Cultura

Ferragosto ai Musei Civici di Brescia, l’iniziativa promossa da Comune di Brescia e Fondazione Brescia Musei in occasione di Ferragosto, si conferma essere un evento atteso e di forte attrazione turistica, che anche quest’anno ha riscosso un grande successo di pubblico.

Leggi tutto...

L'attesa è finita: il grande cinema torna a Desenzano del Garda. Al Teatro Alberti, che per tanti anni è stata una sala cinematografica, va in scena la prima edizione del Desenzano Film Festival: il passato che ritorna, respirando il futuro. Silenzio in sala, a tutto cinema: sarà lo storico Teatro la cornice di un'intera giornata dedicata al cortometraggio d'autore, da tutto il mondo. Sono 13 i titoli selezionati per le tre sezioni in proiezione, da una rosa di oltre 750 pellicole, film brevi arrivati sul Garda da 61 Paesi diversi.

Leggi tutto...

Marmo Botticino oggetto d’arte. Una supposta che galleggia non solo sulla tela. È stato cavato nella Valle di Nuvolera il marmo di Botticino utilizzato da Severino Del Bono per realizzare le opere appartenenti all’ultimo filone espressivo sperimentato dall’artista: opere che mirano a focalizzare lo sguardo degli spettatori postmoderni, assuefatti dal proliferare di fallaci stimoli visivi, veicolati all’informazione internet e televisiva, sulle visioni del meraviglioso che si celano in una realtà resa obsoleta dal ritmo incessante della produzione industriale: oggetti che assumono la dignità monumentale e la perfezione della statuaria classica, con la quale dialogano idealmente, grazie alle istruzioni per l’uso che l’artista fa scorrere sullo sfondo.

Leggi tutto...

A conclusione del 61^ Festival violinistico Gasparo da Salò edizione 2019 l’Amministrazione comunale  di Salò consegnerà al Mu.sa il violino realizzato simbolicamente con il legno degli abeti della Val di Fiemme, abbattuti dal ciclone del novembre 2018, dalla Scuola Internazionale di Liuteria di Cremona.  Il violino è una pregiata copia del mitico “Ole Bull”, il più celebre tra quelli forgiati da Gasparo da Salò, e sarà collocato nella sezione del Mu.sa dedicata alla liuteria in modo da poter essere ammirato da visitatori e studiosi in attesa che venga suonato, nuovamente, nella prossima edizione del Festival violinistico.

Leggi tutto...

Altri articoli...