Il 9 ottobre dalle 9 alle 13 apertura straordinaria dell’Archivio di via Galilei, con possibilità di visite guidate e, alle 10:30, inaugurazione della mostra sui disegni di architetti, ingegneri e periti agrimensori bresciani tra Settecento e Ottocento. Ingresso libero.
Cultura
Domenica ultimo giorno per visitare Cave canem a Virle
Il prossimo, l'1 e 2 ottobre, sarà l'ultimo week end utile per visitare "Cave canem", l'originale quanto suggestiva installazione artistica promossa nel piazzale della cava Burgazzi a Virle Treponti dal Consorzio marmisti bresciani, sotto la cura artistica di Lillo Marciano.
Villanuova: Concerto lirico per il coro “La Faita”
Sabato 24 settembre alle 20:45, presso il teatro Corallo di Villanuova sul Clisi, concerto lirico in occasione del 50° anniversario di fondazione del coro. Biglietto 10 euro, ridotto (bambini fino a 10 anni) 5 euro.
Botta e risposta tra Carla Boroni e il sindaco Del Bono su presidenza Ctb divenuta un caso politico
Pubblichiamo il botta e risposta tra Carla Boroni presidente del Ctb e la risposta del sindaco di Brescia Emilio del Bono sul "caso" Ctb. La professoressa Boroni rivendicava di poter proseguire nella sua esperienza di presidente del Teatro Bresciano dopo aver svolto un ottimo lavoro di impulso e risanamento dei conti del teatro bresciano. Il sindaco ha preferito fare altre scelte che spiega in questa lettera: una scrittrice, una attrice, una imprenditrice per il consiglio di amministrazione. Vedremo, alla bresciana, se per la strada nuova è valsa la pena di abbandonare quella vecchia.... Noi, cittadini, appassionati di teatro, un pò di attenzione e di vigilanza critica ce la metteremo.
La notte della cultura a Brescia: l'intero programma
Sabato 1 ottobre a Brescia è in programma la Notte della Cultura, che si svolgerà in concomitanza con l’inaugurazione della mostra “Dada 1916. La nascita dell’antiarte”, a ingresso libero dalle 20 alle 24.
Il Vittoriale partecipa alle Giornate Europee del Patrimonio
Sabato 24 settembre il Vittoriale degli Italiani propone visite serali alla Casa del Vate al prezzo speciale di 1 euro. Prenotazione obbligatoria su www.vittoriale.it
“Palafitte Day” a Desenzano
Anche il centro del basso Garda partecipa alla Giornata nazionale delle Famiglie al Museo proponendo per il 9 ottobre la prima Giornata delle Palafitte da trascorrere tra sito archeologico del Lavagnone e Museo civico “G. Rambotti”.
Little e Junior Band in concerto a Salò
Domenica 2 ottobre alle 10:30, in piazza Vittorio Emanuele II, tre compagini di giovani musicisti si alterneranno sul palco per il concerto di apertura dell’anno musicale 2016-2017: Little Band e Junior Band di Salò, Banda giovanile “Beppe Chiaf” di Borgosatollo. In caso di maltempo l’evento si svolgerà presso l’Auditorium C. Battisti.
Il mistero della chiesa di San Domenico a Brescia e della sua “strana” demolizione
Il nostro collaboratore Giuseppe Merlo, dell’Archivio di Stato di Brescia, interviene sulle vicende di una chiesa dal grande valore artistico che a fine Ottocento fu miseramente demolita.
Gavardo: un corso dedicato alle grandi voci della musica di tutti i tempi
La musica al centro del corso proposto anche quest’anno da Nicola Longhena. Luogo: la Biblioteca di Gavardo.
Musei gratis a Desenzano per le Giornate del patrimonio (24 e 25 settembre)
Museo Rambotti e Castello a ingresso libero. In occasione della 33ª edizione delle Giornate europee del patrimonio, promosse ogni anno dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, sabato 24 e domenica 25 settembre il Comune di Desenzano del Garda organizza l’ingresso gratuito al Museo archeologico “G. Rambotti” e al Castello, con laboratori e visite guidate a ingresso libero.
Marco Baioni, direttore del Museo di Gavardo, ospite a Radio 51
Dieci anni di scavi archeologici condotti a più riprese alla Corna Nibbia di Bione.