Typography
  • Smaller Small Medium Big Bigger
  • Default Helvetica Segoe Georgia Times

Federfarma Brescia e la startup World4All di Desenzano hanno stretto una collaborazione per offrire strumenti concreti alle farmacie del territorio bresciano funzionali a farle diventare sempre più accessibili e inclusive, rispondendo ai bisogni di un’ampia fascia della popolazione, tra cui famiglie con bambini, persone con disabilità, anziani e persone infortunate, che quotidianamente incontrano barriere fisiche e culturali.

La convenzione “Insieme per l’accessibilità” è stata presentata nei giorni scorsi a Desenzano dal vicepresidente di Federfarma Brescia Francesco Paracini e da Marco Bottardi, desenzanese responsabile e ideatore del progetto World4All, volto alla promozione dell’accessibilità e dell’inclusione per tutte le persone con mobilità ridotta, a partire dal Bresciano.

La collaborazione prevede un percorso articolato che le farmacie bresciane potranno intraprendere, a partire da un sopralluogo tecnico all’interno dei singoli presidi, svolto da personale specializzato di World4All, finalizzato a valutare e migliorare l’accessibilità degli spazi. Sono poi previsti percorsi formativi dedicati all’accoglienza, alla gestione della sicurezza in ottica inclusiva e allo sviluppo di una nuova cultura della disabilità e una visibilità attraverso l’app World4All, strumento che permette alle persone con mobilità ridotta d’individuare e raggiungere luoghi realmente accessibili, grazie a descrizioni, immagini e filtri personalizzabili.

Oggi World4All è una piattaforma digitale, una sorta di Tripadvisor per la mobilità ridotta, che racconta i luoghi non per come appaiono, ma per come realmente si vivono, con informazioni affidabili e verificate, offrendo formazione agli operatori, consulenza alle strutture e promozione nelle scuole. Ora anche le farmacie bresciane fanno parte di questo mondo.

Federfarma Brescia, impegnata su più fronti nell’ambito sociale, riconosce nel progetto World4All un’opportunità di crescita, sensibilizzazione e apertura non solo per le farmacie, ma anche per la comunità bresciana in generale. “Questa convenzione – dichiara Francesco Paracini – è un invito all’azione per tutte le farmacie bresciane. Non si tratta solo di rispetto delle norme, ma di una visione inclusiva e concreta del ruolo che possiamo avere come presidi sul territorio. Per noi si tratta di una scelta concreta di responsabilità, di attenzione e di evoluzione dei servizi in farmacia: entrare a far parte di World4All è un gesto semplice, ma capace di generare un impatto profondo e duraturo”.

Per Marco Bottardi non si tratta solo di un progetto, ma di una visione, una missione: “Ho fondato World4All con Marvin e Nicolò, con l’idea che l’informazione accessibile sia potere, libertà, dignità. Abbiamo cominciato mappando il Lago di Garda, realizzando il primo grande intervento di accessibilità su Navigarda, formando il personale, mettendo in sicurezza le biglietterie, le motonavi, i pontili. Solo nel 2024, oltre 36.000 persone con disabilità hanno potuto usufruire dei servizi in modo autonomo”.