Società

I fatti sono noti: da oggi, lunedì 1 luglio, per decisione di ASST Garda il Punto Nascite dell'ospedale di Gavardo viene temporaneamente sospeso.

Il venir meno di quello che è sempre stato considerato un'eccellenza nel sistema sanitario desta molta preoccupazione sia negli operatori che nei cittadini. La qualità del sistema sanitario pubblico rischia di essere ancora una volta compromessa e perciò sono molte le iniziative di protesta in merito. Segnaliamo una testimonianza dell'associazione La rosa e la spina di Villanuova sul Clisi, con la presidente Vanda Parolini che invita a firmare la petizione promossa dalle ostetriche del reparto maternità di Gavardo.

 

“Chiara e Federico sono nati a Gavardo con il dottor Maffetti”. “All’ospedale di Gavardo io ho avuto Claudia con il dottor Puzzi”. “Io ho avuto le mie due figlie con l’assistenza del dottor Puzzi al quale sono tuttora riconoscente”.  “Per me è stata una esperienza bellissima; ricordo che il reparto maternità era, tra le strutture ospedaliere, quello più efficiente”. Temo che, come donne, tutto ciò per cui negli anni novanta abbiamo lottato ci venga sottratto e questo mi addolora, sentirsi impotenti è molto triste”.

“1993 spiaggia di Rimini, una bella giornata di sole come quelle che trovi in riviera quando tutto è armonia: i bambini giocano felici e tu conversi amabilmente con le mamme che occasionalmente incontri. Tra queste una mamma mi racconta di aver partorito Elia a Gavardo. Le chiedo se in Emilia Romagna non ci fosse una struttura ospedaliera consona. Con un sorriso largo mi risponde: “Non sa che a Gavardo il reparto maternità, per quanto riguarda il parto, è una eccellenza?”. Mi sorprende favorevolmente. So bene che è così, anch’io ho partorito i miei figli a Gavardo negli ottanta/novanta”. 

“Mia figlia l’ho messa al mondo con il training autogeno e con la presenza di mio marito Mattia nella stanza rosa con il sottofondo musicale, le luci basse e un ambiente confortevole … mio marito gli ha tagliato il cordone ombelicale e gli ha fatto il primo bagnetto”. “Erano gli anni di un grande processo di emancipazione e a noi donne pareva di esserci impadronite del nostro corpo e conseguentemente di aver riconquistato anche il parto, vissuto in condivisione con il partner nel massimo del comfort e della sicurezza in quanto, presso tale reparto, dove si poteva scegliere liberamente tra il parto in acqua oppure altre modalità personali di ausilio (sulla sedia olandese, accovacciate, in piedi) era anche assicurata un’assistenza qualificata e attenta alle esigenze sia della mamma che del bambino. Il tutto era volto a garantire ad entrambe il massimo benessere poiché, tale realtà, offriva la garanzia della presenza di personale medico ed ostetrico dedicato 24 ore su 24”.

Queste sono solo alcune delle testimonianze raccolte tra le iscritte e le simpatizzanti della nostra Associazione. Tutto ciò, con effetto dal primo di luglio 2024, sarà sospeso per decisione dell’Azienda Socio Sanitaria territoriale del Garda, una misura perentoria imposta dai numeri e da un trend in diminuzione dei parti, con standard minimi al di sotto dei requisiti previsti dalla politica sanitaria di Regione Lombardia che, palesemente e intenzionalmente, favorisce la sanità privata a quella pubblica.

Alla luce di quanto sopra esposto è con forte convinzione che l’Associazione Culturale ApS  “Larosaelaspina” di Villanuova sul Clisi ha appoggiato la petizione promossa dalle ostetriche del reparto maternità dell’Ospedale di Gavardo affinché si torni a garantire un’assistenza degna di tale nome sotto il profilo sia psicologico che sanitario a tutte le donne e alle future nascite.

La presidente Vanda Parolini

Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella sarà a Castiglione delle Stiviere e a Solferino sabato 22 giugno 2024 per i 160 anni della Croce Rossa Italiana in occasione della storica e tradizionale fiaccolata che si svolge ogni anno da Solferino a Castiglione delle Stiviere per ricordare i drammatici momenti della Battaglia si Solferino.

Proprio quel giorno, Mattarella arriverà nelle due cittadine collinari per la storica manifestazione per celebrare anche i 160 anni dalla nascita della maggiore associazione umanitaria internazionale, che venne fondata da Henry Dunant nel 1864 all'indomani dei sanguinosi scontri che avvennero il 24 giugno 1864 nel corso delle guerra risorgimentali.

Come da programma il presidente arriverà tra la tarda mattinata e il primo pomeriggio di sabato 22 giugno 2024 all'aeroporto di Montichiari quindi a Castiglione delle Stiviere e poi al Museo internazionale della Croce Rossa. A Solferino, da piazza Castello, il presidente della Repubblica assisterà ai momenti precedenti la partenza della fiaccolata e ai discorsi sia del presidente della Cri e delle autorità presenti.

 

Sarà il sindaco di Sabbio Chiese Onorio Luscia il primo di una serie di sindaci nuovi o riconfermati che saranno ospiti dello studio di Primo piano su Radio 51 con Maria Paola Pasini e Marcello Mora. All'indomani delle elezioni amministrative incontreremo dunque i rappresentanti dei comuni e insieme alle loro guarderemo al futuro del territorio della nostra valle non solo.

 

Dal 21 al 23 giugno torna La Festa delle Fate a Garda, sul lungolago Regina Adelaide. Ingresso libero. 

Si rinnova dal 21 al 23 giugno La Festa delle Fate, il tanto atteso appuntamento atto a celebrare il solstizio d’estate che si svolge ogni anno sulle rive del lungolago Regina Adelaide a Garda (VR), all’aperto e a ingresso gratuito. L’intera area si popolerà di artisti, saltimbanchi, artigiani e autori e ospiterà un pregevole mercato fantasy variopinto e ricolmo di fate e draghi di resina, pietre dure, candele, lampade di sale e lanterne di cera, incensi, libri, affiancati da laboratori per grandi e piccini, esibizioni e tantissimi spettacoli.

L’evento affonda le sue radici nelle correnti celtiche e norrene e ingloba culture e spiritualità provenienti dalle più distanti aree del mondo: all’ombra degli alberi del parco verranno allestite specifiche aree dedicate a particolari laboratori creativi rivolti sia a bambini che adulti dove dare libero sfogo alla propria fantasia e divertirsi assieme, e altri spazi destinati alla divinazione e al benessere personale, che accoglieranno la lettura delle carte, la numerologia, la formulazione del tema natale, speciali trattamenti reiki e consulenze personalizzate sull’interpretazione del Karma finalizzate alla identificazione e rimozione dei blocchi karmici attivati durante le vite passate.

In programma venerdì l’apertura del bellissimo e variopinto mercato fantasy, la lettura psicomagica dei tarocchi e il suggestivo intrattenimento legato all’elemento del fuoco. Sabato e domenica invece, si susseguiranno interventi musicali di arpa celtica e narrazione di fiabe con sottofondo di chitarra acustica. Sabato 22 alle ore 18.00 e domenica 23 giugno alle ore 14.00 avrà luogo il laboratorio di scrittura elfica con un’insegnante d’eccezione: Roberto Fontana, che, attraverso esempi e citazioni dalle opere di Tolkien, insegnerà ai partecipanti a scrivere in elfico.

Tra le tante magie della festa, potrete incontrate la bellissima Fata Ginevra Ellenrow Liyr in arte Ginny Fantasy Lab, creatrice di abiti fantasy, ali da fata e copricapi che personalizzerà sul momento appositamente per voi. Sabato 22 dalle 19.30 alle 21.00 e domenica 23 dalle 15.00 alle 16.30, le acque del lago si faranno tempio della celebrazione del Matrimonio Elfico, il rituale che unisce il mondo delle leggende nordiche all’atmosfera fantasy dell’evento. Sempre sabato 22, ma alle 23.30, verrà festeggiato l’inizio dell’estate con l’Accensione del Fuoco Sacro, l’annuale appuntamento che si svolge in concomitanza con il solstizio d’estate.

Domenica torna il tanto amato Contest Cosplay: un’occasione imperdibile per grandi e piccini di sfidarsi nell’impersonare il proprio personaggio preferito (scelto tra fumetti, manga, film, videogiochi,) davanti agli obiettivi di fotografi professionisti pronti a immortalare i fantastici momenti nella splendida cornice naturale del Lago di Garda.

In sintesi, la manifestazione si svolgerà venerdì 21 giugno dalle 19.00 alle 22.30, sabato 22 giugno dalle 14.00 alle 23.30 e domenica 23 giugno dalle 10.00 alle 19.00. Per ulteriori informazioni e dettagli sul programma, visitare: www.lafestadellefate.it. L’evento Facebook: www.facebook.com/events/354045804348719



Il Comune di Arco propone ai giovani e alle giovani tra i 18 e i 28 anni di età un progetto di servizio civile dedicato alla tutela dell'ambiente. Prenderà il via il 1° settembre 2024 e durerà un anno. Iscrizioni aperte.

La persona selezionata sarà chiamata a contribuire alla realizzazione degli obiettivi della registrazione Emas ((Eco-Management and Audit Scheme), strumento volontario creato dalla Comunità europea al quale il Comune di Arco ha aderito già da diversi anni, che permette di valutare e migliorare le prestazioni ambientali, fornendo al pubblico informazioni sulla propria gestione ambientale. Un’esperienza che consentirà quindi di scoprire come funziona un sistema di gestione ambientale, partecipando attivamente al lavoro quotidiano dell'Ufficio ambiente e cimentandosi nell’ideazione e nella gestione di iniziative di sensibilizzazione ambientale.

Il progetto di servizio civile inizia il 1° settembre 2024, la durata è di un anno e il compenso mensile è di 600 euro. Le candidature vanno spedite entro le ore 12 del 29 luglio. La scheda di sintesi del progetto è disponibile sul sito https://serviziocivile.provincia.tn.it. Informazioni si possono ottenere al numero 0464 583509 oppure di persona all’Ufficio ambiente del Comune di Arco, in via San Pietro n. 1.

Sabato 22 giugno a Sabbio Chiese continua la festa della birra che ospiterà un evento speciale: a partire dalle 22:30 la serata sarà infatti animata dai Dj di Radio 51.

Appuntamento al campo sportivo Nuova Valsabbia (via Sandro Pertini 1), dove la festa è in corso da giorni con successo. Dalle 20 è disponibile il servizio bar e cucina, con spiedo, tagliata, primi piatti, salamine, formaggio e, ovviamente, ottima birra artigianale per tutti i gusti.

La serata entrerà poi nel vivo a partire dalle 22:30, quando entreranno in scena i Dj di Radio 51: Leonardo Mazzari e Simone Comincioli vi aspettano per la serata disco, per un divertimento assicurato che non può mancare nel primo sabato sera estivo. La loro arte promette di far scatenare i presenti con i migliori successi del momento e le hit più amate di sempre, da ascoltare e ballare insieme per una notte indimenticabile.

Non mancheranno infine i nuovi gadget 2024, da scoprire nel corso dell'evento e portare poi a casa come ricordo speciale della serata.

Parkinson, mon amour è il titolo di un bellissimo libro scritto da Livio Favagrossa, un cinquantasettenne gavardese affetto da 10 anni dalla malattia di Parkinson. Livio è nostro ospite negli studi di Radio 51 per l'intera settimana. Un'occasione per parlare di un tema non facile da affrontare.

Il libro pubblicato da Marco Serra Tarantola descrive come in una sorta di diario, gli stati d'animo, le difficoltà ma anche gli elementi positivi, le scoperte, le soddisfazioni che trasformano una malattia in una sorta di opportunità per capire meglio se stessi e gli altri. Non perdetevi i nostri appuntamenti dal lunedì al venerdì alle 8 e alle 12:30 con Maria Paola Pasini e Marcello Mora su radio 51.

 

Domenica 30 giugno alle 20 si terrà la grande parata finale del festival Strabilio, con partenza da Villanuova sul Clisi (Parco Isolo) e arrivo a Gavardo (Centro sportivo comunale). A seguire, verso le 20:45, lo spettacolo Fish&Bubbles presso lo stesso campo sportivo di Gavardo. In caso di maltempo il ritrovo alle ore 20 viene spostato all’interno del Palazzetto dello sport di Gavardo.

Leggi tutto...

Venerdì 21 giugno il centro storico di Arco sarà invaso dalla Festa della Musica: dalle 18 fino all’una oltre settanta gruppi musicali e di danza (ma il dato è in aggiornamento) si avvicenderanno in 15 postazioni nei vicoli, nelle piazze, nelle corti e nei parchi della città, con in più nel pomeriggio una postazione dedicata ai più piccoli, sotto la veranda del Casinò municipale.

L’evento mira a portare in città tante persone diverse accomunate dal desiderio di abbandonarsi alla magia che solo la musica è in grado di creare. La Festa della Musica è nata in Francia nel 1982: quell'anno il Ministero della cultura invitò i musicisti e gli artisti locali a scendere per le strade a esibirsi gratuitamente, celebrando così in maniera creativa l'avvento del solstizio d'estate. Da allora la Festa della Musica è diventata un vero e proprio fenomeno sociale e si è diffuso in tutta Europa, arrivando a coinvolgere più di centotrenta Paesi. Si tratta di un'occasione unica per singoli musicisti, associazioni, giovani, allievi e gruppi di mostrare il proprio talento e farsi conoscere sui palcoscenici più inusuali, quali strade, vicoli, piazze, giardini e cortili. Oltre naturalmente a uno strumento con cui favorire la diffusione di un linguaggio universale come quello artistico, in grado di comunicare in maniera del tutto trasversale nello spazio e nel tempo. Il Comune di Arco ospita la Festa della Musica dal 2004: una tradizione consolidata da ormai vent’anni. 

I gruppi, i musicisti e i cantanti iscritti all’edizione 2024 sono a oggi 72, quindi tutte le 15 postazioni nel centro della città sono coperte, ma in presenza di ulteriori richieste si potrà trovare ancora qualche collocazione dilatando gli orari di alcune postazioni. Quindi l’invito è a segnalare la propria disponibilità scrivendo all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure tramite il portale nazionale www.festadellamusicaitalia.it (entrando nella sezione «Iscrizione artisti» e scegliendo la città di Arco). 

Le postazioni con i gruppi principali, attive per tutta la durata della festa:

1. piazzetta san Giuseppe (davanti all’ingresso di Palazzo dei Panni)

2. portico all’incrocio tra via Segantini e via Bettinazzi

3. slargo all’incrocio tra via Segantini e via Ferrera

4. slargo in via Segantini all’altezza del negozio Marconi (la cosiddetta piazzetta del Fagiano)

5. cortile privato Berlanda in via Ferrera

6. cortile interno del municipio

7. piazza Tre Novembre

8. largo Pina all’inizio di via Vergolano

9. cortile del complesso Itea ni via San Bernardino

10. piazzale Segantini

11. piazzale Foro Boario

 

Le altre postazioni:

12. cortile interno di Palazzo Marcabruni

13. via Stranfora (fontana e piazzetta Stranfora)

14. piazzetta alla chiesa di Sant’Anna

15. parcheggio della Cassa Rurale in via Robinie

 

Inoltre, solo il pomeriggio per le attività per i bambini:

16. veranda del Casinò municipale

 

Saranno allestiti tre punti bevande:  

1. Foro Boario (associazione Sonà)

2. via San Bernardino 20 (Comitato San Bernardino)

3. fontana di via Stranfora (associazione La Busa Consapevole)

Inoltre gli esercizi pubblici del centro storico potranno, su richiesta, ampliare il loro plateatico per allestire zone bevande e ristorazione dedicate.

Nello slargo di via Bruno Galas di fronte al monumento ai Caduti sarà allestito un punto informazioni.

 

Altri articoli...