Domenica 4 settembre a partire dalle 10, presso il sito palafitticolo del Lucone, si terrà la giornata "Una preistoria da vivere", dedicata alla scoperta del passato, tra visite guidate, dimostrazioni di archeologia sperimentale e tiro con l’arco. L'iniziativa è aperta a grandi e piccoli ed è gratuita.

 

Ritorna come ogni anno, al termine delle indagini archeologiche presso il sito palafitticolo del Lucone di Polpenazze, lo speciale appuntamento per curiosi ed appassionati del passato. Domenica 4 settembre, durante l’iniziativa “Una preistoria da vivere”, sarà possibile conoscere ed osservare da vicino le tecnologie utilizzate nell’antichità, attraverso dimostrazioni di archeologia sperimentale come la scheggiatura della selce o la lavorazione della ceramica, oltre all’esperienza del tiro con l’arco preistorico e la consueta visita agli scavi a cura degli archeologi impegnati nelle ricerche sul campo.

Le attività in programma si svolgeranno dalle ore 10:00 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 17:00, direttamente presso il sito archeologico del Lucone.

L’evento, curato dal Museo Archeologico della Valle Sabbia in collaborazione con il Gruppo Grotte Gavardo e le operatrici didattiche della cooperativa la Melagrana, è totalmente gratuito e non prevede alcuna iscrizione per la partecipazione. Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito www.museoarcheologicogavardo.it.