Società

Venerdì 12 gennaio alle 20.30, presso il Teatro San Michele di Rivoltella, testimonianze e proiezione del docufilm “Trieste è bella di notte”, un evento pensato per conoscere e riflettere a proposito di rotta balcanica. Ingresso libero.

 

“La Rotta Balcanica: che cos’è?”, un invito a conoscere per capire e riflettere attraverso alcune testimonianze e il docufilm “Trieste è bella di notte”. L’evento è in programma questo venerdì 12 gennaio alle 20.30, presso il teatro dell’oratorio parrocchiale di Rivoltella in via B. Croce 31, ed è promosso da alcune associazioni locali: Centro Aiuto alla Vita, Riuso O.d.v., Il Cerchio, Circolo Laudato Si, ACLI Desenzano e con la partecipazione di Medici Senza Frontiere - Gruppo di Brescia.

Interverranno Lorena Fornasir e Gian Andrea Franchi, da anni impegnati in prima linea, a Trieste, nell’accoglienza ai migranti della Rotta Balcanica, oltre ad essere fondatori dell’Associazione Linea d’Ombra, e Cristian Martinelli, rappresentante di Medici Senza Frontiere del gruppo di Brescia. Modera la giornalista Francesca Gardenato.

Scopo della serata, come sottolineano gli organizzatori, è «far conoscere maggiormente alcuni aspetti di una rotta migratoria meno mediatica, meno nota di quella mediterranea e pur battuta da esseri umani che da anni a migliaia la percorrono nel tentativo di sfuggire a guerre, povertà, crisi dovute a ingiustizie storiche, a forme di colonialismo mai morto e a governi sanguinari. Persone che affrontano un viaggio che probabilmente non avrebbero mai immaginato così drammatico, mentre cercano di raggiungere la mitica Unione Europea».

Seguirà la proiezione di “Trieste è bella di notte”, film-documentario diretto da Matteo Calore, Stefano Collizzolli e Andrea Segre, uscito nelle sale cinematografiche a gennaio 2023: affronta la situazione dei respingimenti chiamati “riammissioni informali” a danno dei migranti che, dall'Asia centrale e dal Medio Oriente, percorrendo la Rotta Balcanica, arrivano alla frontiera tra Slovenia e Italia, ma vengono fermati a pochi chilometri da Trieste e rimandati indietro in Bosnia, senza poter fare richiesta d’asilo. Un’antologia di storie raccontate in prima persona e attraverso le immagini dei cellulari dei suoi protagonisti.

L'on. Gianantonio Girelli è ospite della nostra trasmissione Primo piano nella prima settimana dell'anno. Converseranno con lui Maria Paola Pasini e Marcello Mora come di consueto per affrontare tematiche di interesse per il territorio. Non mancate ai nostri appuntamenti. Ore 8 e 12.30.

Don Paolo Morbio, parroco di Bagolino e Ponte Caffaro, è l'ospite della settimana su Radio 51. Nella trasmissione Primo piano dialogherà con Maria Paola Pasini e Marcello Mora. La sua presenza, in vista delle festività, è occasione per fermarsi a riflettere e pensare al nostro quotidiano, alla nostra vita in un modo nuovo. Fateci compagnia tutti i giorni da lunedì a venerdì alle 8 e alle 12.30 su Radio 51. Vi aspettiamo 

Ospite della settimana su Radio 51 nella trasmissione Primo piano è il presidente della Comunità montana di Valle Sabbia, Giovan Maria Flocchini, che come ormai tradizione farà un pò il punto sulle attività dell'ente da lui presieduto. A partire dalla buona notizia che riguarda la strada di fondovalle con l'avvio della fase più operativa per quanto riguarda il tratto Vestone nord-Idro. La prossima estate dovrebbero partire i cantieri. Di questo e altro parleremo con Maria Paola Pasini e Marcello Mora. Vi aspettiamo.

Domenica 31 dicembre allo scoccare della mezzanotte il Golfo di Salò avrebbe dovuto accendersi per il tradizionale spettacolo pirotecnico organizzato dal Comune e dalla Pro loco.

L'evento, che faceva parte delle iniziative natalizie proposte con "Natale d'incanto", purtroppo è stato annullato per le previste condizioni meteo avverse.

Sabato 16 dicembre alle 16:30, presso l'auditorium Mario Rigoni Stern, andrà in scena il musical "Una tata di nome... Mary!", realizzata dal gruppo di Vobarno Oasi in scena. Ingresso con offerta libera.
 
Lo spettacolo ha debuttato durante la festa della Madonna della Rocca di Vobarno lo scorso settembre e nei prossimi mesi verrà rappresentato in diversi teatri della provincia. Il gruppo che lo porta in scena è reduce da una tournée durata due anni con il precedente musical "Dancin' Queen".
 
L'iniziativa è svolta in collaborazione con il Comune e l'IC di Vestone. Per informazioni o collaborazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. 
 

La pista per il pattinaggio sul ghiaccio in piazza Vittoria resterà aperta fino al 14 gennaio.

 

Fino a sabato 6 gennaio l'orario di apertura sarà dalle 10:30 alle 22:30, mentre domenica 7 gennaio sarà dalle 10:30 alle 19. Da lunedì 8 a venerdì 12 apertura dalle 14:30 alle 19, mentre sabato 13 dalle 10:30 alle 22:30. L'ultimo giorno, ovvero domenica 14 gennaio, si potrà pattinare dalle 10:30 alle 19. L'ingresso con i propri pattini costa 5 euro, il noleggio di un paio di pattini è di 3 euro.

 

E’ in programma per sabato 30 dicembre alle 20:30 a Bagolino una fiaccolata tra i presepi. Il borgo valsabbino è in queste giornate arricchito dalla presenza di oltre 100 presepi diffusi su tutto il territorio che rendono il paesaggio particolarmente suggestivo.

La fiaccolata é organizzata dall'Oratorio e dalle Cantorine del coro ciclamino. Il ritrovo per questa passeggiata tra i presepi è in piazza mercato. A conclusione presso l'oratorio piccolo incontro conviviale con bevande calde e panettone. Se hai una lanterna….portala!

 

 

 

Domenica 17 dicembre a partire dalle 15 per le vie di Salò ci saranno diverse esibizioni di cori o gruppi musicali. Alle 17, a conclusione dell'evento, vin brulé per tutti sotto i portici del Comune.

La manifestazione è organizzata dall'associazione O.P.E.R.A. di Salò e continua una tradizione avviata nel lontano 2004. Gli auguri con la distribuzione di vin brulé sono invece a cura del gruppo alpini di Salò.

Di seguito, luogo e ora delle varie esibizioni: ore 15, loggia Magnifica Patria - corale Marco Enrico Bossi diretta da Carlo Ragnoli; ore 15:15, lungolago Zanardelli, zona tip tap - teatro delle pezze, "Parole in volo" con danza aerea, musica e parole; ore 15:30, via S. Carlo - coro ucraino della comunità ucraina a Salò; ore 15:45, vicolo Manini - corale San Giuseppe diretta da Cristina Maestri; ore 16, piazza Zanardelli - Fornasina, con la direzione di Carlo Ragnoli; ore 16:15, loggia Magnifica Patria - coro La faita, diretto da Valerio Bertolotti; ore 16:30. piazza San Carlo - coro Altre armonie, diretto da Marco Colagiacomo; ore 16:45, vicolo San Carlo - Lèggere leggére, contemplazioni; ore 17, loggia Magnifica Patria - The Boo.

A Gargnano in questi ultimi giorni delle festività sono in calendario due appuntamenti, il primo per i più piccoli sarà mercoledì 3 gennaio, mentre sabato 6 è in programma un concerto gospel. Ingresso libero per entrambi gli eventi.

“I Bestiolini di Gek Tessaro” è lo spettacolo di teatro disegnato di e con Gek Tessaro, in programma domani, mercoledì 3 gennaio alle ore 16.30, presso la Sala Castellani.

Sabato 6 gennaio alle 17 si terrà invece “Concerto Gospel”, con Joyce Yuille Gospel Trio, sempre presso la Sala Castellani.

Entrambi gli eventi sono a ingresso libero e gratuito.

Giuseppe Prati di Botticino è l’ospite di questa settimana natalizia su Radio 51. Beppe racconterà il Natale ….dalla parte degli alberi. Per quarant’anni ha insegnato presso l’istituto tecnico Pastori. E’ dunque un grande esperto di essenze, piante, alberi. Di questo e di molto altro parleremo dunque in queste giornate di feste. Fateci compagnia! Alle 8 e alle 12.30, tutti i giorni da lunedì a venerdì.

 

La Valle delle Cartiere anche in cinese. La proposta delle studentesse dell’Università Cattolica in collaborazione con il territorio. Si è tenuta questa mattina, presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia (sede Via Trieste), la conferenza relativa alla presentazione del progetto di valorizzazione del Museo della Carta e della Valle delle Cartiere di Toscolano Maderno curato dalle studentesse del Corso di promozione del territorio della prof. Maria Paola Pasini. Tra le persone che hanno preso parte a questo incontro si citano il Sindaco di Toscolano Maderno Chiara Chimini, la Direttrice del Museo della Carta Silvia Merigo, il Presidente della Fondazione Valle delle Cartiere Marcello Cobelli, la Professoressa e Coordinatrice della Facoltà di Scienze Linguistiche Lucia Mor, la Professoressa di Lingua Cinese Enrica Peracin, i rappresentanti dell’Associazione Lavoratori Anziani Cartiera di Toscolano e i famigliari di Umberto Cavesti.

L’iniziativa presentata prevede per il periodo da giugno a settembre 2024 una serie di passeggiate culturali nella natura, organizzate ogni primo sabato del mese, seguite dalla visita guidata al Museo della Carta. Questa esperienza è volta a coniugare il movimento all’aria aperta con la riscoperta del nostro territorio. È stato individuato questo luogo per la sua lunga tradizione e il suo ruolo rilevante nella produzione della carta in Lombardia e in Italia. Il progetto è frutto della collaborazione tra la direzione e presidenza del Museo della Carta di Toscolano Maderno, le studentesse della laurea magistrale in Scienze Linguistiche (Management, Imprenditorialità e Comunicazione per il Turismo Globale), frequentanti il corso di Promozione e Valorizzazione Internazionale del Territorio presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia, gli insegnamenti di lingue, il Comune di Toscolano Maderno e l’Osservatorio per il Turismo sul Lago di Garda. L’iniziativa si è articolata in due attività: l’organizzazione di passeggiate culturali e la realizzazione di materiale promozionale riguardante il Museo della Carta e la Valle delle Cartiere in più lingue (italiano, inglese, tedesco, cinese). Questo materiale, che può essere utilizzato nel prossimo periodo, verrà diffuso anche a cura delle studentesse sul territorio, nelle città di Brescia, Mantova, Cremona e nelle rispettive province.  

La storia della Valle parte da lontano: la produzione della carta a Toscolano risale al XIV secolo, grazie allo sfruttamento della forza motrice dell’acqua. L’omonimo torrente ha svolto questa importante funzione fino al XX secolo, quando in seguito all’industrializzazione si è iniziato a impiegare l’energia elettrica. Durante il periodo della Repubblica di Venezia, questa Valle rappresentava uno dei poli principali nella produzione della carta. Con la caduta della Serenissima, alla fine del Settecento, comincia il declino della Valle e la conseguente interruzione della produzione della carta. Nella Valle, dove tra il Quattrocento e Cinquecento si contavano circa 50 cartiere, sono ancora visibili ruderi di alcune di queste strutture. Nel 2007 la Valle viene riaperta al pubblico. Viene individuata una di queste unità produttive, la Maina Inferiore, che grazie ad un lavoro sinergico tra il comune, vari enti privati e associazioni del territorio, è stata restaurata e adibita a museo. In questo spazio viene riproposta la storia della cartiera attraverso un tour interattivo, percorsi didattici e laboratori tematici

 

Altri articoli...