Pronti? Via si riparte con rinnovato entusiasmo. Nel novembre 2024, il Comune di Rezzato, socio unico della Fondazione PinAC (Pinacoteca dell'Età Evolutiva Aldo Cibaldi), ha nominato il nuovo Consiglio di amministrazione composto da Roberto Vornoli, Ennio Pasinetti, Maria Paola Pasini, Nicoletta Senco, Giulia Civetta. Non un semplice atto formale ma il segno di una volontà ferma da parte del sindaco Luca Reboldi e dell’intera giunta di ridare slancio all’attività di un’istituzione gloriosa per la città. Obiettivo del mandato quinquennale affidato al presidente Vornoli e al nuovo CdA guidare la Fondazione verso un percorso di crescita e consolidamento.
Il primo impegno del CdA ha riguardato una rivisitazione approfondita dell'impalcatura organizzativa e finanziaria della Fondazione. A tal fine, è stato redatto un piano industriale dettagliato, presentato all'Amministrazione Comunale di Rezzato. Questo documento ha permesso di delineare un quadro chiaro della situazione trovata e di proporre strategie per un'evoluzione omogenea e sostenibile.
“Nel corso di questi mesi – ha spiegato il presidente Vornoli - il nuovo CdA ha intrapreso un dialogo attivo con le principali Fondazioni che storicamente sostengono la progettualità dell'associazionismo, tra cui Fondazione Cariplo, Fondazione ASM e Fondazione Comunità Bresciana. Inoltre, sono stati coinvolti numerosi istituti bancari bresciani e diversi partner storici di PInAC, con l'obiettivo di consolidare e ampliare le collaborazioni a sostegno delle attività della Fondazione. L'obiettivo del nuovo CdA è rafforzare e consolidare l'immagine di PInAC nel panorama socio-culturale dell'età evolutiva. Ciò avverrà attraverso lo sviluppo di una didattica socio educativa per gli insegnanti e di un percorso pittorico infantile inclusivo, attento alle tematiche sociali, affiancato da iniziative di cultura diffusa e progetti di rigenerazione urbana”.
In questa fase di riorganizzazione, sono state confermate figure chiave della Fondazione: la Coordinatrice di PInAC, Camilla Gualina, il Responsabile dell'attività progettuale, Sandro De Toni, il Revisore Contabile Mauro Salvinelli, l'Organismo di Vigilanza Maurizio Sorrentino e il Commercialista Franco Picchieri. A queste figure, per l’attività di comunicazione/fundraising, è stata affiancato il Sig. Max Bocchio con la sua agenzia di digital Marketing e comunicazione.
Parallelamente, il Comitato Scientifico della Fondazione ha subito un'importante evoluzione con l’ingresso di ulteriori figure apicali del panorama socio-culturale bresciano. Oggi, la presidenza è affidata al Prof. Simeone dell'Università Cattolica, che succede al Prof. Castelli, a cui va il nostro più sentito ringraziamento per l'eccellente lavoro di raccordo e supervisione di tale organo, svolto nel corso del suo mandato.
“Fin dalle prime settimane abbiamo avvertito – sottolinea il vicepresidente Pasinetti - la necessità di riprendere i contatti con le Istituzioni culturali ed i soggetti dedicati all’educativo che operano sul territorio bresciano.
Abbiamo trovato accoglienza cordiale e confortante, segno di un patrimonio consolidato nei decenni scorsi e solo un poco appannato di recente. La rete di relazioni che stiamo rinsaldando è volta non solo a far conoscere l’azione di PInAC, ma a trovare altresì collaborazioni reciprocamente arricchenti.
È stato naturale ricercare un legame con l’Università cattolica del Sacro Cuore, sede di Brescia, per il condiviso interesse per l’area pedagogico-didattica. È già certo il coinvolgimento all’interno della seconda edizione del Festival Internazionale dell’Educazione che si terrà a Brescia nei primi giorni dell’ottobre prossimo, attraverso una mostra allestita ad hoc. Insieme si sta lavorando ad un seminario che ricordi la figura di Aldo Cibaldi (a trent’anni dalla sua scomparsa) e alla progettazione di attività formative per docenti in servizio o nel percorso di preparazione.
Partnership importanti si stanno definendo con Brescia Musei, il cui Direttore abbiamo ospitato con il suo staff presso PInAC, con la Fondazione Soldano, promotrice da vent’anni del Festival LeXgiornate, e con le Fondazioni statutariamente impegnate a promuovere cultura sul territorio. Importante anche la collaborazione con le due Accademie bresciane di Arti Grafiche: LABA e Accademia SantaGiulia. Di rilevanza anche il rapporto costruito con l'Università degli studi Mila-no-Bicocca con una dottoranda che sta svolgendo presso PinAC il suo progetto.
In questi giorni abbiamo incontrato le Presidenze della FISM, la Federazione delle scuole paritarie delle province di Brescia e Bergamo, con le quali abbiamo impostato proposte di collaborazione per laboratori per i bambini e formazione per i docenti delle scuole associate”.
La PinAC deve rimmettere la propria azione propulsiva al centro della comunità per questo è stato istituito un “Ufficio per le relazioni con la Comunità e la stampa” e verranno organizzati in futuro “open day” e altre iniziative nel segno di un rafforzamento dei legami con la città ma anche con la dimensione nazionale e internazionale in considerazione dell’alto valore scientifico di questa istituzione.