Società

Claudia Caré, prima sindaco donna nella storia di Bagolino, è l'ospite della settimana a Radio 51 nella trasmissione Primo piano. Dopo la sua elezione con larga maggioranza alle amministrative del giugno scorso, in dialogo con Maria Paola Pasini e Marcello Mora, il sindaco Carè affronterà principalmente i temi legati allo sviluppo del centro valsabbino dalla lunga tradizione storica e dalle straordinarie caratteristiche artistiche e culturali. Non perdetevi i nostri appuntamenti da lunedì a venerdì alle 8 e alle 12:30 su Radio 51.

 

Davide Scassola, nuovo assessore all'interno della giunta di Gavardo guidata dal sindaco Davide Comaglio, è l'ospite della settimana a Radio 51 nella trasmissione Primo piano. Il dottor Scassola ha in capo la delega al bilancio ai tributi e alla transizione digitale, tutte materie complesse e per la maggior parte di noi, ostiche. Cercheremo di capirne di più parlandone con lui. Maria Paola Pasini e Marcello Mora vi aspettano dal lunedì al venerdì alle 8 e alle 12:30.

Nella mattinata di lunedì 29 luglio, nella storica sede di palazzo Todeschini a Desenzano del Garda, alla presenza del Vice Presidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Sen. Matteo Salvini e del Comandante Generale della Guardia Costiera, Ammiraglio Ispettore Capo Nicola Carlone, si è tenuto un evento celebrativo in occasione del 25° anno dalla presenza della Guardia Costiera sul lago di Garda e di inaugurazione del nuovo presidio di Desenzano, ubicato proprio presso la citata sede comunale, che si unisce alle altre 3 sedi della Guardia Costiera “gardesana” di Salò, Lazise e Torbole.

Nel corso della suggestiva cerimonia, che ha visto altresì la partecipazione delle principali Istituzioni e Autorità del territorio, tra cui il Sindaco di Desenzano del Garda, i Prefetti di Verona, Trento e Brescia, rappresentanti delle Regioni Veneto e Lombardia e della Provincia Autonoma di Trento, oltre che della Presidenza della Comunità del Garda, è stata sottolineata l’importanza dell’operato della Guardia Costiera, presente nelle acque del lago di Garda dall’estate del 1999 e che, da allora, è diventata un imprescindibile punto di riferimento per la comunità gardesana, per i 25 milioni di turisti che ogni anno visitano il lago e per le Istituzioni del territorio, grazie alla fondamentale attività di polizia e sicurezza della navigazione, controlli sul traffico da diporto, in materia ambientale e di pesca, salvaguardia della vita umana e coordinamento del soccorso lacustre.

Dagli anni ’90, la presenza della Guardia Costiera sul lago di Garda si è costantemente intensificata e, ad oggi, il 1° Nucleo Mezzi Navali Guardia Costiera del Lago di Garda può contare sulle seguenti risorse:

•            46 militari, tutti abilitati al salvamento;

•            10 unità navali, tra cui una motovedetta h24, distribuite 6 sulla sponda bresciana, 2 in Veneto e 2 in Trentino;

•            1 Sala Operativa attiva h24 e che coordina le attività di soccorso sui bacini lacustri del Garda e del Lago di Como;

•            6 mezzi terrestri;

•            4 sedi di cui la principale a Salò, una a Lazise in Veneto, una Torbole in Trentino e una, appena inaugurata, a Desenzano.

Dal 1999 al 2023, sono state soccorse 5.714 persone e nell’anno in corso se ne contano già 128; circa 1.000, invece, sono state le persone salvate in imminente pericolo di vita.

Un impegno costante al servizio della collettività, che si inserisce in un virtuoso quadro di sinergia che anima efficacemente tutte le Istituzioni, Amministrazioni, Forze di Polizia ed Enti presenti sul Lago di Garda.

Nel solco di tale sinergia istituzionale, nel corso della mattinata è stato inoltre firmato un “Protocollo di intesa per la sicurezza dei naviganti del Lago di Garda”, sottoscritto dal Direttore marittimo del Veneto, Contrammiraglio Filippo Marini, e dai rappresentanti della Regione Lombardia, Veneto, Provincia Autonoma di Trento, dalla Comunità del Garda: un segnale concreto, che consentirà una sempre maggiore presenza e capacità di intervento della Guardia Costiera nella delicata cornice lacustre.

La giornata è terminata con l’inaugurazione da parte del Ministro Salvini, presso il pontile 3 della “Navigazione Laghi”, della nuova motonave ibrida Ander, nave di ultima generazione con propulsione diesel-elettrica ed una portata di 250 passeggeri, che andrà ad integrare la flotta del Garda, a beneficio dell’utenza lacustre.

 

Questa settimana ci fa compagnia tutte le mattine nella trasmissione Primo piano su Radio 51 il presidente della Comunità montana di Vallesabbia Giovan Maria flocchini recentemente riconfermato alla guida dell'ente territoriale che riunisce i comuni della zona. Flocchini è stato riconfermato con il voto unanime di tutti i sindaci valsabbini e si accinge ad affrontare un nuovo quinquennio in cui sono aperti importanti dossier che riguardano l'area: dalla viabilità all'illuminazione ai servizi sociali al turismo all'economia alla cultura.

Flocchini dialogherà con Maria Paola Pasini e Marcello Mora nella trasmissione in onda ogni mattina dal lunedì a venerdì alle 8 e alle 12:30.

 

Altri articoli...