Il 18 agosto 1818 nasceva la banda di Saló : "Una banda dal prestigioso passato e dal luminoso futuro, specchio della vocazione artistica di Salò, «culla» bresciana della musica d'autore".
Cultura
"Filosofi lungo l'Oglio" fa tappa sul fiume Chiese. Lunedì a Sabbio
La rassegna “Filosofi lungo l’Oglio” fa tappa sul…fiume Chiese. Lunedì 18 giugno, la maratona del pensiero, promossa e condotta dalla filosofa Francesca Nodari, farà tappa a Sabbio Chiese.
Finisce l'anno scolastico anche al D'Annunzio di Salò
Che gioia e che soddisfazione per un’intera scuola chiudere in bellezza un anno scolastico intenso e ricco di riconoscimenti.
Dalle guerre d'indipendenza alla grande guerra: se ne parla a Vestone
Venerdì 22 giugno alle 20:30 e sabato 23 alle 16 appuntamento per gli appassionati del passato: si riscopriranno personaggi e vicende della storia risorgimentale fino agli inizi del Novecento.
Mazzano: Do re mi fa sol la si danza
Venerdì 15 giugno alle 21:15, presso il palazzetto dello sport (viale Mazzini, Molinetto), andrà in scena il tradizionale concerto di fine anno accademico dell’orchestra giovanile dell’associazione Spazi Musicali. Ingresso libero.
Torna “Suonami!” con i pianoforti per Brescia
Dal 7 al 10 giugno in molte vie e piazze di Brescia torneranno i pianoforti a disposizione di chiunque voglia suonarli. In contemporanea si svolgeranno diversi eventi in collaborazione con il conservatorio Luca Marenzio, il liceo musicale Gambara e molte altre realtà musicali del territorio.
Cinema d’estate a Bedizzole
A partire da giovedì 21 giugno, ore 21:30 e ingresso gratuito, inizieranno le proiezioni all’aperto nel cortile della biblioteca comunale Primo Levi (via De Gasperi 2) che proseguiranno fino alla fine di agosto. Ingresso (a partire dal 28 giugno) 3 euro, ridotto fino a 12 anni 2,50 euro.
Appuntamenti in biblioteca a Vestone
Questa settimana ben 2 presentazioni di libri a Vestone. Si comincia con giovedì sera 14 giugno nella sala sotto la Biblioteca.
Sospese: mostra d’arte a Gavardo
Il 1° giugno, alle ore 20:00, fra le mura del Vecchio Mulino di Gavardo, si terrà l’inaugurazione della mostra d’arte “Sospese” con opere di Angelo Bordiga, scritti di Giovanna Vezzoni e musica di Claudia Is On The Sofa.
Monumenti più aperti a Sirmione: Grotte e Castello visitabili ogni giorno
Prosegue lo sforzo del Polo Museale della Lombardia per offrire sempre maggiori possibilità di visitare i due siti sirmionesi: il Castello Scaligero e l’area archeologica delle Grotte di Catullo. Dopo l’accordo sottoscritto con il Consorzio Albergatori e Ristoratori di Sirmione (CARS) per il prolungamento delle aperture domenicali nel periodo estivo, un nuovo accordo è stato sottoscritto oggi con le sigle sindacali, grazie alla ulteriore disponibilità del personale Mibact. DAL 25 GIUGNO A TUTTO SETTEMBRE 2018 sarà possibile visitare le Grotte di Catullo e il Castello Scaligero TUTTI I GIORNI DELLA SETTIMANA.
Amministrazione, finanza e marketing: open night per raccontare il serale
Riprende il corso serale in amministrazione finanza e marketing. Da settembre ripartirà, con rinnovato vigore, presso l'Istituto Commerciale Cesare Battisti a Salò, in via IV Novembre, 11. Rinnovata la collaborazione con il CPIA 2 di Gavardo per quanto riguarda il primo periodo del secondo livello (ex classe prima ed ex classe seconda superiore), che anche nel 2018-2019 durerà un anno, per snellire il percorso di studi, permettendo l'accesso al triennio in maniera più spedita.
Vittoriale di Gardone: tornano a casa alcuni importanti documenti autografi di d'Annunzio
“Il mio ritorno fu festeggiato”, diceva il tormentato protagonista del romanzo dannunziano L’Innocente. Ora, con l’arrivo della stagione estiva, il Vittoriale degli Italiani celebra gioiosamente un altro importante ritorno nella grande festa di sabato 26 maggio dalle 18.30: quello dei documenti autografi del Poeta, sottratti oltre cinquant’anni fa da un presidente del Vittoriale e da allora oggetto di una lunga contesa.