Typography
  • Smaller Small Medium Big Bigger
  • Default Helvetica Segoe Georgia Times

Ecco la situazione al primo pomeriggio di oggi, sabato 14 marzo, dell’ospedale di Gavardo. Parla la responsabile del pronto soccorso Cristina Savio, da giorni impegnata insieme a tutti gli altri nella gestione di questa emergenza. Uno sforzo enorme quello che si sta compiendo qui.

“L’ospedale di Gavardo si sta trasformando in area covid con 78 ricoverati, abbiamo 6 pazienti in rianimazione tutti covid, poi 8 pazienti in pronto soccorso con ventilazione non invasiva (stiamo aspettando altri caschi e generatori di flusso) poi ci sono i pazienti in valutazione (circa 16 barelle + altre al bisogno) ma abbiamo una media di 18 pazienti. L’accettazione è in tenda ma nessun paziente staziona nella stessa (la tenda ci serve come area filtro) per separare i pazienti sospetti sia in autopresentazione che in ambulanza, dagli altri accessi.

Stiamo tutti cercando di fare il possibile, con l’ impegno di tutto il pronto soccorso e della medicina. Devo dire che il supporto della direzione è fondamentale, anche nel favorire l’uso (secondo linea guida) del farmaco biologico telocizumab (di cui si sente parlare solo per i grandi ospedali ma lo stiamo usando nei pochissimi casi selezionati nei quali è indicato anche noi! Dobbiamo ancora valutare i risultati ma le premesse ci sono)”.

Va sottolineato l’impegno di tutti nell’ospedale di Gavardo “struttura sicuramente più piccola di altre – spiega la dottoressa Savio - ma in cui riusciamo a garantire le migliori cure anche sperimentali. Continuate a sostenerci, io vi garantisco l’impegno costante e continuo, poi ci troviamo per la festa che stiamo organizzando di fine emergenza. Grazie dell’attenzione”.