Sabato 15 Settembre la Cooperativa CoGeSS vi aspetta alla Fattoria di via Vargne, 1 a Idro per una giornata dedicata alle famiglie e a tutti coloro che vogliono sperimentare la vita all’aria aperta e conoscere un territorio e le sue tradizioni a 360°. Non solo un trekking con gli asini, ma anche laboratori, enogastronomia e cultura rurale saranno gli ingredienti di questa giornata all’insegna del gioco e della solidarietà. La Cooperativa CoGeSS, infatti, devolverà il ricavato dell’evento alle attività della Fattoria che, grazie al Progetto AttivAree Valli Resilienti finanziato nell’ambito del Programma AttivAree di Fondazione Cariplo, vedrà la nascita di un nuovo spazio immerso nel verde dove realizzare attività didattiche per famiglie e per l’inclusione sociale di soggetti svantaggiati.
Società
Aspettando le Frecce tricolori, il Garda si tinge di giallo
La pattuglia acrobatica delle Frecce tricolori sarà la protagonista assoluta del Garda air show che si svolgerà sabato 15 e domenica 16 settembre sul Garda, sulle acque fra la Rocca di Manerba e il nuovo porto di Moniga.
Anche all'ospedale di Gavardo ricoverati alcuni pazienti affetti da "polmonite"
Alcuni pazienti affetti da polmonite sarebbero ricoverati anche a Gavardo e a Desenzano. L’epidemia la cui origine è ancora da definire sarebbero in tutto 150. Indagini in corso per stabilire se si tratti o meno di legionella. I comuni colpiti sono nella bassa e nell’alto mantovano.
Sabato riapre il cinema di Vestone: sarà una stagione tutta da...vedere
Sabato 15 settembre alle 21.00 riaprono i battenti del Cinema di Vestone con l’attesissimo seguito di Hotel Transylvania 3.
Calvagese e Muscoline: la Polizia locale non va mai in vacanza
Intensa attività estiva per il servizio intercomunale ai comandi di Stefano Dondelli (nella foto sotto), che ha esteso l’orario di servizio e intensificato i controlli a vantaggio della sicurezza dei cittadini.
Il Comune di Casto e Radio 51 insieme per una visita guidata ai tesori del paese: prenotatevi!
L'assessorato al turismo del Comune di Casto in collaborazione con Radio 51, visto il successo della passata edizione l'inverno scorso, ripropongono: "ALLA SCOPERTA DEI PICCOLI TESORI DI CASTO", visita guidata gratuita alla scoperta delle bellezze - spesso sconosciute - del territorio L'appuntamento è per Sabato 8 settembre 2018.
Da Preseglie il via all'anno scolastico provinciale con il Prefetto
Venerdì 14 settembre 2018 alle ore 10:30 presso la scuola primaria in Preseglie si terrà la celebrazione dell’inizio del nuovo anno scolastico a livello provinciale.
C’è una tavola più grande: cena solidale a Calcinatello
Venerdì 14 settembre alle 20 presso la fiera di Santa Maria a Calcinatello è stata organizzata una cena benefica che ha come piatto forte il toro allo spiedo. Il ricavato contribuirà all’allestimento di un ambulatorio per la terapia del dolore presso il centro Laudato sì’ di Raphael a Rivoltella. Quota 25 euro per gli adulti e 10 per i bambini.
La solidarietà a tavola. Per cenare con gli amici e contemporaneamente fare del bene basta approfittare dell’occasione e aderire all’iniziativa promossa da “Cammina con Raphael”, che propone la quarta edizione della cena di beneficenza "C'è una tavola più grande". L’intento è quello di raccogliere fondi per gli ambulatori oncologici Raphael, nati dall’idea visionaria di don Pierino Ferrari più di trent’anni fa non solo per stare accanto a chi è colpito dalla malattia, ma anche e sempre più per occuparsi di prevenzione.
L’obiettivo di quest’anno coinvolge il poliambulatorio di Rivoltella, inaugurato circa un anno e mezzo fa, dove verrà allestito un centro di terapia del dolore che, grazie a un approccio multidisciplinare e trasversale alla persona che soffre, risulterà particolarmente all’avanguardia ed efficace. Per chi deve convivere con un dolore cronico è infatti importante l'incontro con diversi specialisti che raccolgano informazioni e decidano un percorso personalizzato di intervento. Nell'équipe di Rivoltella, per esempio, opereranno un fisiatra, un algologo/anestesista e uno psicologo. Grazie alla collaborazione di numerosi volontari e agli sponsor che hanno offerto i prodotti alimentari e sostenuto in vario modo le spese, il ricavato della cena potrà essere in gran parte devoluto a tale finalità, in modo da accelerare la conclusione dei lavori.
Il menù per gli adulti (25 euro) prevede un antipasto con salumi vari, giardiniera e straccetti di pollo, seguito da toro allo spiedo, salamine ai ferri e cotoletta alla milanese, con contorno di radicchietto e patatine fritte. A seguire, formaggio fuso, frutta e dolce. Per i bambini (10 euro) sono previsti cotoletta alla milanese, patatine fritte, frutta e dolce. Acqua e vino sono compresi nel prezzo.
Ha collaborato alla realizzazione l’Associazione Fiera Santa Maria. I prodotti alimentari sono stati offerti da Dia Spa, General Food, Stella Carni, Gregorelli, Pasini Formaggi e Agribon. I tagliandi di partecipazione possono essere acquistati presso gli ambulatori Raphael o direttamente in loco. Per informazioni e prenotazioni si può chiamare il numero 030.9969662 o scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Volontari del servizio civile cercasi per ruoli diversi al comune di Brescia
Sono aperti i termini per presentare le domande di partecipazione alla selezione di dieci volontari da impiegare in progetti di Servizio Civile Nazionale. Le domande di partecipazione dovranno pervenire al Comune di Brescia entro il giorno 28 settembre 2018.
Pertica Bassa in Francia per il gemellaggio
Partirà venerdì mattina la delegazione valsabbina diretta a Saint André del Chalencon, comune gemellato con Pertica Bassa dal 2011.
Un corso OSS al Perlasca di Idro: tutte le informazioni
In questi anni i nostri territori richiedono sempre più figure professionali da affiancare a medici e infermieri nell’assistenza a persone disagiate. Per rispondere in modo adeguato a questi bisogni, l’Istituto d’istruzione superiore di Valle Sabbia «Giacomo Perlasca», il Consorzio Solco Brescia e il Consorzio Laghi hanno unito le forze per organizzare un corso di qualifica per operatore socio sanitario.
Dalla BTL al Comune: nuova vita per il “Don Gorini” a Bedizzole
In questi giorni è stato firmato l’accordo quinquennale con cui la Banca del Territorio Lombardo concede in comodato d’uso gratuito al Comune il teatro don Gorini, 600 posti a disposizione di chi farà richiesta per attività culturali e aggregative di vario genere.