Cultura

Andrea Delogu porta in scena al Teatro Centro Lucia (via Dante 15, Botticino Sera) il suo manuale di sopravvivenza alla maleducazione sentimentale. Appuntamento per questa sera, venerdì 11 novembre, alle 21.

 

Per il secondo appuntamento della Stagione Teatrale 2022/2023, organizzata in collaborazione con il Comune di Botticino, Andrea Delogu sarà ospite al Teatro Centro Lucia con il suo spettacolo “40 e sto”, un monologo pungente e stravagante in cui l’attrice racconterà cosa significhi per una donna arrivare al traguardo del quarantesimo anno di età. Si tratta di un folle spettacolo che racconta le donne alla soglia dei quarant’anni, l’età che viene considerata il giro di boa, che può portare a una crisi o a una rinascita, che lascia intravedere la libertà con fermezza e permette di raggiungere consapevolezze che danno la forza di contrastare molti luoghi comuni rispetto agli anni trascorsi.

È proprio per cercare di raccontare tutto questo al meglio che Andrea attingerà a piene mani dalla sua vita privata, raccontando senza filtri le sue esperienze personali davanti ad un pubblico che la vedrà districarsi tra bizzarri pretendenti, traslochi, social, supermercati per single, paparazzi e molto altro ancora, creando un esilarante flusso di coscienza in cui lo stesso pubblico si riconoscerà.

Scritto dalla stessa Delogu in collaborazione con Alberto Caviglia e Rossella Rizzi, “40 e sto” si presenta come un sorprendente viaggio in cui l’attrice trascina il pubblico nella sua nuova vita, quella di una donna che ha raggiunto il traguardo dei quarant’anni e, riappropriandosi della propria indipendenza, si mette in gioco esplorando le mode, i vizi e le ossessioni di questa strana epoca che stiamo vivendo, dove in palio c’è la cosa più importante di tutte: la libertà di essere se stessi.

Attrice, conduttrice e scrittrice, Andrea Delogu esordisce in TV nel 2002, facendo parte del corpo di ballo nel programma “Mai dire Domenica” in onda su Italia 1; negli anni successivi il suo lavoro si dirige sempre più verso la carriera di speaker radiofonica (segue diverse edizioni radiofoniche del “Festival di Sanremo” e nel 2019 conduce il programma “The voice of Radio 2” su RAI Radio 2) e presentatrice televisiva (nell’ultimo periodo ha presentato per la RAI le trasmissioni “La vita in diretta Estate”, “Ricomincio da RAI 3” e “TIM Summer Hits 2022”). Nel ruolo di attrice ha preso parte recentemente ai film “Appena un minuto”, “Divorzio a Las Vegas” e “Nel bagno delle donne”. Nel 2014, in collaborazione con Andrea Cedrola, scrive il suo primo romanzo “La collina”, che prende spunto dalla sua infanzia passata con la famiglia in comunità a San Patrignano (a questo proposito nel 2020 fa la sua comparsa nella docu-serie prodotta da Netflix “SanPa – Luci e Tenebre di San Patrignano”). Proprio quest’anno è uscito il suo ultimo romanzo “Contrappasso”.

Per tutte le informazioni è possibile consultare il sito web www.centrolucia.it oppure seguire i canali social: Facebook: Teatro Centrolucia Instagram: teatrocentrolucia. Costo biglietti: € 20,00 intero - € 18,00 ridotto (residenti a Botticino, under 13 e over 65).

Sabato 29 ottobre alle 17, presso palazzo Wimmer (ex Casinò), si terrà il concerto “The jazz side of Bacharach” con Archimia String Quartet, nell'ambito della decima edizione della rassegna culturale gardesana. Ingresso libero.

 

Ancora una volta Suoni e sapori del Garda porta sul palco un insieme di grandissimi artisti: Claudio “Wally” Allifranchini al sax/flauto, Sandro Gibellini alla chitarra, Marco Micheli al contrabbasso, Nicola Stranieri alla batteria e “guest” Cesare Mecca alla tromba. “The jazz side of Bacharach” è l’omaggio in chiave jazzistica che l’Infonote ensemble ha voluto fare ad uno dei più importanti autori del secolo scorso.

Burt Bacharach è considerato un compositore elegante e raffinato, la semplicità della sua musica non deve essere scambiata per banalità. L’immediatezza della sua musica ha fatto sì che i suoi brani siano facilmente riconoscibili e molto spesso, nonostante non sia lui il cantante, le sue canzoni vengono immediatamente collegate a lui. Molti sono i cantanti che hanno avuto il piacere di cantare le sue canzoni: Beatles, Aretha Franklin, B.J. Thomas, Tom Jones, Dusty Springfield, Herb Alpert, i Drifters, Luther Vandross, Stevie Wonder, Elton John e soprattutto Dionne Warwick.

Claudio “Wally” Allifranchini con i sui arrangiamenti in stile jazz ha voluto dare la sua visione delle opere di Bacharach, con una formazione elegante e raffinata, proprio come la musica affrontata. Un quartetto d’archi (Archimia String Quartet), contrabbasso (Marco Micheli), chitarra (Sandro Gibellini), batteria (Nicola Stranieri), sax/flauto (Claudio “Wally” Allifranchini) e tromba solista (Cesare Mecca). Fabrizio Bosso non potrà essere presente per un problema di salute che lo sta tenendo lontano dai palchi da ormai due mesi, al suo posto ci sarà la nuova promessa del jazz italiano, Cesare Mecca. 

Il Festival Suoni e sapori del Garda propone un circuito di spettacoli ad ingresso libero inseriti in un unico cartellone, con il diretto coinvolgimento dei Comuni afferenti all’intero bacino lacustre e al suo immediato entroterra. La direzione artistica è affidata al maestro Serafino Tedesi coadiuvato dalla sua associazione culturale Infonote; l’intento è quello di riuscire a coinvolgere sempre più comuni, anche delle province limitrofe. I comuni che fanno parte dell’edizione 2022 sono: Calvagese della Riviera, Desenzano del Garda, Gardone Riviera, Lonato del Garda, Malcesine, Nago Torbole, Riva del Garda, Salò, San Felice del Benaco, Tignale e Toscolano Maderno. La Comunità del Garda sovrintende al coordinamento istituzionale e amministrativo.

 

La biblioteca comunale di Toscolano Maderno (via Solino 28/A) ospiterà una serie di conferenze patrocinate da Comune ed Ecocmuseo. Il primo appuntamento è previsto per venerdì 28 ottobre alle 20:30.

 

Le serate si terranno tutte di venerdì alle 20:30 presso la biblioteca. Ad aprire il ciclo sarà il giornalista Massimo Tedeschi che presenterà il suo ultimo giallo, "Il giardino dei cedri", una nuova avventura per il suo commissario Sartori che indaga sulle rive del Garda in pieno periodo fascista. L'autore dialogherà con Enzo Gallotta. 

Venerdì 4 novembre si celebrerà il centenario del monumento ai caduti di Toscolano con Gli echi della grande guerra a Toscolano Maderno, a cura di Silvia Merigo e Antonio Foglio.

Venerdì 11 novembre si parlerà del cielo e delle stelle dall'osservatorio astronomico di Cima Rest, a cura di Maio Tonincelli della Associazione Astrofili di Salò.

Venerdì 18 novembre sarà la volta di un approfondimento sul Citrus limon varietà madernina: Simona Cucchi presenterà la caratterizzazione chimica di succo e scorza. 

L'ultimo incontro è previsto per venerdì 25 novembre e tratterà dei toponimi della Valle delle Cartiere con un intervento di Antonio Foglio. La partecipazione è libera e gratuita. Per info: 0365.546064 o Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

La rassegna curata dalla bookblogger Roberta Ghirardi e organizzata da Comune e Biblioteca offre una ricca varietà di nuove pubblicazioni anche nel mese di novembre. Il primo appuntamento è giovedì 10 alle 20:30 con Alice Basso. La sede degli incontri è Villa Galnica a Puegnago in via Roma 4.

Alice Basso è una delle scrittrici più feconde degli ultimi anni: dalla sua penna sono nati personaggi femminili indimenticabili, come l'originale ghostwriter Vani Sarca e l'avvenente (e sveglia) dattilografa Anita che si muove nella Torino fascista degli anni Trenta. Ed è proprio quest'ultima la protagonista di "Una stella senza luce", edito da Garzanti, che sarà presentato giovedì 10 novembre alle 20:30. Questa volta Anita è in serio pericolo, dopo che è stato trovato cadavere il regista che voleva portare sul grande schermo uno dei gialli tradotti sulla rivista per cui la ragazza lavora. Solo le sue letture potrebbero fornirle la chiave per aggirare la censura del regime e trovare la verità tra mille lati oscuri e depistaggi.

Giovedì 17 novembre sarà invece la volta di Paola Varalli che sempre alle 20:30 presenterà "Giallo al cimitero maggiore", Fratelli Frilli editore. Varesina trapiantata a Milano, la Varalli ha iniziato la carriera di scrittrice dopo aver vinto un concorso letterario nel 2005. La vicenda ha inizio con strane passeggiate per il cimitero di persone che dovrebbero essere morte. Anita Valli, che non crede agli zombies, comincia a indagare tra senzatetto che spariscono e sepolture sospette, aiutata dall'amica Mirella e dal fedele labrador Jarod che ci metterà del suo.

Concluderà la rassegna Virginia Bramati che sarà ospite giovedì 24 novembre alle 20:30 per presentare "Cercasi amore vista lago" e "Quello che ancora non sai di me", entrambi editi da Giunti. Milanese, la scrittrice ha esordito nel 2014 e da allora i suoi romanzi sono tradotti in diversi Paesi. Anche in questo caso le protagoniste sono donne: la prima è Bianca Maffei che da un importante studio di architettura a Milano è costretta, vittima della crisi e della conseguente "riorganizzazione", a trovare lavoro in un'agenzia immobiliare di periferia. Da un abbaino vista fiume, grazie al suo istinto troverà la casa più spettacolare che si potesse immaginare. Il secondo libro narra invece le vicende di Caterina, insegnante di latino e greco in Calabria, che si trova catapultata in provincia di Brescia e scoprirà una casa famiglia dove i ragazzi vengono aiutati a scoprire ciò che ancora non sanno di sé. Partecipa alla serata Sara Necchini con il suo macramé, l'arte dell'annodatura.

 

 

La biblioteca di Sirmione propone un percorso di avvio alla lettura precoce che prenderà il via sabato 29 ottobre con “Leggo e canto con mamma e papà”. La partecipazione è libera e gratuita.

 

Il ciclo di incontri “Le prime storie” è dedicato a genitori di bambini da 0 a 3 anni, ma anche a futuri madri e padri, e nasce con l'intento di far scoprire loro l’importanza della lettura precoce. Un ambiente ricco di storie lette e raccontate ha infatti  una positiva influenza sullo sviluppo intellettivo, linguistico, emotivo e relazionale delle bambine e dei bambini, con effetti significativi per tutta la vita adulta.

L’iniziativa promuove, in particolare, il connubio tra parole e musica: numerose ricerche hanno infatti dimostrato i benefici dell’ascolto musicale fin dalla gestazione e dalla primissima infanzia per sostenere lo sviluppo del bambino. L’obiettivo della rassegna è dunque informare le famiglie e, nel corso dei diversi incontri, fornire loro gli strumenti per sperimentare la lettura giocando con la voce e cantando filastrocche, al fine di rafforzare il legame tra bambini e adulti di riferimento.

Gli incontri sono organizzati all’interno del programma nazionale Nati per Leggere e si svolgono tutti negli spazi della Biblioteca Comunale. Il primo appuntamento “Leggo e canto con mamma e papà” è in calendario sabato 29 ottobre alle 10 con ingresso libero. L’incontro è a cura di Cristian Burlini, maestro specializzato nella tecnica della Musica in Culla. Intervengono l’assistente sociale Lia Fiorini e l’ostetrica Alice Morelli del Consultorio di Desenzano del Garda.

Gli altri incontri in calendario: La lettura per i più piccoli, a cura di Fabio Bazzoli, in programma sabato 11 febbraio 2023 alle ore 10.30. I nostri primi 1000 giorni: vivere la lettura nei primi tre anni di vita, a cura di Luigi Paladin, sabato 11 marzo 2023, ore 10.30. Lettura e musica per i più piccoli, a cura di Aldo Bicelli, sabato 22 aprile 2023, ore 10.30. La voce che coccola, a cura di Mariangela Agostini, sabato 13 maggio 2023, ore 10.30.

Sabato 22 ottobre alle 17, presso palazzo Wimmer (ex Casinò), nell'ambito della rassegna Suoni e sapori del Garda si terrà un omaggio a Marilyn con musicisti di altissimo livello. Ingresso libero.

 

Gardone Riviera ospita ancora una volta il Festival Suoni e Sapori del Garda con il suo diciassettesimo concerto, “Marilyn in Jazz”. Sul palco si esibiranno Beatrice Zanolini (voce), Nicola Stravalaci (voce narrante), Gabriele Comeglio (sax contralto e direzione artistica), Emilio Soana (tromba), Claudio Angeleri (piano), Riccardo Bianchi (chitarra), Giulio Visibelli (sax tenore e soprano, flauto), Marco Ricci (contrabbasso) e Nicola Stranieri (batteria).

Lo spettacolo musicale presenta Marilyn Monroe in modo molto originale: prima come donna, poi come attrice ed infine come icona immortale, attraverso storie esclusive, aneddoti e canzoni sue o del suo tempo. Norma Jean, una ragazza come tante ma con il grande sogno di una vita differente. Marilyn, la nuova donna, le opportunità, la fatalità di diventare un mito. Il Mito, l’Icona, indimenticabile, unica, immagine immortale.

Beatrice Zanolini interpreta alcuni brani tratti dai suoi film più noti e altre canzoni di quegli anni – eseguiti con gli arrangiamenti inediti di Gabriele Comeglio, in chiave jazz e swing – mentre Nicola Stravalaci racconta la sua storia attraverso aneddoti e testi originali per un coinvolgente “racconto musicale” ricco di emozioni, di ironia, di sorprese e di passione. La parte musicale è affidata ad un settetto di eccellenze del Jazz italiano e internazionale, in un’atmosfera insieme frizzante e carezzevole. 

Lo spettacolo, nato da un’idea di Beatrice Zanolini e Fabio Bezzi, ha debuttato a Milano al Teatro Litta nel 2012, in occasione del cinquantenario della scomparsa dell’attrice, per essere poi più volte riproposto, sempre con grande successo, in molti teatri e rassegne musicali, tra le quali “Notti di Luce” a Bergamo in versione Big Band, la serata conclusiva di una edizione del Festival MiTo al teatro Parenti e al Festival Jazz di Vigevano. Anche il Blue Note di Milano lo ha ospitato negli anni per molte repliche, sempre in Sold Out.

Il Festival propone un circuito di spettacoli ad ingresso libero inseriti in un unico cartellone, con il diretto coinvolgimento dei Comuni afferenti all’intero bacino lacustre e al suo immediato entroterra. La direzione artistica è affidata al maestro Serafino Tedesi coadiuvato dalla sua associazione culturale Infonote; l’intento è quello di riuscire a coinvolgere sempre più comuni, anche delle province limitrofe. I comuni che fanno parte dell’edizione 2022 sono: Calvagese della Riviera, Desenzano del Garda, Gardone Riviera, Lonato del Garda, Malcesine, Nago Torbole, Riva del Garda, Salò, San Felice del Benaco, Tignale e Toscolano Maderno. La Comunità del Garda sovrintende al coordinamento istituzionale e amministrativo.

Il Museo Archeologico della Valle Sabbia aspetta i bambini dai 6 agli 11 anni domenica 6 novembre alle 15 o alle 16:30.L'appuntamento alla scoperta delle tracce del passato è a prenotazione obbligatoria e costa 2 euro.

 

Ritornano gli appuntamenti domenicali del Museo Archeologico della Valle Sabbia riservati ai più piccini. Domenica 6 novembre, nella sede di piazza San Bernardino a Gavardo, si potrà fare un divertente viaggio a ritroso nel passato in occasione dell’evento “Tracce, orme, impronte…ma quante sono?”. Dopo un percorso didattico alla scoperta delle collezioni paleontologiche e preistoriche del museo, i visitatori parteciperanno ad un laboratorio creativo per realizzare la propria impronta personalizzata. 

Sono previsti due turni, rispettivamente alle ore 15 ed alle 16:30. L’iniziativa, curata dal servizio didattico del MAVS in collaborazione con le operatrici de La Melagrana, ha un costo di partecipazione di 2 euro a persona ed è riservata ai bimbi dai 6 agli 11 anni, accompagnati. La prenotazione, obbligatoria, potrà effettuarsi mediante il link del modulo online presente sul sito web del MAVS.

Per ulteriori informazioni è possibile telefonare ai numeri 0365.371474 (entro venerdì, dalle 9:30 alle 12:30) e 338.9336451 oppure inviare una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Sabato 29 ottobre alle 16:30, presso la Sala dei Provveditori, sarà presentato il volume "Saluti da Salò" e contestualmente sarà inaugurata la mostra "Salò dall'album dei ricordi". 

La città di Salò con la Pro loco, la Comunità Montana Parco Alto Garda Bresciano e la Comunità del Garda sono tra gli organizzatori di un evento che riporta indietro nel tempo con immagini d'epoca di Salò, tratte dalla raccolta di Pierangelo del Mancino. Al libro "Saluti da Salò" si affianca una mostra, allestita nella Sala del Pendolo, del palazzo municipale che resterà aperta dal 30 ottobre al 13 novembre.

Orari per la visita: feriali 10 - 12 e 16 - 18: sabato e festivi 10 - 12 e 15:30 - 18. Per informazioni, Infopoint: 0365.21423 - 030.3748745; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Dopo due anni di fermo torna l’evento più robotico e scientifico di Brescia: ROBOT E SCIENZA CONQUISTANO BRESCIA. Appuntamento per sabato 22 ottobre a partire dalle 14, presso la sede del CFP Zanardelli a Brescia (via Gamba).

Quella del 2022 è la VI edizione ed è in programma sempre nella storica sede del CFP Zanardelli di Brescia grazie alla collaborazione consolidata negli anni. A partire dalle ore 14 e fino alle 18, le aule della scuola si trasformano in postazioni di laboratori e attività creative, o meglio attività STEAM, per avvicinare i più giovani alla robotica, al coding e alle materie scientifiche.

Mondi virtuali, robot, videogiochi ed effetti speciali attirano, divertono e generano molto stupore ed interesse, ma troppo spesso i più giovani ne sono solo fruitori passivi. Durante le giornate di "Robot&Scienza conquistano Brescia", i ragazzi vengono accompagnati a scoprire i retroscena della tecnologia che li circonda per diventare utilizzatori attivi, critici e consapevoli. La collaborazione tra importanti realtà cittadine ha permesso, nel susseguirsi delle diverse edizioni, di presentare le attività STEAM (Science, Technology, Engineering, Arts, Math) nella loro forma più divertente e giocosa, quindi alla portata di tutti.

L’evento non è solo per bambini o ragazzi. Per avvicinare le diverse generazioni e facilitare l’inserimento delle tematiche STEAM a scuola, sono in programma diverse attività per gli insegnanti.

La partecipazione ad esposizioni e laboratori è GRATUITA. E’ possibile accedere all’evento solo a seguito di prenotazione obbligatoria tramite EVENTBRITE (da mostrare all’ingresso). Tutti i dettagli sul sito web dreampuzzle.net.

Mercoledì 2 novembre alle 20:30, nella parrocchiale di Santa Maria Assunta, il corpo bandistico di Vobarno eseguirà un concerto per commemorare i propri defunti, durante il quale saranno benedette le formelle per le lapidi di diversi musicanti e presidenti scomparsi. Ingresso libero. Riportiamo l'invito dello stesso presidente Gilberto Salvi.

 

Commemorare chi ha dato in vita parte del suo tempo o il suo talento musicale alla più longeva delle associazioni vobarnesi. E’ quello che succederà nel comune valsabbino mercoledì 2 novembre alle ore 20:30. Nella chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta il Corpo Bandistico Sociale di Vobarno diretto dal M° Francesco Orlando presenterà la Missa Brevis di Jacob de Haan, famoso compositore olandese, accompagnando il Coro Parrocchiale di S. Maria Assunta di Gussago diretto dalla M^ Luigina Codenotti e il Coro Città di Brescia diretto dal M° Domenico Trifoglietti.

Il consiglio direttivo del sodalizio musicale vuole così ricordare i propri defunti. Durante il concerto saranno benedette le formelle in ceramiche che verranno apposte sulle lapidi di una quindicina di ex musicanti o ex presidenti ancora presenti nei cimiteri comunali. Il concerto è naturalmente aperto a tutti coloro che desiderassero partecipare.

Gilberto Salvi

(Nelle foto, le prove dell'evento)

Prosegue l'iniziativa Medioevo meraviglioso, una serie di incontri che si tengono presso il museo archeologico della Valle Sabbia a Gavardo.

Il prossimo appuntamento è per questa sera, martedì 25 ottobre, alle ore 20.30 con “Il Formaggio con le pere: l’avventura del cibo nei secoli”, con Maurizio Lovisetti e Daniele Squassina. Ispirate dal libro del medievista Montanari, parole e antiche melodie danno vita ad un allestimento scenico di straordinaria suggestione.

Conduce Enrico Giustacchini.

Terzo incontro della rassegna Grand Tour 2022, la prima iniziativa del neonato Osservatorio per il Turismo sul lago di Garda (OTG), creato sulla base della collaborazione tra Comunità del Garda e Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e Brescia. L’appuntamento è fissato per Sabato 22 ottobre 2022 – ore 11.00 a Peschiera del Garda, Sottotetto Caserma Artiglieria di Porta Verona. Protagonista GIUSEPPE DE LUCA, professore presso l’Università degli studi di Milano. Il tema dell’incontro: Infrastrutture e turismo. La lunga storia di uno stretto legame. Seguirà per i partecipanti una visita gratuita con guida alle Mura di Peschiera.

Il Grand Tour 2022. Voci sguardi, scenari, si presenta come un itinerario di approfondimento e di conoscenza del territorio articolato in cinque incontri, dedicato ad alcune delle principali tematiche legate allo sviluppo turistico del Garda: infrastrutture, sostenibilità, comunicazione, cultura. Le cinque conferenze saranno ospitate in altrettante località rivierasche grazie alla collaborazione delle amministrazioni comunali.

L’OTG, ufficializzato nell’aprile di quest’anno dal Magnifico Rettore Franco Anelli e dalla Presidente della Comunità del Garda Mariastella Gelmini, si propone come centro di ricerca permanente per sviluppare iniziative, analisi territoriali e proposte operative in ambito turistico come punto di riferimento tra imprenditori, stakeholder, operatori del settore allo scopo di agevolare la costruzione di una progettualità di ampio respiro e in prospettiva unitaria, immaginando il Garda sempre più inserito in uno scenario di sviluppo internazionale. L’Osservatorio vuole essere uno spazio di approfondimento e di ricerca anche con l’aiuto dell’università, non proponendosi semplicemente come contenitore di informazioni e di dati ma vero e proprio laboratorio di idee e di riflessioni oltre le divisioni e i confini amministrativi.

Di particolare rilievo l’appuntamento che vede protagonista Giuseppe De Luca, professore ordinario di Storia economica presso l’Università degli studi di Milano, dove insegna International Financial History e Storia ed evoluzione dei sistemi sanitari e dove ha ricoperto la carica di Prorettore delegato alla didattica dal 2014 al 2018. Ha conseguito il dottorato di ricerca in Storia economica e sociale presso l’Università Bocconi di Milano ed è stato visiting professor presso l’Universidad Complutense de Madrid e la Texas Tech University. Le sue ricerche hanno dato luogo a diversi lavori (monografie, articoli in rivista in italiano e in lingua straniera) sul rapporto fra finanza e crescita economica durante l’età moderna e contemporanea, con particolare riguardo al finanziamento delle infrastrutture e dei sistemi sanitari. Si occupa anche della storia della Borsa e del sistema bancario in Italia. Ha diretto diversi progetti e gruppi di ricerca nazionali ed internazionali. Ha fatto parte del Consiglio di amministrazione della Fondazione Feltrinelli e del Consiglio direttivo della Scuola di Giornalismo Walter Tobagi, ed è stato presidente della Commissione per l’Abilitazione Scientifica Nazione (ASN) 2018-2020 Settore Concorsuale 13/C1 Storia economica. È Fellow della Royal Historical Society di Londra, membro dell’Accademia Ambrosiana, socio dell’Ateneo di Scienze, Lettere ed Arti di Bergamo, e dell’Istituto Lombardo, Accademia di Scienze e Lettere, Milano.

La partecipazione all'incontro e alla visita guidata è libera e gratuita. È gradita la prenotazione: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; 0365-290411.

 

Altri articoli...