Typography
  • Smaller Small Medium Big Bigger
  • Default Helvetica Segoe Georgia Times

Quello che si è da poco concluso è stato un anno molto intenso per il comandante Fabio Vallini e i suoi collaboratori: una presenza sempre costante al servizio dei cittadini della Valle Sabbia.

Il loro lavoro abbraccia infatti sempre più fasce orarie, estendendosi anche agli orari serali e notturni, oltre a coprire le festività. I controlli hanno avuto principalmente l'obiettivo di prevenire i furti e contrastare lo spaccio di sostanze stupefacenti. a fronte di oltre 5300 persone identificate, ci sono state circa 200 denunce per truffe, rapine, furti, spaccio e sfruttamento della prostituzione, con 6 arresti, 1 fermo e 10 allontanamenti. A queste si aggiungono le sanzioni elevate per ubriachezza e atti osceni in luogo pubblico. Tra i luoghi più monitorati ci sono i parchi pubblici, teatro di reati ed episodi incresciosi: sono stati oltre 1500 i servizi di controllo antidegrado che hanno coperto tutto il territorio del comando.

Il secondo ambito di intervento costante riguarda la strada, sulla quale sono stati registrati 172 incidenti, due dei quali purtroppo mortali. L'elenco delle sanzioni contro chi non rispettava il codice della strada è lungo e vario, basti pensare che sono state comminate oltre 4900 sanzioni e decurtati più di 8000 punti dalla patente dei conducenti poco virtuosi, con 225 patenti ritirate per guida in stato di ebbrezza o dopo aver assunto stupefacenti o ancora per sorpassi vietati.

Vanno inoltre segnalati i sopralluoghi di carattere edilizio e i controlli agli esercizi commerciali, con circa 350 sequestri di oggetti che sono poi stati donati in beneficenza ad associazioni della zona. Anche il controllo dell'ambiente è diventato sempre più urgente, in particolare l'attività investigativa contro l'abbandono dei rifiuti che ha portato a 94 sanzioni e 7 denunce penali nei casi più gravi.

La presenza fra le nuove generazioni è sempre più considerata un investimento per il futuro, pertanto gli agenti hanno intensificato la loro presenza fra bambini e ragazzi, non solo all'entrata e uscita dalle lezioni, ma anche con le lezioni di educazione stradale e alla legalità. Sono inoltre stati organizzati interventi di prevenzione del bullismo, oltre a servizi preventivi e repressivi con cani antidroga.

Gli uffici, che hanno garantito quasi 5000 ore di apertura, hanno gestito numerose pratiche di vario tipo, compresi 40 ricorsi gestiti davanti al Giudice di pace o al Prefetto. Quasi 2000 sono inoltre gli accertamenti anagrafici e oltre 700 gli atti notificati per Procura, Prefettura, Questura e Tribunale. Il comandante Vallini fa notare come l'aggregazione sia una forma vantaggiosa perché chi si associa viene premiato con finanziamenti più consistenti: per il comando valsabbino nel 2023 sono arrivati infatti ben 52mila euro.

Giovanna Gamba