Sabato 3 agosto inaugura la nuova sezione "Radici" del festival valsabbino: appuntamento a Bione alle 17 per una visita guidata alla parrocchiale e alle 18 per la presentazione del libro di Paola Carmignani.
Il volume di Paola Carmignani, dal titolo "Il silenzio della Lavandaia", è un intimo dialogo con l'omonima opera di Giacomo Ceruti, maestro del Settecento lombardo, e sarà presentato presso il lavatoio coperto di San Zan alle 18. L'autrice dialogherà con Fabio Gafforini, giornalista e presidente di Biùcultura.
Ma è noto che proprio nella parrocchiale dei Santi Faustino e Giovita sono conservate diverse opere sacre del Pitocchetto. Alle 17, quindi, sulle orme del pittore, si terrà una visita guidata della chiesa e dei capolavori del Ceruti.
L'ingresso è libero e gli appuntamenti - tutti curati da Biùcultura - si terranno anche in caso di maltempo.