Società

Dal 13 al 15 ottobre a San Felice si svolgerà il festival della fotografia con mostre, workshop, incontri e un concorso con ricchi premi. Tutti gli eventi sono a ingresso libero.

Felix Foto Fest nasce con l’obiettivo di sviluppare e arricchire l’interesse per il mondo della fotografia che San Felice ha iniziato a esplorare lo scorso anno con la prima edizione del concorso fotografico “Scovolo”. Pensato per appassionati, fotografi professionisti e amanti dell’arte visiva, il festival si terrà dal 13 al 15 ottobre nelle frazioni di San Felice del Benaco, Cisano e Portese e proporrà mostre, incontri con fotografi affermati e workshop.

Si tratta di un progetto complesso che punta a unire passione, cultura e territorio. Nella presentazione il sindaco Simone Zuin, che ha voluto e promosso il Festival, ha sottolineato che “cornice, sfondo e, per molti versi, protagonista del festival sarà anche San Felice del Benaco, una location straordinaria, quell’insenatura “felix” tanto apprezzata ieri dagli antichi romani e oggi da numerosi turisti e caratterizzata dai colori del lago".

All'organizzazione dell'evento hanno collaborato le realtà più attive in campo culturale e sociale di San Felice - prima fra tutte la Fondazione Raffaele Cominelli . ma anche istituzione extra-territoriali, quali il Museo Nazionale della Fotografia di Brescia e la Soprintendenza/Archivio Fotografico di Trento. Entrando nello specifico, saranno 4 le mostre proposte:

- Trentino Belle Époque. Fotografie di Giovanni Pedrotti (1867-1938). Nelle fotografie di Giovanni Pedrotti, il diario privato della vita domestica e degli affetti familiari si intreccia con la dimensione collettiva di un ‘autoritratto di classe’ ricco di rimandi allo stile di vita altoborghese; ne emerge un’immagine vibrante degli anni in cui la Belle Époque – sia pure nella sua più modesta declinazione trentina – volgeva definitivamente al tramonto.

- I volti e il teatro, di Luciana Mulas. La mostra, composta da 20 pezzi, è il racconto di trent’anni passati a ritrarre volti di personaggi del panorama culturale, a partire dagli anni 70 per arrivare poi fino agli inizi del nuovo millennio.

- Lavati le mani, di Marzia De Tavonatti. La mostra della giovane fotografa bergamasca è un racconto originale del primo lockdown, delle sensazioni che hanno colto ognuno di noi in quel passaggio unico delle nostre vite e dei momenti che hanno colpito tutti.

- Chicchi di felicità – Racconto di una esperienza di viaggio in Pakistan e Nepal, di Angiolino Tomasi. La mostra è il racconto ricco di emozione del viaggio compiuto da Angiolino Tomasi in Pakistan e Nepal nell’estate del 2022 tra villaggi, campi base, scuole a cui sono stati consegnati materiale scolastico e/o beni di prima necessità.

Sono numerosi i personaggi che saranno fisicamente presenti al Felix Foto Fest. Si tratta di fotografi (Claudio Amadei, Daniele Benedetti, Diana Bovoloni, Gabriele Chiesa, Marzia De Tavonatti, Angiolino Tomasi, ed Emanuele Tonoli), rappresentanti degli enti che hanno gentilmente fornito le mostre (Luisa Bondoni, curatrice del Museo Nazionale della Fotografia di Brescia e Katia Malatesta, dell’Archivio fotografico e soprintendenza di Trento), influencer (Aurora Realini), modelle (Renata Szabo).

Ci saranno inoltre diverse occasioni per approfondire la conoscenza di temi e tecniche legate al mondo della fotografia. I workshop saranno tenuti da fotografi professionisti e sono rivolti, a seconda dei casi, sia a giovani, che ad adulti, famiglie e bambini. NO LIGHT NO PHOTO. A cura di Claudio Amadei (Cisano - Fondazione Cominelli, sabato 14 ottobre, ore 10.30). LUMEN PRINT – IMPRONTE D’ARGENTO. Per famiglie e bambini. A cura di Gabriele Chiesa (San Felice del Benaco - Palestra comunale, sabato 14 ottobre, ore 15.00). VITA DA INFLUENCER SPORTIVA. A cura di Aurora Realini. (Portese – Catello, Punto Giovani, sabato 14 ottobre, ore 18.00). LUCI DELL’ALBA. A cura di Emanuele Tonoli con Daniele Benedetti (San Felice del Benaco - Baia del Vento, domenica 15 ottobre, ore 6.00). FOTOGRAFIA MINUTERA. A cura di Gabriele Chiesa (San Felice del Benaco - Palestra comunale, domenica 15 ottobre, ore 10.30). AUTORITRATTO IN LIGHTPAINTING (Sabato 14 ottobre – 21.00) - IMPARARE AD OSSERVARE (Domenica 15 ottobre – 14.30). San Felice – Palestra Comunale. A cura di Diana Bovoloni. L’iscrizione a tutti i workshop è gratuita.

Il palinsesto del FELIX FOTO FEST prevede poi una serie di incontri, di aperitivi con i protagonisti del Festival e anche due sessioni a Palazzo Cominelli in cui i fotografi professionisti esamineranno i portfolio di giovani appassionati, fornendo consigli e suggerimenti di natura tecnica. Sarà presente anche una piccola area (Palestra comunale di San Felice del Benaco) con la presenza di alcuni operatori economici legati al mondo della fotografia.

All’interno del Festival si inserirà anche la seconda edizione del Concorso Fotografico “Scovolo”. Il concorso è aperto a tutti, dilettanti e professionisti, senza limiti di età, con fotografie scattate nel territorio e nel periodo della durata del Festival. La Giuria sarà composta da Luisa Bondoni, storica e critica della fotografia, curatrice del Museo Nazionale delle Fotografia di Brescia; Gabriele Salvaterra, responsabile del settore gestione collezioni, prestiti e depositi del Mart: Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Trento e di Rovereto; Emanuele Tonoli, fotografo di opere d’arte. Il concorso prevede due sezioni con ricchi premi in denaro: sezione digitale a colori: 1° premio: 1.500 €; sezione under 18: 1° premio: 1.500 €; sezione analogico B/N: 1° premio: 1.000 €.

Tutte le informazioni sul FELIX FOTO FEST sono reperibili sul sito www.felixfotofest.it. La partecipazione a tutti gli eventi è gratuita, fatto salvo l’iscrizione al concorso che ha un costo di 10 €.

Riparte il Grand tour versione 2023. Per il secondo anno consecutivo l’Osservatorio per il turismo sul lago di Garda (OTG) propone il Grand Tour, uno spazio di confronto e discussione itinerante, ospitato in cinque località del lago di Garda, in Veneto, Lombardia e Trentino.  Per cinque fine settimana di ottobre (che è stato denominato “il mese del turismo”), nella giornata di sabato si tiene un incontro con una lectio proposta da un docente di università nazionali su tematiche afferenti al Garda o riconducibili ad esso, seguita da una visita guidata ad una vicina località di particolare interesse.  Unire conoscenza e bellezza, riflessione e passione per i luoghi: questo lo spirito del Grand Tour 2023 che ha l’ambizione di coinvolgere amministratori, studenti, stakeholder, tutti coloro che amano discutere del presente e della storia di questi luoghi straordinari, ma soprattutto guardare al futuro.

 

L’ingresso agli appuntamenti è libero.

Info:

 

Bruno Frazzini – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.;

Giada Bottero – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Il primo appuntamento si tiene a Desenzano sabato 30 settembre - ore 17.00

Desenzano del Garda - Villa Brunati (Loc. Rivoltella) Sala della Musa Seguirà: visita alla Villa

"La promozione del territorio attraverso le tecnologie: il ruolo del digitale"

Rossella Gambetti, Angela Beccanulli - Università Cattolica del Sacro Cuore

 

 

 

Sabato 30 settembre e domenica 1 ottobre, presso GB Creazioni artistiche in legno (via Industriale 24), si terrà il primo concorso di tornitura in cui il pubblico potrà vedere all'opera tornitori, scultori, trottolai e decoratori. Ingresso libero. La manifestazione si svolgerà anche in caso di pioggia.

Dopo il successo dell'anno scorso, ritorna con grande entusiasmo "L'espressione del legno", la manifestazione dedicata alla lavorazione di questo materiale che si svolgerà presso l'atelier GB di Gianpietro Biemmi a Muscoline. L'intento principale con cui era nato l'evento nella scorsa edizione era suscitare curiosità e interesse nella riscoperta del lavoro manuale artigianale e artistico, con protagonista il legno.

Questa edizione conferma l'obiettivo, ma aggiunge anche un nuovo progetto dal titolo "La magia della penna", con un vero e proprio concorso di tornitura della penna aperto a professionisti provenienti anche da fuori regione. Con questa modalità gli organizzatori desiderano sensibilizzare i visitatori, soprattutto i più  giovani, circa l'importanza della scrittura come veicolo di emozioni, pensieri e sentimenti, il tutto attraverso quel magnifico strumento che è la penna. Durante i due giorni della manifestazione, alcuni tornitori provenienti da varie regioni si sfideranno nella realizzazione di alcuni tipi di penne secondo un regolamento condiviso. I manufatti verranno giudicati, oltre che da giudici esperti, anche dalla giuria popolare. 

Inoltre sarà presente il calligrafo professionista Enrico Gnutti che mostrerà vari tipi di scrittura e diversi tipi di strumenti scrittori. Non mancheranno, infine, tornitori che mostreranno varie fasi di tornitura artistica, ATF (Associazione Tornitori della Franciacorta) che da anni organizza il concorso nazionale di tornitura artistica, alcuni trottolai con le loro stupende trottole, decoratrici su legno e pittrici che mostreranno i propri lavori, scultori che con mazzuola e scalpello daranno forma ad un pezzo di legno.

Grande ospite di Gianpietro Biemmi sarà Enrico Pilotti, campione del mondo di "speed carving2, ossia la scultura in velocità con motosega. Pilotti realizzerà una scultura nei due giorni di manifestazione.

Il progetto coinvolge i Comuni di Muscoline, Calvagese della Riviera, Prevalle, Paitone, Polpenazze, Vallio Terme e Gavardo. Domenica 1 ottobre alle 16 i sindaci dei Comuni aderenti all'iniziativa premieranno i vincitori del concorso "La magia della penna", mentre Gianpietro Biemmi donerà due opere, una al comune di Muscoline, dove si trova il suo laboratorio, e una al comune di Prevalle, paese dove è nato e tuttora abita.

"La realizzazione di questo evento - commenta lo stesso Biemmi - ha richiesto un impegno grandissimo, ma sono stato supportato dalla passione e dall'amore per il legno. L'emozione che mi dà ogni volta che lo lavoro, che lo accarezzo è unica e non smetterò mai di apprezzarne ogni sua sfumatura, i suoi colori e profumi".

Gli orari dell'evento sono dalle 9:30 alle 12 e dalle 14 alle 18:30.

Andiamo a Serle con gli ospiti della settimana. Parliamo infatti a Radio 51 nella trasmissione Primo piano, con i rappresentanti della Pro loco che ci illustrano le iniziative e le manifestazioni. Tra queste sicuramente la Brostoi, formai e... che si tiene domenica prossima 15 ottobre a Serle. Un appuntamento da non perdere per gli appassionati del cibo di casa nostra in una dimensione familiare e di allegria. Non mancate!

Da giovedì 28 settembre a domenica 1 ottobre torna sul lungolago Zanardelli la mostra botanica giunta alla quindicesima edizione. Entrata gratuita.

La manifestazione, che richiama ogni anno numerosissimi appassionati provenienti anche da fuori provincia, si aprirà alle 10 e si concluderà alle 22 di ogni giornata in calendario. 

"Territorio in azione: Opportunità di sviluppo per la Comunità Montana di Valle Sabbia" è il titolo dell'incontro pubblico che Uncem Lombardia e la Comunità Montana di Valle Sabbia promuovono a Vestone, giovedì 21 settembre, nell'ambito di un'azione nazionale a supporto delle aree montane che lavorano per la crescita inclusiva e lo sviluppo sostenibile. All'incontro - fortemente voluto dal Presidente della Comunità Montana di Valle Sabbia Giovanmaria Flocchini e UNCEM Lombardia Tiziano Maffezzini, sono invitati tutti i Sindaci e gli Amministratori locali, i dipendenti degli Enti, tutti i cittadini, gli insegnanti e gli studenti, le Associazioni locali, i Sindacati, i rappresentanti delle Istituzioni. Interverrà durante l’incontro Marco Bussone, Presidente UNCEM Nazionale, oltre agli esperti di progettazione e strategia Luca Lo Bianco e Maurizio Fauri, Professore associato presso Università di Trento ed Esperto Comunità.

“Solo un italiano su tre sa che i Comuni montani sono quasi la metà dei Comuni italiani. E solo il 37% sa che i boschi sono poco meno della metà della superficie del Paese. Sono alcuni dati dell’indagine IPSOS per Uncem sulla percezione della Montagna. Oltre il 70% degli intervistati va in montagna per rilassarsi; due su tre per i prodotti enogastronomici tipici. Il 92% va in montagna per camminare, solo il 29% per sciare. I vantaggi del vivere in montagna sono molti: per il 67% l’aria pulita, per il 65% il contatto con la natura. Di questo e di tanto altro si parlerà all'incontro che svolgerà presso la sede della Comunità Montana di Valle Sabbia. L'iniziativa pubblica presenterà le opportunità di sviluppo locale delle aree montane e il ruolo strategico che le stesse avranno nella transizione climatica, energetica e ambientale del futuro” dichiara il Presidente della Comunità Montana di Valle Sabbia, Giovanmaria Flocchini.

"UNCEM Lombardia si rende promotore di questi preziosi momenti di confronto e formazione per le Comunità Montane. È importante che gli amministratori comunali e le loro rappresentanze sociali ed economiche siano aggiornati rispetto alle opportunità̀ di sviluppo e crescita dei propri territori affinché questi diventino protagonisti consapevoli nella costruzione del futuro delle nostre comunità” aggiunge il Presidente Tiziano Maffezzini.

L’incontro si svolgerà alle ore 16:00, presso la sede della Comunità Montana di Valle Sabbia Via Generale Reverberi 2, previa iscrizione al link: hbps://forms.gle/jteTtNrbxgmReGYNA.

 

 

Il Grand tour propone uno spazio di confronto e discussione itinerante, ospitato in cinque località del lago di Garda, in Veneto, Lombardia e Trentino.  Per cinque fine settimana di ottobre (che è stato denominato “il mese del turismo”), nella giornata di sabato si tiene un incontro con una lectio proposta da un docente di università nazionali su tematiche afferenti al Garda o riconducibili ad esso, seguita da una visita guidata ad una vicina località di particolare interesse.  Unire conoscenza e bellezza, riflessione e passione per i luoghi: questo lo spirito del Grand Tour 2023 che ha l’ambizione di coinvolgere amministratori, studenti, stakeholder, tutti coloro che amano discutere del presente e della storia di questi luoghi straordinari, ma soprattutto guardare al futuro.

I docenti-ospiti sono tutti di grande esperienza e provengono da Atenei nazionali ma vantano anche profondi legami con accademie estere. Il Grand Tour vuole essere, proprio nel segno della sua denominazione, un viaggio di conoscenza e di dialogo tra più attori, tutti animati dal desiderio positivo di costruire.

La partecipazione è libera

Gli altri appuntamenti del Grand Tour 2023:
Il Garda crocevia di culture, linguaggi e innovazione

07 ottobre - ore 11.00

Toscolano Maderno - Valle delle Cartiere - Museo della Carta

Seguirà: visita al Museo della carta

 

"Networking e collaborazioni territoriali: esempi italiani e europei"

Patrizia Battilani - Università Alma Mater di Bologna 

14 ottobre - ore 11.00

Arco - Palazzo dei Panni (via Segantini, 9) Sala Auditorium

Seguirà: visita alla Galleria Civica G. Segantini alla mostra “Orizzonti di Luce”

 

"Il Garda come luogo di incontri linguistici e culturali"

 

Giovanni Gobber - Università Cattolica del Sacro Cuore

 

21 ottobre - ore 11.00

Valeggio sul Mincio – Biblioteca Comunale Seguirà: visita Ponte Visconteo – Borghetto

"Patrimonio culturale, turistificazione, squilibri e politiche territoriali.

 

L'impatto del PNRR sui territori"

 

Donatella Strangio - Università La Sapienza di Roma 1

 

28 ottobre - ore 11.00

Torri del Benaco - Auditorium San Giovanni

Seguirà: visita Museo Castello Scaligero e limonaia

"Turismo sostenibile e narrazioni mediali"

Paolo Carelli - Università Cattolica del Sacro Cuore

 

Coordinamento Scientifico Università Cattolica di Brescia: Giovanni Gregorini - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., Maria Paola Pasini - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.;

Coordinamento Organizzativo Comunità del Garda: Bruno Frazzini – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Giada Bottero – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

L’ingresso agli appuntamenti è libero. (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. – tel. 0365 290411)

 

 

 

 

 

Domenica 1 ottobre alle 20:30 presso il teatro oratorio di Bagolino, si terrà un concerto di arpe volto a finanziare i progetti della cooperativa valsabbina. La sinfonia “ArpaMondo” dell’Orchestra d’Arpe “Orfeo” proporrà un viaggio musicale tra Europa e America Latina. Entrata a offerta libera.

Si terrà domenica 1 Ottobre 2023 alle ore 20:30 presso il Teatro dell’Oratorio di Bagolino il concerto “ArpaMondo” eseguito dall’Orchestra d’Arpe “Orfeo” sotto la direzione artistica di Barbara Da Parè.

Orfeo, oltre ad essere il primo arpista della storia, è l’artista per eccellenza, che dell’arte incarna i valori eterni. Orfeo è anche sciamano, colui che con la sinfonia della sua musica è capace di incantare gli uomini e gli animali per condurre la loro anima in un viaggio ricco di esperienze mistiche. L’Orchestra d’Arpe “Orfeo”, con la sua musica, desidera unire silenziosamente i cuori delle persone regalando momenti piacevoli e unici, spazi di armonia, dove percepire quella pace e serenità d’animo di cui si diceva godessero gli uomini nell’età dell’oro, età di Orfeo.

L’ingresso al concerto è libero su prenotazione cliccando al seguente link. Il ricavato della serata sarà devoluto alle attività e ai progetti di SpazioA, l’ambulatorio per l’autismo di Co.Ge.S.S.

Si svolgerà venerdì 22 settembre (se piove, il giorno seguente) la manifestazione «Note di fuochi», serata di musica, artisti di strada, concerti e fuochi d’artificio. L'evento inizierà alle 18.30 con la musica, dalle 19 si aggiungeranno gli artisti di strada. Alle 21.30 e per circa mezz’ora ci sarà lo spettacolo dei fuochi d'artificio. A seguire ancora musica in centro, fino a mezzanotte.  

Per l’occasione sono stati approntati due parcheggi dedicati gratuiti, il primo alla Comunità di valle Alto Garda e Ledro in viale Rosmini e il secondo alle Cartiere del Garda in via Treviso. 

Inoltre è riservata alle persone con disabilità, agli ospiti della casa di soggiorno di Riva del Garda e agli ultra ottantenni che ne facciano richiesta, eventualmente accompagnati, un’area transennata sul lungolago di Punta Lido (dall’entrata verso il piazzale della Fraglia Vela fino alla gelateria di Punta Lido), secondo la delimitazione realizzata sul posto, per poter assistere ai fuochi d’artificio.  L'area sarà disponibile a partire circa dalle 19.30 fino al termine dello spettacolo pirotecnico.

Per la sicurezza, a partire dalle 18 e fino alla fine della manifestazione l’accesso al parco della Rocca è limitato a non oltre 500 persone; dalle 18 a mezzanotte e mezza (e comunque fino a fine manifestazione), divieto di transito e sosta con rimozione coatta, in ztl e area pedonale (come segnalato in loco), esteso anche ai veicoli usualmente autorizzati, ai fornitori e ai titolari di licenza per il servizio taxi, per la durata della manifestazione. Sugli stalli di sosta del parcheggio ai giardini di Porta orientale e del parcheggio di via Maroni, divieto di sosta con rimozione coatta.

Dalle ore 8 di mercoledì 20 settembre alle ore 24 di venerdì 22 settembre, divieto di transito pedonale e ciclabile nell’area pedonale del lungolago di Punta Lido nei pressi del ponte di Punta Lido (delimitata a nord dalla gelateria Punta Lido) a est dalla Madonnina della Miralago e a nord-est appena oltre l'ultimo ponte verso il parco Miralago, per un raggio di sicurezza di 140 metri (come delimitato in loco) per motivi di sicurezza pubblica. Sul perimetro dell'area individuata saranno approntate le chiusure a mezzo reti con sorveglianza 24 ore su 24; dalle ore 18 alle ore 23 di venerdì 22 settembre (e comunque fino al termine dello spettacolo pirotecnico e al termine delle attività di bonifica dell’area), divieto di transito pedonale e ciclabile nell’area pedonale del lungolago di Punta Lido, a sud dell'hotel Lido.

Dalle 15 di venerdì 22 settembre (e comunque secondo le necessità rilevate sul posto dal Corpo di polizia locale), senso unico di circolazione direzione est in viale Carducci (da largo Bensheim/viale Damiano Chiesa all'intersezione con via al Boschetto/via Lietzmann) e sul tratto di viale Rovereto tra l'intersezione con via al Boschetto/via Lietzmann e l'intersezione con via Padova; conseguente obbligo di svolta a sinistra (direzione obbligatoria a sinistra) per le confluenti da nord sugli stessi viali (viale Vannetti, parcheggio pubblico alle Cartiere del Garda, ecc.), e obbligo di svolta a destra (direzione obbligatoria a destra) per le confluenti da sud (via Sudermann, via Lietzmann, via Nietzsche, via Von Hartungen, via Rilke).

Dalle 16 di venerdì 22 settembre (e comunque fino al termine dello spettacolo pirotecnico), divieto di transito e di sosta con rimozione coatta ai parcheggi dei giardini di Porta orientale e di viale Maroni, con chiusura all’estremità nord di viale Maroni in prossimità della intersezione rotatoria di largo Medaglie d’Oro; dalle 19.30 di venerdì 22 settembre (e comunque fino al termine dello spettacolo pirotecnico), divieto di transito e di sosta con rimozione coatta al parcheggio di largo Medaglie d’Oro (antistante l'accesso alla ex sede del Corpo di polizia locale), a esclusione dei veicoli adibiti al trasporto di persone con disabilità provvisti dell’apposito tagliando.

Maddalena Bertolotti, assessore all'istruzione e alle politiche giovanili del Comune di Vestone, è l'ospite della settimana nella trasmissione Primo piano con Maria Paola Pasini e Marcello Mora. Di giovani, di scuola, di associazioni parleremo con l'assessore nominata 5 anni fa. Un'occasione per fare un bilancio delle cose fatte e di quelle imminenti ancora da fare. Non perdetevi il nostro appuntamento su Radio 51 dal lunedì al venerdì alle 8 e alle 12:30.

 

Ospiti questa settimana di Radio 51 nella trasmissione primo piano i componenti dell'associazione Pro Loco di Bagolino che faranno un bilancio delle attività svolte ma soprattutto presenteranno le iniziative in programma. A partire dalla rassegna dei canti di osteria che si terrà a Bagolino e che si preannuncia come una grande manifestazione con una notevole affluenza. Tutti i dettagli nella trasmissione condotta da Maria Paola Pasini con Marcello Mora in onda ogni giorno dal lunedì al venerdì alle 8 e alle 12:30. Non mancate!

 

Isabella Dusina si definisce una imprenditrice green. E soprattutto imprenditrice di se stessa. Vestonese, Isabella è una mamma che insieme ad altri genitori ha intrapreso un'esperienza particolare che ci racconterà. Inoltre nel corso della settimana di presenza a Radio 51 nella trasmissione Primo piano con Maria Paola Pasini e Marcello Mora, ci parlerà anche della sua attività a favore della sostenibilità in particolare nell'ambito dell'acqua. Vi aspettiamo dal lunedì al venerdì su Radio 51 alle 8 e alle 12:30.

Altri articoli...