Venerdì 28 giugno alle 14 e alle 17 la biblioteca offre la possibilità di un'escursione sul monte Covolo. Ritrovo presso il parcheggio di via Carpen 50 a Villanuova. L'attività è gratuita.
Società
Il presidente Mattarella a Castiglione per rendere omaggio alla Croce rossa
Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella sarà a Castiglione delle Stiviere e a Solferino sabato 22 giugno 2024 per i 160 anni della Croce Rossa Italiana in occasione della storica e tradizionale fiaccolata che si svolge ogni anno da Solferino a Castiglione delle Stiviere per ricordare i drammatici momenti della Battaglia si Solferino.
Proprio quel giorno, Mattarella arriverà nelle due cittadine collinari per la storica manifestazione per celebrare anche i 160 anni dalla nascita della maggiore associazione umanitaria internazionale, che venne fondata da Henry Dunant nel 1864 all'indomani dei sanguinosi scontri che avvennero il 24 giugno 1864 nel corso delle guerra risorgimentali.
Come da programma il presidente arriverà tra la tarda mattinata e il primo pomeriggio di sabato 22 giugno 2024 all'aeroporto di Montichiari quindi a Castiglione delle Stiviere e poi al Museo internazionale della Croce Rossa. A Solferino, da piazza Castello, il presidente della Repubblica assisterà ai momenti precedenti la partenza della fiaccolata e ai discorsi sia del presidente della Cri e delle autorità presenti.
Lago di Garda: al via la Summer school sul turismo del lusso
Prende il via domenica 16 giugno la prima Summer School, un progetto di alta formazione organizzato sul lago di Garda dall’ OTG (Osservatorio per il turismo sul lago di Garda - direttore il prof. Giovanni Gregorini), Centro di ricerca dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, creato insieme a Comunità del Garda.
L’iniziativa avrà la sua base operativa presso l'hotel Acquaviva di Desenzano ma sono anche previste uscite sul territorio e un pomeriggio di lezione in navigazione. Il corso Luxury Tourism: Branding, Communication, Sustainability è stato possibile grazie al contributo di Terme e Grandi Alberghi di Sirmione, e vede la sinergia di Università Cattolica del Sacro Cuore, Comunità del Garda, Fondazione Ugo da Como di Lonato, Navigazione Lago di Garda.
Il programma prevede quattro giorni molto intensi con lezioni di docenti di università italiane e straniere, professionisti del territorio, escursioni, esperienze di conoscenza, incontri e anche qualche momento di relax e di conoscenza diretta delle buone pratiche turistiche, con particolare attenzione agli aspetti economici, manageriali e di imprenditorialità di questa declinazione specifica legata all’alta gamma.
Nello specifico, gli ambiti di approfondimento riguarderanno l'analisi storico-economica, culturale e antropologica del Turismo del Lusso, la comunicazione d'impresa e le dinamiche dei settori social, l'approccio internazionale alla valorizzazione dei patrimoni disponibili, la fondamentale rilevanza delle competenze linguistiche e della storia, come strumento di incontro tra i Turismi nel mondo, le politiche territoriali tese allo sviluppo dei territori in chiave sostenibile.
Strabilio, al via questa sera la terza stagione
Il Festival di nuovo circo prenderà il via questa sera - giovedì 20 giugno - a Gavardo, in via Suor Liliana Rivetta (piazza del mercato) alle 21:15. La stagione 2024 inizia con il botto, proponendo uno spettacolo in prima regionale per la Lombardia.
Festa delle fate a Garda
Dal 21 al 23 giugno torna La Festa delle Fate a Garda, sul lungolago Regina Adelaide. Ingresso libero.
Si rinnova dal 21 al 23 giugno La Festa delle Fate, il tanto atteso appuntamento atto a celebrare il solstizio d’estate che si svolge ogni anno sulle rive del lungolago Regina Adelaide a Garda (VR), all’aperto e a ingresso gratuito. L’intera area si popolerà di artisti, saltimbanchi, artigiani e autori e ospiterà un pregevole mercato fantasy variopinto e ricolmo di fate e draghi di resina, pietre dure, candele, lampade di sale e lanterne di cera, incensi, libri, affiancati da laboratori per grandi e piccini, esibizioni e tantissimi spettacoli.
L’evento affonda le sue radici nelle correnti celtiche e norrene e ingloba culture e spiritualità provenienti dalle più distanti aree del mondo: all’ombra degli alberi del parco verranno allestite specifiche aree dedicate a particolari laboratori creativi rivolti sia a bambini che adulti dove dare libero sfogo alla propria fantasia e divertirsi assieme, e altri spazi destinati alla divinazione e al benessere personale, che accoglieranno la lettura delle carte, la numerologia, la formulazione del tema natale, speciali trattamenti reiki e consulenze personalizzate sull’interpretazione del Karma finalizzate alla identificazione e rimozione dei blocchi karmici attivati durante le vite passate.
In programma venerdì l’apertura del bellissimo e variopinto mercato fantasy, la lettura psicomagica dei tarocchi e il suggestivo intrattenimento legato all’elemento del fuoco. Sabato e domenica invece, si susseguiranno interventi musicali di arpa celtica e narrazione di fiabe con sottofondo di chitarra acustica. Sabato 22 alle ore 18.00 e domenica 23 giugno alle ore 14.00 avrà luogo il laboratorio di scrittura elfica con un’insegnante d’eccezione: Roberto Fontana, che, attraverso esempi e citazioni dalle opere di Tolkien, insegnerà ai partecipanti a scrivere in elfico.
Tra le tante magie della festa, potrete incontrate la bellissima Fata Ginevra Ellenrow Liyr in arte Ginny Fantasy Lab, creatrice di abiti fantasy, ali da fata e copricapi che personalizzerà sul momento appositamente per voi. Sabato 22 dalle 19.30 alle 21.00 e domenica 23 dalle 15.00 alle 16.30, le acque del lago si faranno tempio della celebrazione del Matrimonio Elfico, il rituale che unisce il mondo delle leggende nordiche all’atmosfera fantasy dell’evento. Sempre sabato 22, ma alle 23.30, verrà festeggiato l’inizio dell’estate con l’Accensione del Fuoco Sacro, l’annuale appuntamento che si svolge in concomitanza con il solstizio d’estate.
Domenica torna il tanto amato Contest Cosplay: un’occasione imperdibile per grandi e piccini di sfidarsi nell’impersonare il proprio personaggio preferito (scelto tra fumetti, manga, film, videogiochi,) davanti agli obiettivi di fotografi professionisti pronti a immortalare i fantastici momenti nella splendida cornice naturale del Lago di Garda.
In sintesi, la manifestazione si svolgerà venerdì 21 giugno dalle 19.00 alle 22.30, sabato 22 giugno dalle 14.00 alle 23.30 e domenica 23 giugno dalle 10.00 alle 19.00. Per ulteriori informazioni e dettagli sul programma, visitare: www.lafestadellefate.it. L’evento Facebook: www.facebook.com/events/354045804348719.
Concerto d'estate a Prevalle
Domenica 16 giugno alle 20:30, presso la piazza del Comune, si terrà un concerto del Grappo Musicale Prevalle diretto dal maestro Stefano Gamba.
L'evento si svolge con il patrocinio del Comune di Prevalle e vuole essere un saluto alla bella stagione in arrivo. In caso di pioggia, il concerto si svolgerà nella palestra delle scuole medie.
Sabbio Chiese, alla festa della birra i Dj di Radio 51
Sabato 22 giugno a Sabbio Chiese continua la festa della birra che ospiterà un evento speciale: a partire dalle 22:30 la serata sarà infatti animata dai Dj di Radio 51.
Appuntamento al campo sportivo Nuova Valsabbia (via Sandro Pertini 1), dove la festa è in corso da giorni con successo. Dalle 20 è disponibile il servizio bar e cucina, con spiedo, tagliata, primi piatti, salamine, formaggio e, ovviamente, ottima birra artigianale per tutti i gusti.
La serata entrerà poi nel vivo a partire dalle 22:30, quando entreranno in scena i Dj di Radio 51: Leonardo Mazzari e Simone Comincioli vi aspettano per la serata disco, per un divertimento assicurato che non può mancare nel primo sabato sera estivo. La loro arte promette di far scatenare i presenti con i migliori successi del momento e le hit più amate di sempre, da ascoltare e ballare insieme per una notte indimenticabile.
Non mancheranno infine i nuovi gadget 2024, da scoprire nel corso dell'evento e portare poi a casa come ricordo speciale della serata.
Parkinson, mon amour: Livio Favagrossa ospite di Radio 51
Parkinson, mon amour è il titolo di un bellissimo libro scritto da Livio Favagrossa, un cinquantasettenne gavardese affetto da 10 anni dalla malattia di Parkinson. Livio è nostro ospite negli studi di Radio 51 per l'intera settimana. Un'occasione per parlare di un tema non facile da affrontare.
Il libro pubblicato da Marco Serra Tarantola descrive come in una sorta di diario, gli stati d'animo, le difficoltà ma anche gli elementi positivi, le scoperte, le soddisfazioni che trasformano una malattia in una sorta di opportunità per capire meglio se stessi e gli altri. Non perdetevi i nostri appuntamenti dal lunedì al venerdì alle 8 e alle 12:30 con Maria Paola Pasini e Marcello Mora su radio 51.
Torna il Payton Rock Contest, è la quarta edizione
Sabato 15 giugno alle 21 si terrà la finalissima del contest che vede sfidarsi diverse band musicali per l'ambito premio finale. L'apertura della serata sarà alle 19 in piazza del Comune a Paitone (via Santa Giulia 4).
La manifestazione viene riproposta per il quarto anno, dopo il successo delle edizioni precedenti. A gareggiare per il primo premio di 1000 euro saranno le quattro band che hanno vinto le selezioni: Giarmalena, Bestbefore, PaulsØ, Nerovinile. Il live avrà inizio alle 21.
Ospite speciale della serata sarà Paolo Zanetti, chitarrista affermato nel panorama musicale italiano, artista eclettico che può vantare collaborazioni prestigiose con i più grandi artisti della nostra musica.
Durante l'intera serata sarà attivo lo stand gastronomico. L'evento si svolgerà anche in caso di pioggia.
Torna la festa della musica ad Arco
Venerdì 21 giugno il centro storico di Arco sarà invaso dalla Festa della Musica: dalle 18 fino all’una oltre settanta gruppi musicali e di danza (ma il dato è in aggiornamento) si avvicenderanno in 15 postazioni nei vicoli, nelle piazze, nelle corti e nei parchi della città, con in più nel pomeriggio una postazione dedicata ai più piccoli, sotto la veranda del Casinò municipale.
L’evento mira a portare in città tante persone diverse accomunate dal desiderio di abbandonarsi alla magia che solo la musica è in grado di creare. La Festa della Musica è nata in Francia nel 1982: quell'anno il Ministero della cultura invitò i musicisti e gli artisti locali a scendere per le strade a esibirsi gratuitamente, celebrando così in maniera creativa l'avvento del solstizio d'estate. Da allora la Festa della Musica è diventata un vero e proprio fenomeno sociale e si è diffuso in tutta Europa, arrivando a coinvolgere più di centotrenta Paesi. Si tratta di un'occasione unica per singoli musicisti, associazioni, giovani, allievi e gruppi di mostrare il proprio talento e farsi conoscere sui palcoscenici più inusuali, quali strade, vicoli, piazze, giardini e cortili. Oltre naturalmente a uno strumento con cui favorire la diffusione di un linguaggio universale come quello artistico, in grado di comunicare in maniera del tutto trasversale nello spazio e nel tempo. Il Comune di Arco ospita la Festa della Musica dal 2004: una tradizione consolidata da ormai vent’anni.
I gruppi, i musicisti e i cantanti iscritti all’edizione 2024 sono a oggi 72, quindi tutte le 15 postazioni nel centro della città sono coperte, ma in presenza di ulteriori richieste si potrà trovare ancora qualche collocazione dilatando gli orari di alcune postazioni. Quindi l’invito è a segnalare la propria disponibilità scrivendo all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure tramite il portale nazionale www.festadellamusicaitalia.it (entrando nella sezione «Iscrizione artisti» e scegliendo la città di Arco).
Le postazioni con i gruppi principali, attive per tutta la durata della festa:
1. piazzetta san Giuseppe (davanti all’ingresso di Palazzo dei Panni)
2. portico all’incrocio tra via Segantini e via Bettinazzi
3. slargo all’incrocio tra via Segantini e via Ferrera
4. slargo in via Segantini all’altezza del negozio Marconi (la cosiddetta piazzetta del Fagiano)
5. cortile privato Berlanda in via Ferrera
6. cortile interno del municipio
7. piazza Tre Novembre
8. largo Pina all’inizio di via Vergolano
9. cortile del complesso Itea ni via San Bernardino
10. piazzale Segantini
11. piazzale Foro Boario
Le altre postazioni:
12. cortile interno di Palazzo Marcabruni
13. via Stranfora (fontana e piazzetta Stranfora)
14. piazzetta alla chiesa di Sant’Anna
15. parcheggio della Cassa Rurale in via Robinie
Inoltre, solo il pomeriggio per le attività per i bambini:
16. veranda del Casinò municipale
Saranno allestiti tre punti bevande:
1. Foro Boario (associazione Sonà)
2. via San Bernardino 20 (Comitato San Bernardino)
3. fontana di via Stranfora (associazione La Busa Consapevole)
Inoltre gli esercizi pubblici del centro storico potranno, su richiesta, ampliare il loro plateatico per allestire zone bevande e ristorazione dedicate.
Nello slargo di via Bruno Galas di fronte al monumento ai Caduti sarà allestito un punto informazioni.
Discover Livemmo e dintorni, una proposta originale in Valsabbia
Salò in musica, questa sera il primo appuntamento
Questa sera alle 19:30, sul lungolago e nel centro storico di Salò, prenderà il via un appuntamento con la musica che si ripeterà all'inizio di ogni mese per l'intera estate salodiana.
L'iniziativa è promossa dall'assessorato al Turismo e dalla Pro Loco di Salò. Oltre a oggi, 6 giugno, gli altri appuntamenti in calendario sono il 4 luglio, il 1° agosto e il 5 settembre, sempre di giovedì.
Dopo l'apertura alle 19:30, la serata prevede musica dal vivo a partire dalle 20:30 e fino a mezzanotte. Alle 23 verrà offerto, in collaborazione con l'Associazione Commercianti “Salò Promotion", uno spettacolo pirotecnico visibile in tutto il golfo. Nel corso dell'evento sarà possibile uno shopping serale sia sul lungolago che nei negozi del centro storico.