La Cassa Rurale Giudicarie Valsabbia Paganella insieme alla Comunità Montana di Vallesabbia ed alle Comunità delle Giudicarie e della Paganella.
Società
Dalla Provincia nuovi fondi per la Vallecamonica. E la Valsabbia?
Riceviamo e volentieri pubblichiamo il comunicato stampa della Provincia di Brescia.
Buon 25 aprile! Inviateci le vostre fotografie delle celebrazioni
Buon 25 aprile. Numerose le manifestazioni previste in città e provincia per la festa della Liberazione, per la festa di tutti gli italiani! Vi invitiamo a inviarci alla nostra mail le fotografie delle celebrazioni nel vostro paese indicando ovviamente la località. Le pubblicheremo sul nostro portale. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Aspettiamo le vostre immagini
Turismo sempre a gonfie vele: oltre 10 milioni di presenze (quasi 8 milioni sul Garda)
Il primo dato positivo che evidenziano le risultanze della stagione turistica 2017 in provincia di Brescia è la conferma del costante aumento negli arrivi e il definitivo stanziamento oltre quota 10 milioni nelle presenze, dopo il primo superamento dell’ambizioso traguardo avvenuto nel 2016. Gli arrivi sono stati complessivamente 2.809.688, con un aumento di 122.009 unità sul 2016, pari a +4,54%, mentre le presenze, con 447.715 pernottamenti in più, raggiungono quota 10.464.921 pari a +4,47%.
Il vescovo Tremolada celebra in Valsabbia la festa del Lavoro
1 maggio in Valsabbia con il Vescovo.
Giornata ecologica a Vobarno
Domenica 29 aprile, con ritrovo alle 8:30 in piazza Corradini, il Comune di Vobarno organizza la pulizia degli spazi verdi aperta a tutti i cittadini che desiderano collaborare. Al termine, rinfresco per i partecipanti offerto dall’associazione culturale Garda-Vallesabbia.
Crescono nel bresciano industria e artigianato nel primo trimestre 2018
Nel primo trimestre del 2018 - rileva una nota dell’Ufficio Studi e Ricerche AIB - l’attività produttiva delle imprese manifatturiere bresciane registra una nuova crescita, a certificazione del complessivo buono stato di salute dell’industria locale. Dopo un 2017 positivo, prosegue quindi il recupero del made in Brescia, favorito, tra l’altro, dalla positiva evoluzione delle vendite, sia in Italia che sui mercati esteri.
Rocca d'Anfo: lunedì 30 aprile la presentazione de "La polveriera". Ospite a Radio 51 Maurizio Zenucchi
La Rocca d'Anfo, con la sua lunga, prestigiosa ma, a tratti, intricata storia rappresenta un palese esempio di quante difficoltà devono essere affrontate per poter dare nuovo decoro ad un bene antico e prezioso.
Il lago di Garda diventerà sito Unesco?
L’amministrazione provinciale di Brescia si accinge a stringere convenzioni con le Università bresciane per chiedere loro di contribuire, in termini scientifici, alla definizione della candidatura del lago di Garda a Patrimonio Unesco.
Un'accademia per imparare a conoscere e a lavorare il marmo: è nata a Rezzato
Si parla di marmo questa settimana a Radio 51 nella trasmissione Primo piano condotta da Maria Paola Pasini. Ivan Confortini e Raffaele Maccaboni hanno creato un'associazione che si occuperà di promuovere la conoscenza e la formazione nell'ambito della lavorazione del marmo con particolare riferimento al Botticino e al bacino tra Gavardo e Botticino appunto.
La fiera di Gavardo torna puntuale e quest'anno più lunga: fino a martedì 1 maggio
Puntuale come un orologio alla fine di aprile, inizi di maggio eccola che torna. Stiamo parlando della Fiera di Gavardo e Vallesabbia: 27aprile - 1 maggio 2018.
Bagolino in festa per il patrono San Giorgio
Da oggi al 23 aprile la parrocchia di San Giorgio celebrerà il santo patrono con diverse iniziative per tutti.