Società

Giovedì 13 aprile alle 21, presso l'aula magna della scuola media Zanelli (via Mazzini 18), il sostituto procuratore Alessio Bernardi parlerà a genitori e insegnanti di cyberbullismo e pericoli del web.

 

Il cyberbullismo si sta rivelando una vera e propria piaga della società moderna. Spesso i genitori non hanno le conoscenze tecniche, non posseggono una “cassetta degli attrezzi” che permetta loro di capire quali siano i pericoli che si celano dietro le nuove tecnologie e quindi spesso non sono in grado di valutare i rischi a cui i ragazzi sono esposti e a comprendere il disagio che i propri figli provano se diventano vittime di atti di bullismo o di adescamento sul web.

Durante la serata il Sostituito Procuratore Alessio Barnardi, della Procura di Brescia Area Soggetti Deboli, con il supporto del tecnico informatico Cesare Marini, cercherà di proporre a genitori e insegnanti una serie di strumenti per prevenire e affrontare le insidie che sono in agguato nel web. Una vera e propria serata formativa che sarà coordinata dal giornalista di Bresciaoggi Alessandro Gatta. 

Verrà dato ampio spazio alle domande e agli approfondimenti proposti dal pubblico.

 

Sabato 2 aprile, ,giornata mondiale della consapevolezza sull'autismo, sono due gli appuntamenti organizzati a Desenzano del Garda, il primo in piazza Matteotti e il secondo all'auditorium "A. Celesti" (via Carducci 6).

In piazza Matteotti dalle 10 alle 16 sarà presente un presidio di sensibilizzazione con gazebo delle associazioni del territorio: ABAF del Garda, Alice nel Paese delle Meraviglie, ANFFAS Onlus Desenzano.  Per l'occasiona sarà esposta la HugBike, cioè la bicicletta degli abbracci.

Alle 16 presso l'auditorium “A. Celesti” andrà in scena “L’omino di carta”, con Ava Loiacono e i suoi complici di scena della Compagnia “Il Funambolo”. Si tratta di uno spettacolo all'insegna dell’inclusività per scoprire l’antica arte teatrale dei burattini, con un piccolo laboratorio finale. Ingresso gratuito.

 

Un gruppo di Balarì di Bagolino si esibirà in piazza del Foro a Brescia. I rappresentanti di uno dei carnevali più noti in Italia, gli esponenti del gruppo bagosso, accompagnati dai suonatori con i loro strumenti popolari, mostreranno tutto lo splendore dei costumi, dei loro cappelli con nastri multicolore, tutti ricoperti d’oro, in stile veneziano. E soprattutto balleranno con una coreografia davvero eccezionale sullo sfondo delle antiche vestigia romane della città.

Uno dei simboli del folklore della provincia bresciana dunque sbarca nel cuore di Brescia.  L'appuntamento è fissato per sabato 25 Marzo alle 18 in occasione dell'iniziativa promossa dalla provincia di Brescia, Fondazione Provincia di Brescia Eventi, Comunità montana di Vallesabbia e altri, in occasione di un fine settimana (da giovedì a domenica) a palazzo Martinengo dedicato alla cultura in Valle Sabbia che prevede, per quattro pomeriggi, numerose proposte di carattere culturale, turistico, folcloristico, musicale enogastronomico.

 

Dal 14 al 16 aprile, nell'incantevole contesto della Rocca, torna la manifestazione che giunge quest'anno alla sua quindicesima edizione. Ingresso 5 euro, gratis under 14.

 

Un nutrito e selezionatissimo numero di vivaisti, artigiani e specialisti in oggettistica da giardino sarà protagonista di Fiori nella Rocca, la raffinata rassegna primaverile di giardinaggio ospitata dal 14 al 16 aprile nella storica cornice della quattrocentesca Rocca di Lonato del Garda. Giunta alla sua XV edizione, la rassegna dà il benvenuto alla primavera ed è ormai diventata uno fra gli appuntamenti nazionali più attesi non solo dagli appassionati del settore, ma anche da chi vuole trascorrere una piacevole giornata all’aria aperta, fra colori e profumi di piante e fiori.

Si ripeterà quindi anche quest’anno la magia di una rassegna che unisce al fascino di piante e fiori rari quello di storia ed arte grazie alla sua stupenda cornice, la quattrocentesca Rocca di Lonato, monumento nazionale dal 1912, dalle cui mura si gode un’incantevole vista sul bacino del Basso Garda. I visitatori avranno la possibilità di scoprire ed acquistare le novità presentate dai vivaisti per rendere incantevoli giardini e terrazze e, nello stesso tempo, potranno visitare una delle principali fortificazioni del Nord Italia e l’affascinante complesso museale della Fondazione Ugo Da Como in cui è inserita, con i giardini e la straordinaria Casa Museo del Podestà di cui si ammireranno le facciate policrome da poco restaurate.

Selezionati dal Garden Club Brescia e dalla Fondazione Ugo Da Como, ideatori dell’evento, saranno presenti i più importanti vivaisti, coltivatori e ricercatori di essenze rare italiani, tra cui i più noti produttori di erbacee perenni, rose, peonie, piante aromatiche, medicinali e orticole particolari, agrumi, ulivi e palmizi, pelargoni, iris, lavande, clematis, piante acquatiche, piante grasse, tillandsie, frutti antichi, ortensie, camelie. Accanto a loro, gazebo con arredi e complementi per esterno, decorazioni per il giardino, editoria specialistica, oggetti per la vita all’aria aperta, cosmetici naturali, abbigliamento in canapa e fibre naturali per il giardino e per il tempo libero, cappelli di paglia e tessuto decorati con motivi floreali, accessori moda a tema floreale, olii ed essenze profumate, mieli e prodotti dell’alveare, decorazioni vegetali e minerali profumate. 

Moltissime le novità per questa XV edizione: il Premio “Fiori nella Rocca” del Garden Club  per i migliori espositori, la mostra “Lèggere libri e leggère libellule” di Adriana Albertini presso la casa del podestà, l'arte ambientale di Fabio Racheli da ammirare lungo il Viale dei Tigli, oltre a installazioni, lezioni e incontri di vario tipo, dall'acquarello alla cura di piante e giardino. Non mancherà, come sempre, uno spazio dedicato ai più piccoli, con giochi, animazioni e laboratori, il tutto sul tema della natura. Per loro anche una mostra di illustrazioni a tema floreale con letture animate delle storie e delle leggende disegnate dall’artista.

Per una pausa per un pranzo leggero e goloso, la Coffee-House della Rocca resterà aperta tutte le giornate della rassegna.

La manifestazione sarà aperta venerdì 14, sabato 15 e domenica 16 aprile dalle 10 alle 18. Biglietteria on line su www.fiorinellarocca.it.

Il Comune è alla ricerca di persone o aziende che sostengano le sue iniziative di natura culturale o sociale programmate per il prossimo biennio 2023-2025.

 

Nell'ambito di un calendario sempre molto fitto di iniziative, il Comune ha deciso di chiedere aiuto ai cittadini affinché si propongano come sponsor di manifestazioni o eventi. L'elenco delle possibilità si può consultare sul sito del Comune, dove si trova anche il modulo di presentazione per la propria offerta. Si può scegliere anche un solo evento, l'importante è che la propria candidatura giunga in Comune almeno 15 giorni prima della data prevista per la manifestazione in programma.

"La sponsorizzazione - precisa Adriano Filippa, assessore alla Cultura - consentirà al finanziatore di far promuovere l'immagine della propria azienda, valorizzandone il marchio e aumentandone la visibilità. Inoltre, la somma sarà fiscalmente deducibile dal reddito d'impresa".

Per info chiamare l'ufficio Servizi socio-culturali del Comune di Prevalle al numero 030.6801622.

Una doppia sfida apre il "Premio Sirmione per la fotografia 2023": il 2 aprile la Sirmione 10% Photo Marathon e dal 10 aprile il Lake Garda Block Notes Photo Contest.

 

Il Premio Sirmione per la Fotografia è da 14 anni un punto di riferimento per gli appassionati: 5 concorsi fotografici, 12 mesi di avvincenti sfide per chi ama la fotografia, per i turisti e per tutti gli amanti del lago di Garda. Sfide nelle quali mettere in gioco la propria abilità e tuffarsi tra le meraviglie di Sirmione e del Garda. Riprendono gli appassionanti contest del “Premio Sirmione per la Fotografia”, giunto quest’anno alla XIV edizione.

Il 2 aprile si terrà la “Sirmione 10% Photo Marathon”: uno “sprint” fotografico di 60 minuti. Un’ora di tempo, dalle 7:30 alle 8:30, per scattare le 4 fotografie vincitrici, che andranno a completare la mostra “NOTE - Spartito fotografico del Lago di Garda”, dedicata all’edizione 2022 del Premio Sirmione per la Fotografia che si inaugurerà nelle sale di Palazzo Callas Exhibitions sabato 1° aprile.

A seguire il “Lake Garda Block Notes Photo Contest”: dal 10 aprile al 7 maggio torna il concorso che racchiude in 4 settimane - e 4 scatti - un intero percorso fotografico. Per questa edizione 2023 i temi da sviluppare saranno: Dal 10 al 16 aprile: IO. Dal 17 al 23 aprile: LA MIA CASA. Dal 24 al 30 aprile: IL MIO QUARTIERE. Dal 1° al 7 maggio: LA MIA CITTÀ. Per ognuna delle 4 settimane ogni partecipante potrà presentare una fotografia riferita ad una dimensione spaziale, sociale ed esistenziale specifica. Come i titoli dei temi suggeriscono, la dimensione intima e individuale diviene sempre più pubblica e collettiva. Il fotografo potrà raccontare se stesso, la propria casa, il proprio quartiere, la propria città attraverso immagini che raffigurano persone, spazi, oggetti, animali. Le fotografie potranno essere scattate ovunque, senza che abbiano alcuna relazione con Sirmione o il Lago di Garda.

BLOCK NOTES PHOTO CONTEST, PREMI SETTIMANALI: Visita guidata esclusiva per 2 persone “Alla scoperta dei segreti e dei luoghi segreti delle Grotte di Catullo” e pubblicazione della fotografia sul portale turistico istituzionale e sui canali Facebook e Instagram del Comune di Sirmione. PREMIO FINALE: Per chi ha partecipato a tutte e 4 le settimane di concorso e avrà sviluppato quindi un vero progetto fotografico strutturato in 4 scatti: un soggiorno a Sirmione per due persone composto da 2 pernottamenti e prima colazione.

Nel frattempo fino al 31 marzo sono aperte le selezioni della Sirmione Photo Residency, bando che offre una residenza fotografica di due settimane a Sirmione. Confermati anche per il 2023 i due storici concorsi del Premio, il “Lake Garda Photo Challenge” dedicato a Sirmione e al Lago di Garda, e la “Sirmione Photo Marathon - domenica 8 ottobre 2023”, la maratona fotografica di 8 ore che si sviluppa su 4 temi da interpretare, svelati nel giorno stesso del contest.

Il Premio Sirmione per la Fotografia è organizzato dal Comune di Sirmione con il supporto di: Azienda Agricola Nunzio Ghiraldi, Azienda Agricola Pasetto Emilio, Bertoldi Boats, Cà dei Frati, Cà Lojera, Corte Anna, Cantine Sgreva, Casa Scaligeri, Cascina Maddalena, Direzione Regionale dei Musei della Lombardia, Don Lorenzo della Grillaia, Garda Tours, Hotel Catullo, Hotel Continental, Ristorante Antica Contrada, Ristorante Casa dei Pescatori, Trattoria il Vecchio '800, Villa Pioppi.

Giovanni Benedetti, sindaco di Muscoline, è l'ospite di questa settimana a Primo piano, la trasmissione quotidiana di Maria Paola Pasini e Marcello Mora.

Ai nostri microfoni parlerà di molti temi interessanti, dal depuratore alla medicina di base sul territorio. Tra le iniziative da segnalare, quelle per ricordare e celebrare la Resistenza, in particolare la serata di lunedì 24 aprile per approfondire la figura di Astolfo Lunardi. Appuntamento alle 8 e alle 12:30 dal lunedì al venerdì su Radio 51.

Domenica 26 marzo, con inizio alle 9:30, ritorna a Salò l’appuntamento con il Mustang day che vedrà riunirsi sul lungolago della città gardesana vetture provenienti da tutta la penisola e anche dall'estero.
 
La  manifestazione, ormai consolidata negli anni, farà transitare sulle vie del lungolago di Salò oltre 150 Ford Mustang con equipaggi provenienti da tutta Europa. Un’auto iconica, la "muscle car" d'America per eccellenza. Tutti abbiamo sognato di percorre il “coast to coast” a bordo di una Ford Mustang decappottabile. La Mustang è un’icona americana, al pari della Statua della Libertà, del Grand Canyon, degli hamburger e dei cowboy.

Le auto arriveranno sul lungolago e per le vie del centro storico dalle 9:30 e resteranno in sosta per consentire a tutti di ammirarle. Alle ore 12 la carovana partirà dal centro storico di Salò per affrontare le "Zette”, su cui si sono svolte decide di edizioni del circuito del Garda. Quello della prossima domenica resta un appuntamento unico per tutti gli appassionati di auto, fortemente voluto dall’amministrazione comunale di Salò, dall’associazione commercianti Salò Promotion ed organizzata da Shark team motorsport.
 
Domenica torna a Salò l'appuntamento con il Mustang Day – Gardapost

Come ogni anno, l'associazione bedizzolese di famiglie con persone disabili propone l'acquisto di uova di Pasqua solidali per finanziare la casa famiglia pensata per il "dopo di noi".

Dopo il successo dello scorso anno, viene riproposto l'acquisto di un uovo marmorizzato di alta pasticceria, realizzato dalla pasticceria Bonci con cioccolato Mezzasoma. Il prezzo del dolce è di 18 euro. La prenotazione va fatta entro il 26 marzo telefonando dopo le 20 o inviando un messaggio whatsapp al numero 330.216926 (Ernesta).

L'alta qualità del prodotto è garantita, così come la certezza di aver contribuito alla realizzazione di qualcosa di importante, che sul nostro territorio ancora mancava. La casa famiglia - che sorge nella frazione di San Vito di Bedizzole - è quasi pronta, ma per finirla serve il contributo di tutti.

Giorgio Bontempi, sindaco di Agnosine per tre mandati, è l'ospite della settimana Di Radio 51. Nel corso della trasmissione Primo piano, Bontempi, che è stato eletto anche consigliere regionale, converserà con Maria Paola Pasini e Marcello Mora sulle tematiche relative alla Valle Sabbia e soprattutto al suo comune. Una sorta di bilancio di questi 15 anni trascorsi alla guida del comune valsabbino. Non mancate. L'appuntamento alle 08:00 e alle 12:30 di ogni giorno dal lunedì al venerdì.

Davvero una bella sorpresa. Sono venuti a trovarci gli scolari della Primaria di Agnosine. Insieme alle loro maestre, gli studenti della classe quinta ci hanno raggiunto negli studi di Radio 51 a Sabbio Chiese per trascorrere una mattinata insieme all'insegna della conoscenza, della curiosità, della simpatia.

Questo lunedì alle 8 e alle 12:30 nel corso della trasmissione Primo piano, la maestra Edi converserà con Maria Paola Pasini e Marcello Mora. Non perdete l'occasione di chiacchierare insieme a noi. Viva i ragazzi e le ragazze di Agnosine!

L’associazione DIRimè presenta venerdì 10 marzo in biblioteca a Riva del Garda la sua mission e le sue attività rivolte a famiglie, insegnanti e professionisti dell’infanzia e socio-sanitari. All’incontro, nella sala conferenze al terzo piano con inizio alle ore 17, prenderanno parte per l’amministrazione comunale il vicesindaco Silvia Betta, per DIRimè Veronica Boniotti, filosofa e psicologa, terapista certificata DIRFloortime, con la testimonianza autobiografica della logopedista Elena Zanon e un video di presentazione, uno spazio-domande e il buffet conclusivo. 

DIRimè propone una prospettiva innovativa nel supporto alla crescita e offre una rete multidisciplinare di servizi, progetti inclusivi gratuiti, formazione e divulgazione scientifica. DIRFloortime è un modello scientifico che racchiude evidenze di psicologia, scienze dell’educazione e neuroscienze, prezioso per aiutare la persona nella sua famiglia, a scuola, nella quotidianità con un approccio personalizzato e non standardizzato. Nel 2022 DIRimè ha vinto il premio internazionale “DIR Award” da parte di ICDL Institute, casa madre americana del DIRFloortime, come migliore realtà DIRFloortime in Italia e tra le cinque migliori al mondo.

In Italia il DIRFloortime è stato inserito già nel 2005 nelle linee guida della Società italiana di neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza (Sinpia) tra le raccomandazioni tecniche-operative per i servizi e da allora sempre più professionisti dell’infanzia, scuole, servizi territoriali e famiglie lo adottano come filosofia di vita per essere a fianco dei bambini. DIRimè Italia connette professionisti dell’area educativa e socio-sanitaria, genitori, insegnanti, ricercatori e persone neurodivergenti per creare una comunità con una prospettiva innovativa alla crescita, all’apprendimento e al supporto all’infanzia.

Tra i servizi offerti da DIRimè ci sono una settimana intensiva e gratuita per famiglie, in studio e a casa, lo sportello di accoglienza e supporto all'autismo, webinar tematici gratuiti per famiglie e professionisti, lo sportello gratuito di consulenza tematica SOS Genitori, i progetti nelle scuole sia per insegnanti che per bambini, corsi di formazione professionale per specialisti in ambito educativo e socio-sanitario. 

Maggiori informazioni sul sito: https://www.dirime.com

Altri articoli...