Società

Il prossimo appuntamento con Strabilio è per venerdì 28 luglio alle 21:15 a Livemmo, in Piazzetta Fontana a Pertica Alta (al centro sportivo in caso di maltempo): un ventriloquo e tanti sorrisi con lo spettacolo di Andrea Fratellini. 

Strabilio, il Festival del Circo Contemporaneo, presenta nel proprio calendario uno degli appuntamenti più attesi della stagione 2023. Venerdi prossimo, 28 luglio, a Livemmo si terrà infatti lo spettacolo “Trop Secret” di Andrea Fratellini, ventriloquo, mago e cantante molto conosciuto e amato dal grande pubblico dopo la vittoria a Italia’s Got Talent del 2020.  

“Il suo one-man show Trop Secret è uno spettacolo adatto alle famiglie, ricco di momenti esilaranti e di comicità attraverso effetti magici, gags comiche e ventriloquia - racconta Davide Vedovelli, Direttore Artistico di Strabilio. - Andrea Fratellini dà voce anche alle persone del pubblico, intrattiene e coinvolge attraverso la magia, la ventriloquia e con un’ironia e una comicità del tutto personali. Non dimentichiamo neppure le grandi doti canore di Fratellini, capace di cantare dal vivo come un vero crooner.” 

Andrea Fratellini è un fantasista eclettico che trae la propria ispirazione dall’esperienza fatta con bambini malati e speciali. Una mamma una volta gli raccontò di riuscire a interagire con il proprio figlio solamente grazie alle presine da forno e da lì Fratellini ebbe l’idea per i suoi numeri di ventriloquia con il famoso zio Tore ed altri personaggi che fanno battute, si comportano e parlano come veri umani e cantano canzoni bellissime.  

Lo show Trop Secret sarà anticipato da un’esibizione della scuola di ballo Candies’ Academy di Cunettone di Salò: uno degli obiettivi di Strabilio è infatti quello di unire spettacoli con artisti di fama nazionale e internazionale quale Andrea Fratellini con esibizioni e talenti locali, al fine di dare al pubblico di Brescia e della Valle Sabbia un’offerta di intrattenimento di altissimo valore e, insieme, la conoscenza dei talenti locali, della ricchezza artistica della provincia. L'evento del 28 luglio è anche parte del progetto "Livemmo Borgo Cre_Attivo". 

Strabilio, Festival di Nuovo Circo che sta arricchendo le serate di Brescia e della Valle Sabbia grazie a 18 imperdibili date fino al 6 agosto (la programmazione è disponibile al seguente link nella sua veste completa: https://drive.google.com/drive/folders/1Aystkr-MmtygX_Gd0KkbaHIt-HzB_mfT), è stato pensato e organizzato per offrire in forma totalmente gratuita spettacoli di statura internazionale con artisti italiani e stranieri famosi nel nostro paese e in tutto il mondo. 

 

Domenica 16 luglio alle 16:00 è prevista una visita guidata alla chiesa di San Rocco a Levrange di Pertica bassa. La visita sarà a cura di Marta Feltrinelli. L'iniziativa rientra nel più ampio fine settimana dal titolo Labor la scultura, che ha visto sabato 15 luglio a Ono degno alle 20:30 presso la casa torre la presentazione della tesi di laurea dedicata alla scultura bresciana tra 600 e 700 e in particolare agli altari e alle ancone linee curata da Marta Feltrinelli. Oggi pomeriggio domenica 16 luglio a cura della Bottega di scultura di Pertica bassa a conclusione della visita guidata si terrà un laboratorio di scultura presso il campo sportivo di Levrange. Informazioni al 3394823082.

Tra Lago e montagna , torna sabato 8 luglio l'appuntamento con Note in Rocca, presso la Rocca d'Anfo - Piazzale Caserma Zanardelli, a partire dalle ore 19.30.

Anche quest'anno torna l'evento “Note in Rocca” promosso dalla Cooperativa Sociale Co.Ge.S.S. in collaborazione con la Comunità Montana di Valle Sabbia. Per l'evento verrà proposto un nuovo menù di terra e lago, con un duo d’eccezione per una serata come sempre magica in una location unica nel suo genere. La serata all'insegna della musica e della gastronomia locale, promossa anche grazie al contributo dell’8x1000 della Chiesa Valdese, fa parte degli eventi estivi organizzati nell’ambito della rassegna il filo del di...scorso arrivata alla sua seconda edizione e si svolgerà nella splendida cornice della Rocca d'Anfo, sulle sponde del lago d'Idro.

L'organizzazione sarà gestita dai fruitori del Labis, Laboratorio di Inclusione Sociale, attivo da diversi anni in Valle Sabbia e che si pone l'obiettivo di includere le persone con disabilità all’interno di ambienti inclusivi e socializzanti.

Il menù della serata, pensato per valorizzare le eccellenze enogastronomiche del territorio locale in collaborazione con i produttori del progetto Gusto Giusto (www.gustogiusto.shop) prevede: ANTIPASTO - Cestino con pancetta e patate, - Crostino con burrata e trota affumicata - Fiocco della Valle Sabbia (Az. Agr. Vassalini) e Melone. PRIMO - Penne al ragù di lago (trota troticoltura Foglio Angelo e pesce persico). SECONDO - Arrosto di maiale con patate rustiche dei nostri orti a km 0 (fattoria La Mirtilla - Idro). DOLCE - Torta di rose (pasticceria Bazzoli) con crema alla vaniglia. Acqua, Vino (Cascina Belmonte) e Caffè.

Per l’accompagnamento musicale quest’anno la Cooperativa, in collaborazione con l’associazione Cieli Vibranti, ha pensato ad un duo d’eccezione che si esibirà per la prima volta in Valle Sabbia: Valentina Comelli alla voce, accompagnata da Riccardo Barba alla tastiera allieteranno gli ospiti con l'armonia della loro musica. Il costo della cena e del concerto è di 40 euro a persona. Per chi volesse, c'è la possibilità di partecipare solo al concerto con un’offerta libera. La prenotazione è obbligatoria a questo link: https://forms.office.com/e/Wx0Ba14uFC.

Tutto il ricavato della serata andrà a sostegno del progetto LABIS di Co.Ge.S.S. Per informazioni sul progetto LABIS e sulla cooperativa Co.Ge.S.S. sono attive le pagine Facebook e Instagram e il sito www.coopcogess.org.

Ospite della settimana su radio 51 il sindaco di Agnosine, eletto alle ultime elezioni amministrative. Con Paolo Siliqua parleremo dei futuri programmi e degli impegni della nuova giunta del comune valsabbino. Conosceremo per la prima volta un sindaco neoeletto a cui facciamo i nostri migliori auguri di buon lavoro. L'appuntamento come sempre con primo piano in compagnia di Maria Paola Pasini e Marcello mora alle 8 e alle 12:30 dal lunedì al venerdì.

Il 14 luglio nel parco della Rocca a Riva del Garda si terrà la serata musicale di beneficenza «Riva per l’Emilia», in cui si potrà donare sia materiale e prodotti, sia denaro.

A partire da un’idea del gruppo rivano Jambow Jane, si sono uniti il Comune di Riva del Garda, i vigili del fuoco di Riva del Garda, la Cassa Rurale Alto Garda-Rovereto, le associazioni Art Vision e Cuore e territorio e la Croce Rossa di Forlì e di Cesena per realizzare un concerto a favore delle vittime della disastrosa alluvione dello scorso maggio in Emilia-Romagna, le cui gravissime conseguenze sono ancora lontane dalla soluzione. A esibirsi, dalle 19 fino circa a mezzanotte, saranno gli Smakafunk, Andrea Celli, Escape Rum, Nick Casciaro e gli stessi Jambow Jane, con jam session finale.

Durante la serata ci sarà la possibilità di donare materiale utile per le persone colpite dall’alluvione, in particolare si segnala la necessità di pane, crackers, carne in scatola, tonno in scatola, latte, merendine, legumi, zucchero, sale, aceto, caffè, olio, aceto, materiale per pulizie, prodotti disinfettanti e antizanzare, abbigliamento (nuovo), altro cibo secco (non fresco), carta igienica, schiuma da barba, deodorante, lamette usa e getta, sgrassatori spray, detersivo per bucato, ammorbidente, detersivo piatti (in formato da un litro), mollette, stendini per panni, fazzoletti, dentifricio, detergente intimo, carta da cucina, guanti, stivali, pale, tute tira acqua, pompe per lo svuotamento degli cantinati e idropulitrici, giochi da tavolo, libri e giocattoli per bambini e cibo per animali.

Chi non avesse del materiale da consegnare ma volesse comunque contribuire, potrà fare una donazione in denaro utilizzando il conto corrente della Cassa di Risparmio di Ravenna con Iban IT02F0627013100CC0000027952 intestato a Cuore e territorio Aps, causale “Alluvione 2023”.

«Quasi tutti noi siamo preoccupati con i nostri problemi quotidiani, tra lavoro, bollette e tante altre piccole cose - dicono i Jambow Jane - ma in questo momento ci sono intere famiglie che vorrebbero tornare ad avere questi piccoli problemi, perché la loro preoccupazione oggi è molto più drammatica. Con l’alluvione hanno perso tutto, devono ricostruire la vita e recuperare praticamente tutti i propri averi. Noi, tutti, possiamo fare qualcosa per aiutarli».

La tradizionale festa provinciale delle Acli bresciane si terrà quest’anno a Villanuova sul Clisi dal 4 al 9 luglio, presso la piazza Donatori di sangue. L'evento è patrocinato dal Comune di Villanuova sul Clisi.

Il titolo è “Tu chiamale se vuoi relazioni. Custodire legami per abitare comunità inclusive” e richiama il tema portante, quello delle relazioni positive, alla base di prossimità solidali. L'intento è rimettere al centro la riflessione sui legami sociali per dare fondamento a comunità che sappiano prendersi cura delle fragilità, valorizzare le diverse risorse e orientarsi all'inclusione.

L’apertura prevede il convegno “Riparare le fratture per rigenerare comunità”, con don Luigi Ciotti (Libera), Marco Tarquinio (già direttore di Avvenire), Pierangelo Milesi (presidente provinciale Acli). L’appuntamento è presso il Teatro Corallo, alle ore 18.30.

La festa propone ogni sera momenti di approfondimento. Si parlerà di azioni contro lo spreco e lo scarto di cibo (5 luglio), di migranti, tra sogni, paure e speranze (6 luglio), di ambiente, con una passeggiata lungo il fiume Chiese (7 luglio), di adolescenti, con don Antonio Mazzi (8 luglio). La conclusione di domenica 9 luglio è affidata alla santa Messa celebrata dal Vescovo Mons. Pierantonio Tremolada.

Non mancheranno musica (in evidenza tributi a Battisti e Battiato), stand gastronomici, spazi di gioco e aggregazione per famiglie e bambini. Alla festa è abbinata una sottoscrizione a premi il cui ricavato sarà devoluto in favore di progetti di ricostruzione nelle terre emiliano-romagnole devastate dalla recente alluvione. Le Acli provinciali ringraziano il circolo di Villanuova per l’ospitalità e la fattiva collaborazione alla strutturazione della festa e i numerosi volontari che lavoreranno per la buona riuscita dell’evento.

Da giovedì 20 a sabato 22 luglio, presso il centro sportivo di Barghe, torna la classica festa estiva con musica, cibo e divertimento per tutti.

Sostenuta da L.I.C. e dal Comune di Barghe, la festa si aprirà giovedì 20 alle 21:30 con 10 HP, omaggio a Lucio Battisti. Venerdì 21, sempre alle 21:30, sarà la volta di Intrigo Cover Band, mentre alle 23 seguirà una serata disco 70-80-90: Babilonia sarà curata dai dj di Radio51.

La festa si concluderà con la serata di sabato 22 luglio, sempre con un doppio appuntamento: alle 21:30 sarà la volta di "Vite spericolate", concerto tributo a Vasco Rossi, mentre alle 23 gran finale ancora una volta con Radio 51. I dj della radio proporranno musiche da discoteca fino al termine dell'evento.

Per l'intera durata di "Barghe a tutta" sarà in funzione uno stand gastronomico con pizze, casoncelli, tagliata, pane e salamina, pane e formaggio, patatine, torte, ecc.

Raduno degli alpini sabato 15 luglio a Bagolino. L'organizzazione si deve alla sezione Monte Suello di Salò e al gruppo alpini di Bagolino. Stiamo parlando del ventitreesimo raduno che si terrà presso la malga Bruffione da Primo Stagnoli. Alle 10:15 è previsto l'inizio della sfilata. Alle 11 l'alzabandiera, la messa e il saluto alle autorità presso il cimitero di guerra. Alle 13 rancio alpino allestito presso la cascina di Diletta con pane salamina e formaggio bagoss. Il ricavato sarà devoluto agli amici alluvionati della Romagna. Tutti sono invitati a partecipare.

Fotografia repertorio

La spiaggia sirmionese ha ricevuto il riconoscimento più ambito, la bandiera blu è stata issata in questi giorni dalle autorità.
 
 
La Bandiera Blu si gonfia al vento del lago sulla spiaggia Giamaica: un riconoscimento per la qualità delle acque e delle spiagge, per le buone pratiche di sostenibilità del territorio e per l’attenzione all’inclusione. L’unica spiaggia inserita in un contesto museale ed archeologico che può vantarsi della Bandiera. Il sindaco Luisa Lavelli ha espresso gratitudine a tutti coloro che hanno reso possibile questo prestigioso risultato.
 
Nelle immagini, alcuni attimi della cerimonia e in particolare il momento in cui il sindaco Luisa Lavelli, l’assessore regionale all’ambiente Giorgio Maione e l’architetto Zanzani in rappresentanza della direzione regionale dei Musei della Lombardia, issano la Bandiera Blu sul pennone della Giamaica.
 

L'ospite della settimana su Radio 51 nella trasmissione Primo piano e il dottor Hermes Bianchetti vicedirettore della Banca valsabbina. Con Bianchetti cercheremo di capire quali sono gli elementi più significativi in questo momento del mercato che sta attraversando una congiuntura piuttosto delicata. Sarà interessante capire quali sono le opportunità per famiglie e aziende per affrontare un momento non facile. Non perdetevi il nostro appuntamento alle 8 e alle 12:30 dal lunedì al venerdì su radio 51 con Maria Paola Pasini e Marcello Mora.

Ci sto? Affare fatica! Il comune di Vobarno lancia un’ ATTIVITA' DI VOLONTARIATO RIVOLTA A RAGAZZI TRA I 14 E I 18 ANNI PER PRENDERSI A CURA DEI BENI COMUNI E PUBBLICI DEL TERRITORIO COMUNALE. 5 MATTINATE DALLE 8:00 ALLE 12:00 LUNEDI'- VENERDI', DAL 28 AGOSTO AL 01 SETTEMBRE 2023, ISCRIZIONI ENTRO IL 18 AGOSTO.

Un’occasione per mettersi al servizio della propria comunità per un “affare fatica”. Le iscrizioni si ricevono presso l'ufficio servizi sociali del Comune di Vobarno, 0365.596059 o scrivendo una email a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Per la serie “Escursioni in Valle Sabbia”, domenica 2 luglio è in programma l'escursione per il Monte Suello e l'antica via per Brescia.

Il programma prevede il ritrovo alle 09:00 a Ponte Caffaro, parcheggio di fronte al cimitero con la visita al borgo di San Giacomo in Caselle. Seguirà la visita all'ossario di don Paolo per Monte Suello e il racconto della sua storia. La gita prosegue col percorso lungo l'antica via per Brescia, il pranzo al sacco e la conclusione prevista intorno alle 15.  La lunghezza del percorso è di 10 km. Si richiede un abbigliamento appropriato per il trekking. L'escursione ha un costo di 10 € per gli adulti e 6 € per i bambini.

Altri articoli...