Il percorso tematico “Le trincee della Prima Guerra Mondiale”, allestito presso la Biblioteca “A.Frank” di Rezzato, curato dal Prof.Luca Guerra, docente di filosofia e storia presso l’I.I.S. “A.Lunardi” di Brescia, realizzato in collaborazione con il Comune di Rezzato e la scuola media “G.Perlasca”, illustra la quotidianità della “Grande guerra” e degli anni del conflitto.
Cultura
Il "Soffio di Satana" ritorna a Gardone Riviera
Il museo L’automobile è femmina, allestito all’ingresso del Vittoriale degli Italiani, assiste oggi, 26 novembre, a un grande “ritorno a casa”: l’Alfa Romeo “Soffio di Satana” rientra infatti ufficialmente nella scuderia di Gardone Riviera, per esservi ammirata assieme alle sue sorelle, la Fiat T4 e l’Isotta Fraschini.
"Musei del Garda: abbonarsi conviene": appuntamento a Desenzano
Il Polo museale della Lombardia ricorda il primo appuntamento nell’ambito del ciclo "Musei del Garda: abbonarsi conviene", che vedrà un fitto calendario di iniziative culturali rivolte a tutte le fasce d’età da novembre 2019 ad aprile 2020 presso la Villa Romana di Desenzano, il Castello Scaligero e le Grotte di Catullo di Sirmione.
Le meraviglie di Bione: il libro di Carlo Sabatti
Mercoledì 4 dicembre alle ore 20,30 presso la chiesa parrocchiale di Bione Pieve si terrà la presentazione del volume “Bione e le sue meraviglie”, curato dal professor Carlo Sabatti ed edito dalla Compagnia della Stampa, Massetti Rodella Editori.
Sirmione: sabato visita guidata al Castello Scaligero
Il ciclo “Musei del Garda: abbonarsi conviene” vedrà un fitto calendario di iniziative culturali rivolte a tutte le fasce d’età da novembre 2019 ad aprile 2020 presso la Villa Romana di Desenzano del Garda, il Castello Scaligero e le Grotte di Catullo di Sirmione.
Fabrizio Galvagni di Vobarno ospite di Radio 51
E' il professor Fabrizio Galvagni di Vobarno l'ospite della settimana di Radio 51. Con il professor Galvagni parleremo di tradizioni, di scuola, di festività. In pensione dall'insegnamento al liceo Fermi di Salò, Galvagni ha curato numerose pubblicazioni di storia locale. Ne parleremo. Non mancate
Salò: lectio di Pino Casamassima sull'Iliade e l'Odissea
Presso la Casa della Cultura di Salò, alle 9,30 di venerdì mattina 6 dicembre, Pino Casamassima terrà una lectio dal titolo “Dall’Iliade all’Odissea, la nascita della civiltà occidentale” aperta a tutti, oltre che agli allievi dei licei del territorio bresciano. L’ingresso è libero ad esaurimento posti.
A Salò iniziative contro la violenza sulle donne: "D'amore non si muore"
“D’amore non si muore”. La violenza contro le donne è una questione che riguarda tutti! Questo è il tema che il Comune di Salò - l’Assessorato ai Servizi Sociali, e la Consigliera delegata alle Pari Opportunità Alessandra Banalotti, in collaborazione con l’Associazione Soroptimist e l’Associazione Chiare Acque hanno scelto di affrontare per proporre una serie di iniziative e incontri al fine di coinvolgere i cittadini e celebrare la giornata mondiale contro la violenza sulle donne.
Domeniche in musica a Lonato
La musica sarà di casa per due fine settimana a Lonato del Garda, con i concerti di domenica 17 alle 16 in biblioteca e domenica 24 novembre alle 17 in municipio. Ingresso libero.
Disabilità & Arte: mostra benefica a Rezzato
Sabato 30 novembre alle 16, presso la Bottega Alta (via Perlasca 30), sarà inaugurata una mostra di artisti rezzatesi in favore dell’organizzazione di volontariato Ali stropicciate. La mostra resterà aperta fino al 15 dicembre.
Sirmione: al via il festival dell’operetta
Tra dicembre e febbraio al Palazzo dei Congressi la Compagnia d’Operette Elena D’Angelo porterà in scena alcune fra i più celebri titoli del genere. Ingresso 15 euro, con riduzioni e gratuità per cittadini di Sirmione e diverse altre categorie di persone.
Jazz e dintorni a Molinetto di Mazzano
Domenica 10 novembre alle 17 presso il centro “Gli orti” (vicolo Ungaretti 10, Molinetto), riparte il ciclo “A lezione con...”. Angelo Peli proporrà al pubblico una riflessione sulla nascita e lo sviluppo del jazz.