Cultura

Torna l’orchestra di fiati salodiana con il tradizionale Granconcerto di Ferragosto, che si terrà sabato 15 agosto alle 20:45 in piazza Duomo. Biglietti 10 euro, con prenotazione obbligatoria a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

 

Arti e musica hanno risentito in modo particolare della quarantena degli ultimi mesi e anche l’Associazione Banda Cittadina “Gasparo Bertolotti” di Salò ha dovuto sospendere tutte le ordinarie attività, sostituite da concerti e incontri online. Qualche settimana fa l’orchestra ha però deciso di organizzare le prime prove a sezione all’aperto nel rispetto delle normative vigenti, per cercare di tornare ad una normale operatività.

Nasce così l’idea di confermare anche quest’anno l’appuntamento più importante della stagione, il Granconcerto di Ferragosto, quest’anno giunto alla 43a edizione nell’anno di vita 202 della banda.

Per l’occasione salirà sul podio il direttore ospite Andrea Loss, mentre l’attrice Francesca Garioni sarà il valore aggiunto di una serata che si preannuncia particolarmente significativa per i musicisti. Il programma spazierà tra epoche e generi diversi: si passerà da Gershwin a Händel e da Morricone a Piovani, con l’intento di soddisfare i gusti più vari del pubblico.

L’esibizione si terrà senza palco, con prenotazione obbligatoria, rispettando il distanziamento sociale, e ai presenti sarà misurata la temperatura prima di entrare attraverso percorsi obbligati, tuttavia l’entusiasmo dei musicisti ripagherà i disagi offrendo un concerto quest’anno ancora più ricco di significati e di speranza.

Il primo passo per l’acquisto dei biglietti al costo unitario di 10 euro è la prenotazione ad Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., per procedere poi al loro ritiro presso i locali esterni della biblioteca di Salò negli orari pubblicati sui social e sul sito www.bandadisalo.com entro e non oltre 3 giorni dalla prenotazione stessa.

Essendo i posti limitati rispetto agli scorsi anni, viene garantita la prelazione di acquisto a tutti i soci e ai familiari degli allievi della scuola di musica. Per questi ultimi è stato previsto l’ingresso omaggio.

Chi invece non riuscisse ad acquistare il biglietto potrà seguire la diretta Facebook /Youtube sulle pagine social della banda.

Dopo il successo della prima serata, continuano gli appuntamenti dedicati a Italo Calvino: questa sera, 6 agosto, e sabato 8 alle 21 in Broletto (via cardinal Querini 9).

 

La trilogia dedicata ad uno dei più importanti narratori del Novecento ha preso il via nei giorni scorsi con la rassegna “I nostri antenati” e la prima serata dedicata a “Il visconte dimezzato”. Questa sera sarà presentato “Il cavaliere inesistente”, mentre sabato sarà la volta di “Il barone rampante”.

Nel sessantesimo anniversario della pubblicazione, tre reading ridanno vita ai romanzi fantastici e allegorici di Italo Calvino. La rassegna dedicata ai capolavori della letteratura italiana del Novecento vuole rendere omaggio ad uno dei più grandi intellettuali del nostro paese.

“Il cavaliere inesistente” vedrà in scena come attore Antonio Palazzo e alla tastiera Giovanni Colombo. Agilulfo, paladino di Carlo Magno, è un cavaliere valoroso e nobile d'animo. Ha un unico difetto: non esiste. O meglio, il suo esistere è limitato all'armatura che indossa: lucida, bianca e... vuota. Non può mangiare né dormire perché, se si deconcentra anche solo per un attimo, cessa di essere. Una storia ambientata nell'inverosimile medioevo dei romanzi cavallereschi, ma vicina più che mai alla realtà del nostro tempo.

“Il barone rampante” sarà interpretato da Filippo Garlanda, con Daniela Savoldi al violoncello. All’età di dodici anni, a seguito di un litigio, Cosimo Piovasco di Rondò decide di salire sugli alberi per non scenderne più. Una storia di fascino intramontabile, una riflessione insieme divertente e amara sulle conseguenze di ogni scelta e l’importanza del punto di vista. Un classico della letteratura italiana da rileggere e riscoprire: moderno, visionario, poetico e umoristico, affascinante ritratto di un’epoca, il XVIII secolo. “La disobbedienza acquista un senso solo quando diventa una disciplina morale più rigorosa e ardua di quella a cui si ribella”, così scriveva Italo Calvino nella prefazione al romanzo.

Gli eventi sono ad ingresso gratuito e si svolgeranno nel rispetto delle normative in materia di tutela della salute per l’emergenza Covid-19. Apertura porte dalle ore 20.30. In caso di maltempo gli spettacoli avranno luogo all'Auditorium San Barnaba (Corso Magenta, 44).

Per informazioni www.cielivibranti.itQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. – 328.5897828 – www.facebook.com/CieliVibranti/. – www.instagram.com/cielivibranti_brescia

La suggestiva spiaggia delle Muse torna protagonista delle albe e delle notti sirmionesi con 4 imperdibili appuntamenti organizzati dall’Amministrazione Comunale, in collaborazione con i musicisti del Gruppo Caronte e gli astrofili dell’Unione Astrofili Bresciani; un vero teatro naturale in grado di raccontare una Sirmione profondamente immersa nei primordiali ritmi dell’universo, di nuovo a contatto con il sole che apparirà alle spalle del Monte Baldo e con le stelle che lentamente compariranno nel cielo. Sabato 1 agosto e venerdì 14 agosto tornano gli amati concerti della rassegna “Quando le stelle vanno a dormire”, alle 5 del mattino. “Tu mi fai girar”, la canzone italiana dal 45 giri al cd e “Il sole nero”, percorso in veste classica tra Metal e contaminazioni, i titoli dei due eventi in programma organizzati in collaborazione con il Gruppo Caronte. Dalle stelle che “tramontano” alle stelle che brillano in cielo, staremo tutti “con il naso all’insù” per osservarle in un modo unico e straordinario. Sabato 1 agosto e sabato 29 agosto alle 21:30 gli astrofili dell’Unione Astrofili Bresciani ci condurranno in un incredibile viaggio tra costellazioni e galassie, insegnandoci ad osservare il cielo con finissimi strumenti tecnologici, ovvero dei telescopi professionali. Un’esperienza culturale di grande valore, perfetta per tutti coloro che sono affascinati dallo spazio e dai suoi infiniti sistemi.

Gli appuntamenti 

Spiaggia delle Muse:  Quando le stelle vanno a dormire 

> sabato 1 agosto ore 5:00 - Gruppo Caronte in concerto Tu mi fai girar, la canzone italiana dal 45 giri al cd

> venerdì 14 agosto ore 5:00 - Gruppo Caronte in concerto

Il sole nero, percorso in veste classica tra Metal e contaminazioni

Spiaggia delle Muse: Con il naso all’insù a guardare le stelle

> sabato 1 agosto e sabato 29 agosto ore 21:30
Osservazioni astronomiche al telescopio con l’Unione Astrofili Bresciani

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Normal 0 14 false false false IT X-NONE X-NONE /* Style Definitions */ table.MsoNormalTable {mso-style-name:"Tabella normale"; mso-tstyle-rowband-size:0; mso-tstyle-colband-size:0; mso-style-noshow:yes; mso-style-priority:99; mso-style-parent:""; mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt; mso-para-margin-top:0cm; mso-para-margin-right:0cm; mso-para-margin-bottom:8.0pt; mso-para-margin-left:0cm; line-height:107%; mso-pagination:widow-orphan; font-size:11.0pt; font-family:"Calibri",sans-serif; mso-ascii-font-family:Calibri; mso-ascii-theme-font:minor-latin; mso-hansi-font-family:Calibri; mso-hansi-theme-font:minor-latin; mso-bidi-font-family:"Times New Roman"; mso-bidi-theme-font:minor-bidi; mso-fareast-language:EN-US;}

Mercoledì 12 agosto alle 21.15 in piazzale delle Ginestre (fraz. Gardola, via Badiale) si terrà il concerto “Una musica un film”. Ingresso libero fino a esaurimento posti.

 

Dopo tanta attesa e incertezze riparte il Festival Suoni e Sapori del Garda, giunto ormai alla sua edizione numero otto. L’appuntamento è a Tignale con il concerto “Una musica un film”, portato in scena dall’Infonote Ensemble.

Il programma del concerto proporrà un viaggio attraverso musiche da film entrate nella storia del cinema e nella nostra vita, tratte da capolavori come Forrest Gump, La mia Africa, Colazione da Tiffany, Il mago di Oz, C'era una volta in America, Nuovo cinema Paradiso, Mission, La leggenda del pianista sull'oceano, C'era una volta il West, La bella e la bestia, Lo squalo.

Protagonista della serata sarà l’Infonote Ensemble: Serafino Tedesi (violino), Paolo Costanzo (violino), Matteo Del Solda’ (viola), Marco Righi (violoncello), Nicola Iannone (contrabbasso), Andres Villani (sax/flauto) e Elisabetta Cois (voce).

L’ensemble eseguirà una versione inedita di alcune delle più famose musiche composte dai grandi maestri, in una formazione rigorosamente acustica e cameristica, dove l’eleganza e la cura delle sonorità non sacrificheranno il carattere dei brani che saranno eseguiti.

Il Festival propone un circuito di spettacoli a ingresso libero inseriti in un unico cartellone, con il diretto coinvolgimento dei comuni afferenti all’intero bacino lacustre e al suo immediato entroterra. La direzione artistica è affidata al maestro Serafino Tedesi, coadiuvato dalla sua associazione culturale Infonote, presieduta da Gloria Pedrazzini. L’intento è quello di riuscire a coinvolgere sempre più comuni, anche delle province limitrofe.

Quest'anno i comuni che ne fanno parte, dando un segno di speranza a turisti e cittadini, sono: Calvagese della Riviera, Desenzano del Garda, Gardone Riviera, Lonato del Garda, Salò, San Felice del Benaco, Tignale e Toscolano Maderno. La Comunità del Garda sovrintende al coordinamento istituzionale e amministrativo.

Venerdì 7 agosto alle 20:30, in castello a Bedizzole (piazza Falcone e Borsellino), l'assessorato alla Cultura organizza la lettura teatrale per voci e musica dal vivo "Le stagioni in città", liberamente ispirata a "Marcovaldo" di Italo Calvino.

L'ingresso è libero, ma serve prenotarsi lasciando nome e numero di telefono allo 030.6872735. Le prenotazioni si accettano fino a esaurimento dei posti disponibili; bisogna infatti garantire le distanze di sicurezza tra ogni posto a sedere. Gli spettatori si devono presentare dotati di mascherina per ogni evenienza ed evitare di creare assembramenti).

Visita dell’Assessore alla Cultura della Regione Lombardia Stefano Bruno Galli alla sede dell’Ecomuseo del Botticino alla presenza dei sindaci degli 11 comuni. Appuntamento Venerdì 24 luglio ore 17.00 presso Palazzo Morani a Prevalle. Ad accoglierlo ci saranno i sindaci o delegati degli 11 comuni afferenti all’Ecomuseo (Comune di Brescia, Comune di Botticino, Comune di Prevalle, Comune di Rezzato, Comune di Serle, Comune di Nuvolento, Comune di Gavardo, Comune di Vallio Terme, Comune di Nuvolera, Comune di Mazzano, Comune di Paitone)di cui la maggior parte ha già confermato la presenza. L’incontro vuole far conoscere l’area carsica da Brescia a VallioTerme e le attività dell’Ecomuseo, che hanno l’obiettivo di valorizzare la cultura locale, il territorio e le tradizioni e supportare i singoli comuni. Nell’occasione verranno presentate -le attività dell’Ecomuseo, -il ricco programma culturale di valorizzazione del territorio dei prossimi 6 mesi,-gli appuntamenti in calendario di degustazione dei piatti tipici(Oc de San Martì, Spiedo di Serle, Casoncello di S. Andrea),ed i prodotti locali (vino di Botticino, Torta di San Martino, Acqua Castello, etc.).

L’assessore visiterà anche la Rocca d’Anfo, il Museo di Gavardo e la Rocca di Manerba.

 

Mercoledì 12 agosto alle 21, presso la spiaggia delle Muse, si esibiranno i Two of us per un tributo ai Beatles in una serata cui parteciperanno anche altri ospiti. Ingresso gratuito.

 

Tempo di musica e di omaggi a grandi artisti del presente e del passato grazie ai “Two of us”, duo acustico formato da Michele Caputo, alla chitarra e voce, e Rolando Giambelli, alla chitarra ritmica, harmonica e voce. La band aprirà il concerto dedicato al 50° dell’album “Leti ti be” e alla stupenda musica del celebre quartetto di Liverpool. L’omaggio è patrocinato dall’amministrazione comunale.

Insieme a Giambelli e Caputo, altri artisti saliranno sul palco per il proprio tributo ai Beatles: Maddalena Caputo, promettente musicista e giovanissima cantante, interpreterà alcuni successi accompagnandosi con la chitarra, mentre Tea Franchi sarà l’ospite d’onore della serata. La fantastica mezzo soprano, accompagnata dalla chitarra di Rolando, interpreterà con la sua potente voce lirica “I Beatles all’Opera”, con un arrangiamento del tutto particolare che saprà coinvolgere e stupire il pubblico.

La serata è organizzata in collaborazione con Beatlesiani d’Italia Associati e nel corso dello spettacolo ci sarà spazio per aneddoti e curiosità, raccontati da Rolando, fedele cultore dell’arte e della storia dei Beatles. Giambelli è infatti il fondatore (1992) di Beatlesiani D’Italia Associati, l’associazione nazionale che raggruppa musicisti, collezionisti e fans italiani dei Fab Four. Suo il merito di aver aperto nel 2001 a Brescia il Beatles Museum, tuttora ospitato presso il Museo Mille Miglia.

Lo spettacolo è a ingresso gratuito, particolare attenzione verrà posta come sempre alle regole di distanziamento sociale per contrastare la diffusione di Covid-19.

Sono aperte le prenotazioni on line degli spettacoli che si terranno nei fine settimana dal 31 luglio al 23 agosto. Saranno tutti all’aperto nello scenario della Rocca. Dall'11 al 19 agosto sono in programma anche marionette e giocoleria nelle piazze delle frazioni.

 

Sono aperte le prenotazioni on line per gli spettacoli di Lonato in Festival che porteranno la magia del circo contemporaneo nell’incantevole cornice della rocca visconteo-veneta, un’ambientazione storica di grande suggestione.

I quattro fine settimana vedranno l’esibizione di quattro tra le più prestigiose compagnie italiane: dal 31 luglio al 2 agosto la compagnia Ne a Ne con lo spettacolo Incident, dal 7 al 9 agosto Circo El Grito con la nuova produzione Malamat, dal 14 al 16 agosto Side Kunst Cirque con lo spettacolo Domoi e dal 21 al 23 agosto Circo Zoé con Naufragata. Ogni compagnia sarà protagonista di un week end e il suo spettacolo sarà replicato dal venerdì alla domenica, alle ore 21.00.

Pur in forma necessariamente rivista e ridotta a causa delle problematiche legate al covid-19, Lonato in Festival taglia il traguardo della sua nona edizione e non rinuncia all’ormai tradizionale e atteso appuntamento estivo. Tenendo conto delle limitazioni dettate dai protocolli sanitari di settore e per rispettare al massimo le normative di distanziamento, quest’anno ci sarà un'unica postazione, invece delle molteplici distribuite in vari angoli della Rocca che c’erano gli anni scorsi: una spaziosa tribuna all’aperto, con una capienza massima di 200 persone. La prenotazione sarà obbligatoria, con i posti assegnati.

Sono inoltre in programma anche spettacoli nelle frazioni di Lonato dall'11 al 19 agosto, con marionette e giocoleria nelle piazze. Gli eventi si terranno alle 20.30 a Sedena, Centenaro, Esenta, Lonato 2.

Per info e prenotazioni: Fondazione Ugo Da Como, via Rocca, 2 – Lonato del Garda (Brescia). Si può chiamare il numero 030.9130060 oppure scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Si possono inoltre consultare il sito www.lonatoinfestival.it e le pagine Facebook e Instagram.

Dopo la chiusura forzata, il centro (via Longhetta 1, Botticino) propone uno spettacolo all'aperto dedicato a bambini e ragazzi il 25 luglio alle 20:30. Ingresso gratuito. 

Dopo la chiusura dovuta all'emergenza COVID-19, il Teatro Centro Lucia  in collaborazione con l'assessorato alla Cultura del Comune di Botticino, propone una serata di intrattenimento all'aperto per bambini e ragazzi con l’auspicio che possa essere il  primo segnale di ritorno ad una tanto desiderata normalità.

Sabato 25 luglio 2020 alle ore 20:30 il fondale retrostante il palco del teatro si alzerà, il pubblico occuperà il parco e saranno cinque improvvisAttori a presentare lo spettacolo “Liberafavole”, un format di improvvisazione teatrale espressamente pensato per bambini e ragazzi, dove quattro attori e un musicista avranno il compito di “liberare” le storie racchiuse nei polverosi scatoloni delle soffitte in città;  il tutto senza un copione, senza costumi, senza scenografia, ma con il coinvolgimento e l'interazione del pubblico, che dirigerà lo spettacolo improvvisato con fantasia e creatività.

«Abbiamo voluto dare un segnale di ripartenza – sottolinea Federico Stefanelli, direttore artistico del teatro – e non è un caso se il primo spettacolo che riaprirà il sipario del nostro teatro sarà destinato a bambini e ragazzi. E' proprio a loro che vogliamo regalare qualche momento di divertimento e serenità dopo il periodo difficile dal quale stiamo uscendo; è a loro, che si sono adattati a tutto e si sono attenuti alle regole meglio di qualsiasi adulto, che vogliamo rendere un favore e far loro pensare che le favole, come i sogni, spesso si possono avverare».

Lo spettacolo si svolgerà all'aperto nel parco retrostante il Teatro Centro Lucia. In caso di pioggia l'evento si svolgerà all'interno del teatro. E’ consigliata la prenotazione: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. – 340 3913752 (anche whatsApp).

Lunedì 10 agosto è previsto l’ultimo appuntamento del festival con “Il barone rampante”, presso il parco del castello di Moniga alle 21. Il pubblico è invitato a presentarsi vestito di verde. Ingresso gratuito.

 

Promosso dall’assessorato alla Cultura di Moniga del Garda e dall’associazione culturale Cieli Vibranti di Brescia, il festival "Colpi di colore" presenta una formula originale per conquistare il pubblico attraverso musica e teatro, cultura e spettacolo.

Lunedì 10 agosto alle 21.00 il festival si conclude con “Il barone rampante”, con Filippo Garlanda, attore, e Daniela Savoldi al violoncello.

La peculiarità del festival è che ogni evento è abbinato a un colore e il pubblico viene invitato a partecipare con un vestito o un accessorio di quel colore, così da diventare parte dello spettacolo e accendere Moniga di sempre diverse tonalità, sottolineando creativamente la varietà della proposta culturale del festival.

Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito e si svolgono nel rispetto delle normative in materia di tutela della salute per l’emergenza Covid-19. In caso di pioggia lo spettacolo sarà annullato.

Per informazioni: www.comune.moniga-del-garda.bs.itwww.cielivibranti.itQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. – 328.5897828.

A fronte delle numerose richieste ricevute nella serata del 29 luglio sarà garantito l’ingresso gratuito al Parco del Vittorialein occasione dell'Anniversario Ludwig van Beethoven. Il primo concerto all’anfiteatro finalmente completato in marmo rosso di Verona Vittoriale degli Italiani, 29 luglio alle ore 21 – ingresso a offerta libera.

Dopo l’inaugurazione dello scorso 4 luglio, l’anfiteatro del Vittoriale degli Italiani ha finalmente aperto il sipario sulla sua nuova veste in marmo rosso di Verona. Parlaggio è il nome della conca marmorea sotto le stelle di cui a lungo Gabriele d’Annunzio sognò la realizzazione e che oggi, a quasi settant’anni anni dalla sua prima inaugurazione e grazie a un finanziamento di Regione Lombardia, è stato infine possibile completare.

 

Nella serata del 29 luglio, alle ore 21, il Parlaggio ospiterà il primo concerto della sua rinascita. Sul suo palcoscenico rinnovato si riunirà l’Orchestra I Pomeriggi Musicali di Milano: Anniversario Ludwig van Beethoven è il titolo del programma che sarà eseguito sotto la direzione del Maestro Gábor Takács-Nagy, un omaggio al compositore tedesco di cui si celebrano quest’anno i 250 anni dalla nascita.

Grande il consenso riscontrato dall’iniziativa, che prevede l’ingresso a offerta libera il cui ricavato andrà a sostenere il restauro della facciata della Prioria, la casa del Poeta, ulteriore tassello nel completamento della Riconquista – il programma di restauro avviato dal Presidente Giordano Bruno Guerri che vedrà entro il 2021, centenario della dimora dannunziana, la riapertura totale dei suoi spazi. Spinti dalla volontà di non chiudersi a questa positiva risposta di pubblico che, nello spazio di pochi giorni, ha portato le prenotazioni a esaurire i posti disponibili, si è dunque giunti alla decisione di consentire, per l’intera serata del 29 luglio, l’accesso gratuito al Parco del Vittoriale.

La visita agli spazi esterni sarà possibile grazie al progetto di illuminazione esterna, vera e propria opera di illuminotecnica, recentemente realizzato grazie a un accordo tra Regione Lombardia, Fondazione Il Vittoriale degli Italiani e A2A, rappresentando un’ulteriore occasione di ammirare il Parco nel momento del giorno che più ispirò la vita e la produzione poetica di chi di questo luogo fu artefice e cantore. Occasione che si aggiunge all’ormai tradizionale Notturnale, il programma di speciali visite serali che anche quest’anno, per tutti i sabati di agosto, torna ad aprire le porte a un percorso di scoperta completo, dal Parco alla Prioria, passando per il Museo d’Annunzio Segreto, L’Automobile è femmina, la Nave Puglia e il MAS.   

Così il Presidente Giordano Bruno Guerri: “L’appuntamento vuole essere prima di tutto un omaggio del Vittoriale al suo pubblico affezionato, che dopo la riapertura dello scorso maggio è tornato numeroso – spesso più di mille visitatori al giorno - a percorrere le vie del Parco e a riempirne le sale dei musei. A questo pubblico daremo anche la possibilità di contribuire, con un’offerta libera, alla “perfettissima bellezza” di un patrimonio unico al mondo”.

 

Di seguito il programma della serata:

Anniversario Ludwig van Beethoven

Beethoven, Le Creature di Prometeo, ouverture

Andreas Gies, Suite Leonardiana - PRIMA ESECUZIONE ASSOLUTA

(II classificato al Concorso di Composizione I Pomeriggi Musicali)

Beethoven, Sinfonia n. 4 in si bemolle magg. op. 60

Direttore: Gábor Takács-Nagy

Orchestra I Pomeriggi Musicali

 

Sarà LORENZO MONGUZZI, cantautore brianzolo, già leader dei Mercanti di Liquore, collaboratore e musicista di Marco Paolini, ad aprire la rassegna JAZZ E DINTORNI che porterà nella splendida cornice del sagrato della Rocca di Sabbio Chiese (Bs) tre serate di grande musica. Giovedì 23 luglio alle ore 20:30 Lorenzo Monguzzi sarà protagonista della prima serata di questa rassegna. Il titolo di questo primo appuntamento sarà MUSICA CONTROMANO

Canzoni che raccontano storie, musiche nate e cresciute in provincia, per descrivere un mondo di periferia che orgogliosamente difende la propria identità.
Vite contromano e personaggi capaci di piccoli e meravigliosi gesti.

Lorenzo Monguzzi: voce, chitarra e percussioni
Alex De Simoni: voce, fisarmonica e strumenti giocattolo  

La rassegna "Jazz e Dintorni"

Alla Rocca di Sabbio Chiese una rassegna dedicata al Jazz e alla grande musica d'autore.
Tre appuntamenti con tre grandi protagonisti della scena musicale italiana. Si passa dal Jazz alla grande canzone d'autore, il tutto in uno scenario suggestivo e magico qual è il sagrato della rocca di Sabbio Chiese.

Si comincia giovedì 23 luglio alle ore 20:30 con il cantautore Lorenzo Monguzzi, ex leader dei Mercanti di Liquore, collaboratore e musicista di Marco Paolini che presenterà, accompagnato da Alex De Simoni, una serata dal titolo “musica contromano”.

Domenica 26 luglio sarà la volta di Mauro Ottolini con “trio campato in aria”.
Mauro Ottolini (trombone, tromba basse e conchiglie), Thomas Sinigaglia (fisarmonica) e Marco Bianchi (chitarra classica) proporranno una serata dal gusto Jazz

Si chiude Domenica 2 agosto con un vecchio leone del Jazz bresciano. Sandro Gibellini con Alfredo Ferrario presenterà una serata dedicata a Fats Waller.
Sandro Gibellini (chitarra), Alfredo Ferrario (clarinetto), Roberto Piccolo (contrabbasso) e Massimo Caracca (batteria) regaleranno una serata elegante e raffinata.

Info e biglietti:

Inizio concerti ore 20:30 (i concerti si terranno anche in caso di maltempo e si svolgeranno presso il piano superiore del Santuario della rocca)

Il costo del biglietto è di 10 euro - posto unico Rocca di Sabbio Chiese
Prenotazione obbligatoria possibile telefonando al numero 036585375 / 3381495924 o via mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
𝐏𝐑𝐄𝐍𝐎𝐓𝐀𝐙𝐈𝐎𝐍𝐈 𝐀𝐏𝐄𝐑𝐓𝐄 𝐃𝐀 𝐋𝐔𝐍𝐄𝐃𝐈' 𝟏𝟑 𝐋𝐔𝐆𝐋𝐈𝐎 𝐎𝐑𝐄 𝟗.𝟎𝟎 𝐏𝐄𝐑 𝐈 𝐏𝐑𝐈𝐌𝐈 𝐃𝐔𝐄 𝐂𝐎𝐍𝐂𝐄𝐑𝐓𝐈

Accesso e svolgimento dei concerti in totale sicurezza e nel rispetto delle norme anti covid vigenti!  

 

Altri articoli...