada offre.
La doppia sfida finale ha visto nuovamente confrontarsi le due squadre finaliste 2021, ovvero Patrick e Omar Silvini con Matteo Magagnini del Sabbio, questa volta vincitori contro i padroni di casa di Pieve San Lorenzo: Antonio Martini, Gian Luca Boggi e Samuele Pangi.
Ma le sfide non sono finite e a breve sarà Bione ad ospitare la rivincita. Toscani, piemontesi e i cugini della vicina Val Trompia hanno già messo in campo gli under 15, cui seguiranno le partite fra gli adulti, con la solita formula di andata/ritorno. Appuntamento questo weekend nel campo in piazza Trento e nella sede storica del gioco, la via adiacente alla chiesa.
Merita un plauso speciale la fiducia accordata alle giovani generazioni in valle: molti ragazzi sono stati avvicinati e coinvolti dai giocatori esperti per far sì che questa tradizione non si interrompa, ma possa essere tramandata anche in futuro. I ragazzi di oggi stanno quindi imparando a divertirsi e a socializzare nella maniera semplice ma genuina di chi è stato giovane qualche tempo fa, in modo che questo sport non venga dimenticato.
Giovanna Gamba
Per l'articolo sul torneo di Sabbio clicca qui
Il vento non ha tradito le attese regalando alla 37esima edizione della Salò Sail Meeting due giornate di prove spettacolari nel Golfo di Salò. L’appuntamento organizzatolo scorso weekend dalla Canottieri Garda, una vera classica di metà estate per i monotipi gardesani, ha visto scendere in acqua 32 imbarcazioni: tredici Dolphin81, dieci Protagonist 7.5 e nove Fun.
Cinque complessivamente le prove disputate, tre il sabato e due il giorno successivo, sotto la direzione del Comitato di regata presieduto da Mino Miniati, affiancato da Ezio Pozzengo, Giorgio Battinelli e Paolo Zanellato. Tra i Dolphin81 è salito sul gradino più alto del podio Pierluigi Omboni (Circolo Vela Gargnano), al timone di Twister, seguito da Alberto Valli a bordo di Insolente e da Stenella timonata da Niccolò Crestana.
Avec Plaisir, la barca di Renato Vallivero con alla barra Paolo Masserdotti (Fraglia Vela Desenzano) si è imposta invece nella classe Protagonist 7.5. Al secondo posto è salito Casper con al timone Lorenza Mariani (Canottieri Garda Salò) e al terzo posto General Lee di Patrizia Anele con alla barra Mauro Spagnoli (entrambi Canottieri Garda Salò). Vincitore del premio timoniere armatore Andrea Barzaghi (Canottieri Garda Salò) su Yerba del Diablo.
La classe Fun ha visto come vincitore Alex Ferrandi del Circolo Vela Trasimeno su Baffun, seguito da Alberto Azzi (Vela Club Campione), timoniere armatore di Wanderfun, e da Paolo Tagliani su Funny Frog (Circolo Vela Toscolano Maderno).
Sono stati assegnati anche i cinque trofei perpetui in palio: il Trofeo Salò Sail Meeting a Twister dell’armatore Flavio Bocchio, vincitore della classe più numerosa, quest’anno i Dolphin; il Trofeo per Maurizio Brunelli ad Avec Plaisir, come primo timoniere armatore classificato della classe Protagonist; il Trofeo Max Traverso all’equipaggio più giovane (media 20 anni) Baffun dei Fun, tutti del Lago Trasimeno; il Trofeo Marco Bosetti a Umberto Grumelli come primo timoniere armatore della classe Dolphin e il Trofeo FunGarda al primo Fun, Wanderfun.
“Quella appena conclusa - ha commentato Marco Maroni, presidente della Canottieri Garda - è stata una meravigliosa edizione della Salò Sail Meeting, che ha visto crescere il numero degli iscritti e ha fatto registrare uno svolgimento senza sbavature di ogni prova. Lavoreremo per far crescere ancora questa manifestazione, nella quale vogliamo coinvolgere anche nuove classi, per consolidare la sua importanza nel calendario zonale”.
All'Idroscalo di Milano la società salodiana si è piazzata seconda in Lombardia per il numero di medaglie conquistate nella manifestazione giovanile che si è tenuta da venerdì 1 a domenica 3 luglio.
Al Festival dei Giovani “Gian Antonio Romanini”, la più importante manifestazione di canottaggio giovanile Under14 a livello nazionale, la Canottieri Garda si è confermata la seconda migliore società lombarda con 780 punti, preceduta solo dalla Canottieri Varese, vincitrice assoluta (1596 punti). Nella classifica generale, su 137 società partecipanti provenienti da tutta Italia, la Garda Salò si è posizionata all’undicesimo posto, con un bottino di 28 medaglie: 9 ori, 9 argenti e 10 bronzi.
“E’ stata una soddisfazione - commenta Matteo Pasini, allenatore della squadra giovanile gardesana - riuscire a essere in testa al medagliere provvisorio per le prime due giornate. La nostra società si conferma ai vertici della classifica nazionale anche per la categoria Under14, dopo gli ottimi risultati dei recenti campionati italiani, siamo davvero molto soddisfatti”.
La 33esima edizione del Festival dei Giovani, manifestazione ideata nel 1990 dal presidente Romanini, ha raggiunto numeri record: più di duemila il numero degli atleti, tra i 9 e i 14 anni delle categorie Allievi e Cadetti, che hanno gareggiato in oltre cinquecento gare sulle distanze dei 500 e 1000 metri.
In questi giorni la località del Garda ospita il primo Programma di Sviluppo del kite paralimpico in Italia. Organizzato da World Sailing, la federazione mondiale della vela, e dedicato al kite, si concluderà oggi, 26 giugno, e vede la partecipazione di tecnici, allenatori e atleti da tutto il mondo.
World Sailing sostiene lo sviluppo del Para Kiting organizzando la prima edizione del Para Development Program dedicato alla giovane e adrenalinica disciplina presso l'Univela di Campione del Garda. La Federazione Mondiale della Vela, World Sailing, ha sviluppato una strategia che ha come obiettivo una maggiore partecipazione alla disciplina della vela paralimpica, per arrivare a 45 nazioni in tutti i continenti entro la fine del 2023. Negli ultimi cinque anni la partecipazione è già cresciuta di oltre il 30% e iniziative come il PDP offrono l’opportunità di coinvolgere un numero sempre maggiore di atleti, di garantire formazione a tecnici e allenatori e di rendere omogenei i vari sistemi di classificazione nazionale per gli eventi internazionali. Una maggiore partecipazione di velisti da ogni parte del mondo, inoltre, supporta in maniera fattiva la reintroduzione della vela ai Giochi Paralimpici di Los Angeles 2028.
“Sono molto soddisfatto che sia stato organizzato questo PDP - dichiara Massimo Dighe, Para Sailing Manager di World Sailing - e ancora di piu’ che si svolga sul Lago di Garda. Questo evento è una pietra miliare per la vela paralimpica, un’opportunità per il nostro sport di progredire verso un nuova disciplina che ci consentirà di raggiungere nuovi atleti e un nuovo pubblico, e allo stesso tempo dimostrare l’impegno di World Sailing nel continuare a far crescere lo sport della vela paralimpica, mantenendolo al passo coi tempi. World Sailing ha lavorato tanto per far sì che questo evento andasse in porto e siamo felici dell’incredibile risposta che abbiamo ricevuto, con atleti ed allenatori che arriveranno da ogni parte del mondo; la cooperazione con IKA che ci ha accolto a braccia aperte in uno dei loro eventi principali, inoltre, dimostra ancora una volta come il nostro sport sia un esempio di inclusività“.
All’evento gardesano presso l'Univela Campione, sul Lago di Garda, un sito completamente accessibile a tutte le diverse disabilità, partecipano atleti e allenatori da tutto il mondo, dall’Europa, agli Stati Uniti e all’Australia. L’Italia è rappresentata dal giovane kiter napoletano Alessandro Lancelotti, che testimonia la passione dei giovani per una disciplina veloce e adrenalinica come il kite foil. Alessandro, inoltre, parla il linguaggio dei suoi coetanei attraverso incredibili video e foto sui social media, contribuendo così alla diffusione dell’immagine dello sport paralimpico, e della vela in modo particolare.
“Sono molto felice che finalmente, dopo anni, si sia arrivati a questo traguardo importante - afferma Lancelotti - che potrebbe aprire la strada a competizioni internazionali di para kiting. E’ una disciplina davvero affascinante, che si può praticare ovunque e che non necessita di condizioni particolari per poter “volare”. E piace ai giovani, ha una bella immagine e permette di raggiungere gli atleti della mia generazione in maniera facile e diretta”.
World Sailing, insieme alle federazioni veliche nazionali, alle associazioni di classe e ai velisti di tutto il mondo, si sta battendo per la reintroduzione della vela ai Giochi Paralimpici di Los Angeles 2028.
Il 3 luglio si torna a correre a Vestone, è infatti in programma la XV edizione della mezza maratona di Vestone, la Ivars Tre Campanili Half Marathon. La manifestazione stata presentata ufficialmente in questi giorni.
La ormai storica mezza maratona, gara nazionale FIDAL organizzata da A.S.D. Libertas Vallesabbia con il patrocinio del Comune di Vestone, gode quest’anno per la prima volta del patronato di Regione Lombardia, come dichiarato orgogliosamente dal Consigliere regionale Floriano Massardi intervenuto in conferenza stampa. Alla presentazione erano presenti le autorità locali dei tre Comuni capofila: il sindaco di Vestone Roberto Giuseppe Facchi, il vicesindaco Giovanni Zambelli e l’assessore allo Sport Igor Roncetti, il presidente della Comunità Montana Vallesabbia e sindaco di Pertica Alta Giovanmaria Flocchini, il vicesindaco di Pertica Alta Brunella Brognoli e l’assessore allo Sport di Pertica Bassa Moreno Muffolini.
Un sodalizio, quello di Vestone, Pertica Alta e Pertica Bassa, che consente ogni anno da 15 anni di organizzare al meglio un evento ormai conosciuto e partecipato da atleti italiani e internazionali, con il coinvolgimento di tutta la comunità e dei numerosi volontari: l'ha sottolineato il presidente FIDAL di Brescia Rolando Perri. Il presidente del Comitato Organizzatore Paolo Salvadori e il responsabile del percorso William Cadenelli hanno illustrato i punti salienti della manifestazione, le cui iscrizioni chiuderanno giovedì 30 giugno o al raggiungimento di 750 partecipanti.
Partenza alle 9.30 in piazza Garibaldi, alla volta di un percorso misto di 21,097 km tra salite e discese, terre bianche, tratti asfaltati, sentieri e mulattiere, con un dislivello di oltre 900 metri. Sulla medesima tratta è inoltre possibile correre la non competitiva, per tutti gli amatori che desiderano mettersi in gioco.
Dopo lo stop forzato del 2020 e l’edizione più ristretta del 2021, quest’anno la manifestazione ritorna ad essere una vera e propria festa, con musica ed animazione lungo il percorso e con la tanto attesa Family Run, la stracittadina di Vestone su un percorso di 5 km adatto a tutti.
Ultimi giorni invece per la promozione speciale dedicata alle società sportive, valida fino al 20 giugno: partecipando con un numero pari o superiore a 10 iscritti, 1 pettorale sarà gratuito. Inoltre le società con almeno 10, 20 o 25 atleti che taglieranno il traguardo riceveranno premi speciali in buoni valore rispettivamente di 50 €, 100 € e 200 €.
Ivars Spa di Vestone si riconferma ancora una volta title sponsor della manifestazione, sostenendo da sempre lo sport e il proprio territorio. Tutti i partecipanti riceveranno un ricco pacco gara, grazie al fondamentale sostegno degli sponsor tecnici: T-shirt ufficiale Hoka One One, Calza tecnica Oxyburn, cappellino vintage, pettorale di gara personalizzato e il sacco pranzo con il contributo di Acqua Maniva ph8, Italmark di Vestone e La Rondine Distributori Automatici.
Inoltre tutti gli atleti classificati al traguardo riceveranno la medaglia ufficiale della XV edizione, disegnata su carta da Astrid Sorriso, con l’intento di rappresentare tutti gli elementi della manifestazione e di lasciare un ricordo indelebile della giornata.
Alla conferenza stampa è intervenuta anche Maria Luisa Garatti, testimonial della XV edizione dell’evento e Presidente dell’Associazione “Se vuoi puoi”, che ha l’obiettivo di aiutare concretamente le persone affette da Sclerosi Multipla. Ivars Tre Campanili, per ogni quota di iscrizione ricevuta, devolverà 1 € all’Associazione.
Sabato 2 luglio 50 iscritti alla Ivars Tre Campanili avranno inoltre la possibilità di visitare gratuitamente la Rocca d’Anfo, che si erge sul lago d’Idro. Il tour guidato è disponibile alle 9.40 o alle 14.30, solo su prenotazione, inviando una mail con la preferenza di orario a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Per ulteriori informazioni: Greta Maffei, Ufficio stampa Ivars Tre Campanili, Seventyseven Communication - Tel. 030.6820600 int. 203 - email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Paolo Salvadori, Presidente Comitato Organizzatore Ivars Tre Campanili, ASD Libertas Vallesabbia - Tel. 335.1524193 - email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. https://www.trecampanili.it/.
Ai campionati italiani di canottaggio di Corgeno (VA), sul Lago di Comabbio, sabato 11 e domenica 12 giugno Laura Meriano, con il doppio tesseramento per i Carabinieri e per la Canottieri Garda Salò, si è aggiudicata il titolo di campionessa assoluta nel doppio femminile, in equipaggio con Aisha Rocek. Ottimi risultati per tutti gli equipaggi della Canottieri Garda.
Grandi prestazioni nei campionati italiano appena disputati, con la squadra agonistica della Canottieri Garda Salò che ha portato in finale tutti i cinque equipaggi partecipanti, concludendo con ottimi risultati.
Ha vinto infatti la medaglia d’argento l’8 junior femminile, composto da Carlotta Zanca, Anna Salvadori, Giulia Macchia, Laura Benedetti, Matilde Tonoli, Giulia Maroni, Gemma Fontana, Anna Benedetti e Eleonora Bogoni al timone, in una gara agguerrita, in cui l’equipaggio salodiano ha lottato fino alla fine per l’oro. Un ottimo segnale per i prossimi Campionati Italiani Ragazze che si svolgeranno dal 24 al 26 giugno a Piediluco, dal momento che sette su otto atlete sono di quella categoria.
Vittoria Tonoli chiude al quinto posto nel singolo assoluto femminile, mentre al quarto posto si piazzano Martin Papa e Andrea Apollonio nel doppio junior maschile; sesto posto invece per Emanuele Distaso nel singolo junior maschile e sesto posto per Giulia Macchia, Giulia Maroni, Laura Benedetti, Matilde Tonoli nel 4 di coppia femminile.
“Siamo molto contenti - commenta Stefano Melzani, responsabile tecnico della sezione canottaggio della Garda Salò - della prestazione di squadra e del livello espresso dagli equipaggi. L’anno scorso abbiamo iniziato la tradizione dell’8 femminile e le ragazze ci stanno credendo sempre di più. Il quinto posto di Vittoria nel singolo assoluto ha un grande peso specifico e un ottimo passaggio in vista dei campionati Italiani Under23 di Piediluco. I tre junior dopo la medaglia dell’anno scorso si sono cimentati in barche più competitive e hanno alzato il loro livello. Infine, faccio i complimenti agli allenatori Francesco Niboli e Andrea Bortolotti per aver seguito al meglio questo equipaggi”.
I Campionati Italiani Coop FIC-FISDIR, organizzati dalla Canottieri Corgeno in collaborazione con Federazione Italiana Canottaggio, Comitato FIC Lombardia, Comune di Vergiate, Provincia di Varese, Regione Lombardia e Camera di Commercio, hanno visto ai blocchi di partenza 1.051 atleti, provenienti da 105 società di tutta Italia.
Sabato 11 e domenica 12 giugno presso il centro sportivo di Lugana si terrà la festa dello sport con tornei, musica, esibizioni e tanto sport: protagonisti i giovani e le associazioni del territorio.
Giugno in festa al Centro Sportivo di Lugana, tra manifestazioni culturali, danza, tornei, iniziative per famiglie e la “Festa dello Sport”, che giunge alla sua settima edizione. L’anno scolastico è ormai al termine e, come di consueto, per i ragazzi arriva il momento di rappresentare alle rispettive famiglie quanto appreso durante i corsi artistici e sportivi frequentati nei mesi precedenti.
Le varie iniziative si svolgono presso il centro sportivo di via Leonardo Da Vinci, dove le ragazze ed i ragazzi con le associazioni del territorio sirmionese avranno modo di mettersi in mostra, competere, giocare e dimostrare il proprio talento. “Il Centro Sportivo di Lugana si animerà di sport e sorrisi con tantissime attività animate dai nostri giovani – è il commento del consigliere comunale delegato allo Sport – ma un grandissimo ringraziamento va ai dirigenti ed agli allenatori delle varie associazioni, oltre che naturalmente alle famiglie dei nostri piccoli atleti”.
Nel programma spicca naturalmente la Festa dello Sport con una ricca scaletta di appuntamenti. Sabato 11 giugno si inizia alle 10 con il percorso multisport per proseguire nel pomeriggio con partite di basket, tornei ed esibizioni di calcio, esibizioni di agility dog e gran serata con il cabaret di Andrea Catavolo e la musica di Dj Frankie. Domenica 12 giugno si comincia alle 9 con la gara di kickboxing, il volley, calcio, pallamano, danza e il gran finale con ospiti e le premiazioni di questa edizione 2022.
Tantissimi gli ospiti che si alterneranno in questi due giorni tra campi e palcoscenico: Tullio Gritti viceallenatore dell’Atalanta, Edoardo Piovani, team manager Brescia Calcio, Riccardo Micheletto team manager Trentino Volley, Simona Isidori, tennista e campionessa del mondo nella categoria over 55 (oro in squadra, argento nel singolo) e la sirmionese Sofia Fracassi, campionessa italiana di ginnastica aerobica nella categoria Silver Eccellenza (oro in coppia, argento in squadra).
La Sunset Bike, conclusa con successo nei giorni scorsi, ha riscosso grande consenso da parte dei partecipanti sia per il nuovo percorso che per l'intera organizzazione. Un successo di squadra che premia il lavoro dei tanti volontari coinvolti e l'intera cittadinanza. L'arrivederci è sicuramente al 2023!
Non sono bastati pioggia e temperature miti per rovinare la festa. Già, perché a Pertica Bassa quando si parla di sport si parla prima di tutto di festa. E quando si parla di Sunset Bike non solo è festa ma è anche divertimento e spettacolo assicurato.
La 14ª edizione della GF delle Pertiche, come amano chiamarla ancora i bikers locali più nostalgici, non ha smentito le attese ed ha saputo accogliere centinaia di appassionati provenienti da gran parte del nord Italia per quella che è stata una bellissima giornata di sport. Poco importa se le temperature registrate il mattino erano decisamente crollate rispetto i giorni precedenti: l'animo caldo degli appassionati e l'entusiasmo di un paese in festa hanno decisamente riscaldato l'atmosfera. Poco importa se la pioggia, tanto attesa nelle afose settimane passate, ha fatto capolino proprio il giorno della Sunset. Il nuovo tracciato non solo ha saputo divertire e soddisfare le attese, ha anche retto alla grande nonostante l'acqua, permettendo a tutti i partecipanti di godersi la propria avventura a due ruote.
"Siamo decisamente soddisfatti - sono le parole di Manuel Bacchetti, coordinatore generale della Sunset Bike - non era facile rimettere in moto l'intera macchina organizzativa dopo due anni di stop, soprattutto con la grande sfida che ci ha visti proporre un tracciato completamente nuovo ed inedito. Tutto ha funzionato al meglio, anche con la pioggia che suo malgrado non possiamo dire abbia rovinato la festa."
Tanti i consensi da parte degli atleti, primo fra tutti proprio il campione russo Aleksei Medvedev, vincitore domenica alla sua prima Sunset Bike: "Non avevo mai corso qua, il percorso mi è piaciuto veramente tanto ed ho scoperto un angolo di Italia che ancora non conoscevo. Sono rimasto davvero sorpreso, credo ci tornerò presto, non solo per la manifestazione ma anche per godermi i paesaggi, questi bellissimi sentieri e l'accoglienza di un paese veramente caloroso."
Ovviamente la lista dei ringraziamenti dopo una manifestazione così importante è come sempre infinita, ma gli organizzatori ci tengono a sottolineare una volta di più come il grande risultato ottenuto sia frutto del lavoro e del contributo di tutti: "I volontari sul tracciato erano davvero tanti, le associazioni coinvolte si sono adoperate come sempre con grande cuore e disponibilità. Grazie ai volontari dell'Ambulanza, della Protezione Civile e dell'Associazione Carabinieri. Grazie a tutti i ragazzi del gruppo Polisportiva Pertica Bassa, instancabili! Grazie agli sponsor ed a tutte le aziende che ci hanno supportato. Grazie ai proprietari terrieri che ci hanno permesso di passare nelle loro proprietà. Grazie a tutti i cittadini del comune di Pertica Bassa che sono stati i vero valore aggiunto grazie alla loro disponibilità."
Ora l'appuntamento è già per il 2023. La data è ancora da fissare, ma la cosa certa è che per la 15ª edizione i ragazzi della Polisportiva e tutti gli abitanti di Pertica Bassa non mancheranno di sorprendere, ancora.
Al secondo Meeting Nazionale di Piediluco (TR) la Canottieri Garda di Salò ha raggiunto ottimi risultati con i suoi atleti, portando a casa cinque medaglie. Vittoria Tonoli si aggiudica la qualifica ai Campionati del Mondo.
Al secondo Meeting Nazionale di Piediluco, che si è svolto sabato 7 e domenica 8 maggio, le squadre della Canottieri Garda Salò hanno confermato l'ottimo stato di forma. In primo piano i risultati di Vittoria Tonoli, che si è qualificata per il prossimo Campionato Mondiale di luglio a Varese grazie alla conquista della medaglia di bronzo nel singolo femminile Under23.
Un’altra medaglia d’argento è arrivata dall’otto femminile, con l'equipaggio formato da Carlotta Zanca, Anna Salvadori, Anna Benedetti, Giulia Maroni, Gemma Fontana, Lucrezia Paris, Carlotta Leali, Giada Copeta, Timoniere Eleonora Bogoni. Dall’equipaggio del 2 senza di Carlotta Zanca e Anna Salvadori è arrivato invece un bronzo.
Rammarico per Emanuele Distaso, che nelle semifinali di sabato aveva disputato una prova sorprendente, conquistando l'accesso alla finale dei migliori 8 singolisti d'Italia. Un meteo avverso e problemi fisici hanno però compromesso la sua gara, impedendogli di ottenere un risultato di rilievo che gli avrebbe consentito l’accesso alla partecipazione agli europei junior maschili.
“Siamo soddisfatti per questa trasferta - commenta Stefano Melzani, direttore tecnico della sezione canottaggio - sebbene rimanga un senso di incompiutezza per la categoria junior maschile, con il mancato risultato di Emanuele Distaso. Nel complesso però abbiamo avuto ottime conferme e qualche bella sorpresa che ci ha consentito di sciogliere gli ultimi dubbi sugli equipaggi che prenderanno parte ai diversi campionati dei prossimi mesi. Ora ci impegneremo al massimo per finalizzare la preparazione degli atleti, vogliamo giocarci al meglio le nostre chance ai campionati italiani”.
Tra gli altri risultati degli atleti Canottieri: 4° posto nel 4– femminile con Gemma Fontana, Giulia Maroni, Anna Benedetti, Giada Copeta; 6° posto di Alessio Leni nel singolo ragazzi; 8° Emanuele Distaso nel singolo junior maschile.
Nel canottaggio è stato un fine settimana di medaglie per gli atleti della Canottieri Garda Salò, impegnati su campi di gara in Italia e all’estero: un oro e un bronzo.
A Melano ha conquistato un oro il 4 di coppia ragazzi di Alessio Leni e Marco Luterani, convocati dal Comitato FIC Lombardia in equipaggio con Natan Sartor e Luca Cassina, per la Lake Lugano Rowing 2022, meeting nazionale open svizzero. L’evento, rivolto a tutte le categorie agonistiche, ha confermato la leadership delle squadre lombarde, con ben 17 società coinvolte in questa trasferta elvetica.
È tornata invece a vestire la maglia azzurra Vittoria Tonoli alla 36esima edizione del Memorial Paolo d’Aloja di Piediluco (TR), conquistando una medaglia di bronzo nella finale del 4 di coppia, in equipaggio con Susanna Pedrola, Giulia Bosio, Alice Gnatta (rispettivamente SC Bissolati/Esperia Torino/CC Lignano).
Quest’anno, con 77 punti in classifica, il Trofeo per Nazioni è andato all’Italia, davanti alla Romania con 58 punti e alla Grecia con 25.
La manifestazione, nata nel 1987, è intitolata allo storico Presidente della Federazione Italiana di Canottaggio, che diede nuovo impulso al movimento azzurro dopo le pesanti sconfitte alle Olimpiadi del 1972. A lui si deve anche l’istituzione del Centro Federale di canottaggio di Piediluco, scelto per le particolari condizioni ambientali e per la conformazione del lago.
Al Meeting Nazionale di Piediluco, la Canottieri Garda si conferma tra le prime dieci in Italia, trascinata dagli equipaggi femminili.
Un oro, un argento e tre bronzi: la Canottieri Garda Salò torna dal primo Meeting Nazionale di Piediluco, svoltosi sabato 2 e domenica 3 aprile sull’omonimo lago in provincia di Terni, con un bottino di medaglie che la conferma tra le prime dieci società nella classifica nazionale. Erano cento quelle che hanno partecipato alla manifestazione, 800 gli atleti in gara.
In evidenza i risultati degli equipaggi femminili, con Carlotta Zanca e Anna Salvadori che conquistano un oro nel 4–, in misto con Elisa Pecorella e Giada Bucci del Rowing Club Genovese. Sempre Zanca e Salvadori vincono poi un’altra medaglia d’argento nel 2–. Importantissimo anche il bronzo di Vittoria Tonoli nel singolo Under 23 femminile: vale la qualificazione alla prossima Regata Internazionale Memorial Paolo d'Aloja, che si terrà sempre a Piediluco dall’8 al 10 aprile. Per l’atleta salodiana sarà l’occasione per tornare a vestire la maglia della nazionale.
Gli atleti azzurri del Gruppo Olimpico, che compongono l’Italia Team, in questa manifestazione hanno infatti gareggiato con i colori della società d’appartenenza, sotto lo sguardo attento della direzione tecnica guidata da Francesco Cattaneo, che ha cercato spunti per formare i migliori equipaggi in vista del prossimo debutto internazionale.
Altre due medaglie di bronzo sono arrivate rispettivamente dal doppio ragazze, formato da Laura Benedetti e Giulia Macchia, e dal quattro ragazzi composto da Christian Lazzaroni, Lorenzo Bacchi, Attilio Storari e Giovanni Longo Simonini.
“Siamo molto soddisfatti perché i risultati hanno confermato le aspettative. Ognuno dei nostri atleti ha centrato l’obiettivo che avevamo prefissato, chi migliorando la propria prestazione chi acquisendo invece un’esperienza molto importante per le prossime gare” commenta Stefano Melzani, direttore tecnico della sezione canottaggio della Canottieri Garda. “Voglio sottolineare il grande lavoro fatto dei nostri allenatori Andrea Bortolotti e Francesco Niboli e ringraziare in particolare la Canottieri, che ha creduto nel progetto e continua a sostenerlo, anche economicamente, in un momento non facile per le società sportive del nostro Paese”.
Gli altri atleti Canottieri
Quarto posto per Martin Papa ed Emanuele Distaso nel doppio junior maschile, quinto posto per il quattro senza femminile con a bordo Gemma Fontana, Giulia Maroni, Carlotta Leali e Giada Copeta. Buona prestazione anche di Marco Luteriani e Alessio Leni che chiudono settimi nel doppio ragazzi e di Anna Benedetti che nel quattro ragazze si posiziona al sesto posto.
L’attenzione è rivolta ora ai prossimi Campionati Italiani in programma l’11 e 12 giugno a Corgeno (VA).
Dal 1° marzo sono aperte le iscrizioni per la mezza maratona in programma domenica 3 luglio a Vestone.
Ha preso ufficialmente il via in questi giorni la possibilità di iscriversi alla Ivars Tre Campanili, corsa giunta ormai all'edizione numero XV. I pettorali disponibili sono solo 750, perciò gli organizzatori invitano chi desidera partecipare a concretizzare quanto prima le proprie intenzioni. La manifestazione, una classica half marathon da 21,32 km + 1000 metri, mantiene le caratteristiche che la rendono particolarmente amata sia dai runners che dal pubblico, regalando un percorso affascinante attraverso antichi borghi della Valsabbia in un clima di festa che accompagna e sostiene gli atleti.
Per la corsa competitiva le iscrizioni dall’1 marzo al 12 giugno prevedono la quota di 25 euro, mentre dal 13 al 30 giugno il costo sale a 28 euro. Per la non competitiva la quota è di 20 euro.
Come nelle edizioni passate, sono previsti promozioni e premi speciali per le società sportive, la Family Run, uno speciale pacco gara a cura degli sponsor e verrà consegnata una medaglia a tutti i finisher.
Per maggiori informazioni, www.trecampanili.it.
La classica gara di apertura di stagione si svolgerà sabato 26 febbraio e attraverserà buona parte della Valtenesi, con partenza da Ponte San Marco (presso Hotel Sullivan) e arrivo a San Felice del Benaco.
Conosciuta anche come la "Milano Sanremo dei dilettanti", la classicissima competizione ciclistica d’apertura di stagione giunge quest’anno alla 98esima edizione. Tra i tanti paesi da attraversare, Manerba del Garda sarà teatro speciale di parte del percorso: gli organizzatori dell’importante gara hanno infatti adottato il difficile circuito cittadino di Manerba con l’obiettivo di far emergere nel folto gruppo dei partecipanti gli atleti più dotati tecnicamente ed agonisticamente, in vista di un finale di gara altamente spettacolare. Il più talentuoso, oltre a guadagnarsi la vittoria finale, potrà scrivere il proprio nome in un albo d’oro ricco di firme prestigiose di atleti che hanno onorato nelle passate edizioni questo evento sportivo, diventando campioni di caratura internazionale.
Al via - oltre ad alcune squadre professionistiche quali la Eolo Kometa, che ha partecipato all’ultimo Giro d’Italia vincendo la tappa dello Zoncolan – saranno presenti tutte le principali formazioni nazionali under 23, con l’aggiunta di una squadra Svizzera. È inoltre prevista la partecipazione di atleti titolati, uno su tutti quel Francesco Lamon che si è laureato campione olimpico nell’inseguimento a squadre a Tokyo e vanta un palmarès su pista con un oro mondiale, un europeo e un titolo tricolore.
La Coppa San Geo sarà seguita dalle telecamere di RAI Sport e delle principali emittenti locali e attirerà sul percorso numerosi appassionati provenienti da ogni parte d’Italia. La combinazione tra uno sport green come il ciclismo e le perle del territorio gardesano faranno sì che la Coppa San Geo sia il primo appuntamento di buon auspicio per l’inizio della stagione turistica.
Week end quasi primaverile quello scorso sul Garda. Due le regate per il "30° Cimento Invernale" della Fraglia Vela Desenzano, tornato a proporre grandi eventi grazie anche al suo attivo presidente Stefano Loda. La flotta di oltre 40 imbarcazioni ha navigato in condizioni di vento medio leggero, portando a 6 le manche fino ad ora disputate. Il monotipo più numeroso, quello Dolphin 81, continua a vedere in prima posizione provvisoria "Capovento", la barca di Marco Polettini condotta dal giovane figlio Mattia Gigi. Secondo, ma con lo stesso punteggio, c'è ora "Baraimbo 2", la barca Campione d'Italia in carica, con lo skipper Giovanni Pizzatti, supportato dal folto gruppo dei suoi fans con in prima fila i suoi armatori Serafina e Zeno Razzi, Francesco Imperadori. Terzo è Joker di Umberto Grumelli, quarto Insolente di Giò Perani e quinto N' do it di Franceschino Crippa, i due sono anche i primi armatori.
L'ultima giornata (il 30 gennaio) sarà dunque decisiva per il primo traguardo stagionale per quasi tutti i monotipi, che quest'anno saranno impegnati oltre che nei tradizionali eventi lacustri, nel Campionato Minialtura Assoluto Orc di Gargnano (maggio) ed i Dolphin nel loro Campionato Italiano abbinato alla sua prima Euro Cup a Brenzone, riva veneta, nella prima metà di giugno. Nei Surprise il glorioso Speedy di Bruno Bottacini e Daniele Balzanelli dello Yachting Club Torri continua a guidare la classifica del monotipo francese davanti agli altri veronesi De Rossi e Sammer. Il Meteor, carena olandese di Van deer Stadt, vede primo lo skipper di casa Pier Antonio Acquaviva, inseguito da Alberto Tuchtan del Circolo Nautico Levante, terzo il trentino Ivano Nicolodi. La Orc generale vede davanti a tutti l'Ufetto 22 Dolce Vita di Granato-Archetti. Secondi sono nuovamente nel gruppo con le barche stazzate lo Speedy di Bottacini, Suprendini di De Rossi, il grande Lalissa, il Dehler 38 con Bruno Fezzardi.
Lorenzo Glessi si è riconfermato protagonista al Trofeo di Nuoto Città di Salò. Sofia Sandri e Alberto Gusi si aggiudicano il Trofeo Renato Tranquilli.
Lorenzo Glessi ha dominato la XXIII edizione del Trofeo di Nuoto Città di Salò, il meeting che domenica 9 gennaio ha inaugurato il calendario eventi 2022 della Canottieri Garda, imponendosi in tutte le quattro gare alle quali ha partecipato: 50 e 100 dorso, 50 delfino e 100 rana. L’atleta friulano, classe 1998, tesserato per il Centro Sportivo Esercito che da questa stagione si allena a San Marino, già in passato è stato Campione Europeo Junior e plurimedagliato ai Campionati Nazionali.
Nato come meeting internazionale per coinvolgere le squadre straniere che si allenavano a Salò, questa manifestazione si è evoluta nel tempo fino a coinvolgere campioni assoluti di livello nazionale. Quest’anno l’evento assegnava per la prima volta anche il Trofeo Renato Tranquilli, in ricordo del primo campione italiano di nuoto nella storia della Canottieri Garda, scomparso nel 2020, che conquistò il titolo nel 1950 nei 100 stile libero. La famiglia Tranquilli, noti commercianti gardesani, ha espresso il desiderio infatti che il trofeo fosse assegnato ai vincitori assoluti nella gara dei 100 stile libero femminile e maschile. Il premio è stato conquistato da Sofia Sandri della Libertas Virgiliana Mantova e da Alberto Gusi del Team Verona.
“Per le piscine è un periodo molto difficile dopo così tanti mesi di chiusura, ma la nostra società è riuscita a mantenere vivo l’amore per lo sport e siamo felici di aver potuto organizzare questo evento in piena sicurezza”, commenta Marco Maroni, presidente della Canottieri Garda Salò.
A livello giovanile, tra gli atleti di casa i plurimedagliati Nicolò Serpi, Andrea Foloni e Daniele Donati hanno partecipato a tutte le gare in programma, conquistando un totale di 29 medaglie; una piccola sfida personale sulla strada della preparazione agli impegni regionali e nazionali della primavera.
A premiare gli atleti al termine di ogni gara erano presenti il presidente della Canottieri Garda Marco Maroni, l’Assessore allo Sport del Comune di Salò Aldo Silvestri e Nicola Tranquilli, figlio di Renato. L’evento, patrocinato dalla Regione Lombardia e dal Comune di Salò - Assessorato allo Sport, è il primo meeting di nuoto organizzato nella provincia di Brescia dal febbraio 2020. La manifestazione si è svolta a porte chiuse, ma è stata garantita la diretta streaming dell’evento sui canali social della Canottieri Garda e sui monitor all'esterno dell'impianto, permettendo alle famiglie di seguire le gare.
Questa mattina alle 10 c’è stato il segnale di partenza della prima giornata del 30° Cimento Invernale della Fraglia Vela Desenzano. Il tempo non è dei più favorevoli. Le barche iscritte sono in tutto 44, un ottimo numero per la manifestazione:
12 Dolphin 81, 15 Orc, 9 Meteor e 8 Surprise.
Il Cimento Invernale si svolgerà in quattro regate, nel golfo di Desenzano del Garda, con il patrocinio del comune e di Regione Lombardia: il 14 e 28 novembre e il 16 e 30 gennaio 2022. Ogni data sarà scandita, oltre che dalla consueta regata anche da un appuntamento enogastronomico, a cominciare da questa domenica 14 novembre con la tradizionale castagnata.
Tutte le attività di regata del circolo si svolgono secondo le regole del World Sailing Racing Rules in vigore, secondo le disposizioni in materia di contrasto e contenimento della pandemia di Covid19.
Info: tel. 030 9143343
Web: www.fragliavela.it
Facebook: Fraglia Vela Desenzano ASD
Si è tenuto nella serata di Giovedì la presentazione del libro del giornalista Gian Paolo Laffranchi dedicato alle vicende del Brescia calcio "V x Brescia" presso il Palazzetto dello Sport di Gavardo.
La presentazione, moderata da Emanuele Turelli, è stata l'occasione per tifosi e non di incontrare dei veri appassionati della nostra squadra.
La musica ha accompagnato la narrazione di aneddoti sempre in un clima prettamente calcistico.
Erano presenti Omar Pedrini, colui che ha creato e cantato l'inno del Brescia e l'inno della Curva Nord, Paolo Cavagnini, Daniele Gozzetti, Davide Bonetti oltre naturalmente ai calciatori Filippini, Zambelli ed alla sorella del compianto giocatore gavardese Edoardo Bortolotti.
Una serata che ha fatto conoscere alcuni simpatici episodi della storia del Brescia direttamente dai protagonisti in un clima particolarmente coinvolgente.
Tutti i protagonisti della serata si sono poi intrattenuti col numeroso pubblico intervenuto.
Marcello Mora
Banca Valsabbina ha rinnovato l'accordo come title sponsor con la squadra anche per la stagione 2021-2022 in serie A2.
Una partnership che si avvia alla quinta stagione, quella fra la formazione di vertice del volley femminile bresciano e Banca Valsabbina, che si conferma title sponsor (quarto anno consecutivo) anche per la stagione 2021-2022. Si tratta di un sostegno importante da parte dell'istituto di credito, che scommette ancora una volta sul Volley Millenium Brescia e sulla voglia di riscatto della dirigenza, in vista dell'imminente stagione agonistica. La rinnovata partnership sportiva acquista ancora più valore alla luce della difficile situazione che il nostro territorio sta vivendo da oltre un anno, sia a livello sociale che economico e sportivo.
Il rinnovo della partnership è stato ufficializzato nel corso di una conferenza stampa che si è tenuta questa mattina nella suggestiva e simbolica cornice del Castello di Brescia, nell’area Locomotiva e Belvedere, durante la quale i vertici di entrambe le società, alla presenza delle atlete, dei membri dello staff Millenium e di alcuni tifosi, hanno illustrato il programma di sponsorizzazione, le ragioni alla base del rinnovo dell'accordo e i dettagli di una collaborazione ormai consolidata.
Giovanna Gamba
Tutti pazzi per il karate, il judo e le arti marziali.
Dopo il successo di questi sport alle Olimpiadi di Tokyo un po' ovunque cresce la voglia di praticare queste discipline. In realtà da diversi anni anche nella nostra zona esistono realtà che portano le arti marziali nelle scuole e non solo e avvicinano le persone a questo mondo.
Ne è un esempio la Dilettantistica karate Nishiyama di Villanuova sul Vlisi in via Galilei. I corsi sono destinati a bambini, ragazzi e adulti e fanno riferimento prevalentemente all'educazione fisica e alla difesa personale. Vengono anche organizzati all’interno delle scuole di diverso ordine e grado. Non si tratta di violenza ma soprattutto di rigore e di disciplina del proprio corpo. In passato ci sono state anche diverse occasioni in cui gli allievi della palestra si sono esibiti per mostrare le proprie capacità e le caratteristiche di questi sport: come difesa personale, MGA metodo globale di autodifesa, il tutto collegato alla Federazione italiana judo lotta karate e arti marziali (FiJLKAM). Sul tatami come istruttori Italo Franzoni (tel. 349-5123623) e Cristina Cocca (tel. 338-2422569) nella veste di allenatore punto i corsi 2021-2022 partono dal 1 settembre. Info: www.karatenishiyama.eu
Luciano Taddeo Darderi e Carlotta Moccia vincono il 5° Torneo Open Città di Salò – Trofeo Argoclima, organizzato dalla Canottieri Garda sui campi in terra rossa del Tennis Salò.
La finale maschile si è disputata domenica 8 agosto e Darderi, classe 2002, ha battuto Gianluca Acquaroli con il risultato di 7-5; 6-2. «È stata una finale combattuta – ha affermato il vincitore – perché il mio avversario è partito a fuoco e in fiducia per il risultato che aveva ottenuto nella semifinale. Il primo set è stato quello più difficile, una lotta serrata ad ogni colpo con un livello di gioco molto alto; dopo aver vinto quello, giocare il secondo è stato più semplice. Mi sono trovato molto bene anche dal punto di vista organizzativo e ringrazio la Canottieri per aver messo a mia disposizione la palestra e le sue strutture. Sono molto contento del risultato e del mio lavoro in campo».
Nelle semifinali il tennista italo-argentino aveva nettamente battuto Marco Pontoglio (6-1; 6-1) finalista del 2019, mentre Gianluca Acquaroli con un’avvincente partita (6-3; 2-6; 6-2) aveva eliminato Marco Speronello, il vincitore delle scorse due edizioni di questo torneo e favoritissimo della vigilia.
La diciottenne Carlotta Moccia (2.4) del Tennis Club Triestino ha vinto invece nella categoria femminile dopo il ritiro improvviso dell’altra finalista Alessandra Corvi.
«Questa quinta edizione del Torneo Città di Salò – ha commentato Marco Levrangi, responsabile settore tennis della Canottieri Garda – ci ha regalato molte sorprese, sia per la qualità dei giocatori presenti nel tabellone che per la folta partecipazione del pubblico, nonostante il disagio delle limitazioni per l’accesso con green pass».
Sempre presente il giudice arbitro FIT Luciana Soliani, mentre domenica ha dato lustro alla finale la presenza in campo del giudice di sedia FIT Romano Grillotti, giudice di fama internazionale che ha arbitrato a Wimbledon, agli Australian Open e agli US Open.
Il sostegno dello sponsor unico Argoclima, ha permesso che questo Torneo “Città di Salò”, si confermasse una delle edizioni meglio riuscite del panorama tennistico della zona.
Si è svolta domenica mattina, con partenza alle 9.30 in Piazza Garibaldi, la XIV edizione di Ivars Tre Campanili half marathon, organizzata da A.S.D. Libertas Vallesabbia con il patrocinio del Comune di Vestone.
Ivars Tre Campanili è una gara nazionale FIDAL classificata nella tipologia Silver e inserita nel circuito "GRAN PRIX MASTER CDS DI CORSA - TROFEO VASCO PISCIOLI S.R.L. 2021".
Dopo lo start ufficiale dato dal noto speaker Fabio D’Annunzio, alla presenza del sindaco di Vestone Roberto Giuseppe Facchi e di numerosi spettatori, i 450 podisti si sono fronteggiati su un percorso misto di 21,097 km con un dislivello di oltre 900 metri, caratterizzato da tratti di asfalto in leggera salita, da salite ripide e brevi su sentieri e mulattiere e infine da una discesa su tratti cementati, sentieri e strade bianche.
Primo assoluto Cesare Maestri con 1 ora, 20 minuti e 45 secondi seguito da Kiyaka Dennis Bosire, DeMatteis Martin, DeMatteis Bernard e Goffi Stefano.
La prima donna è Aramisi Susan Chembai con 1 ora, 39 minuti e 24 secondi seguita da Tegegn Addisalem Belay e da Angelini Simona.
Al termine della gara sono stati premiati i primi 5 classificati assoluti, maschili e femminili, i primi cinque classificati per ogni categoria maschile e le prime tre classificate per ogni categoria femminile.
Premiati anche il primo atleta Valsabbino a tagliare il traguardo, Bertoletti Michele, con l'11° Memorial "Michele Cargnoni", e il primo atleta vestonese Alessandro Ricci. Assegnata inoltre, come di consueto, la medaglia ufficiale della manifestazione a tutti coloro che hanno tagliato il traguardo.
Le classifiche complete sono disponibili sul sito https://www.endu.net/it/events/tre-campanili-half-marathon/results
Mai come quest’anno la manifestazione ha rappresentato un momento di rinascita e di speranza, dopo l'annullamento dell’edizione 2020 a causa dell’emergenza sanitaria da Covid-19.
Il Presidente del Comitato Organizzatore Paolo Salvadori ha espresso la propria soddisfazione per la buona riuscita dell’evento dopo mesi di duro lavoro e, soprattutto, per la sentita e appassionata partecipazione da parte degli atleti: «Nonostante sia stato dimezzato il numero di iscritti per garantire il rigoroso rispetto del protocollo Covid, siamo molto contenti per la presenza oggi di quasi 500 atleti…Un ottimo risultato, considerando che in questo periodo difficile i tesserati FIDAL si sono ridotti della metà. Arrivederci al prossimo anno, con la speranza di poter tornare a organizzare questo evento a pieno regime, con una vera e propria festa».
Riceviamo e pubblichiamo.
È aperto il bando regionale “Sostegno delle manifestazioni sportive sul territorio lombardo”, con il quale l’Amministrazione regionale stanzia un milione di euro sul biennio 2021-2022 per l’organizzazione di eventi e manifestazioni sportive.
Nel merito è intervenuto Floriano Massardi, vicecapogruppo in Consiglio Regionale per la Lega. “Si tratta di un bando che prevede lo stanziamento di un milione di euro ripartiti sul 2021 e sul 2022, con rispettivamente 600mila euro sull’anno corrente e 400mila sul prossimo anno. Sono previste due finestre: la prima finestra del bando, che è già aperta e chiuderà il 1° luglio, è rivolta agli eventi organizzati nel periodo 1° aprile 2021 fino al 31 ottobre 2021. Per gli eventi, invece, in programma dal 1° novembre 2021 al 31 marzo 2022, la finestra si aprirà il prossimo 1° settembre e avrà termine il 1° ottobre. La presentazione delle domande è da svolgersi tramite la piattaforma digitale “Bandi Online” di Regione Lombardia.
Potranno fare richiesta dei contributi i soggetti con sede legale o operativa in Lombardia, appartenenti alle seguenti categorie: Federazioni Sportive Nazionali o Comitati regionali; discipline sportive associate; enti di promozione sportiva; associazioni benemerite; associazioni e società sportive dilettantistiche, iscritte al Coni o al Cip o affiliate a federazioni sportive nazionali, discipline sportive associate o enti di promozione sportiva riconosciute dal Coni o dal Cip.
E, ancora: comitati organizzatori regolarmente costituiti e senza scopo di lucro; altri soggetti aventi nel proprio statuto o nell’atto costitutivo finalità sportive, ricreative e motorie, non lucrative ed enti locali in collaborazione con uno dei soggetti precedentemente elencati.
L’agevolazione prevederà un’erogazione a fondo perduto che potrà variare dai 6.000 euro fino ai 15.000 euro, a seconda del valore del progetto di cui è richiesto il finanziamento. Incideranno sulla determinazione del contributo da erogare la rilevanza e la storicità della manifestazione sportiva. Hanno valore, inoltre, l’eventuale coinvolgimento di più province e la copertura mediatica dell’evento. In ultima, si aggiungono maggiori premialità prevedendo la realizzazione di campus estivi sportivi: con questa misura l’Amministrazione regionale punta anche alla ripartenza dei campus estivi sportivi per ragazzi in età scolare”. “L’organizzazione degli eventi sportivi è fondamentale per il territorio – conclude Massardi – e offre importanti momenti di socialità e di promozione per lo sport, sia a livello provinciale, sia nazionale e internazionale. Per questo si è di stanziare risorse significative a favore di chi, come noi, crede nei valori dello sport e avrà il coraggio di lanciarsi, in un momento difficile come questo, nell’organizzazione di eventi di una certa rilevanza”
Una buona notizia per Villanuova. Martedì 8 giugno, alle ore 10.30, sarà inaugurata la palestra del CFP Zanardelli di Villanuova Sul Clisi.
Parteciperanno all'inaugurazione (nel rispetto delle norme di distanziamenteo):
Samuele Alghisi, Presidente della Provincia di Brescia
Filippo Ferrari, Consigliere delegato all’Edilizia Scolastica
Michele Zanardi, sindaco di Villanuova
Giovanmaria Flocchini, Presidente Comunità Montana Valle Sabbia
Marco Pardo, Direttore Generale CFP
Un nuovo tassello che arricchisce il puzzle della formazione in Valsabbia.
Il sole ha illuminato la Fraglia Vela Desenzano nel giorno dell’assemblea ordinaria ed elettiva del nuovo consiglio che guiderà il circolo per i prossimi quattro anni. Lo scorso sabato 8 maggio, nel piazzale del porto Maratona sede del circolo, con una altissima presenza di soci si è riunita l’assemblea che ha eletto il nuovo presidente e il consiglio direttivo, nel massimo rispetto delle distanze di sicurezza e norme anticovid. Con un lungo e commosso applauso si è ricordato anche il compianto Roberto Assante, consigliere molto attivo e conosciuto in tutto il Garda.
Le elezioni hanno eletto il nuovo presidente Stefano Loda e il consiglio direttivo, in cui sono presenti figure storiche del circolo velico con una elevata presenza di desenzanesi. Grazie alla loro esperienza, i consiglieri eletti potranno dare preziose indicazioni e proposte sul nuovo operato e lavorare sulla continuità ma anche su nuove priorità. I nomi storici sono quelli di Aureliano Casuccio (vice presidente), Bruno Fezzardi, Nicola Borzani, Stefano Borzani, Renato Ongetta, Lorenzo Azzi, Stefano Girelli; accanto a loro ci sono nuovi consiglieri come Pierantonio Acquaviva, Stefano Dall’Ora e Giuseppina Scalvini, che potranno apportare al futuro operato del direttivo elementi di novità e nuove proposte.
Eletto con il massimo dei voti, il desenzanese Stefano Loda, classe 1980, ha incontrato la Fraglia nella giovane età. È laureato in Architettura ed esercita la sua professione prevalentemente nel basso Garda. È sposato con Francesca e ha due figli di 12 e 14 anni, che praticano entrambi attività sportiva agonistica: Isacco lo sci ed Elena è membro della squadra Optimist della Fraglia Vela Desenzano.
«Dopo l’esperienza di consigliere comunale nella mia città – dichiara –, ho scelto di dedicarmi e dare il mio contributo personale per la Fraglia Vela, alla quale sono legato da anni. Ho iniziato a frequentare la Fraglia ancora da ragazzo, inizialmente partecipando a corsi di vela su tridenti, poi con l’amico Ugo Zenoglio cominciai a frequentare la vita del circolo partecipando alle regate sociali. Con l’inizio dell’attività agonistica di mia figlia ho ricominciato a frequentare assiduamente il circolo e a rendermi conto di quale importanza e opportunità ricopra nel territorio e soprattutto nella nostra città».
È proprio questo uno dei punti da cui il presidente vorrebbe partire: coinvolgere i desenzanesi nelle attività della Fraglia e far vivere maggiormente il circolo.
Il nuovo mandato inizia all’insegna della continuità. «Ci tengo a ringraziare – continua Loda – la presidente uscente, Romana Fosson, e tutto il direttivo che in nel quadriennio passato ha saputo affrontare importanti sfide per il nostro circolo, quali la problematica legata al riposizionamento della gru con l’impegno di ingenti costi, riavviare e ricostruire una nuova attività agonistica per i più giovani, sviluppare con ottimi risultati la scuola vela, senza dimenticare l’emergenza Covid, che ha imposto continuamente l’assunzione di decisioni e scelte difficili, ma che hanno consentito di consegnare oggi il circolo con conti e numeri in ordine».
I prossimi quattro anni, sottolinea il presidente, «dovranno rappresentare un periodo di sviluppo e potenziamento per il circolo nel solco di quanto fatto sino ad oggi: tra gli obiettivi principali ci sarà quello di poter riprendere innanzitutto le attività sociali, in questo anno svolte solo parzialmente, sviluppare ulteriormente le attività agonistiche, sia per i più giovani, ma con particolare attenzione ai ragazzi più grandi che hanno iniziato un percorso su imbarcazioni in doppio; far crescere e potenziare ulteriormente la scuola vela dei bambini, ma anche degli adulti».
Un’altra grande sfida di questo mandato, aggiunge Loda, «sarà quella di riuscire a trasmettere il messaggio di quale opportunità rappresenti la pratica della vela soprattutto per i più giovani che hanno la fortuna di abitare nel nostro territorio: svilupperemo quindi le collaborazioni e le iniziative di promozione con gli istituti, con l’obiettivo di promuovere e far conoscere questa attività sportiva che ci consente di godere e vivere pienamente il nostro lago».
In cantiere c’è anche l’intenzione di promuovere un intervento di restyling della sede del circolo, per poter offrire ai soci e a tutti coloro che vorranno frequentare nuovi servizi un luogo di ritrovo innovativo ed accogliente.
«Credo che il miglior ringraziamento – conclude il neoeletto presidente della Fraglia – verso tutti coloro che ci hanno affidato questo incarico sarà dare seguito a questi obiettivi per una continua crescita del circolo come luogo di socialità all’insegna dell’accoglienza, della buona pratica sportiva e come luogo educativo e di crescita per i più giovani. Da oggi ci si rimbocca le maniche!».
Info: tel. 030 9143343
Web: www.fragliavela.it
Facebook: Fraglia Vela Desenzano ASD
Domenica 16 maggio, dalle 9 alle 17, la Canottieri Garda Salò inaugura ufficialmente i nuovi campi da Padel con un Open Day aperto a tutte le età. Due gli impianti, ognuno con una superficie di 200 metri quadrati, circondati da una barriera in vetro temperato di sicurezza alta 3 metri e da un’ulteriore recinzione metallica alta 4 metri.
Le nuove strutture sono collocate tra 4 campi da tennis e l’area del Polo Sportivo che comprende tre piscine coperte, una palestra attrezzata, una vasca olimpionica all’aperto, un parco estivo e un nuovissimo “Spray Park” dedicato ai bambini dai 3 anni in su con giochi a getto d’acqua.
Un’offerta articolata che si rivolge non solo ai praticanti del Lago di Garda ma amplia il suo bacino di riferimento a Valtenesi e Valle Sabbia, senza trascurare le seconde case e i turisti italiani e stranieri.
La Canottieri metterà a disposizione degli utenti due maestri di Padel abilitati dalla Federazione Italiana Tennis con i quali sarà possibile prendere lezioni private su appuntamento.
Per provare i nuovi campi è obbligatorio prenotare alla mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o chiamando il numero 339 7957909.
L’iniziativa è aperta a tutti, anche a chi non ha un partner di gioco.
Padel: uno sport in crescita
Sintesi di tennis, squash e badminton, il Padel è nato negli anni ‘70 in Messico – inizialmente come adattamento del tennis in spazi più piccoli – e può essere definito come uno sport “sociale, che si pratica esclusivamente a coppie, facile da apprendere e quindi accessibile e divertente. L’estremo dinamismo, dato dal fatto che la palla è continuamente in gioco senza tempi morti, lo rende un ottimo allenamento aerobico per ogni età.
È praticato nel mondo da 15 milioni di persone di cui 6 nella sola Europa. Una popolarità che non si è fermata nemmeno durante la pandemia.
In Italia questa disciplina, riconosciuta dal C.O.N.I. e promossa dalla FIT, può contare su oltre 1.700 campi (in 361 club di tennis), cresciuti dell’800% nell’ultimo anno.
Sono 10.000 gli atleti che praticano Padel a livello agonistico nel nostro Paese. Altissimo il tasso di partecipazione femminile, con il 45% da donne contro il 20% del tennis.
Società Canottieri Garda Salò
Dal 1891 la Società Canottieri Garda promuove lo sport e i suoi valori, avvicinando ogni anno centinaia di giovani atleti a diverse discipline: canottaggio, nuoto e vela ma anche tennis e triathlon. Le squadre della Canottieri partecipano alle principali gare agonistiche nazionali e internazionali, con un crescente numero di successi. Oggi il circolo velico conta oltre mille soci, gestisce il porto privato Mauro Melzani di Salò, che può ospitare fino a 120 imbarcazioni, un Polo Sportivo con piscine, un parco estivo, palestra e studi di fisioterapia nonché un Tennis Club.
L’impegno della società è stato premiato dal C.O.N.I. con l'assegnazione della Stella e del Collare d'oro al merito sportivo, le massime onorificenza dello sport italiano.
La Lega Bisse del Garda, riparte dopo la prolungata pausa causa COVID, ed inizia la sua stagione con la misurazione ed il controllo delle imbarcazioni iscritte al Palio delle Bisse “Bandiera del Lago 2021” ed alla “Coppa del Garda – 2021” riservata agli equipaggi femminili.
L’evento avrà luogo domenica 16 maggio nella mattinata al Porto di Portese di San Felice del Benaco, grazie all’Amministrazione Comunale che ha concesso gratuitamente l’utilizzo del parcheggio prospicente il porto e la zona di alaggio dove le imbarcazioni scenderanno in acqua per un breve saluto alla cittadinanza di Portese.
Le bisse ritornano a solcare le acque della storica frazione di pescatori dopo una assenza di molti anni, infatti l’ultima regata ha avuto luogo nel 2009, mentre risale al 2007 l’ultima presenza di una bissa di Portese, nel campionato remiero di voga alla veneta con la bissa Portesina che ha conquistato la terza posizione in classifica generale, nel 2006 ben due erano le imbarcazioni presenti, Portesina e Atena.
Il campionato inizierà poi il 20 giugno a Peschiera del Garda, con la prima delle otto regate in programma per potersi aggiudicare la “Bandiera del Lago” ambito trofeo che si tramanda da ben 54 anni, con l’unica interruzione lo scorso anno e chiusura a Sirmione sabato 7 agosto.
La stagione della Canottieri Garda ha preso il via l’8 e il 9 maggio nel golfo di Salò con la 1^ Regata Nazionale 2.4 mR, dominata da Antonio Squizzato.
Squizzato, portacolori della Canottieri nonché pluricampione italiano ed europeo in questa classe, è rimasto in testa alla classifica in tutte le prove, tranne in una che è poi stata scartata.
Lo segue il tedesco Christian Bodler, che ha totalizzato tredici punti, mentre al terzo posto è salito Davide Di Maria, altro atleta della Canottieri Garda, con diciassette punti.
Tra i sedici partecipanti in gara, provenienti da tutto il nord Italia, alcuni atleti paralimpici tra cui appunto Antonio Squizzato e Davide Di Maria e anche due stranieri, lo svizzero Stefano Garganigo e il tedesco Christian Bodler.
Sabato 8 maggio, nonostante una brezza leggera e scostante, sono state disputate le tre prove in programma mentre domenica 9 maggio, l’ultima giornata della regata, è stata caratterizzata da un buon vento regolare.
“Questa è una stagione particolarmente importante per la nostra società che festeggia i suoi 130 anni. L’abbiamo inaugurata nel migliore dei modi, dopo il lungo stop ci auguriamo segni una buona ripartenza. Siamo molto contenti del risultato di Antonio, che si conferma uno dei nostri migliori atleti“, commenta Marco Maroni, presidente della Canottieri Garda.
La classifica finale è disponibile a questo link:
http://www.canottierigarda.it/files/event/attach/classifica_provvisoria_domenica_9_maggio.pdf
Presto a Salò sarà possibile praticare un nuovo sport, sintesi di tennis, squash e badminton: due campi pronti entro l’estate, oltre a un nuovo Spray Park per il Polo sportivo.
Proseguono spediti i lavori iniziati a fine febbraio per la realizzazione dei primi due campi da Padel del Lago di Garda, un’iniziativa che amplia l’offerta del circolo Tennis Salò Canottieri Garda, frequentato ogni anno da oltre 10.000 sportivi. Gli impianti, la cui inaugurazione è prevista per l’inizio dell’estate, saranno collocati tra i quattro campi da tennis e l’area del polo sportivo che comprende tre piscine coperte, una palestra attrezzata, una vasca olimpionica all’aperto e un parco estivo. Proprio qui verrà presto ultimato anche il nuovissimo “Spray Park”, un’area con giochi a getto d’acqua, ideale e sicura anche per i bambini dai 3 anni in su.
Ogni campo da Padel avrà una superficie di 200 metri quadrati, sarà circondato da una barriera in vetro temperato di sicurezza alta 3 metri e da un’ulteriore recinzione metallica alta 4 metri. Il Padel, nato negli anni '70 in Messico, è uno sport in forte crescita e non si è fermato neppure durante la pandemia. Sintesi di tennis, squash e badminton, è caratterizzato da un estremo dinamismo, dato dal fatto che la palla è continuamente in gioco senza tempi morti, quindi costituisce un ottimo allenamento aerobico per ogni età. È praticato nel mondo da 15 milioni di persone di cui 6 nella sola Europa. In Italia questa disciplina, riconosciuta dal C.O.N.I. e promossa dalla FIT, può contare su oltre 1.700 campi, cresciuti dell’800% nell’ultimo anno. Sono 10.000 gli atleti che praticano Padel a livello agonistico nel nostro Paese, con un altissimo tasso di partecipazione femminile, circa il 45% contro il 20% del tennis.
“Il 2021 per noi riveste un particolare significato simbolico - sottolinea il presidente Marco Maroni - perché segna il traguardo dei primi 130 anni della Società. In quello che è forse il periodo più difficile della nostra storia recente abbiamo quindi deciso di investire ancora una volta nello sport e sul territorio, a beneficio della comunità. Lo facciamo puntando su una disciplina innovativa e sempre più amata”. L’offerta Padel della Canottieri Garda si rivolge a un bacino di utenza che oltrepassa il lago e comprende Valtenesi e Valle Sabbia, ma anche gli sportivi delle seconde case e i turisti italiani e stranieri del Garda. La società metterà a disposizione degli utenti anche maestri di Padel abilitati dalla Federazione Italiana Tennis.
Ciao a tutti,
sta per terminare un anno particolare, il mondo, da marzo, è entrato in una dimensione alienante, che ha condizionato, limitando di molto la libertà di ciascuno di noi. È prevalsa la modalità di vita conservativa, a discapito delle attività sociali, relazionali e aggregative, questione di priorità.
Tutto questo in un’ottica di preservazione della nostra esistenza, continuità della specie, nel vero senso della parola, con speranza di tornare al più presto alla nostra quotidiana routine. Sarà senz’altro così, l’ottimismo in questi casi è perentorio, nutrimento vitale.
Ovviamente anche l’attività della Polisportiva Pertica Bassa ha subito uno stop, da primavera le competizioni sono state annullate, qualcuno, in altri contesti, ha provato a posticiparle ma alla fine è prevalso il buon senso, giustamente.
Gli eventi sportivi/aggregativi sono stati posticipati al 2021.
Per cui niente Giro Del Monte Zovo e Sunset Bike che per ora sono rinviate rispettivamente al 30 maggio ed al 6 giugno 2021.
L’ultima attività messa in campo nel 2020 dalla Polisportiva è stata la Ciaspopertiche, appena prima della serrata generale, con conseguente chiusura dello sport locale.
Unico appuntamento, seppure ridimensionato (riservato ai nostri tesserati), la cronoscalata a ottobre con nuovo arrivo presso località Piazzole, a seguire ottimo spiedo presso il rifugio Amici Miei (format che ripeteremo anche nei prossimi anni).
In questo tempo sospeso, sono mancate senza dubbio le occasioni di confronto e competizione sui campi di gara, dal ciclismo al podismo, le uscite in compagnia, la convivialità e piacevolezza dello stare insieme.
L’uomo, viene ribadito spesso, è un animale sociale.
Il nostro sodalizio è ormai riconosciuto anche per la sua dinamicità ed abilità nel sorprendere, e quest’anno è stata anche l’occasione per il “rebranding” del nostro Logo a cui dedichiamo un articolo specifico.
Alla nostra comunità abbiamo cercato di non far mancare il nostro supporto nel periodo di maggiore emergenza, mettendo a disposizione il nostro pulmino societario ed alcuni volontari per supportare gli aventi bisogno nel trasporto.
Un raggio di sole ha squarciato l’opacità di questo periodo, mi riferisco alla fantastica prestazione della nostra Simona, vincitrice per la prima volta del Campionato Italiano FCI Up Hill (13 settembre 2020 a Moena nel vicino Trentino) e per il secondo anno consecutivo Campionessa Italiana FCI Marathon (10 ottobre Isola d’Elba) ormai una campionessa assoluta, che porta sempre alto il nome della Polisportiva e del nostro territorio Perticarolo, una vera e propria testimonial. Complimenti vivissimi, sempre al top, grazie alla sua grande determinazione unita alla passione e indiscusso talento. Tenacia, umiltà e costanza in un perfetto connubio tra bellezza fisica e sportiva, la rendono UNA CAMPIONESSA!
Questo breve testo è anche gradita occasione da parte di tutta la Polisportiva Pertica Bassa per augurare un Sereno Natale, a tutti voi, sicuramente meno appariscente, ma sempre luce per ciò che rappresenta.
Un segno della nostra vicinanza è stata la distribuzione a domicilio dello spiedo natalizio sabato 19 dicembre (ben 100), grazie alla preziosa opera di alcuni volontari, iniziativa in linea con l’emergenza sanitaria in corso, che non consentiva l’annuale ritrovo presso il ristorante Al Mulino, ma che ha avuto un grande successo e ci ha permesso di aiutare una delle nostre attività di ristorazione fortemente penalizzate in quest’annata oltre che entrare nelle case di molti che condividono le stesse passioni, con la nostra positività e con il nostro drago, questa volta oltre che con il nostro immancabile gadget anche con il “Dolce del Drago” realizzato da Simona nella Pasticceria Mazzacani di Gavardo.
Il Nostro “Drago di Natale” non poteva dimenticarsi dei bimbi delle nostre scuole d’infanzia e primaria, ed anche quest’anno, seppure con modalità diverse a come eravamo abituati, abbiamo fatto sentire la nostra vicinanza con il solito panettoncino, il trittico di braccialetti, una borraccia in alluminio e la nostra sciarpa del “tifoso”, il tutto ovviamente brandizzato Polisportiva Pertica Bassa.
Torneremo, presto, a vivere la nostra vita, piena, facendo quello che ci piace e ci rende liberi.
Il drago, dal canto suo, come nella Desolazione di Smaug, è sopito, pronto a spiccare nel cielo al minimo segnale.
Buon Natale a tutti
Andrea Pialorsi
REBRANDING LOGO POLISPORTIVA PERTICA BASSA
Ad inizio anno, uno dei nostri più talentuosi giovani Perticaroli, Michele Bacchetti, ci ha chiesto se potessimo collaborare con lui ad un progetto nato da un corso universitario di computer graphic a cui iscritto e finalizzato al rebranding del nostro logo, che racchiudesse anche il nostro desiderio di promozione del territorio e di tutto ciò che ha da offrire con i suoi eventi e con la gente che ne fa parte.
Abbiamo subito appoggiato l’iniziativa per due semplici motivi, il marchio aveva bisogno di essere “svecchiato”, fermo al 2003, anno di costituzione della Polisportiva Pertica Bassa e secondo motivo, dove possiamo appoggiare i nostri ragazzi non ci siamo mai tirati indietro.
E così, nella splendida cornice dell’Agriturismo Piane, domenica 14 giugno, con molti dei nostri tesserati, abbiamo presentato questa novità:
il rebranding della Nostra Polisportiva!
In questo modo, abbiamo "svecchiato" la Nostra immagine con un logo più aggressivo, riprendendo alcuni elementi del vecchio logo, come l'increspatura della cresta ed i colori iconici della società, ma dandogli un aspetto più dinamico ed energico.
In questa nuova icona volevamo racchiudere ciò che sono i nostri valori:
ENERGIA.
L'iconico drago non è più fermo ma è in volo, questo per rappresentare la forza di volontà che durante gli anni ci ha portato a raggiungere grandi risultati.
UNIONE.
Il simbolo è racchiuso dentro un cerchio, però aperto, per sottolineare il desiderio di Polisportiva di unire e coinvolgere attraverso lo sport ed i suoi eventi.
SOGNI.
Il drago è stato da subito scelto per simboleggiare la determinazione ed il desiderio di riscatto, infatti lo slogan scelto da Polisportiva è da sempre "Follow your dreams".
Nelle nostre pagine social e nell’abbigliamento dei nostri Team abbiamo già sostituito il Logo, gradualmente lo sostituiremo anche nel sito web e dove ancora brilla il vecchio “drago”.
In un’annata particolare, altro fuoco per il nostro drago, funzionale nel continuare come abbiamo dimostrato anche nel 2020, ad aiutare il nostro territorio nella sua promozione, le nostre strutture di ristorazione a lavorare, ma soprattutto creare aggregazione, sempre più indispensabile in questa società dove prevale l’individualismo.
Grazie Michele,
Grazie ai più di cento tesserati che continuano a scegliere la Polisportiva Pertica Bassa per coltivare le proprie passioni sportive in amicizia.
Vi salutiamo con una frase di Papa Francesco che abbiamo fatto nostra negli Auguri Natalizi,
“Nessuno vince da solo, né sul campo di gioco, tantomeno nella vita.”
Auguri di Buon Natale ed di un Fortunato 2021.
Polisportiva Pertica Bassa
Il Direttivo
Normal 0 14 false false false IT X-NONE X-NONE /* Style Definitions */ table.MsoNormalTable {mso-style-name:"Tabella normale"; mso-tstyle-rowband-size:0; mso-tstyle-colband-size:0; mso-style-noshow:yes; mso-style-priority:99; mso-style-parent:""; mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt; mso-para-margin-top:0cm; mso-para-margin-right:0cm; mso-para-margin-bottom:8.0pt; mso-para-margin-left:0cm; line-height:107%; mso-pagination:widow-orphan; font-size:11.0pt; font-family:"Calibri",sans-serif; mso-ascii-font-family:Calibri; mso-ascii-theme-font:minor-latin; mso-hansi-font-family:Calibri; mso-hansi-theme-font:minor-latin; mso-bidi-font-family:"Times New Roman"; mso-bidi-theme-font:minor-bidi; mso-fareast-language:EN-US;}
Alla prima edizione della Rowing Winter Challenge, gara nazionale di canottaggio di fondo sulla lunga distanza (6 Km), che si è svolta sabato 23 e domenica 24 gennaio sul lago di Pusiano (CO), gli atleti della Canottieri Garda Salò sono saliti sul podio con 1 oro, 3 argenti e 2 bronzi nelle diverse specialità.
Andrea Apollonio e Martin Papa si sono aggiudicati il primo posto nel Doppio Junior, secondo posto per Vittoria Tonoli nel Singolo U23, per Giulia Macchia nel Singolo Ragazze e per Attilio Storari, Giovanni Longo Simonini, Samuele Prati e Nicola Pretto nel 4 di coppia Cadetti; terzo posto per Priscilla Olivetti e Chiara Bertelli nel Doppio U23 e per Emanuele Distaso nel Singolo Junior.
Al suo debutto, l’8 femminile della Canottieri Garda Salò, composto da Camilla Zanni (timoniera), Gemma Fontana, Laura Benedetti, Anna Salvadori, Giulia Maroni, Eleonora Bogoni, Anna Benedetti, Giada Copeta e Carlotta Zanca, ha conquistato il secondo gradino del podio.
“La prima regata della stagione è sempre un momento importante per verificare la bontà della preparazione invernale. Torniamo a casa con ottime conferme e consapevoli del lavoro da fare nei prossimi mesi. Questo è stato anche il debutto del nuovo organigramma tecnico societario con Francesco Niboli e Andrea Bortolotti responsabili della sezione Agonistica e Matteo Pasini della sezione giovanile: sono sicuro che lavorando in team potremo ottenere grandi risultati”, commenta Stefano Melzani, responsabile tecnico della sezione canottaggio e neo direttore della sede e del porto Canottieri Garda.
Alla prima gara dell'anno di sedile scorrevole hanno partecipato diverse tipologie di barca: singolo, due di coppia, quattro di coppia e otto, e diverse categorie di atleti dai cadetti ai seniores, fino ai master. Più di quaranta le società che hanno aderito provenienti anche da fuori regione (Lazio, Liguria, Piemonte e Veneto), per un totale di quasi 500 atleti.
La Canottieri Garda Salò ha fatto scendere in acqua 29 atleti di livello agonistico over 15.
L'evento ha previsto un rigido protocollo anti Covid-19, approvato dalla Federazione Italiana Canottaggio, e si è svolto a porte chiuse.
Il canottaggio è una delle poche attività che, svolgendosi all'aperto, ha permesso ai soli atleti agonisti di continuare a fare attività, con le dovute restrizioni.
La Provincia di Brescia aderisce alla richiesta di istituzione della Fondazione Mille Miglia, avanzata del Presidente dell’Automobile Club Brescia, Aldo Bonomi, con l’obiettivo di migliorare, grazie a un maggior coinvolgimento del territorio, i già ottimi risultati ottenuti dal marchio 1000 Miglia, a vantaggio dell’intera provincia.
La 1000 Miglia vanta una storia che risale al 1927 e che da allora vede appassionati e collezionisti in prima linea per far rivivere il mito della corsa Brescia-Roma-Brescia. Un prestigio e un’appartenenza che si rinnova e che indiscutibilmente rilancia al mondo un messaggio univoco: il fascino della 1000 Miglia vince la sfida del tempo e dei confini, oltrepassa le barriere del comune sentire per restare un contributo solido e concreto alla cultura del lavoro e del saper raccogliere sfide tecnologiche e di grande complessità.
Una sfida nel tempo contro il tempo, che ha saputo andare oltre alla sua semplice valenza di gara sportiva, per diventare momento epico di confronto e crescita culturale ed economica.
“La Provincia di Brescia aderisce volentieri alla istituzione della Fondazione 1000 Miglia – ha commentato il Presidente della Provincia di Brescia, Samuele Alghisi – in quanto, nel tempo, il marchio 1000 Miglia ha saputo sapientemente espandere, anche a livello internazionale, l’interesse non solo per la competizione sportiva, ma anche verso il nostro territorio, consolidando la storicità della manifestazione e tramutandola in una tradizione alla quale i bresciani sono legati e offrendo alla provincia di Brescia una potente e originale occasione di visibilità. Una Fondazione dedicata alla “corsa più bella del mondo” è un importante volano per accrescere ulteriormente il valore culturale della manifestazione, considerata la valenza pubblica della 1000 Miglia. Ritengo utile pertanto procedere con la creazione di una Fondazione che veda tra i soci i principali Enti Pubblici del bresciano. Ringrazio pertanto il Presidente Aldo Bonomi per la richiesta e garantisco la mia disponibilità affinché il progetto veda la luce nel minor tempo possibile”.
In merito a diversi dubbi sorti in questi giorni rispetto allo svolgimento dell'attività sportiva, forniamo uno specifico chiarimento relativo proprio all'attività sportiva individuale: nelle "giornate arancioni" 28 29 30 dicembre e 4 gennaio è consentito spostarsi fino a 30 km dal proprio comune con qualsiasi mezzo per svolgere attività sportiva; nelle "giornate rosse" 24 25 26 27 31 dicembre 1 2 3 5 6 gennaio l'attività sportiva è consentita esclusivamente all'interno del proprio comune.
L’Assemblea dei Soci della Canottieri Garda Salò ha eletto il consiglio direttivo per il quadriennio 2020-2024. Ai vertici della Società si riconfermano Marco Maroni, Presidente e responsabile della comunicazione, e Vittorio Minervini vicepresidente e responsabile del porto.
“Abbiamo definito la squadra chiamata a gestire l’associazione nei prossimi quattro anni, che saranno impegnativi sia per gli effetti pesanti dell’emergenza Covid, sia per i tanti progetti sportivi e gestionali da sviluppare. Affronteremo queste sfide con determinazione e con il supporto dei nostri collaboratori nei quali sento grande entusiasmo. Il nostro pensiero e il nostro saluto vanno in questo momento a tutti gli atleti della Canottieri e alle loro famiglie”, sottolinea il presidente Maroni.
Fabio Rizzardini, il più giovane del consiglio, è il nuovo Direttore Sportivo, Luca Tonoli responsabile sezione canottaggio, Mattia Masperi, responsabile sezione nuoto, Giorgio Bolla e Cesare Zana responsabili sezione vela, Andrea Bartolozzi e Andrea Venturelli responsabili Polo Sportivo, Marco Levrangi responsabile Tennis e Rodolfo Bergamaschi responsabile manifestazioni. I nomi del consiglio rimangono sostanzialmente quelli del mandato appena concluso, ma con l’ingresso di Andrea Bartolozzi, direttore generale della Centrale del Latte di Brescia, al posto di Massimo Tosi, che ha deciso di concludere la sua esperienza da consigliere, rimanendo comunque legato alla società.
Il titolo Europeo e Italiano dell'Asso 99 con "Assterisco" dell'armatore Piergiorgio Zamboni e dello skipper Pierluigi Omboni (equipaggio Paolo Moccia, Mauro Spagnoli, Sandro Giacomini, Fabrizio Butturini, Nevio Borra), la vittoria alla Euro Cup dei Grand Master (Over 60) del singolo Laser con Giuseppe Cavalli, l'Italiano Protagonist 7.5 con i fratelli Cavallini a bordo dell'armo veronese "Gattone", il primo posto dello "Spirito Libero" di Claudio Bazzoli (Equipaggio Paola Rubagotti, Bianchini e Spagnoli), tra i timonieri-armatori, il bellissimo secondo e terzo posto dei ragazzi dell'Rs Feva al Campionato Italiano a Squadre Team Race sul lago d'Iseo. Le due compagini composte da Letizia Tonoli -Paolo Rapuzzi, Jacopo Albini-Andrea Casagrande, Lorenzo Rossi-Annalisa Vicentini e per l'altra squadra Riccardo Andreoli- Leonardo Ceruti, Tommaso Acerbis- Alessio Vicentini, Giovanni e Francesco Arosio, entrambi le compagini allenate dalla ex campionessa del mondo femminile RS Feva (anno 2013) Andrea Dell'Ora. E' solo una parte del bottino portato a casa dagli skipper del Circolo Vela Gargnano in questo 2020. Regate, Campionati, i 70 anni della Centomiglia (un record per le regate in Italia), l'esordio del Persico69F che per due mesi hanno portato al Marina di Bogliaco il meglio della vela internazionale, comprese le squadre di Hong Kong, Olanda e Svizzera. La scuola vela premiata a Londra grazie al video di presentazione dei Corsi vela, al tempo del Covid, realizzato da Martina Capuccini Cozzaglio e Andrea Dall'Ora.
I programmi 2021 sono ancora "bozze" visto che manca l'ufficialità da parte della XIV Zona di Federvela, ma lo schema è quasi completo, salvo aggiustamenti ed inserimenti. Le classiche di "Gorla" e "Centomiglia" sono confermate nelle date tra l'ultimo week end d'agosto e il primo di settembre. L'apertura sarà il 14 febbraio con il recupero della seconda tappa della "Winter Cup" già in programma a Novembre, slittata per le Normative Anti Covid. Un mese dopo, il 14 marzo, si correrà il "43° Trofeo Roberto Bianchi" con le classi Monotipo, Orc e la Veleggiata per i diportisti. Il 27 e il 28 marzo sarà la volta della inedita "Middle Lake Race", il mezzo giro del lago in due tappe, ma verso Sud, in collaborazione con il Centro Nautico Bardolino, i dettagli sono allo studio. Il 24 e il 25 aprile apriranno la stagione i giovani con il "6° International Easter Meeting-Trofeo Centrale del latte di Brescia" con i doppio Feva e 500, il singolo Aero. Il 24 e il 25 aprile ci sarà il "Trofeo Alpe del Garda" riservato a due flotte storiche come Star e Snipe. Il ponte del Primo maggio presenterà il "Campionato Zonale" per 29Er e Feva nel "Trofeo Comune di Tignale". Il 15 e il 16 maggio sul circuito di "Gargnano" ci saranno gli Ufetti 22 per la loro Turboden Cup. Tutti i monotipi saranno poi protagonisti il 22 e 23 maggio della classica "Gentlemen Cup", prova Open e per i timonieri-armatori. Dal 10 al 13 giugno vedremo i Dolphin che si sfideranno nel Campionato Italiano Open con la flotta lacustre e quella dei laghi svizzeri. L'evento è promosso in tutta Europa grazie ad un video-teaser. Dal 15 al 27 agosto (ma potrebbe slittare a settembre) ci saranno le barche volanti del Persico69F con la "Revolution Cup", regata che già quest'estate ha visto a Gargnano il meglio dei velisti olimpici e di Coppa America. Fine agosto con il "55° Trofeo Riccardo Gorla", che si svilupperà, come sempre, sul percorso dell'alto Benaco; il 4 e 5 settembre il nuovo record di edizioni, ben 71, per la Centomiglia con le sue varie prove, dalla classica Long Distance, soprattutto la x2 con la partecipazione di alcune imbarcazioni che potrebbero diventare l'Offshore Olimpico a Marsiglia (si parla dei Dehler 30 dopo che Gargnano ha ospitato nel 2019 l'Europeo L 30 di Rodion Lukas, alla "Cento - Sprint" con le barche Foil (69F, Moth e altri), alla "Cento People" per i progetti solidali. A metà mese di settembre (data esatta non ancora decisa) tornerà, come avviene da 13 anni, la Childrenwindcup con i piccoli pazienti dei reparti di Onco ematologia degli Spedali Civili di Brescia, la collaborazione di Abe, Terzo Pilastro Internazionale, lo Yacht Club Cortina d'Ampezzo. Il 25 e il 26 settembre si disputerà il Trofeo Angelo Marino per la gloria olimpica della Star. Il 17 ottobre arriveranno i piccoli dell'Optimist con il Trofeo Antonio Danesi, il 24, sempre di ottobre, la 68a edizione della Regata dell'Odio. Mancano alcuni dettagli organizzativi e delle presenze, soprattutto straniere che sul Garda tutti sperano possano tornare. In occasione di tutte le sue iniziative il Circolo Vela Gargnano promuoverà lo slogan: "Garda, il lago più bello del Mondo".
Il Circolo Vela Gargnano ricorda infine «Top model on the road 2014», registrato al CVGargnano. Erano le sequenze del seguitissimo reality show in onda sul canale della televisione cinese “Guangxi Tv” (80 milioni di telespettatori).E, nei prossimi giorni, i responsabili di #Visit Brescia (Brescia Tourism) parteciperanno all'Evento fieristico digitale, interamente dedicato al mercato cinese, "Partnerships in European Tourism", in programma sul Web dal 9 al 10 dicembre.
L’associazione Apnea Club Brescia offre la possibilità di conoscere meglio lo sport dell’apnea in acqua.
Il presidente dell’associazione Stefano Govi insieme al suo gruppo aspetta tutti gli interessati domenica 30 agosto dalle ore 10.00 alle 18.00 presso la piscina Acquarè di Provaglio d’Iseo.
Sarà un’occasione utile non solo a scoprire cosa appassiona un apneista e lo spinge a calarsi nelle profondità dell’acqua trattenendo il respiro ma anche come è possibile farlo.
Per info 347 2782509.
Dopo il grande successo della barca volante del Persico69F, Gargnano e il Garda planano verso Gorla e Centomiglia.Gli appuntamenti sono il 30 agosto e il 5 settembre. Si sono visti spettacolo, velocità. Tra luglio ed agosto hanno saputo proporre quella che sarà la vela del futuro, ad iniziare dalla Coppa America per gli Under 25, equipaggi misti uomo-donna, e lo stesso Persico che guadagna spazi in quella che è stata la fase di avvicinamento. Più di un giornale ha parlato di questo gioiellino tecnologico, nato sull'asse Verona, Brescia Bergamo, grazie alla veleria One Sails (Dede De Luca), alla Avant Garde di Ponte San Marco (Fausto e Francesco Mondini), e alla Persico, colosso nella bergamasca (un po' come le Ferrari nel modenese), che ha già firmato gli ultimi catamarani della serie di Luna Rossa, ora scelto anche per la fornitura delle appendici volanti per tutti gli sfidanti della America' s Cup vera e propria.
Il Garda si sta così godendo il successo della sua Coppa, le gare di luglio e d'agosto, la Revolution Cup con equipaggi che saranno il prossimo anno in Nuova Zelanda. A questo punto non poteva mancare una Centomiglia “Sprint”, tutta riservata alle macchine volanti. Percorso accorciato con partenza alle 9.15 del mattino del 5 settembre, in contemporanea con il Giro del lago classico e la sua 70a edizione per tutte le altre flotte. I Foil andranno a Sud con il passaggio a Torri del Benaco, poi la risalita alle Isole dell'Ulivo e Trimelone e l'arrivo a Bogliaco. Nella flotta ci saranno le altre derive foil in singolo come il Moth e l' Waszp, forse il foil Gonet svizzero, che sembra però orientato verso la soluzione giro del lago classico. Percorsi diversi, per barche diverse. Solo al Gorla si correrà tutti insieme nella parte alta del Benaco. La gara sprint ci fa venire in mente l'edizione del 1957. Vincitore di quella Cento (su percorso ridotto) fu il francese Jacques Le Brun, l'oro del 1932 alle Olimpiadi di Los Angeles. A contrastare il 505 di Le Brun fu per tutta la gara il Flying Dutchman condotto dal gargnanese Gino Filippini. Quanto all''edizione Legend stanno arrivando molte conferme. I monotipi di Asso 99, Dolphin, Ufo 22, Protagonist, J vari, tutte flotte interessanti saranno della partita. Non certo i numeri degli anni passati, ma questa fase della vela agonistica dovrà convivere con questa realtà. Tra le flotte Orc, la HT, riporrà il rinnovato Pata-Lb 10 della famiglia Bovolato. Si presenta con diverse parti senza però perdere le proprie peculiarità. Presenterà importanti modifiche, in particolare sull’albero, la chiglia, il bulbo e le terrazze. Il Coronavirus - dice l'armatore e timoniere Pietro Bovolato - ci ha impedito, per un lungo periodo, di navigare, a causa del blocco delle attività sportive e di quanto a esse correlato, ma ci ha dato il tempo per progettare e apportare numerose migliorie. Con i dovuti dispositivi di sicurezza e nel rispetto delle normative in vigore, abbiamo già effettuato, nelle ultime settimane, qualche seduta di allenamento, ma soltanto in gara potremo realmente testare la bontà dei nuovi accorgimenti tecnici e tecnologici». Nell'Orc avremo un confronto interessante con il Farr 11 Sonnenkoening, i Melges 32 dei Nassini e Montresor,, l'One Off Black Arrow di Walter Caldonazzi, altri ancora. Barche tradizionali, senza ali, ma con tanta voglia di volare. Storie e rotte che si incrociano da 70 anni con la magia della Centomiglia e del Garda.
I salodiani avranno la possibilità di utilizzare gratuitamente la struttura fino al 31 dicembre 2020.
La pandemia mondiale relativa al covid-19 ha provocato enormi danni dal punto di vista sanitario, sociale, economico, turistico e, per una città come Salò, amante delle discipline sportive e dell’attività fisica, ha lasciato una profonda ferita.
Con l’intento di far riassaporare la passione, il benessere e tutti i valori più nobili collegati al mondo dello sport e per ridare una forte e competitiva ripartenza al settore, l’assessorato allo Sport ha cercato di andare incontro ai cittadini salodiani.
La giunta comunale ha pertanto deciso che tutti i residenti salodiani avranno la possibilità di utilizzare a titolo gratuito fino al 31.12.2020 la pista di atletica presso lo stadio Lino Turina.
Si ricorda che per accedere alla pista si deve contattare la società che gestisce la stessa ossia la Runners Salò, tel. 329.0028673 – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Torna il progetto educativo che utilizza l’esperienza del viaggio di gruppo come strumento di riabilitazione e integrazione sociale alternativo al carcere minorile. Protagonisti della 3^ edizione, 20 adolescenti posti in regime di “messa alla prova” da parte Tribunale dei Minorenni di Brescia. Tra le novità di quest’anno: il raddoppio dei partecipanti, la suddivisione in due gruppi per altrettanti itinerari e l’introduzione della bicicletta. Il lavoro condotto a partire dal 2018 ha portato alla validazione clinica del modello Trekking Therapy.
Area - Società Cooperativa Sociale Onlus in collaborazione con il Laboratorio di Psicologia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia, è lieta di presentare la 3^ edizione di “A PIEDI. Percorsi educativi”, il progetto pedagogico e formativo rivolto a giovani e adolescenti bisognosi di un’esperienza terapeutica funzionale alla comprensione, all’elaborazione, e alla (ri)definizione della propria traiettoria esistenziale, che quest’anno raddoppia l’appuntamento ed evolve in “A PIEDI E IN BICI. Percorsi educativi”. Protagonisti dall’esperienza che mixa tragitto outdoor, sforzo fisico e riflessione come metafora di vita, saranno 20 adolescenti di sesso maschile, di età compresa tra i 16 e i 18 anni e diverse nazionalità, suddivisi in due gruppi da 10 componenti ciascuno. I ragazzi, che in passato hanno commesso reati legati alla detenzione e allo spaccio di sostanze stupefacenti o relativi al patrimonio, sono stati posti in regime di messa alla prova da parte del Tribunale dei Minorenni di Brescia. Non vi sono autori di reati a danno di persone fisiche o reati di crudeltà. Accompagnanti da un’equipe multidisciplinare composta da Nicola Maccioni, educatore e Direttore generale di AREA Onlus, Luca Bonini, psicoterapeuta e Direttore dei consultori familiari di AREA Onlus, e dal prof. Giancarlo Tamanza, pedagogista e Direttore del Laboratorio di Psicologia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia, ciascuno dei due gruppi effettuerà un percorso geografico e personale:
Ø “A PIEDI” dal 3 al 7 agosto compresi, 100 km attraverso 3 regioni, sulle sponde del Lago di Garda;
Ø “IN BICI” dal 25 al 28 agosto compresi, 151 km tra valli, laghi e montagne sulle piste ciclabili della Valle Sabbia.
Obiettivo del viaggio - che combina azione fisica e pensiero, autonomia e accompagnamento – è quello di insegnare ai ragazzi a misurarsi con le proprie forze, a collaborare con i propri compagni di viaggio, a scorgere la soddisfazione derivata dal raggiungimento di un obiettivo inizialmente giudicato irraggiungibile.
Oltre all’elaborazione di un itinerario alpino in aggiunta a quello lacustre e alla suddivisione in due gruppi, l’ulteriore novità introdotta con l’edizione 2020 è l’uso della bicicletta, elemento che racchiude implicitamente l’invito a prendersi cura del mezzo di trasporto indispensabile al viaggio. Anche l’edizione 2020 - nata dalla volontà di proporre un percorso educativo e terapeutico ad un numero maggiore di giovani e adolescenti, intensificando e ampliando le possibilità e le connessioni create nelle prime sperimentazioni - ha visto la stretta collaborazione degli enti ideatori con l’Ufficio dei Servizio Sociali per i Minorenni (USSM) del Tribunale dei Minorenni di Brescia. Quest’ultimo ha fornito un supporto fondamentale nel processo di segnalazione dei profili e selezione dei ragazzi partecipanti, che hanno poi aderito volontariamente all’iniziativa.
La prima edizione del progetto di Trekking Therapy - oggi divenuto modello clinico riabilitativo validato, oggetto di notevole interesse sul panorama nazionale competente, adottato per il trattamento terapeutico di criticità cliniche e comportamentali - ha avuto luogo a luglio del 2018 sul Lago di Garda, con partenza da Manerba del Garda (135 km percorsi in 7 giorni); mentre la seconda edizione si è svolta nell’estate del 2019, nel medesimo contesto ambientale ma con l’introduzione di una guida alpina (confermata anche per l’edizione 2020) all’interno dell’equipe al seguito del ragazzi.
Nell’aprile del 2019, nell’ambito del convegno internazionale “Trekking Therapy e messa alla prova. Pratiche e interventi nel Procedimento Penale Minorile” ospitato nell’Aula Magna dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia, sono stati illustrate in anteprima nazionale le risultanze cliniche emerse della ricerca qualitativa che ha permesso di misurare gli esiti della prima edizione e di definire parametri e regole del modello riabilitativo Trekking Therapy come alternativa al carcere. I dati emersi parlano di un netto miglioramento nei campi dell’autostima dei giovani coinvolti, del rispetto/solidarietà nel lavoro di gruppo, di una maggiore capacità di riflessione rispetto alle situazioni e di un significativo aumento della propensione allo sviluppo di relazioni positive.
Oltre alla conferma della validità terapeutico-riabilitativa dell’attività fisica e sportiva condotta in contesti naturalistici (rapportata, per contro, alle criticità dei programmi residenziali di media-lunga durata rivolti ad adolescenti e giovani devianti), oggetto d’analisi sono state alcune “variabili leggere” del funzionamento personale e gruppale dei partecipanti, indicative di trasformazioni connesse all’esperienza. Tra queste: gli indicatori della percezione di sé, dell’adattamento psicosociale, della fiducia interpersonale, dell’accettazione sociale, dell’autostima e del senso di autoefficacia.
Dall’edizione-pilota del 2018 è stato tratto il film-documentario “I re del lago”, realizzato dagli studenti di regia cinematografica della Civica Scuola di Cinema “Luchino Visconti” di Milano che hanno seguito i ragazzi durante l’intero tragitto, successivamente presentato e nel contesto di festival e premi di settore nazionali.
L’iniziativa gode del patrocinio della Provincia di Brescia in qualità di manifestazione meritevole di apprezzamento per le sue finalità educative e sociali ed è stata co-finanziata grazie al contributo di Fondazione Comunità Bresciana Onlus.
Giulia Bartolozzi ed Elena Podavini si qualificano per i Campionati Italiani Optimist, Leonardo Maccarinelli ha ottenuto l’accesso alla Coppa del Presidente.
Giulia Bartolozzi ed Elena Podavini, entrambe classe 2006, si sono qualificate per i prossimi Campionati Italiani Optimist, che si svolgeranno a Malcesine dal 27 al 30 agosto. Un altro velista della Canottieri, Leonardo Maccarinelli (classe 2011), ha ottenuto l’accesso alla Coppa del Presidente, in programma a Riva del Garda dall’1 al 3 settembre 2020.
«Siamo contenti del risultato – ha commentato Marco Balduzzi, responsabile tecnico della Canottieri, sezione vela – sapevamo che Elena e Giulia avevano buone possibilità, Leonardo invece è stata una bella sorpresa».
La seconda selezione zonale si è svolta sabato 25 e domenica 26 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, dove sono scesi in acqua gli 88 juniores e i 38 cadetti che avevano superato la prima selezione a Campione del Garda, organizzata dalla Canottieri Garda Salò in collaborazione con Univela Sailing, l’11 e il 12 luglio scorsi.
Dal 1891 la Società Canottieri Garda promuove lo sport e i suoi valori, avvicinando ogni anno centinaia di giovani atleti a diverse discipline: canottaggio, nuoto e vela, ma anche tennis e triathlon. Le squadre della Canottieri partecipano alle principali gare agonistiche nazionali e internazionali, con un crescente numero di successi. Oggi il circolo velico conta oltre mille soci, gestisce il porto privato Mauro Melzani di Salò, che può ospitare fino a 120 imbarcazioni, un polo sportivo con piscine, un parco estivo, palestra e studi di fisioterapia nonché un Tennis Club.
L’impegno della società è stato premiato dal C.O.N.I. con l'assegnazione della Stella e del Collare d'oro al merito sportivo, le massime onorificenze dello sport italiano.
Nel precedente fine settimana la Canottieri Garda ha registrato il tutto esaurito al Vela Day 2020, iniziativa della Federazione Italiana Vela in collaborazione con Kinder Joy of moving.
Più di cento persone, tra adulti e bambini, hanno provato a turno per un’ora l’ebbrezza di condurre una barca nel Golfo di Salò, rispettando i protocolli di sicurezza. Gli armatori della classe Protagonist hanno ospitato a bordo delle proprie imbarcazioni gli aspiranti velisti. Ai più giovani sono state messe a disposizione delle derive, imbarcazioni utilizzate anche per la scuola vela, con l’assistenza di un istruttore federale. “È stato un successo oltre ogni aspettativa. Un ringraziamento particolare va alla classe Protagonist, il cui aiuto è stato fondamentale e ha trasmesso passione ed entusiasmo ai partecipanti. Questo risultato è la conferma di una proficua e di lunga data collaborazione con la classe e buon viatico per lo sviluppo della vela, sport sicuro e che si pratica all’aria aperta”, commenta Marco Maroni, presidente della Canottieri Garda.
Chi ha scoperto di avere la vela nel sangue, potrà iscriversi ai corsi che la Canottieri Garda organizza regolarmente per adulti e bambini.
L’assemblea dei Presidenti della Lega Bisse del Garda, ha deciso all’unanimità per il corrente anno di annullare l’edizione 2020 del palio remiero delle bisse gardesane, “Bandiera del Lago 2020”, vista l’attuale situazione di non poter fare allenamenti ed il conseguente rischio di problemi di natura fisica dovuto all’intensità dello sforzo degli atleti durante la regate, ma le bisse non si fermano.
Potendo riprendere gli allenamenti, in base all’ultimo DPCM il 25 giugno gli equipaggi avranno un mese per poter tornare a gareggiare e nel mese di agosto e settembre si svolgeranno tre o quattro regate, in paesi gardesani, le date e le località sono in fase di definizione con le amministrazioni comunali, proprio per far capire al Garda intero, ai cittadini ed alle amministrazioni Gardesane ed ai turisti che le bisse non si sono mai dimenticate di tutti coloro che hanno sempre sostenuto e seguito sin dagli anni 60 la Lega Bisse del Garda, le società e soprattutto i numerosi atleti che si sono susseguiti nel tempo.
I Presidenti delle Società hanno dichiarato la massima disponibilità nel partecipare a queste regate, impegnandosi nel breve termine a valutare la disponibilità di imbarcazioni sia maschili che femminili per dare valore a questo trofeo, anche in considerazione della voglia di ritornare in acqua di molti rematori “bissaioli”.
L’Assemblea dei Presidenti ha accettato con grande piacere la proposta ricevuta da parte della famiglia del Senatore Aventino Frau, personaggio politico gardesano che ha sempre lottato per il Garda unito, al di sopra dei confini amministrativi, che lo vede diviso in ben tre regioni, recentemente scomparso, in memoria del quale si avrà l’assegnazione all’imbarcazione vincitrice del “Trofeo Aventino Frau”, omaggiato alla Lega Bisse del Garda che consiste in una prestigiosa scultura rappresentante un cavallo, proprio su indicazione dello stesso.
Alle singole regate verranno assegnati dei trofei per ogni comune, che verranno dedicati dalle società organizzatrici e dalle amministrazioni comunali, a personaggi locali del mondo delle bisse.
Alle regate potranno partecipare tutti gli equipaggi (il Consiglio Direttivo comunicherà a breve tempi e modi per le iscrizioni delle Società/Imbarcazioni e stilerà un apposito regolamento di regata che dovrà essere rispettato dai concorrenti e dalle società).
Il Presidente della Lega Bisse del Garda, Marco Righettini si è dichiarato molto contento, di poter tornare a vedere gareggiare le bisse, anche se purtroppo non nel loro contesto usuale e con delle limitazioni dovute all’attuale situazione. Le Bisse scendendo in acqua dimostreranno la vicinanza agli albergatori, negozianti e tutte le attività turistiche che dopo mesi di lock down si spera riescano a ripartire con nuovo vigore.
Non appena saremo in grado di dare le date e le località ufficiali verrà fatto un nuovo comunicato stampa, altre notizie si potranno trovare sul sito della Lega Bisse del Garda, attualmente in fase di rinnovo
La Lega delle Bisse del Garda interpreta da sempre un legame con la Vita del Lago che ha profonde radici storiche, e che racconta della fatica del lavoro, della passione agonistica e dello spirito sportivo delle persone che da generazioni ne custodiscono la Tradizione.
La vela naviga. Da lunedì 8 giugno la XIV Zona velica, della “macro regione” del Garda, accoglierà gli skipper della squadra azzurra. Si tratta di un primo gruppo di atleti di Interesse Olimpico, alcuni dei quali già campioni Mondiali nelle ultime stagioni, come gli specialisti dei poli-scafi Ruggi Tita e Vittorio Bissaro. Questi timonieri ed i rispettivi equipaggi saranno alla Fraglia Vela di Malcesine. Con loro ci saranno anche i 470 maschili e femminili, altra flotta già qualificata per Tokio 2021. Al Circolo Vela Torbole arriveranno i 49Er ed l' Fx femminile; i Laser Standard e Radial al Circolo Vela Arco; le tavole a vela al Circolo Surf Torbole. Gli allenamenti andranno avanti fino al 22 giugno. Torneranno poi nel mese di luglio. In questo inizio di giugno hanno preso il largo gli allenamenti individuali, occasione per testare nei vari Club lacustri le misure di sicurezza. Le scuole di vela si stanno attrezzando per il progetto di Federvela “Ritrova la bussola”. E' questo l'head line scelto per i 750 Circoli di tutta la Penisola, impegnati in questa iniziativa. L'area lacustre del Garda si presenta forte dei suoi 50 sodalizi affiliati, a cominciare dai sodalizi di Desenzano, Canottieri Garda, Cv Gargnano, Campione, i laghi di Idro e Ledro, quelli alpini di Caldonazzo e Caldaro, fin su quasi in Austria con il lago di Resia, a sud fino a Parma, Crema e Cremona, Mantova (Associazione Vela Crema, Circolo Vela Cremona, Canottieri Mincio Mantova); dall'altra parte Bergamo con lo Yacht Club Città dei Mille e il Play Sport Academy presieduto da Cristina Radici. Testimonial nazionale è l'oro olimpico nel surf Alessandra Sensini, mentre per l'area lacustre ci sono il brasiliano Robert Scheidt (da 10 anni residente a Nago-Torbole), il Campione Mondiale Catamarano Nacra Ruggi Tita, il giovane surfista Nicolò Renna. A coordinare questa serie di inziative ci sono i due dirigenti Domenico Foschini (Responsabile nazionale della attività dei giovani e del Match Race) e Rodolfo Bergamaschi (Presidente Zonale).
Come detto si sta per iniziare. Lo start ufficiale sarà nel Weekend lungo del 26-28 giugno con il Vela Days. Lo spirito dell'iniziativa è un forte messaggio di promozione della stagione estiva delle Scuole Vela Fiv in tutta Italia, come esempio concreto di possibile ripartenza attraverso uno sport formativo, sicuro e immerso in un ambiente salubre. Tutte le novità sono sulle pagine dei singoli Club e sulla pagina Fb della XIV Zona Fiv. Per trasmettere questi valori verrà predisposto un flyer contenente tra l’ altro anche la descrizione delle disposizioni sanitarie attuate in osservanza ai decreti vigenti e alle norme mediche della Federazione con la vela sport sicuro al 100 per cento.
È ufficiale: l’edizione numero 14, inizialmente prevista per il 7 giugno 2020, viene rimandata al prossimo anno.
Camminare e allo stesso tempo scoprire luoghi, frammenti di storia. Ecco cosa ci propone oggi Sonia Piccoli, camminatrice gavardese.
E' andato via in silenzio. Come silenzioso sapeva stare a bordo con i “pazzerelli” di Hyak.
La Centomiglia velica e il suo Club continuano a studiare all'Università.
Lorenzo Glessi ha dominato la XXII edizione del Trofeo di Nuoto Città di Salò, il meeting che domenica scorsa ha inaugurato il calendario 2020 della Canottieri Garda.
L’Associazione Tempo Perso, in collaborazione con l’Avis e il patrocinio del comune di Gavardo hanno organizzato la 10 camminata notturna dal Tesio alla croce dei Tre Cornelli.
La casa di babbo Natale, lungo le rive lombarde del Garda, ha ospitato, come sempre, la presentazione di eventi e personaggi del luogo.
Di nuovo un bresciano in una delle manifestazioni sportive più famose del mondo.
Nei giorni scorsi sono scese in acqua nel golfo di Salò le imbarcazioni della classe Protagonist 7.50, per la prima giornata del tradizionale Campionato invernale Autunno Inverno Salodiano, organizzato dalla Canottieri Garda Salò.
Domenica 10 novembre alle 10, con partenza dal lungolago Zanardelli, si terrà la regata dell’estate di San Martino, con oltre 20 equipaggi iscritti nelle varie categorie. Ad organizzarla, come sempre, l’A.S.D. Remiera di Toscolano Maderno.
Alla finale del Campionato Italiano per Club 2019 – effettuata dal 26 al 27 ottobre a Porto Piccolo (Sistiana - TS) – la Canottieri Garda Salò si conferma al terzo posto per il secondo anno consecutivo. La manifestazione era organizzata dalla Lega Italiana Vela e ospitata dalla Società Velica di Barcola e Grignano.
Il 25 ottobre 2019 ore 17.30 all'Associazione Fraglia Vela in Località Porto Maratona Via Anelli Desenzano del Garda viene presentato il progetto VELA TERAPIA DEL PROGETTO HYAK che FESTEGGIA' 22 ANNI DI ATTIVITA' CON I PAZIENTI DI PSICHIATRIA DELL' ASST DEL GARDA LOMBARDO.
Riceviamo e pubblichiamo questo nuovo itinerario proposto da Sonia Piccoli e ispirato anche dall'omonima guida pubblicata dalla Grafo.
Ultima regata per la stagione estiva del Circolo Vela Gargnano-lago di Garda, che questa domenica 6 ottobre, propone la classica del 67° Trofeo dell’ Odio (In verità ci sarà una coda il 20 ottobre con il recupero del Trofeo Danesi per gli Under 15 dell' Optimist). Domenica si correrà sulla rotta Gargnano-Campione-Gargnano, partenza al porto di Marina di Bogliaco. Il Trofeo dell’Odio, evento nato nel lontano 1953, vedrà in acqua le flotte dei monotipi e dell' Orc, in gara per i vari circuiti Autunnali e Zonali, più una Veleggiata per le barche da diporto e progetti di vela terapia come Hyak Onlus che fa riferimento all'Ospedale di Gavardo.
Individuato e sanzionato dalla Polizia di Stato: un tifoso usa una “scacciacani” nei festeggiamenti per la vittoria del Brescia FC.
La squadra di nuoto agonistico della Canottieri Garda inaugura martedì 1 Ottobre la stagione 2019/2020 all’insegna di un progetto sportivo rinnovato, che conclude l’esperienza con la Vittoria Alata Nuoto, la società che fino allo scorso anno curava la preparazione dei migliori nuotatori salodiani.
Sport e magia sono stati protagonisti nell'emozionante lotta contro il tempo a cui hanno partecipato nella notte di sabato 170 atleti. La Tremosine By Night 2019 va in archivio, la "Forra" e l'incantevole scenario del Lago di Garda danno l'arrivederci al 2020.
Ecco li qui armati di cappellino e maglietta. E' la carica dei mille valsabbini e bresciani sugli spalti di Misani per seguire il Gran Premio di moto gp. Valsir azienda valsabbina della famiglia Niboli ha promosso la trasferta con oltre 15 pullman e poi altri mezzi. La spedizione dei mille avrà fortuna? Tutti con le dita incrociate a tifare Dovizioso e la sua Ducati sponsorizzati proprio da Valsir.
Misano Parla Bresciano 2019. Valsir tifa Ducati e porta 1000 persone tra collaboratori e famigliari al circuito di Misano Adriatico regalando loro una giornata di grande sport e passione.
Ai nastri di partenza la stagione sportiva del Basket Gavardo (presieduto da Nadir Loro) che si presenta rinnovato e con molte novità.
Nella serata di sabato 21 settembre torna la crono-scalata più suggestiva d'Italia. La Tremosine by Night apre tra pochi giorni la raccolta delle iscrizioni per tutte e tre le specialità: bici da strada, mountain bike o running. Emozioni, divertimento e scenari suggestivi garantiti, ma saranno solo gli atleti più veloci ad assicurarsi un posto tra i 250 disponibili!.
Simona Cè, sempre più in alto ma con i piedi per terra. Chissà quante volte ognuno di noi ha sentito la frase "i sogni a volte si avverano" e magari ci è anche successo.
Nuoto: Alessandro Mora della Canottieri Garda vince i 200 sl ai Campionati Italiani di Roma. Nella piscina del Foro Italico di Roma, nei giorni scorsi, Alessandro Mora (classe 2005) ha vinto la finale dei 200 stile libero ai Campionati Italiani Ragazzi di Nuoto.
Domenica 18 agosto presso il Caseificio Sociale Alpe del Garda (via Provinciale 1) alle 9 ci sarà il ritrovo per chi vuole passare una giornata in mountain bike senza ansia da competizione in un contesto naturale suggestivo e unico. Chiunque può aggregarsi al gruppo “Tremalzo Bike Tour” che ha organizzato l’iniziativa.
In Regione Lombardia al via un gruppo di lavoro per le olimpiadi 2016. Anche Brescia e la Valcamonica avranno un ruolo importante. “Sono molto orgogliosa del fatto che da una mia mozione - dove chiedevo di valorizzare i territori delle province di Brescia e Bergamo in occasione dei Giochi invernali del 2026 - sia nata la proposta di costituire un apposito gruppo di lavoro regionale” afferma Claudia Carzeri, consigliere regionale di Forza Italia e vice presidente della commissione Montagna.
Ancora campionessa! A Chies d’Alpago in Provincia di Belluno, la biker Gavardese portacolori dell’MTB Pertica Bassa, Simona Cè, ha concesso il bis vincendo il secondo Campionato italiano F.C.I. stagionale, questa volta nella specialità Cross Country (XCO).
Camp 2019: è bello. E’ bello che un pallone regali un sorriso. E’ bello il gioco dei bambini. E’ bello perdere la voce già dal secondo giorno.
Sono tutti tesserati Canottieri Garda gli atleti che hanno trionfato all’ottava edizione della Fondo nel Golfo, la gara di nuoto in acque libere organizzata a Salò sabato 29: Matteo Cipani, 32 anni, è arrivato primo nella 4.5 km, Edoardo Bonaspetti, 17 anni, primo nella 3 km, mentre il coetaneo Jacopo Ricciotti ha vinto la 1.5 km.
E’ tornata in acqua sabato sera a Lazise la champions del remo della Lega Bisse del Garda: proprio nel paese dove nell’ormai lontano 1967, grazie ad una iniziativa del presidente dell'azienda di soggiorno e turismo Gaetano Rossetti, venne commissionata ad un artigiano locale una bissa, la "Lacisium". Da quell’idea prese slancio a Gargnano, al termine di una riunione con i locali Andrea Castellani e Gianni Badinelli ed Evaristo Magagnotti, presidente dell'ente provinciale del turismo di Verona, la tradizione remiera della voga alla veneta accantonata nei decenni precedenti.
L’Italia conquista il campionato europeo di vela classe 2.4 mR. Vittoria di Antonio Squizzato, portacolori della squadra nazionale e della Canottieri Garda Salò. Antonio Squizzato, atleta paralimpico della nazionale di Vela e tesserato della Canottieri Garda Salò, ha vinto l’European Para Inclusion Sailing Championships, Campionato Europeo della classe 2.4 mR aperto sia ad atleti paralimpici che normodotati, senza differenza di punteggio.
La Canottieri Garda Salò apre le porte ai giovani. Anche quest'anno la Canottieri Garda, sabato 1° giugno dalle ore 14.00 alle ore 17.00, apre le porte ai giovani che vogliano provare la gioia e l'emozione di scendere in acqua salendo su una barca.
Il grande basket è stato protagonista dell’incontro durante il quale due ospiti d’eccezione hanno presentato la situazione bresciana al Rotary Valle Sabbia guidato da Stefano Braga.
Primi passi al circolo desenzanese per una nuova e importante mission: la Fraglia Vela Desenzano diventa “green”.
Mille Miglia edizione 2019. In viale Rebuffone sono iniziati i lavori per l‘allestimento temporaneo della tribuna e della gradinata e delle altre strutture dedicate alla partenza. La strada è da oggi percorribile a senso unico in uscita da Brescia. La gara di regolarità è in programma dal 15 al 18 maggio.
E’ stato definito il Calendario del Palio delle Bisse "Bandiera del Lago 2019". Quest'anno le bisse partono da uno dei paesi fondatori, Lazise, e dopo anni di assenza si torna a gareggiare sul lago d'Iseo - proprio ad Iseo. La finale dopo anni di assenza torna a Salò, dove le bisse hanno avuto un grande onore ai tempi della dominazione della Serenissima Repubblica, con le prime esibizioni e regata in occasione della visita del Provveditore proprio a Salò.
Viaggi e miraggi è il nome della cooperativa sociale-tour operator che ha dato vita a una rete italiana di turismo responsabile attiva in 18 regioni italiane, la quale ha coinvolto anche i territori delle Valli Resilienti nell’ambito dell’iniziativa “I weekend del Social Walking”.
SETTIMANA GREEN PEDALANDO VISTA LAGO 28 aprile – 5 maggio 2019. Una settimana green pedalando tra il lago d’Idro e la montagna lungo i percorso della Greenway, la pista ciclabile delle Valli Resilienti che offre tracciati per tutti i gusti: slowbike, mountain bike e strada.
L’Associazione organizza quest’anno tre appuntamenti imperdibili con percorsi entusiasmanti, ricchi di varianti tecniche, e la gradita partecipazione di atleti di indubbio valore, noti al grande pubblico!
Creare Amicizie Mediante Pallacanestro: l'acronimo è Camp. “ Bene, la riunione finisce qui, grazie a tutti per essere venuti, mi raccomando ricordatevi cuffietta e ciabattine per la piscina!”
È online il nuovo sito dell’Historic Racing Club Fascia d’Oro di Montichiari, che presenta ufficialmente con la nuova vetrina virtuale il programma della seconda edizione del Circuito Internazionale di Brescia-Montichiari, dal 12 al 15 settembre 2019.
Torna domenica 31 marzo, al Concaverde di Lonato del Garda, il Trofeo Top Ammunition, una delle grandi classiche più attese tra quelle che periodicamente si disputano nella struttura gardesana.
Garda Lombardia, priorità al cicloturismo per la promozione territoriale.
Martedì 19 febbraio, con ritrovo alle 19:45 presso la cantina Le Gaine (via Gaine 13), continua il percorso promosso da US-Acli alla scoperta di itinerari bresciani illuminati dalla luna piena. Prima della partenza è previsto un momento di riflessione sulla Dichiarazione Universale dei Diritti Umani.
Tutto pronto per la camminata di san Valentino al chiaro di luna che si tiene a Vallio Terme sabato 16 febbraio. Partenza alle ore 20. Ritrovo alle ore 19 davanti alla palestra comunale. Fine del percorso prevista intorno alle 22. Un modo diverso per festeggiare insieme con questa camminata non competitiva libera a tutti. Per info: 335-5457473.
Grande successo per la Ciapolata Maniva di luna che si è tenuta sabato 19 gennaio giunta alla sua undicesima edizione, una manifestazione sotto le stelle sui sentieri del Maniva.
Golf e turismo. Questo il binomio al centro del “Golf & WellnessReisen di CMT (Caravan Motor Touristic)” di Stoccarda. FIno al 20 gennaio, all'interno dell'area Italia coordinata da ENIT e nella cornice del progetto “Italy Golf & More”, Regione Lombardia e inLombardia presenteranno la “Golf Experience lombarda”, incontrando buyers e stampa per raccontare i plus della destinazione.
Non c’è stato neppure il tempo di terminare il panettone per i migliori “fucili” lombardi. Sono stati in 294, 27 in più della passata stagione, i tiratori che, domenica 6 gennaio, hanno affollato le linee di tiro del Concaverde di Lonato per la prima prova del campionato regionale di fossa olimpica della zona Est della Lombardia.
Si è tenuta ne giorni scorsi nel ristorante della struttura lonatese “La Basia 2.0”, la tradizionale cena di fine anno della squadra di tiro a volo del Concaverde. Il momento conviviale, alla presenza di circa 60 commensali, è stato anche l’occasione per premiare i campioni del sodalizio gardesano relativamente alla stagione conclusa.
L’amministrazione comunale invita la cittadinanza a partecipare all’iniziativa “Attraversare la Notte”, un’occasione per riflettere sui principi della Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo e per conoscere il territorio di Nuvolento in una notte di luna piena. Il percorso interesserà i punti culturali e naturalistici più caratteristici del piccolo Comune, attraversato dal Sentiero del Carso Bresciano, 530 CAI, che verrà percorso per un tratto.
A seconda della zona di montagna dove ci troviamo, possono essere chiamate in più modi ciaspole, ciaspe, castule e ciastre.
Questa sera alle 20:30, al palazzo dei congressi, quarta edizione della manifestazione organizzata dall’amministrazione comunale e dedicata agli sportivi di Sirmione, che ospiterà grandi nomi dello sport italiano. Ingresso libero.
Tra i novemila partecipanti alla maratona di Firenze ci sono anche alcuni valsabbini che hanno preso parte alla importante competizione. Sono di Prevalle, Roè Volciano, Villanuova, tutti appartenenti alla Società Libertas Vallesabbia. Al di là dei risultati agonistici è stata per tutti (atleti e accompagnatori) l'occasione per fare una simpatica trasferta in compagnia. Bravi dunque a William Dario Germana Giordano e a tutti gli altri. W la Libertas, W la Vallesabbia!
La piazza del Vittoriale ospiterà partenza (alle 9:30) e arrivo per i numerosi runner iscritti alla gara di corsa in montagna lunga 21 Km, con possibilità di un percorso di 10 per chi lo desidera.
Ai nastri di partenza la nuova stagione sportiva del Basket Gavardo, la quinta sotto la presidenza di Nadir Loro e Lunedi 29 Festa di presentazione alle ore 18.30.
L’Historic Racing Club Fascia d’Oro di Montichiari archivia con successo la prima edizione della rievocazione del Circuito Internazionale di Brescia-Montichiari e presenta il prossimo appuntamento con la storia delle auto e moto d’epoca.
L'atletica giovanile bresciana si da appuntamento domenica 21 ottobre sulla sponda salodiana del Garda.
“Ho imparato che la disabilità è solo negli occhi di chi la guarda. Ho imparato che bisogna avere coraggio. Ho imparato a non lasciare mai nulla di intentato. Ho imparato che la determinazione porta ovunque. Ho imparato che i limiti si possono superare. Ho imparato a volare in alto, pensare in grande e guardare lontano”.
Lo Sport, quello con la S maiuscola, si è confermato una straordinaria palestra educativa e formativa di vita. Il primo mondiale di para trap, disputatosi al Concaverde di Lonato e dedicato agli atleti con disabilità, ha messo in luce non soltanto i meriti materiali e agonistici dei tanti tiratori coinvolti, ma soprattutto i valori etici e morali delle straordinarie persone impegnate fuori e dentro le pedane. Il campionato del mondo è riuscito nell’impresa più importante: quello di coinvolgere sportivi, istituzioni, associazioni e scuole in un percorso virtuoso da cui tutti ne sono usciti più ricchi e, di conseguenza, vincitori.
Si è tenuta, in un clima d’ilarità e goliardia fantozziana la V° edizione della COPPA COBRAM DEL GARDA. Al via da Desenzano del Garda, con tappe intermedie e pranzo a Pozzolengo ha registrato il tutto esaurito sia di partecipanti che di pubblico.
Domenica 9 settembre dalle 9.30 alle 17.30 chi vorrà provare il piacere di una giornata in barca a vela potrà farlo gratuitamente grazie alla disponibilità dei soci FVD.
Sabato 8 settembre alle 17 verrà inaugurato e intitolato ad Azeglio Vicini il nuovo campo di calcio di via Manziana 15, a Sanpolino. Alla cerimonia saranno presenti il sindaco di Brescia Emilio Del Bono, l’assessore alla Rigenerazione urbana Valter Muchetti, il direttore del Centro Oratori Bresciani don Giovanni Milesi e, in rappresentanza della famiglia Vicini, Lia e Gianluca Vicini.
Sabato e domenica 8 e 9 settembre: a Gavardo presso Idealcar due giornate dedicate alla Hyundai Kona elettrica, il suv compatto a zero emissioni (100% elettrica).
Il trekking della Bassa via del Garda. Lasciate che Sonia Piccoli vi porti a conoscere le nostre vie antiche di viandanza, di pellegrinaggio di alto valore storico a due passi da Casa sul Garda ma non solo. Per grandi e piccini. Per tutte le...gambe!
Dopo il grande successo ottenuto con la Sunset Bike a giugno, l'instancabile crew della Polisportiva Pertica Bassa si prepara ad offrire l'ennesima giornata di sport e divertimento in un format tutto nuovo ed entusiasmante. Torna con la sua 9ª edizione l'ormai tradizionale Cronoscalata delle Pertiche, un mix di discipline, tante passioni differenti, per un'unica ed avvincente lotta contro il tempo, tutta da vivere e condividere in un contesto che ormai non ha più bisogno di presentazioni. Appuntamento il 24 agosto.
Si sono disputate le finali dei mondiali Junior di canottaggio a Racice, in Cecoslovacchia, e l'Italia è finita al secondo posto nel medagliere finale dietro agli Stati Uniti e davanti a Gran Bretagna, Repubblica Ceca, Romania, Germania, Grecia, ecc.
Hanno preso appuntamento in due e si sono presentati in circa una sessantina davanti al municipio nel pomeriggio di venerdì 3 Agosto. Invitati dal sindaco – come viene specificato dal palazzo municipale - ad entrare a colloquio massimo in una decina, semplicemente per mantenere un numero tale da consentire un sereno dialogo, hanno comunque disatteso le indicazioni del primo cittadino che ha comunque accolto tutti nel proprio ufficio con pazienza e disponibilità.
Il Basket Gavardo saluta Fiorella e Piero.In questi giorni di lutto per Gavardo il presidente del Basket Gavardo Nadir Loro ha affidato al "Pate"Pierluigi Paterlini di scrivere un ricordo. Un pensiero breve, ma intenso, per commemorare 2 ragazzi che hanno percorso un tratto della loro vita sul parquet di Gavardo, con il Basket Gavardo, recentemente scomparsi. Lo pubblichiamo volentieri.
Approvato emendamento all’Assestamento del Bilancio di Regione Lombardia per l’impiantistica sportiva. Nel merito è intervenuto il primo firmatario e consigliere regionale della Lega, Floriano Massardi.
Con l’affermazione di sabato sera a Gargnano, la bissa iseana Clusanina mette praticamente in cassaforte la Bandiera del Lago di questa cinquantunesima edizione del Palio remiero organizzato dalla Lega Bisse del Garda.
Grande festa a Vallio Terme.
Emozioni a non finire nella quarta regata del Palio delle Bisse, Bandiera del Lago, svoltasi a Desenzano del Garda, davanti al solito numerosissimo pubblico italiano e straniero che riempiva il lungolago.
Eduardo Bedoya “campeador” della 35^ Gold Cup Beretta. È stato lo spagnolo Eduardo Bedoya a incidere il proprio nome sull’edizione 2018 della Gold Cup Beretta di fossa olimpica. In gran lustro anche il ceco Jiri Liptak, miglior tiratore assoluto.
Dopo sole tre gare, la cinquantunesima edizione del palio remiero delle Bisse del Garda sta scrivendo un’altra storia rispetto all’edizione precedente. Clusanina, imbarcazione iseana condotta da Stefano Bracchi, il “barone” Francesco Bosio, con (zio e nipote) Raffaele e Giuseppe Barbieri, ha vinto dopo l’esordio a Torri del Benaco e sette giorni fa a Peschiera, anche la tappa di ieri a Lazise ed ora conduce a punteggio pieno la classifica generale. Se i rossi di Clusane possono ambire alla vittoria finale della Bandiera del Lago, non altrettanto si può affermare per Berengario di Torri, i campioni in carica, e Grifone di Sirmione, le due irriducibili rivali dello scorso anno praticamente già fuori dai giochi per la Bandiera del Lago.
E’ giunta al termine la prima stagione calcistica del Real Serle impegnata nel campionato ANSPI a 7 giocatori dopo 10 anni trascorsi ad alti livelli nel campionato CSI.
Si è cominciato da dove si era finito, a Torri del Benaco. Solo per quanto riguarda la location però, con i suoi 351 metri del campo di regata e il solito debordante pubblico assiepato sul lungolago.
Sabato 2 giugno a partire dalle 10 la Fraglia Vela di Desenzano spalanca le porte ai ragazzi dai 6 ai 12 anni e li accompagna in uscite propedeutiche nel golfo di Desenzano. Al termine, merenda per tutti.
Sabato 26 maggio in Campo Marte a partire dalle 8:45 si svolgerà una grande manifestazione organizzata per promuovere la sicurezza ferroviaria e la legalità attraverso la pallavolo. Sono attesi migliaia di ragazzi, ospite speciale Andrea Lucchetta.
Tappa bresciana per la corsa ciclistica, salutata con entusiasmo da numerosi appassionati lungo le vie valsabbine.
Nei giorni scorsi si è tenuta una riunione del Comitato per l'ordine e la sicurezza pubblica presieduta dal Prefetto di Brescia Annunziato Vardè al quale hanno preso parte oltre l’Assessore alla politiche della Sicurezza del Comune di Brescia, il Consigliere delegato della Provincia, i vertici delle Forze di Polizia compresa la Polizia Stradale , per l’ esame dei gli aspetti concernenti la tutela dell’ordine e sicurezza pubblica connessi allo svolgimento della citata manifestazione.
Domani 3 maggio 2018, ore 12.30 in piazza Vittoria (zona ex cinema Adria) a Brescia si terrà l'evento:"100 ragazzi per la MilleMiglia"
Tutto pronto per la quarantaduesima edizione del Rally 1000 Miglia con partenza da Salò...
Si sono concluse con grande soddisfazione degli organizzatori le giornate dedicate allo sci africano, che hanno anche permesso di promuovere una raccolta fondi per progetti umanitari con l'associazione di volontariato internazionale CESVI.
Sulle piste di Montecampione, le campionesse di sci Nadia ed Elena si sono rese protagoniste del ritrovamento di un portafogli, che la Polizia di Stato è riuscita a restituire al legittimo proprietario.
-
E’ stata finalmente comunicata la novità che quest’anno caratterizza quanto sarà distribuito ai partecipanti della gara dei Tre Laghi che si svolgerà il 22 aprile 2018.
Aprile incombe e, contrariamente al detto «Aprile dolce dormire», al Concaverde è già tutto pronto per il 1° Gran Premio FITAV della categoria Eccellenza, Lady e Junior, che il 7 e 8 aprile porterà a Lonato i più forti atleti della scena nazionale, mentre domenica 15 aprile si disputerà la prima delle Grandi Classiche, il Trofeo Bornaghi, giunto alla sua nona edizione.
Tre sono infatti i progetti scuola al via per l’A.S 2017/18 per la nostra società, accanto al collaudato progetto promosso presso la Scuola Parrocchiale di Gavardo, infatti sono fioriti non uno ma ben due nuovi progetti.
Lorenzo Zanetti, l’atleta di cui è nota la rilevante abilità sulle due ruote, partecipa quest’anno al Giro dei Tre Laghi.
Vi piace camminare? Volete farlo in compagnia? Ecco la proposta di Sonia Piccoli di Gavardo. Mettetevi in contatto con lei e con la sua associazione.
Ottimi risultati per l’associazione sportiva di arti marziali conseguiti al Junior Italian Open, Campionato Italiano Giovanile di Brazilian Jiu Jitsu UIJJ svoltosi a Parma.
Il 22 aprile 2018 sarà proposta la diciasettesima edizione della gara ciclistica chiamata “Giro dei tre laghi”.
L’amministrazione comunale ha provveduto alla ristrutturazione dell’impianto sportivo comunale “Gianmario Agnelli” grazie a un finanziamento di 120.000 euro dalla Regione Lombardia.
Il 14 luglio 2018, con partenza alle ore 15 da Vobarno (BS), si terrà la prima edizione della “Cronoscalata della Fobbia” per runner e biker organizzata dall’associazione “GS Odolese”.
Il sindaco Emilio Del Bono e la giunta comunale di Brescia esprimono profondo cordoglio per la morte di Azeglio Vicini, scomparso la notte di martedì 30 gennaio.
Mercoledì 28 febbraio si svolgerà la classica salita sci-alpinistica serale in Maniva. Si tratta di una manifestazione non competitiva che si concluderà con una cena goliardica. Partecipazione libera e gratuita.
Sabato 20 gennaio alle 15:30 prenderà il via il corso base di nordic walking a cura degli istruttori dell’associazione Scuola del cammino lago di Garda. Ritrovo presso lo stadio comunale in via Goito 104. Prenotazione obbligatoria al maestro Adriano Bertazzi, chiamando o inviando un sms al numero 347.4152788.
Perché il Brescia Calcio non ingaggia Marco Zambelli? Perché la nuova proprietà non «acquista» Marco Zambelli, ex capitano, reduce da due anni di seria A ed attualmente senza squadra, che recentemente ha manifestato il suo ancora vivo amore per il Brescia?
Il Comune ha rinnovato la convenzione Borgo Lares, centro trentino nato dalla fusione dei comuni di Bolbeno e di Zuclo, per poter accedere alla sciovia di Bolbeno. Giornate gratuite per i bambini e prezzi molto vantaggiosi per noleggio attrezzatura e lezioni di sci.
Si chiama “LA CIASPOLATA DEL FABUS”e il formaggio Bagöss. Dove si svolge? Sui monti bresciani del Maniva il prossimo sabato 20 gennaio.
Siete appassionati di storia? Amanti del vostro paese Gavardo? Conoscete la storia del BASKET GAVARDO?
Domenica 19 novembre, Pattuglia Acrobatica 75 in collaborazione con Area 51 Racing Team e Passione Drift organizza la prima edizione del “FLORIDA DRIFT SHOW”.
Festeggiare il proprio compleanno di 126 anni con una serie di vittorie e con le stelle per soci ed amici che avranno la possibilità di acquistarle per finanziare il rinnovo della gloriosa sede, l'Arsenale di Salò.
Dal 4 ottobre presso la Tenda della Luna, Nave di Harlock (via Marziale Ducos 2, Brescia) comincia un corso di yoga per bambini dai 6 ai 10 anni.
Sportiva Mente è il titolo di una serie di iniziative per l’avviamento allo sport recentemente conclusasi e che nel mese di settembre ha visto coinvolti i ragazzi delle scuole di Villanuova sul Clisi.
Sabato 23 settembre, sul lungolago (piazza Vittorio Emanuele II), dalle 15:30 alle 18 dimostrazioni di assalti con i campioni di questo sport e momenti di gioco con i bambini e ragazzi che lo desiderano. Sarà presente anche Valentina Vezzali.
Il 17 settembre è terminata l’apertura del lido estivo della piscina comunale e da ottobre - spiega il comune in un comunicato - sarà la società veronese Sport Management ad amministrare fino al prossimo 9 settembre 2018 la Piscina di Via Milano, 2 a Rezzato (BS).
L'Aula Nocivelli degli Spedali Civili di Brescia ha tenuto a battesimo l'11° Children Wind Cup, in programma il 16 e 17 settembre a Bogliaco di Gargnano.
Fiato sospeso fino all’ultimo per la Centomiglia che ha regalato molte emozioni e trepidazione. Alla fine a tagliare il traguardo è stato il catamarano Ac&e Sicurplanet dei veneti Andrea Farina e Luca Modena (CN Brenzone) alle 19:12, dopo che intorno alle 18.30 aveva superato “Clandesteam” tionato da Giulia Conti.
foto repertorio
Dal 12 al 17 settembre il Trap Concaverde di Lonato del Garda ospiterà la prima coppa del mondo di tiro a volo ufficiale riservata agli atleti con disabilità fisiche. L’evento, vera e propria pietra miliare del cammino verso l’inserimento del tiro a volo nel programma dei Giochi Paralimpici del 2024, celebra i dieci anni dell’avvio del progetto paralimpico, realizzato dalla FITAV (Federazione Italiana Tiro a Volo), in particolar modo della vice presidente Emanuela Croce Bonomi, su mandato dell’IPC, il Comitato Internazionale Paralimpico, e della Federazione Internazionale degli Sport di Tiro (ISSF).
Dal 23 al 30 agosto Bedizzole, Manerba, Moniga, Padenghe, Polpenazze e Soiano, cui quest’anno si è aggiunto il “fuori zona” Castegnato, ospiteranno la quinta edizione dei giochi europei concorrendo per il titolo con squadre di altre quattro diverse nazionalità. Campioni in carica sono gli atleti italiani, che hanno vinto nel 2014 in Francia.
Dietro all’alfiere del TAV “Il Mulino” si piazzano Alessandro Musolino e Nicola Losi. L’edizione 2017 ha avuto un grande successo, con ben 178 tiratori.
Il paese di Bagolino è diviso in due contrade fin dagli albori della sua storia di borgo medievale e negli ultimi anni tra gli abitanti delle due rispettive parti si è riaccesa una vivace rivalità.
Domani sabato 29 luglio grande festa a Mura (pomeriggio e sera) per l’inaugurazione del nuovo centro sportivo. Mast SPORT per la Parrocchia Santa Maria Assunta di Mura, un centro sportivo firmato Raffmetal!
Dedicata a tutte le famiglie, la festa è organizzata a conclusione del progetto che ha coinvolto in questi mesi centinaia di ragazzi del paese e avrà luogo sabato 29 luglio con un fitto programma di eventi. Sede: la bocciofila gavardese, in via Andrea Gosa 43. Stand gastronomico a partire dalle 19. In caso di maltempo, sarà annullata.
Eccola di ritorno. Non manca mai e ogni anno è sempre più affascinante. Il “vecchio” Casinò, oggi sede del Consorzio che promuove il Garda in tutto il Mondo, ha ospitato la presentazione della 67° Centomiglia velica del Circolo Vela Gargnano.
E' lui Paul Mwangi, keniano, il vincitore della Tre Campanili Half Marathon, la gara di corsa in montagna più affascinante dell'estate valsabbina.
87 anni dalla prima regata sul lago e dalla prima vittoria del "Galeotto". Nel week end si farà festa nelle acque lacustri di Bogliaco e Gargnano.
Sabato 1 e domenica 2 luglio 2017 Vestone diverrà il cuore sportivo della Vallesabbia grazie all'undicesima edizione della Ivars Tre Campanili Half Marathon, la 21k offroad più bella e dura del bresciano che quest'anno sarà quarta tappa del Grand Prix di Corsa in Montagna della Valle Sabbia e dell'Alto Garda. La Mezza Maratona competitiva sarà affiancata anche da una 21k non competitiva ed entrambe le gare partiranno alle ore 9:30 dalla centrale Piazza Garibaldi.
Laura Meriano e Vittoria Tonoli, dopo le vittorie dei due campionati italiani, non si sono fermate: hanno vinto la selezione assicurandosi un posto in nazionale nella specialità del due senza ai campionati del mondo di Canottaggio Juniores di Trakai (Lituania).
Successi per la Canottieri Garda di Salò. L’atleta della S.C.G.S. Davide Capello nei giorni scorsi ha partecipato alla gara di Aquathlon di Segrate (MI) nella categoria Junior concludendo la prova undicesimo (su sedici concorrenti alla partenza) sulle distanze corsa/nuoto/corsa rispettivamente di 1500/750/1500;
L' edizione numero del 79° Bol d'Or, il giro del lago di Ginevra, ha visto la vittoria di "Alinghi" di Ernesto Bertarelli che ha battuto "Lady Cat" della sorella Dona.
La competizione. Al Trap Concaverde di Lonato, alle porte del lago di Garda, è tutto pronto per l’inizio del 45° campionato europeo di fossa universale.
Partenza e arrivo bagnati per gli atleti della Pompegnino Vertical Trail: condizioni meteo per certi versi molto confortevoli con una temperatura ideale per correre. Solo qualche attenzione in più bisogna averla per evitare le scivolate...
Tutto pronto per la POMPEGNINO VERTICAL TRAIL domani 4 GIUGNO 2017. Oggi sabato 3 giugno c’è la Vobarno Kid’s Run, Campionato Provinciale giovanile. Al via il Campione del Mondo di corsa in Montagna Alessandro Rambaldini.
Un bagno di folla a Brescia per l’ultima tappa di Banca Generali Un Campione per Amico. Più di 600 bambini coinvolti ieri in piazza Vittoria in una mattinata di sport e di divertimento, con quattro grandi campioni di sempre: Panatta, Lucchetta, Graziani e Chechi.
Domenica 28 maggio dalle 9:30 alle 19, al Parco del laghetto in via Giotto, torna la Festa dello Sport. Una domenica per divertirsi, conoscere e provare nuovi sport, partecipare a laboratori e godere di performance ed esibizioni che verranno proposte durante l’intera giornata al parco. Ingresso libero.
Si chiama “Mille Miglia, the Night” e Brescia la vivrà sabato 20 maggio: è la notte bianca della città dedicata alla storica manifestazione automobilistica firmata Brescia, che si presenta quest’anno con un programma di eventi speciale per il 90° anniversario della corsa.
Presso il rinnovato Palazzetto dello Sport K. Wojtyla di GAVARDO si è tenuta la seconda edizione del Torneo Libertas di Primavera, organizzato dal centro Minibasket Basket Gavardo sotto l’egida della Responsabile Paola Lani e del DR Andrea Comero.
Ha il potere distruttivo di immobilizzare progressivamente tutti i muscoli del corpo, senza, tuttavia, togliere la capacità di pensare, di capire quel che sta succedendo: è la Sclerosi Laterale Amiotrofica, una malattia degenerativa che secondo l'Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica, AISLA, colpisce circa seimila persone solo in Italia e duecentomila in tutto il mondo.
Appuntamento alle 9 davanti al municipio di Vallio Terme domenica 14 maggio per i Mille piedi solidali.
Il nuovo percorso con partenza dal Parco Rinascita di Odolo è stato impegnativo, complice il tempo che ha reso necessario avere molta padronanza della tecnica.
Circa 1.100 i ciclisti che erano in sella sulle bici da corsa al via della 16a edizione del “Giro dei tre laghi”.
Domenica 23 aprile, è arrivato il giorno della sedicesima edizione del “Giro dei tre Laghi”.
Nei giorni scorsi a Madonna di Campiglio si è tenuta la 9ª edizione del Corso di Sci Seduto promosso dall'Alta Val Sabbia Sport Hand della quale è Presidente Paolo Mazzacani. La manifestazione ha avuto il supporto organizzativo dell’associazione Freerider Sport Events che insegna lo sci da seduti alle persone con disabilità.
Il 1° aprile 2017 sul monte Tesio si è svolta anche "Tesio XC xTech race”, oltre alla “xTech bike event”. Due successoni!
Sabato 15 aprile grande festa per il tributo al campione di enduro protagonista del motociclismo fuoristrada a cavallo degli anni Settanta e Ottanta.
Il prossimo mercoledì 12 aprile ben 800 studenti e insegnanti degli istituti superiori daranno vita alla “Maratonina delle scuole superiori”, quarta edizione della manifestazione podistica promossa dall’Itc-Ipc “Bazoli-Polo” in collaborazione con l’Assessorato allo Sport del Comune di Desenzano del Garda.
Solo fino a questa sera 10 aprile sarà possibile iscriversi alla manifestazione di Odolo (Bs), in programma il 23 aprile, al costo di 37 euro. Dall'11 e fino al 20 aprile la quota passerà a 42 euro. Iscriversi sul posto nelle giornate di sabato 22 e domenica 23 costerà 45 euro.
Tutti i motociclisti o semplicemente gli appassionati e i curiosi di motociclismo sono invitati venerdì 31 marzo 2017 alle ore 20.30 nell’Auditorium di Roè Volciano, dove saranno presentate le ultime edizioni della “Dakar” e “Vallesabbia classic by night 2016”... e non solo!
Molti la ricordano come “Grimpeur race”, all’italiana “la scalata del Tesio”, ma quest’anno la manifestazione cede il suo nome alla futura gara che si terrà il 23 aprile, mentre l’imminente gara del 1° aprile 2017 (ex grimpeur race) quest’anno ha preso il nome di xtech bike event.
Sarà Ivars il title sponsor della Tre Campanili Half Marathon. La multinazionale valsabbina e la 21k offroad hanno siglato un accordo che le vedrà assieme per questo 2017: il fine è quello di unire due eccellenze del territorio per promuovere la Vallesabbia.
Aiuta il Basket Gavardo a promuovere le sue attività al servizio della comunità. Indica sul tuo 730 il numero magico.
Paolo Salvadori, presidente della Libertas Vallesabbia, sarà ospite della della settimana a Radio 51 per la trasmissione Primo piano. Ovviamente si parlerà di Atletica, corsa in montagna e dei prossimi importanti appuntamenti. Non mancate dal lunedì al venerdì alle 8 e alle 12.30 circa. su Radio 51 canale 636 e www.51news.it
Un breve resoconto e l’intervista al presidente Andrea Capelli (alias “Près”) sul sesto raduno Tierni duro.
La Valsabbia in rosa. Tante, tantissime le donne che hanno partecipato alla manifestazione dedicata alla donna che si è tenuta a Brescia per ricordare la giornata dedicata all'altra metà del cielo.
Domenica di corsa a Campoverde di Salò. Si chiama “Fideferada” è la corsa non competitiva in programma per domenica 5 marzo a Campoverde di Salò.
La bedizzolese Monica Buizza, insegnante di scienze motorie alla scuola secondaria Calini del paese, ha stabilito il nuovo record italiano nei Campionati italiani master indoor domenica scorsa, 26 febbraio, ad Ancona.
Nei giorni scorsi si è riunito a Bedizzole il Comitato per il gemellaggio per fare il punto a proposito dell’organizzazione dei prossimi Giochi europei. La manifestazione si terrà a fine agosto sul nostro territorio e vedrà la partecipazione di paesi di sei diverse nazioni, gemellati in modo diretto o indiretto con gli ospitanti. New entry il comune di Castegnato, che porta “in dote” un paese spagnolo con cui è gemellato da anni.
Si apre domenica 19 marzo la stagione organizzativa 2017 del Circolo Vela Gargnano. La regata sarà la 39° edizione del “Trofeo Roberto Bianchi- Circuito Multisport del Garda lombardo Sognando Olympia-Tokio 2020”. La partenza del Bianchi è prevista per le 9 e mezza del mattino dal Marina di Bogliaco. La rotta della gara si svilupperà tra Gargnano e Campione. In gara ci saranno i Monotipi lacustri (Asso 99, Dolphin Aron Mr, Protagonist 7.5) in gara per i rispettivi campionati del Garda.
«Il Grand Prix è da quattro anni una preziosissima esperienza valligiana che dà un valore aggiunto a queste zone e stimola gli amministratori ad investire risorse per la sistemazione dei sentieri».
Nei giorni scorsi si è svolta la seconda edizione della Dragonvoll Cup organizzata da quattro società di Valsabbia e Garda, che ha coinvolto numerose atlete di minivolley e under-12. La manifestazione ha avuto il patrocinio del Comitato provinciale di Brescia della Fipav e della Comunità Montana di Valle Sabbia.
Sonia Piccoli è una grande appassionata di cammini e montagna. L' anno scorso ha scritto due libri, " Camminando qua e là...passo dopo passo " e " Tra cielo e terra sfiorando il lago. Il percorso del Pellegrino sul Lago di Garda" , in cui illustra tanti bellissimi sentieri che nelle nostre zone ci darebbero la possibilità di trascorrere alcune ore all'aperto.
Itinerario cicloturismo per mountain bike.
Cambio al vertice per la Società Canottieri Garda. Il "timone" passa a Marco Maroni che succede a Giorgio Bolla. E' la staffetta ideale tra due veri appassionati, praticanti sia del nuoto, sia della vela, tra gli animatori, in particolare, della gara del fondo del Golfo e della Trans lac en du velica, dove mitica restò una loro navigazione notturna durante una rara notte di nebbia sul lago.
A settembre le società sportive, che aggregano giovani (e meno giovani) del nostro territorio, riprendono l’attività! Qualche curiosità su alcuni sport, che ci riguardano da vicino (3).
Sono numerosi i bresciani che anche quest'anno si sono recati nella grande mela per partecipare alla maratona annuale. Tra questi anche un prevallese, Giuseppe Zecchi, che qui vediamo nella foto. Classe 1953 considera la maratona di New York quasi un appuntamento fisso.
Una domenica autunnale, con pioggerellina, umidità, cielo grigio e i colori caldi che solo questa stagione sa dare, ha fatto da cornice agli impegni agonistici degli atleti del Gruppo Sportivo Odolese.
Sabato e domenica 15 e 16 ottobre, Montichiari ospita più di un centinaio di discipline sportive in occasione della Fiera dello Sport più grande del nord Italia: SPORTSHOW 2016.
A settembre le società sportive, che aggregano giovani (e meno giovani) del nostro territorio, riprendono l’attività! Qualche curiosità su alcuni sport, che ci riguardano da vicino (2).
Domenica mattina 130 arcieri arriveranno nel Bresciano da tutta la Lombardia per il campionato regionale 3D (tiro alla sagoma). Un appuntamento che sarà ospitato dal Parco Vezzola, adiacente alla cava Campagnoli di via Lavagnone, nel margine orientale del Comune di Lonato del Garda.
L'atleta del team Barbieri non mancherà neanche alla prossima edizione della gara prevista per il prossimo 9 ottobre a Gardone Riviera. Punta alla vittoria e la sua presenza è importante, come quella di tutte le donne che partecipano ogni anno alla “gara del Vate”.
La Scherma. Emozioni d'Acciaio. Siamo in attesa del nuovo appuntamento con l'ormai tradizionale iniziativa della Società Libertas Scherma Salò. Un momento di Scherma in Piazza per far conoscere e apprezzare qualcosa che è più di uno sport.
La settima edizione della Cronoscalata Delle Pertiche ha chiuso il fitto calendario 2016 degli eventi organizzati dalla Polisportiva Pertica Bassa. Il bilancio positivo degli organizzatori attraverso le loro parole di ringraziamento.
Bellissima sorpresa organizzata presso la Canottieri Garda Salò, da parte di tutti i ragazzi della squadra, per accogliere Laura Meriano tornata vincente da Rotterdam dove domenica, ai campionati mondiali junior di canottaggio, con l'equipaggio del quattro della squadra italiana, ha vinto la medaglia d'argento.
A settembre le società sportive, che aggregano giovani (e meno giovani) del nostro territorio, riprendono l’attività! Qualche curiosità su alcuni sport, che ci riguardano da vicino (1).
Domani 27 agosto, a partire dalle 17, appuntamento con la cronoscalata per mountain bike, bici da strada, podisti e skiroll.
La veleggiata di Ferragosto è stata bloccata dal poco vento, ma al Circolo Vela della Centomiglia anche in questi giorni si è lavorato.
In occasione dello svolgimento delle partite del campionato di serie B 2016/2017 allo stadio Rigamonti verranno adottate alcune modifiche alla viabilità 4 ore prima dell’inizio di ogni incontro, fino a cessata esigenza.
Si disputera' questa sera a Gargnano a partire dalle 18 l'ultima tappa dell'edizione 2016 del Trofeo Bandiera del Lago, il campionato di gara delle Bisse.
Iniziano gli eventi della Centomiglia 2016. Sabato 6 agosto a Gargnano ci sarà la tappa del circuito di Itaca, il progetto di Vela Terapia dell' Ail di Brescia. A fine agosto ad Univela di Campione si correrà il Mondiale a squadre dei giovani del doppio 420, inserito tra i grandi eventi sportivi di Regione Lombardia.
Si è svolto nei giorni scorsi a Rovizza, frazione di Sirmione, il primo torneo quadrangolare di calcio tra due squadre giovanili dell’US Rovizza e due squadre e due squadre giovanili della serie A cinese, provenienti dalla prefettura di Yanbian.
Sabato scorso Garda, sabato prossimo Lazise. Si resta sulla sponda veronese del Garda. Sabato 23 luglio a Garda si è svolta la settima tappa del Campionato delle Bisse edizione 2016.
Ultime attività promosse dal progetto #FratelliXSport che ha colorato l'estate gavardese. Sabato 29 luglio, presso il Centro Sportivo Karol Wojtyla a partire dalle 16:30 e per tutta la serata, si terrà la festa finale di Estate in movimento con i “Giochi senza barriere”. In caso di pioggia la manifestazione sarà spostata a domenica 30.
Sabato scorso si è svolta la sesta tappa del Campionato delle Bisse a Peschiera del Garda. Prima di scendere in acqua gli equipaggi, anche quelli femminili, hanno assistito alla sfilata degli sbandieratori di Zeveto tra due ali di folla che gremiva la cittadina del lago.
Compirà ventisei anni il 12 agosto e un futuro nel mondo del calcio tutto da scrivere. Una situazione difficile da immaginare pochi anni fa, quando era considerato uno dei migliori giocatori della sua generazione.
Nella vita di tutti noi c'è sempre un sogno, di cui, magari, non abbiamo parlato a nessuno o che, magari, nemmeno noi pensiamo si possa mai realizzare. Invece nella vita di Laura Meriano, questa giovanissima ragazza di Salò, nata il 17 dicembre 1999, un sogno si sta realizzando. (nella foto Laura è al centro)
Amanti delle Harley tutti a Salò in questo fine settimana. CHRONO ALPS 500 è la prima gara di regolarità per Harley-Davidson, ideata da H-D Brescia e dal Brescia Chapter.
Il trofeo Bandiera del lago edizione 2016 e' arrivato alla sua sesta tappa: questa sera a Peschiera del Garda alle 18.
Radio 51 nella trasmissione Primo piano condotta da Maria Paola Pasini ospitano questa settimana la simpatia e la competenza di Adriano Bertazzi dell'Associazione Scuola del Cammino di Desenzano. Oggetto delle conversazioni sarà naturalmente il fascino del cammino. Obiettivo - come dice Adriano - il risveglio del piede, il risveglio della mente e del corpo. Non mancate da lunedì a venerdì dalle 8 alle 8.30.
Alcuni scatti della mezza maratona di corsa in montagna che tocca i “campanili” di Vestone, Pertica Alta e Pertica Bassa tra sport, divertimento e solidarietà.
Il valsabbino neo-campione del mondo di corsa in montagna ha ricevuto un riconoscimento dalle mani del sindaco di Vestone Gianni Zambelli per i suoi successi sportivi.
A Bardolino, sabato scorso, il tempo non era dei migliori e fino all'ultimo minuto si era temuto di dover far saltare anche questa regata della sfida per la Bandiera Lago 2016, come già era accaduto la settimana prima a Sirmione.
La traversata a nuoto in acque libere tra le più belle d’Europa. È XGardaswim: un percorso di 7 km nel lago di Garda, con partenza da Torri del Benaco, sulla sponda veneta, e arrivo a Toscolano Maderno, sulla sponda occidentale.
Dopo la gara del 19 giugno scorso, i volontari della Polisportiva di Pertica Bassa festeggiano la ricorrenza e fanno un bilancio. Ospitiamo il loro intervento denso di emozioni ed entusiasmo per quanto realizzato in questi dieci anni di lavoro.
Sabato 25 giugno alle ore 9 prenderà il via la prima edizione della Idro SwimRun - Lago d’Idro K25, competizione che prevede 19 Km di corsa e 6 Km di nuoto. Domenica 26 la classica Idroman “Alive in hell” con due specialità proposte: triathlon medio (partenza ore 8) e triathlon olimpico (partenza ore 9).
Il campionato Fise (Federazione Italiana Sport Equestri) della Lombardia ha fatto tappa tra le colline del Garda, dove sabato 18 giugno si sono svolte gare di regolarità per diverse categorie di cavalli e cavalieri, dai 6 ai 16 anni.
Pronti? Via. La Pompegnino Vertical Trail conquista. La gara di corsa in montagna di carattere internazionale si tiene domenica prossima 12 giugno nella frazione di Vobarno con partenza alle ore 9 davanti alla ex scuola elementare di Pompegnino. Si corre nella versione competitiva e non competitiva per dieci chilometri tra le belle montagne della media valle.
Dodicesima edizione del giro del Monte Zovo da record, con 296 iscritti nonostante le condizioni meteo sfavorevoli. Classifiche e bilanci.
Monte Zovo: arriviamo! Domenica 29 maggio 2016 l'appuntamento a cui gli amanti della Corsa in Montagna non possono mancare, è il Giro del Monte Zovo, giunto alla sua dodicesima edizione e quest'anno Campionato Regionale Lombardo FIDAL oltre che terza tappa del Terzo Grand Prix di Corsa in Montagna della Valle Sabbia e Ato Garda.
Edizione numero 12 dell’iniziativa proposta dalle associazioni cittadine per chi vuole passare una domenica all’aria aperta al parco del laghetto (via Giotto). Appuntamento domenica 29 maggio dalle 9:30 alle 19:00. In caso di pioggia la festa sarà rinviata al 2 giugno. Ingresso libero.
Sul tavolo pongistico del Montichiari, detentore decennale del titolo di campione provinciale di Tennis Tavolo, il sole ha illuminato il Salodiano Tennis Tavolo che acquisisce e si fregia del titolo di Squadra Campione Provinciale Bresciana CSI di Tennis Tavolo a squadre, formazione che ha in se' la maggioranza dei componenti “piu' longevi” di tutto il campionato a squadre bresciano.
La Valsabbia si è tinta di rosa in questo mercoledì 25 maggio. La carovana del giro ha percorso in mattinata le strade dell'alta Valle.
La Rocca d’Anfo si tinge di rosa mercoledì 25 maggio per il passaggio della 17ma tappa del Giro d’Italia. In omaggio ai corridori in gara (fra cui 3 valsabbini) il complesso monumentale più prestigioso della Valle Sabbia aprirà i cancelli ai ciclisti. Imperdibile la prima visita guidata per gli amanti delle due ruote, che partirà da Anfo alle ore 10.00 per concludersi alle 13.30, in tempo per salutare tutti insieme il passaggio degli atleti da una postazione unica e privilegiata: il piazzale della Caserma Zanardelli.
A partire da questo venerdì 13 maggio, sono in programma diversi incontri di formazione rivolti ad allenatori, educatori, operatori sociali e a tutti i cittadini, cui seguiranno attività sportive organizzate in un fitto calendario durante l’estate gavardese. Obiettivo: promuovere l’inclusione attraverso lo sport.
Tutto pronto in vista di domenica 8 maggio giornata dedicata alla Conca d'oro Bike, gara provata in questi giorni già da centinaia di bikers. Tutta tabellata da tempo anche per evidenziare le variazioni introdotte. Il risultato delle modifiche ė già stato molto apprezzato, anche perché si è ridotta la componente asfaltata, sicuramente la meno gradita ai bikers.
Domenica 1 maggio le categorie giovanili di tutta l’atletica bresciana si sfideranno al campo Lino Turina si Salò per la 44a Edizione Trofeo del Garda. Inizio della manifestazione alle 13:30.
E' stato il bergamasco Oscar Lazzaroni ad imporsi alla 15ª Granfondo dei Tre Laghi, in una giornata davvero difficile caratterizzata dal cattivo tempo.
Ultimi preparativi in corso per il giro dei Tre laghi, la grande manifestazione ciclistica che quest'anno vede al via oltre mille atleti. La partenza domenica 24 aprile alle ore 8.30 da palazzo Morani a Prevalle. L'organizzazione sta lavorando per mettere a punto gli ultimi dettagli sperando nella tenuta del tempo.
Tutto pronto per la 3 laghi. Tempo in previsto miglioramento con sole fino nel tardo pomeriggio. Ben oltre i 1000 gli iscritti.
E’ una trasferta su un campo difficile quella che attende il Brescia domani, con le biancoblu di Milena Bertolini impegnate a Roma contro le giallorosse della Res a soli due giorni dall’impegno di Coppa Italia che ha visto il Brescia accedere alla semifinale contro il Mozzanica.
Grimpeur race di Gavardo:il bilancio del presidente Renato Grumi.
Nell’assemblea di inizio aprile, è stato definito il calendario della “Bandiera del lago 2016” e della “Coppa del Garda 2016”. Tutte le regate eccetto quella di Bardolino si svolgeranno in notturna. Il calendario definitivo prevede la partenza dal comune di Torri del Benaco, località che l’anno scorso ha ospitato la finale della 48^ edizione.
Franciacorta Oglio cup lo scorso fine settimana. Il Gs Odolese in forze è sbarcato a Fantecolo per la prova del circuito schierando ben 8 atleti.
Ultimi giorni per iscriversi al Giro dei Tre Laghi (con lo sconto a 35 euro). Solo fino al 10 aprile sarà possibile iscriversi alla manifestazione di Prevalle (Bs), in programma il 24 aprile, al costo di 35 euro. Dall'11 e fino al 22 aprile la quota passerà a 40 euro. Iscriversi sul posto avrà un ulteriore sovrapprezzo di 5 euro.
Con piacere e soddisfazione il team e staff Gs Odolese vuol complimentarsi con una grande atleta Valsabbina che nei giorni scorsi al Campionato Italiano Duathlon di Quinzano d'Oglio ha indossato, con merito, la maglia di campionessa Italiana.
Alexey Medvedev a Tregnago vince una delle gare più partecipate d Italia. La Gran Fondo delle tre Valli disputata in questi giorni si conclude bene anche per gli atleti del Gatto Giallo di Odolo.
C'è voglia di Mountain bike a Gavardo. Per favorire questa passione che già molti giovani (e meno giovani) condividono, l'oratorio di Gavardo ha messo in cambio un'idea. Traducendola in realtà.
"Correre è la mia vita". Giorgio Calcaterra, grandissimo campione di maratona e di umanità, sarà a Vestone il giorno venerdì 1 luglio alle ore 20.30 al teatro comunale per presentare il suo libro dedicato all'atletica.
Cambiamenti in vista per la decima edizione della Sunset Bike, un classico delle gare di montagna che per l’occasione cambia “vestito” e diventa Granfondo Nazionale. Si correrà domenica 19 giugno 2016. Gli organizzatori anticipano le novità.
Ultimo saluto al Gino Corioni a Ospitaletto. Dopo una lunga malattia lo storico patron del Brescia si era spento al Civile mercoledì scorso all'età di 78 anni.
Domenica 13 marzo la Remiera Toscolano Maderno è pronta per oraganizzare la 5 edizione della Dragonboat Women Fest prima manifestazione in calendario aperta solo ad atlete donne.
Gli atleti del GS Odolese non potevano mancare a due delle principali manifestazioni agonistiche presenti nel panorama nazionale della mountain bike che si sono svolte nello scorso fine settimana.
Dal Garda al Tamigi. Si è svolta sulle acque del Tamigi la 76esima edizione della Women's Eights Head of the River Race nella categoria Junior ed Overseas.
La prima edizione del Meeting Internazionale Giovanile del doppio velico Rs Feva-Trofeo Centrale del latte di Brescia, ospiterà i primi test mondiali, in ambito velico, della nuova "maglietta Xeos".
A tutto sport in Vallesabbia grazie anche al coordinamento dell’Agenzia territoriale per il turismo della Vallesabbia e del lago d’Idro presieduta da Dario Giacomini. Con la presentazione del 5° Sport in Valle Sabbia extrème che si svolgerà a Nozza di Vestone, Venerdì 11 marzo alle ore 19.00, si inaugura l’inizio della stagione primaverile sportiva.
E' nato Interlake. Si tratta di un circuito internazionale che raggruppa le esperienze velico-organizzative dei principali e navigati laghi d'Europa, il Lemano, il Balaton ungherese e il lago di Garda.
Sabato 20 febbraio con le ciaspole sulla neve a Bagolino. Per chi desidera trascorrere alcune ora in allegria a contatto con la natura, divertendosi in mezzo alla neve, ecco l’occasione giusta. Bagolino vi aspetta!
La squadra 2016 del "Gatto Giallo" sta terminando la preparazione invernale e si prepara a partecipare a un nutrito programma di competizioni. Gli atleti agonisti del G.S. Odolese saranno una ventina. Sono pronti a lanciarsi nei più prestigiosi circuiti d'Italia Mtb: Startcup, Mtb Ahead Tour, Easy Cup ed ha partecipare anche a gare nella provincia di Brescia quali il circuito Franciacorta Oglio Cup.
Sei gare per il Grand Prix in Valsabbia e sul Garda. Va forte la corsa in montagna e suscita notevole entusiasmo.
La prima luna piena del Garda ha accompagnato la 26° Trans Lac en Du, la classica (mezza in notturna) apertura stagionale per il mondo velico d'acqua dolce benacense.
La stagione velica del lago di Garda si aprirà, come tradizione, con la «Trans Lac en Du», regata organizzata dalla Società Canottieri Garda, che si corre con equipaggi di due persone, durante la prima notte di luna piena del nuovo anno.
Il rugbista classicista. Ci sono i primi candidati per l'ambasciatore Valsabbino 2016! Lo rende noto Paolo Salvadori promotore della iniziativa che sta riscuotendo molto successo. Tra i più preferenziati al momento c’è Marco Susio di Gavardo. Il giovane atleta è stato convocato nella nazionale italiana di Rugby! Al 6 nazioni. Marco, diplomato al liceo classico Arnaldo di Brescia, frequenta ora l'Università. In bocca al lupo Marco!
Anche www.51news.it sostiene il concorso per votare l’ “Ambasciatore valsabbino dello sport”. La gara prosegue. Ambasciatore Valsabbino per lo Sport e mettere MI PIACE all’atleta che preferisci.
Una convenzione tra il comune di Vallio Terme e quello di Bolbeno in provincia di Trento.
L’accordo prevede l’accesso alla splendida SCIOVIA DI BOLBENO a prezzi agevolati.
Incontro conviviale e bilanci per la Società Canottieri Garda, 123 anni di storia (e mille leggende),
L’Associazione Dilettantistica Basket Gavardo si presenta al via della stagione 2015/16 con rinnovate ambizioni, molte conferme e altrettante novità. Stagione numero 42 sotto l’egida della Federazione Italiana Pallacanestro, alla quale il sodalizio valsabbino risulta ufficialmente affiliato dal 1974, e stagione numero 2 sotto la presidenza di Nadir Loro, coadiuvato nel suo compito da un affiatato Consiglio Direttivo.
Sabato 28 novembre il Circolo Vela Gargnano riunirà tutti i suoi Soci, Partner, Istituzioni per il suo appuntamento di fine anno, ricordando i traguardi del 2015.
Nuova serie di regate per la Autunno Inverno della Canottieri Garda.
Settimana di festeggiamenti con un bilancio nettamente positivo per la stagione agonistica 2015, mentre la storia dell’atletica delle Olimpiadi fa festa sul lago di Garda alla presenza del campione olimpico cubano Alberto Juantorena.
Da insegnante a campionessa. Anna Mosca (terza da sinistra nela foto), insegnante di educazione fisica nell’ istituto ITCG Cesare Battisti di Salò, visto il suo passato da podista, ha partecipato agli European Masters Games svoltisi a Nizza, e con un tempo di 1 h e 50’ si è aggiudicata la medaglia di bronzo classificandosi terza di categoria.
Affermazioni per El Moro (Protagonist) e Coppola (Dinghy 12 piedi) e sabato la Canottieri festeggia i suoi campioni nazionali.
El Caballo torna sul lago di Garda. Destinazione Navazzo, sulle colline di Gargnano. Al monte a terrazzo sul Garda torna nei prossimi giorni Alberto Juantorena, cubano di Santiago, leggenda dello sport e dell’atletica leggera. Per gli appassionati, El Caballo. Semplicemente.
Anche www.51news.it sostiene il concorso per votare l’ “Ambasciatore valsabbino dello sport”. La gara prosegue.
Giuseppe Zecchi di Prevalle è uno dei tanti bresciani che anche quest'anno hanno preso parte alla Maratona di New York un evento speciale che vede alla linea di partenza migliaia e migliaia di persone provenienti da tutto il mondo.
Si sono svolti a San Giorgio di Nogaro ( Udine) i campionati italiani di fondo di canottaggio. Erano presenti 55 società provenienti da tutta Italia con 400 atleti per questa importante gara, che rappresenta l’ultimo appuntamento per la stagione nazionale di questo bellissimo sport.
Dal Garda alla laguna: l’Associazione Scuola del Cammino Lago di Garda ha partecipato al percorso di 10 km, evento affiancato alla classica maratona di Venezia. Gli atleti gardesani sono giunti al traguardo camminando con la tecnica preferita tra Nordic Walking e Fitwalking.
La Libertas Vallesabbia per il secondo anno vuole premiare due sportivi valsabbini (un maschio e una femmina) che si sono distinti e che soprattutto abbiano portato la nostra Valle fuori dai nostri confini.
Odio in regata! Il Trofeo dell'Odio è la seconda regata, come anzianità, tra quelle che si corrono nelle acque del Garda Lombardo (e forse anche in Italia).
Domenica 11 ottobre alle 10 quinta edizione di una classica del Garda, la corsa dalle rive del lago fino ai piedi del Pizzoccolo per i podisti e fino al Vittoriale per i bikers.
Grande folla domenica scorsa a Salò presso la sede della Canottieri Garda per l'intitolazione del porto all'ingegner Mauro Melzani, scomparso il 29 giugno scorso a soli 60 anni.
Prima serie di regate sul Garda di Lombardia per il Campionato Italiano di tutta la vela accessibile con il Tricolore Hansa 303 e la Coppa Velica Internazionale Marsilio Pasotti, che quest’anno sarà assegnata al miglior Club velico in gara. Si è corso nel pomeriggio con una brezza medio leggera, due regate e due vittorie, nette, per l’equipaggio della Fraglia Vela di Desenzano composto da Mastro Bottardi e Stefano Ramazzotti.
Vento in poppa per la vela sul lago di Garda. Non solo Centomiglia per il Circolo Vela Gargnano ma una vela sempre più globale. In attesa dei prossimi eventi del Campionato Italiano per i velisti con disabilità in ambito motorio (17-20 settembre a Marina di Bogliaco) e la 9° festa della Childrenwindcup in programma domenica con velisti d'eccezione i piccoli dei reparti di Onco Ematologia Pediatrica del Civile di Brescia, il Club velico del medio Garda di Lombardia incassa un nuovo titolo italiano.
Fare movimento è importante. Eccome. E allora ben vengano iniziative come quella di Lonato. Le iscrizioni aperte fino al 18 settembre. Riparte a ottobre il corso di attività motoria per la terza età, organizzato dall’Assessorato ai Servizi sociali di Lonato del Garda per i residenti, che potranno scegliere tra il primo e il secondo turno, il martedì e il venerdì fino a maggio 2016.
Non poteva andare meglio la 13° edizione della Granfondo Gardesana...gara di mountain bike organizzata a Soprazocco. Come ci ha raccontato il presidente della MTB Soprazocco, società organizzatrice, Gianluca Franzoni, quest'anno è stato un vero successo.
Centomiglia: protagonista il vento. Grande spettacolo in occasione della 65esima edizione della Centomiglia velica, la gara più importante dell’anno in acque interne.
Quella ormai alle porte sarà la seconda edizione di Gemelli per Sport, quadrangolare internazionale Under 18 delle città gemellate organizzato dal Comune di Brescia in collaborazione con l'oratorio di Fiumicello, il gruppo sportivo e il gruppo alpini locale. Calciobresciano.it darà ampio risalto all'evento in veste di media partner.
La 49a edizione del Trofeo Gorla sul lago di Garda è stata vinta dal catamarano Safram (un Ventilo M1 di 10, 82 metri di lunghezza, costruito da Persico Marine) dello svizzero Rodolphe Gautier che ha concluso le 50 miglia della regata in 2 ore 27 minuti.