Ricordando San Rocco, si celebra la fine dei restauri della chiesa. In occasione della ricorrenza annuale presso la chiesetta al passo di Livemmo, sabato 17 agosto alle 18 la parrocchia di S. Marco Evangelista e l’associazione “Riflessi di Luce” propongono un evento culturale e conviviale.
Si inizierà con un incontro dal titolo: “La Figura di San Rocco da Montpellier: storia, culto, arte, società”, a cura di Paolo Ascagni, direttore del “Centro Studi Rocchiano Internazionale”, uno dei massimi esperti e conoscitori delle vicende del Santo. Ascagni, personaggio eclettico, sa destreggiarsi in più forme artistiche grazie alle sue ricerche, perciò saprà accompagnare il pubblico in un percorso alla scoperta dei molteplici aspetti che caratterizzano Rocco, dove verità e leggenda si fondono, influenzando ancora oggi i luoghi e le popolazioni.
Alle 19 i responsabili del progetto presenteranno i lavori eseguiti nel 2023, nell’ultimo lotto di restauro della chiesetta, finanziato da fondi europei del PNRR, con il bando “Architettura Rurale” emesso da Regione Lombardia, che ha previsto il restauro delle facciate esterne, la messa in sicurezza antisismica dell’edificio e il rifacimento della copertura, per un costo complessivo di 145 mila euro. A seguire ci sarà la santa messa della dedicazione.
In serata, si terrà una taragnata, prenotabile entro il 16 agosto al n. 0365.821292, il cui ricavato andrà a ripagare gli interessi maturati sul fido bancario acceso per poter liquidare le fatture dei lavori, condizione imprescindibile per il successivo ottenimento del contributo PNRR.