A un mese e mezzo dall'uscita del suo ultimo libro, Il fiore della vendetta: la bomba di via Palestro continua ad uccidere, edito da Mursia, sarà ospite della biblioteca di Salò il giornalista Fabrizio Carcano che è anche direttore della collana di Mursia Giungla gialla. Carcano, milanese di origine, ha iniziato la carriera giornalistica nel 1992 sulle colonne de Il Giorno, collaborando poi con altre testate quali La Notte, La Prealpina, TgCom, Affari Italiani, prima di approdare al quotidiano La Padania dove per dieci anni si è occupato di politica parlamentare.

Ha inoltre sempre collaborato con testate sportive, seguendo principalmente la pallacanestro, in particolar modo la squadra dell'Olimpia Milano: scrive per Superbaskete per il portale online Basketnet.it e segue la squadra di calcio dell'Atalanta per il quotidiano Il Giorno.

Nel 2011 ha debuttato come scrittore di gialli e noir dal taglio esoterico-storico, tutti ambientati a Milano e in Lombardia, con il romanzo Gli angeli di Lucifero edito da Mursia, incentrato sul mondo delle sette esoteriche milanesi e sulla figura controversa del marchese seicentesco Ludovico Acerbi, noto anche come il Diavolo di Porta Romana. In questo romanzo appare per la prima volta la figura del commissario Bruno Ardigò che sarà poi protagonista dei successivi romanzi dello scrittore milanese.

 

Questa nuova storia, ambientata a Milano nell'estate del 2024, è un’indagine complessa per il capitano dei Carabinieri Marco Fontana: due vecchi malavitosi sono stati uccisi da un killer professionista e si sono perse le tracce di un funzionario dei Servizi Segreti, tutti coinvolti a vario titolo nella strage di via Palestro del 1993. Fontana è così costretto a addentrarsi nei meandri di una storia lontana e terribile, alla ricerca degli esecutori dell’attentato e di chi ha guidato la Fiat Uno imbottita di tritolo. Intanto in città appare sulla scena un nuovo assassino, lo chiamano il Sagittario: uccide di notte, con una balestra di precisione, e colpisce gli uomini che hanno fatto del male alle donne.

Dialoga con l'Autore, Roberta Ghirardi, delegata agli eventi culturali della biblioteca e del Musa. L'evento è gratuito e ad ingresso libero fino ad esaurimento posti. Per informazioni: Biblioteca di Salò tel. 0365/20338 mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.