Questa mattina, intorno alle 10:20, gli agenti della polizia locale di Prevalle hanno visto del fumo intenso sui monti di Serle e hanno dato l'allarme. Le fiamme si sono sviluppate in località Berana e l'opera dei soccorritori ha consentito di mantenere la situazione sotto controllo. Nessun ferito.
Stavano uscendo dall'ufficio di Prevalle per i normali incarichi della mattinata, quando un denso fumo scuro ha richiamato la loro attenzione e li ha messi subito in allerta. Così Massimo Zambarda, comandante della polizia locale di Prevalle, Paitone e Serle, racconta l'avvistamento casuale che ha permesso di risparmiare tempo prezioso nell'avviare la macchina dei soccorsi. Dopo aver verificato attraverso il numero di emergenza che nessuno ha ancora segnalato il fatto, gli agenti si portano subito sul luogo mentre si preparano a intervenire i vigili del fuoco da Salò e la protezione civile di Serle.
Sul posto, gli agenti trovano due persone che stanno provando a spegnere le fiamme, o almeno a evitare che si espandano, e si mettono insieme al lavoro per tenere sotto controllo la situazione. Purtroppo la zona è molto impervia e vigili del fuoco e protezione civile fanno molta fatica a raggiungerla: arrivano verso mezzogiorno e tra l'altro solo con mezzi poco capienti. Le operazioni vanno eseguite a mano e risultano pertanto più lente e difficoltose. Intanto giunge un secondo mezzo della protezione civile di Serle.
Intorno alle 14 arriva infine la pattuglia della sezione forestale dei carabinieri che assume il coordinamento delle operazioni, verificando tra l'altro le condizioni della zona anche in vista della successiva bonifica. La polizia locale aveva inoltre chiamato un'ambulanza per verificare lo stato di salute dei due anziani presenti sul posto all'arrivo degli agenti e per un eventuale monitoraggio ai vigili del fuoco impegnati ininterrottamente per spegnere l'incendio. Per fortuna non ci sono stati feriti e neppure intossicati.
Sono intanto incominciati i primi rilievi per indagare sulle cause dell'incendio. Non ci sono ancora dichiarazioni ufficiali, ma pare che le prime osservazioni portino ad affermare che sembri di natura colposa. Non ci sarebbe dolo, dunque, ma le indagini sono comunque in corso.
Aggiornamento, ore 17: Vigili del fuoco e protezione civile sono ancora al lavoro, ma le fiamme sono state definitivamente spente. Resta il lavoro di bonifica a cui si stanno dedicando ora, dopo aver preso visione del territorio e della devastazione che ha subito. L'area interessata dall'incendio è stato calcolato misuri oltre 4.400 metri quadrati.
Giovanna Gamba
Incendio a Serle: le immagini
Tools
Typography
- Smaller Small Medium Big Bigger
- Default Helvetica Segoe Georgia Times
- Reading Mode