Nuove risorse in arrivo da Regione Lombardia, 31,5 milioni di euro, per l’acquisto di autobus con cui implementare il servizio di trasporto pubblico, ma soprattutto sostituire una parte del parco mezzi in circolazione, quello più datato e dunque anche più inquinante.
Società
Sabato mattina all'Archivio di Stato: apertura straordinaria
L'Archivio di Stato di Brescia si apre al territorio. Lo fa con una serie di iniziative presentate in questi giorni presso la sede di via Galilei a Brescia. Mostre, conferenze, porte aperte, per un'istituzione che custodisce la storia di tanti secoli della nostra città. Ecco il calendario della manifestazioni previste per i prossimi mesi e presentate dal direttore Marco Lanzini. All'incontro ha preso parte tra gli altri Manlio Milani della Casa della memoria che ha parlato degli importanti documenti versati all'archivio e relativi alle stragi terroristiche compiute nel nostro paese negli anni Settanta. E' stato anche presentato il Centro studi intitolato a Giuseppe Bonelli, di cui riferiamo in un altro articolo.
Valle Sabbia Restart: idee di lavoro per i giovani
Rivolto a giovani valsabbini fra i 18 e i 35 anni, il progetto promosso dalla Comunità Montana si propone di finanziare le tre migliori start-up con contributi fino a 4500€. Per partecipare basta compilare il modulo predisposto su www.ander35.it entro il 30 settembre 2016.
Gavardo: il palio dei borghi vinto dal Co del Burg
Bel messaggio di solidarietà e amicizia da Gavardo.
Manerba: la Rocca come nel Medioevo tra giochi e artigianato
Domenica 25 settembre 2016, nell'ambito delle GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO, tra le rovine del castello della Rocca di Manerba del Garda, il Museo Civico Archeologico della Valtenesi organizza sulla sommità della Rocca di Manerba una giornata medievale all'insegna del gioco e dell'artigianato storico in collaborazione con l’Associazione Culturale Valtenesi ONLUS.
“Suonami!”. Sette pianoforti nelle piazze di Sirmione
Una domenica da vivere in musica, a Sirmione, per musicisti, appassionati e curiosi di ogni età e nazionalità. L’iniziativa “Suonami!”, già sperimentata in altre piazze, sbarca nella penisola catulliana domenica 18 settembre: dalle 10 alle 19 sette pianoforti saranno a disposizione di chiunque li vorrà suonare, anche solo per un minuto, in piena libertà.
Toscolano: le ragioni del "no" al referendum in un incontro
Le ragioni del "no". Se ne parla su Garda. Riceviamo e volentieri pubblichiamo questa segnalazione giunta alla nostra redazione.
Prevalle: addio a Suor Leopoldina Caldera
Suor Leopoldina Caldera, nata a Prevalle nel 1921, si è spenta il 12 settembre scorso ad Alessandria d’Egitto, ultima meta tra le numerose in cui aveva prestato la sua opera in circa 70 anni di missione. Il suo paese l’ha ricordata sabato sera con una messa di suffragio.
Specialità bavaresi sabato a Desenzano e San Martino
Desenzano in festa, il 17 settembre, per i dieci anni di gemellaggio tra la “capitale del Garda” e la città tedesca di Amberg. Sono in programma degustazioni di prodotti bavaresi in piazza Malvezzi a partire dalle 11 e a San Martino della Battaglia dalle 19:30.
Nuvolera: il prefetto Valenti visita le cave di marmo
Da Nuvolera fino in Africa. Un altare di Botticino Fiorito per la prima Chiesa dedicata a Paolo VI in Africa.
Menù "Sovversivo" alla trattoria Pegaso: il ricavato per Amatrice
Iniziativa di solidarietà questa sera alla Trattoria Pegaso di Soprazocco di Gavardo: cena a 40 euro interamente da devolvere alle popolazioni colpite dal terremoto di agosto. Ideata da Adriano Liloni, in collaborazione con i "Sovversivi del Gusto".
Notte di fine estate alla Rocca d'Anfo. 3500 i visitatori nel 2016
La Rocca d’Anfo di notte. Mercoledì sera 21 settembre il Monumento è aperto per un’esclusiva visita con partenza al tramonto per questa iniziativa straordinaria. Chiusura in bellezza con pic-nic sotto le stelle con prodotti a km 0 del Caseificio Sociale Valsabbino. Il complesso ha attirato oltre 3500 persone nella stagione 2016.