Dal 2 al 23 dicembre, presso la sede del Salòttino (via Fantoni 36 a Salò), torna l'esposizione di artisti e artigiani dedicata al tema natalizio, per offrire idee regalo in vista delle festività.

Senza dubbio si tratta di una delle mostre più amate al Salòttino, L'Arte è un Regalo torna al Salòttino anche quest'anno per offrire lo spunto di un dono diverso. Diciannove tra artisti e artigiani propongono una vasta e diversificata scelta di regali, regalini e qualche regalone. Opere originali e stampe fine art, giochi della tradizione, fotografie, ma anche oggetti d'arredo e accessori: bigiotteria, quaderni, guanti, il tutto rigorosamente unico e realizzato a mano.

La lista degli artisti è davvero lunga e comprende nomi già apprezzati dal pubblico del Salòttino: Cinzia Battagliola, Cristina Beretta Barbieri, Milena Bini, Ornella Daccordi, Diego Ebranati, Emanuele Garletti, Simona Paganella, Davide Patrignanelli (che ha realizzato anche la locandina), Paola Pezzotta, Mario Toselli e Laura Zani. A loro si aggiungono anche tanti neofiti, come Pierangelo Arbosti, Daniela Boldi, Giuseppe de Vincenti, Laura Gasparini, Ella Gengel, Matteo Maggini e Nient de Dritt.

Con le loro creazioni ci si potrà immergere nell'atmosfera natalizia e cogliere l'occasione anche per una pausa dallo stress di questo periodo. Proprio come in un familiare salotto, infatti, per tutta la durata mostra ci si potrà accomodare sulle poltrone vintage e degustare una tazza di tè, facendo una piacevole chiacchierata, mentre si sceglie il dono perfetto, per sé o per una persona amata.

Il Salòttino è a Salò, in Via Fantoni 36, ed è aperto dal giovedì alla domenica dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 19. 

La città gardesana ha organizzato una serie di eventi che avranno inizio questa sera alle 18 in biblioteca. Partecipazione gratuita.

La ricorrenza più cara per i bambini sarà attesa a Desenzano con diversi appuntamenti, il primo dei quali è per questa sera alle 18 presso la biblioteca 'A. Anelli' di Rivoltella. Silvio Pagani presenterà il libro "L'asinello spaziale. Le avventure di Santa Lucia".

Sempre in biblioteca seguiranno tre giornate dedicate ai laboratori: il 4, 5 e 6 dicembre i bambini a partire dai quattro anni potranno preparare le letterine a Santa Lucia. Ci sarà un primo turno dalle 16:15 alle 17:15 e un secondo dalle 17:45 alle 18:45. La partecipazione è gratuita, ma i posti sono limitati, pertanto è obbligatoria la prenotazione al link https://desenzano.movingminds.net/desenzano.asp

Il terzo evento è previsto per sabato 9 dicembre presso l'ospedale di Desenzano alle 14:30: la Principessa Desiderata con il suo musicante incontrerà i bambini del reparto di Pediatria.

L'ultimo appuntamento è in calendario il giorno della vigilia: martedì 12 dicembre alle 16:15 presso il teatro San Michele di Rivoltella. Andrà in scena "Lucia, dove sei?... Santa Pazienza!", a cura della Compagnia Visioni Teatrali. A seguire, corteo con la Principessa Desiderata e i suoi musicanti: all'arrivo in biblioteca verranno consegnate le letterine di S. Lucia e ci sarà la raccolta dei desideri con intrattenimento musicale. Alle 18:15 partenza in corteo verso la spiaggia al porto di Rivoltella, in attesa dell’arrivo dal lago di S. Lucia.

Da giovedì 7 dicembre, inoltre, in piazza Malvezzi verrà posizionata una cassetta per raccogliere le lettere dei bambini.

Tutti gli eventi sono gratuiti e sono realizzati in collaborazione con l'accademia Musical-Mente e la cooperativa "La melagrana".

 

Si è riunito in Prefettura nei giorni scorsi il Comitato Provinciale per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica. Dopo le numerose denunce di furti nelle abitazioni, oltre alla pianificazione di controlli intensificati, è stato redatto un elenco di consigli per i cittadini per la prevenzione.

Nel corso della riunione, presieduta dal Prefetto, tra gli argomenti all’ordine del giorno è stato esaminato il fenomeno dei furti in abitazione che, con il cambio dell’ora e il buio, fa registrare un incremento specialmente nelle ore tardo-pomeridiane, quando i quartieri residenziali sono meno frequentati dagli abitanti impegnati nelle attività lavorative. Il Prefetto e i vertici delle Forze di polizia hanno quindi concordato una linea di intervento basata su una costante azione preventiva da attuarsi con l’intensificazione del controllo del territorio da parte degli equipaggi automontati e motomontati della Polizia di Stato, dell’Arma dei Carabinieri, della Guardia di Finanza e della Polizia Locale.

Accanto all’attività di prevenzione svolta dalle pattuglie in divisa, proseguono i servizi effettuati dal personale in borghese degli uffici investigativi a bordo di auto civetta. Per quanto riguarda in particolare la prevenzione, oltre all’operato delle forze di polizia, è fondamentale rammentare che il comportamento dei cittadini può fare la differenza: da un lato con l’adozione di misure di tutela passiva a beneficio delle proprie abitazioni; dall'altro lato con l’adozione di accorgimenti volti al raggiungimento di una sicurezza sempre più attiva e partecipata da parte della cittadinanza.

Di seguito, alcuni consigli utili per i cittadini per prevenire i furti in abitazione:

1. Aumentate le misure di tutela passiva: sono consigliabili porte blindate con serratura a mappa europea e inferriate alle finestre, oltre a impianti di allarme, da attivare anche se vi assentate per brevi periodi e punti luce in prossimità delle porte di ingresso.

2. E' preferibile non custodire in casa ingenti somme di denaro, gioielli o oggetti di valore.

3. La luce e il rumore tengono lontano i malviventi: se non siete tranquilli, tenete accesa la luce in due o più stanze per simulare la presenza di più persone.

4. Limitate l’utilizzo dei social network per condividere i vostri programmi e la vostra posizione.

5. Se tornando a casa trovate la porta aperta o chiusa dall'interno, non entrate e per la vostra sicurezza non ponete in essere azioni avventate: telefonate subito al 112 NUE.

6. Sensibilizzate anche i vicini affinché ci sia reciproca attenzione a rumori sospetti sul pianerottolo, all’interno o nelle immediate vicinanze delle vostre abitazioni.

7. Se vi assentate per brevi periodi, lasciate qualche luce accesa, oppure la radio, l'impianto stereo o il televisore in funzione. Ci sono in commercio anche spine con timer per programmare accensione e spegnimento di una lampada.

In ogni caso, si ricorda l’importanza di segnalare tempestivamente al 112 NUE la presenza di persone o di situazioni sospette in modo tale da permettere alle forze dell’ordine di intervenire tempestivamente e con efficacia. 

Il periodo natalizio a Salò è come sempre ricchissimo di eventi destinati a un pubblico di tutte le età e di tutti i gusti. Riportiamo il calendario che va dal 2 al 31 dicembre.

Sabato 2 dicembre • ore 15.00 Apertura pista di pattinaggio | Piazza Vittoria • ore 16.30 Accensione delle luci e intrattenimento musicale con Marching Band “Rusty Brass Street Band” (fino alle ore 18.00) | Nelle vie del centro storico e lungolago.

Domenica 3 dicembre • ore 15.30 Intrattenimento musicale | Nelle vie del centro storico.

Venerdì 8 dicembre • ore 17.00 Passeggiata con le Dame Alate | Nelle vie del centro storico e lungolago • ore 17.00 La musica tra parole e immagini. Concerto del Festival d’area “Suoni e Sapori del Garda” | Chiesa della Visitazione.

Venerdì 8, sabato 9 e domenica 10 dicembre • dalle 15.00 alle 18.00 Villaggio di Babbo Natale: Pomeriggi dedicati ai bambini con laboratori e animazioni a tema natalizio, incontra Babbo Natale | Portici del Palazzo Municipale.

Martedì 12 dicembre • ore 16.00 Arriva Santa Lucia con l’asinello a cura del gruppo Alpini Salò | Partenza da Via Zane.

Venerdì 15 dicembre • ore 20.30 Gran Galà dello Sport e Associazioni | Sala Provveditori del Palazzo Municipale.

Sabato 16 dicembre • ore 10.30 La passeggiata della Linea, speciale colore! Laboratorio creativo per bambini dai 6 agli 11 anni. Ispirandosi ai colori della mostra “La passeggiata della linea”, vivremo una fantastica avventura giocando con i colori e scoprendo macchie, forme e sfumature nuove per un magico natale. Ingresso € 5,00 (bambino + accompagnatore) - Prenotazione obbligatoria: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - 0365 20553 - 338 9336451 | MUSA Museo di Salò • ore 12.30 Natale insieme, pranzo per la terza età. Prenotazione obbligatoria. Per informazioni Ufficio Servizi Sociali Tel. 0365 296849- 855 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. • ore 15.30 Intrattenimento musicale | Nelle vie del centro storico • ore 16.45 Il suono di Gasparo, Christmas edition. Dopo il successo delle precedenti edizioni, torna Il Suono di Gasparo, in un’inedita versione natalizia! Il Contrabbasso Biondo, realizzato da Gasparo da Salò attorno al 1590, uscirà dalla sua teca per un’istante musicale di pura bellezza. Il prezioso strumento verrà suonato da Giovanni Pietro Fanchini. Ingresso € 9,00 - Prenotazione obbligatoria entro il 15 dicembre: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - 0365 20553 - 338 9336451 | MUSA Museo di Salò.

Domenica 17 dicembre • ore 14.30 Auguri in Musica. Cori natalizi a cura dell’Associazione O.P.E.R.A. | Nelle vie del centro storico e lungolago.

Venerdì 22 dicembre • ore 20.30 Concerto degli Auguri a cura della Banda Cittadina di Salò Gasparo Bertolotti | Cinema Teatro Cristal.

Sabato 23 dicembre • ore 10.30 Al MuSa è arrivato il Natale! Laboratorio per bambini dai 6 agli 11 anni. Particolari delle opere, dettagli, disegni, possono trasformarsi in immagini da rielaborare per creare una personale decorazione natalizia da appendere all’albero o un brillante e colorato biglietto d’auguri. Ingresso € 5,00 (bambino + accompagnatore). Prenotazione obbligatoria: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. – 0365 20553 – 338 9336451 | MUSA Museo di Salò • ore16.30 Concerto della Vigilia di Natale con il Gruppo Corale ICAT Città di Treviglio, accompagnati sul finire da uno spettacolo piromusicale (in caso di pioggia l’evento è rimandato a domenica 24) | Piazza Vittoria.

Domenica 24 dicembre • ore 15.00 Auguri in musica con le Pastorelle | Nelle vie del centro storico e lungolago.

Domenica 31 dicembre • ore 24.00 Spettacolo Pirotecnico | Golfo di Salò.

Se lo sono chiesti Stefano Terzi e Beatrice Gabusi, del PD di Desenzano, che hanno rivolto un'interpellanza all'amministrazione. Pubblichiamo il loro comunicato.

Oggi i sottoscritti consiglieri comunali hanno presentato una interpellanza a risposta scritta per chiedere agli assessori Maiolo e Avanzi quale progetti abbia l’amministrazione comunale per il centro natatorio comunale “G. Signori” e come intenda garantire la continuità del servizio e tutelare i lavoratori. «La preoccupazione dei tanti cittadini che frequentano le piscine comunali – afferma Beatrice Gabusi – aumenta di giorno in giorno. Incertezza che comprende anche i lavoratori della struttura. Manca meno di due mesi alla scadenza della concessione e non ci sono informazioni ufficiali sul futuro.».

«L’impianto necessita di lavori importanti – rincalza Terzi Stefano – l’amministrazione comunale aveva inizialmente affidato l’incarico a Garda Uno per la progettazione, per poi ad aprile cambiare direzione per esplorare la strada del partner privato. Dopo quello nessuna notizia ufficiale». «Il sindaco ha dichiarato che i proventi dell’alienazione della ex-Ragioneria, 3,6 milioni, saranno destinati alla piscina - aggiunge la consigliera democratica – ma al momento non risulta alcun progetto.». «In questi giorni il sindaco ha chiesto ancora ai desenzanesi “pazienza perché ne varrà la pena” – prosegue il capogruppo della coalizione per Desenzano - cercando ora un gestore che possa subentrare a fine anno.

L’impressione è di un ritardo complessivo dell’amministrazione, di una disorganizzazione nella gestione di un tema noto da tempo. Ritardo che rischia di trasformarsi in disagi per utenti e lavoratori. Non si può continuare a chiedere pazienza senza dare una prospettiva chiara». «Con la nostra interpellanza – conclude Gabusi – vogliamo fare prima di tutto un’operazione trasparenza per cittadini, utenti e lavoratori. Vogliamo poi stimolare l’amministrazione a trovare una soluzione in tempi rapidi per garantire la continuità del servizio, tutelare l’occupazione e ridare a Desenzano delle piscine comunali degne della capitale del Garda».

Stefano Terzi, Desenzano Progetto Futuro, PD  e Viviamo Desenzano

Beatrice Gabusi Partito Democratico

Nel periodo natalizio l'intera penisola si accenderà di luci e colori. Dalla festa dell’Immacolata all’Epifania Sirmione si trasforma in un incantevole scrigno natalizio ricco di eventi e sorprese.

Tutta Sirmione si prepara a trasformarsi in una grande festa natalizia per cittadini, turisti e visitatori con un ricco programma di eventi ed appuntamenti. Luci, musica, le bancarelle di Natale, intrattenimenti e incontri culturali per tutti i gusti e tutte le fasce d’età riempiranno le giornate delle tradizionali festività di fine anno. Un programma che annovera, accanto a protagonisti d'eccezione del mondo della musica e della cultura, momenti di svago creati anche dai volontari delle associazioni sirmionesi.

1000 Luci per far splendere Sirmione anche nelle notti più lunghe. Le principali vie di Sirmione verranno illuminate a festa per accompagnarci nelle notti più lunghe dell’anno, creando un'atmosfera magica e avvolgente che si diffonderà ovunque. Novità assoluta sarà l’illuminazione del Castello Scaligero, realizzata in collaborazione con la Direzione Regionale dei Musei della Lombardia: un suggestivo motivo grafico, appositamente ideato e realizzato, accoglierà tutti coloro che attraverseranno il ponte per visitare il centro storico. Verrà infatti rilanciato a Sirmione il messaggio proposto dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale: un invito a riscoprire il Turismo delle Radici, il progetto nato con lo scopo di promuove il cosiddetto “turismo di ritorno”. Un richiamo indirizzato ai tantissimi italiani emigrati nel mondo e ai loro discendenti affinché nel 2024 decidano di tornare in Italia per visitare i luoghi dei loro antenati e ritrovare le proprie radici culturali.

Musica che scalda il Cuore. Il Natale sirmionese porterà tantissima musica in luoghi e forme diverse. Da venerdì 8 dicembre a domenica 7 gennaio, nei fine settimana e nei giorni festivi, il centro storico si accenderà con la rassegna Note di Natale: turisti e visitatori verranno accolti, anche a sorpresa, da musicisti ed artisti impegnati in performances di musica itinerante e intrattenimenti lungo le vie del cuore di Sirmione. Attesissimo sabato 9 dicembre alle ore 20:30 nella Chiesa di San Francesco a Colombare “Buon compleanno Maria!”, il concerto del prestigioso Quintetto d'archi dei Berliner Philharmoniker, che celebrerà il 100° anniversario della nascita della Divina con uno speciale omaggio musicale a lei dedicato.

La pista del ghiaccio ed il mercatino di Natale in piazza Mercato a Colombare. Dall’8 dicembre al 7 gennaio ritorna in Piazza Montemurro a Colombare la pista di pattinaggio su ghiaccio, rivolta a giovani e meno giovani. Divertimento e partecipazione che raggiungeranno l’apice il 31 dicembre con il Capodanno in Piazza Mercato, per brindare al 2024 sempre con la pista di pattinaggio su ghiaccio, open bar, cioccolata calda, crepes, vin brulé con la musica dal vivo dei DJ Frankie Gada e Alex Castellini di Radio Studio Più. La grande novità di quest’anno è inoltre il Mercatino di Natale, che impreziosirà l’atmosfera di Piazza Mercato durante i fine settimana e i giorni festivi del periodo natalizio, da venerdì 8 dicembre a domenica 7 gennaio.

Il Natale della Cultura. Ritorna a Palazzo Callas Exhibitions la Mostra Collettiva degli Artisti Sirmionesi, giunta quest’anno alla sua XVI edizione e dedicata ad un tema universale: l’amore ed il bacio. Un tema ampio e mai scontato, con diretto riferimento alla celebre opera Kiss Please dell’artista Lillo Marciano che da anni accoglie e sorprende gli innamorati all’ingresso della spiaggia delle Muse, nel cuore del centro storico. L’inaugurazione con gli autori e protagonisti della mostra è fissata per giovedì 7 dicembre 2023 alle ore 18:00; la mostra rimarrà aperta al pubblico fino a domenica 10 marzo 2024. Si prosegue domenica 10 dicembre, alle ore 10:00, al Palazzo dei Congressi con la Cerimonia di premiazione del Lake Garda Photo Challenge e della Sirmione Photo Marathon a conclusione di un anno straordinario per il Premio Sirmione per la Fotografia, che ha visto un aumento significativo dei fotografi in concorso e della qualità delle fotografie presentate.

Per gli amanti della lettura si aggiungono i tradizionali appuntamenti con i 4 gruppi di lettura del Sirmione Book Club, alcuni dei quali a tema natalizio. Un appuntamento speciale chiuderà il programma delle iniziative il giorno 12 gennaio, alle ore 20:45, al Palazzo dei Congressi: Stefano Nazzi, il giornalista conduttore della trasmissione televisiva di RAI 2 Delitti in famiglia, nonché podcaster di fama nazionale, presenterà il suo nuovo libro, Il volto del male, in cui racconta casi di cronaca nera italiana con lo stesso stile avvincente che ha reso celebre il suo seguitissimo podcast Indagini.

Sirmione Insieme, la comunità si apre alla Festa. Tanta musica proposta pure dalle diverse realtà presenti sul territorio con eventi che comprendono teatro e momenti di aggregazione. La Scuola Civica di Musica di Sirmione sarà protagonista di tre incontri musicali: il 10 dicembre alle ore 15:00 in Piazza Montemurro presso la pista di pattinaggio su ghiaccio con Rock on Ice; il 17 dicembre alle ore 16:30 al Palazzo dei Congressi con il Concerto della Catullo Sound Orchestra; il 22 dicembre alle ore 11:00 presso la Scuola Secondaria di I grado, i consueti Auguri in Musica dei ragazzi della scuola.

Anche i più piccoli festeggeranno il Natale con una loro proposta originale: sabato 16 dicembre alle ore 15:30 al Palazzo dei Congressi con il musical Peter Pan saranno in scena gli alunni della scuola primaria; martedì 19 dicembre alle ore 16:00 sempre al Palazzo dei Congressi, sarà la volta della Festa di Natale della Scuola per l’infanzia Durighello; mercoledì 20 dicembre alle ore 16:00 nella Chiesa di Santa Maria di Lugana, Festa di Natale della Scuola per l’Infanzia Giovanni XXIII; al Palazzo dei Congressi, venerdì 22 dicembre alle ore 18:00, gli Auguri di Natale della Scuola per l’infanzia Sant’Orsola di Rovizza. Da non perdere naturalmente martedì 12 dicembre, dal tardo pomeriggio in avanti, il tradizionale arrivo di Santa Lucia, che passerà dagli oratori di Colombare e di Lugana per regalare un momento di gioia ai più piccini.

Tombolata, brindisi, buffet, musica e ballo allieteranno il 22 dicembre la Festa di Natale per i giovani della terza età presso il Centro Risorse Sociali in Piazza Virgilio. Il 23 dicembre, infine, il tradizionale appuntamento con “Natale a Rovizza”, evento benefico a cura degli Amici di Rovizza: alle ore 17:45 il coro natalizio nella piccola e caratteristica chiesa, a seguire gli auguri a base di panettone e vin brulè con il presepe vivente.

Si chiede a tutti gli Enti del terzo Settore, che operano sul territorio dell’ASST del Garda, di manifestare l’interesse a prestare la propria attività, attraverso un progetto condiviso finalizzato al miglioramento del sistema di accoglienza presso i Pronto Soccorso dell’ASST del Garda.

Informazioni generali:

L’attività si svolgerà, a titolo gratuito, presso uno o più Pronto Soccorso dell’ASST del Garda.

L’attività del volontario si configurerà come un supporto all’accompagnatore del paziente durante la permanenza presso le strutture aziendali, con particolare attenzione alle situazioni di fragilità. I volontari si porranno in una posizione di sussidiarietà nei confronti del personale aziendale; la loro attività, con esclusione di qualsiasi atto sanitario, non potrà mai configurarsi sostitutiva od interferire con quella del personale dipendente. 

A seguito di presentazione della proposta di adesione alla manifestazione d’interesse, verificati i requisiti di ammissibilità, seguiranno incontri mirati per lo sviluppo della proposta progettuale condivisa.

Specifiche convenzioni formalizzeranno, alla conclusione dell’istruttoria, le suddette collaborazioni che non possono prevedere alcun onere a carico dell’ASST del Garda.

Il possesso dei requisiti di ammissibilità non costituiscono titolo per la sottoscrizione della convenzione che verrà stipulata esclusivamente previa valutazione positiva, da parte della Direzione Strategica, della progettualità proposta.

A chi si rivolge l’Avviso

L’avviso è rivolto ad Enti del terzo settore (associazioni disciplinate dal D. Lgs. n. 117/2017, Cooperative sociali, Fondazioni …) che dovranno dichiarare di possedere, alla data di presentazione della proposta:

  • iscrizione al Registro Unico Nazionale degli Enti del Terzo Settore (RUNTS);
  • essere in regola con gli adempimenti in materia previdenziale, assistenziale e assicurativa nei confronti dell’eventuale personale dipendente e/o dei soci volontari;
  • essere in possesso delle concessioni, autorizzazioni, nulla osta e altri atti di assenso comunque denominati necessari per l’esercizio dell’attività.

Modalità di partecipazione

La proposta di partecipazione alla manifestazione d’interesse dovrà essere presentata utilizzando il modulo allegato al presente avviso (All. A), sottoscritto dal Legale Rappresentante e corredato da:

  • fotocopia del documento di identità dello stesso in corso di validità;
  • copia dell’atto costitutivo dell’Ente;
  • copia della nota attestante l’iscrizione al Registro Unico Nazionale degli Enti del Terzo Settore (RUNTS).

Ogni Ente dovrà inviare la domanda, corredata degli allegati di cui sopra, entro le ore 12.00 del giorno 31 ottobre 2023 tramite PEC a:

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. con oggetto: “Manifestazione d’interesse per i Pronto Soccorsi Aziendali.

Per eventuali chiarimenti gli interessati potranno scrivere alla seguente mail:

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  o telefonare ai seguenti numeri  030.9145509 oppure 030.91452957.

 

“Per i cittadini della Valtrompia spostarsi da e verso Brescia è diventata praticamente una via crucis.

In diversi momenti della giornata, e non solo durante le ore di punta, si formano colonne tali che per uscire dalla Valle il tempo è più che triplicato. Code che partono addirittura dai cantieri del sottopasso di via Mainone scendendo da Lumezzane, intasando anche la valle di Sarezzo, per non parlare di quelle in salita, che partono già da Concesio. Un traffico che danneggia enormemente tutto il nostro territorio, sia dal punto di vista dei cittadini sia delle attività economiche. Inoltre ad aggravare la situazione, oggi c’è stato pure un incidente, per fortuna con conseguenze non gravi.

Oggi più che mai ci rendiamo conto di quanto sarebbe stata utile la bretella autostradale e i benefici che si potranno avere con la sua realizzazione.

Infatti una seconda viabilità in uscita dal territorio valtrumplino, da Lumezzane ma non solo, avrebbe garantito in casi come quelli di oggi percorsi alternativi ben più fluidi e un minor impatto sulla collettività. Anche in caso di incidenti come questi, con l’autostrada della Valtrompia già realizzata, tutti i disagi di questi giorni non si sarebbero visti.

È l’ennesima dimostrazione di quanto questa infrastruttura sia non solo importante, ma necessaria per tutti".

Così il Consigliere provinciale Giacomo Zobbio, delegato dalla Provincia di Brescia in materia di Bretella autostradale della Valtrompia e Integrazione della mobilità provinciale.

 

La Pro Loco di Manerba organizza "Mattinate in Rocca: passeggiate educative con il tuo cane", una serie di occasioni curate da un'esperta educatrice cinofila per amici a quattro zampe insieme ai loro padroni. Il primo appuntamento è per sabato 11 novembre dalle 9:30 alle 11:30.

A Manerba del Garda, per quattro speciali weekend autunnali, gli amanti dei cani e della natura avranno l'opportunità di immergersi in una straordinaria avventura con il loro fedele amico a quattro zampe grazie all'iniziativa "Mattinata in Rocca, Passeggiata Educativa con il Tuo Cane". Organizzata dalla Pro Loco di Manerba, questa serie di eventi si terrà nei seguenti sabati: 11 novembre, 25 novembre, 9 dicembre e 16 dicembre, dalle 9:30 alle 11:30, nell'incantevole Parco della Rocca.

Elena Froldi, un'esperta educatrice cinofila, guiderà le emozionanti passeggiate che combinano istruzione e divertimento per cani e padroni, vista lago, attorniati dai caldi colori del foliage stagionale.

Gli appuntamenti sono organizzati in collaborazione con About a Dog e Guru Dog, esperti nell'addestramento e nel benessere dei cani. Ogni data si concentrerà su un tema unico:

1. Incontri/Scontri con il Guinzaglio (11 novembre): Imparate a gestire il vostro cane in modo sicuro e autorevole durante le vostre passeggiate quotidiane.

2. La Palla Magica (25 novembre): Scoprite il potere del gioco e del legame con il vostro cane attraverso l'interazione con una palla speciale.

3. La Magia della Masticazione (9 dicembre): Approfondite la comprensione del bisogno naturale dei cani di masticare e scoprite come soddisfarlo in modo sano.

4. Troviamo l'Elfo di Babbo Natale (16 dicembre): Un'esperienza natalizia per tutta la famiglia, alla ricerca dell'elfo di Babbo Natale.

Per partecipare a queste esperienze è richiesto un contributo di partecipazione di 5 Euro ed è necessario contattare gli uffici della Pro Loco di Manerba, via email all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o su WhatsApp al numero 324.5966852.

Dopo l’inaugurazione dello sportello Genitori TIME, avvenuta ad inizio 2023, la cooperativa La Sorgente e il Comune di San Felice del Benaco propongono l’iniziativa A CASA TUTTI BENE?, due incontri formativi per genitori, volti a sensibilizzare la cittadinanza e sostenere la genitorialità. Le serate si terranno presso la scuola media (via Mazzini 18) e la partecipazione è gratuita.

Ad aprire le danze, lunedì 6 novembre, sarà il dottor Stefano Laffi, sociologo e ricercatore nelle università milanesi. “QUANDO SONO LORO A PARLARE” è il primo dei due moduli formativi, che vuole essere un punto di vista sul mondo dei ragazzi e ragazze di oggi, tema sul quale la recente pandemia ha acceso i riflettori, svelando un malessere che ha sorpreso molti. Cosa raccontano e ci chiedono quando sono loro a parlare? Ecco che Laffi, sostenitore di progetti partecipativi, cioè quelli in cui ragazzi e ragazze, ma più in generale i cittadini, prendono parola, guiderà la riflessione su progetti di ascolto e ricerca tra pari.

“SII TE STESSO A MODO MIO” è, invece, il secondo modulo, previsto per lunedì 4 dicembre. L’incontro sarà curato dallo psicologo e psicoterapeuta Matteo Lancini, il quale guiderà la riflessione sull’essere adolescenti nell’epoca della fragilità adulta: un’inversione di ruoli, che per Lancini è stata smascherata, ancora una volta, dalla pandemia. Come riuscire, allora, a sostenere gli adolescenti? Le strade percorribili sono molte, ma nessuna di queste può prescindere da un ripensamento sull’attuale condizione degli adulti, sempre più alle prese con situazioni di instabilità e disagio.

Gli incontri si terranno presso la scuola statale secondaria di primo grado “A. Zanelli” di San Felice del Benaco, in via Mazzini 18 e saranno aperti a tutta la cittadinanza. Durante entrambi i moduli sarà attivo un Laboratorio Creativo, tenuto dagli educatori del Punto Giovani di Portese ed aperto a bambini e ragazzi.

In occasione della giornata internazionale contro la violenza sulle donne, l'amministrazione comunale propone un ciclo di incontri che si terrà nella sala civica Don Milani del Centro Polifunzionale (via Paolo VI, frazione Chiesa di Muscoline). Il prossimo appuntamento è il 9 novembre alle 20:30. Gli incontri sono gratuiti.

Il primo incontro si è svolto ieri sera ed era di carattere teorico-informativo sulla violenza domestica e la figura dello stalker. Giovedì 9 novembre sarà invece una serata a tema giuridico e tratterà di codice rosse, ammonimento del Questore e atti persecutori. A seguire, giovedì 16 e giovedì 23 novembre le serate avranno carattere pratico: verranno proposti alcuni fondamenti della pratica dell'autodifesa.

Relatori e formatori saranno Massimiliano Basile, psicopedagogista e criminologo, insieme a personale della Questura di Brescia, in particolare la Divisione Anticrimine della Polizia di Stat, oltre a Roberto Cerati, maestro di Karate  (cintura nera 5° Dan).

Gli incontri sono gratuiti, ma per partecipare è necessario contattare la segreteria al numero 0365.379563.

Aderiscono all'iniziativa numerosi Comuni della zona: Paitone, Nuvolento, Nuvolera, Prevalle, Mazzano, Serle, Vallio Terme, Rezzato, Botticino, Gavardo e Castegnato, oltre all'Ecomuseo del Botticino.

Anche quest'anno la comunità di Bagolino celebra il ricordo dei tanti concittadini morti nel tragico incendio avvenuto il 30 ottobre del 1779. Furono allora almeno 300 le vittime di un terribile rogo che distrusse buona parte del paese.

In ricordo di quella tragedia oggi, 30 ottobre, alle 17:30 sarà celebrata in San Rocco una messa in suffragio dei defunti durante l'incendio. Seguiranno alcune letture dedicate a quanto avvenuto allora. Come tradizione, alle 22:00 il suono prolungato del campanone della Chiesa chiuderà la giornata del ricordo.

 

Prenota una mammografia! È un gesto d’amore per te e anche per chi ti sta a cuore: prenota on line lo screening mammografico per la prevenzione del tumore al seno. È facile e gratuito.  Se non hai ricevuto la lettera di invito da parte di ATS o non ti sei mai sottoposta allo screening mammografico prenota un appuntamento su prenotasalute.regione.lombardia.it

QUANDO SI FA   –  La mammografia è offerta alle donne dai 45 ai 49 anni ogni anno e alle donne dai 50 ai 74 anni ogni 2 anni.

CHE COS’E’ IL PROGRAMMA DI SCREENING MAMMOGRAFICO  –  Il programma di screening mammografico è un intervento controllato di sanità pubblica, che permette di individuare precocemente un tumore, consentendo cosi di intervenire tempestivamente.
L’obiettivo principale del programma di screening è la diagnosi precoce in quanto nello stadio iniziale il tumore può essere affrontato con maggiore efficacia e minori effetti collaterali e maggiori sono le probabilità di cura.
Il programma di screening è offerto gratuitamente, senza ricetta medica, ai cittadini residenti sul territorio regionale che rientrano nelle fasce di età previste.

CHE COS’E’ LO SCREENING PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL TUMORE ALLA MAMMELLA  –  La mammografia è un esame radiologico della mammella, che consente di identificare precocemente i tumori del seno, in quanto è in grado di individuare i noduli, anche di piccole dimensioni, non ancora percepibili al tatto.

PERCHE’ SI FA ?  –  Fare diagnosi precoce significa aumentare le possibilità di guarire.

COME SI FA PER ADERIRE ?  –  Se rientri nella fascia di età prevista dallo screening riceverai a casa una lettera d’invito da parte dell’Agenzia di Tutela della Salute (ATS). Nella lettera troverai una presentazione del programma e la comunicazione di un appuntamento presso un centro clinico del tuo territorio.
In caso di impossibilità ad essere presente è sufficiente contattare il centro screening dell’ATS per modificare/spostare l’appuntamento.
Se non hai mai aderito allo screening mammografico con la tua ATS puoi accedere al servizio attraverso il portale regionale per le prenotazioni sanitarie prenotasalute.regione.lombardia.it anche senza ricetta medica purché rientri nell’età e nelle tempistiche previste.
La mammografia è un esame diagnostico radiografico, quindi è bene eseguirla secondo le tempistiche promosse dalle Linee Guida Europee e dal Ministero della Salute. 

COME VIENE COMUNICATO L’ESITO DELLA MAMMOGRAFIA CON IL PROGRAMMA DI SCREENING ?  –  L’esito della mammografia viene spedito a casa ed in caso di necessità di ulteriori approfondimenti la donna viene direttamente richiamata da personale qualificato dell’Unità di Screening.

 

 

 

L'ecomuseo della valle delle cartiere organizza alcune escursioni con visite guidate gratuite alla scoperta del territorio. Primo appuntamento il 21 ottobre alle 13:45.

L'iniziativa attraverserà i mesi autunnali e sarà declinata in quattro incontri pomeridiani. Il primo, quello di sabato 21 ottobre, prevede una passeggiata guidata nella valle delle cartiere. Il ritrovo è fissato per le 13:45 al ponte di Toscolano per una durata prevista di circa due ore.

Sabato 4 novembre la meta sarà la chiesa di San Giorgio a Roina con passeggiata guidata a partire da Cecina, per poi fare ritorno a Roina. Il ritrovo è alle 13:45 nel parcheggio all'inizio di Cecina, per una durata di circa tre ore.

Sabato 18 novembre terzo appuntamento che avrà come meta il santuario di Supina. Il ritrovo è alle 13:45 a Gaino (loc. Piana di Gaino) per una passeggiata guidata fino alla chiesa di S. Maria a Supina e ritorno, il tutto in circa tre ore.

L'ultimo incontro è previsto per sabato 2 dicembre con meta Monte Maderno. Ritrovo alle 13:45 a Maclino, nel parcheggio a fianco della chiesa; la passeggiata guidata proseguirà fino alla chiesetta di San Martino e ritorno. Durata prevista tre ore. 

Per info e prenotazioni chiamare 0365. 546064 o scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Prosegue il gemellaggio tra le Pro Loco di Manerba del Garda e Rivolta d'Adda: in questi giorni c'è stato il secondo incontro fra le due delegazioni e quella di Manerba è stata accolta con tutti gli onori dal paese "gemello".

Nei giorni scorsi una delegazione della Pro Loco di Manerba del Garda, guidata dalla presidente Sara Franzoni e formata da numerosi membri del direttivo, insieme allo stesso sindaco Flaviano Mattiotti, è stata calorosamente accolta a Rivolta d’Adda dal presidente della locale Pro Loco, Giuseppe Strepparola, a sua volta affiancato dai vertici della sua associazione e dall'assessore al Turismo di Rivolta, Valentina Bagnolo. La visita ha consolidato ulteriormente i legami di amicizia e collaborazione tra le due comunità, suggellando uno storico gemellaggio avviato lo scorso 13 maggio, quando i rivoltesi avevano fatto una prima visita ufficiale a Manerba per promuovere la crescita di relazioni culturali, sociali e turistiche tra i due comuni lombardi.

La nuova giornata di condivisione ha preso il via con un'accoglienza solenne nella sala consigliare del comune di Rivolta d'Adda, seguita da una breve cerimonia e uno scambio di doni, simbolo dell'amicizia tra le due comunità. Successivamente, i visitatori gardesani sono stati accompagnati alla scoperta del pittoresco centro storico di Rivolta, visitando la Basilica di Santa Maria Assunta e San Sigismondo, oltre alla chiesa di Santa Maria Immacolata, con i suoi pregevoli affreschi di scuola leonardiana. La visita è continuata presso il rinomato Parco della Preistoria, che attira oltre 100 mila visitatori all'anno, e si è conclusa con un pranzo a base di prodotti tipici del territorio.

Durante l'incontro, è stato rilanciato il progetto di coinvolgere i giovani dei due comuni in un "Progetto Scuole – Giovani per i Giovani" che prevede una serie di iniziative educative e culturali, tra cui gite scolastiche "incrociate" per gli studenti delle due località. L'idea è quella di permettere ai ragazzi di conoscere e apprezzare realtà diverse dalla propria, raccontando le bellezze del proprio paese agli ospiti loro coetanei e promuovendo la crescita di solidi legami tra le nuove generazioni.

Al termine della visita, la presidente della Pro Loco, Sara Franzoni, ha condiviso la sua visione riguardo a questo significativo evento: "Questo gemellaggio rappresenta una straordinaria opportunità di arricchimento culturale e di scambio tra le nostre comunità. Promuovere la bellezza e la diversità delle nostre terre e delle nostre tradizioni è il primo passo nella creazione di una rete con cui la nostra Pro Loco intende valorizzare Manerba, una località che cresce di anno in anno per attrattività turistica e ricchezza culturale".

"Questo gemellaggio - ha commentato il sindaco Flaviano Mattiotti - è un'occasione straordinaria per approfondire il legame tra le nostre comunità, accomunate da forti valori e dall'amore per la propria terra. Collaborare con Rivolta d'Adda con entusiasmo ci aiuterà a promuovere il patrimonio culturale e turistico dei nostri comuni, con ricadute positive anche sull'educazione dei nostri giovani". "Siamo felici di accogliere gli amici di Manerba del Garda nel nostro comune - ha aggiunto infine il presidente della Pro Loco di Rivolta d'Adda, Giuseppe Strepparola - e di poter condividere con loro le nostre tradizioni e la bellezza della nostra terra. Questo gemellaggio è un passo importante verso un futuro di reciproco arricchimento che coinvolgerà le diverse generazioni di cittadini in un entusiasmante progetto che guarda al futuro".

In occasione del 10 ottobre, giornata mondiale per la salute mentale, alcuni enti che da anni collaborano in Valle Sabbia su questo tema, sempre più importante per la salute e la qualità della vita della nostra società, hanno organizzato, in parallelo con Ats Brescia, il “Mese per la Salute Mentale”.

Si tratta di 4 appuntamenti dedicati appunto alla salute mentale nelle sue varie forme, dalla testimonianza di persone che sono riuscite a recuperare autonomie e la propria vita a spettacoli teatrali di rappresentazione della malattia, ma soprattutto della possibilità di recuperare un ruolo attivo nella società e nel lavoro.

Gli enti interessati provengono dal pubblico e dal privato e terzo settore: l’ambito 12 Valle Sabbia con i comuni di Prevalle, Toscolano Maderno, Vestone e Villanuova, che ospiteranno gli eventi; le cooperative sociali La Rondine, Comunità Fraternità, Esedra, Cogess e Area; l’Associazione Il Chiaro del Bosco Salò – ODV; IL Centro Diurno Psichiatrico “Stella del Mattino”.

Questi enti, con la importante collaborazione e supervisione del Cps di Salò di ASST Garda, da anni si confrontano e propongono attività e progetti per combattere lo stigma e il pregiudizio che ancora connotano purtroppo la malattia mentale e per diffondere messaggi di speranza, inclusione e solidarietà. L’ultimo prodotto di questa collaborazione è il Gruppo Rinascita, formato da utenti e familiari dei servizi, operatori della cooperativa La Rondine e del Cps di Salò, Associazione Il Chiaro del Bosco e gruppi AMA del territorio, che da qualche mese si ritrovano in un locale messo a disposizione dal Comune di Gavardo dove progettano e realizzano iniziative di risocializzazione, percorsi e serate di sensibilizzazione nelle scuole e nei comuni della Valle e del Lago di Garda.

 

Ecco di seguito gli appuntamenti:

GIOVEDI’ 26 OTTOBRE ore 20.30 PALAZZO MORANI Prevalle – serata di testimonianze “Vi racconto la mia storia: dalla malattia alla salute mentale” a cura del gruppo Rinascita con il patrocinio del Comune di Prevalle

Per informazioni: 0306801622  email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

SABATO 21 OTTOBRE ore 17,00 AUDITORIUM di Vestone - spettacolo teatrale “Mangrovia: forza e debolezza di un albero senza il prato” a cura del centro diurno psichiatrico "Stella del mattino" di Comunità Fraternità con il patrocinio del Comune di Vestone

Per informazioni: 3346810859

VENERDI’ 10 NOVEMBRE ore 20.30 AUDITORIUM Scuole Medie di Toscolano Maderno spettacolo “Ma siamo Matti?” a cura dell’Associazione “Il Chiaro del Bosco Salò – O.D.V.”  con il patrocinio del Comune di Toscolano Maderno

Per informazioni: 3927092022  email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Il 10 ottobre 2023, poi, proprio in corrispondenza della Giornata Mondiale della Salute Mentale, verrà inaugurato, con la pubblicazione del teaser, il podcast Io, oltre la malattia mentale, prodotto da Invenit e realizzato da Anna Giunchi (ai testi) e  Simone Lombardi (musica e sound design). In cinque puntate, cinque storie diverse: quella di un’ex insegnante; di un restauratore; di un matematico; di una giovane chef; di una parrucchiera.  Persone dalle biografie diversissime, accomunate da un fatto: hanno visto in faccia la malattia mentale e sono stati in grado di affrontarla. Accanto a loro, esperti provenienti da diversi ambiti disciplinari, coinvolti nella gestione di questo tipo di patologie, dall’ambito psichiatrico a quello psicanalitico, fino a quello psico/sociale. L’obiettivo di tutte queste testimonianze è comune: la necessità di far capire cosa significhi davvero, al di là dei pregiudizi, l’espressione “malattia mentale”

Il Gruppo Rinascita si ritrova il sabato mattina dalle ore 9 alle ore 13 a Gavardo, Palazzo Rossi Noventa, Via Mangano 7 tel. 3804379178

 

Torna alla Rocca di Lonato del Garda l’attesa Giornata Magica con Harry Potter, divertente ed ormai tradizionale appuntamento d'autunno dedicato ad uno dei personaggi più amati dai bambini, che attende i piccoli fans e tutti gli appassionati del mitico maghetto nelle due domeniche del 15 e del 22 ottobre.

Lo scenario fiabesco della Rocca, con il ponte levatoio e le possenti mura merlate come a Hogwarts, sarà la cornice perfetta in cui i bambini, guidati dagli animatori della Compagnia San Giorgio e il Drago e di Un mondo di Avventure, potranno conoscere tutti i personaggi che popolano le vicende di Harry Potter, come i professori della Scuola di Magia, e prendere parte alle straordinarie avventure in loro compagnia, diventando per un giorno i protagonisti dell’amata saga. 

Visto il successo delle precedenti edizioni, per evitare code e lunghe attese, ci saranno due tappe con la prenotazione oraria assegnata al momento della prenotazione, ovvero le partite di Quidditch e l’animazione “Il ritorno di tu sai chi!”. Tutte le altre postazioni saranno invece ad accesso libero in qualunque momento: i personaggi più conosciuti sveleranno trucchi e magie, insegneranno a realizzare incantesimi e pozioni, a difendersi dalle arti oscure e molte altre cose divertenti. Ci si divertirà fra spettacoli (dedicati alle fantastiche pozioni di Vindictus Viridian e alla magia e a trasfigurazione con Emeric Switch), photobooth con lo sfondo di location della saga (come la capanna di Hagrid, l'aula delle pozioni, la prigione di Azkaban), angoli dedicati ad altri temi di questo affascinante mondo magico, come il Cappello parlante e la consegna dei diplomi, la Ford Anglia 105, il Binario 9 ¾.

Grande novità di questa edizione è l’Escape Box, attività destinata agli adulti e agli adolescenti appassionati della saga e ai ragazzi over 14. Si tratta di un innovativo format di gioco che garantisce il coinvolgimento e il divertimento anche dei più grandi. I partecipanti dovranno abilmente risolvere enigmi e misteri, seguendo le indicazioni e i consigli segreti di Sirius Black, per riuscire a raggiungere virtualmente l’uscita del castello prima che le sue porte si chiudano per sempre alle loro spalle. Il tutto andrà abilmente svolto nell’arco di 60 minuti. Intelligenza e nervi saldi saranno le uniche armi a disposizione.

Nella “Diagon Alley”, il favoloso Mercato dei Maghi, si potranno comprare giochi e gadgets non sempre facilmente reperibili altrove, come le bacchette, le scope volanti, i libri di magia, i cappelli e le sciarpe dedicate alle quattro Case della Scuola di Magia e Stregoneria di Hogwarts. Ospiti speciali delle giornate saranno tantissimi giocattoli e allestimenti a tema, Truccabimbi per potersi trasformare in personaggi della saga, Viviparchi (centinaia di luoghi in tutta Italia dedicati al tempo libero della famiglia, dove con la card Viviparchi i bambini ottengono gli ingressi gratuiti o altre importanti agevolazioni), e uno speciale angolo dedicato alle costruzioni.

Le famiglie potranno anche visitare, nella cinquecentesca Casa del Capitano, il Museo Ornitologico e la mostra retrospettiva di Mario Giacomelli (Senigallia 1925 – 2000), uno dei maggiori interpreti della fotografia italiana del Novecento. Per gli appassionati di arte e storia sarà possibile seguire la visita guidata alla Casa del Podestà, la dimora del Senatore Ugo Da Como, splendidamente arredata con mobili, suppellettili, oggetti d’arte antichi e con una meravigliosa Biblioteca che - con i suoi libri antichi e le preziose legature - riporta alla mente la Biblioteca di Hogwarts.

A disposizione di tutti gli ospiti anche uno spazio ristorazione con foodtruck a tema a cura di Eatinero. In caso di maltempo per cause di forza maggiore l'evento sarà annullato.

Biglietto d’ingresso: 10 euro per adulti e bambini. Prenotazione obbligatoria. Informazioni: Fondazione Ugo Da Como Via Rocca, 2 - Lonato del Garda (Brescia) - Tel. 0309130060 - www.fondazioneugodacomo.it - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Nei mesi di ottobre e novembre, la domenica alle 15 presso l'ex palazzo municipale, il Comune di Gargnano, in collaborazione con l'associazione La melagrana, propone una serie di attività e laboratori alla riscoperta del paese, della sua arte e della sua storia. Destinatari sono i bambini dai 6 anni, accompagnati da un adulto. L'iniziativa è gratuita.

Dopo il primo incontro dedicato all'arte dell'intarsio con marmi e pietre colorati, il prossimo appuntamento è previsto per domenica 15 ottobre alla scoperta dell'antico chiostro di San Francesco. Seguirà, domenica 29 ottobre, una caccia agli indizi che coinvolgerà attivamente i partecipanti. Gli incontri si concluderanno domenica 19 novembre con un percorso tra storia e leggenda che farà rivivere antichi racconti del luogo.

La partecipazione è gratuita, ma i posti sono limitati, perciò è obbligatoria la prenotazione entro le 12 del venerdì precedente l'appuntamento chiamando i numeri 0365.7988305/72625.

Domenica 1 ottobre 2023 è la prima giornata di VACCINAZIONI ANTINFLUENZALI. Si può già avere informazioni sul portale regionale 

vaccinazioneantinfluenzale.regione.lombardia.it

La CAMPAGNA è RIVOLTA a

• Cittadini over 60
• Bambini dai 2 ai 6 anni
• Donne in stato di gravidanza
• Operatori sanitari
• Forze dell’ordine, Polizia locale, Vigili del fuoco
• Insegnanti e personale scolastico 

L’ACCESSO ALLA VACCINAZIONE È CONSENTITO SOLO SU APPUNTAMENTO: 

Si ricarda di portare con sè:
• la Tessera Sanitaria
• il Documento di identità
• l’Autocertificazione (non richiesta per bambini e cittadini over 60)

 

Ricordare Gianni Panella, indimenticato valsabbino (originario di Vobarno), sindacalista, sindaco di Brescia, amico per molti. Un momento di ricordo è stato programmato per venerdì 22 settembre alle 17:30 a palazzo loggia a Brescia nel salone vanvitelliano.

Per ricordare l'uomo impegnato nel mondo del lavoro ma anche nell'amministrazione, i ricordi e i pensieri del sindaco di Brescia Laura Castelletti, e di altri sindaci che si sono susseguiti alla Loggia Paolo Corsini, Adriano Paroli, Emilio Del Bono. Interverranno anche Marco Fenaroli e il presidente di OMR Marco Bonometti. Ciao Gianni!

 

Sono aperte fino al 6 ottobre le iscrizioni alla Scuola popolare di musica promossa dall’Associazione Filarmonica “Isidoro Capitanio” - Banda cittadina di Brescia - per l’anno scolastico 2023/2024.

La Scuola popolare di musica promuove, per bambini (a partire dai 4 anni), giovani e adulti senza limiti di età, i seguenti corsi: flauto traverso, oboe, fagotto, clarinetto, sassofono, tromba, corno, trombone eufonio, bassotuba, percussioni, mandolino, chitarra, contrabbasso, fisarmonica, canto lirico, violino, violoncello, flauto dolce per adulti, musicoterapia individuale e per piccoli gruppi, propedeutica musicale e alle percussioni, tecnica direttoriale, musica d’insieme, marching band, educazione musicale e lettura ritmica.

Due sono le novità di quest’anno: il corso di flauto dolce per adulti e il corso di musicoterapia individuale e per piccoli gruppi. Per tutti i nuovi iscritti (soprattutto per i bambini, a partire dagli 8 anni, e gli adolescenti) è prevista, lunedì 9 ottobre alle ore 17, la prova attitudinale e di conoscenza dei diversi strumenti, in modo da poter agevolare la scelta dello strumento stesso. Agli allievi che non ne siano in possesso, la Scuola fornisce in uso gratuito lo strumento musicale prescelto.

Le iscrizioni si raccolgono presso la sede della scuola in via Odorici (all’interno del parco pubblico) dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore 18. È possibile, contattando la segreteria, ricevere e inviare la scheda di iscrizione compilata anche via mail. Per ulteriori informazioni e chiarimenti telefonare in segreteria allo 030.3756449 o scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Entra in funzione in questi giorni il servizio di segnalazione dei posti liberi nei parcheggi di Sirmione. Grazie al progetto di mappatura delle aree parcometrate per residenti, turisti e lavoratori, sempre disponibile la situazione stalli in tempo reale e a portata di click.

Da oggi parcheggiare a Sirmione è più smart: la municipalizzata Sirmione Servizi, con il coordinamento dell’assessorato alla Viabilità, ha dato il via alla fase sperimentale di SirmioPark, il servizio di segnalazione dei posti liberi nei parcheggi di Sirmione, disponibile all’indirizzo www.sirmiopark.com. “Si attiva il servizio - commenta l’assessore alla Viabilità Roberto Campagnola - per fornire a residenti, dipendenti del centro storico, turisti e visitatori le informazioni utili ad evitare code superflue. L’obiettivo è che chiunque stia per giungere a Sirmione possa avere cognizione degli stalli effettivamente liberi lungo la penisola e in prossimità del centro storico, evitando il più possibile spiacevoli ingorghi”.

L’obiettivo dell’amministrazione comunale è dunque chiaro: tecnologia e nuovi pannelli posti nei punti di maggior afflusso in ingresso sul territorio sirmionese, per evitare che i flussi di veicoli possano generare code sul territorio, considerati gli oltre 60.000 mezzi che quotidianamente in alta stagione transitano. Il portale di SirmioPark, disponibile in lingua italiana e in inglese, fornisce all’utente che lo consulta una panoramica in tempo reale delle disponibilità all’interno dei principali parcheggi di Sirmione, con puntuali informazioni anche sugli orari, le tariffe, i metodi di pagamento accettati. La geolocalizzazione con un semplice click permette di attivare la navigazione fino al punto di interesse.

Visitando www.sirmiopark.com è possibile accedere sia da link diretto che da QR code alla SirmioPark Web App, sviluppata per una più confortevole fruizione da smartphone. SirmioPark è accessibile anche dal portale turistico visitsirmione.com, all’interno della sezione dedicata a tutte le informazioni utili sui PARCHEGGI (https://visitsirmione.com/info/parcheggi/).

SirmioPark è in fase sperimentale e i tecnici sono impegnati nel monitorare costantemente eventuali calibrazioni: le aree oggetto della prima fase sono le seguenti: parcheggio Monte Baldo (454 stalli), parcheggio località San Vito (53 stalli), parcheggio di via xxv Aprile (127 stalli), suddiviso fra Tancredi SUD (93 stalli) e NORD (34 stalli), piazzale Europa (51 stalli), area parcheggio Monte Baldo (per i bus), area parcheggio Monte Baldo (riservato ai lavoratori dipendenti), area parcheggio Bagnera (riservato ai lavoratori dipendenti). Attualmente i parcheggi presenti sul territorio sirmionese cono 7.591, di cui 2.109 a pagamento (circa il 28% degli stalli totali), 3.818 liberi ed i restanti suddivisi tra disco orario ed altre tipologie.

“E’ un percorso partito tempo fa - aggiunge l’assessore Campagnola - anche grazie agli spunti risultanti da diverse sedute della commissione viabilità ed opere pubbliche che ringrazio per il costante impegno, che hanno permesso di dar via al progetto, ovviamente da integrare anche con le altre aree attualmente non monitorate, per le quali stiamo già lavorando. Stiamo inoltre terminando le valutazioni sulla scelta dei pannelli informativi che andremo a posizionare nei prossimi mesi sul territorio”. Sirmione registra ogni anno milioni di transiti di veicoli che generano in alcuni periodi dell’anno criticità viabilistiche sulle quali l’amministrazione, il comando di Polizia Locale e Sirmione Servizi lavorano costantemente per ridurre al minimo gli inevitabili disagi. SirmioPark sarà utile anche agli agenti della Polizia Locale che gestiscono la viabilità, in quanto potrà dar loro informazioni ancora più precise rispetto alle attuali. Nelle prossime settimane proseguiranno inoltre le valutazioni progettuali per ottimizzare l’area di carico/scarico dei fornitori e corrieri che riforniscono le attività del centro storico con un progetto ad hoc, in aggiunta ad un sistema di prenotazione degli stalli compresi quelli dei bus.

Sabato 2 settembre al sorgere del sole si terrà la seconda edizione della Degusta-colazione sull'isola di San Biagio. Un'occasione imperdibile per immergersi nella bellezza e nella tradizione del Lago di Garda, vivendo un'alba indimenticabile sull'Isola dei Conigli.

Sabato 2 settembre l'attesa sarà finalmente giunta al termine e scatterà l’ora della Degusta-Colazione al Sorgere del Sole. L’annuncio è della Pro Loco di Manerba del Garda, che ha organizzato per il secondo anno consecutivo uno dei momenti clou della stagione estiva del lago, nella stupenda cornice dell'Isola di San Biagio, eccezionalmente messa disposizione dalla signora Clara Zebri Castoldi.

Il programma dell'evento, organizzato con la collaborazione dell'amministrazione comunale di Manerba, prevede un viaggio multisensoriale che partirà dal momento dell’accoglienza presso Porto Torchio, alle 5 di mattina, quando i partecipanti verranno imbarcati per raggiungere in navigazione l'Isola di San Biagio, allietati dai versi di un cantastorie che narrerà leggende e storie legate a Manerba e al lago di Garda. Una volta giunti sull'isola, gli ospiti potranno godere di uno spettacolo unico di suoni, luci e colori, accompagnati da coinvolgenti rappresentazioni artistiche e musicali ed immersi nella coreografica scenografia ambientale curata dalla ditta Gardaflor di Padenghe sul Garda, sponsor dell’iniziativa.

La gioia per il palato sarà garantita dalla colazione gourmet, preparata da maestri pasticceri locali con prodotti tipici del territorio, dalla degustazione dei vini delle cantine del Consorzio Valtenesi e dagli assaggi dell'olio extravergine di oliva del Garda. Un itinerario enogastronomico completo, a cui quest’anno si aggiungeranno altri elementi da acquolina in bocca: l'assaggio del gelato artigianale a base di vino Rosè Valtenesi e, dulcis in fundo, il gelato all'olio del Garda… due prelibatezze che sapranno stupire con la loro freschezza e i sapori caratteristici.

Alle molteplici tentazioni della gola e del gusto, che delizieranno i presenti dinanzi al panorama mozzafiato del lago al sorgere del sole, si aggiungeranno tante esperienze sensoriali entusiasmanti, concepite per coinvolgere tutti gli altri sensi: udito, vista, tatto, gusto e olfatto, immersi nella bellezza naturale del Lago di Garda. Durante l’evento, la Pro Loco di Manerba del Garda e i partner coinvolti consegneranno riconoscimenti speciali a coloro che hanno espresso con frasi poetiche le emozioni e le sensazioni provate durante le degustazioni degli appuntamenti della rassegna "Sorsi di Parole", tenutisi nei mesi di giugno e luglio, e un premio speciale sarà assegnato a chi avrà saputo interpretare al meglio con le proprie parole la connessione tra i sapori tipici del territorio e l'identità culturale dell'antica civiltà contadina della riviera benacense.

Per non perdere l'opportunità di vivere questa straordinaria esperienza, prenotate il vostro posto o chiedete maggiori informazioni contattando la Pro Loco di Manerba del Garda al numero 324 5966852, visitando la pagina Facebook https://www.facebook.com/prolocomanerbadelgarda o scrivendo all'indirizzo email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Tra le realtà coinvolte nell’iniziativa figurano: Società Manerba Servizi Turistici, Consorzio Vini Valtenesi, Associazione Alpini Manerba, Associazione Meraki, Camping San Biagio, Gardaflor e numerose altre realtà dell’artigianato e del commercio locali.

Sabato 2 settembre alle 19:30, nella splendida cornice di viale dei Gelsi, ci sarà la premiazione del primo concorso di spiedo prevallese con la possibilità di cenare con lo spiedo prenotando un tavolo, L'invito è per tutti: singoli, famiglie e gruppi. La quota è di 15 euro per gli adulti e 10 per i ragazzi sopra i 6 anni.

Il menu comprende spiedo a volontà, polenta, patatine, acqua, vino, dolce e caffè. ad accompagnare la serata, ci sarà la musica di Dj Emy. La prenotazione è obbligatoria perché i posti sono limitati e va fatta chiamando il numero 030.6801622.

Essendo abbinata al concorso di spiedo, la serata permetterà agli intervenuti di assaggiare piatti preparati anche da più di un partecipante alla gara, che al momento vede iscritte più di una quindicina di squadre.

 

Torna per la sua 11esima edizione Lonato in Festival dall'11 al 13 agosto, dalle 18:30 a mezzanotte, tre giorni in Rocca dedicati a esibizioni d'eccezione, in particolare all'arte di strada. 

Tre giorni di meraviglie, divertimento, stupore per grandi e piccoli: Lonato in Festival, giunto alla undicesima edizione, prosegue nel suo percorso di crescita, delineando sempre più le sue peculiarità culturali e artistiche. Ormai collaudata la sua formula, che propone al pubblico con un linguaggio semplice ed immediato varie forme artistiche e contenuti culturali, il tutto racchiuso in un’ambientazione storica di grande suggestione, la Rocca Visconteo Veneta di Lonato del Garda, una fra le più imponenti fortezze del nord Italia, da cui si gode un’impareggiabile vista sul lago. 

Dall’11 al 13 agosto negli ampi e suggestivi spazi del parco e del castello, si esibiranno formazioni di artisti di strada, circo contemporaneo, musica provenienti da più parti del mondo. Sarà un’edizione dedicata particolarmente al Circo Contemporaneo e alle arti performative di strada, senza trascurare la musica ed il teatro di figura, da sempre ingredienti fondamentali del festival. 

Tra gli artisti in programma la Compagnia Piallini, con lo spettacolo di teatro verticale Wanted 2.0, che vede interagire due artisti con un cartoon proiettato su un grande schermo, appeso a 20 metri da terra in una performance rappresentata nei più importanti festival in tutto il mondo. Kyoshindo con la suggestiva performance di Taiko, l’arte dei tamburi giapponesi. Il circo contemporaneo e l’arte di strada sono ben rappresentati da: Simone Romanò con lo spettacolo Hop-Hop di giocoleria e verticalismo; Livia per aria con lo spettacolo Reverse, una performance di acrobatica aerea con tessuti e amaca volante; Il Duo Padella, ironici giocolieri e acrobati con la bicicletta che presentano About; Jorik, virtuosa e ironica equilibrista su corda molle, sulla quale si destreggia a cavallo di un monociclo giocolando con cerchi; gli italo-belgi del Circ Rodini con il loro circo contemporaneo con verticalismo, giocoleria, sfera e la musica dal vivo; i Pirouettes Ensemble, compagnia di teatro-circo contemporaneo, con salti acrobatici, canti e virtuosismi scanditi dalla musica che delinea lo sviluppo drammaturgico del loro spettacolo surreale.

La compagnia Creme & Brulè con lo spettacolo Circo Cerini porterà al festival la magia del fuoco, mentre gli Irlandesi di Franzini Production allieteranno il pubblico con il loro spettacolo di clownerie surreale Ballet Poulet e la Tiger Dixie Band lo travolgerà con il suo coinvolgente recupero del Jazz degli “anni ruggenti”, proposto con un approccio interpretativo originale ed attuale. Il repertorio suonato dalle orchestre swing nelle sale da ballo parigine di inizio Novecento sarà infine proposto dal Saint Germain Swing Quartet: un progetto nato per celebrare l’energia del jazz acustico del periodo "hot", nato nei bassifondi di Harlem e diventato à la page nei café e bistrò parigini. 

Grande spazio sarà dedicato al divertimento dei bambini, in una zona della rocca a loro dedicata, con gli spettacoli di teatro di figura delle compagnie Il Cerchiotondo (che presenterà lo spettacolo di burattini, sagome, pupazzi e maschere L’Albero delle storie), Chùmbala Cachùmbala dal Guatemala (in scena con burattini e pupazzi protagonisti di Fatti a pezzi), Ignazio Bortot con il suo teatrino di marionette Lambe lambe. Oltre agli spettacoli per i più piccoli ci saranno laboratori di giocoleria e di costruzione di burattini, la truccabimbi, le bolle di sapone e uno spazio giochi di abilità del maestro catalano Joan Rovira.

Anche quest’anno il complesso monumentale che ospita la manifestazione sarà valorizzato con una mostra fotografica di Renato Roberti, con gli scatti degli artisti delle precedenti edizioni e la possibilità di visitare la prestigiosa Mostra fotografica “Mario Giacomelli – Una retrospettiva, La Raccolta di Lonato del Garda”. Sarà infine possibile visitare le collezioni del Senatore Ugo Da Como esposte nella Casa del Podestà grazie alle Visite guidate a cura dell’Associazione Amici della Fondazione Ugo Da Como. Per soddisfare il palato, accontentando tutti i gusti, verranno allestiti vari stand di degustazione con arrosticini, pannocchie arrostite, crepes, gelati, macedonie, frullati, birra e prodotti locali. 

INFORMAZIONI: Fondazione Ugo Da Como, Via Rocca 2, Lonato del Garda (Brescia) - Tel. 030.9130060 - www.lonatoinfestival.it - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Questa mattina una numerosa folla, circa un migliaio di persone, ha salutato per l’ultima volta il giornalista scomparso nei giorni scorsi. Moltissimi i bedizzolesi, che da sempre hanno accolto e amato questo loro concittadino speciale, ma anche alcuni volti noti dello sport, come Spillo Altobelli, e del giornalismo sportivo, uno per tutti l’amico Marino Bartoletti, a fianco dei familiari. Altobelli ha definito Idris un fratello, ricordando i tempi delle vacanze insieme, Bartoletti un ciclone di simpatia, di bontà, di cultura, un compagno di viaggio meraviglioso. 
Il gonfalone ufficiale della Juventus, segnato a lutto, accompagna l'ultimo viaggio del suo indimenticabile tifoso e intorno sono tante le maglie bianconere e le persone che indossano i colori della sua squadra del cuore. Idris attraversa il cimitero di Bedizzole accompagnato da un lungo scroscio di applausi, poi arriva al luogo della sepoltura e un silenzio irreale avvolge tutti.
 
Prende la parola Hadija, una delle figlie, e la sua voce squillante fa piangere eppure consola; la sua fierezza mentre parla del padre emoziona, le sue bellissime parole dipingono il ritratto di suo padre in modo tanto vivido da farlo sentire presente nella sua effervescente simpatia, nella coerenza delle sue idee, nella sua umanità pura e indomita. Non si può non riportare almeno alcuni passaggi.
 
"Mio papà culla le parole, le accompagna dolcemente fino a che non sono pronte per uscire dalla sua bocca. E mi ha insegnato a fare lo stesso. Mio papà è venuto da una terra fiera e ha attraversato il mondo a testa alta, lo diceva sempre anche a noi: “Niente paura!”. Diceva a tutti “fratello” e io da piccola non capivo e credevo che tutti fossero miei zii, ma aveva ragione lui.  Era nero e bianco e nero e credeva che i colori fossero una ricchezza. Parlava dialetto bresciano e diceva “Inshallah”. Era un uomo colto, puro, non aveva pregiudizi e grazie a lui io sono fiera della mia pelle, del mio cognome. Era vasto come l'oceano e le onde non lo diluivano. Era intelligente, ma non sovrastava nessuno, si metteva alla pari e accompagnava. Era democratico e assoluto, non è un ossimoro. Era aulico e popolare e attraverso lo schermo è entrato nelle case di tutti, anche dei razzisti. Era saggio perché uomo di cultura e lo era perché uomo di giustizia. Era uomo di giustizia perché uomo d’amore e uomo d’amore perché uomo di bellezza. Ora noi dobbiamo coltivare il vuoto e lasciare che quello che lui ci ha insegnato, i valori per cui ha vissuto lo riempiano".
 
A seguire, la stessa Hadija invita a cantare tutti insieme la sua canzone preferita, "No woman no cry" di Bob Marley, e la intona lei stessa, cantando a cappella. Sono momenti da brivido e tutti si uniscono mentre qualcuno accenna passi di danza e molti battono il tempo con le mani. A qualche bedizzolese la mente corre a quando, alcuni anni fa, Idris con la tradizionale generosità si era esibito come ospite d'onore in un'edizione del Festivalband, lo spettacolo per giovani talenti del paese, e aveva regalato a tutti una performance travolgente, gioiosa, un inno alla vita come nel suo stile. Così si mischiano lacrime e sorrisi, mentre ognuno probabilmente accarezza i propri ricordi.

Dopo si alternano altri interventi, partendo da uno dei 21 fratelli di Idris fino a Marino Bartoletti. Infine, l’invito dai fratelli musulmani a pregare per lui, invito rivolto a tutti, chiedendo di rivolgersi all'unico Dio. E così l’uomo venuto dall’Africa, pioniere nel creare ponti e avvicinare persone e culture, è riuscito a unire la gente anche nel giorno dell’ultimo saluto. La folla multicolore presente a Bedizzole oggi ha cantato, pianto e pregato insieme, in una sintonia che sicuramente avrà fatto sorridere Idris, ovunque sia.
 
Giovanna Gamba
 
 
 
 

Come anticipato, pubblichiamo integralmente il bilancio delle principali aziende valsabbine del gruppo Silmar che fa riferimento alla famiglia Niboli.

Silmar Group è una realtà diversificata e fortemente sinergica, che opera sul mercato globale con trenta siti produttivi in oltre cento mercati. Le aziende del Gruppo sono leader nei settori del riscaldamento con Fondital, delle leghe di alluminio da riciclo con Raffmetal; dell’idrotermosanitario, del riciclo dei materiali plastici e della protezione passiva al fuoco con Valsir e le sue consociate e partecipate in Italia e all’estero.

Nel triennio le aziende del Gruppo raggiungono una quota investimenti pari a 238.544.000 €

 

 

 

2020

2021

2022

Var %

Fatturato

877.446.000

1.217.250.000

1.515.810.000

+24,5

Investimenti

57.843.000

62.973.000

117.728.000

+86,9

MOL/EBITDA

121.118.000

174.641.000

199.522.000

+14,2

Ammortamenti

43.405.000

60.512.000

56.839.000

-6,1

Utile netto

53.507.000

85.376.000

104.057.000

+21,9

Cash flow

103.106.000

145.890.000

169.280.000

+16,0

Dipendenti totale

3.334

3.548

3.651

+2,9

                      Italia

1.879

1.978

2.117

 

                      Estero

1.455

1.570

1.534

 

Dati aggregati

Tutte le aziende del Gruppo condividono un percorso strutturato di sostenibilità che ha permesso di anticipare le direttive europee e rispondere alle esigenze degli stakeholders in termini ESG.

Il Gruppo dedica importanti risorse al benessere e alla formazione continua dei propri collaboratori, tramite piani strutturati di welfare e servizi di conciliazione vita-lavoro, inoltre sostengono iniziative di responsabilità sociale d’impresa che promuovono la crescita sportiva, culturale, scolastica, religiosa, artistica e sanitaria del territorio di Brescia e provincia, con particolare attenzione verso le giovani generazioni locali.

Il Gruppo ha definito un piano industriale che prevede importanti investimenti nelle energie rinnovabili al fine di raggiungere l’obiettivo della neutralità climatica nel 2050.

In termini di ricavi aggregati il 2022 risulta essere il miglior bilancio d’esercizio mai registrato da Silmar Group nella sua storia.

 

SILMAR GROUP: PREVISIONE EVOLUZIONE 2023

Durante il primo semestre 2023 si è assistito ad una diminuzione dei prezzi energetici sebbene si stia registrando un rallentamento della domanda all’interno dell’Eurozona a causa dei molteplici fattori di incertezza dati dalla crescita dell’inflazione e dei tassi d’interesse.

Nel corso del 2023 proseguirà il piano industriale di tutte le aziende del Gruppo volto al continuo efficientamento di impianti e stabilimenti per raggiungere l’obiettivo della neutralità climatica di prodotto e di processo.

 

FONDITAL

 

 

2022

Fatturato

233.517.000

Investimenti

30.366.000

Dipendenti

897

 

1)      ANDAMENTO ANNO 2022

SETTORE RISCALDAMENTO

Il settore del riscaldamento ha registrato risultati positivi per tutte le linee di prodotto: radiatori pressofusi, estrusi ed elettrici, caldaie, sistemi ibridi e solare.

È proseguito il rinnovamento completo della fonderia con l’installazione di nuove presse, isole e investimenti dedicati alla digitalizzazione ed all’efficientamento di tutti i processi produttivi che verrà concluso nel 2023.

Per quanto attiene la gamma radiatori di design è proseguita la strategia di investimento nei processi produttivi realizzando nel corso del 2022 un nuovo impianto di verniciatura che amplia ulteriormente la gamma colori dei prodotti offerti.

SETTORE CLIMATIZZAZIONE

Nella divisione della climatizzazione si evidenzia un’importante crescita, realizzando un fatturato complessivo pari a 15 milioni di € con le pompe di calore. Tale sviluppo è in linea con quanto previsto dalla normativa europea Fit for 55 che punta alla transizione verde di tutti gli edifici.

Importanti risorse sono state destinate alla Ricerca e Sviluppo e agli impianti produttivi per il completamento della gamma pompe di calore. 

SETTORE AUTOMOTIVE

Per quanto riguarda il settore dell’automotive, Fondital continua il suo sviluppo nella produzione di getti strutturali e casse batteria in leghe primarie da riciclo a bassa carbon footprint destinate alla fascia premium delle maggiori case automobilistiche europee. Questa linea produttiva ha conseguito nel 2022 un fatturato di 10 Mil di € che verrà raddoppiato nel 2023 ed arriverà a 30 Mil di € nel 2024.

 

2)      ANDAMENTO 2023 E PROSSIMI ANNI

Nel 2023 continuerà la R&S nel settore delle pompe di calore e la progettazione del fancoil.

Per il settore automotive continuano gli investimenti per il potenziamento del complesso industriale dello stabilimento, dove vengono svolte le lavorazioni meccaniche dei pezzi strutturali e i successivi trattamenti post casting.

Prosegue inoltre la politica d’investimenti per la neutralità climatica tramite l’installazione di impianti fotovoltaici. Fondital si pone l’ambizioso obiettivo di utilizzare solo energia elettrica proveniente da fonti rinnovabili entro il 2027.

 RAFFMETAL

 

 

2022

Fatturato

745.548.000

Investimenti

23.300.000

Dipendenti

422

 

1)      ANDAMENTO ANNO 2022

EFFICIENTAMENTO E SOSTENIBILITÀ ENERGETICA

Raffmetal ha registrato nel 2022 risultati positivi, grazie a due fattori chiave che hanno contribuito in modo significativo al successo dell'azienda. Il primo fattore è stato l'implementazione di un sistema di coperture dell'energia elettrica e del metano che ha permesso di ottenere un notevole beneficio in termini di contenimento dei costi energetici durante la fase di incremento esponenziale registratasi nel corso dell’esercizio.

Il secondo fattore chiave è stata una politica di investimenti di medio lungo termine lungimirante, che ha visto l'azienda impegnarsi con oltre 50 milioni di euro nel 2013 con la progettazione e nel 2017 con la messa in funzione dell’impianto di recupero di calore, esempio unico al mondo di questa tecnologia nel settore delle raffinerie di alluminio. Esso ha infatti consentito di ottenere risultati significativi in termini di efficienza energetica. Grazie a questa infrastruttura all'avanguardia, l'azienda ha ridotto sia il consumo energetico complessivo, sia l'impatto ambientale, portando ad un miglioramento della sostenibilità.

LEGHE DI ALLUMINIO GREEN

È stata completata la gamma prodotti ed oggi Raffmetal offre ai propri clienti tutte le leghe di alluminio: secondarie, semi-primarie e primarie da riciclo a bassa carbon footprint. Questo importante traguardo permette a Raffmetal di anticipare le direttive del Green Deal e del Fit For 55 in termini di decarbonizzazione del settore e delle rispettive filiere.

Durante l’esercizio è inoltre aumentata la fornitura di alluminio allo stato liquido a nuovi clienti, servizio che permette a questi ultimi di conseguire importanti risultati in termini economici e ambientali.

Raffmetal ha proseguito la sua politica di investimenti per oltre 23 Mil di €, volta al miglioramento dell’ambiente, della sicurezza e dell’efficientamento energetico.

 

2)      ANDAMENTO 2023 E PROSSIMI ANNI

Nel 2023 Raffmetal continua ad investire impegnandosi a coprire il fabbisogno di energia elettrica al 100% da fonti rinnovabili entro il prossimo triennio. Per raggiungere questo obiettivo, è prevista la realizzazione di nuovi parchi fotovoltaici, l’installazione di una turbina a vapore e l’ulteriore potenziamento dell'impianto di recupero di calore. Questi investimenti consentiranno di sfruttare al massimo le risorse energetiche rinnovabili, riducendo l'impatto ambientale e garantendo una produzione sostenibile. Inoltre, l'azienda sta monitorando attentamente il settore automotive, che attualmente rappresenta il 50% della domanda di leghe Raffmetal. Il passaggio dal motore endotermico a quello elettrico e la trasformazione in corso nel settore potrebbero comportare importanti ripercussioni in termini di riduzione della domanda di getti. Per tale motivo Raffmetal ha sviluppato una più ampia gamma di leghe al fine di rispondere in modo proattivo alle nuove richieste del mercato.

 

 

VALSIR

 

 

2022

Fatturato

227.700.000

Investimenti

39.310.000

Dipendenti

605

 

Gli eccellenti risultati dell’anno 2022 hanno fatto segnare un incremento di fatturato importante: le performance globali di Valsir, delle sue aziende consociate e partecipate, unitamente a Marvon ed Alba oltrepassano la soglia di € 500.000.000.

Le performance delle controllate e partecipate sono le seguenti:

OLI MOLDES

€ 2.495.838

+5,12%

OLI RU

€ 7.584.941

+37,47%

SINIKON

€ 20.785.653

+18,79%

OLI PT

€ 75.756.329

+7,17%

VALROM

€ 73.467.294

+15,25%

VALSIR SA

€ 2.798.033

+2,17%

OLI IT

€ 20.304.637

+9,16%

VALSIR PL

€ 5.996.197

+13,21%

VALSIR UA

€ 7.870.324

-47,34%

OLI DE

€ 2.249.556

+5,88%

VALPLAST

€ 28.781.900

+2,37%

VALSIR AU

€ 2.010.516

+32,51%


Si evince che le consociate legate al brand Valsir hanno fatto registrare un ottimo risultato in termini di fatturato, grazie al consolidamento nei mercati già serviti e all’apertura di nuovi mercati.

 

1)      ANDAMENTO ANNO 2022

NUOVO STABILIMENTO PRODUTTIVO A CARPENEDA E INVESTIMENTO A VEROLANUOVA

Il 2022 è stato a tutti gli effetti un anno di crescita, che fa seguito alla ripartenza dei mercati iniziata nel 2021 e che ha visto l’azienda gestire con lungimiranza le situazioni legate ai rincari energetici.

In un clima di ritrovata stabilità, legata anche all’efficienza raggiunta durante lo scorso anno sia dalla catena produttiva che dal livello di servizio, l’azienda ha inaugurato due nuovi stabilimenti in classe A a Carpeneda e concretizzato un importante investimento di un ulteriore sito produttivo: è stata acquisita una ex area industriale dismessa di oltre 78.000 mq nel comune di Verolanuova e intrapreso un percorso di bonifica e di rinnovamento edilizio del comparto.

DIVISIONE RECYCLING

Valsir Recycling Division riscuote sempre maggior successo nel mercato delle materie prime seconde, forte dell’efficienza dei processi di lavoro e di certificazioni di primaria importanza al fine di aumentare il livello di servizio ai clienti. Nel 2022 ha mantenuto la certificazione “Remade in Italy®”, riconosciuta dai Criteri Ambientali Minimi allo scopo di regolamentare gli “Appalti Verdi”, per promuovere l’Economia Circolare e il recupero di materiali destinati altrimenti allo smaltimento. Inoltre, ha intrapreso il percorso di certificazione “Plastica Seconda Vita”, il primo marchio italiano ed europeo dedicato alla plastica riciclata, che attesta la percentuale di materiale riciclato di cui è composto un prodotto. Entrambe le certificazioni sono accreditate dall’ente unico Accredia e garantiscono la completa tracciabilità dei lotti in ingresso, in lavorazione e in uscita.

EFFICIENTAMENTO ENERGETICO, CERTIFICAZIONE EPD, CARBON FOOTPRINT DI ORGANIZZAZIONE

Durante l’anno sono stati compiuti ulteriori e notevoli progressi sia dal punto di vista delle performance energetiche che da quello dell’ottimizzazione dei processi produttivi e delle attività mirate alla riduzione dell’impatto ambientale di Valsir. Inoltre, l’azienda ha misurato e verificato la propria Carbon Footprint di Organizzazione con l’ambizioso obiettivo di raggiungere la neutralità carbonica entro il 2050.

Nel 2022 il parco fotovoltaico degli stabilimenti produttivi ha raggiunto i 4.329 kWp e ha prodotto 3.864.748 kWh, pari al 10% del fabbisogno di energia elettrica. L’impianto di trigenerazione di cui è dotato lo stabilimento produttivo di Vobarno ha soddisfatto il 22% del fabbisogno complessivo di energia elettrica degli stabilimenti produttivi. Inoltre, grazie al calore recuperato dall’impianto di cogenerazione, è stato possibile soddisfare il 38% del fabbisogno totale di energia termica.

Continua il processo di investimento in termini di sostenibilità dei propri prodotti: vengono rilasciate le dichiarazioni ambientali volontarie denominate EPD che ne attestano il ridotto impatto ambientale.

NUOVI PRODOTTI

Nel corso del 2022 Valsir ha presentato al mercato AriaSilent, una soluzione rivoluzionaria per la distribuzione dell’aria nei sistemi VMC progettata per semplificare sia la progettazione che l’installazione e la logistica relativa a questa categoria impiantistica.

Inizia anche lo sviluppo di Ariosa HV, l’avveniristica macchina per la ventilazione che completerà la gamma Valsir ideata per le applicazioni residenziali, al 100% Made in Italy.

2)      ANDAMENTO ANNO 2023 E PROSSIMI ANNI

Il nuovo stabilimento di Verolanuova avrà un ruolo strategico legato soprattutto ai sistemi per la ventilazione meccanica controllata e alla produzione di pannelli per il riscaldamento e raffrescamento a pavimento, tecnologie impiantistiche al centro di notevoli investimenti che hanno portato, nell’ultimo biennio, allo sviluppo di innovative soluzioni tecnologiche. Lo stabilimento, che raggiungerà la classe A con performance energetiche eccellenti, sarà dotato di un impianto fotovoltaico da 2.200 kWp in grado di soddisfare gran parte del fabbisogno di energia elettrica.

Continueranno le attività di formazione professionale sull’intero territorio italiano, con l’organizzazione di eventi dedicati ai progettisti (e l’erogazione dei relativi CFP) e la partecipazione dei relatori tecnici Valsir, OLI e Marvon. L’obiettivo è quello di mettere a disposizione del professionista, nella medesima occasione, il background di più aziende specializzate in alcuni dei settori chiave dell’impiantistica residenziale e non, esplorando i temi più attuale della progettazione edilizia sostenibile.

In vista degli obiettivi di decarbonizzazione e di neutralità carbonica al 2050, l’azienda proseguirà con gli ingenti investimenti in efficienza energetica e fonti rinnovabili, e nel corso del 2023 raddoppierà il proprio parco fotovoltaico superando gli 8.000 kWp di potenza installata.

 

OLI

 

 

2022

Fatturato

20.305.000

Investimenti

532.000

Dipendenti

43

 

Tutte le aziende del brand OLI hanno fatto registrare un balzo importante in termini di fatturato, ottenendo, grazie al consolidamento nei mercati già serviti e all’apertura di nuovi mercati, un incremento del 9,74% per un totale di oltre € 108.000.000. Sono oltre i 2.000.000 i meccanismi interni alle cassette di scarico prodotte ogni anno dalle aziende del brand OLI.

 

1)      ANDAMENTO ANNO 2022

NUOVI PRODOTTI

OLI Italia continua la proficua collaborazione con l’Università di Brescia che ha permesso, nel corso degli ultimi anni, di sviluppare innovative soluzioni tecnologiche sia per la gamma dei sistemi bagni che per la gamma dei sistemi fumari. In questo ambito ha brevettato e lanciato Oliflex Fire Protection 400 Plus, l’unico sistema certificato che previene l’incendio di tetti e solai in materiale combustibile con spessore fino a 400 mm.

AMPLIAMENTO PARCO FOTOVOLTAICO, CARBON FOOTPRINT DI ORGANIZZAZIONE

Durante l’anno sono stati compiuti numerosi interventi di efficientamento energetico che hanno determinato importanti risultati anche in termini di riduzione dell’impatto ambientale. La produzione di energia da fotovoltaico è stata di 382.190 kWh, pari al 16% del fabbisogno di energia elettrica dello stabilimento di Casto.

Anche OLI ha misurato e verificato la propria Carbon Footprint di Organizzazione con la volontà di raggiungere la neutralità carbonica entro il 2050.

2)      ANDAMENTO ANNO 2023 E PROSSIMI ANNI

Gli investimenti in Ricerca & Sviluppo continuano con grande intensità: è allo studio un’inedita soluzione per l’installazione in esterno della canna fumaria.

Assieme agli specialisti di Valsir e Marvon, anche OLI continua ad investire sulla formazione professionale per architetti, ingegneri, geometri e periti industriali, proponendo incontri tematici specialistici su tutto il territorio italiano.

 

 

MARVON

 

 

2022

Fatturato

10.507.000

Investimenti

466.000

Dipendenti

75

 

1)      ANDAMENTO ANNO 2022

SETTORE GALVANICA

L’acquisizione di un nuovo stabilimento a Carpeneda ha permesso di ripartire ed ottimizzare le performance dei due settori principali di Marvon, quello delle lavorazioni galvaniche e quello della protezione passiva dal fuoco.

Lo storico stabilimento di Vestone viene completamente adibito alla galvanoplastica, con circa 50 addetti.

SETTORE PROTEZIONE PASSIVA

Nella nuova sede di Carpeneda vengono collocate sia la produzione di articoli per la protezione dal fuoco che lo stampaggio di materie plastiche; cresce ed intensifica le sue attività “Marvon Academy”, una struttura dedicata alle attività di formazione teorica e pratica per gli installatori specializzati.

PERFORMANCE ENERGETICA, CARBON FOOTPRINT DI ORGANIZZAZIONE

Attraverso l’impianto di cogenerazione l’azienda ottiene il 52% del fabbisogno complessivo di energia elettrica degli stabilimenti produttivi, e grazie al calore recuperato dall’impianto, è stato possibile soddisfare il 76% del fabbisogno totale di energia termica.

Inoltre, durante l’anno sono stati compiuti numerosi interventi di efficientamento che hanno determinato un importante miglioramento della prestazione energetica grazie anche alla certificazione ISO50001 del Sistema di Gestione dell’Energia che è stata estesa anche al nuovo stabilimento di Carpeneda. In ultimo, Marvon ha misurato e verificato la propria Carbon Footprint di Organizzazione con l’ambizioso obiettivo di raggiungere la neutralità carbonica entro il 2050.

AMPLIAMENTO GAMME PRODOTTI

L’azienda ha completato con successo una campagna di test che garantiscono l’utilizzo delle proprie soluzioni anche nel crescente mercato delle costruzioni in legno e della bioedilizia. Per Marvon si tratta di un nuovo primato, che si traduce in una notevole leva commerciale e in un investimento strategico per il futuro, considerati i nuovi trend della progettazione sostenibile.

2)      ANDAMENTO ANNO 2023 E PROSSIMI ANNI

Assieme al team di formatori di Valsir e OLI, Marvon investe con decisione sulla formazione professionale di progettisti ed installatori, organizzando incontri tematici in tutta Italia e proponendosi come partner d’eccellenza per gli specialisti del settore antincendio.

 

 

ALBA

 

 

2022

Fatturato

23.331.500

Investimenti

3.070.000

Dipendenti

75

 

1)      ANDAMENTO ANNO 2022

SIFONI E PILETTE PER LAVELLI

Il consolidamento dei buoni risultati ottenuti durante il precedente esercizio e l’acquisizione di nuovi operatori trova ulteriore riscontro nell’acquisto di una nuova area, di circa 15.000 mq, destinata ad un futuro ampliamento dell’area produttiva.

Entra in funzione un nuovo sistema di packaging dorsale automatizzato, che migliora ulteriormente l’efficienza del confezionamento.

EFFICIENTAMENTO ENERGETICO

Il profilo energetico della palazzina uffici è stato migliorato attraverso un intervento sull’intero immobile: sono stati installati cappotto termico e nuovi serramenti ed è stata realizzata una nuova copertura, permettendo così al fabbricato di raggiungere la classe energetica A.

La produzione energetica da fotovoltaico ha raggiunto, nel corso del 2022, 374.510 kWh, pari al 17% del fabbisogno di energia elettrica dello stabilimento di Rodengo Saiano. Grazie all’impianto di trigenerazione invece, viene soddisfatto un ulteriore 33% del fabbisogno di energia elettrica e l’84% di quello termico.

Inoltre, l’azienda ha misurato e verificato la propria Carbon Footprint di Organizzazione con l’obiettivo di raggiungere la neutralità carbonica entro il 2050.

NUOVI PRODOTTI

Nasce la nuova linea “Modus”, un sistema di scarico completo a innesti rapidi, comprensivo di piletta e sifone, che permette un’installazione rapida e a prova di errore. Viene rivoluzionata esteticamente la piletta “Plus”, che assume un design inedito.

2)      ANDAMENTO ANNO 2023 E PROSSIMI ANNI

Nel corso dell’anno inizia l’esplorazione e la valutazione dei mercati più promettenti per approcciare, oltre al B2B, anche il mondo della distribuzione.

Sono operative all’Ospedale di Desenzano due nuove diagnostiche di alto livello: la Risonanza Magnetica (RM) e l’Angiografo interventi da oltre 2,1 milioni di euro interamente finanziati da Regione Lombardia.

La prima ha sostituito la Risonanza Magnetica installata nel 2008. La nuova moderna apparecchiatura da 1,5 Tesla consentirà di eseguire indagini diagnostiche accurate ed ottimizzate secondo gli standard di riferimento ampliandole a distretti anatomici fino ad ora non possibili.  Particolare rilevanza avrà l’imaging del settore neurologico con metodiche avanzate che consentono di armonizzare gli attuali standard diagnostichi e terapeutici.

Particolare attenzione va posta allo studio del cuore, di grande rilevanza clinica, perché è l’unica metodica ad oggi che permetta di visualizzare la presenza di danni strutturali, sia pregressi che recenti, e per la puntualizzazione diagnostica di diverse patologie. Gli esami saranno effettuati in collaborazione la scuola di specializzazione in radiodiagnostica dell’Università di Brescia degli Spedali Civili. Questa convenzione consentirà la formazione sul campo di alcuni medici radiologi dell’ASST del Garda. E’ importante anche sottolineare che con la nuova apparecchiatura sarà possibile effettuare biopsie in particolare di lesioni della mammella non visibili con altre metodiche diagnostiche come eco e mammografie.

Il nuovo Angiografo, che andrà a sostituire la vecchia apparecchiatura installata nel 2003, è molto versatile e consentirà di eseguire tutte le procedure diagnostiche e interventistiche vascolari ed extravascolari, l’endoscopia digestiva e la broncoscopia, in sedazione ed anestesia generale. La nuova apparecchiatura molto performante è dotata dei software più recenti, fra i quali la fusione delle immagini di altre diagnostiche, ha il rilevante vantaggio di ridurre al minimo la dose di raggi erogata ai pazienti, soprattutto quelli in giovane età.

“Sono lieto di poter comunicare alla cittadinanza che, grazie ai finanziamenti di Regione Lombardia, in tempo record, ossia in soli 5 mesi, abbiamo rinnovato due apparecchiature di rilevante importanza sia diagnostica sia interventistica e che consentiranno di effettuare prestazioni per le quali prima i nostri pazienti erano costretti a spostarsi in presidi al di fuori della nostra ASST   – commenta Mario Alparone, Direttore Generale dell’ASST Garda –

A partire dal 20 luglio, tutti i giovedì sarà possibile immergersi nella storia del Mag, il Museo dell'Alto Garda di Riva del Garda con le sue sezioni permanenti e le sue collezioni temporanee.

Tra le collezioni temporanee, si segnala la mostra appena inaugurata «Dal Futurismo all’Informale. Capolavori nascosti nelle collezioni del Mart».

Le visite guidate, che si svolgono dalle 16.30 alle 17.30, sono a cura di un operatore museale, che saprà guidare al meglio il pubblico in questo viaggio temporale. 

La tariffa è di un euro oltre al biglietto d'ingresso.

 

Regione Lombardia ha riconosciuto 86 attività storiche bresciane, punto di riferimento per comunità e commercio locale. 

Tra le 454 nuove attività storiche riconosciute recentemente dalla Regione, 86 si trovano nella provincia di Brescia e sono suddivise tra 52 negozi, 22 botteghe artigiane e 12 locali che vantano un'attività ininterrotta da oltre 40 anni.

In merito è intervenuto il consigliere regionale Floriano Massardi: “Un’ottima notizia che conferma la solidità del tessuto economico locale lombardo e soprattutto bresciano. Si arricchisce così l’albo regionale delle attività storiche che contribuiscono quotidianamente a garantire quel presidio locale indispensabile per mantenere vive economicamente le nostre comunità. Anche come punto di riferimento per i centri storici, considerato il carattere familiare delle imprese capaci di rinnovarsi nel tempo”.

Si è concluso con successo la prima edizione del progetto Walking Mama targato Astrolabio, il Centro per la Famiglia di Valle Sabbia di Cooperativa Area.

Nel corso degli otto incontri svolti tra Villanuova sul Clisi e Vestone, Astrolabio ha intercettato 26 nuovi nuclei familiari provenienti da numerosi paesi della media e alta Valle. Il bilancio è certamente positivo: il riscontro entusiasta dei neo genitori che hanno partecipato agli appuntamenti di Walking Mama fa capire che la voglia di scambio, incontro e confronto è tanta. Astrolabio sta quindi già lavorando per riproporre, per il prossimo autunno, altre edizioni con nuove tematiche e itinerari inediti.

Walking Mama rappresenta bene il compito del Centro per la Famiglia chiamato a progettare e realizzare interventi volti alla promozione del benessere delle famiglie, ricucire il tessuto sociale, favorire lo scambio e la formazione. Un ringraziamento alle neo mamme, ai neo papà e ai bimbi che hanno partecipato, agli operatori che si sono lanciati in questa avventura e alle amministrazioni comunali di Villanuova e Vestone che ci hanno accolto e sostenuto.

Il Centro per la Famiglia è un progetto sperimentale di Regione Lombardia il cui scopo è promuovere il ruolo sociale, educativo e il protagonismo delle famiglie e di realizzare interventi a sostegno della genitorialità e del benessere di tutti i suoi componenti. Cooperativa Area ha attivato due centri, uno per il Garda e uno per la Valle Sabbia.

www.areacoop.it/astrolabio

 

Dal 7 luglio al 27 agosto torna Summer Park Desenzano, il parco delle giostre in località Monte Mario. Si tratta del Luna Park estivo più grande della Lombardia.

 

Sta arrivando Summer Park Desenzano: il Luna Park estivo più grande della Lombardia sarà a Desenzano dal 7 luglio al 27 agosto e, com’è ormai tradizione, porterà giostre, eventi e novità in località Monte Mario. Dal 1974, il Luna Park è un appuntamento atteso e molto partecipato dell’estate nel Basso Garda. Negli anni è cresciuto e si è ampliato, tanto che oggi è diventato una sorta di parco divertimenti di circa 20mila mq, capace di coinvolgere tutti: bambini, famiglie, giovani e associazioni locali. 

Ad accogliere gli ospiti quest’anno, dal 7 luglio al 27 agosto, ci sarà anche la mascotte dell’Orso Benny. È un orso buono, avventuroso, amico dei bambini, e ricorda un po’ i peluche che molti di noi hanno avuto da piccoli come primi compagni di giochi. Benny è stato “adottato da cucciolo”, la sua famiglia ora è il Luna Park. Il suo nome sta per “bene” ed è ciò che agli organizzatori del Summer Park Desenzano piace fare da sempre: fare del bene attraverso il sociale, promuovendo il sano divertimento in uno spazio sicuro e inclusivo. La direzione del Luna Park si è sempre impegnata, infatti, nel garantire la sicurezza nell’area, fino a tarda serata. Nei momenti di maggiore affluenza ciò viene fatto con l’ausilio di guardie di sicurezza private, affinché tutti possano entrare e divertirsi in serenità.

Lorenzo Piccaluga, noto a molti desenzanesi, è andato da poco in pensione e il testimone ora è passato al nipote Marco Piccaluga, coadiuvato da Alex Genoini. La macchina organizzativa coinvolge circa 40 famiglie, che per quasi due mesi diventano punto di riferimento per molti giovani e famiglie del lago. Gli autoscontri, il calcinculo, la sala giochi e le attrazioni più moderne sono pronti a tornare: dalle ore 20 di venerdì 7 luglio, in località Monte Mario 2, di fronte al McDonald's, il Luna Park aprirà i battenti con una grande festa di inaugurazione. Dopo il taglio del nastro con le autorità locali, spettacolo di magia con il Mago Alesgar, truccabimbi, trampolieri e ben 50 euro di sconto per i primi mille visitatori che entreranno al parco.

«Quest’estate – afferma Marco Piccaluga – vogliamo far divertire ancora di più nostri ospiti, coinvolgendo davvero tutti. Abbiamo una nuova attrazione che è il Canguro Loco, una giostra di origine spagnola, che simula il salto di un canguro. Stando sopra ci sentiamo come se saltassimo a bordo di un canguro che corre». Marco raccoglie il testimone dello zio Lorenzo con entusiasmo: «Mio zio mi ha trasmesso molto della sua esperienza e ora vogliamo che il Luna Park cresca ed evolva ancora di più, con nuove attrazioni ed eventi che danno la massima attenzione al sociale. In particolare, teniamo tanto alla giornata dedicata ai ragazzi con disabilità, dove garantiremo la nostra presenza e cercheremo di farli divertire e di regalare loro un’esperienza indimenticabile. Anche quest’anno abbiamo previsto varie serate per dare spazio e attenzione a tutti, con promozioni e in collaborazione con le associazioni locali. Siamo grati all’amministrazione comunale per la collaborazione e il supporto». Anche le migliorie strutturali puntano ad abbattere ogni barriera: «Abbiamo realizzato per questa edizione una nuova pavimentazione, al fine di rendere più accessibile a tutti il parco, soprattutto alle carrozzine, e abbiamo migliorato i servizi igienici. L’accessibilità a tutti del Summer Park è il nostro primo obiettivo».

«Il Luna Park, che da quest’anno diventa ufficialmente il Summer Park, rappresenta un momento di festa per tutti - ha dichiarato il sindaco Guido Malinverno - e siamo sempre felici di ospitare la famiglia Piccaluga a Desenzano. Queste persone rappresentano una certezza di eccellenza, di divertimento e di sicurezza per tutti i cittadini. Lo sviluppo di giornate a tema, come quella dedicata alla lotta contro la violenza sulle donne o quella predisposta in collaborazione con l’Anffas, sono invece una testimonianza di umanità che rende questo evento ancora più speciale ed inclusivo».

Pattugliamento delle coste, attivazione di un punto di primo soccorso in centro storico, vigilanza notturna e presidio in assistenza sul ponte scaligero: i servizi dell'estate 2023.

Sicurezza e vigilanza sono tematiche centrali per Sirmione, maggiormente monitorate nei mesi estivi, i più intensi per via del turismo. In primo luogo è stato riconfermato il servizio di pattugliamento nautico dello spazio lacuale in prossimità delle principali spiagge della penisola. Il virtuoso rinnovo della collaborazione con la Protezione Civile Basso Garda, tramite l’utilizzo di un’imbarcazione ad hoc, renderà possibile la navigazione lungo la costa tutti i fine settimana fino metà settembre, con lo scopo di prevenire eventuali situazioni di pericolo e informare preventivamente natanti e bagnanti in merito ai comportamenti da adottare.

Risulta inoltre prorogato il servizio di assistenza sul ponte di accesso al centro storico che, avviato durante i lavori di messa in sicurezza, permetterà di ottimizzare le procedure attuate durante le domeniche di pedonalizzazione programmate nei mesi estivi, garantendo un maggiore supporto agli agenti di Polizia Locale in servizio. Attivato inoltre un nuovo servizio di vigilanza notturna che prevede un pattugliamento a giorni e orari variabili su tutto il territorio comunale, con l’obiettivo di integrare i servizi già programmati del comando di Polizia Locale - potenziato con ulteriori 7 agenti stagionali - e della Stazione dei Carabinieri. Viene poi confermata la presenza di un presidio medico di primo soccorso con personale sanitario all’interno del centro storico, per tutti i sabati e le domeniche fino al 30 settembre, compreso il ponte di Ferragosto.

“Con l’integrazione del servizio di vigilanza notturna in modalità variabile - commenta l’assessore alla sicurezza Roberto Campagnola - andremo ad integrare gli interventi di controllo sul nostro territorio durante la fascia oraria più delicata. La riconferma del pattugliamento nautico delle coste e della presenza fissa di presidio di primo soccorso, in aggiunta alla proroga del servizio di assistenza in accesso al centro storico, attestano il nostro costante impegno ad aumentare sempre di più la sicurezza a beneficio di residenti e turisti”.

Prosegue inoltre l’attività di integrazione del sistema di videosorveglianza, implementato di 65 telecamere, alle quali si aggiungono le 12 di lettura targhe Selea, denominato ANPR (Automatic Number Plate Recognition). Il sistema di videosorveglianza è integrato è condiviso con diverse Forze dell’Ordine e diversi organi di Polizia Giudiziaria appartenenti a varie Procure della Repubblica: l’obiettivo rimane quello di integrare il numero attuale di ulteriori 30 telecamere entro la fine dell’anno. Un’altra importante novità per la stagione turistica in corso è l’accordo siglato con il Nucleo Forestale Colli Morenici ODV di Lonato, grazie al quale nelle giornate di maggior afflusso, da giugno a settembre, verrà attivato il monitoraggio delle aree verdi - con almeno una pattuglia alla settimana composta da due operatori. Il servizio segnalerà tempestivamente alla Polizia Locale eventuali comportamenti non conformi di cittadini e turisti, secondo quanto previsto dal Regolamento di Polizia Urbana.

Estate per tutti i gusti a Bagolino con una serie di iniziative e manifestazioni già programmate e annunciate per il mese di luglio. I vari momenti sono indicati nel cartellone e che comincia con il mese di luglio. Lo trovate a questa pagina facebook

https://www.facebook.com/bagolino.proloco/

 

 

Un aiuto e un sostegno per le mamme e le neomamme! Ecco  l’elenco degli INCONTRI DI GRUPPO al Consultorio di Salò – mese di LUGLIO 2023

LUGLIO 2023.

  • 11/7  ore 10:15 – CURA E IGIENE DEL LATTANTE NEL PRIMO ANNO DI VITA
  • 18/7  ore 10:00 – PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI DOMESTICI
  • 27/7  ore 10:00  – DAL LATTE ALLA PAPPA – L’introduzione dei primi cibi solidi

Per partecipare è gradita l’iscrizione chiamando il numero 030/9116684  o inviando una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Dal 1 giugno 2023 il CUP TELEFONICO dell’ASST GARDA (030 90.37.555) smette di funzionare e tutte le prestazioni del SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE possono essere prenotate attraverso il CONTACT CENTER REGIONALE (800.638.638 da telefono fisso  e 02.99.95.99 da telefono cellulare)

Invece, per la prenotazione di PRESTAZIONI TERRITORIALI  (Certificati per Patenti, Porto d’arma, Pass Invalidi e altre certificazioni medico legali, prestazioni dei Consultori, Vaccinazioni in co-pagamento e Ambulatorio del viaggiatore) chiamare il numero 030 90.37.333 (da LUNEDI’ a VENERDI escluso i festivi  dalle ore 10:00 alle ore 16:00 ).

Per la prenotazione di PRESTAZIONI DI LIBERA PROFESSIONE e PRESTAZIONI IN SOLVENZA (esempio Medicina Sportiva) chiamare Il numero 030 90.37.225 (da LUNEDI’ a VENERDI’ escluso i festivi  dalle ore 10:00 alle ore 16:00).

COME PRENOTARE UNA PRESTAZIONE DEL S.S.N.

# al TELEFONO  

attraverso il  CONTACT CENTER REGIONALE

  • da LINEA FISSA:  al numero verde gratuito 800.638.638 
  • da RETE MOBILE:  al numero 02.99.95.99 (a pagamento, al costo previsto dal proprio piano tariffario)

Orari: dal LUNEDI’ al SABATO dalle 8:00 alle ore 20:00, esclusi i festivi.

 

Eventi, musica e spettacoli nel verde di Sirmione, al parco San Vito.

Un palco nel verde di parco San Vito, a pochi passi dal lago, per i concerti e le esibizioni di fine anno dei giovani sirmionesi impegnati nelle scuole di musica, danza e teatro. Un appuntamento tradizionale che torna in questo splendido scenario per la gioia dei protagonisti e dei sostenitori - parenti in testa - che li seguono nel corso dell’anno.

Si comincia lunedì 12 giugno con il concerto della Scuola Civica di Musica, per proseguire con i saggi di danza aerea e acrobatica di Sirmione Dance (venerdì 16 e sabato 17), l’esibizione della scuola di danza Valerio Catullo con “Alice Wonderland, danza sotto le stelle” il 19 giugno, i musical proposti dall’Accademia Musicale Showbiz (lunedì 26 e venerdì 30) intitolati “Tutti Pazzi per il Musical” e “Matilda 6 mitica” e il teatro con la Compagnia dell’Asino Verde dei ragazzi dell’Anffas che si esibirà il 27 giugno nello spettacolo “Allegro ma non troppo”.

Ad arricchire il programma con uno spettacolo musicale d’eccezione domenica 18 giugno saliranno sul palco i NAUTIBLUES BAND, con The Rythm & Blues Show. La festa continua poi venerdì 21, sabato 22 e domenica 23 luglio con DREAMIN SIRMIONE, tre giorni di musica, divertimento e specialità culinarie a cura dell’Associazione Giovani Sirmione. 

L’Associazione Genitori di Gavardo organizza quattro incontri per promuovere l’attenzione e il dialogo su temi che riguardano bambini e adolescenti. Si terranno di mattina presso il Cogess Bar Sport di Gavardo (viale Orsolina Avanzi, 62) a partire da giovedì 8 giugno.

 

Age, l’Associazione Genitori di Gavardo, ha intrapreso un nuovo percorso di confronto, discussione e consapevolezza circa temi che interessano le dinamiche quotidiane dei figli in età infantile e adolescenziale. Da sempre attenta alla qualità del rapporto genitore/figlio e particolarmente concentrata sui fatti e i problemi di più stretta attualità, l’Associazione ha deciso quindi di organizzare e promuovere, nei prossimi mesi di giugno e luglio, quattro incontri informali, organizzati in un ambiente rilassato e piacevole come un bar, in cui una psicologa ed educatrice professionista sarà a disposizione per approfondire le tematiche proposte e rispondere a domande, preoccupazioni, curiosità. 

Il calendario prevede quindi: giovedì 8 giugno – “I no che aiutano a crescere”; giovedì 22 giugno – “Il linguaggio con i nostri figli”; giovedì 29 giugno – “Cyberbullismo”; giovedì 6 luglio – “I disturbi dell’alimentazione”. 

Gli incontri saranno aperti a tutti e organizzati la mattina, fra le 9 e le 11, in una situazione molto amichevole e favorendo un’atmosfera di informalità. Di fronte a un caffè si potrà raccontare la propria esperienza e raccogliere spunti e consigli sulla base di quella altrui. La psicologa che interverrà, la dottoressa Silvia Dalò, modererà gli incontri favorendo il confronto fra i genitori e dando il suo punto di vista professionale. 

“Siamo felici di promuovere questi temi - ha dichiarato Davide Vedovelli, presidente neo eletto di Age - in un contesto un pochino più semplice e amichevole: crediamo infatti che sia utile approcciare tematiche quotidiane, anche serie, attraverso un approccio rilassato e conviviale, capace di favorire il confronto senza filtri o barriere. Abbiamo preferito un caffè a una sala conferenze proprio per questo, per mettere tutti sullo stesso piano e a proprio agio”.

Il luogo prescelto è il Bar Cogess Sport di Gavardo annesso al palazzetto dello sport in viale Orsolina Avanzi, n. 62, gestito da una cooperativa che impiega persone con disabilità. “Per noi è molto importante poter organizzare gli incontri al Bar Cogess Sport, luogo simbolo di inclusione e cooperazione, valori nei quali crediamo con fermezza”. L’appuntamento è quindi per giovedì 8 giugno alle 9 per il primo confronto sul tema dei “NO”. 

 

A seguito della chiusura del centro commerciale Le Vele, dovuta all’emergenza dell'incendio dei giorni scorsi i servizi di vaccinazione e certificazione del Medico Monocratico e di scelta e revoca di ASST Garda sono stati rimodulati:

Servizio vaccinale:

Tutte le attività erogate dal centro vaccinale di Desenzano comprese quelle precedentemente prenotate verranno momentaneamente trasferite all’Hub vaccinale di Lonato. Gli appuntamenti verranno mantenuti con lo stesso orario di prenotazione e, eccezionalmente, il centro vaccinale di Lonato verrà aperto al mattino dalle ore 8.30 alle 12.30 e il pomeriggio dalle 14.00 alle 18.30 dal lunedì al venerdì. Per le vaccinazioni in co-pagamento e viaggiatori internazionali gli utenti verranno contattati telefonicamente.

Attività certificativa del Medico monocratico:

Gli appuntamenti dell’ambulatorio certificativo del Medico monocratico (rinnovo patenti, porto d’armi, gravidanze a rischio ecc.) saranno effettuati, temporaneamente e fino a nuove disposizioni, nell’ambulatorio del Presidio Territoriale di Montichiari di via G. Falcone 18 il mercoledì dalle 14.00 alle ore 15.45.

Scelta e Revoca

Le attività di scelta e revoca momentaneamente verranno evase tramite mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Altre eventuali dislocazione dei servizi saranno comunicate con tempestività ai cittadini.

 

Il Comune di Polpenazze del Garda, dopo tre anni di interruzione dovuti alla pandemia, ripropone la Fiera de Vino DOC Valtènesi che quest'anno giunge alla 71esima edizione. Appuntamento per i giorni 26-27-28-29 maggio, nel centro storico di Polpenazze del Garda.

Torna, dopo tre anni di stop forzato, la Fiera del Vino DOC Valtènesi di Polpenazze del Garda e taglia il traguardo della 71esima edizione. Da venerdì 26 a lunedì 29 maggio il centro storico sarà teatro della rinomata manifestazione popolare all’insegna dei vini, dei sapori e delle tradizioni della Valtènesi. Un appuntamento imperdibile per bresciani e non, una rassegna storica nata nel 1947 e giunta quest’anno alla settantunesima edizione. Saranno 24 le cantine espositrici e oltre 200 le etichette di degustazione “disponibili all’assaggio” lungo le strade del centro storico di Polpenazze del Garda. “È questo un ritorno - dichiara il sindaco e Presidente della Fiera Maria Rosa Avanzini - che abbiamo voluto e che accogliamo con grande soddisfazione ed entusiasmo, anche se le nuove normative hanno richiesto un duro lavoro di organizzazione e di rimodulazione della manifestazione”. 

La Fiera del Vino aprirà le piazze di degustazione venerdì 26 maggio alle ore 18. Alle 19 (ogni giorno) saranno aperti anche i cancelli di Palazzo Palazzi, sede della Corte degli Assaggi; dalle 21 musica in castello con Dj set di Fulvio Marini con Ruggero Tavelli e da “Tale e Quale Show” special guest Alice Olivari. Sabato 27 si anticipa di due ore: alle 16 apertura parco Fiera e sul palcoscenico dalle 21 Daniele Gozzetti & Idilliaci. Domenica 28 alle 9:30 avrà luogo l’inaugurazione ufficiale della 71esima edizione; seguirà alle 11 la diretta con la trasmissione “In Piazza con Noi” di Teletutto e alle 12.30 premiazione dei vincitori del 17° Concorso Enologico Nazionale Valtènesi Garda Classico. Il pomeriggio giochi in legno per tutti, percorsi culturali e interventi bandistici popolari, la sera sempre sul palcoscenico della Corte del Castello: Kriss Groove Band. L’ultimo giorno, lunedì 29,  il pomeriggio arriva il circo in castello e alle 18 apertura degli stand; alle 19.30 esibizione di allievi di varie discipline sportive e alle 21 Staghen Out Band.

Ogni giorno, dalle 18, sarà possibile ammirare le opere di artisti locali presso la Sala Consiliare in piazza Biolchi, esporranno: Luca Zogno, Franco Capelli, Pierdomenico Vezzola e Antonio Zaglio. Lungo il parco fiera ci saranno diversi punti ristoro con specialità gastronomiche proposte da food truck, commercianti e attività locali. Due i punti per l’acquisto del calice di degustazione, in via Zanardelli e in piazza Roma. Chiusura ogni sera prevista per le ore 24.

“Sarà un grande momento d’aggregazione sociale - spiega l'assessore Massimo Corazza, coordinatore della Fiera - anche se con alcune regole ben precise. L’ingresso alla manifestazione, al centro storico e a tutti gli spettacoli musicali sarà ad accesso gratuito; sarà invece necessario, come gli altri anni, l’acquisto del bicchiere in loco per degustare i vini dei produttori. Una scelta che abbiamo deciso di mantenere per dare valore ai prodotti vitivinicoli delle nostre cantine espositrici e con la volontà di dare importanza all’assaggio di ogni singolo sorso!. Il prezzo è di 15 euro per il bicchiere con sacca e ogni degustazione avrà un costo di 3 euro. Il calice di degustazione sarà in materiale plastico 100% riciclabile, in linea con la politica green della manifestazione che prevede anche la differenziazione rifiuti sia per gli ospiti che per gli operatori con l’intento di rendere l'evento sempre più sostenibile. Più sostenibile e sicura visto che non esisterà asporto di vetro e che quest’anno avrà un percorso obbligatorio per l’accesso a Piazza Biolchi, ossia al nostro famosissimo sagrato della Chiesa. Si entrerà da Piazza Roma e si uscirà dall’arco verso Via Galvani, Per i visitatori cambierà solo di qualche metro ma per garantire la sicurezza di tutti è stato necessario introdurre questo senso unico”.

“Vorrei fare un plauso - aggiunge Maria Rosa Avanzini - all’impegno degli addetti ai lavori, dell’amministrazione, del segretario comunale e del coordinatore della Fiera. Si è resa possibile una rassegna che fino a qualche mese fa era impossibile da immaginare. Sappiamo che la nostra Fiera è considerata da tutti una grande festa popolare e lo sarà anche quest’anno. È per noi, e per tutta la Valtènesi, un veicolo di promozione del territorio e per quest’edizione abbiamo lavorato con l’obiettivo di esaltare la qualità e genuinità dei prodotti e dei vini locali. Grazie a tutti quelli che ci hanno aiutato; grazie alla famiglia Palazzi che ci permette di ospitare la Corte degli Assaggi in una location da togliere il fiato. Grazie al consigliere regionale Floriano Massardi, a Paolo Pasini, Presidente e Juri Pagani Coordinatore del Consorzio Valtènesi, a Fabio Finazzi delegato ONAV. Infine per ultimi, ma in realtà “in primis”, grazie ai polpenazzesi, è grazie a tutti noi che questa manifestazione è diventata un motivo di vanto e un’orgogliosa tradizione di tutto il nord Italia”.

La Fiera del Vino di Polpenazze è patrocinata dal Ministero dell’Agricoltura, dalla Regione Lombardia e dalla Provincia di Brescia. Partner dell’evento: Consorzio Lago di Garda Lombardia, Consorzio Valtènesi, Ente Vini Bresciani, Alpe del Garda e RMB di Polpenazze del Garda.

L'estate di Riva del Garda propone quest'anno una novità per bambini e ragazzi: tre settimane intensive, divise per fasce d’età, dedicate alle tre discipline primarie del teatro musicale, canto, ballo e recitazione.

 

Conclusi gli impegni scolastici e produttivi dell’anno scolastico, con ben due produzioni nel 2022 - «Do re mi» tratto da «Tutti insieme appassionatamente» portato in scena dalle ragazze e dai ragazzi del Laboratorio, e «Malvagia, come nasce una strega», tratto da Wicked, completamente tradotto in italiano, portato in scena dalla compagnia - l'associazione «L’arte delle muse» ha deciso di estendere al periodo estivo la propria attività, avendo modo di poter utilizzare la sede che il Comune di Riva del Garda le ha concesso, al primo piano del Centro culturale Sabbioni, proprio in riva al lago. 

Il progetto Musical Camp è suddiviso in tre settimane intensive, dedicate a diverse fasce d’età, dove ciascun partecipante potrà vivere ogni giorno, per un’intera settimana, diverse esperienze legate alle tre discipline primarie che sono la base della pratica del teatro musicale: canto, ballo e recitazione. Le docenti dei Musical Camp, Maria Pia Molinari, Martina Scalini e Alice Stratta, lavoreranno in sinergia per creare uno spazio creativo ed espressivo per i partecipanti. Alla fine della settimana sarà proposto un momento conviviale per passare del tempo insieme alle famiglie. 

La settimana dedicata al campus «quarta e quinta elementare» sarà dal 10 al 15 luglio dalle 8.30 alle 12.30. La settimana dedicata al campus «prima, seconda e terza media» sarà dal 17 al 22 luglio dalle 15.30 alle 19.30. La settimana dedicata al campus «14-18 anni» sarà dal 28 agosto al 2 settembre dalle 16.30 alle 20.30. 

Informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Una nuova scuola materna (in copertina il rendering) e un nuovo auditorium pubblico nei progetti in fase di realizzazione da parte dell’amministrazione comunale. Scadrà oggi, 15 maggio, il bando di gara indetto dal Comune di Manerba del Garda per la realizzazione della nuova scuola materna, nell’area dell’ex scuola media.

Il progetto - finanziato con fondi PNRR e varato dall’amministrazione in tempi da record per riuscire a rispettare i tempi molto stretti previsti per la realizzazione dell’opera - prevede l’abbattimento del vecchio stabile scolastico dismesso e la costruzione di una moderna struttura in legno lamellare. Il nuovo edificio, che sarà completato da un sistema in grado di generare energia elettrica pulita tramite impianti fotovoltaici, rappresenterà un punto di riferimento sia per il comfort dei bambini e del personale, sia dal punto di vista dell’architettura sostenibile a basso impatto ambientale.

L’impianto fotovoltaico avrà una potenza di 120 Kw con un accumulo di energia per le ore notturne di 19 Kw. Insieme al ricorso alle soluzioni innovative adottate nella costruzione della scuola, ciò permetterà di ottenere un edificio sostenibile e bioclimatico NZEB (a consumo quasi zero), con un notevole risparmio economico nella gestione energetica della struttura. Un ulteriore vantaggio sarà quello ottenuto grazie all'inserimento dell’impianto nella Comunità Energetica Rinnovabile di Manerba, condividendo il surplus di energia prodotta con le altre strutture comunali.

L’aggiudicazione delle opere per la costruzione della scuola materna dovrà essere effettuata entro il 31 maggio, dopodiché, in tempi rapidi, potrà essere avviato il cantiere. Nei piani dell’amministrazione comunale - secondo il programma dell’assessorato ai Lavori Pubblici guidato da Riccardo Podavini - è prevista anche la realizzazione di una nuova sala polifunzionale da 200 posti, che sarà integrata in modo armonico nella struttura della scuola materna e avrà destinazione d’uso sia scolastico che extrascolastico. La sala potrà dunque essere utilizzata per assemblee di studenti e docenti, ma potrà essere adibita a spazio pubblico come auditorium, teatro e piccolo centro congressuale.

L’obiettivo è quello di fornire al territorio una sede ideale per iniziative del Comune e delle associazioni locali: un punto di riferimento importante e finora assente tra le infrastrutture locali. Anche questo secondo intervento sarà caratterizzato da un elevato efficientamento energetico delle strutture e degli impianti, classificati in classe energetica “A”, con una cura progettuale e costruttiva che garantirà la massima sicurezza contro il rischio sismico e geologico.

«Si tratta di un progetto ambizioso e di cui andiamo orgogliosi, per il quale dobbiamo ringraziare tutto il personale degli uffici comunali» ha dichiarato il Sindaco Flaviano Mattiotti, sottolineando come «nonostante l’organico ridotto, gli atti tecnico-amministrativi sono stati condotti con solerzia e competenza, mettendoci in condizione di dotare la nostra comunità, nell’arco di pochi mesi, di nuove infrastrutture che potranno soddisfare importanti esigenze delle famiglie e dell’intera popolazione di Manerba del Garda».

Il chiosco di via Nazionale 157 verrà inaugurato sabato 13 maggio con una grande festa animata dai dj di Radio 51. Dj set e animazione a partire dalle 22.

"Al chioschetto" per tutta la serata ci saranno drink, cocktail e panini per i presenti che potranno divertirsi e ballare accompagnati da buona musica e buona compagnia. Animatori di prim'ordine saranno Leonardo Mazzari e Simone Comincioli, caricatissimi e pronti a condurre una serata speciale e beneaugurante per il nuovo locale.

Giovedì 11 maggio dalle 10 alle 18, presso Edilforniture (via Comunale 100 - Vobarno) si terrà un evento unico di promozioni e offerte valide solo nel corso della giornata. Ad animare la manifestazione Leonardo Mazzari e Simone Comincioli, i mitici Diggeis di Radio 51.

Durante l'evento verranno presentate le novità di produzione e i presenti avranno la possibilità di provare utensili e accessori con un team di tecnici esperti, a bordo di un truck di ben 17 metri. Il truck Milwaukee, infatti, sta facendo un tour in Lombardia e farà tappa giovedì a Vobarno presso la sede di Edilforniture. Il pomeriggio sarà accompagnato dalla musica e dalle voci di Radio 51 la quale è presente come partner ufficiale all'evento. 

Nei momenti di grande afflusso di turisti il centro storico sarà più sicuro grazie all'attivazione del centro di primo soccorso e al potenziamento dei presidi.

Maggior sicurezza a Sirmione nel corso delle giornate di maggiore flusso veicolare e pedonale, questo l’intento alla base degli ulteriori interventi attuati dall’amministrazione comunale. Si parte con il Ponte Scaligero dove viene integrato il supporto al transito pedonale e veicolare tramite l'impiego di due ulteriori addetti, in aggiunta a quelli già in servizio da inizio aprile, con il compito di gestire i transiti in ingresso e in uscita dal centro storico in costante supporto alla Polizia Locale.

A partire da domenica 23 aprile torna inoltre il servizio di autoambulanza per tutti i fine settimana e nei giorni festivi - dalle 10 alle 19 – all’interno del centro storico, con due soccorritori pronti a intervenire tempestivamente.

In seguito agli accordi intercorsi con la direzione di Navigarda verranno integrati i servizi a supporto dei passeggeri in attesa di imbarcarsi sulle navi che approdano in Piazza Carducci; l’impiego di personale a terra consentirà di ottimizzare le procedure di sbarco e d’imbarco. All'altezza del Welcome Point verranno poste specifiche segnalazioni per informare i visitatori di procedere con cautela durante gli orari più critici nell’accesso al centro storico.

A beneficio dei clienti di ristoranti e delle attività commerciali operanti all'interno del centro storico verrà ampliata la disponibilità di stalli loro riservati e prenotabili a cura dei titolari delle attività stesse, tramite un’apposita convenzione. Il servizio è gestito dal Grifo Park ed è attivo durante i fine settimana e le festività; la prenotazione anticipata da parte dell’esercente agevolerà in questo modo il cliente in arrivo a Sirmione. "Gli interventi descritti sono finalizzati a ridurre i disagi di ospiti e residenti - commenta il sindaco Luisa Lavelli - in giornate ed orari che rendono più difficoltosa la vivibilità del centro storico; quest'anno in maniera più importante a causa di flussi entranti di maggior intensità. La volontà è anche quella di aumentare la sicurezza a beneficio di residenti, operatori e turisti che visitano Sirmione". 

Il 25 aprile si svolgerà la 12esima edizione di "Sulle Ali della Libertà!", presso la fattoria La Mirtilla di Idro, in Via Vargne 1, zona Crone (BS). La manifestazione prenderà il via alle 11 e continuerà per l'intera giornata con numerose iniziative.

Il primo appuntamento è alle 11, con le letture nel boschetto adiacente alla struttura. Non ci sarà l'istruttore di Nordic Trekking, che si è infortunato, ma nulla vieterà di andare autonomamente a fare una passeggiata alla cascatella antistante. Alle 12 seduta di yoga all’aperto, adatta a tutti: basterà munirsi di abiti comodi e di un tappetino (attività ad offerta libera).

Nel frattempo si attiverà il servizio bar e ristoro della C.O.G.E.S.S., cooperativa che si occupa della gestione di servizi rivolti a persone con disabilità nel territorio della Valle Sabbia, co-organizzatrice della manifestazione, che sarà disponibile durante tutta la giornata. E non mancheranno le asinelle Sofi e Mirtilla, già "amiche" di molti ragazzi.

Alle 12.30 sarà cotta la polenta di patate, che sarà possibile avere con verza, acqua, vino, dolce e caffè. Per prenotazioni, inquadrare il QR code del manifesto o chiamare il 340/4630941. La quota è di 10 euro per i bambini e 15 per gli adulti.

Dopo pranzo, sarà il tempo di dare il la alla musica live, con mix di proposte per tutti i gusti: La Piccola Orchestra Casuale 3.0, Donne InCanto, Fabiana Dafne, Wonderpool, E poi c’è il trio e Black Maps. Ritorna inoltre la collettiva di opere d’arte. Per l'intera durata della manifestazione saranno presenti i banchetti di EMERGENCY, A.N.P.I., Operazione Mato Grosso, No Tav, Le Due Stelle, la scuola materna di Bione e di altre attività. Gli organizzatori desiderano far presente in particolare l’associazione Alba Chiara, che si occupa di sensibilizzare sul tema della violenza di genere e raccogliere donazioni per progetti che sostengono le donne nel percorso di uscita da contesti violenti. A loro saranno devolute le offerte raccolte quest’anno.

Tra coloro che hanno contribuito, un grazie a Pasticceria Felice Zambelli di Idro, Pasticceria Marini di Ponte Caffaro, Pasticceria Dolce Peccato, Ortofrutta Baratella, Azienda Agricola Armanini Mauro e Agri90 di Storo che con la loro partecipazione contribuiscono al fine comune.

Per maggiori informazioni: gruppo Facebook Sulle Ali della Libertà - mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..  

Il percorso dedicato ai giovani che vogliono cimentarsi in una serie di attività fisiche e di responsabilità Civicamentegiovani 2023 è giunto alla conclusione. La prova finale si terrà nei comuni di Salò e Roè Volciano dal 28 al 30 aprile. Diversi i momenti in cui si articolano le giornate conclusive. In particolare due i momenti clou della manifestazione:

- Venerdì 28 aprile 2023 ore 10,30: dimostrazione congiunta mezzi navali Guardia Costiera, Mezzi navali Vigili del Fuoco, Scuola Italiana cani da Salvataggio, Elicottero Guardia Costiera, Gruppo Volontari del Garda simulando imbarcazione in fiamme e soccorso ai pericolanti nelle acque antistante Piazza Serenissima.

- Sabato 29 aprile 2023 ore 16,00: attività di aviolancio materiali e uomini della Protezione Civile del Team Folgore e possibilità, su richiesta, di effettuare anche un volo turistico panoramico con elicottero.

Ma le attività sono davvero moltissime. Informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Il Gruppo alpini di Vobarno in collaborazione con l’amministrazione comunale  organizza per domenica 7 maggio un pranzo di comunità, un’occasione per ritrovarsi insieme. Ovviamente protagonista spiedo e polenta. L’incontro…gastronomico (costo 15 euro) si terrà presso la sede degli alpini.

Iscrizioni entro Domenica 30 Aprile 2023 presso L’ufficio Servizi Sociali Del Comune Di Vobarno Negli Orari Di Apertura Al Pubblico. Informazioni: 0365-596052.

Sono trentamila i tulipani che colorano le aiuole di Viale Marconi quest'anno. Le magnifiche fioriture si possono già ammirare in questi giorni.

Sirmione si prepara all’estate con le stupende fioriture delle numerose aiuole lungo la penisola, anche quest’anno arricchite da prestigiosi tulipani. “Questi trentamila bulbi di tulipani - commenta l’assessore ai lavori pubblici Roberto Campagnola - entrano a far parte delle piantumazioni annuali che coinvolgono di solito oltre diecimila essenze primaverili e altrettante autunnali, in un percorso di cura e attenzione del nostro territorio che prevede costanti manutenzioni. Tulipani a Sirmione si inserisce pienamente nell’offerta che ci impegniamo ogni anno a fornire a residenti, turisti e visitatori, creando un’energia di colori sprigionata da questi bellissimi fiori”.

“Siamo lieti di questa collaborazione con la perla del lago di Garda, Sirmione” ha dichiarato Giuseppe Sigurtà, curatore dei Tulipani a Sirmione. “Partecipare a questo progetto è un onore e credo che grazie a questa iniziativa residenti e turisti possano ammirare in riva al lago un assaggio della bellezza dei tulipani. Le fioriture di Sirmione sono collegate ad altre importanti fioriture di tulipani coordinate dal Parco Giardino Sigurtà, in particolare quelle del parco stesso e di altre località del lago”.  Le aiuole di tulipani di Sirmione sono disegnate da Giuseppe Sigurtà, che progetta le fioriture dei tulipani del Parco Giardino Sigurtà e di altri comuni del Lago di Garda.

Il complesso di queste fioriture lo scorso anno ha ottenuto l’onoreficenza di Best Tulip Festival of the Year, miglior festival di tulipani al mondo. Le fioriture sirmionesi che colorano le aiuole in Viale Marconi diventano anche quest’anno una attrazione irresistibile per gli appassionati di fiori e di fotografia. 

Situata nella cornice del parco del Vittoriale degli Italiani, Casa Fraole è un’ex casa colonica progettata nel 1890 e la cui costruzione è stata ultimata nel 1920. Venne acquisita da Gabriele d'Annunzio nel 1935.

È volontà del presidente Giordano Bruno Guerri e di tutto il Consiglio di Amministrazione della Fondazione del Vittoriale ridare vita a questo edificio di «interesse storico-artistico», affidando la sua gestione a un operatore privato che voglia avviare un’attività di casa vacanze nell’immobile. A tal proposito, il Vittoriale ha deciso di svolgere una consultazione di mercato per raccogliere le potenziali disponibilità degli operatori economici interessati.

Tutti i dettagli relativi al bando - incluse le planimetrie, le mappe catastali, la documentazione urbanistica e quella fotografica - si possono trovare online sul sito del Vittoriale al seguente link: https://www.vittoriale.it/bandi/manifestazione-dinteresse-locazione-casa-colonica-fraole.

Continua la tradizione di solidarietà dei Cuori Ben Nati: donata una parte del ricavato della Sagra di San Biagio 2023 a tre associazioni locali. Si preparano gli eventi estivi.

 

Come da tradizione, i Cuori Ben Nati sostengono alcune associazioni del territorio per le preziose attività sociali che svolgono durante l’anno. “Un piccolo contributo a tre sodalizi desenzanesi per premiare l’importante lavoro a vantaggio di persone e famiglie più svantaggiate e delle comunità locali”, così si legge nella lettera che accompagna ciascuna donazione. 

Dopo due anni di stop delle attività, si torna agli eventi consueti anche nella solidarietà. Ne è orgoglioso il gruppo guidato da Giuliano Garagna. «Dopo due anni di modeste donazioni a causa della pandemia – dichiara il presidente – siamo felici di ciò che siamo riusciti a raccogliere per San Biagio e speriamo di poter fare molto altro ancora nei prossimi anni, per sostenere il cammino di solidarietà delle associazioni locali». 

Con il ricavato della recente Sagra di San Biagio, del febbraio scorso, il gruppo folcloristico di Rivoltella ha sostenuto l’Associazione Gratitudine, l’Abaf (associazione di promozione sociale di genitori di bambini con diagnosi di spettro autistico) e la Croce Rossa Italiana - unità del Garda Bresciano con sede a Desenzano.

Per la prossima estate i Cuori Ben Nati hanno già pronto il calendario delle manifestazioni principali: sabato 24 giugno “Risoltella”, la degustazione di risotti per le vie del paese, e dal 3 al 6 agosto la “54ᵃ Festa del lago e dell’ospite” al porto di Rivoltella. L’estate si avvicina e i volontari sono già al lavoro per renderla speciale.

Si svolge martedì 28 marzo alla chiesa del Pernone la serata di presentazione pubblica per l’Alto Garda e Ledro del progetto Cope, rivolto ai giovani (15-34 anni) che non lavorano e non studiano.

 

I neet (not in education, employment or training), ovvero i giovani esclusi da programmi formativi, di studio e dal mercato del lavoro, in Italia sono circa il 23%, uno dei dati più alti in Europa, mentre in Trentino si stima siano circa 15 mila, in prevalenza donne. Per la loro inclusione sociale L’Unione Europea ha approntato il progetto Cope (Capabilities, opportunities, places and engagement: capacità, opportunità, luoghi e coinvolgimento), che coinvolge quattro Paesi (Italia, Croazia, Portogallo e Regno Unito). 

In Trentino Cope, finanziato dalla Commissione europea complessivamente per oltre 798.600 euro, di cui 169.485 euro per la Provincia autonoma di Trento, si propone di raggiungere 300 giovani in questa situazione e di favorire la loro autonomia sociale e lavorativa con percorsi individualizzati. Inoltre mira a costruire un collegamento tra infrastrutture della comunità e a intessere relazioni e collaborazioni con istituzioni, agenzie, cooperative, associazioni di volontariato e sportive, parrocchie, imprese, altre organizzazioni e con la cittadinanza in generale. Oltre alla Provincia autonoma di Trento, capofila, il progetto coinvolge la Federazione trentina della cooperazione, il gruppo Coges Don Milani di Mestre, l’Università Nova di Lisbona (Portogallo), l’Università di East London (Inghilterra), la Fondazione europea per la filantropia e lo sviluppo della società (Croazia) e Shine 2 Europe (Portogallo). 

Quello di martedì 28 marzo alla chiesa del Pernone a Varone (l’inizio è alle ore 18) è l'incontro pubblico di presentazione per l’Alto Garda e Ledro, organizzato in collaborazione con le cooperative sociali Eliodoro e Arcobaleno. Informazioni al numero 335 8276692 e all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

La biblioteca comunale inaugura in questi giorni la nuova area bimbi 0-6 anni, realizzata con nuovi materiali e nuovi arredi per favorire la promozione alla lettura fin dalla prima infanzia.

Un ricco patrimonio librario, bibliotecarie e bibliotecari attenti e competenti, grande cura nell’accoglienza e un’offerta culturale ampia e diversificata fanno della biblioteca comunale di Sirmione un luogo attrattivo per i cittadini e i turisti, italiani ed anche stranieri. Con la nuova Area Bimbi 0-6 ora è disponibile uno spazio esclusivo dedicato ai più piccoli, progettato per stimolare la loro creatività e la voglia di esplorare il mondo che li circonda. Nuovi materiali e arredi - sedie e tavolini colorati e un “angolo morbido” con grandi cuscini, tappeti, pouf e divanetti - risorse educative e giochi attendono bambini e genitori in un ambiente protetto, moderno e vivace.

Gli scaffali sono stati rinnovati al fine di permettere una scelta più facile tra i libri in esposizione, così come è stata ripensata la disposizione generale degli spazi per renderli più funzionali alle esigenze dei bambini. L’intervento peraltro è in linea con gli obiettivi indicati dal Manifesto IFLA-UNESCO delle biblioteche pubbliche 2022, secondo il quale le biblioteche hanno il compito di rafforzare l’abitudine alla lettura nei bambini sin dai primi anni di vita, avviando attività e programmi di alfabetizzazione finalizzati a tale scopo.

A confermare la centralità della biblioteca nella comunità sirmionese sono poi anche i risultati statistici elaborati dal Sistema Bibliotecario Brescia Est: nel 2022 a Sirmione ogni abitante ha preso in prestito più di 2 libri (2,27 nel dettaglio), uno dei dati migliori tra tutti quelli delle biblioteche che fanno parte della Rete Bibliotecaria Bresciana e Cremonese. La Biblioteca di Sirmione mette a disposizione dei suoi utenti un patrimonio di oltre 40.000 documenti e nel 2022 i prestiti sono stati 24.136. L’orario di apertura copre 37,5 ore settimanali (a fronte di una media di 15,7 delle biblioteche della Rete Bresciana e Cremonese).

Le sale della biblioteca offrono spazi per lo studio, rendono disponibili i principali quotidiani ed alcuni computer per effettuare ricerche e consultazioni in rete. All’esterno alcuni armadi vengono utilizzati per il ritiro e la consegna dei libri 24 h su 24. La Biblioteca propone un ricco programma di occasioni di approfondimento culturale: incontri con l’autore, conferenze, incontri di promozione alla lettura e corsi (inglese, fotografia, giornalismo, mindfulness, yoga tra gli altri). Nel 2022 sono stati inseriti in calendario oltre 60 appuntamenti.

"La nostra biblioteca rappresenta un‘eccellenza che testimonia il costante investimento da parte della giunta comunale verso un servizio così rilevante per la nostra comunità – è il pensiero dell’assessore alla Cultura Mauro Carrozza – e la partecipazione degli utenti è la miglior ricompensa che riceviamo giorno dopo giorno, vedendo il continuo viavai sempre intenso ed interessato. La nuova area destinata ai più piccoli è un ulteriore tassello di una serie di scelte che intendono valorizzare la biblioteca come importante luogo di aggregazione e socializzazione". Da ricordare che nel 2022, con il Sirmione Book Club hanno preso avvio 4 diversi gruppi di lettura dove condividere il piacere del libro e che si rivolgono a lettori diversi: adulti, giovani, piccoli e amanti della lingua inglese.

Torna la campagna pasquale a favore dell’ambulatorio per l’autismo SpazioA di Co.Ge,S.S.con colombe e ovetti di cioccolato solidali. Sono aperte le prenotazioni!

La cooperativa valsabbina si prepara alla Pasqua con una delle iniziative che le sta più a cuore. Tornano infatti con dolcezza le “Colombe e Ovetti per SpazioA”, ma con qualche piccola novità. Sarà possibile, a fronte di una donazione minima di 19 euro, prenotare delle fantastiche colombe artigianali classiche o al cioccolato e noci in due diverse grammature da 500 g e 750 g, realizzate in collaborazione con il partner del progetto Gusto Giusto (www.gustogiusto.shop) ”Pasticceria artigianale Bazzoli”, che anche quest’anno rinnova il suo sostegno all’iniziativa e al quale va il ringraziamento di Co.Ge.S.S.

Con una donazione minima di 6 euro si potrà scegliere invece la nuovissima confezione di ovetti di cioccolato assortiti, con una tenera sorpresa all’interno, per grandi e piccini! E c’è di più: quest’anno per prenotare basteranno pochi semplici click: https://forms.office.com/e/Q4aBfTxCrW. Attraverso questo form, si può scegliere cosa prenotare e il luogo del ritiro. Si verrà avvisati quando l'ordine sarà pronto e si potrà ritirarlo nel luogo scelto, con pagamento alla consegna.

SpazioA, pur senza ricevere alcun tipo di sovvenzione pubblica, riesce a permettere l’accesso all’ambulatorio a tutte le famiglie che necessitano di cure specialistiche per i propri bambini e ragazzi dai 3 ai 18 anni, grazie alle raccolte fondi in atto ormai da più di 5 anni. Partecipare a questa campagna e condividerla con chi ci sta intorno è un grande aiuto che permette alla cooperativa di continuare a perseguire i suoi progetti e aiutare chi ne ha bisogno. Come sempre, un piccolo gesto di grande valore, per una Pasqua e un 2023 all’insegna di dolcezza e solidarietà!

Per maggiori informazioni sulla Cooperativa Co.Ge.S.S e sull’ambulatorio SpazioA, si possono visitare le pagine Facebook /cogess vallesabbia, Instagram /coopcogess e il sito www.coopcogess.org. Per continuare a sostenere la Cooperativa è possibile consultare la sezione apposita del sito “sostienici”, scrivere direttamente a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o chiamare il numero 344.1472657.

Il chiosco di via Nazionale a Lavenone proprio lungo la strada di fondovalle cerca gestore. Si avvisa infatti che, in conformità alla Determinazione del Responsabile del Servizio n.6 del 17.01.2023 si procederà all’aggiudicazione mediante asta pubblica, della locazione del bar sito in Via Nazionale 157, a Lavenone.

Le offerte devono essere presentate in comune, secondo quanto riportato nel disciplinare di gara, entro le ore 12.00 del giorno 27.02.2023.

Il comune gardesano ha celebrato la giornata del ricordo con l'inaugurazione di un parco pubblico intitolato alla memoria di Norma Cossetto e Nidia Cernecca.

In occasione della ricorrenza del giorno del ricordo, si è svolta sabato scorso a Manerba del Garda la cerimonia di inaugurazione del parco pubblico intitolato a Norma Cossetto e Nidia Cernecca, due figure simbolo dei massacri delle Foibe e dell’Esodo Giuliano Dalmata. All'evento, assieme al sindaco Flaviano Mattiotti e all'assessore alla Cultura Noemi Avigo, in rappresentanza dell'amministrazione comunale di Manerba, erano presenti numerose autorità civili, militari e religiose, oltre al Senatore Roberto Menia, primo firmatario della legge che nel 2004 ha istituito la giornata nazionale del ricordo.

Il Comune ha deciso di intitolare il parco pubblico a Nidia Cernecca, profuga istriana e cittadina onoraria di Manerba, e a Norma Cossetto, giovane studentessa uccisa e infoibata in Istria all’indomani dell’8 settembre 1943, insignita dal Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi della Medaglia d’Oro al Valore Civile. Il parco si trova nelle vicinanze del Piazzale Martiri delle Foibe, inaugurato nel 2013, a testimonianza dell'attenzione riservata a un capitolo di storia a lungo ai margini della memoria collettiva.

Sabato 28 gennaio alle 10:45, presso l'ex municipio (via Solino, 28A - Maderno), verrà inaugurata la "stanza della musica".

Al primo piano dell'ex municipio, oggi biblioteca, l'amministrazione comunale di Toscolano Maderno ha realizzato un locale, chiamato suggestivamente "sala della musica", che sabato prossimo verrà dedicato a Bartolomeo Bortolazzi, Giacomo Benvenuti e Giuseppina Cobelli. La cerimonia, aperta al pubblico, si terrà alle 10:45.

Come è tradizione a Bagolino subito dopo la chiusura delle feste e l'epifania, parte il rituale che anticipa le santissime feste di carnevale. I suonatori provano le musiche come di consueto il lunedì e il giovedì sera nei vari bar e locali del territorio di Bagolino. Ecco l'elenco per chi vuole assaporare la musica del carnevale Bagosso con qualche settimana di anticipo.

Addio Deodata, ci mancherai. Avevi festeggiato i tuoi 103 anni proprio lo scorso anno. E ci avevi fatto una sorpresa. Eri venuta a trovarci a Radio 51, qui nella sede di Sabbio Chiese, insieme alla direttrice e alla vicedirettrice della casa di riposo di Bagolino dove da alcuni anni eri ospite. Eri la più anziana del paese, ma chi l'avrebbe detto?!

Con la tua simpatia, con il tuo piglio austero, con la tua saggezza, la tua eleganza. Ti ho conosciuto poco, ma mi avevi detto che eri originaria di Ponte Caffaro, dove avevi fatto la sarta...."Quanti vestiti di carnevale ho fatto....", mi avevi detto. Quando sei venuta nella nostra sede, eri in ottima forma cara Deodata. Alcuni mesi fa. E mi dicono lo sei stata fino all'ultimo. Tanto da pensare che lassù si fossero dimenticati di te, per lasciarti tra noi per sempre...

Una bella vita la tua, signorina Deodata Melzani, lunga e ricca, fino alla fine. Ma quel pizzico di invidia che tutti noi proviamo di fronte a esistenze così dense di forza e luce, svanisce di fronte alla tristezza di averti perso. Macchè tristezza, direbbe Don Paolo, ora ci vegli da lassù. E continui a pensare a tutti noi, alla tua casa di riposo, i tuoi amici, chi ti ha conosciuto. Grazie Deodata per aver incrociato la nostra vita e averla resa più interessante. Ti sono grata.

Maria Paola Pasini

La Casa di Riposo La memoria di Gavardo ha un nuovo consiglio di amministrazione.

Alla fine di dicembre, il sindaco del Comune di Gavardo, Davide Comaglio, con decreto 35/2022 ha provveduto alla nomina dei nuovi amministratori, secondo il nuovo statuto della Fondazione La Memoria ETS. Nei giorni scorsi dunque, si è riunito il nuovo consiglio di amministrazione della Fondazione che, come da Statuto ha provveduto alla nomina del Presidente e del Vicepresidente.

All’unanimità e in condivisione, il Consiglio di Amministrazione ha nominato Fabrizio Mora in qualità di presidente e Nadir Loro in qualità di vicepresidente.

“Ringrazio i colleghi consiglieri per aver riposto in me la loro fiducia, ha dichiarato Fabrizio Mora. Accetto con spirito di servizio la responsabilità dell’incarico di presidente. Proseguiamo nel rinnovamento intrapreso con la consapevolezza dell’importanza che un Ente del Terzo settore come la Fondazione da me presieduta debba ricoprire nel nostro territorio.”

Di seguito si riporta la composizione del Consiglio di amministrazione in carica.

PRESIDENTE:

Fabrizio Mora

VICEPRESIDENTE:

Nadir Loro

CONSIGLIERI:

Aurora Frigerio

Carlo Veneziani

Emanuele Cappa

Nella giornata di ieri, 11 gennaio 2023, il presidente e il vicepresidente hanno informato il sindaco Davide Comaglio del nuovo insediamento.

È ormai diventata una tradizione. Anche per questo inizio anno, alcuni, sempre più numerosi, temerari hanno sfidato il freddo per un benaugurante bagno nelle acque del lago di Garda. Ancora una volta punto di ritrovo Maderno dove dal Lido azzurro almeno un centinaio di bagnanti fuori stagione hanno confermato l'abituale appuntamento.

Gonnellini rossi, cappucci di Babbo Natale, copricapi simpatici e stravaganti, ognuno ha affrontato l'acqua fresca a modo suo. E non mancava un vero e proprio tifo da stadio con tanti curiosi e amici che si sono radunati sulla spiaggia per portare il loro incoraggiamento. Anche quest'anno tutto a posto. Il gruppo guidato da Alido Gavazzoni diventa sempre più numeroso. Ci vediamo il 1° gennaio 2024. Freschi auguri a tutti!

Al parco Zorat in via Lottieri (quartiere Lamarmora) nei giorni scorsi è stato piantumato l’Albero di Ezio, in ricordo dell'ambientalista bresciano Enzo Garibaldi recentemente scomparso.

"Per ricordare chi ci ha creduto prima di noi". Con queste parole la comunità vuole tenere vivo il ricordo di chi molto si è speso per la sostenibilità e i temi dell'ambientalismo nel nostro territorio. In collaborazione con Sos Alberi e l’Associazione “6… In compagnia”, l'amministrazione comunale ha dunque deciso di dedicargli simbolicamente un albero nel parco del quartiere Lamarmora dove per molti anni Garibaldi si è impegnato. La partecipazione di alunni e alunne della scuola primaria Canossi ha rappresentato una sorta di passaggio di consegne dalle generazioni passate a quelle del futuro.

Ezio Garibaldi, storico ambientalista bresciano recentemente scomparso, è stato ricordato dall'assessore all'Ambiente Fabio Capra e dai rappresentanti delle associazioni promotrici e presenti alla piantumazione. A rappresentare la famiglia erano presenti le figlie Marina e Annita. Marino Ruzzenenti, che ha tracciato la biografia dell'attivista bresciano in un volume di qualche anno fa, ha definito Garibaldi un pioniere nella realtà bresciana, un profeta e un maestro. Scomparso a dicembre 2021 all'età di 95 anni, Garibaldi in effetti è stato il padre di tante battaglie in difesa dell'ambiente e del bene comune, una figura stimata e rispettata da tutti.

L'Associazione culturale Choros ripropone La dodicesima Notte, il festival del Canto della Stella nel Bresciano. La XIV edizione avrà inizio il 26 dicembre a Livemmo (con un'anteprima il 23 a Vesio di Tremosine) e terminerà con una serata speciale il 14 gennaio 2023 a Sabbio Chiese, guest star Giacomo Poretti.

 

Dopo due anni di interruzione a causa della pandemia, il festival dedicato al Canto della Stella torna in presenza con una rosa di appuntamenti tra visite guidate e spettacoli che iniziano il 26 dicembre 2023 per terminare con la serata del 14 gennaio 2023 che vedrà protagonista Giacomo Poretti (del trio Aldo Giovanni e Giacomo) nel monologo "Il mio presepe". 

Quello della Dodicesima Notte è l’unico festival di valorizzazione dell’antica tradizione del Canto della Stella nel Bresciano, una tradizione non sufficientemente conosciuta se si pensa alla tenacia con cui questo antichissimo rito - risalente alla fine del XVII Secolo – ha resistito tramandato di generazione in generazione e giunto oggi a noi immutato nel tempo. La presenza del Canto della Stella nel Bresciano è inscritta unicamente nella Valle Sabbia, dove si contano circa 25 gruppi attivi, e nel territorio dell’Alto Garda, dove esistono 5 gruppi che tutt’oggi continuano la tradizione. Il Canto della Stella, vivo e presente come in Valle Sabbia e nell’Alto Garda, è un unicum in tutta la Lombardia. Ci sono gruppi in ogni comune, più o meno numerosi, organizzati o spontanei, accompagnati da musicisti e figuranti o forti di sole voci spiegate.

Il festival “La Dodicesima Notte” mira alla valorizzazione della tradizione nella sua accezione più pura e genuina, quella del canto di questua che si svolge principalmente nella notte della Vigilia dell’Epifania (in un solo caso, a Vesio di Tremosine, la notte della Vigilia del S. Natale) ma anche con uno sguardo innovativo e poliedrico attraverso progetti speciali e spettacoli teatrali. Il primo progetto speciale è l’impegno di Choros nella sensibilizzazione della tradizione verso le nuove generazioni. Con l'intervento “La Stella nelle scuole”, dedicato alle scuole primarie del territorio, mira ad insegnare il Canto della Stella ai bambini e alle bambine, con l’aiuto di insegnanti di musica e di tutto il corpo docente, organizzando laboratori musicali all'interno delle scuole per affrontare un percorso didattico che culmina con l'esibizione dei piccoli cantori durante le serate del festival nella valle. Sempre legata a questo progetto è la collana di fiabe illustrate per i più piccoli che quest'anno giunge alla sua quinta edizione. Il libretto, regalato a tutti i bambini partecipanti, racconta attraverso una fiaba la tradizione del Canto della Stella. Quest'anno è illustrato da Marianna Bertolazza e scritto da Claudio Bernardi, che ha dato vita ad una missione speciale alla scoperta della tradizione nella favola “La Magica Stella”. 

Ancora oggi, dal Natale, nelle 12 notti fino all’Epifania, le valli bresciane si accendono di canti. La quattordicesima edizione del festival apre con il primo spettacolo già dal 23 dicembre, a Vesio di Tremosine, con il primo giro delle frazioni in cui i cantori intonano il loro canto. Per permettere a tutti di seguire la tradizione del Canto della Stella, è stata quest’anno prodotta una cartina che riporta tutti i paesi e le frazioni in cui il canto è vivo e organizzato secondo un programma fisso che prevede un preciso orario e un luogo di ritrovo che potrà permettere a chiunque di assistervi.

Dal 26 dicembre 2022, il festival entra nel vivo. Il giorno di S. Stefano è in programma un doppio appuntamento speciale che renderà Livemmo, frazione di Pertica Alta, protagonista della grande apertura. Pubblico e visitatori saranno accompagnati a scoprire le bellezze storiche e architettoniche del borgo di Livemmo con una visita guidata condotta da Alessandro Darra dal titolo “Il cammino della Stella. Livemmo alla luce del crepuscolo” (partenza dalla Chiesa di S. Marco Evangelista alle ore 16, partecipazione gratuita - fino a un massimo di 30 persone - su prenotazione entro il 24/12/2022 scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) che terminerà con la degustazione di prodotti tipici locali offerta a tutti i partecipanti. L’evento che inaugura il festival è stato realizzato con il contributo di Regione Lombardia grazie al bando Ogni Giorno in Lombardia. A seguire, alle 18.00, sempre nella Chiesa di S. Marco Evangelista, la prima serata dal titolo “Un bambino è nato per noi", spettacolo musicale alla scoperta della tradizione, accompagnato dalle musiche dei maestri Gianni Alberti, al sax soprano e clarinetto, e Ivan Ronda, al pianoforte e organi, che si alterneranno ai canti dei gruppi della Stella di Pertica Alta, Capovalle, Lavenone e Mura. 

Il 7 gennaio il festival farà invece tappa a Famea, frazione di Casto, per lo spettacolo all’aperto dal titolo “Alcuni magi giunsero da Oriente". Il ritrovo è sul sagrato della Chiesa S. Vincenzo Papa (in caso di maltempo l’evento sarà in uno spazio adiacente al coperto) alle ore 16.30. Lo spettacolo è guidato dalla voce dell’attore bresciano Luciano Bertoli che accoglierà sul sagrato le processioni dei gruppi dei cantori della Stella di Comero, Anfo, Crone, Pertica Bassa e Pompegnino accompagnati dal Corpo Musicale Autonomo di Casto diretto dal M° Paolo Turrina per uno spettacolo site-specific dal forte impatto comunitario.

L’ultimo appuntamento, che chiude questa quattordicesima edizione, vedrà protagonista un testimonial d’eccezione: il noto comico italiano Giacomo Poretti, del trio Aldo Giovanni e Giacomo. Sabato 14 gennaio, ore 20.30, nella Chiesa S. Michele Arcangelo a Sabbio Chiese, Giacomo Poretti porta in scena il suo monologo “Il mio primo presepe” accompagnato dai canti della Stella di Sabbio Chiese, Agnosine, Collio, Tignale e Vesio.  

Il Canto della Stella nel Bresciano è realizzato grazie al main sponsor Dall’Era Valerio srl, con il sostegno di Regione Lombardia, Fondazione ASM, Comunità Montana di Valle Sabbia e con il patrocinio di Comunità Montana Parco Alto Garda. Si ringraziano i Comuni di Pertica Alta, Casto e Sabbio Chiese per il contributo.

I paesi coinvolti dal canto tradizionale della stella sono Agnosine, Anfo, Capovalle, Carpeneda di Vobarno, Comero di Casto, Collio di Vobarno, Costa di Gargnano, Crone di Idro, Lavenone, Mura, Pertica Alta, Pertica Bassa, Provaglio Valsabbia, Sabbio Chiese, , Pompegnino, Tignale, Treviso Bresciano, Vallio Terme, Vesio. Per conoscere date e orari di ogni esibizione consultare il sito www.associazionechoros.it. Per ulteriori informazioni, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - 348.9328101.

Tutti gli eventi sono ad ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Sono stati proclamati i vincitori della SIRMIONE PHOTO MARATHON e del LAKE GARDA PHOTO CHALLENGE.

 

Si sono svolte al Palazzo dei Congressi di Sirmione le premiazioni della tredicesima edizione del Premio Sirmione per la Fotografia, tra applausi, sorprese e grande soddisfazione per i partecipanti. La cerimonia è stata anche l’occasione per annunciare le iniziative per il 2023. Presenti sul palco in rappresentanza della Giuria del concorso: Luisa Lavelli, Sindaco di Sirmione, Mauro Carrozza, Assessore alla cultura e presidente di Giuria, Roberto Bellini e Antonello Perin, fotografi professionisti.

Le premiazioni giungono al termine di un anno densissimo di iniziative legate al mondo della fotografia che hanno fatto di Sirmione un centro di convergenza di energie, idee e passioni. La cittadina gardesana si conferma ancora una volta punto caldo nella mappa della fotografia italiana ed internazionale. Tutto questo si è realizzato grazie a progetti ed eventi di grande qualità, costruiti e pensati in modo specifico per Sirmione. Nomi importanti, grandi interpreti e amanti della fotografia hanno messo in azione la loro creatività intessendo un dialogo con questo territorio e lo spirito dei suoi luoghi.

Nel 2022 la partnership del Comune di Sirmione con Magnum Photos si è rafforzata ed ampliata con la presenza di due esponenti di spicco dell’agenzia: Richard Kalvar e la presidente, Cristina de Middel, presenti in mostre personali, public speech, workshop e progetti fotografici. Il 2022 è stato l’anno della prima residency fotografica sirmionese che ha visto il fotografo torinese Davide Greco rivolgere il suo obiettivo a persone e storie del tessuto sociale cittadino e ricavarne un progetto che vedrà la luce nella primavera del 2023.

A questi progetti si sono aggiunti incontri con altri fotografi, autori letterari, giornalisti e mostre dove la fotografia ha fatto da filo conduttore e voce narrante di storie di sport, tutela dell’ambiente, inclusione sociale e altro ancora. Un palinsesto che prosegue e fa da sfondo al momento della premiazione del XIII Premio Sirmione per la Fotografia: una grande emozione per coloro che domenica 11 dicembre sono saliti sui gradini del palco, ma anche per coloro che, già premiati durante l’anno, hanno partecipato alla cerimonia per condividere un momento di festa per tutti. 

La premiazione ha visto alternarsi sul palco i vincitori dei due contest in attesa di verdetto: la Sirmione Photo Marathon che ha visto partecipare ben 200 concorrenti e 662 immagini, e il Lake Garda Photo Challenge, con quattro temi in gara, che ha coinvolto quest’anno ben 186 partecipanti, per un totale di 611 scatti inviati. Oltre ai premi, sono state consegnate anche alcune menzioni speciali: particolarmente apprezzate quelle conferite a 9 giovani fotografi under 18 che hanno stupito per bravura, interpretazione e creatività.

Elenco dei vincitori e i relativi premi:

LAKE GARDA PHOTO CHALLENGE

● Tema "Sirmione": 1° classificato - Enrico Dotti (Mirandola, MO); 2^ classificata - Stefania Caldera (Desenzano del Garda, BS); 3° classificato - Massimo Barbieri (Villafranca di Verona, VR); 4° classificato - Giovanni Brighente (Monteforte d'Alpone, VR).

● Tema "Lago di Garda": 1° classificato - Marco Cattani (Reggio Emilia); 2° classificato - Alessandro Accordini (Sant'Ambrogio di Valpolicella, VR); 3° classificato - Giampaolo Codispoti (Varese); 4^ classificata - Immacolata Giordano (Portogruaro, VE). 

● Tema "Cantine Lugana Sirmione": 1° classificato - Raffaele Trivini (Cavriana, MN); 2° classificato - Francesco Cocchi (Montichiari, BS); 3° classificato - Marco Huynh Ngoch An (Sirmione, BS). 

● Tema "Arie del Garda": 1° classificato - Andrea Ferrarese (Verona); 2° classificato - Mauro Gandolfini (Carpenedolo, BS); 3° classificato - Carlo Coco (Calcinato, BS).

Premio Speciale Patrimonio Storico e Archeologico: Alessio Terzo (Verona)

SIRMIONE PHOTO MARATHON

1^ classificata - Anna Perin (Desenzano del Garda, BS); 2° classificato - Giancarlo Restuccia (Giussano, MB).

● Tema "Largo": Besim Shahini (Ortisei, BZ).

● Tema "Adagio": Andrea Pagliari (Rodigo, MN).

● Tema "Allegro": Elia De Guidi (Bovolone, VR).

● Tema "Presto": Stefano Mani (Caino, BS). 

SIRMIONE 10% PHOTO MARATHON

● Tema "In basso i piedi": Patrizia Bonatti (Desenzano del Garda, BS); Michele Tusi (Canneto sull'Oglio, MN); Stefania Pasolini (Travagliato, BS); Luigi Casanova (Moglia, MN).

LAKE GARDA BLOCK NOTES PHOTO CONTEST

Appunti fotografici di un giorno normale - Vincitrice Finale: Antonella Pallavicino (Desenzano del Garda, BS).

● Tema "Mattina": Vincitore prima settimana - Luigi Casanova (Moglia, MN).

● Tema "Mezzogiorno": Vincitore seconda settimana - Sergio Bellavista (Savignano sul Rubicone, FC).

● Tema "Pomeriggio": Vincitore terza settimana - Carlo Cattaneo (Bregnano, CO).

● Tema "Sera": Vincitore quarta settimana - Lorenzo Raffaelli (Volano, TN). 

Elenco delle Menzioni speciali della Giuria e i relativi premi:

LAKE GARDA PHOTO CHALLENGE

● Tema "Sirmione": Menzione speciale della Giuria - Massimo Alfano (Rovato, BS)

● Tema "Lago di Garda": Menzione speciale della Giuria - Massimiliano Morgante (Milano); Menzione speciale della Giuria - Stefano Civolani (Sirmione, BS)

LAKE GARDA BLOCK NOTES PHOTO CONTEST

Appunti fotografici di un giorno normale - Menzione speciale della Giuria - Enrico Gorra (La Spezia); Menzione speciale della Giuria - Daniele Belli (Torbole Casaglia, BS).

● Tema "Mattina": Menzione speciale della Giuria -Davide Gualtieri (Roma); Menzione speciale della Giuria - Giulia Summa (Roma).

● Tema "Mezzogiorno": Menzione speciale della Giuria - Carlo Cattaneo (Bregnano, CO); Menzione speciale della Giuria - Vanessa Maio (Roma).

● Tema "Pomeriggio": Menzione speciale della Giuria - Mauro Gandolfini (Carpenedolo, BS); Menzione speciale della Giuria - Luigi Casanova (Moglia, MN).

● Tema "Sera": Menzione speciale della Giuria - Andrea Pagliari (Rodigo, MN); Menzione speciale della Giuria - Daniela Veronese (San Giovanni Lupatoto, VR); Menzione speciale della Giuria - Enrico Gorra (La Spezia).

PREMIO SIRMIONE PER LA FOTOGRAFIA - Menzioni speciali della giuria per i fotografi under 18: Fabio Roncallo (Castiglione delle Stiviere, MN); Laurin Oberrauch (Laion, BZ); Gloria Bigi (Castelnovo di Sotto, RE); Marta Fortini (Offanengo, CR); Micol Savani (Livorno); Francesca Margherita Manfrin (Desenzano del Garda, BS); Gabriele Schiavo (Verona); Caterina Bordonaro (Sirmione, BS); Giorgia Plebani (Cividate al Piano, BG).

E’ stata presentata sabato scorso la digitalizzazione dei 18 album che raccolgono oltre mezzo secolo di cronaca vestonese e valsabbina, realizzati da Felice Mazzi tra il 1968 e il 1982, alla quale è seguito lo scoprimento delle targhe in onore dello stesso Felice Mazzi e di altri due illustri vestonesi: l’imprenditore Silvestro Niboli e l’artista Giovanni Tabarelli.

L’incontro, che si è svolto nell’Auditorium comunale dedicato a Mario Rigoni Stern, ha visto la partecipazione del sindaco Roberto Facchi, che ha portato i saluti dell’amministrazione al folto pubblico presente in sala, ai quali sono seguiti gli interventi del presidente della comunità montana di Valle Sabbia, Flocchini, e del delegato alla Cultura di Vestone, Enzo Pirlo, che nel suo contributo ha tratteggiato le figure di Mazzi, Niboli e Tabarelli, mettendo in luce i loro meriti nei campi dell’industria, della ricerca storica locale e dell’arte.

Il pomeriggio culturale vestonese è proseguito con il coinvolgente contributo di don Dino Martinelli, che ha portato un simpatico ricordo della forte amicizia che lo legava al farmacista e all’artista, quello del pellegrinaggio a Roma in bicicletta di un gruppo di giovani vestonesi.

A chiudere gli interventi è stato Giancarlo Marchesi, ideatore e curatore del progetto di digitalizzazione degli album di cronaca vestonese e valsabbina, che attraverso l’ausilio delle immagini ha illustrato alcune piste di ricerca che possono essere percorse sfogliando gli album.

«Si tratta di 18 tomi di grande formato - spiega Marchesi – ricchi di articoli di stampa locale, con immagini, cartoline, depliant, manifesti e disegni dei più grandi artisti valsabbini: da Garosio a Tabarelli, da Zucca a Dolci. Una raccolta speciale con la quale Mazzi ha voluto raccontare la storia di Vestone e della valle nel Novecento».

«Alcuni mesi fa - scriveva lo stesso Mazzi nell’introduzione al primo "Album” che racconta gli anni dal ’45 al ’65 -, il sindaco di Vestone Francesco Begliutti, presentandomi una mole di ritagli di giornale e foto di sua proprietà, mi chiese se era possibile ricostruire cronologicamente le vicende legate a Vestone dal 1945 a oggi…».

«Nacque così - spiega oggi Marchesi - una interessante galleria di eventi, di progetti e personaggi strettamente legati alle comunità vestonese e valsabbina».

Non vi è dubbio che la digitalizzazione renderà più facile la consultazione degli album, che rappresentano una vera miniera di notizie per quanti sono interessati alla storia e alla cronaca della nostra vallata.

Al termine del convegno, il pubblico presente si è portato presso la sala conferenze della biblioteca civica dove, alla presenza delle signore Niboli e Tabarelli e delle figlie di Mazzi, si è proceduto allo scoprimento e alla benedizione delle targhe dedicate a queste tre grandi personalità sabbine, alle quali l’ente culturale vestonese ha voluto anche dedicare una cartolina e un segnalibro personalizzato. Ha chiuso la serata un buffet conviviale curato dai giovani studenti dell’Istituto Alberghiero “Perlasca” di Idro.

Anche quest'anno la città si riveste di atmosfera natalizia con una nutrita serie di iniziative che prendono il via in questi giorni e continueranno fino a fine mese. Il prossimo appuntamento è per giovedì 8 dicembre alle 16:30, con l'accensione delle luminarie in centro storico.

 

Il pomeriggio di giovedì 8 continuerà alle 17 presso la chiesa della Visitazione con "The saxes for Christmas" con i classici natalizi suonati da Paolo favini, Mattia Primon, Carlo Tripoli e Alberto Macciola. Alle 17:45, infine, carosello dorato con i trampolieri per il centro storico e sul lungolago.

Sabato 10 alle 15:30 in piazza Vittoria ci sarà un pomeriggio interamente dedicato ai bambini, con il villaggio virtuale di Babbo Natale: magia, igloo con spettacolo, Mirror Man e Dama Luminosa, tutti itineranti per incantare i più piccoli. Domenica 11 alle 16 auguri in musica con le Pastorelle. Lunedì 12 alle 16, a partire da via Zane, arriva Santa Lucia con l'asinello, a cura del gruppo Alpini di Salò.

Sabato 17 dalle 9:30 alle 19 si pensa agli altri con beneficenza e spiedo a più mani. Durante tutta la giornata si raccoglieranno generi alimentari da destinare ai concittadini in difficoltà, mentre dalle 12 alle 13 è prevista la distribuzione dello spiedo da asporto il cui ricavato sarà devoluto alla Caritas di Salò. L'evento sarà curato da Salò Promotion, Caritas Salò, La Cordata onlus, Associazione Alpini, con il patrocinio dell'assessorato al Commercio del Comune di Salò. Il tutto in piazza Vittorio Emanuele II, zona Tip Tap, Fondo Fossa. Alle 12 alla Conca d'Oro pranzo per la terza età, iscrizioni al centro sociale entro il 9 dicembre (0365.296855-849). Alle 16:30 intrattenimento musicale itinerante e alle 18:30, al MuSa, il suono si Gasparo Christimas edition. Concluderà la lunga serie di eventi della giornata il gran galà dello sport e delle associazioni, alle 20:30 in sala dei Provveditori in Comune.

Domenica 18 alle 14:30 auguri in musica sul lungolago con l'associazione Donne In Canto, mentre il 23 alle 17 passeggiata con gli angeli in centro storico. Il 24 alle 16:30 concerto della vigilia accompagnato da cascate luminose in piazza Vittoria. L'ultimo appuntamento in calendario è previsto per il 31 dicembre con il tradizionale spettacolo pirotecnico di mezzanotte nel golfo di Salò.

Martedì 6 dicembre alle 18, nel salone Vanvitelliano di palazzo Loggia, verrà ricordato Aldo Rebecchi a un anno dalla sua scomparsa. Interverrà il sindaco Emilio Del Bono, con letture di Luciano Bertoli.

Il sindacalista e uomo politico bresciano era scomparso giusto un anno fa all'età di 75 anni. Nato a Brescia il 10 aprile 1946, fu eletto per la prima volta alla Camera dei deputati per il PCI nel 1987. Successivamente fu confermato a Montecitorio anche dopo le elezioni del 1992, quelle del 1994 e quelle del 1996 e rimase alla Camera fino al 2001 nelle file dei Democratici di Sinistra. A Brescia fu assessore e vicepresidente della Provincia, consigliere provinciale e consigliere comunale, dopo essere stato segretario della CGIL di Brescia negli anni Ottanta. Considerato uno degli esponenti più illustri del PD lombardo, negli ultimi tempi aveva continuato a coltivare la sua passione per la politica nel ruolo di coordinatore dello staff del sindaco di Brescia Emilio Del Bono.

Per poter partecipare alla commemorazione è necessario fare richiesta scrivendo all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro lunedì 5 dicembre.

Segni importanti di grande significato. Come la panchina rossa contro la violenza alle donne posizionata davanti al Municipio di Preseglie. Nella cerimonia erano presenti il sindaco Aristo Andus, la consigliere regionale Claudia Carzeri e soprattutto molti cittadini e tanti bambini.

La benedizione è stata impartita da don Omar. Una panchina è stata posizionata anche a Gazzane. Una iniziativa che ha visto la partecipazione di molti: Ivan Felter, Donata Sforza, Vania Girelli e altri. Un messaggio importante da non dimenticare ogni giorno.

In occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, Arco ha inaugurato ieri, giovedì 24 novembre, l’opera artistica «Ali di donne» realizzata da alcune ospiti della RSA.

 

Il progetto, frutto di riflessioni sul tema dell’essere donna ieri e oggi, è stato proposto da Lucia De Bellis e realizzato assieme a una decina di residenti della RSA della Fondazione Comunità di Arco, che si sono riunite settimanalmente per lavorare insieme, confrontarsi e creare gruppo. In collaborazione con il comune di Arco, le signore hanno realizzato un’opera collettiva  di grande impatto e suggestione in vista della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne.

Durante gli incontri sono state raccolte parole e idee, racconti e ricordi che accomunano queste donne le quali hanno vissuto un passato di lotte per la conquista del rispetto e per avere gli stessi diritti degli uomini, figlie di un passato fatto di paure e incertezze, proibizioni e sottomissioni. L’idea è stata dunque quella di creare uno sfondo da utilizzare per scattare una foto, immaginando di “prendere il volo” con le due grandi ali formate da piume dei colori della pace, a simboleggiare la forza e la potenza. 

L’inaugurazione si è svolta giovedì 24 novembre al gazebo del padiglione della musica al Casinò municipale. Vicino all’opera è stata posta una bacheca in cui è possibile lasciare un messaggio sul tema della violenza di genere che purtroppo sembra non avere fine. In questo modo chiunque lo desidera può sentirsi parte attiva di questo progetto e di questa giornata. 

È inoltre online una pagina Instagram dedicata, “Ali di donne”, all’indirizzo https://www.instagram.com/alididonne/?igshid=YmMyMTA2M2Y%3D

Una mostra, due sedi. Dal 5 al 27 novembre, presso la Galleria Civica Gian Battista Bosio, sarà possibile visitare la mostra allestita per i 40 anni dell'ANFFAS di Desenzano. Lo stesso allestimento sarà visitabile a Sirmione, presso la biblioteca comunale, sempre a partire dal 5 novembre, ma con prolungamento fino al 5 dicembre. Ingresso libero.

 

L'iniziativa gode del sostegno dei Comuni di Desenzano del Garda e Sirmione, della biblioteca civica di Sirmione e della galleria civica Bosio. Intitolato "Un'altra visione", l'allestimento è composto da una serie di fotografie dei professionisti Cristina Treccani e Antonello Perin, scattate ed esposte con l'intento di sensibilizzare i visitatori sul mondo della disabilità, soprattutto chi lo conosce o lo frequenta poco.

"Se lo sguardo fosse purificato dai preconcetti, ogni essere umano apparirebbe per come è: unico e uguale a tutti gli altri". Gli scatti, mostrando dunque l'unicità dei soggetti ritratti, coinvolgono il pubblico nella storia dell'associazione che da un quarantennio affianca persone con disabilità e le loro famiglie. I protagonisti sono ritratti mentre vivono la loro quotidianità in modo unico, come unico è ognuno di loro. "La curiosità porta il nostro sguardo a cercare nuove strade; se abbiamo il coraggio di percorrerle troveremo... le chiavi di casa".

Orari di apertura a Desenzano: martedì e mercoledì 10:30-12:30; giovedì e venerdì 15:30-19; sabato e domenica 10:30-12:30 e 15:30-19; lunedì chiuso.

Orari di apertura a Sirmione: lunedì 14:30-18:30; da martedì a venerdì 9-12:30 e 14:30-18:30; sabato 9-12:30; domenica chiuso.

Maggiori informazioni su www.anffasdesenzano.it

Luciana Togni, nata il 29 ottobre 1922, ha festeggiato il secolo di vita circondata dall'affetto dell'intera comunità di San Carlo, la zona del paese dove vive da sempre.

Per molti è la maestra Togni, per i suoi alunni è a tutt'oggi la maestra Luciana o anche solo "la Maestra", per antonomasia: un'istituzione in paese, una donna determinata e forte, con una vitalità dirompente e contagiosa, una lucidità unica, lo sguardo sveglio cui non sfugge nulla, la battuta ironica - spesso sferzante - pronta in qualsiasi occasione. Ha attraversato un secolo difficile, cominciando a lavorare fin da giovane come insegnante dopo che, grazie alla spiccata intelligenza e alla sensibilità della famiglia, aveva avuto la fortuna di studiare e conseguire il diploma magistrale.

Nell'immediato dopoguerra, in un'Italia intenta a rimettere insieme i pezzi e a muovere i primi passi come repubblica, in un contesto sociale povero di mezzi e di sapere, lei ha messo a disposizione tempo ed energie per la sua passione di sempre, i più piccoli. Si è prodigata per il loro intelletto, ma non ha mai trascurato di curare anche i loro cuori e perfino i loro corpi, quando necessitavano di abiti o scarpe per affrontare dignitosamente il percorso scolastico. Nella cascina di San Giacomo, dove era attiva una sezione distaccata dal capoluogo, aveva perfino preso ad allevare bachi da seta per ricavare qualche lira da spendere in materiale scolastico o per altre necessità dei bambini più poveri. Una vita a insegnare nozioni e nel contempo a educare, facendo crescere nei valori i futuri cittadini, diverse generazioni di rezzatesi che avranno impressi per sempre episodi di vita quotidiana vissuti con la Maestra e condivisi con i compagni.

La vivacità della maestra Luciana, come era prevedibile, non si è certo spenta con la pensione, anzi. Da allora infatti è semplicemente iniziata la sua seconda vita, impegnata nel volontariato in vari ambiti, ma soprattutto alla casa di riposo Almici: per gli ospiti della struttura la maestra Luciana è diventata animatrice, ideatrice di eventi e organizzatrice di raccolte fondi sempre vincenti, anche perché nessuno riuscirebbe a dirle di no. Ha fatto da collante tra gli altri volontari, diventando presidente dell'associazione 'Amici della casa di riposo' e lavorando in prima linea fino a una manciata di anni fa. Il suo instancabile entusiasmo si è poi rivolto a molte altre iniziative che sarebbe troppo lungo elencare, ma non si può tacere l'impegno profuso per il restauro della chiesetta dedicata a San Carlo, che sorge poco lontano da casa sua ed è ora un luogo accogliente e aperto a tutti anche grazie a lei.

Ieri mattina, nella parrocchiale di San Carlo, erano numerosissime le persone che hanno voluto renderle omaggio, partecipando alla giornata in suo onore. L'anticipazione era stata la mattina del 29 con gli auguri del sindaco a casa sua, ma i festeggiamenti si sono concentrati nella giornata di ieri, con la santa messa e il successivo rinfresco in oratorio. C'era la nutrita schiera delle colleghe, le maestre con cui Luciana si ritrova regolarmente per la colazione con chiacchiere annesse, ma anche parecchi ex alunni, oltre ad amici, conoscenti e a molti volontari di casa Almici, che hanno raccolto da lei il testimone e si sono stretti intorno alla decana. Alla fine della celebrazione Enrico Danesi, ex sindaco di Rezzato e amico di Luciana fin da piccolo in quanto figlio di una collega, ha rivolto un ringraziamento sentito a una donna speciale che tanto ha contribuito alla storia del paese. "Tempra d'acciaio, carattere indomito, grinta da vendere, attenzione concentrata sull'obiettivo, vulcano sempre attivo: la Maestra è senz'altro uno dei pilastri della nostra comunità". Una comunità che ringrazia, conclude Danesi, "questa gemma centenaria che tuttora lancia bagliori sfavillanti e non ha perso la capacità di sognare e guardare avanti, cosa che la rende sempre giovane ai nostri occhi".

Giovanna Gamba

#LUGANALOVER è uno spazio di 2.000 metri quadrati, dedicato al Lugana Sirmione, che verrà inaugurato sabato 15 ottobre alle 10 in via Verona (frazione di Lugana).

Il nuovo spazio #LUGANALOVER è un’area di 2.000 metri quadrati in via Verona, nella frazione di Lugana. Si tratta di un'iniziativa fortemente voluta dall’amministrazione comunale e realizzata in stretta sinergia con il Gal, che ha contribuito in maniera significativa alle spese di realizzazione. Elemento portante del progetto è la piantumazione di vigneti su gran parte della superficie, con l’impiego delle tecniche d’impianto tipiche del territorio; alle viti si aggiunge il punto informativo dedicato alla promozione e alla divulgazione della cultura del vino Lugana. Completa l’area il manufatto che riporta la scritta “#LUGANALOVER” in caratteri monolitici di metallo, colore corten.

Per realizzare questa nuova area sono stati fondamentali il contributo del Gal, l’attività svolta dalla Commissione Agricoltura del Comune e la virtuosa sinergia con le cantine vitivinicole di Sirmione, insieme al Consorzio Tutela Lugana Doc. “La realizzazione di quest’opera - ha dichiarato il sindaco Luisa Lavelli -  nasce dalla volontà di valorizzare una delle eccellenze del nostro territorio, creando uno spazio dove cittadini e turisti possano immergersi, respirare l’essenza di #LUGANALOVER ed iniziare il viaggio alla scoperta delle cantine di Sirmione. Un sentito ringraziamento alla Commissione Agricoltura, al Consorzio Tutela Lugana Doc ed al Gal per aver contribuito a realizzare quest’area utile a promuovere la cultura della vite e del vino Lugana”.

“#LUGANALOVER è passione, anima e professionalità - ha aggiunti l'assessore ai lavori pubblici Roberto Campagnola - un’area composta da filari di vigneti, un gazebo che funge da punto di ritrovo ed un pannello informativo dove si potranno ottenere informazioni sulle qualità del prodotto, le modalità e le aree di raccolta, oltre alle varie tipologie di vino che vengono prodotte”. Allieterà la cerimonia di inaugurazione, organizzata in collaborazione con le Cantine del Lugana di Sirmione, l’intrattenimento musicale a cura della Scuola Civica di Musica di Sirmione.

Musica in primo piano a Vobarno. Il corpo bandistico sociale organizza infatti corsi per imparare a suonare uno strumento musicale aperto a ragazzi e ragazze dagli 8 anni in su.

Gli strumenti proposti sono il clarinetto il sassofono il flauto la tromba il corno il trombone e le percussioni.  Le lezioni sono settimanali e la partecipazione è di gruppo punto le prime tre lezioni sono gratuite. Le informazioni telefonando a Gilberto Salvi 339 5643265.

Sabato 8 ottobre a partire dalle 19, presso il ristorante Due cigni (via San Vito 19), l'associazione Il Faro ha organizzato un aperitivo benefico aperto a tutti. Quota di partecipazione 10 euro.

 

Un inizio di autunno pieno di sprint quello che anima i volontari dell'associazione bedizzolese, che invitano tutti all'aperitivo così da poter passare del tempo insieme a fare due chiacchiere e, nel contempo, a fare del bene. Il ricavato dell'evento servirà infatti a finanziare le molteplici attività organizzate per i ragazzi e i loro familiari. Tra queste, la più ambiziosa è la costruzione di una casa famiglia che ospiterà i figli "speciali" quando i loro genitori non riusciranno più a occuparsi di loro.

Per prenotazioni chiamare il 330.216926 dopo le 14.

Singolare e interessante proposta dell'assessorato alla cultura del Comune di Gavardo per il prossimo autunno. Si tratta di un corso base pratico su come realizzare un presepe a cura di Claudio Andreassi.

I partecipanti impareranno ad utilizzare e lavorare materiali semplici per la creazione di un presepio. Si inizia lunedì 3 ottobre alle 20:30. Il luogo in cui si terranno gli incontri è la biblioteca di Gavardo e gli incontri saranno 8. Ciascun incontro avrà la durata di due ore, i partecipanti dovranno avere almeno 15 anni. La partecipazione al corso è gratuita e ogni partecipante dovrà sostenere solo le spese del materiale necessario per la realizzazione del proprio presepe.

Informazioni allo 0365.377462.

La Pro Loco di Desenzano del Garda ha rinnovato proprio Consiglio Direttivo e riparte con le iniziative per promozione di un territorio che vuole rendere più inclusivo e attento alle esigenze di tutti.

La nuova squadra, guidata dal Presidente Fabrizio Pedercini e composta da Alessandra Pianalto, vice-presidente, Donata Bernardis, Giustina Bonanno, Stefano Mattinzoli Mura, Maria Teresa Lussana e Sofia Sardegna, inaugura il calendario delle attività con l’Air-show 2022 del 9 e 10 settembre.

“Abbiamo accettato con entusiasmo la proposta dell’Associazione Amici dell’Antoniano dei Rogazionisti Onlus” – ha dichiarato il Presidente Fabrizio Pedercini – “di essere al loro fianco nell’organizzazione del Punto accreditamento disabili e persone con ridotta mobilità, in virtù della collaborazione che ormai da qualche anno ci lega ai Padri Rogazionisti.

Avendo la disponibilità del loro meraviglioso, e grazie all’impegno dei nostri volontari che ringrazio sin d’ora, potremo donare ai diversamente abili ed alle loro famiglie la possibilità di godere dello spettacolo in sicurezza in una location esclusiva”.

All’interno dell’area infatti saranno disponibili, previo accreditamento, i servizi di parcheggio e di ristoro oltre, ovviamente, alle postazioni fronte lago.

“Nel 2019 il Punto accreditamento era stato un successo” ricorda la presidente di allora Alessandra Pianalto “con oltre 400 graditi ospiti. Altrettanto ci aspettiamo anche quest’anno”.

La Pro Loco di Desenzano sarà quindi al fianco dell’Amministrazione Comunale di Desenzano che coordina, insieme all’Aereonautica Militare, tutto l’evento.

Appuntamento quindi per il 9 e 10 settembre. Per accreditarsi e ricevere informazioni per l’accesso all’Area Disabili presso l’istituto dei Padri Rogazionisti, in viale Motta 54 a Desenzano, telefonare aln° +39 3516818179 o scrivere all’indirizzo email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Tutto pronto a Bedizzole e in Valtenesi per accogliere la delegazione francese che sarà ospite di famiglie della zona dal 23 al 29 agosto. Numerose le attività e le escusioni in programma, così da offrire agli ospiti un soggiorno ogni volta sempre più stimolante.

 

L'attesa ormai è agli sgoccioli e tutto è pronto, fanno sapere dal direttivo dell'Associazione Comitato di gemellaggio Bedizzole Valtenesi. La presidentessa Lusiana Ficchì, insegnante di francese nella scuola media di Bedizzole, racconta che la delegazione in arrivo è composta da 35 persone provenienti dai 14 comuni del plateau est di Rouen in Normandia, gemellati con i comuni di Bedizzole, Polpenazze, Moniga, Manerba, Padenghe e Soiano. I francesi saranno ospitati da famiglie del territorio, in gran parte di Bedizzole, dal 23 agosto al 29 agosto.

Durante la settimana tutti coloro che sono coinvolti nel progetto avranno modo di incontrare persone diverse per origine con cui ci accomuna la cultura europea, scoprendo le peculiarità di abitudini e tradizioni appartenenti a un'altra nazione. Lo scambio proficuo di informazioni e conoscenze ha permesso anche in passato di creare relazioni significative che hanno resistito nel tempo in uno scambio reciproco e arricchente. 

L’evento è realizzato con il patrocinio della Provincia di Brescia e delle amministrazioni di Bedizzole, Polpenazze, Castegnato e Ome. Si avvale del determinante contributo di numerosi sostenitori, tra cui Fondazione ASM, l’Azienda Saluber SRL, l’azienda Tobanelli. L’iniziativa si svolge inoltre con la collaborazione della Pro loco di Bedizzole, del circolo musicale Amici della lirica di Bedizzole e degli Amici del Cidneo.

Nel corso della settimana gli ospiti visiteranno alcune zone del Bresciano e del Garda, con escursioni anche a Bergamo e Mantova. Le serate saranno animate da diverse proposte ricreative e culturali, in collaborazione con tutti i soggetti coinvolti. Non mancheranno le iniziative di solidarietà, come per esempio sabato 27 agosto, quando all’ingresso del concerto di musica lirica nel parco della biblioteca si raccoglierà un’offerta libera in favore dell’associazione “Il Faro” di Bedizzole, attiva da anni in favore della disabilità e impegnata a raccogliere fondi per costruire una casa famiglia sul territorio, in località San Vito.

Giovanna Gamba

Nei fine settimana estivi davanti al castello sarà presente un presidio medico sanitario fisso della Croce Rossa Italiana a disposizione di cittadini e turisti.

La postazione fissa ha già iniziato il servizio ed è frutto di un lavoro corale. Nelle giornate di sabato e domenica un equipaggio delle Croce Rossa Italiana dotato di ambulanza stazionerà davanti al Castello di Sirmione. L’importante iniziativa è stata resa possibile grazie alla collaborazione tra diverse entità che hanno deciso di spostare temporaneamente qui l’ambulanza e l’equipaggio della CRI di Pozzolengo: l'Azienda Regionale Emergenza Urgenza AREU (D.G. Dr. Alberto Zoli) tramite la propria AAT Provinciale Articolazione Aziendale Territoriale (Direttore Dr. Marco Botteri e Coordinatore Fabio Arrighini); il Comitato della Croce Rossa di Calvisano (Desirè Treccani presidente del Comitato e Mirko Filippini referente dell’Unità Territoriale Garda Bresciano) oltre alla Giunta del Comune di Sirmione che ha reperito un idoneo locale presso l’Infopoint in collaborazione con Cars - Consorzio Albergatori Ristoratori Sirmione.

“Sono soddisfatto di questo nuovo e importante obiettivo raggiunto a tutela della salute dei cittadini e dei turisti sirmionesi – commenta Massimo Padovan, assessore alla Protezione Civile - e ringrazio il sindaco Luisa Lavelli che ha sostenuto la realizzazione di questo servizio di presidio medico sanitario fisso d’emergenza”. Si ricorda che il lago di Garda da sempre è all'attenzione di AREU; vengono infatti annualmente attivati mezzi speciali che danno in estate maggiore copertura proprio a questo territorio: Motosoccorso con infermiere AREU Alto Garda con moto ANC Volciano; Motosoccorso Basso Garda con infermiere AREU C on moto Croce Bianca Brescia;  Idroambulanza CRI con infermiere AREU; Supporto Sanitario a Guardia Costiera Salò con medico o infermiere AREU.

Inoltre è data alla AAT anche la possibilità di spostare temporaneamente in modalità dinamica mezzi del territorio dalle loro sedi ufficiali ad aree con maggiore afflusso turistico, come avvenuto in questo caso. La postazione di soccorso prevede lo stazionamento di un equipaggio a Sirmione in modalità dinamica dalle ore 10 alle 18 a disposizione della SOREU ALPINA Sala Operativa Regionale Emergenza Urgenza, per muoversi su tutto il territorio ove siano richiesti interventi.

Tre eventi ad agosto al Luna Park di Desenzano: il 5 agosto la Festa della Famiglia, l’11 agosto la Notte Hawaiana e il 12 Luna PArt con Madame Sisi.

Agosto è iniziato ed è ancora tempo di eventi al Luna Park di Desenzano. Il parco divertimenti rimarrà allestito per tutto il mese, fino al 28 agosto. C’è ancora tempo per godersi l’estate sulle giostre.

Gli ultimi due eventi in programma sono la “Festa della Famiglia”, una serata di divertimento formato famiglia, con giostre scontate per tutti, grandi e piccoli, venerdì 5 agosto; giovedì 11 agosto la “Notte Hawaiana”, per riempire di fiori e colori il Luna Park e diffondere l’allegria di una festa tropicale, dove gli organizzatori invitano gli ospiti a presentarsi vestiti con motivi e accessori floreali per ricevere uno sconto da usare nella serata. Infine, venerdì 12 agosto, sarà la volta di “Luna PArt”, la serata prevista per lo scorso 29 luglio e rinviata a causa della pioggia, un evento ironico, sorprendente e divertente sotto tutti i punti di vista, con Madame Sisi e le sue Drag Queen.

Il Luna Park è aperto tutte le sere, dalle ore 20, e vi aspetta anche per la grande serata di Ferragosto.

La direzione del Luna Park rimarca l'impegno costante nel garantire la sicurezza nell’area, fino a tarda serata. Nei momenti di maggiore affluenza ciò viene fatto anche ricorrendo a guardie di sicurezza private, per tutelare famiglie e bambini che affluiscono al Luna Park, affinché tutti possano entrare e divertirsi in tranquillità. Si rinnova la richiesta a tutti gli ospiti di collaborare nel mantenere un atteggiamento responsabile e rispettoso e consentire a tutti quanti di godersi la gioia delle serate estive al Luna Park di Desenzano.

 

Ritornano gli appuntamenti per piccoli e grandi appassionati di storia ed archeologia presso l’area del Lucone di Polpenazze in concomitanza con la ripresa della campagna di ricerche 2022.

Il primo appuntamento da segnalare è quello di “A scavo aperto”, il ciclo delle consuete visite guidate, in programma ogni venerdì pomeriggio alle ore 15:00 direttamente presso il sito.

Domenica 7 agosto ci sarà invece il divertente evento per le famiglie “Chi cerca trova! Caccia al tesoro al Lucone”.

In questa occasione, dopo un breve percorso guidato alla scoperta del sito palafitticolo patrimonio Unesco, i partecipanti, suddivisi in squadre, dovranno trovare un tesoro tra gli scavi archeologici, raccogliendo tracce ed indizi per superare le prove che troveranno lungo l’itinerario.

L’attività, in programma dalle ore 10:00 alle 12:00, è riservata ai bimbi dai 6 agli 11 anni ed accompagnati.

Per la caccia al tesoro è necessaria la prenotazione, da effettuarsi telefonando allo 0365.371474 (entro venerdì 5, dalle 9:30 alle 12:30) oppure al 338.9336451, inviando una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., o, ancora, tramite il link del modulo di iscrizione sul sito web del MAVS.

Tutte queste iniziative sono gratuite e curate dal servizio didattico del MAVS in collaborazione con la cooperativa La Melagrana.

 

 

 

FONDITAL E RAFFMETAL EROGANO UN BONUS STRAORDINARIO DI 700€ A TUTTI I DIPENDENTI: 500€ BONUS EFFICIENTAMENTO E 200€ IN BUONI CARBURANTE.

 La decisione coinvolge gli oltre 1.200 dipendenti che operano negli stabilimenti bresciani e vede l’erogazione di bonus straordinari integrativi legati ai risultati aziendali raggiunti in termini di produttività, risparmio energetico e impegno dei collaboratori.

I BONUS Fondital e Raffmetal, leader rispettivamente nei settori del riscaldamento e della produzione di leghe di alluminio da riciclo, hanno raggiunto risultati positivi legati al miglioramento dell’efficienza e alla riduzione dei consumi, nonostante il rincaro dei prezzi delle materie prime. Tali risultati hanno portato i CdA di Fondital e Raffmetal a decidere di erogare un bonus speciale lordo di € 500 ai propri collaboratori. In Fondital il premio è stato erogato con la retribuzione dello scorso marzo ed è legato ai risultati raggiunti e all’efficienza nei consumi specifici. In Raffmetal tale premio ha riguardato le performance in termini di efficientamento, ma anche il grande impegno e disponibilità dei propri dipendenti e verrà erogato con la retribuzione di luglio 2022. Il panorama socioeconomico vissuto nel primo semestre del 2022, con prezzi energetici e delle materie prime ai massimi storici e distorsioni delle catene di fornitura su scala globale, ha generato un clima di incertezza e di incapacità nel fare previsioni a medio-lungo periodo, sia per le aziende che per le famiglie. Come segnale di vicinanza ai propri collaboratori in un questo momento storico di grande instabilità, le aziende hanno voluto aiutare concretamente i dipendenti e le loro famiglie attribuendo anche un bonus carburante del valore complessivo di € 200, che verrà erogato nel mese di settembre.

IL WELFARE AZIENDALE Queste azioni vogliono essere un segnale di vicinanza ai collaboratori da parte dell’azienda, inserendosi in un percorso più ampio di welfare aziendale, come dichiarato dal Presidente di Fondital e Raffmetal Orlando Niboli e da tutto il CdA composto da Marilena, Valeria e Roberta Niboli, Franco Franzoni e Michele Bortolami: “Da sempre siamo attenti ai bisogni dei nostri collaboratori e delle loro famiglie e per tale motivo promuoviamo costantemente azioni ed iniziative per garantire benessere e serenità sia sul luogo di lavoro che nella vita privata. Ogni anno importanti investimenti vengono destinati a formazione, wellbeing e salute e sicurezza. Le aziende, infatti, adottano da anni un piano di welfare completo che offre benefit per la conciliazione vita-lavoro e per aumentare la capacità di spesa dei collaboratori e delle loro famiglie.” Le indagini interne condotte da entrambe le aziende legate al percorso di Responsabilità Sociale d’Impresa e alla redazione del bilancio di sostenibilità secondo gli standard internazionali GRI, rilevano un costante apprezzamento nei confronti del portafoglio di servizi offerto dal welfare aziendale, tra cui i più apprezzati risultano essere:

SPORTELLO INTERNO e assistenza continua dei dipendenti in tutte le loro esigenze;  PATRONATO INTERNO che offre servizi gratuiti legati a previdenza sociale e questioni fiscali del dipendente; •CONVENZIONI con strutture sanitare del territorio della Valle e del Garda; PIATTAFORMA PER CONVERSIONE TOTALE DEL PREMIO DI RISULTATO in svariati servizi: fondi pensione, rimborsi rette scolastiche e spese universitarie, trasporti, abbonamenti piscine e palestre, ecc.; Tamponi gratuiti effettuati all’interno delle aziende da personale sanitario autorizzato durante il periodo di emergenza da Covid-19. I prossimi mesi si prevede saranno caratterizzati da un elevata incertezza ma la Direzione Generale è convinta che grazie all’apertura al cambiamento, al miglioramento continuo e all’impegno di tutti i collaboratori sarà possibile cogliere prontamente ogni opportunità di crescita e affrontare anche le sfide dei prossimi mesi.

Domenica 31 luglio in località Gazzo, a partire dalle 8, torna l'appuntamento per il tradizionale raduno di trattori d'epoca, nell'ambito della festa dei santi Anna e Gioacchino.

 

Il rombo dei “trattori d’epoca” risuonerà domenica 31 luglio in località Gazzo, nel verde della campagna di Calcinato, in occasione del tradizionale “Raduno Trattori d’epoca Calcinato”, organizzato nell'ambito dei festeggiamenti per i santi Anna e Gioacchino.

L’appuntamento per gli interessati è alle 8 nello spazio attrezzato della kermesse. Mezz’ora più tardi è prevista la partenza, che porterà i trattori del tempo che fu a sfilare per le vie del paese. Il serpentone di veicoli farà tappa presso la cascina Rozzini di Calcinatello intorno alle 10, dove è previsto un rinfresco. La manifestazione continuerà fino alle 12, con l'arrivo alla sede della Festa dei santi Anna e Gioacchino e il pranzo in compagnia.

Chi desiderasse acquisire ulteriori informazioni oppure prenotare la propria partecipazione al momento conviviale può telefonare al numero 331.5850158 oppure 339.6459372.

“Una serena, bellissima normalità”. Questo il messaggio che il presidente del consorzio Lago di Garda Lombardia, Massimo Ghidelli, desidera dare a chi si pone domande sui riflessi del caldo afoso di queste settimane sui livelli del lago e sulla situazione delle acque.

“Chi, legittimamente, se le pone, deve stare tranquillo - dichiara Ghidelli -. Come tutti i laghi d'Europa, anche il Garda sta scontando il forte calo delle precipitazioni dello scorso inverno e di questa torrida estate, ma lo fa con un messaggio di sincerità, trasparenza e rassicurazione. Secondo le più recenti rilevazioni - spiega - in questi giorni il Garda registra circa 60-70 cm al di sotto del livello medio normale: ma questo dato è fisiologico. Va ricordato che il nostro lago ha una profondità media di 133 mt e una massima di oltre 350 mt: questo basta a far comprendere come il tema del livello delle acque sia inesistente”.

Segnali chiari e forti giungono dalla navigazione pubblica - le grandi motonavi di Navigarda funzionano regolarmente - dal fatto che ovunque si praticano tutti gli sport acquatici (proprio nella nostra sede del consorzio di Gardone Riviera a giorni verrà presentata la 72ma Centomiglia Velica, una delle più celebri regate europee) ed uno rassicurante che riguarda la qualità delle acque: ottime e balneabili, riconfermate poco tempo fa dalle “5 vele” da parte sia del Touring Club Italiano che di Legambiente.  

Ma nel centro-nord Europa e sui tradizionali mercati (Germania in primis) l'attenzione ai temi ecologici e alla sostenibilità è molto forte ed è conseguenza naturale che i 3 consorzi gardesani - il lombardo, il trentino ed il veneto -, gli uffici di informazione e gli albergatori stiano ricevendo richieste del tipo: “si può fare il bagno nel lago?”, “c'è l'acqua nelle piscine?”, “è opportuno rinviare la vacanza per non sovraccaricare il sistema?”

“Domande - dettaglia Ghidelli - che rivelano sensibilità ambientale e amore per il nostro Garda cui, fortunatamente, possiamo e dobbiamo rispondere con trasparenza. Nel concreto, il nostro consorzio Lombardia, di comune accordo con il Trentino ed il Veneto, sta monitorando tutti gli aspetti legati sia alle acque che alle preoccupazioni dei turisti ed insieme - spiega - abbiamo concordato precise azioni di informazione corretta. Ad esempio, una immediata ai media tedeschi anche attraverso un'agenzia di Monaco di Baviera e l’invio capillare di comunicati stampa con immagini e video attuali. Non solo - conclude il presidente -: renderemo virali i filmati e le foto che gli stessi turisti italiani ed esteri postano quotidianamente sui nostri social media. Un'operazione di verità che vuole coinvolgere tutti coloro che amano e vivono il Garda sia per piacere che per lavoro. Invitiamo tutti a postare e diffondere le loro immagini con il nostro tag “@LagoDiGardaLombardia”, che racconta appunto della sua splendida e quotidiana normalità, allontana timori e preoccupazioni, spronando a continuare o a programmare subito una vacanza sul lago più bello di tutti”.

In questi giorni è stato presentato a Palazzo Broletto il progetto MAPS, pensato pensato per i giovani della Valle Sabbia e della Bassa Bresciana alla ricerca di traiettorie per orientarsi nella messa alla prova.

 

Area Società Cooperativa Sociale ETS, con sede a Villanuova sul Clisi, da oltre vent'anni opera con i minori nell’ambito dell’inclusione sociale ed è l'ente capofila del progetto. L’iniziativa nasce con la finalità di sperimentare, valorizzare e mettere a sistema le migliori esperienze di messa alla prova e di accompagnamento ai minori autori di reato. 

Tanti i partner coinvolti che hanno creato una solida rete territoriale per dare vita al progetto: Fondazione Cariplo, Fondazione Comunità Bresciana, Associazione Criaf, Azienda Territoriale per i servizi alla persona Ambito 9, Azienda ValleSabbia Solidale, Istituto di mediazione familiare e sociale di Brescia, Centro Studi Socialis, Consorzio Koinon, Il Calabrone ETS, Comunità Montana di Valle Sabbia, Distretto Ambito 9, USSM di Brescia e IIS Perlasca di Idro.   

Aurelio Bizioli e Nicola Maccioni, rispettivamente presidente e direttore della Cooperativa Area, hanno brevemente illustrato i pilastri su cui si costruisce il percorso di MAPS, il cui nome non è solo l’acronimo di Messa alla Prova ma vuole concentrarsi sulle traiettorie di vita dei ragazzi che saranno coinvolti. I giovani autori di reato, segnalati dal Tribunale per partecipare, verranno accompagnati nella creazione di diverse mappe, geografiche e simboliche, per costruire il proprio percorso: Mappa si sé, Mappa dei legami, Mappa delle relazioni e Mappa delle opportunità. Infine, il progetto punta anche a creare una Mappa della replicabilità, per analizzare gli obiettivi iniziali e risultati che si raggiungeranno e valutare la prototipazione e la modellizzazione del percorso proposto.  

Il progetto si concentrerà sui territori della Valle Sabbia (Ambito distrettuale 12) e della Bassa bresciana centrale (ambito distrettuale 9), rappresentati rispettivamente dai presidenti dell’assemblea dei Sindaci dei due distretti, Michele Zanardi e M. Carlotta Bragadina. Entrambi concordano sull’importanza di calare questo progetto nel territorio, per poter creare reti informali che permettano di facilitare il reinserimento dei ragazzi autori di reato e creare una comunità locale che non dimentichi nessuno. 

In conclusione, Roberta Ghidelli, Direttrice dell’Ufficio Servizi Sociali del Tribunale dei Minori di Brescia, ha sottolineato l’importanza per la magistratura di Brescia della compartecipazione degli enti territoriali a questi servizi, che non devono essere vissuti come di stretta competenza del Ministero, ma servono a ripensare i contesti territoriali da cui i soggetti coinvolti provengono e da cui vengono influenzati.

 

 

“Connections” è il  progetto fotografico che rivela il volto contemporaneo di Sirmione. Inaugurato in questi giorni, comprende più di 100 installazioni esposte a Punta Grò fino al 6 novembre 2022.

Con più di 100 installazioni la public art torna a Punta Grò.  Sono infatti oltre 100 i ritratti selezionati tra circa 3.000 fotografie di persone provenienti da più di 25 paesi del mondo: questi i numeri di “Connections”. Inaugurata sabato 9 luglio a Punta Grò, l’installazione ideata dal Comune di Sirmione e curata nella direzione artistica dall’architetto Mariangela Gavioli, rappresenta il secondo atto de “La Mostra con il Panorama più bello del Mondo”, il progetto pluriennale di public art ambientato nella suggestiva area sirmionese.

Nel grande parco verde direttamente sul lago, a 5 chilometri dal centro storico, l’esperienza dell’incontro con le opere d’arte si pone come valore nuovo ed emozionante e stimola interazioni positive tra persone, arte, natura e paesaggio. I visitatori che ammireranno i grandi ritratti proposti da “Connections” saranno portati a creare una nuova connessione con Sirmione, la sua storia, la sua natura, il suo paesaggio e soprattutto con tutti coloro che rendono viva e vitale la sua comunità, la quale affonda salde radici nella storia e si rinnova ogni giorno in nome dell’accoglienza turistica.

Passeggiando tra le oltre 100 installazioni avranno l’opportunità di rispecchiarsi nei volti protagonisti dei ritratti, fino a diventare essi stessi parte essenziale dell’opera. I ritratti realizzati da Arianna Bonaita, Eleonora Pecoraro, Davide Rancan, Federica Scaroni e Francesca Vezzoli sono il frutto di incontri, il più delle volte casuali, tra le vie ed i luoghi di Sirmione. Un dialogo serrato, condotto sul filo delle immagini, che ben rappresenta le personalità, le provenienze e le aspirazioni colte dagli scatti fotografici.

“La prima uscita - commenta Davide Rancan - è stata quella forse più difficile per me: bisognava trovare un modo chiaro per far capire il progetto alle persone che intendevo fotografare. I no ricevuti sono stati tanti. Quando ho deciso di avventurarmi tra le vie del paese ho scoperto una dimensione più intima, così sono arrivati i primi sì. Un'emozione dopo l’altra”. “Mi ha colpita molto un incontro - gli fa eco Eleonora Pecoraro -  quello con un uomo che mi è parso subito un soggetto davvero interessante, a tratti malinconico. Mi avvicino e gli chiedo se posso fargli una foto, lui a bassa voce mi chiede di cosa si tratta, dopo la mia spiegazione accetta e si lascia fotografare. Era a Sirmione per delle cure, la confidenza e la fiducia che ha riposto in me mi hanno commossa. Emozioni belle e forti: prima, dopo e attraverso lo scatto!”. “È stata una bellissima esperienza - aggiunge Arianna Bonaita -  letteralmente una connessione dietro l’altra! Sconosciuti che attraverso questo progetto si sono connessi, un’esperienza entusiasmante e stimolante, ma anche molto divertente. Anche nei momenti in cui la lingua diversa sembrava un limite mi sono resa conto che la fotografia è universale e piace a tutti”.

“Connections” rivela così il volto contemporaneo di Sirmione: una comunità aperta, dove ogni immagine racconta una storia e parla di accoglienza, apertura e ospitalità. Si svelano così le speciali connessioni umane, artistiche e naturali che Sirmione attiva. “Connections” attende i visitatori nel parco di Punta Grò fino al 6 novembre 2022.

Dal 6 luglio al 28 agosto, tornano le giostre in località Monte Mario. Il Luna Park di Desenzano del Garda, dal 1974, è un appuntamento immancabile che i giovani di ogni età ricordano con affetto. Una tradizione che si rinnova anche quest’anno dal 6 luglio al 28 agosto 2022, con il patrocinio del Comune di Desenzano del Garda.

 

Il Luna Park è ormai un punto fermo dell’estate desenzanese, luogo di incontro e di divertimento. Unisce la bellezza di 40 famiglie e per circa due mesi è un aggregante per tantissime famiglie e moltissimi giovani di Desenzano e dintorni. Gli autoscontri, il calcinculo e le attrazioni più moderne sono pronti a tornare: dalle ore 20 di mercoledì 6 luglio, in località Monte Mario 2, di fronte al McDonald's, il Luna Park aprirà i battenti per rimanere circa due mesi.

Come annunciano i referenti, Marco e Lorenzo Piccaluga, «quest’estate vogliamo far divertire ancora di più nostri ospiti, quindi portiamo una novità direttamente dagli Stati Uniti: “Disco Musik”, un disco rotante che si innalza a dieci metri, in grado di farci girare a una forza pari a quattro volte quella gravitazionale». E non è finita qui. Visto l’entusiasmante successo del “Black Mamba”, la novità dello scorso anno, capace di far provare ai visitatori una vera emozione a 40 metri d’altezza, girando ad una velocità di circa 90 km/h, i Piccaluga hanno scelto di riproporlo anche in questa edizione.

Il Luna Park 2022 sarà inoltre arricchito da alcuni eventi che nei due mesi estivi vogliono mettere al centro tutti, confermando la particolare attenzione per il sociale e la collaborazione con le associazioni del territorio. «Desideriamo essere vicini, a nostro modo, a chi è meno fortunato e merita dei momenti di divertimento, serenità e leggerezza e magari non se li può permettere – aggiungono Marco e Lorenzo Piccaluga –. Per questo vorremmo che il nostro Luna Park portasse felicità e spensieratezza veramente a tutti».

Gli eventi programmati dal 6 luglio al 28 agosto al Luna Park di Desenzano offrono anche varie promozioni. Mercoledì 6 luglio: INAUGURAZIONE, blocchetto da 50€ di sconto per i primi 500 visitatori, con biglietti utilizzabili per tutto il periodo del Luna Park. Martedì 12 luglio: LUNA PARK PER TUTTI. Dalle 10 alle 12 mattinata di giostre gratuite per le persone diversamente abili, in collaborazione con le associazioni Anffas di tutta Brescia. Venerdì 15 luglio: NOTTE ROSSA, serata dedicata alle donne con sconti speciali. All’entrata saranno presenti anche degli stand, dove poter conoscere e dare un contributo alle attività delle associazioni locali Centro Aiuto Vita e Casa Gratitudine. Venerdì 22 luglio: NOTTE ROSA, una notte a tema, in cui chi sarà vestito di rosa potrà godere di uno sconto. Venerdì 29 luglio: LUNA PART, vivace serata in compagnia di Madame Sisi e delle sue Drag Queen. Venerdì 5 agosto: FESTA DELLA FAMIGLIA, una serata per grandi e piccoli con giostre scontate per tutti. Venerdì 11 agosto: NOTTE HAWAIANA, chi sarà vestito a fiori potrà ricevere uno sconto.

Parcheggio ed entrata gratuiti. Apertura tutte le sere dalle 20. Per ulteriori informazioni: 327.1750440 (whatsapp).  

In occasione del festival dedicato al circo contemporaneo, la catena di gelaterie valsabbine Rock ha creato il nuovo gusto Strabilio, dal nome della manifestazione, già disponibile in questi giorni.

Dalla sinergia tra STRABILIO - il festival dedicato al circo contemporaneo, musica e magia, dal 27 maggio al 16 luglio in Valle Sabbia - e la catena di gelaterie valsabbine Rock, è nato il nuovo gelato ispirato alle atmosfere del circo. Il gusto “Strabilio” è disponibile nei tre punti vendita della catena Rock - Tormini, Odolo e Vestone - a partire dal 27 maggio, giorno di apertura del Festival.

La collaborazione tra la prima edizione del festival e Liliana Zanoni, responsabile delle gelaterie Rock, ha portato alla creazione di un nuovo gusto di gelato che promette di richiamare alla memoria i profumi e i sapori del circo. Zucchero filato, caramello, noccioline: “Per creare il gusto Strabilio - spiega Liliana Zanoni - ho chiuso gli occhi e mi sono immaginata bambina al circo. Il primo pensiero è stato ‘dev’essere colorato’, poi ho ricordato le bancarelle dei dolci con distese di croccante caramellato. Colore vuol dire allegria, spensieratezza e, grazie all’alga spirulina, abbiamo dato il colore azzurro al nostro fiordilatte bio, poi variegato con caramello salato e riso soffiato. Strabilio vi farà viaggiare con la memoria e anche con il cuore!”.

Secondo Davide Vedovelli, direttore artistico di Strabilio, “valorizzare le realtà valsabbine che puntano sulla qualità è un’idea in linea con la filosofia del festival, che porta sul territorio - promuovendolo - eventi di rilievo nazionale ed internazionale”.

Per informazioni sul festival: www.strabiliofestival.it o pagine social su Facebook e Instagram. Anche nelle gelaterie Rock ci saranno locandine con le date degli eventi. Tutti i 16 appuntamenti che compongono Strabilio sono a ingresso gratuito, fino a esaurimento posti.

Strabilio è ideato da Fabbrica di Nuvole. L'associazione culturale, con sede in Valle Sabbia, promuove grandi eventi e iniziative culturali per favorire la sensibilizzazione su tematiche di carattere sociale e incrementare la conoscenza della realtà territoriale in cui opera. Per questo collabora in modo proattivo con enti, associazioni, cooperative ed istituzioni pubbliche e private, ponendosi come collante tra varie realtà e innescando la costituzione di reti virtuose. Ogni progetto è sviluppato in un'ottica pluriennale, nella convinzione che la visione a lungo termine costituisca l'approccio corretto per provare ad apportare piccoli cambiamenti che rendano "un poco più bello" il mondo che abitiamo.

Negli ampi spazi versi della Rocca per tutta l'estate, a partire dal 13 giugno, funzionerà un centro estivo con settimane a tema per imparare divertendosi.

Prenderanno il via il 13 giugno le attività del centro estivo “R…estate al Castello”, organizzato dalla Fondazione Ugo Da Como in collaborazione con il personale qualificato della Cooperativa La Melagrana, che opera da anni con successo nel settore educativo della didattica museale. Il centro estivo si rivolge ai bambini dai 6 ai 12 anni e si svolge dal lunedì al venerdì, dalle 8:30 alle 17.00. Sei al momento le settimane confermate (13 - 17 giugno, 20 - 24 giugno, 27 giugno - 1 luglio, 1 - 5 agosto, 29 agosto - 2 settembre, 5 - 9 settembre), ma su richiesta di almeno 8 bambini è possibile aggiungere ulteriori date. Ogni gruppo è formato al massimo da 15 bambini per garantire l'ottimale coinvolgimento di tutti.

Il programma prevede delle settimane tematiche, che stimoleranno l’apprendimento attraverso il gioco e il divertimento. La ricchezza delle collezioni della Fondazione Ugo Da Como consente infatti di approfondire molteplici tematiche (naturalistiche, artistiche, storiche), che concorreranno alla formazione dei partecipanti. I bambini avranno modo quindi di imparare e divertirsi all’interno di un contesto unico: un castello medievale che fa da contenitore ad un parco ricco di storia e natura. La giornata sarà divisa in due momenti: al mattino attività di laboratorio, nel pomeriggio attività ludiche e di svago, con uno spazio dedicato allo svolgimento dei compiti delle vacanze.

La settimana "Vivere il medioevo" sarà dedicata alla scoperta del castello e del centro storico della città di Lonato, con particolare attenzione alle testimonianze di epoca medievale. I partecipanti approfondiranno aspetti e curiosità legati alla vita del medioevo e saranno coinvolti in storie di dame e cavalieri, con la realizzazione di spade e stemmi, grandi tornei di giochi del passato e la sperimentazione di antichi mestieri.

La settimana "Artisti in Rocca" sarà dedicata alle peculiarità artistiche della Fondazione Ugo Da Como e della città di Lonato. I bambini scopriranno alcuni tesori conservati nella Casa Museo del Podestà e in luoghi significativi della città. Si caleranno nei panni di piccoli artisti, sperimentando diverse tecniche e generi, dalla pittura en plein air dedicata alle vedute e ai paesaggi della Rocca, alla realizzazione di affreschi e miniature, passando attraverso tecniche più contemporanee come il collage, realizzazione di opere polimateriche e messa in scena di dipinti.

La settimana "Esploratori in erba" sarà dedicata alle peculiarità botaniche e naturalistiche presenti nel parco della Rocca e nei giardini della Casa Museo. I partecipanti scopriranno segreti e curiosità legate alle specie vegetali e alle caratteristiche naturali del territorio, con attenzione agli esemplari di volatili conservati nel Museo ornitologico della Rocca. Vestendo i panni di piccoli esploratori, sperimenteranno attività legate all’orientamento, alla classificazione delle specie e alla creazione di strumenti e supporti per la lettura e la valorizzazione dell’ambiente naturale. 

Informazioni: Fondazione Ugo Da Como, via Rocca, 2 - Lonato del Garda (Brescia); Tel. 030.9130060 - www.roccadilonato.it - www.lonatoturismo.it

Si è svolta nei giorni scorsi una conferenza stampa per presentare il nutrito carnet di manifestazioni dell'estate 2022 a Salò. Ecco qui elencate tutte le iniziative, in una specie di agenda da tenere a portata di mano.

15 maggio TEAM BUILDING Veleggiata nel Golfo dalle ore 10.00 a cura di Società Canottieri Garda Salò

24 maggio GIRO D’ITALIA Corsa ciclistica Internazionale – Partenza 16a Tappa Salò-Aprica Ore 11.00 P.zza Vittoria

29 maggio TRIATHLON SPRINT CITTÀ DI SALÒ Manifestazione sportiva dalle ore 10.00 Golfo e Lungolago a cura di Società Canottieri Garda Salò

2 giugno IL PRIMO GIOVEDÌ IN JAZZ Serate Musicali in Jazz nel Centro Storico e Lungolago con apertura serale dei negozi dalle 20.00 alle 24.00 Ore 23.00 Spettacolo Pirotecnico in caso di pioggia l’appuntamento è rimandato al giovedì successivo

03 – 05 giugno CAMPIONATO NAZIONALE PROTAGONIST Regata velica dalle ore 09.00 a cura di Società Canottieri Garda Salò

10 giugno PREMIAZIONI CONCORSO LETTERARIO “BRESCIA FABBRICA POESIA” Promosso dai Giornali online della Rete Bresciana (Gardapost, Bsnews, Vallesabbianews e Calcio Bresciano) Ore 18.30 Sala Provveditori

15 giugno 1000 MIGLIA Ore 14.30 Passaggio Auto Storiche per le vie del centro

19 giugno 10^ SALO’ FOR TELETHON Ore 9.00 Stadio L. Turina a cura di Ass. Runners Salò

19 giugno CULTURAL MOTO Ore 8.00 Raduno su due ruote sul lungolago a cura di Emmeci Eventi

18 giugno IL FONDO NEL GOLFO Gara di nuoto in acque libere dalle ore 17.00 a cura di Società Canottieri Garda Salò

25 giugno MANIFESTAZIONE ALPINI – 150° ANNIVERSARIO in occasione del 150° anniversario della fondazione delle Truppe Alpine intrattenimento musicale itinerante da parte delle tre fanfare sezionali. Dalle ore 16.00 dalle frazioni al centro di Salò

25 giugno “10° GIRO DEL GARDA IN KAYAK” Nel pomeriggio passaggio nel Golfo di Salò Manifestazione in Kayak pro AIDO a cura di A.S.D. 1aCRK 360°

7 luglio IL PRIMO GIOVEDÌ IN JAZZ Serate Musicali in Jazz nel Centro Storico e Lungolago con apertura serale dei negozi dalle 20.00 alle 24.00 Ore 23.00 Spettacolo Pirotecnico in caso di pioggia l’appuntamento è rimandato al giovedì successivo

9 luglio ESTATE MUSICALE DEL GARDA “I VIRTUOSI DEI BERLINER PHILHARMONIKER” Ore 21.30 Piazza Duomo Ingresso a Pagamento

08 luglio REGATA SPONSOR Veleggiata nel Golfo dalle ore 12.00 a cura di Società Canottieri Garda Salò

09 – 10 luglio SALÒ SAIL MEETING Regata velica dalle ore 09.00 a cura di Società Canottieri Garda Salò

16 luglio ESTATE MUSICALE DEL GARDA “ORCHESTRA DA FIATI GASPARO DA SALO’ CON DOMENICO NORDIO VIOLINO” Ore 21.30 Piazza Duomo Ingresso a Pagamento

I concerti dell’Estate Musicale del Garda si terranno, come tradizione, nella suggestiva piazza Duomo.

29 luglio CONCERTO INFONOTE POP ORCHESTRA “PELLICOLE IN MUSICA” Voci: Rossana Carraro, Barbara Lorenzato, Manolo Soldera All’interno del programma Festival Suoni e Sapori del Garda 2022 Ore 21.15 Piazza Vittoria In caso di pioggia Cinema Teatro Cristal

30, 31 luglio – 1, 2 agosto SPORT IN PIAZZA Vetrina delle associazioni sportive di Salò Piazza Vittoria

4 agosto IL PRIMO GIOVEDÌ IN JAZZ Serate Musicali in Jazz nel Centro Storico e Lungolago con apertura serale dei negozi dalle 20.00 alle 24.00 Ore 23.00 Spettacolo Pirotecnico in caso di pioggia l’appuntamento è rimandato al giovedì successivo

6 agosto ESTATE MUSICALE DEL GARDA “I MUSICI CON GIUSEPPE GIBBONI VIOLINO” Ore 21.30 Piazza Duomo Ingresso a Pagamento 15 agosto GRAN CONCERTO DI FERRAGOSTO a cura della Ass. Banda Cittadina di Salò Gasparo Bertolotti Ore 21.00 Piazza Duomo Ingresso a Pagamento

27 agosto SPETTACOLO PIROTECNICO Ore 23.00 Golfo di Salò in caso di pioggia è rimandato il 28 agosto

1 settembre IL PRIMO GIOVEDÌ IN JAZZ Serate Musicali in Jazz nel Centro Storico e Lungolago con apertura serale dei negozi dalle 20.00 alle 24.00 in caso di pioggia l’appuntamento è rimandato al giovedì successivo

4 settembre 100 ASSOCIAZIONI Vetrina delle associazioni per offrire occasioni di svago, impegno, solidarietà e promozione in caso di pioggia l’appuntamento è rimandato al 18 settembre

8 – 11 settembre I GIARDINI DEL GARDA Mostra botanica sul lungo lago e nel centro storico

24 settembre SALO’ BUSKERS FESTIVAL PRIMO FESTIVAL DI ARTISTI DI STRADA Dal primo pomeriggio in Via S. Carlo, Via Butturini, P.zza Vittorio Emanuele II, Lungolago Zanardelli in caso di pioggia l’appuntamento è rimandato al 25 settembre

30 settembre CONCERTO 30° ANNIVERSARIO “COOP. LA CORDATA” Ore 18.00 Sala provveditori

02 ottobre TREVELICA SALODIANA Veleggiata dalle ore 11.00 a cura di Società Canottieri Garda Salò

08 ottobre LA SFIDA DEL GARDA Gara di canottaggio dalle ore 16.00 a cura di Società Canottieri Garda Salò

05 novembre ASSOLO CUP Veleggiata dalle ore 13.00 a cura di Società Canottieri Garda Salò

06 novembre AUTUNNO INVERNO SALODIANO Regata velica dalle ore 11.00 a cura di Società Canottieri Garda Salò

19 novembre ASSOLO CUP Veleggiata dalle ore 13.00 a cura di Società Canottieri Garda Salò

20 novembre AUTUNNO INVERNO SALODIANO Regata velica dalle ore 11.00 a cura di Società Canottieri Garda Salò

26 novembre NATALE D’INCANTO Accensione luminarie natalizie con corteo itinerante luminoso Ore 17.00 Vie del centro storico e lungolago

3 dicembre NATALE D’INCANTO Intrattenimento musicale con Musicisti Itineranti Ore 16.30 Vie del centro e lungo lago

8 dicembre CONCERTO “SUONI E SAPORI DEL GARDA” Ore 17.00 Chiesa della Visitazione

8 dicembre NATALE D’INCANTO Passeggiata con gli Angeli Ore 17.00 Nelle vie del centro

10 dicembre NATALE D’INCANTO Viaggio virtuale con babbo natale e spettacoli per bambini Ore 15.30 Piazza Vittoria

17 dicembre NATALE D’INCANTO Intrattenimento musicale con Musicisti Itineranti Ore 16.30 Vie del centro e lungo lago

23 dicembre NATALE D’INCANTO Passeggiata con gli Angeli Ore 17.00 Nelle vie del centro

24 dicembre CONCERTO DELLA VIGILIA DI NATALE Spettacolo Cascate Luminose sul finale Ore 16.30 Piazza Vittoria

31 dicembre SPETTACOLO PIROTECNICO Ore 24.00 Golfo di Salò

MOSTRE A SALO’

DANIELE LIEVI CARTE SEGRETE – TEATRO VISIONI Dal 9 aprile al 30 novembre 2022 Mostra temporanea

NERO. DAL SEGNO ALLA FORMA Civica raccolta del disegno Dal 9 aprile al 27 agosto 2022 Mostra temporanea

EVENTI IN BIBLIOTECA A SALO’

1 giugno Spettacolo teatrale “Il nostro Decameron” a cura degli alunni della scuola D’Annunzio (19.30 – 22.30) in caso di pioggia spostato al 3 giugno

3 giugno Scuola di circo-corso di arti circensi per ragazzi e genitori (h.20.00-22.00)

4 giugno Spettacolo teatrale per bambini “L’occhio del lupo” (h.16.00)

9 giugno Scuola di circo-corso di arti circensi per ragazzi e genitori (h.20.00-22.00) Tavoli di conversazione in lingua (h.20.30 – 22.00) Serata scacchi e giochi in scatola (h.20.30 – 22.00)

10 giugno Concerto Associazione MuSa – Musica Salò con guida all’ascolto (h.20.30)

11 giugno Salòtto d’Autore – presentazione libro con Fabrizio Voltolini (h.18.00)

16 giugno Scuola di circo-corso di arti circensi per ragazzi e genitori (h.20.00 – 22.00)

18 giugno Concerto Associazione MuSa – Musica Salò con guida all’ascolto (h. 20.30)

23 giugno Scuola di circo-corso di arti circensi per ragazzi e genitori (h.20.00 – 22.00)

30 giugno Scuola di circo-corso di arti circensi per ragazzi e genitori (h.20.00 – 22.00)

4 luglio Rassegna Cinema sotto le stelle proiezione di film tratti da libri (h.21.00)

8 luglio Concerto Vie del Benaco “Gasparo da Salò e la musica del suo tempo” (h.20.30) nell’auditorium della biblioteca

11 luglio Rassegna Cinema sotto le stelle proiezione di film tratti da libri (h.21.00)

14 luglio Tavoli di conversazione in lingua (h. 20.30 – 22.00) Serata scacchi e giochi in scatola (h.20.30 – 22.00)

18 luglio Rassegna Cinema sotto le stelle proiezione di film tratti da libri (h.21.00)

Sabato 23 luglio Salòtto d’Autore – presentazione libro con Sara Rattaro (h.18.00)

Lunedì 25 luglio Rassegna Cinema sotto le stelle proiezione di film tratti da libri (h.21.00)

Giovedì 28 luglio Gruppo di lettura Segnalibro (h.20.30)

Lunedì 1 agosto Rassegna Cinema sotto le stelle proiezione di film tratti da libri (h.21.00)

4 agosto Serata di presentazione Concerto di Ferragosto della Banda Cittadina Gasparo Bertolotti (h.20.30)

11 agosto Tavoli di conversazione in lingua (h.20.30) Serata scacchi e giochi in scatola (h.20.30 – 22.00)

25 agosto Gruppo di lettura Segnalibro (h.20.30)

27 agosto Merenda teatrale per bambini, spettacoli tratti dai libri dedicati ai bambini e famiglie “Alice nel paese delle meraviglie” (h.16.30)

3 settembre Merenda teatrale per bambini, spettacoli tratti dai libri dedicati ai bambini e famiglie “La bella e la bestia” (h.16.30)

8 settembre Tavoli di conversazione in lingua (h.20.30) Serata scacchi e giochi in scatola (h.20.30 – 22.00)

10 settembre Merenda teatrale per bambini, spettacoli tratti dai libri dedicati ai bambini e famiglie “L’occhio del lupo” (h.16.30)

29 settembre Storia della musica del ‘900 in 5 incontri (h.20.30) Gruppo di lettura Segnalibro (h.20.30)

6 ottobre Storia della musica del ‘900 in 5 incontri (h.20.30)

13 ottobre Storia della musica del ‘900 in 5 incontri (h.20.30) Tavoli di conversazione in lingua (h.20.30) Serata scacchi e giochi in scatola (h.20.30 – 22.00)

20 ottobre Storia della musica del ‘900 in 5 incontri (h.20.30)

27 ottobre Storia della musica del ‘900 in 5 incontri (h.20.30) Gruppo di lettura Segnalibro (h. 20.30)

10 novembre Tavoli di conversazione in lingua (h.20.30) Serata scacchi e giochi in scatola (h.20.30 – 22.00)

24 novembre Gruppo di lettura Segnalibro (h.20.30) 3 dicembre Merenda teatrale per bambini, spettacoli tratti dai libri dedicati ai bambini e famiglie (h.16.30) (titolo da definirsi)

8 dicembre Tavoli di conversazione in lingua (h.20.30) Serata scacchi e giochi in scatola (h.20.30 – 22.00)

29 dicembre Gruppo di lettura Segnalibro (h. 20.30)

 

Nasce la prima edizione di STRABILIO, il Festival interamente dedicato al circo contemporaneo, musica e magia che si terrà dal 27 maggio al 16 luglio nei comuni tra Valle Sabbia e Lago di Garda. Tutti gli spettacoli sono a ingresso gratuito.

Sono 16 gli eventi ad ingresso gratuito con ospiti di fama nazionale e internazionale che compongono il palinsesto pensato per adulti, bambini e famiglie: performance acrobatiche, illusionismo, mentalismo, giocoleria, presentazioni di libri, proiezioni cinematografiche e laboratori didattici. La finalità non è solo divertire, ma anche stimolare una riflessione su tematiche di carattere sociale e culturale.

L’associazione culturale Fabbrica di Nuvole, in collaborazione con gli enti, le istituzioni e le amministrazioni comunali del territorio, è lieta di portare sul territorio compagnie acrobatiche, performer, illusionisti e mentalisti di levatura nazionale ed internazionale. I Comuni coinvolti sono cinque, tutti dell’area tra Valle Sabbia e Lago di Garda: Prevalle, Sabbio Chiese, Vestone, Villanuova sul Clisi e Vobarno.

Forte dell’incoraggiante apertura ministeriale al circo contemporaneo, Strabilio porterà in provincia di Brescia esperti ed eccellenze del panorama circense contemporaneo internazionale. Tra questi, la reporter Ilaria De Bonis (Agi, Reuters e Adnkronos), The Black Blues Brothers (tra le recenti esibizioni, quelle al Giubileo dello Spettacolo Popolare, al Festival del Circo di Monte Carlo e la finale dell’edizione italiana del programma Tú Sí Que Vales), il mentalista Cristopher Castellini (definito dai media americani lo Stephen Hawking del Mentalismo, 3 record mondali all’attivo) e lo street artist Bifido (suoi murales si trovano in diverse città europee).

Performance acrobatiche, illusionismo, meccanismi della mente, presentazioni di libri, ma anche giocoleria, proiezioni cinematografiche e laboratori didattici: gli appuntamenti, ad ingresso gratuito e pensati per diversi tipi di pubblico (bambini, adulti e famiglie), sfrutteranno il volano dello stupore per divertire e incantare gli spettatori, innescando al contempo una riflessione su alcuni valori – come lo studio, la dedizione, la costanza e il sacrificio celati dietro la pratica dell’allenamento – necessari per eccellere nella disciplina circense così come per raggiungere obiettivi di vita. Oltre alla natura spettacolare, il circo contemporaneo ingloba infatti i concetti di viaggio, integrazione e convivenza di persone diverse per lingua, cultura di provenienza e religione.

Attraverso occasioni d’intrattenimento, Strabilio intende quindi gettare un faro su tematiche di carattere sociale e culturale, perseguendo finalità educative tramite l’attività condotta in sinergia con le realtà scolastiche del territorio - luoghi deputati alla formazione dei cittadini di domani - mostrando agli studenti, e non solo, i risultati incredibili che è possibile ottenere mediante impegno e dedizione.

Il progetto - ideato e curato dall’Associazione culturale Fabbrica di Nuvole e patrocinato dalla Provincia di Brescia - è stato reso possibile grazie alla sinergia e ai preziosi contributi di alcuni enti territoriali, istituzioni pubbliche e private e Comuni della provincia. In particolare: La Cassa Rurale, Comunità Montana di Valle Sabbia, Fondazione Provincia di Brescia Eventi, Fondazione ASM, Rotary Club Valle Sabbia, Rete bibliotecaria bresciana - Sistema bibliotecario Nord Est, Cooperativa sociale AREA Onlus, Smart school, Acqua Maniva e Cantine Fratelli Trevisani, Comuni di Prevalle, Sabbio Chiese, Vestone, Villanuova sul Clisi e l’assessorato alla cultura del Comune di Vobarno.

Info, prenotazioni e aggiornamenti sulle location in caso di pioggia al sito www.strabiliofestival.it o sugli account Facebook e Instagram @strabiliofestival.

Allo scopo di rendere maggiormente agevoli le procedure per il rilascio dei passaporti e di tutte le istanze in materia di Polizia Amministrativa, dal 16 maggio tutta la relativa procedura per gli utenti residenti in molti comuni valsabbini sarà effettuata presso il Commissariato di Pubblica Sicurezza di Desenzano del Garda.

 

Il Commissariato, oltre ai comuni 34 comuni già compresi, sarà competente per il rilascio dei passaporti per i residenti nei Comuni di Barghe, Calvisano, Capovalle, Fiesse, Gambara, Idro, Isorella, Mura, Nuvolento, Odolo, Paitone, Preseglie, Provaglio, Remedello, Sabbio Chiese, Treviso Bresciano e Visano. 

Presso il sito www.poliziadistato.it alla voce “Passaporto” è possibile conoscere tutte indicazioni necessarie ad ottenere il rilascio del passaporto. La procedura per prenotare l’appuntamento per il rilascio del nuovo passaporto si attiva attraverso il sito https://www.passaportonline.poliziadistato.it con SPID/CIE. La Questura consiglia di controllare per tempo la necessità di ottenere il passaporto, in modo da poter usufruire di date disponibili per la prenotazione di un appuntamento. 

Se le date disponibili online sono terminate e ci sono urgenze adeguatamente motivate (lavoro, salute e studio) ci si può rivolgere direttamente alla Questura attraverso la seguente pec:  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  Per i residenti nei comuni di competenza del Commissariato di Desenzano del Garda l'indirizzo è il seguente: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Costa così poco il rispetto verso le persone, gli animali, le cose di tutti. Eppure c'è qualcuno che gode del contrario. Riprendiamo con tristezza da facebook questo messaggio da Claudia Mora, Gev Valle Sabbia. Il tema è il salvataggio di questi piccoli animali che qui come altrove a causa della nostra incuranza muoiono inutilmente. E allora stiamo semplicemente attenti...

"Gli innamorati del lago d'Idro di certo sono a conoscenza della popolazione di rospo Bufo bufo, una delle più importanti della Lombardia. E di certo sanno che tra marzo e aprile più di un centinaio di volontari, e tanti bambini, passano le loro serate a spostare i rospi dalla strada tra Crone e Vesta. Nelle ultime sere purtroppo abbiamo assistito a delle vere e proprie stragi di rospi (animali tutelati dalla legge), per non parlare del rischio di investire in bambini che tanto si divertono a fare questa attività.

Sulla strada c'erano auto, moto e un apecar che correvano a tutta velocità, avanti e indietro tutta la sera. Immaginiamo che fossero ragazzini con tanto buon tempo. Pertanto questo appello è per capire se qualche genitore riesce a tirare le orecchie a questi ragazzi. Per evitare di dover passare i video con numeri di targa ai carabinieri.

A disposizione per ogni dettaglio".

Claudia Mora, Gev Valle Sabbia, referente progetto rospi.

L'immagine si riferisce al salvataggio dei rospi alcuni anni fa a Serle quando un laghetto venne inquinato di proposito.

 

Il Comune di Gavardo ha coinvolto le nuove generazioni nella progettazione di occasioni socializzanti e formativi. Inoltre, ha attivato uno sportello di ascolto gratuito cui si accede tramite prenotazione.

 

"Voice out, make your esperience" è un progetto pluriennale del Comune di Gavardo, finalizzato alla promozione di esperienze innovative, che mettano al centro la comunità e consentano la pratica effettiva della cittadinanza a tutte le persone e in ogni ambito sociale. Notevole attenzione è stata dedicata, nel tempo, all’offerta di luoghi e occasioni di aggregazione, in aggancio con gli specifici servizi del territorio, volti a favorire la formazione dei ragazzi, nel rispetto delle regole e della convivenza civile. 

Incontrare i ragazzi, ascoltare i loro bisogni e desiderata, monitorare le criticità e le difficoltà è la strada più efficace per costruire progettualità realmente utili ed efficaci. E, dal bisogno rilevato di un coinvolgimento ancor maggiore del target adolescente, nasce oggi "Voice Out", spin-off del progetto NeW, che concentra l’attenzione sui giovani gavardesi dai 13 ai 18 anni e ne stimola la partecipazione diretta.

"Voice Out – Make your Experience" non si limita, infatti, a un calendario, seppur ricco, di iniziative, ma si struttura come un progetto per i giovani, costruito dai giovani. Restituire protagonismo ai ragazzi significa ascoltare le loro esigenze e permettere che siano anche il loro impegno, il loro ingegno e la loro creatività a dar vita ad occasioni di svago e crescita “su misura”. Nel caso di Voice Out, la partecipazione più che attiva dei ragazzi c’è stata da subito, nell’ideazione del nome del progetto e nella realizzazione del suo marchio. In particolare, tre studenti di grafica e comunicazione (Filippo Timpanaro, Mano Andriamahefa e Sebastiano Savoldi) hanno creato, attraverso le varie fasi di studio grafico e marketing, alcune ipotesi di logo, all’interno delle quali è stata effettuata la scelta definitiva.

Anche la promozione sul territorio gavardese degli eventi targati Voice Out avverrà con una modalità amata dalla I-Generation: saranno degli appositi QR-code, disseminati in alcuni punti strategici del paese, a informare i cittadini delle iniziative in corso e ad invitarli alla partecipazione. La distribuzione tra i giovani di gadget brandizzati (borracce, t-shirt, portachiavi…), inoltre, permetterà un capillare coinvolgimento.  

Le tradizionali attività estive per adolescenti si arricchiscono così, con il progetto Voice Out, di due importanti eventi.

Si parte l’8 maggio 2022, presso la palestra della Scuola Primaria, con il Torneo di Calciobalilla Umano, manifestazione a squadre che vedrà coinvolta tutta la cittadinanza grazie anche alla presenza di attività ricreative collaterali.   

Si prosegue venerdì 8 giugno, presso il Campo Sportivo, con l’Ape FluoTime, un colorato momento di socialità, nel quale i ragazzi potranno incontrarsi ed intrattenersi con musica e cocktail analcolici, ideati da un barman professionista.

Ultimo, ma non per importanza, il Contest Musicale, un talent show canoro, al quale band e artisti emergenti potranno partecipare dopo aver ideato, arrangiato e provato il loro brano con un fonico esperto, presso una vera e propria sala di incisione.

Per quanto riguarda il tempo estivo, a fianco dell’ormai consolidata esperienza del CRE estivo per i più piccoli, è in fase di progettazione un ricco calendario di proposte per gli adolescenti che potranno così vivere vari momenti (animativi, aggregativi, sportivi ed esperienziali) in collaborazione con le varie associazioni del territorio.

L’aggregazione, lo scambio, la partecipazione e il divertimento sono fondamentali per accompagnare i ragazzi nel loro sviluppo e per sostenerne una crescita armonica. Accanto ad essi, c’è il bisogno di parlare ed essere ascoltati e, proprio per offrire ai giovani un’occasione sicura e protetta di dialogo, il Comune di Gavardo ha attivato lo Sportello Ascolto.

Lo Sportello, situato presso la Palazzina Servizi alla Persona di via G. Quarena 43, è gestito dalla dott.sa Silvia Dalò, psicologa esperta dell’età evolutiva, è attivo due pomeriggi alla settimana (il martedì dalle 16 alle 18 e il giovedì dalle 16 alle 19) ed è gratuito. I colloqui possono essere effettuati in presenza o online, secondo preferenza. Vi si accede tramite prenotazione.

Sebbene nasca come occasione per i più giovani, lo Sportello è aperto a chiunque senta la necessità di “fare due chiacchiere” con un esperto, in un ambiente sicuro e tutelante. 

 

Aspettando il luna park. Sarà una fiera diversa quest’anno a Gavardo ma non per questo ci si potrà divertire di meno. Anzi. La manifestazione espositiva non ci sarà ma questo fatto però non comporta, come ha spiegato l’assessore Fabrizio Ghidinelli, che la comunità debba rassegnarsi a rinunciare ad un momento di serenità e gioia, pur consapevoli che gli eventi tragici che scuotono l’Europa impongono comportamenti attenti e responsabili.

Il mitigarsi dell’effetto pandemico, se accompagnato dalle accortezze imposte dalle normative, consentirà di avere a Gavardo nel periodo dal 23 aprile e sino al 1° maggio il tradizionale luna park nel piazzale Aldo Moro, e nelle giornate di sabato 30 aprile e domenica 1° maggio le bancarelle in Via Orsolina Avanzi unitamente ad una due giorni dedicata alle Società Sportive ed all’Associazionismo in generale presso il centro sportivo comunale “K. WOJTYLA”.

Potrà essere un momento ed uno spazio da dedicare ai nostri ragazzi, per far conoscere loro le possibili scelte che offrono le innumerevoli realtà sportive operanti sul territorio, attraverso una grande professionalità, organizzazione e passione formativa verso le nuove generazioni. Altrettanto se si rivolge lo sguardo al mondo del volontariato, la cui utilità è stata confermata nei recenti eventi e che certamente continuerà in futuro magari rafforzata da nuove adesioni. E ormai il conto alla rovescia è iniziato…

 

Domani, sabato 16 aprile, la Rocca d'Anfo aprirà ai visitatori in occasione del weekend pasquale. L'apertura continuerà solo durante il weekend fino al mese di giugno.

La manutenzione durante il periodo di chiusura ha permesso di restituire al pubblico un manufatto ancora più maestoso e affascinante. In questi giorni è stata ultimata la pulizia, affidata all'associazione La Polveriera presieduta da Maurizio Zenucchi, e sono stati sistemati piante e cespugli. Sono due i percorsi offerti al visitatore: Napoleonico e Serenissima, con un focus di approfondimento storico diverso in base alla scelta. 

La Rocca sarà aperta nei fine settimana primaverili, mentre a partire da giugno saranno possibili anche percorsi infrasettimanali, con la possibilità su prenotazione di una guida in lingua inglese o tedesca. Il biglietto è di 12 euro per gli a