Venerdì 7 a Lonato: alle 20.45 presso la Sala della musica (laterale alla Biblioteca) in Via Zambelli 22 a Lonato, si terrà un incontro pubblico per parlare di IMI (Internati Militari Italiani); ci sarà l'occasione di citare anche la storia di alcuni IMI lonatesi.
Cultura
Pinacoteca Tosio Martinengo: una settimana di imperdibili appuntamenti
La Pinacoteca Tosio Martinengo ritorna ad essere un polo d’attrazione culturale nuovamente fruibile, pronta per offrirsi alla riscoperta da parte dei cittadini bresciani e dei turisti in visita alla città.
Bombardamento di Gavardo: ospiti di Radio 51 gli ingegneri Pasini e Ghidinelli
Gavardo com'era prima del bombardamento. Hanno provato a ricostruire l'assetto urbanistico del paese prima della tragica incursione del 29 gennaio 1945 i due giovani ingegneri gavardesi Nicola Ghidinelli e Andrea Pasini.
Sirmione. La vita quotidiana della Perla del Garda: una mostra
Sabato 8 febbraio alle 11 inaugura a Palazzo Callas Exhibitions la mostra “Gente di Lago” - Immagini di vita quotidiana della Perla del Garda, un progetto fotografico firmato da Antonello Perin e Cristina Treccani dedicato ai volti e ai personaggi che amano e vivono Sirmione ogni giorno.
Mazzano ripropone “A lezione con...”
Domenica 26 gennaio alle 17, presso il centro Gli orti (via Ungaretti 10, Molinetto), si parlerà di fascismo e censura. Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Catullo e le sue grotte: visita guidata con lettura poetica. Da non perdere!
L’ultimo appuntamento del mese nell’ambito del ciclo di iniziative culturali “Musei del Garda: abbonarsi conviene!” è “Catullo e le sue Grotte”, che avrà luogo sabato 25 gennaio alle ore 15.30 presso le Grotte di Catullo e Museo Archeologico di Sirmione.
Raccontare la bellezza in Burundi: progetto di Museke e Università Cattolica
Singolare progetto promosso dall'Associazione Museke e dall'Università Cattolica in Burundi.
Ascoltare quadri e vedere musica: una proposta a Rezzato
Sabato 1 febbraio alle 17:30 l’associazione Amici dell’arte e del paesaggio propone una singolare esperienza di Sound Art presso l’atelier Spazio Arte, in via Rossini 13. Ingresso libero.
I Klezmorim cantano a Inzino il 26 gennaio
I klezmorim (musicanti, questo è il loro significato in yiddish) sono dei cantanti e musicisti che raccontano, ormai da molti anni, attraverso la musica, la vita quotidiana degli shtetlek (i villaggi) dell’Europa orientale, dove abitano le comunità ebraiche.
Gavardo si tinge di giallo: cinque incontri con altrettanti autori
Durante il mese di febbraio “5 sfumature di giallo” tingeranno altrettante sere gavardesi. In collaborazione con la Rete bibliotecaria bresciana, il Sistema bibliotecario Nord Est bresciano, il Festival Giallo Garda, il MAVS (Museo Archeologico della Valle Sabbia), la Cantina Marsadri e la Trattoria “La Montanara” di Bologna, l’amministrazione comunale ha organizzato cinque incontri per gli amanti del mistero.
Festival Giallo Garda: VI edizione. Tutti gli appuntamenti da gennaio a ottobre
6a EDIZIONE FESTIVAL GIALLO GARDA- gennaio ottobre 2020. 6a EDIZIONE PREMIO LETTERARIO INTERNAZIONALE FESTIVAL GIALLO GARDA – Cerimonia di Premiazione 10 – 11 Ottobre 2020. Ecco tutti i dettagli.
La biblioteca di Gavardo aperta anche di sabato
Una importante novità riguarderà Gavardo a partire da sabato 18 gennaio. La biblioteca comunale “E. Bertuetti” infatti sarà aperta anche il sabato mattina dalle 9 alle 12 in aggiunta all’orario di apertura in vigore di 25 ore settimanali che, in questo modo, diventeranno 28.