Società

Nei giorni scorsi si è svolto a Prevalle uno degli incontri di formazione organizzati dall’Associazione Polizia Locale provincia di Brescia. Il tema è stato quello del rilievo Sinistri Stradali.

Per gli agenti che lavorano sul territorio la formazione in itinere è un aspetto fondamentale del proprio operare, pertanto gli incontri organizzati a livello provinciale sono particolarmente apprezzati, non solo perché garantiscono un aggiornamento costante, ma anche perché offrono l'opportunità di un confronto proficuo fra colleghi.

Nel caso della giornata organizzata a Prevalle, ad accogliere i partecipanti sono stati il sindaco Damiano Giustacchini, la consigliera delegata alla P.L. Leuca Glisenti e il comandante Massimo Zambarda. Come relatori sono intervenuti Luciano Sirani della polizia locale di Brescia, già responsabile del nucleo rilievo sinistri del comune di Brescia che conta circa 1500 interventi l’anno, e Cinzia Cardigno, perito tecnico e CTU per il Tribunale di Brescia. I lavori sono stati introdotti da Patrick Tosoni, vice presidente dell’Associazione.

Erano presenti circa 70 operatori di Polizia Locale tra agenti e ufficiali, provenienti da tutta la provincia ed anche oltre, in rappresentanza di 35 comandi. Tra i partecipanti c'erano anche i rappresentanti della stazione dei carabinieri di Nuvolento, accompagnato dal maresciallo Nardulli.

Nel corso della giornata sono state focalizzate le best practices per effettuare un rilievo di sinistro, al fine di repertare ogni elemento utile per la successiva ricostruzione, tenendo conto dei luoghi, dei veicoli e delle persone coinvolte. Non è mancato lo spazio per il dialogo e il confronto sia con i relatori che fra partecipanti, il che ha permesso di sottolineare vari spunti di riflessione a seconda dei diversi punti di vista e delle competenze di chi è intervenuto.

Per il pranzo gli alpini hanno messo a disposizione la loro casa e le loro competenze, così da servire un ottimo spiedo, come da tradizione. Il pranzo è stato in parte offerto da alcuni sponsor tecnici, come Velocar e Incloud Team SRL, e da uno sponsor territoriale, la Imbalcarton. 

Il prossimo appuntamento programmato dall’Associazione sul territorio si terrà a Gardone Riviera.

 

L’Anbima, l'Associazione Nazionale Bande Italiane Musicali Autonome, è ospite della settimana su Radio 51 nella trasmissione Primo piano con Maria Paola Pasini.

In studio il presidente provinciale Paolo Scolari, di Gavardo, che presenta un progetto dedicato alla creazione di una banda musicale giovanile che si esibirà nei prossimi mesi in diverse occasioni. Tra i componenti della banda giovanile anche numerosi giovani valsabbini. Vi aspettiamo tutti i giorni alle 8 e alle 12.30.

Nella fotografia: la banda di Salò

Sabato 22 aprile alle 10.30, nella sala consiliare di Palazzo Morani (via Morani 11 - Prevalle), si svolgerà l'incontro “Influencer a chi? Pro e contro la popolarità sui social”. L'assessore alla cultura Adriano Filippa e il giornalista Alessandro Gatta dialogheranno con alcuni influencer e creator bresciani che il pubblico potrà così conoscere di persona. Ingresso gratuito.

 

Il mondo dei social e la popolarità sul web: un fenomeno di attualità dirompente, affrontato da chi se ne intende davvero. E' questo il tema dell'incontro organizzato per sabato 22 aprile dal Comune di Prevalle e a cui parteciperanno tre celebri influencer e creator bresciani, che insieme valgono quasi 1 milione di followers: Ilaria Limelli, Diego Bazoli e Federico Zoccante. "Questo evento - spiega l'assessore alla Cultura Adriano Filippa - è un'occasione unica per conoscere dal vivo alcuni degli influencer e creator bresciani più noti. Un momento di confronto, senza filtri, per comprendere che al di là della facile notorietà, fatta solo di apparenza, si possono usare i social per fare del bene e per creare contenuti seri e ben fatti".

Ilaria Limelli ha 21 anni: originaria di Vestone, studia Economia aziendale a Venezia. Appassionata di calcio fin da quando era bambina, è star sui social (con oltre 700mila followers complessivi) nel mondo del "fòbal": bianconera sfegatata, ha già collaborato con la Juventus, facendo del suo grande sogno un'opportunità di lavoro.

Diego Bazoli è "il Califfo della barba italiana", infatti la sua è la barba più premiata e famosa di Brescia: ha trasformato il suo metro di barba in eventi concreti con l'unico scopo di aiutare associazioni del territorio. E' inoltre fondatore della Nazionale italiana barbuti: barba, colore, carattere e tanta allegria è il suo motto. Sui social network conta 130mila followers totali.

Federico Zoccante ha 25 anni ed è di Serle: ha 30 mila followers, ma non si definisce influencer quanto piuttosto "creator". Geometra e non solo: è vocalist al Plaza Disco, al Social Club, al Paradiso e pure in Croazia (sull'isola di Pag) con Lemonade Partytrip. Nelle sue peregrinazioni può contare anche l'esperienza all'After Ski sul Maniva, dove ha realizzato il suo scatto (virale su Instagram) insieme a Blanco.

All'incontro di sabato interverranno i giornalisti Anna Belometti, esperta di Social,  e Alessandro Gatta di Bresciaoggi. Partecipano all'iniziativa i Comuni di Azzano Mella, Muscoline, Nuvolento e Paitone, le parrocchie, l'Istituto comprensivo e l'Associazione genitori di Prevalle; l'evento è inoltre sostenuto dalle Onoranze funebri Giacomini.

L'incontro è consigliato ai ragazzi, ma anche a genitori, educatori e curiosi di ogni età.

Floriano Massardi, ex sindaco di Vallio Terme e valsabbino doc, è stato eletto Presidente della VIII Commissione di Regione Lombardia che si occupa di agricoltura, montagna e foreste.

“Continua il mio impegno per il mondo agricolo e montano di tutta la Lombardia”: con queste parole il leghista Massardi ha salutato il risultato conseguito dopo la votazione per il nuovo Ufficio di Presidenza della VIII Commissione permanente di Regione Lombardia, “Agricoltura, montagna e foreste”. 

“Da uomo di montagna - ha continuato Massardi - sono orgoglioso di questo importante riconoscimento da parte del mio gruppo e di tutta la maggioranza per la fiducia accordatami. Una grande opportunità per proseguire il mio lavoro, come nei precedenti cinque anni nella scorsa legislatura, in questa importante assise e sostenere ancora di più, da Presidente di Commissione, il mondo agricolo lombardo”.

Tra gli impegni presi, in primo luogo Massardi ha dichiarato di voler ascoltare le istanze del territorio, tramite le audizioni, ma anche di voler proporre soluzioni adatte il più possibile condivise per promuovere il settore agricolo, rurale, montano e silvo-pastorale, cui si aggiungono anche quello della pesca, dell’attività venatoria e della tutela delle produzioni tipiche di qualità. Il compito è di grande responsabilità tenendo conto che il sistema agricolo lombardo è il primo per importanza nell’intero Paese.

Tempo di fiera a Gavardo. Al via la 65esima edizione della «Festa di Maggio» che torna  da sabato 29 aprile a lunedì 1 maggio. Anche se già da questo fine settimana è stato istallato, come ogni anno, il luna park con le giostre e le altre attrazioni.

Novità di quest'anno: per la prima volta in via sperimentale in occasione di Brescia e Bergamo capitali della Cultura, ospiterà anche «Un ponte di libri», la prima rassegna dell'editoria indipendente organizzata da Liberedizioni e a cui partecipano 15 editori da tutta la Lombardia. La fiera aprirà i battenti sabato pomeriggio (ma l'inaugurazione ufficiale sarà domenica mattina): fino a lunedì sera presentazioni di libri e incontri.

In programma anche spazi e laboratori per bambini, due mostre al Museo archeologico della Valsabbia e un'esposizione (in fiera) che accoglierà anche la Divina Commedia in grande formato illustrata agli inizi del Novecento da Amos Nattini, tornei sportivi ed esibizioni (calcio, basket, tennis, karate e altri), la mostra provinciale dei bonsai organizzata dal Bonsai Club Castenedolo insieme ai club di Brescia e Gussago, una passeggiata con il Cai. La fiera dell'editoria sarà allestita al palatenda, mentre il palazzetto dello sport ospiterà le associazioni sportive, di volontariato e del terzo settore di Gavardo e dintorni.

Una fiera che si rinnova dunque e segue il cambiamento. Buona…lettura!

Maurizia Di Marzio, dirigente dell'istituto di istruzione superiore della Vallesabbia Giacomo Perlasca, cui fanno riferimento i due plessi di Idro e Vobarno, è l'ospite della settimana su Radio 51.

Con Maria Paola Pasini e Marcello Mora, la professoressa Di Marzio spiegherà alcune delle novità che riguardano la scuola superiore in Vallesabbia e in particolare il Polivalente di Idro e l'Itis di Vobarno. Sono numerose le cose da sapere che riguardano i 1200 studenti complessivamente e i 160 docenti che fanno riferimento appunto all'istituto superiore valsabbino. Non mancate dunque i nostri appuntamenti alle 8 e alle 12:30 dal lunedì al venerdì su radio 51.

Riva del Garda celebra il 78° anniversario della Liberazione con una cerimonia organizzata insieme alla sezione Alto Garda e Ledro dell'Associazione nazionale partigiani d'Italia.

 

Il 25 aprile è un giorno dal particolare significato, quale simbolo della vittoriosa lotta di resistenza militare e politica attuata dalle forze partigiane durante la seconda guerra mondiale, a partire dall'8 settembre 1943, contro il governo fascista e l'occupazione nazista. Il 22 aprile 1946 il principe Umberto II su proposta del presidente del Consiglio dei ministri Alcide De Gasperi emanò un decreto legislativo che istituiva il 25 aprile di quell'anno la festa della Liberazione. La ricorrenza fu celebrata anche negli anni successivi, finché il 27 maggio 1949 divenne festa nazionale. L'evento più importante della festa è il solenne omaggio, da parte del presidente della Repubblica Italiana e delle massime cariche dello Stato, al sacello del Milite Ignoto, con la deposizione di una corona d'alloro in ricordo dei Caduti e dei dispersi italiani nelle guerre.

La cerimonia di Riva del Garda, che si svolge a partire dalle ore 10.30 sotto i portici del municipio, consiste nella deposizione di una corona di alloro alla lapide ai Caduti per la Liberazione, con gli interventi dell’amministrazione comunale e dell’ANPI. 

La cerimonia sarà seguita, alle 11.30 al monumento ai Caduti del mare, dalla deposizione di una corona di fiori, dall’alzabandiera e dalla recita della Preghiera del marinaio, a cura della sezione «Garda» dell’Associazione nazionale marinai d’Italia, presente il sindaco.

In occasione dell'anniversario della liberazione l'amministrazione comunale di Muscoline organizza un incontro sul tema “Sentimenti, pensieri, vicende: ripensare la resistenza bresciana”.

L'appuntamento è per lunedì 24 Aprile alle 20:00 presso la sala civica Don Milani a Muscoline. Interverranno:  Maria Paola Pasini sul tema “Guerra ai ribelli, guerra ai civili in Vallesabbia 1943-1945” e Rolando Anni con una relazione dal titolo “La parabola umana e resistenziale di Astolfo Lunardi”. Entrambi i relatori sono docenti dell'Università cattolica del Sacro Cuore e membri del comitato scientifico dell'Archivio storico della resistenza bresciana e dell'età contemporanea.

Prosegue a Gavardo l'iniziativa organizzata dalla biblioteca civica “Civis Gattopardo”.

Il tema di quest'anno e gli anni di piombo in Italia. Dopo la relazione del giornalista Paolo Barbieri su piazza Fontana lo scorso giovedì 13 Aprile, è ora la volta di Manlio Milani presidente dell’Associazione familiari vittime della strage di piazza della Loggia.

Giovedì 20 Aprile il titolo della relazione: “Era una giornata importante, quel 28 maggio 1974”.

Livia e Manlio Milani stavano andando ad una manifestazione in piazza loggia. Poi la bomba, i morti, le persone che gridavano. La narrazione di questa terribile strage attraverso gli occhi di chi l'ha vissuta in prima persona.

Appuntamento giovedì 20 Aprile alle 20:30 in biblioteca a Gavardo.

Dal 24 al 29 aprile si svolgerà la Settimana Mondiale dell’Immunizzazione. Un’importante iniziativa che mira a sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza delle vaccinazioni per prevenire le malattie infettive.

Durante questa settimana, nei punti vaccinali messi a disposizione di ASST del Garda, Hub di Lonato e Hub di Castelletto di Leno, verranno organizzate campagne di vaccinazione ad accesso libero per tutte le età dalla fascia pediatrica agli adulti, con particolare attenzione agli operatori sanitari, ai soggetti fragili con patologie croniche e soggetti di qualunque età mai vaccinati e aventi diritto alla vaccinazione gratuita per età, per condizione di rischio o per status previsto dal piano vaccinale regionale di prevenzione vaccinale.

Nella settimana dedicata alle vaccinazioni ad accesso libero saranno offerte gratuitamente anche:

MPRV (Morbillo-Parotide-Rosolia-Varicella)

dTpa (Difterite-Tetano-Pertosse)

Per tutti i soggetti richiedenti

In particolare, si promuoveranno anche la vaccinazione contro le infezioni di:

  • papillomavirus che causa diversi tipi di tumori; tra questi c’è il tumore del collo dell’utero, l’unico tumore ad oggi totalmente riconducibile a una infezione e prevenibile con una vaccinazione. Il vaccino per il papillomavirus è previsto per la popolazione femminile di età compresa tra i 18-26 anni, nate dalle 1997 in poi e mai vaccinate, per la popolazione maschile  tra gli 11 e 18 anni, nati dal 2006, non ancora vaccinati e per alcune categorie a rischio.
  • herpes zoster, per tutti i soggetti mai vaccinati prima nati tra 1952 al 1958 compresi ed alcune categorie a rischio; l’herpes zoster (meglio conosciuto come Fuoco di Sant’Antonio) è una malattia causata dalla riattivazione del virus della varicella, contratto generalmente nel corso dell’infanzia, che si annida silente nei gangli nervosi e del midollo; la vaccinazione contro l’herpes zoster è in grado di ridurre i casi di nevralgia post- erpetica, una delle complicanze più frequenti e debilitanti della malattia.
  • pneumococco, per tutti i soggetti nati tra 1952 al 1958 compresi ed alcune categorie a rischio; la vaccinazione pneumococcica è una strategia utile per prevenire le malattie cosiddette pneumococciche (polmonite, meningite, artrite settica…), sono conseguenti all’infezione batterica dello streptococcus pneumoniae; esse rappresentano un notevole problema di salute pubblica, in quanto associate a elevata mortalità; nell’adulto e nell’anziano la manifestazione maggiormente frequente di infezione streptococcica è la polmonite, il cui tasso di incidenza e di gravità aumenta con l’età, con una letalità che raggiunge il 10-30% negli adulti.

Tre patologie che possono essere prevenute grazie alla vaccinazione. L’obiettivo di questa iniziativa è quello dii raggiungere una popolazione sempre più protetta dalle malattie infettive.

Gli Hub vaccinali di Lonato e Castelletto di Leno saranno aperti: il 24-26-27-28 Aprile dalle 14 alle 18 e il 25 e 29 Aprile dalle 9 alle 16

Per qualsiasi informazione rivolgersi al proprio Medico di Medicina Generale e al Pediatra di Libera Scelta.

 

La sezione ANPI di Lonato ha promosso una serie di iniziative per celebrare la festa della liberazione. In particolare, sabato 22 aprile alle 15:30 si terrà un incontro presso la sala consiliare, mentre lunedì 24 l'appuntamento sarà alle 20:30 presso il centro sociale Aurora in via Girelli 8.
 
Sabato 22 aprile verrà ripercorsa la vicenda dei 22 ragazzi lonatesi arrestati nel settembre 1944. Uno di loro, Giovanni Tavella, morì impiccato a Brescia, mentre gli altri 21 furono deportati in Germania. L'appuntamento ha ricevuto il patrocinio del Comune.
 
L'incontro di lunedì 24 aprile è stato invece organizzato in collaborazione con Emergency Brescia e il Distretto di economia Solidale del Basso Gardapensato come omaggio a Osvaldo Ponzetta e Franco Stuani. Parteciperanno Annamaria Lanzoni (Emergency BS) e Mirko Cavalletto (DES Basso Garda). Durante la serata stessa saranno consegnate ai famigliari le tessere ad honorem conferite a Franco e Osvaldo. 
 
"È bene che tutti siano consapevoli - recita una nota stampa dell'associazione - che il 25 aprile non si commemora soltanto la Resistenza che ci ha liberato dal nazifascismo, ma che in questo giorno si rinnova la Resistenza che tutti i giorni dobbiamo combattere contro il fascismo che ancora è tra di noi e che, contro la nostra stessa Costituzione, siede anche in Parlamento. Quel fascismo che nelle sue espressioni di ignoranza, violenza, sopraffazione, razzismo e omofobia inquina quotidianamente la convivenza civile e democratica del nostro e di altri paesi. Quel fascismo che da un po' di anni a questa parte ha rialzato la testa a causa della silente indifferenza se non della complicità di molti che hanno preferito credere o fare finta di credere che fosse un fenomeno appartenente al passato. Il fascismo purtroppo è vivo e lo dobbiamo responsabilmente combattere con la nostra Resistenza quotidiana, perché ogni giorno sia un piccolo 25 aprile".
 
 

Questa sera, venerdì 14 aprile, alle 20 presso il ristorante Casa Mascagni - La campagnola, prende il via un Laboratorio Gastronomico nell’ambito di Valli Resilienti, viaggio alla scoperta dei prodotti alimentari a “Km zero” della Valsabbia.

È una partenza scintillante per la scoperta di prodotti alimentari e agricoli locali e della loro valorizzazione, grazie all’iniziativa “Laboratorio Gastronomico – Cene itineranti a Km 0 in Valle Sabbia e Valle Trompia”, un tour di 23 golosi appuntamenti (in programma fino al 4 Agosto) nati dalla collaborazione delle rispettive Comunità Montane attraverso il progetto Valli Resilienti. Il primo appuntamento andrà in scena stasera ad Agnosine presso l’elegante ristorante, circondato dal verde incontaminato della vallata, “Casa Mascagni – La Campagnola” dove i protagonisti saranno i formaggi del territorio realizzati dal locale Caseificio Sociale di Sabbio Chiese.

“Uno degli obiettivi della promozione turistica messa in essere dalla Comunità Montana Valle Sabbia - dichiara Giovanmaria Flocchini, Presidente di CMVS - è la valorizzazione del territorio anche attraverso il riconoscimento delle sue eccellenze gastronomiche. Tra le diverse attività riscuote particolare attenzione il Laboratorio Gastronomico che promuove la tradizione culinaria territoriale e rafforza saldamente il legame tra realtà produttive della filiera locale. La gastronomia rappresenta un importantissimo tassello nella promozione territoriale perché va a completare, insieme a cultura, storia e natura, la nostra offerta turistica”.

Rispetto alle precedenti edizioni, quella di quest’anno, oltre agli appuntamenti “a tavola”, vanta un calendario arricchito di esperienze esclusive, come visite a musei e santuari, escursioni in montagna e serate informative per migliorare ed ampliare così l’offerta turistica delle Valli protagoniste.

Altri articoli...