Società

Prende il via domenica 16 giugno la prima Summer School, un progetto di alta formazione organizzato sul lago di Garda dall’ OTG (Osservatorio per il turismo sul lago di Garda - direttore il prof. Giovanni Gregorini), Centro di ricerca dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, creato insieme a Comunità del Garda.

L’iniziativa avrà la sua base operativa presso l'hotel Acquaviva di Desenzano ma sono anche previste uscite sul territorio e un pomeriggio di lezione in navigazione. Il corso Luxury Tourism: Branding, Communication, Sustainability è stato possibile grazie al contributo di Terme e Grandi Alberghi di Sirmione, e vede la sinergia di Università Cattolica del Sacro Cuore, Comunità del Garda, Fondazione Ugo da Como di Lonato, Navigazione Lago di Garda.

Il programma prevede quattro giorni molto intensi con lezioni di docenti di università italiane e straniere, professionisti del territorio, escursioni, esperienze di conoscenza, incontri e anche qualche momento di relax e di conoscenza diretta delle buone pratiche turistiche, con particolare attenzione agli aspetti economici, manageriali e di imprenditorialità di questa declinazione specifica legata all’alta gamma.

Nello specifico, gli ambiti di approfondimento riguarderanno l'analisi storico-economica, culturale e antropologica del Turismo del Lusso, la comunicazione d'impresa e le dinamiche dei settori social, l'approccio internazionale alla valorizzazione dei patrimoni disponibili, la fondamentale rilevanza delle competenze linguistiche e della storia, come strumento di incontro tra i Turismi nel mondo, le politiche territoriali tese allo sviluppo dei territori in chiave sostenibile.

La 1000 miglia 2024 torna a Salò: dopo i passaggi del 2021 e del 2022, la freccia rossa tornerà per un controllo timbro sul lungolago in Piazza Vittoria.

Sabato 15 giugno la 1000 Miglia 2024, preceduta e seguita dalle manifestazioni correlate, passerà dal Comune di Salò. Le Ferrari del Tribute 1000 Miglia faranno il loro ingresso in città alle ore 11:20 circa e, arrivate presso Piazza Vittoria, effettueranno l’attività di controllo timbro. Al seguito, le auto d’epoca della 1000 Miglia, che arriveranno per le 11.40 circa e seguiranno lo stesso percorso delle Ferrari.

Le vetture, percorrendo la SP39 via Zublino, una volta alla rotonda di Salò scultura del Violino, svolteranno in via Zette e continueranno su via Pietro da Salò, costeggiando il lago. Arrivati in Piazza Vittorio Emanuele II si svolterà su lungolago Zanardelli e, costeggiando il lago, ci sarà il controllo timbro in Piazza Vittoria. In uscita invece, le due manifestazioni prenderanno percorsi differenti come di seguito: le Ferrari in uscita da Piazza Vittoria continueranno su lungolago Zanardelli e via Brunati, proseguendo poi su largo Dante Alighieri, via Giuseppe Garibaldi e, arrivati alla rotonda, continueranno su viale Papa Paolo VI, per poi prendere la SS45 bis via Gardesana. Le auto storiche invece, continueranno su lungolago Zanardelli e svolteranno in via Gerolamo Fantoni, proseguendo così su via San Carlo, piazza Angelo Zanelli. Sorpassata la Torre dell’Orologio, si immetteranno su Largo Dante Alighieri e quindi sullo stesso percorso fatto precedentemente dalle Ferrari.

Oltre al convoglio dei circa 420 esemplari unici prodotti dal 1927 al 1957 e alle 120 Ferrari, ci saranno le auto FullElectric della 1000 Miglia Green (che anticiperanno le storiche) e le Supercar e Hypercar moderne della 1000 Miglia Experience. Sarà presente anche l’auto a guida autonoma del Politecnico di Milano, del Progetto 1000 Miglia Autonomous Drive.

“Qui a Salò - afferma Beatrice Saottini, presidente 1000 Miglia Srl - si terrà l’ultimo controllo timbro di una cavalcata di 2200 chilometri, la città avrà quindi un ruolo importante prima del rientro a Brescia. La 1000 Miglia 2024 chiederà agli equipaggi e alle loro magnifiche vetture uno sforzo importante, ma allo stesso tempo, come sempre, la parte sportiva andrà di pari passo con la scoperta delle bellezze del territorio italiano. Sono certa che per i piloti e i loro navigatori arrivare in questa splendida cittadina sul lungolago sarà una gioia per gli occhi che allieterà gli ultimi chilometri prima del traguardo di Viale Venezia”.

"La corsa più bella del mondo - aggiunge Gianpiero Cipani, sindaco di Salò - anche quest’anno passerà per le vie di Salò, per il lungolago e per le vie del centro storico. Oltre 400 autovetture uniche al mondo porteranno stupore e bellezza nella nostra città. Dopo il passaggio del 2021 e del 2022, l’unica vera corsa senza tempo, un evento unico, un sogno che corre per le strade del Bel Paese dal 1927, tornerà ad animare Salò. Una occasione imperdibile, che abbiamo fortemente voluto come amministrazione comunale, a testimonianza del forte legame di Salò con la bellezza, la storia e l’automobile".

Dopo il via da Brescia nel pomeriggio di martedì 11 giugno e l’attraversamento di Bergamo, Novara e Vercelli, la prima tappa si concluderà a Torino. Il secondo giorno, una volta partito dalla città sabauda, il convoglio scenderà verso sud scollinando le Langhe e attraverserà il centro di Acqui Terme, per poi fare rotta verso Genova, Capitale Europea dello Sport 2024 e sede del primo pranzo di gara. Dopo la sosta, la gara si lascerà alle spalle la Riviera di Levante e in direzione della costa tirrenica giungerà a Viareggio, sede dell’arrivo della seconda giornata di gara. La discesa verso Roma caratterizzerà la terza tappa, che vedrà inizialmente una deviazione nell’entroterra toscano con il passaggio da Lucca, per poi fare ritorno sulla costa e proseguire fino al break del pranzo a Castiglione della Pescaia. Nel pomeriggio il passaggio da Grosseto, l’ingresso nel Lazio e la discesa lungo il Lago di Bolsena prima di concludere la giornata con la sfilata in via Veneto. Dopo il giro di boa della Capitale, il quarto giorno gli equipaggi risaliranno fino a Orvieto prima di sostare per il pranzo a Solomeo, caratteristico borgo medievale incastonato tra le colline umbre, da dove ripartiranno verso Siena e Prato. Prima di raggiungere il finale di tappa a San Lazzaro di Savena (Bologna), piloti e navigatori valicheranno i passi della Futa e della Raticosa. Da Bologna, l’ultima tappa incontrerà Ferrara, e ancora il lago di Garda con la Valtenesi e Salò, prima della classica passerella in Viale Venezia a Brescia.

 

Per la festa della Repubblica la sezione ANPI di Lonato del Garda terrà una visita guidata presso il cimitero del capoluogo, con inizio alle ore 10.30 di domenica 2 giugno.
 
La visita interesserà i blocchi: "Caduti per la Patria" e "Caduti civili per cause belliche". L'obiettivo è quello di tenere sempre viva la memoria in una data fortemente simbolica. "Non vogliamo che la memoria dei nostri martiri per la libertà vada perduta - dichiarano gli organizzatori - ci ostiniamo quindi a ricordarli ogni anno; in questa data, così fortemente simbolica, racconteremo le storie di: deportati, IMI, Partigiani, patrioti, militari, gente comune".
 
L'iniziativa si svolge con il patrocinio della Città di Lonato.

Domenica 16 giugno alle 20:30, presso la piazza del Comune, si terrà un concerto del Grappo Musicale Prevalle diretto dal maestro Stefano Gamba.

 

L'evento si svolge con il patrocinio del Comune di Prevalle e vuole essere un saluto alla bella stagione in arrivo. In caso di pioggia, il concerto si svolgerà nella palestra delle scuole medie.

Mercoledì 5 giugno 2024 alle h 14.15 presso la Sala Riunioni dell’U.O. Ostetricia e Ginecologia dell’Ospedale di Gavardo si tiene un incontro di gruppo sul percorso della parto-analgesia e sulla sicurezza stradale in gravidanza e puerperio. L’incontro si svolgerà in presenza dell’Ostetrica e del Medico Anestesista, che illustreranno i metodi farmacologici per il controllo del dolore in travaglio.

A seguire, alle h 15.00 circa, gli Agenti della Polizia Stradale di Brescia-Salò tratteranno il tema della sicurezza alla guida sotto diversi aspetti:

-guida in gravidanza

-corretto utilizzo dei seggiolini

-sicurezza dei bambini e degli altri passeggeri in auto.

Aspettiamo mamme, papà e tutti coloro che si prenderanno cura del bebè.

Per la partecipazione è gradita l’iscrizione chiamando il numero 0365/378430 o inviando una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

In occasione della Giornata mondiale senza tabacco che si celebra il 31 maggio, nell’ambito delle iniziative promosse da Regione Lombardia ASST Garda promuove una serie di eventi rivolti alle scuole, alla cittadinanza e ai propri dipendenti per sensibilizzare sull’importanza di una vita senza tabacco. Le iniziative si svolgeranno nella settimana dal 31 maggio all’8 giugno 2024.

Iniziative rivolte alle scuole “Scuole libere dal fumo”

Nelle scuole secondarie di primo grado del territorio di ASST Garda, nelle quali si sviluppa il programma Life Skills Training, gli operatori organizzeranno azioni di sensibilizzazione sul tema in collaborazione con gli insegnanti.

In alcuni istituti le azioni saranno organizzate dagli studenti nell’ambito dei progetti di Peer Education.

Iniziative rivolte alla cittadinanza

Presso gli ospedali saranno presenti operatori dei Servizi per le Dipendenze (SERD di Prevalle e SERD di Montichiari) per informare i cittadini sul tabagismo e sui servizi contro il tabagismo. Verranno effettuate rilevazioni di monossido di carbonio per sensibilizzare sugli effetti nocivi del fumo:

31 maggio dalle ore 9.00 alle ore 12.00 – atrio dell’Ospedale di Gavardo

4 giugno dalle ore 9.00 alle ore 12.00 – atrio dell’Ospedale di Desenzano

7 giugno dalle ore 9.00 alle ore 12.00 – Casa di Comunità di Leno

Un’azione di sensibilizzazione e di informazione in merito ai Centri per il Trattamento del Tabagismo (CTT) di ASST Garda verrà attuata dai referenti dei gruppi di cammino esistenti sul nostro territorio.

Iniziative rivolte ai dipendenti nell’ambito del programma “Luoghi di lavoro che Promuovono Salute – Rete WHP Lombardia“

Verranno organizzate sedute di counseling da parte dei medici competenti rivolte all’operatore di ASST Garda fumatore o fumatore passivo con somministrazione dei test di Fagerstroem e Mondor, al fine di un eventuale reclutamento per l’esecuzione di esame spirometrico e/o successivo invio ai nostri centri per il trattamento del tabagismo

Verrà rafforzata la politica aziendale contro il fumo, con sensibilizzazione dei dipendenti sull’importanza di smettere o ridurre il consumo di tabacco

 

 

 

Verrà organizzata nelle sedi di Desenzano e Manerbio una partenza simbolica di gruppi di cammino per promuovere uno stile di vita attivo e sano.

 

 

 

 

 

Sabato 15 giugno alle 21 si terrà la finalissima del contest che vede sfidarsi diverse band musicali per l'ambito premio finale. L'apertura della serata sarà alle 19 in piazza del Comune a Paitone (via Santa Giulia 4). 

La manifestazione viene riproposta per il quarto anno, dopo il successo delle edizioni precedenti. A gareggiare per il primo premio di 1000 euro saranno le quattro band che hanno vinto le selezioni: Giarmalena, Bestbefore, PaulsØ, Nerovinile. Il live avrà inizio alle 21.

Ospite speciale della serata sarà Paolo Zanetti, chitarrista affermato nel panorama musicale italiano, artista eclettico che può vantare collaborazioni prestigiose con i più grandi artisti della nostra musica.

Durante l'intera serata sarà attivo lo stand gastronomico. L'evento si svolgerà anche in caso di pioggia.

Simone Ronchi, direttore di SAE, è l'ospite della settimana della trasmissione primo piano su radio 51. Parleremo quindi di servizi sul territorio della valle sabbia e non solo. Sae è l'acronimo per servizi, ambiente, energia. La società interamente partecipata dalla Comunità montana di Valle sabbia e dai comuni si occupa proprio di questo: in particolare della raccolta differenziata dei rifiuti solidi urbani, ma anche della gestione degli impianti di fotovoltaico che garantiscono energia pulita a molti edifici pubblici del territorio a partire dal grande impianto di Gavardo della Gusciana. Di questo di molto altro parleremo con Maria Paola Pasini e Marcello Mora in dialogo con il loro ospite.  

 

Ospite della settimana a Radio 51 nella trasmissione Primo piano e Giovanni Baronchelli insegnante di storia dell'arte e ricercatore che si è dedicato negli ultimi anni al tema affascinante dell'iconografia musicale in valsabbia e in valle trompia pubblicando due volumi. Baronchelli di Gavardo insegna nelle scuole di Bagolino, Ponte Caffaro e Casto e ha svolto un lavoro davvero importante, prezioso e certosino alla ricerca vi rappresentazioni di strumenti e pratiche musicali in affreschi, dipinti, quadri che si trovano nelle nostre chiese, nei nostri palazzi. Martedì 28 maggio sarà a Lumezzane alle 20:30 presso la biblioteca civica Felice Saleri per presentare il suo lavoro dedicato alla valle trompia E pubblicato nel 2023. Durante la serata sono previsti anche interventi musicali a cura dell'autore e di Mario Papini con strumenti antichi.

 

Questa sera alle 19:30, sul lungolago e nel centro storico di Salò, prenderà il via un appuntamento con la musica che si ripeterà all'inizio di ogni mese per l'intera estate salodiana.

L'iniziativa è promossa dall'assessorato al Turismo e dalla Pro Loco di Salò. Oltre a oggi, 6 giugno, gli altri appuntamenti in calendario sono il 4 luglio, il 1° agosto e il 5 settembre, sempre di giovedì.

Dopo l'apertura alle 19:30, la serata prevede musica dal vivo a partire dalle 20:30 e fino a mezzanotte. Alle 23 verrà offerto, in collaborazione con l'Associazione Commercianti “Salò Promotion", uno spettacolo pirotecnico visibile in tutto il golfo. Nel corso dell'evento sarà possibile uno shopping serale sia sul lungolago che nei negozi del centro storico.

Bagolino in festa per celebrare i suoi alpini. Weekend in piazza con sfilata (domenica mattina) e stand gastronomico per ricordare i 100 anni della Fondazione del gruppo. Tutti mobilitati per sostenere il sodalizio carico di storia e di tradizione da sempre parte integrante della comunità di Bagolino. Guidati dal capogruppo Manuel Schivalocchi, gli alpini attendono tutti per festeggiare insieme il traguardo di un secolo. Punto di riferimento la piazza centrale di Bagolino trasformata in un grande luogo di allegria da condividere insieme.

 

In occasione della Settimana nazionale dedicata al mal di testa, lunedì 27 maggio Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere promuove la seconda edizione dell’(H) Open Day dedicato all’emicrania con l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sull’importanza di un riconoscimento precoce dei sintomi e un accesso tempestivo ai percorsi specifici di diagnosi e cura, per una migliore qualità della vita.

ASST Garda, che appartiene al Network Bollini Rosa, in occasione della Giornata contro l’emicrania offre visite gratuite della durata di circa 30 minuti per le donne dai 16 anni di età.

Le visite si svolgeranno nell’ambulatorio del Servizio di Neurologia al 5° piano dell’Ospedale di Desenzano del Garda a partire dalle 08.45.

La prenotazione è obbligatoria e può essere effettuata da lunedì 20 maggio a mercoledì 22 maggio fino ad esaurimento posti all’indirizzo email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. L’emicrania è una sindrome neurologica complessa, multifattoriale, il cui elemento centrale è un forte mal di testa generalmente, ma non sempre, unilaterale e pulsante che può essere accompagnato da nausea, vomito, fotofobia o fonofobia. La comparsa dell’emicrania può essere favorita da fattori ormonali, ambientali, predisposizione genetica o patologie sistemiche e può manifestarsi da sola o essere preceduta da un insieme di sintomi visivi o sensitivi chiamati Aura.

È una patologia cronica che colpisce dal 12% al 15% della popolazione generale, ma è più frequente nelle donne che negli uomini. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità rappresenta la terza malattia più frequente e la seconda più disabilitante, comportando dunque un altissimo costo umano, sociale ed economico.

 

Altri articoli...