Società

La domanda di lavoratori in somministrazione (quelli forniti attraverso delle agenzie di intermediazione) nella Provincia di Brescia subisce, nel IV trimestre 2018, una nuova e pesante flessione rispetto allo stesso periodo del 2017 (-43%), accentuando quella già sperimentata nella rilevazione precedente, al termine del III Trimestre 2018 (-26%).

Leggi tutto...

L’Associazione Amici Padre Marcolini chiede di avviare il processo diocesano per la causa di beatificazione dell’uomo dei miracoli sociali. Lo riporta il sito della Voce del popolo, il settimanale diocesano, con un articolo a firma Luciano Zanardini.

Leggi tutto...

Trentasei professori degli IIS Cerebotani di Lonato del Garda e Don Milani di Montichiari partecipano al progetto “FIP-Formazione per l’istruzione professionale”, promosso dall’Ufficio Scolastico Territoriale di Brescia in collaborazione con AIB, Università Cattolica (Dipartimento di Scienze della Formazione) e Università degli Studi di Brescia (Dipartimento di Ingegneria) con l’obiettivo di portare i docenti in fabbrica, per offrire una visione sempre più attuale delle esigenze del mondo del lavoro, da trasferire agli studenti.

Leggi tutto...

Alzi la mano chi, tra casa, impegni di lavoro o studio e incombenze varie non si sente almeno un po’ stressato. È raro trovare qualcuno che, vittima della vita frenetica di oggi, non si sia mai definito “stressato”. Purtroppo è ormai accertato che lo stress, accumulandosi, possa causare una serie di disturbi psicosomatici, che diventano vere e proprie malattie se lo stato di ansia e affaticamento è prolungato.

Leggi tutto...

In occasione del Festival Internazionale delle Luci CidneOn (che sta avendo come in passato grane successo), Fondazione Brescia Musei, apre le porte del Museo delle Armi “Luigi Marzoli”. Fino al 16 febbraio l’accesso al museo sarà infatti gratuito negli stessi orari di apertura del Festival. Si tratta di una speciale opportunità per godere anche del nuovo percorso di visita.

Leggi tutto...

E' il dottor Nicola Gallinaro, direttore del Gal, il Gruppo di azione locale Garda-Valsabbia l'ospite della settimana a Radio 51. Con Gallinaro si parlerà dei finanziamenti decisi dall'Europa (circa 6 milioni) in arrivo sul territorio della Valsabbia, Alto Garda e Valtenesi. Si potrà accedere attraverso bandi. Non mancate alle 8 e alle 12.30 per saperne di più. Anche sul canale 636 e su www.51news.it

 

Altri articoli...