Giunge alla ventesima edizione il concorso promosso da Comune e biblioteca per valorizzare storie che abbiano per protagoniste le donne. L'iscrizione è gratuita e gli elaborati devono giungere entro il 31 marzo.
Cultura
Pennellate di memoria, un viaggio tra i ricordi a Lonato
Dal 17 al 19 gennaio, presso la chiesa Beata Vergine del Corlo, si terrà una mostra d'arte sui ricordi degli anziani della RSA Madonna del Corlo Onlus. Il 18 e 19 gennaio alle ore 18 è inoltre previsto l'evento "Aperitivo con l'artista".
La filosofia: una necessità per la vita? Una conferenza a Salò
La filosofia torna alla ribalta. È innegabile che negli ultimi tempi questa disciplina abbia trovato nuovi estimatori. A questo proposito da segnalare un'iniziativa della biblioteca civica di Salò che giovedì 9 gennaio alle 20:30 propone una conferenza del professor Giuseppe De Matola, docente di storia e filosofia al liceo Fermi di Salò, dal titolo introduzione alla filosofia Ovvero delle domande inutili e necessarie. La filosofia - si legge nella presentazione- è una ricerca incessante dei significati più profondi della vita punto vive delle domande che attorniano l'esistenza dell'uomo e rispecchiano la sua realtà. Eppure c'è chi la considera inutile. Perché filosofare dovrebbe essere ancora necessario?
Per informazioni 0365 2 0 338.
Sirmione, i numeri della biblioteca comunale
Nel 2024 la biblioteca di Sirmione ha potuto contare 23.087 prestiti, 1.797 partecipanti ad eventi e corsi e oltre 39.000 risorse cui poter accedere.
Salò, si presenta il volume su Teresio Olivelli
Venerdì 17 gennaio alle 20:30, presso la Sala Provveditori del Comune di Salò, si terrà la presentazione del libro "Teresio Olivelli: Ribelle per Amore", di Anselmo Palini.
L'Epifania a Villanuova con DonneInCanto
Per un'Epifania in musica a Villanuova sul Clisi. Appuntamento lunedì 6 gennaio - ore 18 - per il concerto conclusivo del Natale con DonnelnCanto. Il titolo: LUCI ALLE MENTI E PACE NEI CUOR. Il concerto è in programma nella Chiesa di san Filastrio. Un buona occasione per concludere le festività natalizie e riprendere le attività quotidiane in serenità.
Rezzato: presentato il libro di Manuel Bonomo. Una storia che fa riflettere
Mentre in Medio Oriente si festeggiava la liberazione dei primi tre ostaggi rilasciati da Hamas, a Rezzato si chiudeva la tre-giorni della "Tenda della pace", evento organizzato da numerose associazioni locali che ha dedicato momenti di approfondimento e riflessione sulle guerre che insanguinano la terra ma anche sui modi per costruire la pace nelle relazioni interpersonali.
L'atto conclusivo è stata la presentazione, nella sala "Italo Calvino", del libro del bresciano Manuel Bonomo Morzenti "Abu Avrahàm - Incontrarsi oltre la storia" (Enrico Damiani Editore). Il libro si basa sulla storia vera di un palestinese che ha formato una famiglia con sette figli con una donna ebrea e, dopo il 1948 e la nascita dello Stato di Israele, è tornato nel suo villaggio d'origine e con una moglie araba ha formato una famiglia altrettanto numerosa. Il romanzo racconta i tentativi di allacciare rapporti fra i discendenti di queste due famiglie unite da un unico patriarca.
Bonomo Morzenti, introdotto da Elsa Pasotti e intervistato da Massimo Tedeschi, ha offerto uno spaccato partecipe e al tempo stesso molto obiettivo del difficilissimo percorso di pace fra arabi e israeliani.
Cinema d'altri mondi in Valle Sabbia
La rassegna cinematografica Cinema d'altri mondi è organizzata dal progetto SAI di Comunità Montana di Valle Sabbia e gestito da Cooperativa Area. Prevede cinque proiezioni in cinque diversi centri: Vestone, Villanuova, Agnosine, Salò e Prevalle. Ingresso gratuito.
Bagolino, borgo dei presepi. Anche quest'anno si rinnova la tradizione
Torna anche quest'anno a Bagolino la tradizione del borgo dei presepi. Sono oltre un centinaio quelli sparsi per tutto il paese realizzati spontaneamente dai cittadini che realizzano le Natività davanti alle porte, sui davanzali delle finestre, nelle fontane coperte, sui gradini delle scale, sotto i portici, un po' ovunque. Una tradizione che negli ultimi anni ha contribuito a trasformare letteralmente il paese durante il periodo delle festività che nel borgo sono sempre occasione di festa con diverse iniziative tra cui nei fine settimana di dicembre i mercatini tradizionali mentre il 26 di gennaio sarà la volta dei Cori della stella. I diversi gruppi si esibiranno un po’ in anticipo sull epifania si esibiranno a Bagolino. Alle 17 ritrovo nella Chiesa parrocchiale per una recitazione dedicata ai Re Magi.
Al via la rassegna "Gargnano a teatro"
Prende il via in questi giorni la rassegna teatrale che durerà fino al prossimo aprile con cinque spettacoli a ingresso gratuito.
Gavardo, alla scoperta della moda del passato con il MAVS
Domenica 12 gennaio alle 15 il Museo Archeologico della Valle Sabbia di Gavardo organizza un'attività creativa volta alla realizzazione di monili preistorici. Destinatari sono i bambini e i ragazzi dai 6 agli 11 anni.
Vigilia di Natale con Suoni e sapori del Garda a Malcesine
Martedì 24 dicembre, vigilia di Natale, alle ore 17 a Palazzo dei Capitani a Malcesine è in programma il penultimo concerto dell’edizione 2024 del Festival Suoni e Sapori del Garda. Alessandro Zezza al pianoforte, Serafino Tedesi al violino e Andrea Anzalone al violoncello, ossia il Trio Fluxus, ci proporranno “Minimal Christmas”. Ingresso gratuito.