Curiosità

Sono aperte le iscrizioni per una gara di spiedo prevallese promossa dall'amministrazione comunale in collaborazione con l'ecomuseo del Botticino. La serata per scegliere il vincitore si svolgerà sabato 2 settembre presso il brolo di palazzo Morani.

Il piatto bresciano per eccellenza diventa oggetto di gara tra i prevallesi che potranno confrontarsi sulle diverse modalità di realizzazione della ricetta, dai diversi tipi di carne impiegata alle modalità di cottura, con più varianti del medesimo piatto.

Le iscrizioni devono essere inviate entro il 10 agosto a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. I partecipanti devono essere almeno due e non più di quattro e versare una cauzione di 100 euro che verrà restituita il giorno della gara. La partecipazione è aperta a tutti: privati, aziende, attività di ristorazione, associazioni e gruppi di varia natura.

I partecipanti dovranno giungere con il proprio braciere e tutto l'occorrente per la preparazione di uno spiedo che dovrà essere composto da almeno cento prese e cotto negli spazi messi a disposizione nei pressi di palazzo Morani. I dettagli del regolamento sono disponibili sul sito del Comune di Prevalle, insieme al modulo di iscrizione.

I patti in concorso saranno valutati da una giuria di 10 persone scelte da amministrazione comunale ed ecomuseo che valuterà in maniera inappellabile cottura, salatura, sapore e aspetto. Per i vincitori c'è in palio un girarrosto Italia e un premio di 300 euro. Il secondo e terzo classificati vinceranno un barbecue e rispettivamente 100 e 50 euro.

Per ulteriori informazioni si può contattare la biblioteca comunale al numero 030.6802096.

 

San Barnaba, domenica 21 novembre ore 10,00, festa per apicoltori e alunni delle scuole. Festeggiate erano le api e il miele. Alla presenza dell’Assessore alla scuola del comune di Brescia Fabio Capra e di Claudio Vertuan, presidente dell’Associazione Regionale Apicoltori Lombardi e di Apibrescia si è svolta la cerimonia organizzata da Apicoltori Lombardi e dall’Associazione Apicoltori della provincia di Brescia. L’Assessore Capra, nel suo intervento, ha sottolineato il rapporto api e scuole nella educazione alla natura e alla biodiversità, mettendoli anche in rapporto con il parco delle Cave dove sono presenti degli alveari. Claudio Vertuan ha evidenziato il grazie che dobbiamo tributare alle api per la loro opera di impollinazione e per il contributo al mantenimento della biodiversità e il grazie ad apicoltori e scuole per la loro opera per la conoscenza e la sopravvivenza delle api.

Queste le apidoro: Baroni Francesca (Rododendro), Bollini Gianluca (Tiglio e Acero), Boniotti Domenico (Millefiori delle Alpi Lombarde), Borroni Mauro (Tiglio), Guarneri Giovanni (Robinia), Lorandi Alessandro (Melata), Manelli Manuel (Ailanto), Pelizzari Luca (Castagno), Zatti Remigio (Tarassaco),Vittone Luca Antonio (Millefiori)

Queste le scuole premiate: Alunni Scuola Infanzia Mocaiana – Gubbio (PG), Alunni scuola dell’Infanzia Visintini – Toscolano Maderno (BS), Alunni Scuola Primaria Audiofonetica – Classi Seconde - Mompiano (BS). Sono stati premiati anche alunni singoli della classe seconda scuola media Lana di Brescia: Rossi Valentina, Rinaldini Sofia, Speranza Martina, Giusteri Emma Maria, Armin Matias, Vlad Alexandru. Un riconoscimento è stato dato anche alle rispettive insegnanti,  Regni Lucilla, Tolu Silvia, Pagliarulo Maria e Ventola Paola.

 

 

 

Ritorna la domenica per i piccoli archeologi ed archeologhe del MAVS! Il titolo dell'esperienza: "Ho perso il filo. La tessitura nella preistoria" .

Domenica 7 novembre ore 15:00 e 16:30

Museo Archeologico della Valle Sabbia - Piazza San Bernardino, 5 - Gavardo. 

Si tratta di una speciale attività alla scoperta delle tecniche di lavorazione dei tessuti nell'Età del Bronzo.

Dopo una piccola visita introduttiva alla sala degli scavi al Lucone di Polpenazze, ci sarà un laboratorio esperienziale sulla tessitura durante il quale i partecipanti potranno realizzare un piccolo braccialetto.

L’ attività è rivolta ai bimbi dai 6 agli 11 anni ed accompagnati

Quota di partecipazione: 2€ (ingresso + attività)

Prenotazione obbligatoria

Per informazioni:

0365.371474 (dalle 9:30 alle 12:30)

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.