E' scomparso, dopo una malattia, don Angiolino Cobelli. I funerali saranno celebrati giovedì alle 15 nel Duomo di Salò, mercoledì sera alle 20.30 la Veglia sempre nel Duomo di Salò.
Società
Festa degli aquiloni a Rezzato
Sabato 6 e domenica 7 ottobre nella zona del santuario di Valverde si terrà il consueto ritrovo per aquilonisti, aperto a chiunque voglia emozionarsi con il volo libero di un aquilone. Ad accompagnare l’evento, laboratori, truccabimbi, animazione e una mostra fotografica. Flashmob di aquiloni rossi domenica alle 16. In caso di pioggia la manifestazione sarà rimandata al 13 e 14 ottobre.
A Lonato il nuovo doposcuola per i ragazzi delle medie
“Back to school” è il servizio avviato in collaborazione tra Parrocchia e Comune dallo scorso 17 settembre in oratorio. Destinatari i ragazzi delle medie che potranno usufruire del servizio pagando una quota mensile.
Referendum sull'acqua pubblica: prossimi incontri
Sì è formato da poco il Comitato Referendario per il sì Acqua Pubblica Valle Sabbia e già è attivo sul territorio per promuovere e parlare della delicata tematica della gestione delle risorse idriche.
Brescia e il lago di Garda sono sempre più vicini
Programmare le azioni di promozione con puntualità, riservando massima attenzione alle esigenze di ogni singolo socio del consorzio, richiede passione ed impegno. Il lavoro svolto negli ultimi anni a favore della Città di Brescia è un ottimo esempio di quanto sia importante un continuo dialogo tra i rappresentanti di Garda Lombardia e le realtà associate. L’ultimo tassello di questa collaborazione risale al 20 settembre scorso, quando a Palazzo della Loggia si sono incontrati il Vicesindaco di Brescia Laura Castelletti e il presidente Franco Cerini.
In occasione della giornata dell'insegnante un incontro a San Felice
In occasione della giornata mondiale dell’insegnante si intende proporre una riflessione inerente il nuovo ruolo dell’insegnate nella società attuale, nella fattispecie concentrandosi su quali sono le sfide della sostenibilità ambientale ed educativa che la scuola odierna deve affrontare nella quotidianità? Quali gli obiettivi richiesti in termini di fattibilità? (lezione con possibilità di laboratorio con attività didattiche per insegnanti o alunni prenotando a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.). Incontro a cura della Dott.sa Chiara Belotti.
Il sindaco di Serle Paolo Bonvicini ospite di Radio 51 a Primo piano
Eccoci qui! Anche questa settimana a Primo piano un nuovo ospite che racconta la vita del territorio, dei nostri paesi. Questa volta nel salotto di Radio 51 sarà ospite il sindaco di Serle Paolo Bonvicini che racconterà le tante vicende che purtroppo quest'estate hanno coinvolto il suo paese. Non mancate dunque! Ore 8 e 12.30 su Radio 51 e canale 636 oltre a www.51news.it.
Il presidente della Provincia Mottinelli: "Basta discariche nel bresciano"
Il Presidente della Provincia di Brescia, Pier Luigi Mottinelli, ha inoltrato al Ministero dell'Ambiente, a Regione Lombardia, a sottosegretari, parlamentari e consiglieri regionali bresciani la mozione approvata all'unanimità dal Consiglio Provinciale, nella quale si chiede il blocco di nuove autorizzazioni all'apertura di nuove discariche al fine di monitorare tutti i siti censiti e non, per una ricognizione del territorio.
"Non cancellate la tassa di soggiorno": l'appello del presidente Garda Lombardia Cerini
Un appello alle forze di governo perché non diano corso al “contratto” laddove annuncia la cancellazione della tassa di soggiorno. Di più: una proposta (consapevolmente provocatoria) affinché i comuni gardesani aumentino lievemente la tassa destinando l’introito supplementare alla realizzazione del nuovo collettore e del nuovo depuratore della sponda bresciana.
Transumanza e canti di osteria a Bagolino
Questo fine settimana a Bagolino sarà davvero speciale. Sabato e domenica 6 e 7 ottobre: canti di osteria e festa della transumanza.
Botticino e Rezzato uniti contro il rischio idrogeologico
I due comuni hanno ottenuto un finanziamento di 2,2 milioni da Regione Lombardia per la prevenzione del rischio idrogeologico, in particolare per la messa in sicurezza di un torrente che attraversa il territorio di entrambi.
A Bione l'ex ministro Elsa Fornero venerdì 28 settembre
L’ex ministro del lavoro Elsa Fornero, promotrice della riforma pensionista più discussa e criticata del secondo dopoguerra è ospite a Bione venerdì 28 settembre alle ore 20.30 nella scuola Padre Giuseppe Giori.