Typography
  • Smaller Small Medium Big Bigger
  • Default Helvetica Segoe Georgia Times

Sabato 19 luglio si correrà una delle gare di corsa in montagna più rappresentative della Valle SAbbia. Le novità di questa edizione sono state presentate in una conferenza stampa.

Sabato 19 luglio si correrà una delle gare di corsa in montagna più rappresentative della Valle SAbbia. Le novità di questa edizione sono state presentate in una conferenza stampa.

Sabato 19 luglio, presso il Parco Pineta, partirà la 16esima edizione della Bagolino Alpin Run, una delle gare di corsa in montagna più di richiamo della Vallesabbia. Gli organizzatori hanno confermato il percorso classico, nei suoi 16 km di lunghezza e 1100 metri di dislivello positivo che soddisferà appieno gli atleti di mountain running più esigenti.

Quest’anno, in occasione del 45esimo dell’AVIS e il 50esimo della Società Sportiva, l’organizzazione ha pensato due importanti novità. Ci saranno due percorsi nuovi, rispettivamente da 9 km con 550 mt di dislivello positivo e da 30 km con 1900 mt di dislivello positivo. Il percorso corto è stato pensato anche per chi si approccia per la prima volta alla corsa in montagna e si svolge sulla prima parte della gara da 16 km. 

Completamente nuova, invece, è la gara dei 30 km, inserita nel calendario nazionale FIDAL di Trail che prevede un percorso davvero spettacolare. Dal Parco della Pineta a 750 m slm si attraversa il tratto urbano del percorso all’interno di Bagolino e dopo una breve discesa su sterrato si inizia la prima salita, dapprima su strada carrabile di 3 km e successivamente su sigle track. Il sentiero si distingue per la panoramicità, essendo quasi completamente sullo spartiacque a picco sul Lago d’Idro. Raggiunto il Forte dell’Ora a 1500 m di quota, prima asperità di gara, si prosegue, dopo una leggera discesa, su un tratto molto nervoso con “piu sali che scendi” fino a giungere al Passo delle Berga dove è posto il cancelletto orario. Dal passo il percorso prosegue con un breve tratto pianeggiante prima di risalire verso Passo Caldoline attraverso camminamenti della Grande Guerra e successivamente verso la Cima di Dosso Alto, punto piu alto della gara a 2000 metri di quota. Quest’ultima salita su pascoli si apre su un vasto orizzonte che dal Lago di Garda corre fino alle cime dell’Adamello. La discesa, dapprima un poco insidiosa per la sua ripidità seppur sempre in altissima sicurezza, si addolcisce prima di entrare nel bosco per arrivare fino all’arrivo dopo 8 km di corsa e 1300 m di dislivello negativo.

Interessante anche il pacco gara, che comprenderà una maglia tecnica e dei ramponcini per la gara da 30 km, solo i ramponcini per la 16 km e la maglia tecnica per la 9 km. Sarà quindi un giorno di festa per tutti quelli che decideranno per la prima volta di partecipare a questa manifestazione e per gli habitué e appassionati che ogni anno, nel loro programma annuale, fissano la Bagolino Alpin Run come tappa irrinunciabile.

Alla Conferenza Stampa di presentazione erano presenti il Sindaco del Comune di Bagolino, Claudia Carè, il Presidente della Comunità Montana di Valle Sabbia, Gianmaria Flocchini, il Delegato Fidal, Alberto Stretti, e il rappresentante dell’Avis Provinciale, Matteo Pialorsi. Tutti concordi nell’elogiare i volontari che si prodigano per organizzare la manifestazione e nel sottolineare come attraverso la manifestazione si valorizzi il territorio: la gara da 30 km attraverserà infatti, non solo il comune di Bagolino, ma anche quelli di Lavenone e Anfo.

E’ quindi il momento di iscriversi e iniziare a prepararsi per quella che sarà una nuova ed entusiasmante edizione della Bagolino Alpin Run, nonché una festa per gli appassionati della corsa in montagna.

Ulteriori informazioni, sul sito internet e sui canali Instagram e Facebook. Le iscrizioni sono già aperte sul sito ENDU oppure tramite il sito www.bagolinoalpinrun.it.

MAIL RIFERIMENTO PER INFORMAZIONI - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..