Al via il 30 maggio il primo di quattro appuntamenti fotografici guidati da Roberto Bellini e Antonello Perin alla scoperta della natura floreale.
Una distesa di fiori, aiuole galleggianti e scorci mozzafiato: venerdì 30 maggio, dalle 14 alle 18, il Parco Giardino Sigurtà, tra i giardini naturalistici più rinomati d’Europa, ospita la prima di quattro uscite dedicate alla fotografia di paesaggio guidate dai fotografi professionisti Roberto Bellini e Antonello Perin, con il patrocinio del Comune di Sirmione.
Il Parco Giardino Sigurtà offrirà l’occasione di fotografare un paesaggio naturale con un focus particolare sulle spettacolari fioriture primaverili e sulla possibilità di realizzare suggestive riprese ravvicinate della flora. In questa stagione il Parco si trasforma grazie alla straordinaria fioritura di migliaia di tulipani, narcisi e giacinti, regalando scenari sempre nuovi e affascinanti, perfetti da immortalare in ogni minimo dettaglio.
Di seguito, il calendario delle uscite fotografiche 2025:
Maggio – Parco Giardino Sigurtà: paesaggio e fioritura primaverile.
Luglio – Laghi di Mantova in barca: fioritura dei fiori di loto.
Settembre – Cascata di Piovere (Alto Lago di Garda): paesaggio naturale.
Ottobre – Verona dall’alto: salite fotografiche esclusive al Campanile del Duomo e alla terrazza di Castel San Pietro.
Le attività sono aperte a tutti gli appassionati di fotografia, indipendentemente dal livello di esperienza o dal tipo di attrezzatura utilizzata. Anche chi utilizza uno smartphone con fotocamera di qualità potrà partecipare e sperimentare tecniche di inquadratura, composizione e osservazione sul campo. L’iniziativa fa parte del ricco palinsesto di attività fotografiche organizzate e sostenute dal Comune di Sirmione, che può essere seguito su www.visitsirmione.com.
COSA SERVE AI PARTECIPANTI: abbigliamento comodo, adatto a escursioni su prati; fotocamera con obiettivi grandangolari, standard e tele; in alternativa, smartphone con fotocamera performante; treppiede e filtri fotografici (facoltativi); batterie cariche e di riserva; una buona conoscenza del proprio mezzo fotografico è consigliata per lavorare in modo fluido e concentrarsi sulla parte creativa.
I DOCENTI: Roberto Bellini, fotografo sirmionese, vive la fotografia come un’attività continua, citando Annie Leibovitz: “Non si smette mai di guardare. Non si smette mai di inquadrare. Non c’è un interruttore per accendere e spegnere. È sempre in funzione”. Antonello Perin, anch’egli sirmionese, si ispira alla visione di Ugo Mulas: “Una foto deve essere buona, non bella. La buona fotografia può essere mossa e sfocata, ma racconta, parla. L’importante è fare buone fotografie”.
INFORMAZIONI E ISCRIZIONI: Ufficio Cultura e Turismo del Comune di Sirmione, 030 9909184 / Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Costo: € 60 a persona, comprensivi dell’ingresso al Parco. L'uscita partirà con un minimo di 5 partecipanti, numero massimo: 10. Iscrizioni entro venerdì 23 maggio 2025.